Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 145:1-21
Questo è un salmo acrostico. Come molti altri di quel tipo, è leggermente irregolare, una lettera (Nun) viene omessa. L'omissione è fornita nella LXX da un versetto ovviamente spurio inserito al posto giusto tra Salmi 145:13 e Salmi 145:14 .
Sebbene il salmo non abbia divisioni strofiche, ha una sequenza di pensiero distinta e celebra le glorie del carattere e delle azioni di Geova da un quadruplice punto di vista. Canta la sua grandezza ( Salmi 145:1 ), la bontà ( Salmi 145:7 ), il suo regno ( Salmi 145:11 ), e l'universalità della sua beneficenza ( Salmi 145:14 ). È in gran parte colorato da altri salmi ed è inconfondibilmente di origine tarda.
Il primo gruppo di versi ha due caratteristiche salienti: l'accumulo di epiteti espressivi degli aspetti più maestosi dell'autorivelazione di Geova, e la notevole alternanza del canto solista del salmista e del possente coro che riprende il tema e lancia un grido di lodi che risuonano di generazione in generazione.
Il salmista inizia con il proprio tributo di lode, che giura sarà perpetuo. Salmi 145:1 richiama Salmi 30:1 ; Salmi 34:1 . Noi "esaltiamo" Dio, quando lo riconosciamo come Re, e come tale lo adoriamo degnamente.
Un cuore soffuso di gioia nel pensiero di Dio non vorrebbe avere altra occupazione che l'amato di far risuonare il suo nome. Il cantante pone "per sempre e sì" alla fine sia di Salmi 145:1 che di Salmi 145:2 , e mentre è possibile dare all'espressione un significato degno come semplicemente equivalente a continuamente, è più in armonia con il ceppo esaltato del salmo e la posizione enfatica delle parole per udire in esse un'espressione della certezza che tale diletto in Dio e nella contemplazione di Lui porta naturalmente con sé, che sulla comunione così profonda e benedetta, la Morte non ha potere.
"Ogni giorno ti benedirò", questo è il voto felice del cuore devoto. "E io loderò il tuo nome nei secoli dei secoli", questa è la fiducia trionfante che scaturisce dal voto. Le esperienze di comunione con Dio sono profeti della propria immortalità.
Salmi 145:3 a-è da Salmi 48:1 , eb è tinto da Isaia 40:1 , ma sostituisce "grandezza", la nota fondamentale della prima parte di questo salmo per "comprensione.
"Quella nota così battuta, è ripresa in Salmi 145:4 , che espone vari aspetti di quella grandezza, come si manifesta in opere che vengono successivamente descritte come "potenti" -cioè, istinto di potenza conquistatrice come un maneggia il valoroso eroe, come, presi insieme, costituiscono lo "splendore della gloria della tua maestà", il bagliore luminoso con cui, quando raccolti, per così dire, in una massa radiosa, risplendono, come un grande globo di fuoco; come "meraviglie", non solo nel senso più stretto di miracoli, ma come prodotto di umile stupore nello spettatore riflessivo, e come "atti di terrore" -i.
e., come riempire lo spettatore di santa soggezione. In Salmi 145:5 b la frase resa sopra "registrazioni dei suoi prodigi" è letteralmente "parole dei suoi prodigi", che alcuni considerano simile alla frase simile in Salmi 65:3 (parole o questioni di iniquità), un pleonasmo, e altri prenderebbero come fanno l'espressione simile in Salmi 105:27 , come equivalente a "opere delle meraviglie divine" (Delitzsch).
Ma le "parole" possono benissimo conservare qui il loro senso ordinario, e il poeta si rappresenta mentre medita sulle registrazioni degli atti di Dio nel passato, così come mentre guarda quelli che si spalmano davanti ai suoi occhi nel presente.
Il suo passare e ripassare dalla propria lode in Salmi 145:1 , a quella delle generazioni successive in Salmi 145:4 altri in Salmi 145:6 , è notevole.
Si concepisce come il leader del coro, che insegna ai secoli la sua canzone? O semplicemente si rallegra della coscienza meno elevata che la sua voce non è solitaria? È difficile dire, ma questo è chiaro, che la speranza messianica che il mondo fosse un giorno pieno delle lodi che furono causate dalla manifestazione di Dio in Israele ardeva nel cuore di questo cantante. Non poteva sopportare di cantare da solo, e questo inno sarebbe privo della sua nota più alta, se non avesse creduto che il mondo avrebbe raggiunto il canto.
Ma grandezza, maestà, splendore, non sono le parti più divine della natura divina, come aveva appreso questo cantore. Queste sono solo le frange della gloria centrale. Perciò il canto sale dalla grandezza per celebrare cose migliori, gli attributi morali di Geova ( Salmi 145:7 ). Il salmista non ha più da dire di se stesso, fino alla fine del suo salmo.
Ascolta piuttosto volentieri il coro di molte voci che proclama la bontà diffusa di Geova. In Salmi 145:7 i due attributi che tutto l'Antico Testamento considera inseparabili sono i temi della lode degli uomini. La bontà e la rettitudine non sono antitetiche, ma complementari, poiché i raggi verdi e rossi si fondono nella luce bianca.
L'esuberanza di lode evocata da questi attributi è rappresentata in modo sorprendente dalle due forti parole che lo descrivono: di cui la prima, "bene fuori", paragona il suo zampillo alle limpide acque di una sorgente che sboccia alla luce del sole, danzante e lampeggiante, musicale e vivente, e l'altro lo descrive come come le grida stridule di gioia sollevate da una folla in qualche festa, o come le donne che trillavano quando una sposa veniva portata a casa.
Salmi 145:8 poggia su Esodo 34:6 . confronta Salmi 103:8 È difficile desinonimizzare "gentile" e "pieno di compassione". Forse il primo è il più ampio, ed esprime l'amore in esercizio verso gli umili nel suo aspetto più generale, mentre il secondo specializza la grazia in quanto si rivela a coloro che sono afflitti da qualsiasi male.
Essendo "lento all'ira", Geova trattiene l'ira che fa parte della Sua perfezione, e le dà libero corso solo dopo lunga attesa e corteggiamento. Il contrasto in Salmi 145:8 non è tanto tra l'ira e l'amorevolezza, che al salmista non si oppongono, quanto tra la lentezza con cui l'uno si scaglia contro alcuni colpevoli e la pienezza dell'altro.
Quel pensiero di abbondante amorevolezza è ulteriormente ampliato, in Salmi 145:9 , all'universalità. La bontà di Dio abbraccia tutto e le sue compassioni aleggiano su tutte le sue opere, come l'ala larga e il petto caldo dell'aquila madre proteggono la sua prole. Perciò il salmista ode una voce di lode ancora più numerosa da tutte le creature; poiché la loro stessa esistenza, e ancor più le loro varie beatitudine, testimoniano la Misericordia che rallegra tutto che li avvolge.
Ma l'inno della Creazione è un canto senza parole, e ha bisogno di essere articolato dai ringraziamenti consapevoli di coloro che, essendo benedetti dal possesso dell'amorevole benignità di Geova, Lo benedicono con il cuore e con le labbra.
La regalità di Dio è stata leggermente toccata in Salmi 145:1 . Ora diventa il tema del salmista in Salmi 145:11 . Spetta ai prediletti di Dio parlare, mentre la Creazione non può che essere. Spetta agli uomini che possono riconoscere la volontà sovrana di Dio come loro legge e conoscerlo come sovrano, non solo per potenza, ma per bontà, proclamare quel regno che i salmisti sapevano essere "giustizia, pace e gioia.
Lo scopo per il quale Dio ha profuso il Suo favore su Israele è che essi possano essere gli araldi della Sua regalità per "i figli degli uomini". I destinatari della Sua grazia dovrebbero essere i messaggeri della Sua grazia. Gli aspetti di quel regno che riempiono i pensieri del salmista in questa parte del suo inno, corrispondono a quel lato della natura divina celebrato nei Salmi 145:1 - vale a dire, il più maestoso - mentre la grazia magnificata nei Salmi 145:7 è ancora il tema nel ultima porzione ( Salmi 145:14 ).
Un intenzionale parallelismo tra la prima e la terza parte è suggerito dalla ricorrenza in Salmi 145:12 di parte della stessa frase accumulata che ricorre in Salmi 145:5 . Lì leggiamo dello «splendore della gloria della tua maestà»; qui della «gloria dello splendore del tuo regno», espressioni sostanzialmente identiche nel significato.
La stessa gloria del regno di Geova è un pegno che è eterno. Quale corruzione o decadimento potrebbe toccare un trono così radioso e potente? La monarchia di Israele era una cosa del passato; ma come, «nell'anno in cui morì il re Uzzia», Isaia vide il vero Re d'Israele in trono nel Tempio, così la scomparsa del capo terreno della teocrazia sembra aver rivelato con nuova chiarezza agli uomini devoti in Israele la perpetuità della il regno di Geova.
Quindi i salmi del re sono per lo più post-esilici. È benedetto quando la distruzione dei beni terreni o il ritiro degli aiutanti e degli amanti umani rende più evidente l'Amico Immutabile e il Suo potere costante di soccorrere e bastare.
L'ultima parte del salmo è segnata da una frequente ripetizione di "tutto", che ricorre undici volte in questi versetti. Il cantore sembra deliziarsi nel suono stesso della parola, che gli suggerisce visioni sconfinate dell'ampio raggio dell'universale misericordia di Dio, e della folla innumerevole di dipendenti che aspettano e sono soddisfatti da Lui. Passa ben oltre i confini nazionali.
Salmi 145:14 inizia il grande catalogo delle benedizioni universali con un aspetto della bontà di Dio che, a prima vista, sembra ristretto, ma è fin troppo ampio, poiché non c'è uomo che non sia spesso pronto a cadere e abbia bisogno di una mano forte per sostenerlo. L'universalità della debolezza dell'uomo è pateticamente testimoniata da questo versetto.
Coloro che sono nell'atto di cadere sono sorretti da Lui; coloro che sono caduti sono aiutati a rimettersi in piedi. La grazia universale che sostiene e restaura è Sua. Il salmista non dice nulla delle condizioni in cui si esercita quella grazia nelle sue forme più alte; ma questi sono inerenti alla natura del caso, perché, se l'uomo che cade non afferra la mano tesa, deve andare giù. Non ci sarebbe posto per ripristinare l'aiuto se l'aiuto di sostegno funzionasse universalmente come viene offerto.
La parola per "alza" in Salmi 145:14 b si verifica solo qui e in Salmi 146:8 . Probabilmente l'autore di entrambi i salmi è uno. In Salmi 145:15 , l'universalità della Provvidenza è esposta in un linguaggio in parte tratto da Salmi 104:27 .
I supplicanti sono tutte creature. Si appellano muti a Dio, con gli occhi in attesa fissi su di Lui, come un cane che cerca una crosta dal suo padrone. Non deve far altro che "aprire la mano" e loro sono soddisfatti. Il processo è rappresentato come facile e senza sforzo. Salmi 145:16 b ha ricevuto diverse spiegazioni. La parola resa "desiderio" è spesso usata per "favore" -i.
e., Dio-e da alcuni è preso in quel significato qui. Quindi Cheyne traduce "riempi tutto ciò che vive di buona volontà". Ma visto che la stessa parola ricorre in Salmi 145:19 , in evidente parallelo con questo versetto, e ha lì necessariamente il significato di desiderio, è più naturale darle qui lo stesso significato. La clausola quindi significa che l'apertura della mano di Dio soddisfa ogni creatura, dandole ciò che desidera in pieno godimento.
Queste benedizioni comuni della Provvidenza servono a interpretare misteri più profondi. Poiché il mondo è pieno di creature felici nutrite da Lui, è una fede ragionevole che la Sua opera sia tutta d'un pezzo, e che in tutte le Sue azioni regnino i due attributi della rettitudine e della gentilezza amorevole. Ci sono abbastanza segni evidenti del carattere di Dio nelle cose semplici per assicurarci che le cose misteriose e apparentemente anomale abbiano lo stesso carattere che le regola.
In Salmi 145:17 b la parola resa amorevole è quella solitamente impiegata per gli oggetti della gentilezza amorevole, i "preferiti" di Dio. È usato da Dio solo qui e in Geremia 3:12 , e deve essere preso in senso attivo, come Colui che esercita l'amorevolezza.
Il principio alla base di tutti i suoi atti è l'Amore, dice il salmista, e non c'è antagonismo tra quel motivo più profondo e la Giustizia. Il cantante è davvero salito a un'altezza illuminata dal sole, da cui vede lontano e può guardare nel profondo dei giudizi divini e discernere che sono un chiaro-oscuro.
Non restringe questa beneficenza universale quando passa a porre le condizioni da cui dipende la ricezione delle sue forme più alte. Queste condizioni non sono arbitrarie; e nei loro limiti si manifesta la stessa universalità. La creazione inferiore fa il suo muto appello a Dio, ma gli uomini hanno la prerogativa e l'obbligo di invocarlo con vero desiderio e fiducia. Tali supplicanti saranno universalmente benedetti con una vicinanza di Dio a loro, migliore della Sua vicinanza attraverso il potere, la conoscenza o le manifestazioni inferiori della Sua gentilezza amorevole, alle creature inferiori.
Come il fatto della vita ha portato con sé certi bisogni, che Dio è tenuto a supplire, poiché Egli gli dà, così il timore e l'amore di Lui portano bisogni più profondi, che Egli è ancora più (se fosse possibile) impegnato a soddisfare . Le creature hanno soddisfatto i loro desideri. Coloro che lo temono avranno certamente i loro; e che, non solo in quanto condividono la vita fisica con il verme e l'ape, che il loro Padre celeste nutre, ma in quanto la loro devozione mette in moto una nuova serie di aspirazioni, aspirazioni e bisogni, che non saranno certo lasciato incompiuto.
Il "cibo" è tutto il vantaggio che le creature bramano, e lo ottengono con un processo facile. Ma l'uomo, specialmente l'uomo che teme e ama Dio, ha bisogni più profondi, più tristi in un aspetto, perché provengono da pericoli e mali da cui deve essere salvato, ma più beati nell'altro, poiché ogni bisogno è una porta per la quale Dio può entrare nell'anima. Queste necessità più sacre e desideri più malinconici non devono essere soddisfatti semplicemente aprendo la mano di Dio.
Si deve fare di più. Perché possono essere soddisfatti solo dal dono di Se stesso, e gli uomini hanno bisogno di molta disciplina prima di volerlo ricevere nei loro cuori. Coloro che lo amano e lo temono lo desidereranno principalmente, e questo desiderio non potrà mai essere represso. C'è una regione, e solo una, in cui è sicuro rivolgere i nostri cuori al bene non raggiunto. Coloro che desiderano Dio, avranno sempre tanto di Dio quanto desiderano e sono capaci di ricevere.
Ma nonostante l'universalità dell'amorevolezza divina, l'umanità si divide ancora in due parti, una capace di ricevere i doni più alti, l'altra incapace, perché non desiderandoli. E perciò l'Unica Luce, nel suo splendore universale, opera due effetti, essendo lustro e vita a chi l'accoglie, ma oscurità e morte a chi si allontana da essa. È terribile prerogativa dell'uomo poter distillare il veleno dall'acqua della vita, e rendere impossibile per se stesso ricevere dalla tenera, universale Bontà altro che distruzione.
Il cantore dosa il suo canto con il voto reiterato che i suoi canti non si esauriranno mai e, come nella prima parte del salmo, si rallegra della fiducia che la sua unica voce, come quella dell'angelo araldo di Betlemme, si fonderà nel note di "una moltitudine che loda Dio e dice: Gloria a Dio nel più alto dei cieli".