Salmi 19:1-14
1
2 Un giorno sgorga parole all'altro, una notte comunica conoscenza all'altra.
3 Non hanno favella, né parole; la loro voce non s'ode.
4 Ma il loro suono esce fuori per tutta la terra, e i loro accenti vanno fino all'estremità del mondo. Quivi ddio ha posto una tenda per il sole,
5 ed egli e simile a uno sposo ch'esce dalla sua camera nuziale; gioisce come un prode a correre l'arringo.
6 La sua uscita e da una estremità de' cieli, e il suo giro arriva fino all'altra estremità; e niente è nascosto al suo calore.
7 La legge dell'Eterno è perfetta, ella ristora l'anima; la testimonianza dell'Eterno è verace, rende savio il semplice.
8 I precetti dell'Eterno son giusti, rallegrano il cuore; il comandamento dell'Eterno è puro, illumina gli occhi.
9 Il timore dell'Eterno è puro, dimora in perpetuo; i giudizi dell'Eterno sono verità, tutti quanti son giusti,
10 son più desiderabili dell'oro, anzi più di molto oro finissimo, son più dolci del miele, anzi, di quello che stilla dai favi.
11 Anche il tuo servitore è da essi ammaestrato; v'è gran ricompensa ad osservarli.
12 Chi conosce i suoi errori? Purificami da quelli che mi sono occulti.
13 Trattieni pure il tuo servitore dai peccati volontari, e fa' che non signoreggino su me; allora sarò integro, e puro di grandi trasgressioni.
14 Siano grate nel tuo cospetto le parole della mia bocca e la meditazione del cuor mio, o Eterno, mia ròcca e mio redentore!
Si tratta in origine di un salmo o di due pezzi, messi insieme per suggerire un confronto tra le due fonti della conoscenza di Dio, che gli autori non si sono sognati? L'affermativo è fortemente sostenuto, ma, possiamo azzardare a dire, non così fortemente sostenuto. Si dice che le due parti differiscano per stile, ritmo e soggetto. Certamente sì, ma la differenza di stile spiega la differenza di struttura.
Non è un fenomeno inaudito che la cadenza cambi con il tema; e se lo scopo stesso del canto è quello di esporre la differenza dei due testimoni di Dio, niente può essere più probabile di un tale cambiamento di misura. Si dice che le due metà vengano messe insieme bruscamente senza nulla che smussa la transizione. Così sono, e così è Salmi 19:4 accanto a Salmi 19:3 ; e così l'ultimo pensiero ( Salmi 19:12 ) segue il secondo.
L'architettura ciclopica senza malta ha una certa imponenza. L'irruenza è piuttosto un argomento a favore che contro l'unità originale, poiché un compilatore avrebbe probabilmente cercato di fare una sorta di colla per tenere insieme i suoi due frammenti, mentre un poeta, nell'impeto del suo afflato, avrebbe accolto con favore lo stesso bruschezza che il produttore eviterebbe. Sicuramente il pensiero che lega il tutto in un'unità - che Geova è El , e che natura e legge testimoniano la stessa Persona divina, sebbene con diversa chiarezza - non è così strano come che dovremmo trovarne l'autore in qualche tardo editore. sconosciuto.
Salmi 19:1 inno la dichiarazione silenziosa dei cieli. I dettagli dell'esposizione devono essere prima affrontati. "Dichiarare" e "rendere noto" sono participi, e quindi esprimono la continuità degli atti. La sostanza della testimonianza è esposta con netto riferimento ai suoi limiti, poiché "gloria" non ha qui alcun elemento morale, ma significa semplicemente ciò che Paolo chiama "potenza eterna eterna", mentre il nome divino di Dio (" El ") è usato in contrasto intenzionale con " Jehova " nella seconda metà, una sfumatura che deve essere cancellata se si tratta di un salmo conglomerato.
"La sua opera", allo stesso modo, limita la rivelazione. I cieli di giorno sono così meravigliosamente diversi dai cieli di notte che l'immaginazione del salmista evoca due lunghe processioni, ogni membro delle quali trasmette la parola affidatagli al suo successore: i giorni ardenti con il cielo nudo ma per una grande luce, e le notti tranquille con tutte le loro stelle. Salmi 19:3 ha dato molti problemi ai commentatori nel tentativo di appianare il suo paradosso.
I gusti sono curiosamente diversi, poiché alcuni critici pensano che l'interpretazione familiare dia un significato piatto e prosaico, mentre Cheyne considera il versetto una glossa per lettori ottusi ed esclama: "Quanto guadagna il brillante frammento di salmo dalla sua omissione!" De gustibus, ecc . Alcuni di noi possono ancora sentire che il contrasto del salmista tra il terribile silenzio nelle profondità del cielo e la voce che parla ad orecchie aperte ci emoziona con qualcosa di molto simile al tocco elettrico della poesia. In Salmi 19:4 ritorna il pensiero delle grandi voci.
La loro tonalità è di solito spiegata nel senso della loro sfera di influenza, delimitata, per così dire, da un cavo di misurazione. Se si adottasse questa interpretazione, Salmi 19:4 4b direbbe in effetti: "Le loro parole arrivano fino al loro regno". Oppure la resa "suono" può essere dedotta, anche se un po' precariamente, da quella di linea, poiché una linea tesa è musicale.
Ma la parola non è usata per indicare la corda di uno strumento, e la leggerissima correzione congetturale che dà "voce" invece di "linea" ha molto da raccomandare. In ogni caso l'insegnamento del versetto è chiaro fin dall'ultima frase, cioè l'universalità della rivelazione. È singolare che la menzione del sole venga alla fine del versetto; e potrebbe esserci qualche errore nel testo, sebbene l'introduzione del sole qui possa essere spiegata come il completamento dell'immagine dei cieli, di cui è il coronamento.
Segue poi la delineazione più completa della sua energia gioiosa, della sua forza rapida nel suo corso, dei suoi raggi penetranti, che illuminano e riscaldano tutto. Perché le luminose metafore, così naturali e vigorose, del sole che esce dalla sua camera nuziale e, come un eroe, corre la sua corsa, dovrebbero essere prese come tracce di antichi miti ora innocentemente reclamati al servizio della superstizione? Trovare in queste due immagini una prova che la prima parte del salmo appartiene alla "rinascita letteraria della mitologia ebraica" post-esilica è sicuramente dar loro più di quanto possano sopportare.
La contemplazione scientifica della natura è del tutto assente dalla Scrittura, e il pittoresco è molto raro. Questo salmista non sapeva nulla degli spettri solari o delle distanze stellari, ma udì una voce dagli altri cieli desolati che gli suonava come se nominasse Dio. Comte osò dire che i cieli dichiarano la gloria dell'astronomo, non di Dio; ma, se c'è un ordine in loro, che è la gloria di un uomo scoprire, non dovrebbe esserci una mente dietro l'ordine, e il Creatore non dovrebbe avere più gloria dell'investigatore? Il salmista sta protestando contro il culto stellare, praticato da alcuni dei suoi vicini.
Il sole era una creatura, non un dio; la sua "corsa" era segnata dalla stessa mano che in profondità oltre il cielo visibile aveva piantato una "tenda" per il suo riposo notturno. Sorridiamo alla semplice astronomia; la profondità religiosa è più profonda che mai. Le orecchie ottuse non odono queste voci; ma sia che siano tappate con l'argilla dei gusti e delle occupazioni terrene, sia che siano imbottite di ovatta scientifica del tipo più moderno, le orecchie che non odono il nome di Dio risuonato dagli abissi lassù, non hanno udito l'unica parola che può rendere l'uomo sentirsi a casa nella natura.
Carlyle ha detto che il cielo era "uno spettacolo triste". La tristezza e l'orrore vengono portate via quando ascoltiamo i cieli che narrano la gloria di Dio. Il salmista non scientifico che li ha ascoltati era più vicino al cuore del mistero dello scienziato che sa tutto su di loro tranne quello.
Con una transizione brusca e piena di forza poetica, il cantante si rivolge alle lodi della migliore rivelazione di Geova. La natura parla in eloquente silenzio del Dio forte, ma non ha alcuna testimonianza della Sua giusta volontà per gli uomini o del Suo amore per loro che possa essere paragonato alle chiare espressioni della Sua legge. Il ritmo cambia, e nella sua cadenza esprime l'esuberante gioia del salmista per quella legge.
In Salmi 19:7 le clausole sono costruite su un piano uniforme, ciascuna contenente un nome per la legge, un suo attributo e uno dei suoi effetti. L'abbondanza di sinonimi indica familiarità e visione chiara dei molti lati dell'argomento. Il salmista aveva spesso rimuginato sul pensiero di che cosa fosse quella legge, perché, amando il suo Datore, deve amare il dono.
Quindi lo chiama "legge", o insegnamento, poiché lì ha trovato le migliori lezioni per il carattere e la vita. Era "testimonianza", perché in essa Dio ha testimoniato cos'è la menzogna e cosa dovremmo essere, e così ha testimoniato contro il peccato; era un corpo di "precetti" (statuti, AV) che davano una ricca varietà di indicazioni: era "comandamento", benedetto imperativo; era "timore del Signore", essendo l'effetto posto per la causa; erano i "giudizi", le decisioni di verità infinita riguardo al dovere.
Questi sinonimi hanno ciascuno un attributo collegato, che, insieme, danno un grande aggregato di qualità percepite da un cuore devoto inerente a quella legge che è per tanti ma un freno e un nemico. È "perfetto", in quanto contiene: senza difetto o difetto l'ideale di condotta; "sicuro" o affidabile, in quanto degno di essere assolutamente seguito e certo di essere completamente realizzato; "giusto", come prescrivere la retta via alla vera meta dell'uomo; "puro" o luminoso, come luce come il sole, ma di una qualità superiore a quella brillantezza materiale: "pulito", in contrasto con la sozzura che infanga le false fedi e rende il culto degli idoli indicibilmente ripugnante: "vero" e "del tutto giusto"
Gli effetti sono riassunti nelle ultime clausole di questi versi, che stanno, per così dire, un po' in disparte, e dalla leggera pausa sono resi più enfatici. Il ritmo sale e scende come il sorgere e il calare di una fontana. La legge «restaura l'anima», o meglio rinfresca la vita, come fa il cibo; «rende sapienti i semplici» con la sua sicura testimonianza, guidando concretamente le intese ristrette e le volontà aperte alla facile seduzione del peccato; "rallegra il cuore", poiché non c'è gioia uguale a quella di conoscere e fare la volontà di Dio; "illumina gli occhi" con una luminosità superiore a quella della luce creata che governa il giorno.
Quindi la relazione delle clausole cambia leggermente in Salmi 19:9 e un secondo attributo prende il posto dell'effetto. Essa "dura per sempre" e, come abbiamo visto, è "completamente giusta". La legge dell'Antico Testamento era relativamente imperfetta e destinata ad essere eliminata, ma il suo nucleo morale rimane. Essendo più prezioso di tutti gli altri tesori, c'è ricchezza nel desiderarlo più che nel possederli.
Amato, produce dolcezza in confronto alla quale le delizie dei sensi sono amare; fatto, premia automaticamente chi l'ha fatto. Se l'obbedienza non avesse risultati se non le sue conseguenze interiori, sarebbe abbondantemente ripagata. Ogni vero servitore di Geova sarà disposto a essere avvertito da quella voce, anche se rimprovera e minaccia.
Tutto questo rapimento di piacere per la legge contrasta con l'impazienza e l'antipatia che alcuni uomini nutrono per essa. Ai disubbidienti quella legge rovina le loro gratificazioni grossolane. È come una prigione in cui la vita è faticosamente preclusa alle delizie; ma coloro che abitano dietro i suoi steccati sanno che questi tengono lontani i mali, e che dentro ci sono gioie tranquille e piaceri puri.
La contemplazione della legge non può che condurre all'autoesame, e quello alla petizione. Così il salmista passa alla preghiera. I suoi difetti sono spaventosi, perché "dalla legge è la conoscenza del peccato", e sente che al di là del peccato che conosce, c'è una regione oscura in lui dove le cose immonde si annidano e si riproducono velocemente. "Colpi segreti" sono quelli nascosti, non agli uomini, ma a se stesso. Scopre di avere peccati finora sconosciuti.
I mali in agguato sono molto pericolosi perché, come gli afidi sul lato inferiore di una foglia di rosa, si moltiplicano così rapidamente inosservati; le piccole azioni costituiscono la vita e i piccoli peccati inosservati oscurano l'anima. Il fango nell'acqua, al ritmo di un granello per bicchiere, renderà opaco un lago. "Felice è colui che non condanna se stesso in ciò che permette". La coscienza ha bisogno di essere educata; e dobbiamo confrontarci con l'ideale della vita perfetta in Gesù, se vogliamo conoscere le nostre colpe, come i giovani artisti ripassano le loro copie davanti al capolavoro.
Ma il salmista sa che, pur essendo servo di Dio, è in pericolo di un'altra classe di peccati, e quindi prega di essere trattenuto dai "peccati di presunzione", cioè . trasgressioni intenzionali e consapevoli. Tali deliberate violazioni della legge tendono a diventare abituali e dispotiche; quindi segue la preghiera che non possano "avere dominio". Ma anche quella non è la profondità più bassa. Peccato deliberato, che ha preso il sopravvento.
è troppo adatto per finire nell'apostasia: "Grande trasgressione" è probabilmente una designazione per abbandonare la stessa pretesa di adorare Geova. Questa è la storia di molte cadute. In primo luogo, qualche insospettata cattiva abitudine rosicchia la sostanza della vita, come le formiche bianche fanno con il legno, lasciando il guscio apparentemente intatto; poi vengono peccati aperti e palpabili, e questi schiavizzano la volontà, divenendo abitudini, e poi segue l'intero abbandono della professione di religione.
È una scala sdrucciolevole e buia, e l'unica sicurezza è non mettere piede sul gradino più alto. Dio, e solo Dio, può "trattenerci". Lo farà, se ci aggrappiamo a Lui, conoscendo la nostra debolezza. Così aggrappati, possiamo senza colpa nutrire l'audace speranza che saremo "retti e innocenti", poiché niente di meno che l'intera liberazione dal peccato in tutte le sue forme e conseguenze può corrispondere alla volontà di Dio che ci riguarda e alla potenza di Dio in noi , né soddisfare i nostri desideri più profondi.
L'aspirazione finale è che Geova accetti il canto e la preghiera. C'è un'allusione all'accettazione di un sacrificio, poiché la frase "essere accettabile" è frequente in connessione con il rituale sacrificale. Quando le parole della bocca coincidono con la meditazione del cuore, possiamo sperare che le preghiere di purificazione e di difesa dal peccato, offerte a Colui che la nostra fede riconosce come nostra "forza" e nostro "Redentore", siano come un sacrificio di soave profumo, gradito a Dio.
Ama di più la legge di Geova che lascia che gli insegni il suo peccato e lo metta in ginocchio; apprezza al meglio le glorie dei cieli silenziosi che sa che la loro testimonianza a Dio non è che il preludio della musica più profonda della dichiarazione delle Scritture del cuore e della volontà di Geova e che lo coglie come sua "forza e suo redentore" da tutti male, sia male di peccato che male di dolore.