Salmi 36:1-12
1 Per il Capo de' musici. Di Davide, servo dell'Eterno.} L'iniquità parla all'empio nell'intimo del suo cuore; non c'è timor di io davanti ai suoi occhi.
2 Essa lo lusinga che la sua empietà non sarà scoperta né presa in odio.
3 Le parole della sua bocca sono iniquità e frode; egli ha cessato d'esser savio e di fare il bene.
4 Egli medita iniquità sopra il suo letto; si tiene nella via che non è buona; non aborre il male.
5 O Eterno, la tua benignità va fino al cielo, e la tua fedeltà fino alle nuvole.
6 La tua giustizia è come le montagne di Dio, i tuoi giudizi sono un grande abisso. O Eterno, tu conservi uomini e bestie.
7 O Dio, com'è preziosa la tua benignità! Perciò i figliuoli degli uomini si rifugiano all'ombra delle tue ali,
8 son saziati dell'abbondanza della tua casa, e tu li abbeveri al torrente delle tue delizie.
9 Poiché in te è la fonte della vita, e per la tua luce noi vediamo la luce.
10 Continua la tua benignità verso di quelli che ti conoscono, e la tua giustizia verso i retti di cuore.
11 Non mi venga sopra il piè del superbo, e la mano degli empi non mi metta in fuga.
12 Ecco là, gli operatori d'iniquità sono caduti; sono atterrati, e non possono risorgere.
LA supposizione che l'immagine cupa dei "malvagi" in Salmi 36:1 fosse originariamente scollegata dall'inno glorioso in Salmi 36:5 non riesce a dare peso alla differenza tra il passo sobrio della prosa pedante e il volo veloce di poesia alata.
Manca anche nell'apprendere il passaggio istintivo di uno spettatore devoto e meditativo dalle tenebre della terra e dei suoi peccati alla luce sopra. L'unico rifugio dalla triste visione del male qui è nella fede che Dio è al di sopra di tutto e che il suo nome è Misericordia. Né l'oscurità di un quadro può essere vista in alcun modo così chiaramente come quando è posta di fronte allo splendore dell'altro. Un uomo religioso, che ha preso a cuore le miserabili visioni di cui è piena la terra, difficilmente penserà che il rapido distogliere lo sguardo da queste da parte del salmista per immergerle nella luce di Dio sia innaturale, o che l'originaria connessione dei due parti di questo salmo è una supposizione artificiale. Oltre a ciò, la parte conclusiva della preghiera si tinge di riferimenti alla prima parte, e da essa trae la sua ragion d'essere.
L'oscurità nodosa della lingua in cui è descritto il "malvagio" corrisponde al tema, e contrasta in modo sorprendente con il flusso limpido della seconda parte. "Anche la linea fa fatica" mentre cerca di raccontare i pensieri oscuri che si spostano verso azioni oscure. Salmi 36:1 svelano le credenze segrete del peccatore, Salmi 36:3 suoi atti conseguenti.
Così com'è il testo, ha bisogno di molte torture per ottenere un significato tollerabile da Salmi 36:1 , e la leggera alterazione, trovata nei LXX e in alcune vecchie versioni, del "suo cuore" invece del "mio cuore" attenua la difficoltà . Abbiamo quindi un'audace personificazione della "Trasgressione" che parla nel cuore segreto dei malvagi, come in qualche caverna oscura, come i mercanti di oracoli pagani infestati.
C'è amara ironia nell'usare la parola sacra che ha impresso le espressioni dei profeti, e che possiamo tradurre oracolo, perché le bugie senza Dio mormorate nel cuore del peccatore. Questo è il racconto di come gli uomini arrivano a fare il male: che c'è una voce dentro che sussurra la menzogna. E il motivo per cui quella voce amara ha il santuario per se stessa è che "non c'è timore di Dio davanti" agli "occhi" dell'uomo. Le due clausole di Salmi 36:1 sono semplicemente affiancate, lasciando al lettore la precisazione della loro relazione logica.
Forse l'assenza del timore di Dio può essere considerata sia l'occasione che il risultato dell'oracolo della Trasgressione, poiché, di fatto, è entrambe le cose. Ancora più oscuro è Salmi 36:2 Chi è "l'adulatore"? Le risposte sono contrastanti. Il "malvagio", dicono alcuni, ma se è così, "ai suoi stessi occhi" è superfluo; Dio, dicono altri, ma ciò richiede un significato dubbio per "adula" - cioè "tratta dolcemente" - ed è aperto alla stessa obiezione del precedente riguardo a "ai suoi stessi occhi".
" La supposizione più naturale è che la trasgressione, che è stata rappresentata in Salmi 36:1 come parlare, è anche qui intesa. Chiaramente la persona ai cui occhi l'adulazione è reale è il malvagio, e quindi il suo oratore deve essere un altro. "Il peccato ha ingannato me", dice Paolo, e in ciò riecheggia questo salmista. La trasgressione nel suo oracolo è uno di "quei demoni giocolieri che si divertono con noi in un doppio senso", promettendo delizie e impunità.
Ma le parole conclusive di Salmi 36:2 sono un punto cruciale. Sono state suggerite correzioni congetturali, ma non offrono molto aiuto. Probabilmente il modo migliore è prendere il testo così com'è e trarne il meglio. Il significato che ne deriva è duro, ma tollerabile: "scoprire il suo peccato, odiare" (esso?). Chi scopre il peccato? Dio. Se Lui è il cercatore, è anche Lui che odia; e se l'oggetto di un verbo è il peccato, è naturalissimo supporre anche quello dell'altro.
I due verbi sono infiniti, con preposizione di scopo o di riferimento. Entrambi i significati sono ammissibili. Se la preposizione è presa come un riferimento implicante, il senso sarà che i sussurri chiassosi del peccato inganneranno l'uomo riguardo alla scoperta del suo errore e al dispiacere di Dio per esso. L'impunità è promessa e la santità di Dio è appianata. Se invece si adotta l'idea di scopo, emerge il pensiero solenne che l'oracolo sia pronunciato con l'intento di rovinare l'ascoltatore illuso e di collocare i suoi peccati segreti nella luce condannatrice del volto di Dio.
Il peccato è crudele e traditore. Questo sguardo profondo nelle profondità di un'anima senza il timore di Dio è seguito dal quadro delle conseguenze di tale ateismo pratico, come si vede nella condotta. È profondamente carico di oscurità e non è sollevato da alcun bagliore di luce. Falsità, abbandono di ogni tentativo di fare il bene, insensibilità agli influssi santi della solitudine notturna, quando gli uomini sono soliti vedere più chiaramente il loro male nell'oscurità, come strisce di fosforo sul muro, ostinato piantare i piedi in modi non buoni, un coscienza taciuta che non ha movimento di avversione al male: questi sono i frutti di quell'oracolo della Trasgressione quando ha la sua opera perfetta.
Potremmo chiamare un quadro del genere l'idealizzazione del personaggio descritto, ma ci sono stati uomini che l'hanno capito, e l'avvertimento è pesante che un'oscurità così uniforme e avvolgente è la terribile meta verso cui tende chi ascolta quella voce amara. Non c'è da stupirsi che il salmista si allontani rapidamente da una tale vista!
Le due strofe della seconda divisione ( Salmi 36:5 e Salmi 36:7 ) presentano le realtà gloriose del nome divino in contrasto con il falso oracolo di Salmi 36:1 , e la beatitudine degli ospiti di Dio in contrasto con l'immagine cupa del "malvagio" in Salmi 36:3 .
È interessante notare che il primo e l'ultimo "attributi" sono gli stessi. "Lovingkindness" inizia e termina la serie incandescente. Quell'amore curvo e attivo racchiude, come un cerchio d'oro, tutto ciò che gli uomini possono conoscere o dire della perfezione il cui nome è Dio. È il raggio bianco in cui si fondono tutti i colori e da cui tutti si evolvono. Come la scienza sente dopo la riduzione di tutte le forme di energia fisica a una, per la quale non c'è nome che energia, tutte le adorabili glorie di Dio passano in una, che Egli ci ha ordinato di chiamare amore.
"La tua benignità è nei cieli", torreggiando in alto. È come un po' di etere divino, che riempie tutto lo spazio. I cieli sono la casa della luce. Si inarcano sopra ogni testa; orlano ogni orizzonte; sono pieni di stelle notturne; si aprono in abissi mentre l'occhio guarda; si piegano immutati e imperturbabili sopra una terra stanca; da loro cadono benedizioni di pioggia e sole. Tutte queste allusioni subordinate possono risiedere nel pensiero del salmista, mentre la sua intenzione principale è quella di magnificare la grandezza di quella misericordia come il cielo alto.
Ma la sola misericordia potrebbe sembrare priva di una garanzia della sua durata, e quindi alla forza della "fedeltà", della continuazione inalterabile di un corso iniziato e dell'adesione ad ogni promessa detta a parole o implicita nella creazione o nella provvidenza, si aggiunge tenerezza di misericordia. L'illimitatezza di quella fedeltà è il pensiero principale, ma il contrasto delle nuvole vorticose e mutevoli con essa è impressionante. Il regno dello scopo eterno e dell'atto duraturo raggiunge e si estende al di sopra della regione inferiore dove governa il cambiamento.
Ma una terza gloria deve ancora brillare davanti a occhi lieti, la "giustizia" di Dio, che qui non è meramente né principalmente punitiva, ma consegna o, forse in una visione ancora più ampia, la perfetta conformità della sua natura con l'ideale dell'etica. completezza. Il diritto è lo stesso per il cielo come per la terra, e "tutto ciò che è giusto" ha la sua dimora nel seno di Dio. Il punto di paragone con "i monti di Dio" è, come nelle clausole precedenti, la loro altezza, che esprime grandezza ed elevazione al di sopra della nostra portata; ma le idee sussidiarie di permanenza e sublimità non devono essere trascurate.
"I monti se ne andranno e le colline saranno rimosse, ma la sua giustizia dura per sempre". C'è un nascondiglio sicuro lì, nelle solidità di quella collina eterna. Dal carattere il salmista passa agli atti. e presenta tutti i rapporti divini sotto l'unica categoria di "giudizi", le espressioni in atto della Sua valutazione giudiziaria degli uomini. Le montagne sembrano più alte e l'oceano più ampio quando le prime sorgono a picco sull'acqua, come fa Carmel.
L'immobilità delle colline silenziose è meravigliosamente contrastata con il mare sempre in movimento, che per l'ebreo era la casa stessa del mistero. L'oscurità dei giudizi divini è oggetto di lode, se ci manteniamo saldi per fede nella gentilezza amorevole, nella fedeltà e nella giustizia di Dio. Sono oscure per la loro vasta scala, che permette la visione solo di un frammento. Quanto poco si vede dell'oceano da qualsiasi sponda! Ma non c'è oscurità arbitraria.
Il mare è "di vetro mescolato al fuoco"; e se l'occhio non riesce a penetrare le sue profondità, non è a causa di alcuna impurità oscurante nella limpidezza del cristallo, ma semplicemente perché nemmeno la luce può raggiungere il fondo. Più gli uomini salgono sulle montagne, più in profondità riescono a vedere in quell'oceano. È un inno, non un atto d'accusa, che dice: "I tuoi giudizi sono una grande profondità". Ma per quanto le altezze torreggiano e gli abissi si aprono, c'è una striscia di terra verde e solida su cui "uomo e bestia" vivono in abbondanza sicura.
Le chiare benedizioni di una provvidenza onnicomprensiva dovrebbero rendere più facile credere nella bontà assoluta di atti che sono troppo vasti per essere giudicati dagli uomini e di quel nome potente che sovrasta le loro concezioni. Quello che vedono è bontà; ciò che non possono vedere deve essere un pezzo. Il salmista è in "quell'umore sereno e benedetto" quando i terribili misteri della creazione e della provvidenza non interferiscono con la sua "ferma fede che tutto ciò che vede è pieno di benedizioni.
"Ci sono momenti in cui questi misteri premono con forza straziante sulle anime devote, ma dovrebbero esserci anche momenti in cui il puro amore del Dio perfettamente buono è visto riempire tutto lo spazio e distendere tutte le dimensioni di altezza, profondità e larghezza. I terribili problemi del dolore e della morte saranno affrontati al meglio da coloro che possono echeggiare il rapimento di questo salmo.
Se Dio è tale, qual è l'atteggiamento naturale dell'uomo verso un nome così grande e dolce? Meraviglia felice, accettando il Suo dono come l'unica cosa preziosa, e la fede che si ripara sotto la grande ombra della Sua ala spiegata. L'esclamazione in Salmi 36:8 , "Quanto è preziosa la tua benignità!" esprime non solo. il suo valore intrinseco, ma l'apprezzamento che ne fa l'anima devota.
Il segreto della beatitudine e la prova della vera saggezza risiedono in una sana stima del valore dell'amorevole benignità di Dio rispetto a tutti gli altri tesori. Tale stima porta a confidare in Lui, come implica il salmista con la giustapposizione delle due clausole dei Salmi 36:7 , sebbene le colleghi, non mediante un "perciò" espresso, ma mediante la semplice copula.
Riappare qui la rappresentazione della fiducia come rifugio, con le sue consuete suggestioni di fretta e di pericolo. L'"ala" di Dio suggerisce tenerezza e sicurezza. E la ragione della fiducia è rafforzata nella designazione "figli degli uomini", partecipi della debolezza e della mortalità, e quindi bisognosi del rifugio che, nella meraviglia della sua amorevolezza, trovano sotto le ali di un Dio così grande.
Il salmo segue i profughi nel loro nascondiglio, e mostra quanto più che un semplice rifugio vi trovino. Sono gli ospiti di Dio. e regalmente intrattenuto come tale. Le gioiose feste sacerdotali nel Tempio colorano la metafora, ma l'idea di un'accoglienza ospitale degli ospiti è la più prominente. Il salmista parla il linguaggio di quella mistica vera e salutare senza la quale la religione è debole e formale.
Le idee fondamentali della sua definizione della beatitudine dei fuggiaschi verso Dio sono la loro unione con Dio e il possesso di Lui. Tale è la magica potenza dell'umile fiducia che per essa i deboli "figli degli uomini" morenti sono così legati al Dio le cui glorie il cantore ha celebrato che partecipano di Se stesso e sono saturi della Sua sufficienza, bevono delle Sue delizie in qualche profondo senso, bagnarsi nella fonte della vita e avere la sua luce per loro organo, mezzo e oggetto della vista.
Queste grandi frasi mendicano ogni esposizione. Toccano il bordo delle cose infinite, di cui solo la frangia più vicina viene alla nostra portata in questa vita. L'anima che vive in Dio è soddisfatta, avendo il reale possesso dell'unico oggetto adeguato. La varietà dei desideri, degli appetiti e dei bisogni richiede molteplicità nel loro cibo, ma l'unità della nostra natura richiede che tutta quella molteplicità sia nell'Uno.
La molteplicità negli oggetti, negli scopi, negli amori, è miseria; l'unità è beatitudine. Abbiamo bisogno di un bene duraturo e sempre crescente per incontrare e dispiegare la capacità di crescita indefinita. Nient'altro che Dio può soddisfare la più ristretta capacità umana.
L'unione con Lui è la sorgente di ogni delizia, come di ogni vera fruizione dei desideri. Forse un riferimento all'Eden può essere inteso nella scelta della parola per "piaceri", che è affine a quel nome. Quindi potrebbe esserci un'allusione al fiume che innaffiava quel giardino, e il pensiero potrebbe essere che la vita presente dell'ospite di Dio non sia affatto diversa dalle delizie di quel paradiso scomparso. Non possiamo forse azzardare a supporre che "tuoi piaceri" significhi quelli che possiede lo stesso Dio benedetto; ma anche se prendiamo il significato più basso e più sicuro di quelli che Dio dà, possiamo mettere in relazione il dono stesso di Cristo ai Suoi discepoli della Sua stessa pace, e la Sua assicurazione che i servitori fedeli "entreranno nella gioia del loro Signore.
"Pastore e pecora bevono allo stesso ruscello lungo la via e alle stesse fonti viventi in alto. La concezione della religione del salmista è essenzialmente gioiosa. Senza dubbio ci sono fonti di tristezza peculiari di un uomo religioso, ed è necessariamente escluso da molte del veleno effervescente delle gioie terrene drogate di peccato.Molto nella sua vita è inevitabilmente grave, severo e triste.Ma le fonti di gioia aperte sono molto più profonde di quelle che si sono chiuse.
I pozzi di superficie (molti dei quali poco meglio delle fogne a cielo aperto) possono essere chiusi, ma nel deserto si trova un torrente inesauribile. La soddisfazione e la gioia scaturiscono da Dio perché la vita e la luce sono con Lui; e perciò chi è con lui li ha per suoi. "In Te è la fonte della vita" è vero in ogni senso della parola "vita". Riguardo alla vita naturale, il detto incarna una concezione più alta della relazione del Creatore con la creatura rispetto alla nozione meccanica della creazione.
La fontana riversa le sue acque in un ruscello o bacino, che mantiene pieno con un flusso continuo. Arrestare l'efflusso, e questi sono prosciugati. Quindi il grande mistero della vita in tutte le sue forme è come una scintilla da un fuoco, una goccia da una fonte, o, come dice la Scrittura riguardo all'uomo, un soffio dalle stesse labbra di Dio. In un senso molto reale, dovunque è la vita, là è Dio, e solo per qualche forma di unione con lui o per la presenza della sua potenza, che è lui stesso, le creature vivono.
Ma il salmo tratta delle benedizioni di coloro che confidano all'ombra dell'ala di Dio; quindi la vita qui, in questo verso, non è equivalente alla mera esistenza, fisica o autocosciente, ma deve essere presa nel suo più alto senso spirituale. L'unione con Dio è la sua condizione, e quell'unione si realizza rifugiandosi in Lui. Le parole profonde anticipavano l'insegnamento esplicito del Vangelo in quanto proclamavano queste verità, ma restava ancora inespressa l'espressione più grande: che questa vita è «nel Figlio suo».
Luce e vita sono strettamente connesse. Sia che la conoscenza, la purezza o la gioia siano considerate come l'idea dominante nel simbolo, sia che tutti siano uniti in esso, le parole profonde del salmo sono vere. Nella luce di Dio vediamo la luce. Nella regione più bassa "l'occhio che vede viene dal Signore". "L'ispirazione dell'Onnipotente dà comprensione". Facoltà e mezzo di visione sono entrambi di Lui. Ma i cuori in comunione con Dio sono illuminati, e coloro che sono "nella luce" non possono camminare nelle tenebre.
La saggezza pratica è loro. La luce di Dio, come la stella dei Magi, si china a guidare i passi dei pellegrini. La chiara certezza delle realtà sovrane è la guardia degli ospiti di Dio. Dove altri occhi non vedono altro che nebbie, possono scorgere terra solida e le scintillanti torri della città al di là del mare. Né quella luce è solo la luce secca per cui conosciamo, ma significa anche purezza e gioia; e "vedere la luce" è possedere anche queste per derivazione dalla purezza e dalla gioia di Dio stesso.
Egli è la "luce maestra di tutto il nostro vedere". La fontana è diventata un ruscello, e ha preso su di sé il movimento verso gli uomini; poiché l'immagine luminosa del salmista è più che adempiuta in Gesù Cristo, che ha detto: "Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita".
La divisione finale è la preghiera basata sia sulla contemplazione degli attributi di Dio in Salmi 36:5 , sia dei malvagi nella prima parte. Questo distinto riferimento ad entrambe le sezioni precedenti è a favore dell'unità originaria del salmo. La fede nell'immensità della gentilezza e della giustizia divina ispira la preghiera per la loro lunga, prolungata (quindi "continua" significa letteralmente) continuazione al salmista e ai suoi simili.
Non si separerà da questi nella sua supplica, ma li pensa prima di sé. "Coloro che ti conoscono" sono coloro che si rifugiano all'ombra della grande ala. La loro conoscenza è intima, vitale; è conoscenza, non semplice apprensione intellettuale. È tale da purificare il cuore e rendere retti i suoi possessori. Così abbiamo stabilito in quella sequenza di fiducia, conoscenza e rettitudine le fasi della crescente somiglianza a Dio che corrispondono strettamente alla sequenza evangelica di fede, amore e santità.
Tali anime sono capacis Dei , atte a ricevere le manifestazioni dell'amore e della giustizia di Dio; e da tali questi non si allontaneranno mai. Rimarranno stabili come i Suoi saldi attributi, e il piede sprezzante degli orgogliosi oppressori non li calpesterà, né le mani violente potranno smuoverli dal loro posto saldo e sicuro. La preghiera del salmo va più in profondità di qualsiasi mera deprecazione della rimozione terrena, ed è intesa solo prosaicamente, se pensata per riferirsi all'esilio o simili.
La dimora da cui supplica che il supplicante non possa mai essere allontanato è il suo rifugio sicuro sotto l'ala, o nella casa, di Dio. Cristo rispose quando disse: "Nessuno può strapparli dalla mano di mio Padre". L'unico desiderio del cuore che ha gustato l'abbondanza, la soddisfazione, le delizie, la pienezza della vita e la chiarezza della luce che accompagnano la presenza di Dio è che nulla possa attirarla da lì.
La preghiera conquista la certezza profetica. Dal suo sereno rifugio sotto l'ala, il supplicante guarda alla rotta dei nemici sconcertati, e vede la fine che smentisce l'oracolo della trasgressione e le sue lusinghe. "Sono colpiti", la stessa parola dell'immagine dell'angelo che insegue il Signore in Salmi 35:1 .
Qui l'agente della loro caduta è senza nome, ma un solo potere può infliggere una rovina così irrevocabile. Dio, che è il rifugio dei retti di cuore, ha finalmente scoperto l'iniquità del peccatore, e il suo odio per il peccato è pronto a "colpire una volta e non colpire più".