Salmi 30:1-12
1 Salmo. Cantico per la dedicazione della Casa. Di Davide. Io t'esalto, o Eterno, perché m'hai tratto in alto, e non hai permesso che i miei nemici si rallegrassero di me.
2 O Eterno, Dio mio, io ho gridato a te, e tu m'hai sanato.
3 O Eterno, tu hai fatto risalir l'anima mia dal soggiorno de' morti, tu m'hai ridato la vita perch'io non scendessi nella fossa.
4 Salmeggiate all'Eterno, voi suoi fedeli, e celebrate la memoria della sua santità.
5 Poiché l'ira sua è sol per un momento, ma la sua benevolenza e per tutta una vita. La sera alberga da noi il pianto; ma la mattina viene il giubilo.
6 Quanto a me, nella mia prosperità, dicevo: Non sarò mai smosso.
7 O Eterno, per il tuo favore, avevi reso forte il mio monte; tu nascondesti la tua faccia, ed io fui marrito.
8 Io ho gridato a te, o Eterno; ho supplicato l'Eterno, dicendo:
9 Che profitto avrai dal mio sangue s'io scendo nella fossa? Forse che la polvere ti celebrerà? predicherà essa la tua verità?
10 Ascolta, o Eterno, ed abbi pietà di me; o Eterno, sii tu il mio aiuto!
11 Tu hai mutato il mio duolo in danza; hai sciolto il mio cilicio a m'hai cinto d'allegrezza,
12 affinché l'anima mia salmeggi a te e non si taccia. O Eterno, Dio mio, io ti celebrerò in perpetuo.
IL titolo di questo salmo è apparentemente un composto, il consueto "Salmo di Davide" è stato ampliato dall'inserimento scomodo di "Un canto alla dedicazione della casa", che probabilmente indica il suo uso liturgico successivo e non la sua prima destinazione. La sua occasione era evidentemente una liberazione da un grave pericolo; e, mentre il suo tono è sorprendentemente inappropriato se fosse stato composto per l'inaugurazione del tempio, del tabernacolo o del palazzo, si può capire come le venerabili parole, che lodavano Geova per la rapida liberazione dalla distruzione imminente, sarebbero ritenute adatte alle circostanze e emozioni del tempo in cui il Tempio, profanato dai folli atti di Antioco Epifane, fu purificato e restaurato il culto cerimoniale.
Israele non era mai sembrato più vicino a scendere nella fossa; mai la liberazione venne più improvvisa e completa. Il titolo invadente è meglio spiegato come risalente a quel periodo e indicando l'uso poi trovato per la canzone.
È un'effusione di gratitudine, e principalmente una foglia dall'autobiografia del salmista, interrotta solo da un appello a tutti coloro che condividono il favore di Geova per aiutare l'unica voce a lodarlo ( Salmi 30:4 ). La disposizione familiare in coppie di versi è leggermente interrotta due volte, Salmi 30:1 essendo collegati tra loro come una sorta di preludio e Salmi 30:8 come ripetizione della preghiera del cantante.
La sua lode rompe la barriera del silenzio e si precipita fuori in un diluvio. La primissima parola parla della sua esuberante gratitudine, ed è in stretta relazione con l'atto di Dio che la evoca. Geova l'ha sollevato dai lati stessi della fossa, e quindi cosa farà se non esalterà Geova con la lode e la commemorazione delle Sue opere? Il canto scorre in varie espressioni per l'unica liberazione, che è designata come sollevamento, delusione della gioia maligna dei nemici, guarigione, salvataggio dallo Sceol e dalla compagnia che vi scendono, mediante il ripristino della vita.
Forse il fatto in prosa era la guarigione dalla malattia, ma la metafora della guarigione è così frequente che l'uso letterale della parola qui è discutibile. Come osserva Calvino, il cilicio ( Salmi 30:11 ) non è l'abito di un uomo malato. Queste felici ripetizioni dell'unico pensiero in varie forme indicano quanto profondamente fosse commosso il cantante e quanto amorevolmente meditasse sulla sua liberazione.
Un cuore veramente penetrato dalla gratitudine si compiace di girare le sue benedizioni in tondo e di vedere come le luci prismatiche giocano sulle loro sfaccettature. come sui diamanti rotanti. Lo stesso calore di sentimento, che risplende nella reiterata celebrazione della liberazione, spinge alla frequente menzione diretta di Geova. Ogni verso ha quel nome apposto come sigillo, e quello centrale dei tre ( Salmi 30:2 ), non contento solo di esso, lo coglie come "mio Dio", manifestato come tale con rinnovata e approfondita tenerezza dal fatto recente che "ho gridato forte, a te, e tu mi hai guarito.
"Il miglior risultato della bontà di Dio è una più salda certezza di un rapporto personale con Lui. "Questo è un recinto di un comune senza danno: fare mio Dio, per trovare che tutto ciò che Dio dice mi è stato detto" (Donne) L'accento di questi tre versetti sta sulla reiterata contemplazione del nuovo atto di misericordia di Dio e sulla reiterata invocazione del suo nome, che non è vana ripetizione, ma rappresenta atti distinti di coscienza, avvicinandosi a deliziare l'anima in pensieri di Lui.
Il voto di lode del salmista e il precedente grido di aiuto non potevano essere tralasciati, poiché l'uno era la condizione e l'altro l'esito della liberazione, ma sono leggermente toccati. Tale rivendicazione di Dio per il proprio e tale sguardo assorbente su di Lui sono i risultati previsti delle Sue opere, la corona della devozione e il riposo dell'anima.
La vera gratitudine è espansiva e la gioia brama la simpatia. Così il salmista invita altre voci ad unirsi al suo canto, poiché è certo che ci siano altri che hanno condiviso la sua esperienza. Non è stato che un esempio di una legge universale. Non è l'unico che Geova ha trattato con amorevole benignità, e vorrebbe sentire un coro che sostiene il suo assolo. Perciò egli invita "i favoriti di Dio" a gonfiare la lode con l'arpa e la voce e a rendere grazie al suo "santo memoriale", i.
e. , il nome con cui vengono commemorate le sue opere di grazia. Il motivo della loro lode è il caso stesso del salmista generalizzato. Un minuscolo specchio può riflettere il sole, e la storia della persona più umile, meditata devotamente, fornirà un'intuizione. I più vasti affari di Dio. Questo, dunque, è ciò che il salmista aveva imparato nella sofferenza, e vuole insegnare nel canto: che il dolore è transitorio e la gioia perenne. Un allegro ottimismo dovrebbe essere il frutto dell'esperienza, e specialmente dell'esperienza dolorosa.
Le antitesi in Salmi 30:5 sono ovvie. Nella prima parte del verso "rabbia" e "favore" sono chiaramente contrastanti, ed è naturale supporre che lo siano anche "un momento" e "vita". La resa, quindi, è: "Un momento passa: nella Sua ira, una vita [cioè, una vita] in Suo favore". Il dolore è breve; le benedizioni sono lunghe.
I temporali occupano solo una piccola parte dell'estate. Di solito c'è meno malattia che salute in una vita. Ma la memoria e l'attesa battono sottile il dolore, così da coprire un grande spazio. Un po' di materia solida, diffusa dalle correnti, scolorirà miglia di un ruscello. Sfortunatamente abbiamo ricordi migliori per i guai che per le benedizioni, e la brillantezza delle spine della rosa dura più a lungo nella carne della sua fragranza nella narice o del suo colore negli occhi.
Ma la relazione delle idee qui non è semplicemente quella del contrasto. Non si può dire che come il "momento" è compreso nella "vita", così la "rabbia" è nel "favore"? Probabilmente quell'applicazione del pensiero non era presente al salmista, ma è una credenza dell'Antico Testamento che "colui che il Signore ama, castiga", e l'ira di Dio è l'avversione dell'amore santo al suo opposto morale. Da qui deriva la verità che i metodi divini diversi e talvolta opposti hanno un motivo e uno scopo, poiché lo stesso movimento della terra porta a turno l'estate e l'inverno. Poiché il desiderio di Dio è rendere gli uomini partecipi della sua santità, la radice del castigo è l'amore, e le ore di dolore non sono interruzioni del continuo favore che riempie la vita.
Una simile doppia antitesi plasma la bella immagine dell'ultima frase. La notte e il mattino sono in contrasto, così come il pianto e la gioia; e quest'ultimo contrasto è più eclatante, se si osserva che "gioia" è letteralmente un "grido di gioia", alzato dalla voce che era scoppiata in un pianto udibile. Il verbo usava significare alloggiare per una notte, e così l'insieme è un quadro di due ospiti, l'uno che viene, vestito di scuro, nell'ora che le si addice, l'altro, vestito di lucente, che prende il posto del primo, quando tutte le cose sono rugiadose e soleggiate, al mattino.
Il pensiero può essere sia quello della sostituzione della gioia al dolore, sia quello della trasformazione del dolore in gioia. Nessun dolore dura nella sua prima amarezza. Le forze rigenerative iniziano a dire a poco a poco. Vengono visualizzati "Gli inizi bassi del contenuto". Il tagliente più affilato è parzialmente smussato dal tempo e da ciò che porta. Un tenero verde drappeggia ogni rovina. Il dolore si trasforma in qualcosa che non merita il nome di gioia.
I dolori accettati cambiano la loro natura. "Il tuo dolore si trasformerà in gioia." L'uomo che nell'oscurità ha accolto l'ospite oscuro per sedersi accanto al suo fuoco, scopre al mattino che è trasfigurata e il suo nome è Letizia. Ricche annate si raccolgono sulla lava sgretolata del vulcano quiescente. Anche per le perdite irrimediabili e i dolori immediati, la profezia del salmista è vera, solo che per questi "il mattino" è al di là delle oscure albe della terra, e irrompe quando questa notte che chiamiamo vita, e che si sta esaurendo, è passata. Nella luce uniforme di quell'alba, ogni goccia di pioggia diventa un arcobaleno, e giustamente ogni dolore, cioè. sottomesso sarà rappresentato da una gioia speciale e particolare.
Ma il senso elettrizzante della recente liberazione scorre in una corrente troppo forte per essere a lungo deviato, anche al pensiero della lode degli altri; e l'elemento personale ricorre in Salmi 30:6 , e persiste fino alla fine. Quest'ultima parte cade in tre divisioni minori ben marcate: la confessione della fiducia in se stessi, allevata dalla facilità e distrutta dal castigo, in Salmi 30:6 ; la preghiera dell'uomo sobbalzato in una rinnovata dipendenza in Salmi 30:8 ; e la chiusura reiterata commemorazione delle misericordie ricevute e voto di lode riconoscente, che fa eco alla prima parte, in Salmi 30:11 .
In Salmi 30:6 la stolta fiducia del salmista è nettamente contrastata con la verità conquistata dall'esperienza e dichiarata in Salmi 30:5 . "La legge dei rapporti di Dio è così, ma io pensavo così e così." La parola resa "prosperità" può essere intesa anche come sicurezza.
Il passaggio da un'idea all'altra è facile, in quanto i giorni tranquilli fanno addormentare gli uomini, e rendono difficile credere che "domani" non "sarà come questo giorno". Anche i cuori devoti possono contare sulla continuazione del bene presente. "Perché non hanno cambiamenti, quindi non temono Dio." Sul fondo del cratere del Vesuvio un tempo crescevano grandi alberi, frutto di secoli di quiescenza.
Sarebbe difficile pensare, guardandoli, che sarebbero mai stati fatti a pezzi e fatti vorticare in alto in fiamme da una nuova esplosione. Mentre il pericolo e il cambiamento continui possono non favorire il ricordo di Dio, la pace continua è troppo adatta per cullarsi nell'oblio di Lui. Il salmista fu indotto dal conforto a dire esattamente ciò che "l'empio disse nel suo cuore". Salmi 10:6 Come può essere diverso il significato delle stesse parole su labbra diverse! La folle arroganza della fiducia dell'uomo senza Dio, l'errore dell'uomo buono addormentato dalla prosperità e la fiducia garantita di un'anima fiduciosa sono tutti espressi dalle stesse parole; ma l'ultimo ha un'aggiunta che cambia il tutto: "Poiché è alla mia destra, non mi commuoverò.
"La fine del vanto del primo uomo non può che essere la distruzione; quella della fede del terzo sarà certamente "piaceri per sempre"; quella della caduta dalla dipendenza del secondo è registrata in Salmi 30:7 . L'improvviso crollo della sua falsa sicurezza è riprodotto graficamente dalle clausole brusche senza particelle di collegamento: era il "favore" già celebrato che dava la stabilità di cui si era abusato.
Il suo effetto è descritto nei termini dei quali, il significato generale è chiaro, sebbene l'esatta resa sia dubbia. "Hai [o hai avuto] stabilito la forza per la mia montagna è dura, e l'emendamento proposto (Hupfeld, Cheyne, ecc .), "mi hai posto su montagne forti", richiede l'aggiunta al testo del pronome. In entrambi i casi , abbiamo una metafora naturale per la prosperità.L'accento si lega al riconoscimento che essa era opera di Dio, una verità che il salmista aveva dimenticato e che doveva essere insegnata dall'improvviso ritiro del volto di Dio, sulla quale seguì il suo immediato passaggio dalla negligenza sicurezza all'agitazione e all'allarme.
La parola "turbato" è quella usata per le emozioni contrastanti e la disperazione di Saul nella casa della strega a Endor, e per l'agitazione dei fratelli di Giuseppe quando hanno sentito che l'uomo che aveva le loro vite in mano era il loro fratello offeso. Così allarmato e pieno di pensieri distraenti era il salmista. "Hai nascosto il tuo volto", descrive le sue calamità nella loro fonte. Quando il sole tramonta, un'immediata oscurità avvolge la terra e gli uccelli smettono di cantare.
Ma il "problema" era preferibile alla "sicurezza", perché portava a Dio. Qualsiasi tempesta che fa questo è migliore della calma che lo inganna; e, poiché tutte le sue tempeste hanno lo scopo di "condurci al suo petto", provengono dal suo "favore".
L'avvicinamento a Dio è raccontato nei Salmi 30:8 , di cui questi ultimi sono una citazione della preghiera poi estorta al salmista. Il motivo di questo appello per la liberazione da un pericolo che minaccia la vita è come nella preghiera di Ezechia, Isaia 38:18 e riflette la stessa concezione dello stato dei morti di Salmi 6:5 .
Se il supplicante muore, mancherà la sua voce al coro che canta la lode di Dio sulla terra. "La polvere" ( cioè la tomba) è una regione di silenzio. Qui, dove la vita dava prove quotidiane della "verità" ( cioè fedeltà) di Dio , essa poteva essere esaltata, ma là le lingue mute non potevano portarGli alcun "profitto" di lode. L'audacia del pensiero che Dio è in un certo senso avvantaggiato dall'ingrandimento da parte degli uomini della Sua fedeltà, lo sguardo cupo nel regno oscuro e l'implicazione che si desidera vivere non solo per amore delle gioie della vita, ma per mostrare I rapporti di Dio sono tutti notevoli. Il tono della preghiera indica la visione imperfetta della vita futura che adombra molti salmi,
La preoccupazione per l'onore della rivelazione dell'Antico Testamento può, in questa materia, essere tesa a invalidare la gloria distintiva del Nuovo, che ha "portato alla luce la vita e l'immortalità":
Con una rapida transizione, corrispondente alla rapidità della risposta alla preghiera, la coppia di versetti conclusivi racconta il cambiamento istantaneo che quella risposta ha prodotto. Come nella metafora precedente il pianto si trasformò in gioia, qui il lutto si trasforma in danza, e la mano di Dio scioglie la corda che legava lascamente la veste di sacco, e veste il dolente con abiti da festa. Ricorre qui la stessa concezione della dolcezza della lode riconoscente all'orecchio di Dio, presentata nella preghiera, dove lo scopo dei doni di Dio è considerato come la lode dell'uomo.
Il pensiero può essere interpretato in modo da essere ripugnante, ma la sua vera forza è presentare Dio come desideroso dell'amore e della fiducia dei cuori, e come "cercando tali per adorarlo", perché in esso troveranno la beatitudine suprema e permanente. "La mia gloria", quel meraviglioso essere personale, che nel suo più basso avvilimento conserva riflessi luccicanti catturati da Dio, non è mai così veramente gloria come quando "canta lode a Te", e mai così benedetto come quando, attraverso un "per sempre" più lungo che il salmista vedeva stendersi davanti a lui, "ti rende grazie".