Salmi 4:1-8
1 Al Capo de' musici. Per strumenti a corda. Salmo di Davide. Quand'io grido, rispondimi, o Dio della mia giustizia; uand'ero in distretta, tu m'hai messo al largo; abbi pietà di me ed esaudisci la mia preghiera!
2 Figliuoli degli uomini, fino a quando sarà la mia gloria coperta d'obbrobrio? Fino a quando amerete vanità e andrete dietro a menzogna? Sela.
3 Sappiate che l'Eterno s'è appartato uno ch'egli ama; l'Eterno m'esaudirà quando griderò a lui.
4 Tremate e non peccate; ragionate nel cuor vostro sui vostri letti e tacete. Sela.
5 Offrite sacrifizi di giustizia, e confidate nell'Eterno.
6 Molti van dicendo: Chi ci farà veder la prosperità? O Eterno, fa' levare su noi la luce del tuo volto!
7 Tu m'hai messo più gioia nel cuore che non provino essi quando il loro grano e il loro mosto abbondano.
8 In pace io mi coricherò e in pace dormirò, perché tu solo, o Eterno, mi fai abitare in sicurtà.
Salmi 3:1 ; Salmi 4:1 sono una coppia. Sono simili nell'espressione (la mia gloria, ce ne sono molti che dicono, mi sono sdraiato e ho dormito) nella situazione del salmista e nella struttura (come indicato dai Selah). Ma non è necessario che siano contemporanee, né occorre che la soprascritta di Salmi 3:1 si estenda a Salmi 4:1 .
Il loro tono è diverso, il quarto ha poco riferimento al pericolo personale così acutamente sentito in Salmi 3:1 ed è principalmente una gentile, sincera rimostranza con gli antagonisti, cercando di conquistarli a una mente migliore. La divisione strofica in quattro parti di due versetti ciascuna, come segnata dai Selah, è eseguita in modo imperfetto, come in Salmi 3:1 3,1-8 , e non corrisponde alla divisione logica, fenomeno che si verifica non di rado nel Salterio, come in tutta la poesia, dove il pensiero o l'emozione nascenti travalicano i suoi limiti.
Dividendo secondo la forma, abbiamo quattro strofe, delle quali le prime due sono segnate da Selah; dividendo per il flusso del pensiero, abbiamo tre parti di disuguale lunghezza: preghiera ( Salmi 4:1 ), rimostranza ( Salmi 4:2 ), comunione e preghiera ( Salmi 4:6 ).
Il grido di una risposta con i fatti si basa sul nome e sugli atti passati di Dio. Grammaticamente, sarebbe possibile e regolare rendere "il mio Dio di giustizia" , cioè "il mio Dio giusto"; ma il pronome è meglio collegato solo alla "giustizia", poiché la considerazione che Dio è giusto è meno rilevante di quella che è la fonte della giustizia del salmista. Poiché è così, ci si può aspettare che lo rivendichi rispondendo alla preghiera mediante liberazione.
Chi sente che tutto il bene in sé viene da Dio può essere abbastanza sicuro che, prima o poi, e in un modo o nell'altro, Dio testimonierà la propria opera. Per il salmista niente era così incredibile come che Dio non si prendesse cura di ciò che aveva piantato, né lasciasse che il raccolto primaverile fosse calpestato o sradicato. L'Antico Testamento considera la prosperità come l'attestazione divina della giustizia; e sebbene coloro che adorano l'Uomo di.
I dolori hanno gettato nuova luce sul significato di quella concezione, la sostanza di essa rimane vera per sempre: la costrizione "Dio della mia giustizia" è ancora potente con Dio. Il secondo motivo della preghiera è posto negli atti passati di Dio. Sia che la clausola "Mi hai fatto spazio nelle ristrettezze" sia presa relativamente o meno, essa fa appello alle precedenti liberazioni come ragioni per la preghiera dell'uomo e per l'azione di Dio.
In molte lingue i problemi e la liberazione sono simboleggiati dalla ristrettezza e dall'ampiezza. La compressione è oppressione. Strettamente circondato dalla folla o da rocce accigliate, la libertà di movimento è impossibile e la respirazione è difficile. Ma all'aperto si dilata, e un orizzonte limpido significa un cielo ampio.
La divisione della strofa tiene insieme la preghiera e l'inizio della rimostranza agli avversari, e lo fa per sottolineare l'eloquente, tagliente giustapposizione di Dio e dei "figli degli uomini". La frase è di solito usata per indicare persone di posizione, ma qui il contrasto tra l'altezza variabile delle talpe degli uomini non è tanto in vista quanto quello tra tutti loro e l'altezza di Dio. Le labbra che con la preghiera sono state purificate e guarite dal tremore possono parlare ai nemici senza essere molto sconcertate dalla loro dignità o dal loro odio.
Ma si nota il leggerissimo riferimento alla partecipazione propria del salmista all'ostilità di questi "figli degli uomini". È la loro falsa relazione con Dio che è prominente in tutta la rimostranza; e così stando le cose, "la mia gloria", in Salmi 4:2 , è probabilmente da prendere, come in Salmi 3:3 , come una designazione di Dio.
Di solito è inteso come dignità personale o ufficiale, ma l'interpretazione suggerita è più in linea con il tono del salmo. I nemici si stavano davvero beffando di Dio e trasformavano quel grande nome di cui il cantante si gloriava in uno scherzo. Non erano quindi idolatri, ma pagani pratici in Israele, e la loro "vanità" e "menzogne" erano i loro schemi destinati a fallire e le loro bestemmie. Questi due versetti mettono in luce in modo più vivido il contrasto tra il salmista che si aggrappa al suo Dio aiutante e il groviglio di avversari che covano i loro piani che sicuramente falliranno.
Il Selah indica una pausa nella canzone, come per sottolineare la domanda "Quanto tempo?" e lascia che penetri nei cuori dei nemici, e poi, in Salmi 4:3 , la voce di protesta preme su di loro la grande verità che è sorta di nuovo nell'anima del cantore in risposta alla sua preghiera, e li supplica di lasciare resta il loro corso e ancora il loro tumulto.
Per "dei devoti" si intende, naturalmente, il salmista. È sicuro di appartenere a Dio e di essere messo da parte, affinché nessun vero male possa toccarlo; ma costruisce questa fiducia sul proprio carattere o sulla grazia di Geova? La risposta dipende dal significato della parola pregnante resa "divina", che qui ricorre per la prima volta nel Salterio. Per quanto riguarda la sua forma, può essere o attivo, uno che mostra chesed (amorevole gentilezza o favore), o passivo, uno a cui viene mostrato.
Ma l'uso nel Salterio sembra decidere a favore del significato passivo, che è anche più conforme alla visione biblica generale, che fa risalire tutte le speranze e le benedizioni dell'uomo, non al suo atteggiamento verso Dio, ma a quello di Dio verso di lui, e considera l'amore dell'uomo a Dio come un derivato, " Amati amamus, amantes amplius meremur amari " (Berna). Per il Suo profondo cuore d'amore Geova ha riversato la Sua amorevole benignità sul salmista, come prova elettrizzante, e farà in modo che il Suo tesoro non vada perduto; perciò questa convinzione, che si è riaccesa fin dal momento prima in cui pregava, porta con sé la certezza che Egli «sente quando piango», come gli aveva appena chiesto di fare.
La leggera correzione, adottata da Cheyne di Gratz e altri, è allettante, ma non necessaria. Leggeva, con un piccolo cambiamento che avrebbe portato questo versetto in parallelismo con Salmi 31:22 , Guarda come Geova mi ha mostrato grande amorevole benignità; ma è preferibile il presente testo, in quanto ciò che dovremmo aspettarci di essere sollecitati ai nemici non sono fatti esteriori, ma qualche verità di fede da essi trascurata.
Su tale verità il cantore ripone la propria fiducia; una tale verità egli posa, come una mano fredda, sulle calde sopracciglia dei cospiratori, e li invita a fermarsi e meditare. Credevano, li avrebbe riempiti di timore reverenziale e avrebbe messo in una luce fosca la peccaminosità del loro assalto su di lui. Chiaramente la resa "Sii arrabbiato" invece di "Rimani in soggezione" dà un significato meno degno, e guasta il quadro della progressiva conversione del nemico in un devoto adoratore, di cui la prima tappa è il riconoscimento della verità in Salmi 4:3 ; il secondo è lo sbalordito lancio delle armi, e il terzo è il riflesso silenzioso nella calma e nella solitudine della notte.
Essendo il salmo un canto serale, il riferimento al "tuo letto" è il più naturale; ma "parlate nei vostri cuori"-cosa? Il fatto nuovo che hai appreso dalle mie labbra. Ditelo sottovoce a voi stessi allora, quando verità dimenticate ardono all'occhio sveglio, come una scrittura fosforescente nell'oscurità, e l'io più nobile fa sentire la sua voce. "Parla e taci", dice il salmista, poiché tale meditazione porrà fine alle intricate trame contro di lui, e in un'applicazione più ampia "quella voce spaventosa", udita nello spirito intimorito, "restringe i flussi" della passione e dei desideri terreni, che altrimenti litigano e ruggiscono lì. Un altro ceppo degli "strumenti a corda" rende quel silenzio, per così dire, udibile, e poi la rimostranza continua ancora una volta.
Ora si eleva più in alto, esortando alla pietà positiva, e che nelle due forme di offerta di "sacrifici di giustizia", che qui significa semplicemente quelli che sono prescritti o che sono offerti con giuste disposizioni, e di confidare in Geova, i due aspetti della la vera religione, che esteriormente è adorazione e interiormente è fiducia. Il poeta che poteva affrontare l'odio senza un'arma se non con queste sincere suppliche aveva imparato una lezione migliore di "l'odio dell'odio, il disprezzo del disprezzo, l'amore dell'amore" e anticipato "benedici coloro che ti maledicono.
"Il maestro che ha così delineato le fasi della via del ritorno a Dio come riconoscimento della Sua relazione con la meditazione pia e solitaria su di essa, l'abbandono del peccato e il silenzio dello Spirito in tal modo, e infine l'adorazione e la fiducia, conosceva la disciplina per le anime ribelli.
Salmi 4:6 sembra a prima vista appartenere più strettamente a ciò che segue che a ciò che precede, ed è preso da coloro che detengono la paternità davidica come indirizzato ai suoi seguaci che iniziano a scoraggiarsi. Ma può essere la continuazione del discorso ai nemici, portando avanti l'esortazione alla fiducia. L'improvvisa comparsa del plurale "noi" suggerisce che il salmista si associ alle persone a cui si è rivolto e, mentre guarda le vane grida dei "molti", si faccia portavoce della fede nascente che spera può seguire le sue suppliche.
Il grido dei molti avrebbe, in tal caso, un riferimento generale al desiderio universale di "bene", e farebbe eco pateticamente alla disperazione che deve necessariamente mescolarsi ad esso, finché il cuore non sa chi è l'unico bene . L'appassionata stanchezza della domanda, che racchiude in sé una negazione, si contrappone mirabilmente alla serena preghiera. Gli occhi vengono meno per non vedere l'agognata benedizione; ma se Geova alza su di noi la luce del suo volto.
come certamente farà in risposta alla preghiera, "alla sua luce vedremo la luce". Ogni bene, per quanto vario, è in Lui racchiuso. Tutti i colori sono fusi nel bianco perfetto e nella gloria del Suo volto.
Non c'è Selah dopo Salmi 4:6 , ma, come in Salmi 3:6 , uno è dovuto, anche se omesso.
Salmi 4:7 sono separati da Salmi 4:6 per il loro riferimento puramente personale. Il salmista torna sul tono della sua preghiera in Salmi 4:1 , solo che quella supplica ha lasciato il posto, come dovrebbe, al possesso e alla fiduciosa riconoscenza.
I molti chiedono, chi? prega: "Signore". Hanno vaghi desideri di Dio; sa di cosa ha bisogno e cosa vuole. Perciò nello splendore di quel Volto che risplende su di lui il suo cuore si rallegra. L'allegria del raccolto e della vendemmia è esuberante, ma è povera accanto alla profonda, immobile beatitudine che gocciola intorno al cuore che più brama la luce del volto di Geova. Quella brama è gioia e la fruizione è beatitudine.
Il salmista qui tocca il fondo, il fatto fondante su cui deve fondarsi ogni vita che non sia vanità, e che si verifica in ogni vita che così si fonda. Strano e tragico che gli uomini lo dimentichino e amino la vanità che li schernisce, e, sebbene vinta. li lascia ancora a guardare stancamente intorno all'orizzonte in cerca di un barlume di bene! Il cuore lieto che possiede Geova può invece farlo.
sdraiarsi in pace e dormire, anche se i nemici stanno intorno. Le ultime parole del salmo scorrono tranquille come una ninna nanna. L'espressione di fiducia guadagna molto se si considera "solo" riferito al salmista. Solitario com'è, circondato dall'ostilità per quanto possa essere, la presenza di Geova lo rende sicuro, ed essendo così al sicuro, è sicuro e fiducioso. Così chiude gli occhi in pace, anche se giace all'aperto, sotto le stelle, senza difese né sentinelle. Il Volto porta luce nelle tenebre, gioia nel bisogno, allargamento nelle difficoltà, sicurezza nel pericolo e ogni bene di cui ogni uomo ha bisogno.