Salmi 40:1-17
1
2 Egli m'ha tratto fuori da una fossa di perdizione, dal pantano fangoso; ha fatto posare i miei piedi sulla roccia, ed ha stabilito i miei passi.
3 Egli ha messo nella mia bocca un nuovo cantico a lode del nostro Dio. Molti vedran questo e temeranno e confideranno nell'Eterno.
4 Beato l'uomo che ripone nell'Eterno la sua fiducia, e non riguarda ai superbi né a quei che si svian dietro alla menzogna!
5 O Eterno, Iddio mio, hai moltiplicato le tue maraviglie e i tuoi pensieri in favor nostro; non si può farne il conto dinanzi a te. Se volessi narrarli e parlarne, son tanti che non si posson contare.
6 Tu non prendi piacere né in sacrifizio né in offerta; tu m'hai aperto gli orecchi. Tu non domandi né olocausto né sacrifizio per il peccato.
7 Allora ho detto: Eccomi, vengo! Sta scritto di me nel rotolo del libro.
8 Dio mio, io prendo piacere a far la tua volontà, e la tua legge è dentro al mio cuore.
9 Io ho proclamato la tua giustizia nella grande assemblea; ecco, io non tengo chiuse le mie labbra, tu lo sai, o Eterno.
10 Io non ho nascosto la tua giustizia entro il mio cuore; ho narrato la tua fedeltà e la tua salvezza; non ho celato la tua benignità né la tua verità alla grande assemblea.
11 Tu, o Eterno, non rifiutarmi le tue compassioni; la tua benignità e la tua verità mi guardino del continuo!
12 Poiché mali innumerevoli mi circondano; le mie iniquità m'hanno raggiunto, e non posso abbracciarle con lo sguardo. Sono in maggior numero de' capelli del mio capo, e il mio cuore vien meno!
13 Piacciati, o Eterno, di liberarmi! O Eterno, affrettati in mio aiuto!
14 Siano confusi e svergognati tutti quanti quelli che cercano l'anima mia per farla perire! Voltin le spalle e siano coperti d'onta quelli che prendon piacere nel mio male!
15 Restino muti di stupore per la loro ignominia quelli che mi dicono: Ah, ah!
16 Gioiscano e si rallegrino in te, tutti quelli che ti cercano; quelli che amano la tua salvezza dicano del continuo: Sia magnificato l'Eterno!
17 Quanto a me son misero e bisognoso, ma il Signore ha cura di me. Tu sei il mio aiuto e il mio liberatore; o Dio mio, non tardare!
I versi di chiusura di questo salmo riappaiono con lievi modifiche come un tutto indipendente in Salmi 70:1 . Sorge la domanda se si tratti di un frammento o di un conglomerato. L'opinione moderna propende per quest'ultima alternativa e sostiene l'evidente cambio di tono nella seconda parte. Ma quel cambiamento non coincide con la presunta linea di giunzione, poiché Salmi 70:1 inizia con il nostro Salmi 40:13 e il cambiamento inizia con Salmi 40:12 .
Cheyne e altri sono quindi obbligati a supporre che Salmi 40:12 sia l'opera di un terzo poeta o compilatore, che ha effettuato in tal modo una giunzione. La scomodità dell'ipotesi della fusione è chiara, e la sua necessità non è evidente, perché vi si ricorre per spiegare come un salmo che mantiene un livello di fiducia così alto possa dapprima cadere in una coscienza così acuta di innumerevoli mali e di tali pusillanimità.
Ma sicuramente, una tale resurrezione di paure apparentemente morte non è rara nelle anime devote e sensibili. Vivono sotto i cieli di aprile, non blu ininterrotto. Per quante opere meravigliose abbia compiuto Dio e per quanto pieno di gratitudine il cuore del cantante, la sua liberazione non è completa. Il contrasto tra le due parti del salmo è fedele ai fatti e ai diversi aspetti del sentimento e della fede. Sebbene l'ultima metà dia maggiore risalto ai mali che abbracciano, essi appaiono solo per un momento; e la preghiera per la liberazione che costringono al salmista è tanto trionfante nella fede quanto lo erano i ringraziamenti della prima parte.
In entrambi il tono di fondo è quello della presa vittoriosa dell'aiuto di Dio, che nell'uno è considerato nei suoi potenti atti passati, e nell'altro è implorato e affidato alle necessità presenti e future. Il cambio di tono non è tale da richiedere l'ipotesi della fusione: L'unità è ulteriormente avvalorata da legami verbali tra le parti: ad esempio, gli innumerevoli mali di Salmi 40:12 corrispondono pateticamente alle innumerevoli misericordie di Salmi 40:5 , e la stessa parola per "superare" ricorre in entrambi i versi; "si compiace" in Salmi 40:13 riecheggia "Il tuo piacere" (volontà, A.
V.) in Salmi 40:8 ; "cura" o pensa (AV) in Salmi 40:17 è il verbo da cui Salmi 40:17 il sostantivo reso scopi (pensieri, AV) in Salmi 40:5 .
L'attribuzione del salmo a Davide si basa unicamente sulla soprascritta. I contenuti non hanno punti di connessione riconoscibili con circostanze note nella sua o in qualsiasi altra vita. Geremia è stato pensato come l'autore, forte di dare un significato letterale prosaico alla frase ovviamente poetica "la fossa della distruzione" ( Salmi 40:2 ).
Se deve essere preso alla lettera, cosa si deve fare della "roccia" nella frase successiva? Baethgen e altri vedono il ritorno da Babilonia nelle brillanti metafore di Salmi 40:2 e, in accordo con le loro concezioni dell'evoluzione della religione spirituale, prendono la subordinazione del sacrificio all'obbedienza come un chiaro segno di data tarda.
Possiamo, tuttavia, ricordare 1 Samuele 15:22 , e azzardare a dubitare che il presunto processo di spiritualizzazione sia stato così chiaramente stabilito, e le sue fasi datate, da offrire un criterio dell'età di un salmo.
Nella prima parte, la corrente di pensiero parte dalla gratitudine per le liberazioni individuali ( Salmi 40:1 ); si allarga nella contemplazione della beatitudine della fiducia e delle ricchezze delle divine misericordie ( Salmi 40:4 ); mosso da questi e insegnato ciò che è gradito a Dio, si eleva all'autoconsacrazione come sacrificio vivente ( Salmi 40:6 ); e, infine, invoca l'esperienza della grazia di Dio in tutte le sue forme sulla base della passata amministrazione fedele nella celebrazione di queste ( Salmi 40:9 ). La seconda parte è un lungo grido di aiuto, che non ammette tale analisi, sebbene le sue note siano varie.
La prima effusione del canto è una lunga frase, le cui clausole si susseguono come increspature illuminate dal sole, e raccontano l'intero processo della liberazione del salmista. Cominciò con una paziente attesa; si è conclusa con una nuova canzone. La voce dapprima alzata in un grido, stridula e tuttavia abbastanza remissiva da essere udita in alto, è finalmente sintonizzata su nuove forme di pronuncia delle antiche lodi. Le due clausole di Salmi 40:1 ("Io" e "Egli") contrappongono, come separate dalla distanza tra cielo e terra, il salmista e il suo Dio.
Non comincia con i suoi guai, ma con la sua fede. "Aspettando, aspettava" Geova; e dovunque ci sia quell'atteggiamento di attesa tesa e continua ma sottomessa, l'atteggiamento di Dio sarà quello di chinarsi per incontrarlo. L'occhio mite e rivolto all'insù ha il potere di attirare a sé il Suo. Questo è un assioma della vita devota confermato da tutta l'esperienza, anche se i segni di liberazione ritardano la loro venuta.
Tale attesa, per quanto paziente, non è incompatibile con il pianto forte, ma trova piuttosto voce in esso. Pazienza silenziosa e preghiera impaziente, troppo frettolosa per lasciare che Dio si prenda il suo tempo, sono ugualmente imperfette. Ma il grido: "Affrettati in mio aiuto" ( Salmi 40:13 ), e la supplica finale, "Mio Dio, non tardare", sono coerenti con la vera attesa.
Il supplicante e Dio si sono avvicinati in Salmi 40:2 , che non dovrebbe essere considerato come l'inizio di una nuova frase. Come in Salmi 18:1 , la preghiera fa scendere Dio per aiutare. La sua mano raggiunge l'uomo imprigionato in una fossa o che lotta in una palude; viene trascinato fuori, appoggiato su una roccia, e sente sotto i piedi un terreno solido.
Ovviamente l'intera rappresentazione è puramente figurativa, ed è irrimediabilmente piatto e prosaico riferirla all'esperienza di Geremia. Le "molte acque" di Salmi 18:1 sono una metafora parallela. I pericoli che minacciavano il salmista sono descritti come "una fossa di distruzione", come se fossero una prigione in cui chiunque fosse stato gettato non sarebbe più uscito, o in cui, come una bestia feroce, è rimasto intrappolato.
Sono anche paragonati a una palude o pantano, in cui le lotte affondano solo un uomo più a fondo. Ma l'orlo della palude tocca la roccia, e c'è un passo saldo e un cammino senza ostacoli (qui, se solo una grande forza di sollevamento può trascinare fuori l'uomo che affonda. La mano di Dio può, e lo fa, perché le labbra, quasi soffocate dal fango, potrebbero L'estremo pericolo del salmista era probabilmente molto più disperato del solito in condizioni come le nostre, così che le sue grida sembrano troppo penetranti per noi per farle nostre; ma i terrori e i conflitti dell'umanità sono quantità quasi costanti, sebbene il le occasioni che li richiamano sono molto diverse.
Se osserviamo la vita più in profondità della sua superficie, impareremo che non è una "spiritualizzazione" violenta fare di queste espressioni l'espressione della grazia redentrice, poiché in verità non c'è che l'una o l'altra di queste due possibilità aperte per noi. O naufraghiamo in una palude senza fondo, o abbiamo i piedi sulla roccia.
La liberazione di Dio dà occasione di nuove lodi. Il salmista deve aggiungere la sua voce al grande coro, e questo senso di essere solo uno di una moltitudine, che sono stati benedetti allo stesso modo e quindi dovrebbero ugualmente benedire, provoca il significativo interscambio in Salmi 40:3 di "mio" e "nostro ", che non ha bisogno di una teoria secondo cui l'oratore è la nazione per spiegarlo.
È sempre una gioia per il cuore gonfio del senso della misericordia di Dio essere consapevoli dei tanti che condividono le misericordie e la gratitudine. Il grido di liberazione è un assolo: il canto di lode è corale. Il salmista non aveva bisogno di nascondersi per lodare; una nuova canzone sgorgò dalle sue labbra come per ispirazione. Il silenzio era più impossibile al suo cuore lieto che persino al suo dolore. Gridare per chiedere aiuto dal fondo della fossa ed essere muti quando vengono sollevati in superficie è una parte da zotici.
Sebbene la canzone fosse nuova nella bocca di questo cantante, come si addiceva a un destinatario di liberazioni fresche dal cielo, il tema era vecchio; ma ogni nuova voce individua i luoghi comuni dell'esperienza religiosa e li ripete come freschi. E il risultato della voce convinta e giubilante di un uomo, che dà novità alle vecchie verità perché le ha verificate in nuove esperienze, sarà che "molti vedranno", come se vedessero la liberazione di cui ascoltano, "e temeranno" Geova e si fidano di lui.
Non era la liberazione del salmista, ma il suo canto, che doveva essere l'agente in questa estensione del timore di Geova. Tutti i grandi poeti hanno sentito che le loro parole avrebbero conquistato il pubblico e avrebbero vissuto. Così, anche al di fuori della coscienza dell'ispirazione, questa alta anticipazione dell'effetto delle sue parole è intelligibile, senza supporre che il loro significato sia che il segnale di liberazione della nazione dalla prigionia si diffonda tra i pagani e li attiri alla fede di Israele.
Il passaggio dall'esperienza puramente personale a pensieri più generali si completa in Salmi 40:4 . Come il salmista cominciò col raccontare la propria paziente attesa e poi passò a parlare dell'aiuto di Dio, così in questi due versetti espone la stessa sequenza in termini sapientemente espressi nella forma più completa.
Felici davvero coloro che possono tradurre la propria esperienza in queste due verità per tutti gli uomini: che la fiducia è beatitudine e che le misericordie di Dio sono una lunga sequenza, composta da innumerevoli parti costitutive. Avere queste per le proprie convinzioni più intime e farle risuonare in modo così chiaro e melodioso che molti saranno attratti ad ascoltare, e poi a verificarle con la loro "vista", è una ricompensa per la paziente attesa di Geova.
Questa fiducia deve essere mantenuta con una risoluta resistenza alle tentazioni del suo opposto. Quindi l'aspetto negativo della fiducia è messo in evidenza in Salmi 40:4 4b, in cui il verbo dovrebbe essere reso "non si volta" invece di "non rispetta", come nell'AV e RV Lo stesso movimento, visto da parti opposte, può essere descritto nel voltarsi e nel voltarsi da.
Rinunciare ad altre confidenze fa parte del processo per fare di Dio la propria fiducia. Ma è significativo che l'antitesi non sia compiutamente compiuta, poiché coloro ai quali il cuore fiducioso non si rivolge non sono qui, come ci si sarebbe potuto aspettare, oggetti rivali di fiducia, ma coloro che ripongono la propria fiducia in falsi rifugi. "Gli orgogliosi" sono la classe di persone arroganti e autosufficienti che non sentono il bisogno di nient'altro che della propria forza su cui appoggiarsi.
I "disertori alla menzogna" sono coloro che si allontanano da Geova per riporre la loro fiducia in qualsiasi creatura, poiché tutti i rifugi tranne Lui falliranno. Gli idoli possono essere inclusi in questo pensiero di menzogna, ma è indebitamente limitato se limitato ad essi. Piuttosto, accetta tutti i falsi motivi di sicurezza. L'antitesi fallisce nell'accuratezza, per porre l'accento sulla prevalenza di tale fiducia errata, che rende molto più difficile tenersi in disparte dalle moltitudini e stare da soli nella fiducia in Geova.
Salmi 40:5 corrisponde a Salmi 40:4 , in quanto espone con analoga generalità le grandi opere con le quali Dio è solito rispondere alla fiducia dell'uomo. Ma la personalità del poeta irrompe magnificamente attraverso le espressioni impersonali in due punti: una volta quando nomina Geova come "mio Dio", rivendicando così la sua parte separata nelle misericordie generali e il suo legame speciale di connessione con l'Amante di tutti; e una volta quando parla delle proprie lodi, riconoscendo così l'obbligo della gratitudine individuale per le benedizioni generali.
Ogni particella di umidità finemente sminuzzata nell'arcobaleno deve far lampeggiare indietro l'ampio raggio di sole con la propria angolazione. Le "meraviglie e disegni" di Dio sono "pensieri divini realizzati e pensieri divini che si stanno realizzando gradualmente" (Delitzsch). Questi sono fatti e vengono lavorati in moltitudini innumerevoli, e come il salmista vede i raggi luminosi e ininterrotti che sgorgano dalla loro fonte inesauribile, irrompe in un'esclamazione di adorante meraviglia per l'incomparabile grandezza del Dio che sempre dona.
"Non c'è nessuno da mettere accanto a Te" è molto più alto e più conforme al tono del versetto rispetto all'osservazione relativamente piatta e incongrua che le misericordie di Dio non possono essere dette a lui (AV e RV). Un'esclamazione esattamente simile avviene in Salmi 71:19 , in cui l'incomparabile grandezza di Dio si deduce dalle grandi cose che Egli ha fatto.
Felice il cantante che ha un tema inesauribile! Non è messo a tacere dalla coscienza dell'inadeguatezza delle sue canzoni, ma piuttosto ispirato al compito infinito, sempre iniziato, gioioso di pronunciare qualche nuovo frammento di quella perfezione trascendente. Innumerevoli meraviglie compiute dovrebbero essere soddisfatte da canzoni sempre nuove. Se non possono essere contati, motivo in più per osservarli con gli occhi aperti mentre vengono, e per un flusso di lodi ininterrotto come è la loro brillante continuazione.
Se le misericordie di Dio in tal modo sconcertano l'enumerazione e fanno lodi da mendicante, sorge spontanea la domanda: "Che cosa renderò al Signore per tutti i suoi benefici?" Pertanto, la successiva svolta di pensiero mostra al salmista come raggiungere l'alta concezione spirituale che il sincero compiacimento della volontà di Dio è la vera risposta alle meraviglie dell'amore di Dio. Si eleva molto al di sopra dei riti esteriori e dell'obbedienza servile all'autorità non amata, e proclama l'eterna e ultima verità che ciò di cui Dio si compiace è la gioia dell'uomo nella Sua volontà.
Le grandi parole che hanno suonato la campana della regalità di Saul possono benissimo essere suonate nello spirito del suo successore. Che siano o meno la fonte della lingua del nostro salmo, sono notevolmente simili. "Ubbidire è meglio del sacrificio e ascoltare più del grasso dei montoni", 1 Samuele 15:23 insegna esattamente la stessa lezione di Salmi 40:6 di questo salmo.
La forte negazione in Salmi 40:6 non nega l'istituzione divina della legge sacrificale, ma afferma che qualcosa di molto più profondo dei sacrifici esterni è il vero oggetto del desiderio di Dio. La negazione è resa enfatica enumerando i principali tipi di sacrificio. Che siano sanguinari o esangue, destinati a esprimere la consacrazione o ad effettuare la riconciliazione, non sono nessuno di loro i veri sacrifici di Dio.
In Salmi 40:6 il salmista è interamente occupato con le dichiarazioni di Dio delle Sue esigenze; e li presenta in modo notevole, intercalando la clausola: "Mi hai trafitto le orecchie", tra le due clausole parallele riguardo al sacrificio. Perché la connessione dovrebbe essere così interrotta? Il fatto che Dio abbia dotato il salmista della capacità di comprendere il discorso divino rivela il desiderio di Dio nei suoi confronti.
Proprio perché ha orecchie per udire, è chiaro che Dio desidera che ascolti, e quindi che gli atti di adorazione esteriori non possono essere il riconoscimento delle misericordie di cui Dio si compiace. La frase centrale del versetto è incorporata nelle altre, perché tratta di un atto divino che, meditato, si vedrà per stabilire il loro insegnamento. L'insieme mette in forma semplice e concreta un principio ampio e cioè che il possesso della capacità di ricevere comunicazioni della volontà di Dio impone il dovere dell'accoglienza amorevole e dell'obbedienza, e indica l'accettazione gioiosa interiore di quella volontà come il tipo più puro di culto.
Salmi 40:7 e Salmi 40:8 sono occupati con la risposta alle esigenze di Dio così manifestate dal Suo dono della capacità di ascoltare la Sua voce. "Allora dissi io" Appena apprese il significato delle sue orecchie trovò il giusto uso della lingua.
Il cuore grato si è mosso verso una rapida accettazione della nota volontà di Dio. Il riconoscimento più chiaro delle sue esigenze può coesistere con la resistenza ad esse, e ha bisogno dell'impulso della contemplazione amorosa delle innumerevoli meraviglie di Dio per vivificarla in un lieto servizio. "Ecco, io sono venuto", è il linguaggio di un servo che entra alla presenza del suo padrone in obbedienza alla sua chiamata. In Salmi 40:7 la seconda frase si interrompe proprio come in Salmi 40:6 .
Là l'interruzione parlava dell'organo di ricezione dei messaggi divini riguardo al dovere; qui si parla dei messaggi stessi: "Nel rotolo del libro mi è prescritto il mio dovere". La promessa implicita nel dare ascolto si adempie dando una legge scritta permanente. Quest'uomo, avendo orecchi per udire, ha udito, e non solo ha udito, ma ha accolto nei più intimi recessi del suo cuore e della sua volontà, la volontà dichiarata di Dio.
La parola resa "delizia" in Salmi 40:8 è la stessa resa "desiderio" in Salmi 40:6 (AV); e quello reso da AV e RV in Salmi 40:8 "volontà" è propriamente "buon piacere.
"Così la delizia di Dio e quella dell'uomo coincidono. L'amore grato assimila la volontà della creatura al Divino, e così muta gusti e impulsi che desiderio e dovere si fondono in uno. Le prescrizioni del libro diventano la delizia del cuore. Una voce interiore dirige" Ama e fa ciò che vuoi»; poiché una volontà determinata dall'amore non può che scegliere di compiacere il suo Diletto. La libertà consiste nel volere liberamente e vittoriosamente nel fare ciò che si deve, e tale libertà appartiene ai cuori il cui sommo piacere è quello di compiacere il Dio il cui innumerevoli meraviglie hanno conquistato il loro amore e reso povero il loro ringraziamento.
La legge scritta nel cuore era l'ideale anche quando una legge era scritta su tavole di pietra. Era la promessa profetica per l'era messianica. Si realizza nella vita cristiana nella misura della sua genuinità. Se il cuore non si compiace della legge, gli atti di obbedienza contano molto poco.
La citazione di Salmi 40:7 , in Ebrei 10:5 , è principalmente, dal LXX, che ha la straordinaria resa di Salmi 40:6 b, "Un corpo mi hai preparato.
Probabilmente questa è intesa come parafrasi più che come traduzione; e rappresenta sostanzialmente l'idea dell'originale, poiché il corpo è lo strumento per adempiere, così come l'orecchio è l'organo per apprendere, la volontà di Dio proferita. del salmo per lo scrittore di Ebrei non dipende da quella clausola, ma da tutta la rappresentazione che essa dà dell'ideale del vero culto del servitore perfettamente giusto, come comportante l'abbandono del sacrificio e il decisivo primato dell'obbedienza volontaria .. Quell'ideale si compie in Gesù, ed è proprio rivolto a Lui. Questo uso della citazione non implica il carattere direttamente messianico del salmo.
"Dall'abbondanza del cuore la bocca parla", e quindi il passaggio è facile dal diletto interiore nella volontà di Dio alla dichiarazione pubblica del suo carattere. Ogni vero amante di Dio è testimone della sua dolcezza al mondo. Poiché il salmista aveva la sua legge nascosta nel profondo del suo essere, non poteva "nascondere" la sua giustizia nel suo cuore, ma doveva magnificarla con la sua lingua. Questo è un amore debole e dubbioso che non conosce la necessità di esprimersi.
"Amare e tacere" è talvolta imperativo, ma sempre gravoso; e un cuore felice nel suo amore non può scegliere che risuonare nella musica della parola. Il salmista si definisce un messaggero di buona novella, un vero evangelista. La molteplicità dei nomi per i vari aspetti del carattere e degli atti di Dio che egli accumula in questi versetti serve a indicare la loro molteplicità che si dilettava a contemplare, e la sua lunga e amorosa familiarità con essi.
Mette il suo tesoro in tutte le luci e lo vede da tutti i punti, come un uomo trasformerà un gioiello nella sua mano e otterrà un nuovo lampo da ogni sfaccettatura. "Giustizia", la buona novella che il Sovrano di tutti è inflessibilemente giusto, con una giustizia che soddisfa scrupolosamente i bisogni di tutte le creature e diventa penale e terribile solo per coloro che rifiutano il suo aspetto tenero; "fedeltà", l'adesione inviolabile ad ogni promessa; "salvezza", l'effettiva pienezza della liberazione e del benessere che scaturisce da questi attributi; "amorevolezza" e "verità", spesso collegate tra loro per esprimere allo stesso tempo il calore e l'immutabilità del cuore divino: questi sono stati i temi del salmista.
Perciò sono la sua speranza; ed è sicuro che, come è stato il loro cantore, saranno i suoi preservatori. Salmi 40:11 non è preghiera, ma fiducia audace. Riecheggia il versetto precedente, poiché "Io non ho trattenuto" ( Salmi 40:9 ) corrisponde a "Non frenare", e "La tua benignità e la tua fedeltà" con la menzione degli stessi attributi in Salmi 40:10 .
Il salmista non tanto affermare le sue affermazioni quanto dare voce alla sua fede. Non pensa tanto che la sua parola sia meritevole di compenso, quanto che il carattere di Dio renda impossibile la supposizione che colui, che aveva tanto amato e cantato il suo gran nome nelle sue molteplici glorie, trovasse quel nome inutile nell'ora del bisogno.
C'è un sottofondo di tale sentito bisogno anche nella confidenza di Salmi 40:11 ; e diventa dominante da Salmi 40:12 , ma non per sopraffare la chiara nota di fiducia. La differenza tra le due parti del salmo è grande, ma non è da esagerare come se fosse contrarietà.
Nella prima parte predomina il ringraziamento per la liberazione dai pericoli recentemente passati; nella seconda, la supplica per la liberazione dai pericoli ancora incombenti: ma in entrambe il salmista esercita la stessa fiducia; e se all'inizio canta le lodi di Dio che lo ha tratto fuori dalla fossa della distruzione, alla fine lo tiene saldo come suo "Aiuto e Liberatore". Allo stesso modo, mentre nella prima parte celebra i "propositi che sono per noi", nella seconda è certo che, bisognoso com'è, Geova ha "propositi" di benignità verso di lui.
Il cambiamento di tono non è così completo da negare l'unità originaria, e sicuramente non è difficile immaginare una situazione in cui entrambe le metà del salmo dovrebbero essere appropriate. Ci sono liberazioni in questa vita pericolosa e incompleta così intera e permanente da non lasciare spazio a pericoli futuri? La previsione dei pericoli futuri non deve accompagnare la gratitudine per le fughe passate? I nostri Faraoni sono raramente annegati nel Mar Rosso, e non vediamo spesso i loro cadaveri distesi sulla sabbia.
Il cambio di tono, di cui si fa tanto uso contro l'unità originaria del salmo, inizia con Salmi 40:12 : ma quel versetto ha un legame molto forte e bello con la parte precedente, nella descrizione dell'assillo mali come innumerevoli. Si ripetono entrambe le parole di Salmi 40:5 , quella per "superare" o "più di" in Salmi 100 0:12 c, quella per "numero" in a.
Il cuore che ha sentito quanto innumerevoli siano i pensieri e le azioni d'amore di Dio non è del tutto ridotto alla disperazione, anche quando vede un mare di problemi che rotolano i suoi flutti dalla cresta bianca verso la riva fino all'orizzonte. Il cielo si estende al di là di loro, e la vera innumerevolezza delle misericordie di Dio supera la gamma grande ma davvero limitata di peccati o dolori apparentemente innumerevoli, le conseguenze del peccato.
"Le mie iniquità mi hanno raggiunto" come inseguire nemici, e ogni calamità che lo teneva nella sua morsa era figlia di un suo peccato. Tale coscienza della trasgressione non è in contraddizione con "il diletto nella legge di Dio secondo l'uomo interiore", come ha scoperto Paolo, Romani 7:22 ma mette da parte il tentativo di fare di questo un salmo direttamente messianico.
"Non riesco a vedere." Questa è l'unica traduzione possibile, perché non c'è giustificazione per tradurre la semplice parola con "cerca in alto". O la folla delle calamità circostanti impedisce al salmista di vedere altro che se stesso, o, più probabilmente, il fallimento del potere vitale che accompagna il suo dolore gli offusca la vista. Salmi 38:10
Da Salmi 40:13 poi Salmi 70:1 ripete questo salmo, con differenze verbali non importanti. Il primo di questi è l'omissione di "Sii compiaciuto" in Salmi 40:13 , che lega questa seconda parte alla prima, e rimanda al "Tuo piacere" ( Salmi 40:8 ).
La preghiera per la confusione dei nemici assomiglia molto a quella in Salmi 35:1 , Salmi 40:14 essendo quasi identico a Salmi 40:4 e Salmi 35:26 lì, e Salmi 40:15 ricorda Salmi 35:21 di quel salmo .
La preghiera che i nemici falliscano nei loro disegni è coerente con lo spirito più cristiano, e il salmista non chiede altro, ma la sfumatura di soddisfazione con cui si sofferma sulla loro sventura, per quanto naturale, appartiene al livello morale meno elevato di la sua fase di rivelazione. Usa parole straordinariamente forti per dipingere il loro smarrimento e mortificazione: possano arrossire, impallidire, essere respinti, essere come paralizzati dalla vergogna per la loro sconcertata malizia! La preghiera per la gioia dei servi e cercatori di Dio è come Salmi 35:27 .
Chiede che la fruizione tanto completa quanto la delusione dei nemici possa essere la sorte di coloro i cui desideri sono rivolti a Dio, ed è profezia oltre che preghiera. I cercatori di Dio Lo trovano mai, e sono più gioiosi nel possesso di quanto sperassero di essere durante la ricerca. Lui solo non sfugge mai alla ricerca, né mai delude il raggiungimento. Coloro che bramano la sua salvezza la riceveranno; e la loro accoglienza riempirà i loro cuori così pieni di beatitudine che le loro labbra non potranno trattenersi da sempre nuove esplosioni dell'antica lode: "Il Signore sia magnificato".
A questa trionfante intercessione per la compagnia dei santi segue il sospiro del bisogno personale molto lamentoso e commovente. I suoi tre elementi si fondono in un'unica aspirazione credente, che non è l'impazienza, sebbene implori un pronto aiuto. "Sono afflitto e bisognoso"; lì il salmista volge lo sguardo sulla propria dolorosa necessità. "Geova ha scopi per me"; lì si rivolge a Dio, e collega le sue ultime suppliche con la sua precedente fiducia mediante la ripetizione della parola con cui ha descritto ( Salmi 40:5 ) i molti disegni di grazia di Dio.
"Mio Dio, non tardare"; lì abbraccia entrambi in un atto di fedele desiderio. Il suo bisogno richiede, e gli amorevoli consigli di Dio assicurano, una risposta rapida. Colui che si rallegra quando un uomo afflitto e povero lo chiama "mio Dio" non sarà pigro nel rivendicare la fiducia del suo servo e magnificare il proprio nome. Questo appello va dritto al cuore di Dio.