Salmi 46:1-11
1 Per il Capo de' musici. Dei figliuoli di Core. Per voci di fanciulle. Canto. Dio è per noi un rifugio ed una forza, un aiuto sempre pronto nelle distrette.
2 Perciò noi non temeremo, anche quando fosse sconvolta la terra, quando i monti fossero smossi in seno ai mari,
3 quando le acque del mare muggissero e schiumassero, e per il loro gonfiarsi tremassero i monti.
4 V'è un fiume, i cui rivi rallegrano la città di Dio, il luogo santo della dimora dell'Altissimo.
5 Iddio è nel mezzo di lei; essa non sarà smossa. Iddio la soccorrerà allo schiarire del mattino.
6 Le nazioni romoreggiano, i regni si commuovono; egli fa udire la sua voce, la terra si strugge.
7 L'Eterno degli eserciti è con noi, l'Iddio di Giacobbe è il nostro alto ricetto. Sela.
8 Venite, mirate le opere dell'Eterno, il quale compie sulla terra cose stupende.
9 Egli fa cessar le guerre fino all'estremità della terra; rompe gli archi e spezza le lance, arde i carri nel fuoco.
10 Fermatevi, ei dice, riconoscete che io sono Dio. Io sarò esaltato fra le nazioni, sarò esaltato sulla terra.
11 L'Eterno degli eserciti è con noi; l'Iddio di Giacobbe è il nostro alto ricetto. Sela.
Ci sono due eventi, l'uno o l'altro dei quali probabilmente fornisce la base storica di questo e dei due successivi salmi. Uno è la liberazione di Giosafat dalle forze unite delle nazioni confinanti. 2 Cronache 20:1 Delitzsch lo adotta come occasione del salmo. Ma l'altro riferimento più comunemente accettato alla distruzione dell'esercito di Sennacherib è più probabile.
Salmi 46:1 ; Salmi 48:1 hanno notevoli parallelismi con Isaia. Il nobile contrasto del tranquillo fiume che rallegra la città di Dio con un mare agitato e che fa tremare la terra ricorda la minaccia del profeta che l'effetto del rifiuto delle "acque di Shiloah che vanno dolcemente" sarebbe inondato dal fiume forte e potente, il potere assiro.
E l'emblema è ampliato nel linguaggio sorprendente di Isaia 33:21 : "Il Signore glorioso sarà per noi un luogo di ampi fiumi e torrenti, dove non entrerà galea con remi". Circondata dai collegamenti scintillanti di quell'ampio fossato, Gerusalemme è al sicuro. Anche in questo caso, il pensiero centrale del ritornello del salmo, "Il Signore degli eserciti è con noi", è strettamente legato al nome simbolico che Isaia ha dato come pegno di liberazione: "Emmanuele, Dio con noi".
La struttura è semplice. Le tre strofe in cui cade il salmo esprimono sostanzialmente lo stesso pensiero, che la presenza di Dio è sicurezza e pace, qualunque siano le tempeste. Questo tema generale è esposto nella prima strofa ( Salmi 46:1 ) in riferimento alle convulsioni naturali; nel secondo ( Salmi 46:4 ) in riferimento alla rabbia dei regni ostili; e nel terzo ( Salmi 46:8 ) gli uomini sono chiamati a contemplare un esempio recente della potenza liberatrice di Dio, che stabilisce la verità dei detti precedenti e ha provocato il salmo. Il grande ritornello che chiude la seconda e la terza strofa andrebbe probabilmente ripristinato alla fine di Salmi 46:3 .
Nella prima strofa il salmista dipinge di nuovo il caos, dalle figure familiari di una terra mutata, montagne vacillanti che affondano nel mare impetuoso da cui sono sorte al momento della creazione, e un oceano selvaggio con uno slancio fragoroso che spaventa l'orecchio e schiuma di lievito che terrorizza l'occhio , spazzando con insolenza trionfante su tutta la bella terra. È prosaico insistere su un significato allegorico per l'immagine. È piuttosto un vivido schizzo di totale confusione, tratteggiato con tre o quattro tratti audaci, un caso impossibile supposto per far emergere la calma incrollabile di coloro che hanno Dio per arca in un tale diluvio.
Non è solo un rifugio sicuro e una roccaforte, ma un facile accesso quando arrivano i problemi. C'è poco di buono in una fortezza, per quanto inespugnabile, se è così difficile da raggiungere che un fuggiasco potrebbe essere ucciso cento volte prima di essere al sicuro in essa. Ma questa alta torre, che nessun nemico può scalare, può essere scalata con un pensiero, e un desiderio ci solleva tra le sue possenti mura. Il salmista dice una verità profonda, verificata nella vita spirituale di tutti i tempi, quando celebra il rifugio dell'anima devota come «la più facile da trovare».
Per come sta il testo, questa strofa è un versetto troppo breve, e Salmi 46:3 trascina se collegata a "non temeremo". Il ripristino del ritornello toglie l'anomalia nella lunghezza della strofa, e permette di staccare Salmi 46:3 dal precedente.
Il suo senso è allora completato, se lo consideriamo come la protasi di una frase di cui il ritornello è l'apodosi, o se, con Cheyne e altri, prendiamo Salmi 46:3 , "Lasciate che ruggiscano le sue acque", ecc . di quella? "Geova degli eserciti è con noi". Se la strofa è così completata, si conforma a file di altre due, in ciascuna delle quali si può rintracciare una divisione in due coppie di versi.
Queste due coppie di versi della prima strofa sarebbero quindi parallelismo invertito, -la prima ponendo prima la sicurezza in Dio, e poi il problema circostante; quest'ultimo tratta degli stessi due soggetti, ma in sequenza inversa.
La seconda strofa porta un nuovo quadro alla vista con impressionante subitaneità, che è ancora più vividamente drammatico se non viene fornito il ritornello. Proprio contro la visione della confusione viene quella della pace. La brusca introduzione di "un fiume" come sostantivo isolato, che disloca la struttura grammaticale, è quasi un'esclamazione. "C'è un fiume" indebolisce l'oscillazione dell'originale. Potremmo quasi tradurre "Ecco! un fiume!" Gerusalemme era unica tra le città storiche in quanto non aveva un grande fiume.
Aveva un minuscolo filo d'acqua, a cui forse sta pensando il salmista. Ma se c'è qui lo stesso contrasto tra il flusso gentile di Siloe e le acque impetuose di potenze ostili come indicato da Isaia nel passaggio già citato, Isaia 8:6 il significato di questo flusso rallegrante è la comunicazione sempre fluente di Dio stesso in Sua grazia.
Il ruscello è la fontana che scorre. Nella prima strofa sentiamo il ruggito delle acque agitate e vediamo le solide colline che crollano nelle loro profondità. Ora vediamo il dolce scorrere del fiume, scivolare attraverso la città, con la musica nelle sue increspature e il sole nel suo bagliore e il rinfresco nelle sue acque, dividersi in molte braccia eppure una nella diversità, e portare vita e gioia ovunque arrivi.
Non con rumore né tumulto, ma nella comunicazione silenziosa, la grazia e la pace di Dio rinfrescano l'anima. Il potere è forte, ma l'onnipotenza è silenziosa. Il ruggito di tutti i flutti è debole se confrontato con il silenzioso scivolare in avanti di quel ruscello immobile. Ha le sue divisioni. Come anticamente il pezzetto di orto di ogni uomo era irrigato da un ramo condotto dal torrente, così in un'infinita diversità, corrispondente all'infinita grandezza della sorgente e all'innumerevole varietà dei bisogni degli uomini, viene la grazia di Dio.
"Tutte queste opere opera l'unico e medesimo Spirito, dividendo ciascuno individualmente". I ruscelli allietano la città di Dio con la letizia delle sete soddisfatte, con la gioia che viene dal contatto dello spirito umano con la pienezza divina. Così fornita, la città può ridere degli assedianti. Ha rifornimenti inesauribili dentro di sé, e il nemico può tagliare tutti i corsi d'acqua di superficie, ma la sua "acqua sarà sicura".
Sostanzialmente lo stesso pensiero viene poi espresso con parole semplici: "Dio è in mezzo a lei". E quindi seguono due cose. Uno è la stabilità incrollabile, e un altro è l'aiuto al momento giusto - "al volgere del mattino". "Il Signore è in mezzo a lei" - questo è un fatto perenne. "Il Signore l'aiuterà" - questa è la "grazia per un aiuto opportuno". Lui, non noi, determina quando la notte sfoltirà la sua oscurità nel crepuscolo mattutino.
Ma possiamo essere sicuri che la presenza che è il pegno di stabilità e calma anche nella tempesta e nell'oscurità lampeggerà in energia di aiuto nel momento in cui Egli vorrà. La stessa espressione è usata per segnare il tempo in cui Egli guarda dalla colonna di nuvola e disturba gli egiziani, e potrebbe esserci un'allusione a quell'istanza permanente del Suo aiuto qui. "Non sta a te conoscere i tempi e le stagioni"; ma questo possiamo sapere: che il Signore di tutti i tempi aiuterà sempre al momento giusto; Non verrà così presto da anticipare la nostra coscienza del bisogno, né indugiare fino a lasciarci irrevocabilmente inghiottiti nella palude. "Gesù amava Marta, sua sorella e Lazzaro. Quando dunque seppe che era malato, rimase ancora due giorni nello stesso luogo dove si trovava". Eppure è venuto in tempo.
Con quale vigore le brevi, fragorose clausole di Salmi 46:6 descrivono l'ira e la turbolenza delle nazioni, e l'istantanea dissolvenza della loro forza in debolezza a una parola da quelle orribili labbra! Il verso può essere considerato ipotetico o storico. In entrambi i casi vediamo la sequenza degli eventi come una successione di lampi.
La fretta dello stile, segnata dall'omissione di particelle di collegamento, riflette la rapidità dell'incidente, come Veni, vidi, vici . L'espressione della volontà di Dio vince su tutto. Al suono di quella voce il silenzio e una pausa di terrore cadono sul "ruggito" (stessa parola di Salmi 46:3 ) delle nazioni, come il silenzio nei boschi quando rimbomba il tuono.
Parla, e tutti i suoni più meschini cessano. "Il leone ha ruggito, chi non avrà paura?" Non è necessario alcun veicolo materiale. Ad ogni credente in Dio c'è un'azione incomprensibile della Divina Volontà sulle cose materiali; e nessuna spiegazione colma l'abisso riconosciuto nei discorsi spezzati del salmista, che dichiarano sequenza e non modo di operare: "Emise la sua voce, la terra si sciolse".
Di nuovo risuona il trionfo del ritornello, con il suo accompagnamento musicale che prolunga l'impressione. In essa il salmista dà voce, per sé e per i suoi simili, al loro far proprie le verità generali che il salmo ha dichiarato. I due nomi di Dio stabiliscono un duplice motivo di fiducia. "Geova degli eserciti" è tanto più enfatico qui in quanto il secondo libro del Salterio è solitamente eloistico.
Proclama l'Essere eterno ed autoesistente di Dio, e la Sua relazione nel patto, nonché la Sua autorità assoluta sulle forze classificate dell'universo, personali o impersonali, spirituali o materiali. Il Signore di tutte queste legioni è con noi. Quando diciamo "Il Dio di Giacobbe", torniamo indietro nel passato e afferriamo l'Aiutante degli uomini antichi come il nostro. Ciò che è stato, è: ciò che ha fatto, lo fa ancora.
Il fiume è pieno oggi, anche se il furgone dell'esercito ha bevuto molto tempo fa ed era soddisfatto. Le acque luminose sono ancora limpide e abbondanti come allora, e l'ultimo della retroguardia le troverà uguali.
La terza strofa invita a contemplare con attenzione fissa le "desolazioni" prodotte da qualche grande manifestazione della potenza liberatrice di Dio. Si presuppone che questi siano ancora visibili. Archi spezzati, lance scheggiate, carri mezzo carbonizzati, sparpagliano la terra e Israele può avanzare senza paura e rifarsi gli occhi su questi segni di ciò che Dio ha fatto per loro. Il linguaggio è naturalmente applicato alle reliquie della forza annientata di Sennacherib.
In ogni caso indica un recente atto di Dio, la cui lieta sorpresa palpita per tutto il salmo. Il campo della storia è disseminato di armi rotte e abbandonate, un tempo fiorite in mani ormai da tempo ridotte in polvere; e la città e il trono di Dio contro cui furono sollevati rimangono illesi. La voce che ha fuso la terra parla alla fine del salmo; non ora con un'energia distruttiva, ma in un avvertimento, attraverso il quale si possono cogliere toni di tenerezza.
Dio desidera che i nemici cessino la loro vana lotta prima che si dimostri fatale. "Desist" è qui un'espressione ellittica, la cui forma completa è "Lascia cadere le tue mani"; o, come si dice, "Ponti a terra le tue armi", e impara quanto vana sia una gara con Colui che è Dio, e il cui scopo prefissato è che tutte le nazioni lo conoscano ed esaltino. La prospettiva accennata nelle ultime parole, di un mondo sottomesso al suo re.
addolcisce i terrori delle sue manifestazioni distruttive, ne svela il fine più intimo, e apre ai nemici la possibilità di passare, non come conquistatori, ma come sudditi, e quindi concittadini, per la porta della città.