Salmi 29:1-11
1
2 Date all'Eterno la gloria dovuta al suo nome; adorate l'Eterno, con santa magnificenza.
3 La voce dell'Eterno è sulle acque; l'Iddio di gloria tuona; l'Eterno è sulle grandi acque.
4 La voce dell'Eterno è potente, la voce dell'Eterno è piena di maestà.
5 La voce dell'Eterno rompe i cedri; l'Eterno spezza i cedri del Libano.
6 Fa saltellare i monti come vitelli, il Libano e il Sirio come giovani bufali.
7 La voce dell'Eterno fa guizzare fiamme di fuoco.
8 La voce dell'Eterno fa tremare il deserto; l'Eterno fa tremare il deserto di Cades.
9 La voce dell'Eterno fa partorire le cerve e sfronda le selve. E nel suo tempio tutto esclama: Gloria!
10 L'Eterno sedeva sovrano sul diluvio, anzi l'Eterno siede re in perpetuo.
11 L'Eterno darà forza al suo popolo; l'Eterno benedirà il suo popolo dandogli pace.
IL fulcro di questo salmo è la magnifica descrizione del temporale che si abbatte su tutta la lunghezza del paese. Quel quadro è incorniciato da due versi di introduzione e due di conclusione, che sono collegati, in quanto l'uno tratta della «gloria a Dio nel più alto dei cieli» che è l'eco della tempesta nelle lodi degli angeli, e l'altro della "pace in terra" in cui i suoi tuoni si spengono.
L'invocazione in Salmi 29:1 è indirizzata agli angeli, qualunque sia l'esatta resa del titolo rimarchevole con cui sono chiamati in Salmi 29:1 . È tutt'altro che unico, e l'unico altro esempio del suo uso Salmi 89:6 stabilisce il significato, poiché "santi" è lì dato come sinonimo nei versi precedenti e seguenti.
La spiegazione più probabile della frase peculiare ( B'ne Elim ) è quella di Gesenius, Ewald, Delitzsch e Riehm nella sua edizione del Commentario di Hupfeld: che è un doppio plurale, essendo entrambi i membri della frase composta flessi. Allo stesso modo "potenti uomini di valore" 1 Cronache 7:5 ha il secondo sostantivo al plurale.
Questo sembra più probabile della traduzione "figli degli dei". Il salmista chiama questi esseri eccelsi a "dare" gloria e forza a Geova; cioè, per attribuirgli gli attributi manifestati nei suoi atti, o, come dice Salmi 29:2 , "la gloria del suo nome", cioè , appartenente al suo carattere così come rivelato.
Il culto della terra è considerato come un tipo di quello del cielo, e come qui, così là, coloro che si inchinano davanti a Lui devono essere rivestiti di "abiti sacri". Il pensiero alla base di questo squillante richiamo è che anche gli angeli apprendono il carattere di Dio dalle esibizioni del Suo potere nella Creazione, e mentre all'inizio cantavano insieme per la gioia, assistono ancora alle sue manifestazioni con adorazione. Il contrasto delle loro lodi con il tumulto e il terrore sulla terra, mentre il tuono ringhia nel cielo, non è sicuramente involontario.
Suggerisce i diversi aspetti delle azioni terribili di Dio viste da loro e dagli uomini, e porta una tacita lezione vera per tutte le calamità e le convulsioni. La nube temporalesca incombe nella sua oscurità azzurra accatastata a coloro che da sotto guardano il lento sgretolarsi dei suoi bordi lacerati e i movimenti minacciosi nel suo cuore imbronciato o ascoltano gli schianti dalle sue profondità, ma, vista dall'alto, è trasfigurata dal luce che cade sulla sua superficie superiore; e si stende placido davanti al trono, come il mare di vetro mescolato al fuoco. Qualunque sia il terrore della terra, l'eco celeste dei tuoni di Dio è lode.
Poi scoppia la tempesta. Lo si sente rotolare nei brevi periodi, per lo più uniformi nella struttura e raggruppati in versi di due clausole ciascuno, il secondo dei quali riecheggia il primo, come il rullo allungato che si ferma, si allenta e tuttavia persiste. Sette volte si sente "la voce di Geova", come l'apocalittico "sette tuoni davanti al trono". L'occhio del poeta viaggia con la rapida tempesta, e la sua immagine è piena di movimento, spazzando dalle acque sopra il firmamento alla terra e dal confine settentrionale della terra all'estremo sud.
Per prima cosa ascoltiamo i mormorii nel cielo ( Salmi 29:3 ). Se intendiamo "le acque" nel senso del Mediterraneo, dovremmo avere l'immagine della tempesta che sale dal mare; ma è meglio prendere l'espressione come riferita ai serbatoi super-terrestri o alla piena di pioggia immagazzinata nelle nuvole temporalesche. Lassù i rintocchi rotolano prima che la loro furia scuota la terra.
Nella mente del poeta non era sufficiente chiamare il tuono la voce di Jahvè, ma doveva essere messo in connessione ancora più stretta con Lui con la semplice affermazione che è Lui che "tuona" e che cavalca le nuvole temporalesche mentre si affrettano attraverso il cielo. Catturare i toni di una voce divina, piena di potenza e maestà, in un rumore così interamente spiegabile come un tuono, è senza dubbio antiscientifico; ma la contemplazione ebraica della natura è occupata da un altro insieme di idee oltre a quelle scientifiche, e da queste non è affatto influenzata.
Il salmista non aveva idea della causa fisica del tuono, ma non c'è motivo per cui un uomo che può produrre quanta elettricità vuole macinando una dinamo e poi usarla per portare i suoi messaggi banali non dovrebbe ripetere il devoto salmista asserzione. Possiamo assimilare tutto ciò che i fisici possono dirci e poi, passando in un'altra regione, possiamo udire Geova che parla sottovoce. Il salmo inizia dove la scienza finisce.
Mentre il salmista parla, la rapida tempesta è scesa con un ruggito e uno schianto sulle montagne settentrionali, e il Libano e "Sirion" (un nome sidone per l'Ermon) vacillano, ei cedri maestosi e dal corpo fermo tremano. La struttura dei versetti già notati, in cui la seconda frase duplica, con qualche specializzazione, il pensiero della prima, rende probabile che nei Salmi 29:6 a i monti, e non i cedri, si intendano con "loro.
Gli alberi sono spezzati; le montagne tremano. È stato proposto un emendamento, per cui "Libano" dovrebbe essere trasferito da Salmi 29:5 a Salmi 29:6 e sostituito con "loro" in modo da far emergere più facilmente questo significato, ma la rozzezza di mettere il pronome nella prima frase ei nomi cui si riferisce nella seconda non è così notevole da richiedere il cambiamento.
L'immagine delle montagne che "saltano" suona esagerata all'orecchio occidentale, ma non è infrequente nella Scrittura, e in questo caso è semplicemente un modo forte di esprimere la violenza della tempesta, che sembra scuotere anche le montagne salde che fanno la guardia oltre i confini più remoti del paese. Né dobbiamo dimenticare che qui può esserci qualche accenno di parabola in natura. Le altezze sono colpite dal tuono; le valli sono salve.
"Il giorno del Signore sarà su tutti i cedri del Libano che sono alti ed elevati, e su tutti gli alti monti". Isaia 2:13 I versetti a due clausole sono interrotti da uno di un'unica frase ( Salmi 29:7 ), la cui brevità suggerisce vividamente la subitaneità e la velocità del lampo: "La voce di Geova fende [o, taglia fuori] fiamme di fuoco.
" Il tuono è concepito come il fenomeno principale e come creante il fulmine, come se strappasse il lampo dalla massa oscura della nuvola. Una corretta accentuazione di questo breve verso lo divide in tre parti, forse rappresentanti il triplo zigzag; ma in ogni caso l'unica, improvvisa biforcazione, che ardendo ferocemente per un momento e poi inghiottita dall'oscurità, è meravigliosamente data.È inoltre da notare che questo singolo bagliore di lampo divide in due la descrizione della tempesta, il primo parte dipingendolo come al nord, il secondo come all'estremo sud.
Ha spazzato l'intera lunghezza della terra, mentre noi osservavamo il lampo. Ora sta rotolando sull'ampia pianura del deserto meridionale. La posizione precisa di Kadesh è oggetto di accesi dibattiti, ma era certamente nella parte orientale della regione desertica al confine meridionale. Anch'esso trema, basso com'è; e in lungo e in largo sui suoi livelli disabitati infuria la tempesta, i suoi effetti vi sono variamente compresi.
Il parallelismo delle clausole e il fatto che da nessun'altra parte nel quadro viene introdotta la vita animale danno grande probabilità alla leggerissima alterazione richiesta in Salmi 29:9 a, - per ottenere la resa "trafigge le querce" (Cheyne), in invece di "fa partorire le cerve" che si armonizza mirabilmente con la frase successiva: ma, d'altra parte, l'abbandono prematuro dei piccoli di animali selvatici dalla paura si dice che sia un fatto autentico, e dà un tratto difendibile al quadro , che forse non è meno sorprendente per l'introduzione di un piccolo pezzo di natura animata.
In ogni caso la frase successiva dipinge gli alberi della foresta arruffati, con corteccia sfregiata, rami spezzati e foglie sparse, dopo che il feroce ruggito e il bagliore, il vento e la pioggia, li hanno travolti. Il confine meridionale deve essere stato molto diverso da quello attuale, oppure i pensieri del poeta devono aver viaggiato verso est, tra le querce dall'altra parte dell'Araba, se la colorazione locale di Salmi 29:9 è corretta.
Mentre il tumulto della tempesta e il fragore del tuono infuriano e rimbombano sotto, il cantante sente "una voce più profonda attraverso la tempesta", le canzoni dei "figli di Dio" nel palazzo del tempio sopra, cantando le lodi a cui aveva evocato loro. "Nel suo tempio tutti dicono: Gloria!" Questo è il problema di tutte le tempeste. Gli occhi limpidi degli angeli vedono, e le loro "trombe alte e rumorose" celebrano, la lucente manifestazione di sé di Geova, che cavalca la tempesta, e fa sì che l'impeto del tuono serva alla fecondità della terra.
Ma che dire degli effetti quaggiù? La strofa conclusiva ( Salmi 29:10 ) racconta. Il suo senso generale è chiaro, sebbene la prima frase di Salmi 29:10 sia ambigua. La fonte della difficoltà di rendering è duplice. La preposizione può significare "per" - i.
e. , al fine di provocare-o, secondo alcuni, "su", o "sopra" o "a". La parola resa "diluvio" è usata solo altrove in riferimento al diluvio noachico, e qui ha l'articolo determinativo, che è spiegato più naturalmente come fissare il riferimento a quell'evento; ma è stato obiettato che l'allusione sarebbe inverosimile e fuori luogo, e quindi è stata suggerita la traduzione "tempesta di pioggia".
In assenza di qualsiasi caso in cui la parola sia usata per qualcosa tranne il Diluvio, è più sicuro conservare questo significato qui. Ci deve, tuttavia, essere combinato con quello che rende un'allusione ai torrenti di pioggia tuona, che ha chiuso il temporale. Questi potrebbero difficilmente essere omessi. Ricordano al cantante l'acquazzone che ha annegato il mondo, e il suo pensiero è che proprio come Geova "sedette"- i.
e ., prese solennemente il Suo posto come Re e Giudice, al fine di eseguire quell'atto di punizione, così, in tutti i successivi atti minori di natura analoga, Egli "sederà sul trono per sempre". La supremazia di Geova su tutte le tempeste transitorie e la natura punitiva giudiziaria di queste sono i pensieri che la tempesta gli ha lasciato. È rotolato via; Dio, che l'ha mandato, resta in trono al di sopra della natura e delle inondazioni: sono i suoi ministri.
E tutto termina con una parola dolce e calma, che assicura al popolo di Geova di partecipare alla "forza" che ha parlato nel tuono, e, meglio ancora, di pace. Quella vicina è come la luminosità della terra scintillante, con l'aria rinfrescata, e gli uccelli che si avventurano a cantare ancora una volta, e un cielo di un blu più profondo, e le nuvole spente basse e innocue all'orizzonte. Beethoven ha dato lo stesso contrasto tra tempesta e dopo calma nella musica della Sinfonia Pastorale.
La fede può ascoltare il tuono più selvaggio che si schianta nella tranquilla fiducia che gli angeli stanno dicendo: "Gloria!" come ogni rintocco rotola, e che quando gli ultimi, bassi mormorii saranno messi a tacere, la terra sorriderà più luminosa, e una pace più profonda cadrà sui cuori fiduciosi.