Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 47:1-9
IL pensiero conclusivo di Salmi 46:1 è nobilmente ampliato in questo giubilante invito a tutte le nazioni a lodare Geova come loro Re. Entrambi i salmi hanno una base storica simile, e probabilmente la stessa: un atto divino così recente che il tumulto del trionfo non si è ancora placato e le onde della gioia sono ancora alte. Solo in Salmi 46:1 l'effetto di quella liberazione operata da Dio è considerato principalmente come la sicurezza e la pace di Israele, e in questo salmo come l'attrazione delle nazioni ad obbedire al Re d'Israele, e così ad unirsi al coro dei lode.
Mentre il salmo ha molte somiglianze con i Cantici del Re, Salmi 93:1 , seq. è chiaramente al suo posto qui, poiché forma con i salmi precedenti e successivi una trilogia, provocata da una grande manifestazione della cura di Dio per la nazione. Nessun evento è più appropriato della distruzione solitamente accettata dell'esercito di Sennacherib.
Il salmo ha poca complessità nella struttura o nel pensiero. È uno zampillo di puro rapimento. Sorge alla previsione profetica e, a causa di un'occasione storica relativamente piccola, ha una visione dell'espansione mondiale del regno di Dio. Si divide in due strofe di quattro versi ciascuna, con un verso più lungo aggiunto a quest'ultimo.
Nella prima strofa le nazioni sono invitate ad accogliere Dio come loro Re, non solo per la Sua Divina esaltazione e per il dominio mondiale, ma anche per le Sue opere per "Giacobbe". Lo stesso atto divino che in Salmi 46:1 è rappresentato come sedare guerre e sciogliere la terra, e in Salmi 48:1 , come portare sgomento, dolore e fuga, è qui contemplato come attrarre le nazioni al culto.
Il salmista sa che le provvidenze distruttive hanno il loro aspetto benevolo, e che la vera vittoria di Dio sugli uomini non si ottiene quando l'opposizione è schiacciata e i cuori tremano, ma quando il riconoscimento del Suo dominio e la sua gioia in esso gonfiano il cuore. Il rapido sbattere delle mani in segno di omaggio al Re 2 Re 11:12 fonde con le grida acute con cui gli orientali esprimono gioia, in «un tumulto di acclamazione.
"Hupfeld pensa che supporre che i pagani chiamati a rendere omaggio a causa della vittoria di Israele ottenuta su di loro sia del tutto sbagliato. Ma a meno che quella vittoria non sia la ragione della convocazione, il salmo non ne offre alcuna; e non è certamente difficile supporre che l'esibizione della potenza di Dio porta a una riflessione che scaturisce in riconoscimento della Sua sovranità Salmi 46:3 , sembrano indicare i motivi della convocazione in Salmi 47:1 .
I tempi in questi versetti presentano una difficoltà nel modo di prenderli per una retrospettiva storica della conquista e della spartizione di Canaan, che senza quell'obiezione sarebbe l'interpretazione naturale. È possibile assumerli come «verità di esperienza dedotta da quanto appena visto, essendo il fatto storico espresso non in forma storica, ma generalizzato e idealizzato» (Delitzsch, in loc .
). La liberazione appena compiuta ripeteva in sostanza le meraviglie del primo ingresso in possesso della terra, e rivelava l'opera continua della stessa mano divina, rinnovando sempre la scelta dell'eredità di Giacobbe, e disperdendo sempre i suoi nemici. "L'orgoglio di Giacobbe" è una frase in apposizione con "la nostra eredità". La Terra Santa era oggetto di "orgoglio" per "Giacobbe", non in senso malvagio "ma in quanto se ne vantava come un tesoro prezioso affidatogli da Dio. Il fatto fondamentale di tutte le antiche e continue benedizioni di Dio è che Egli "amò": il suo stesso cuore, non i deserti di Giacobbe, spinse le Sue misericordie.
La seconda strofa si distingue dalla prima per l'accresciuto fervore dei suoi richiami alla lode, per il suo slancio ancor più esultante e per l'omissione del riferimento a Giacobbe. Si occupa interamente dei popoli che invita a riprendere il canto. Come nella strofa precedente il cantante mostrava ai popoli Dio che opera nel mondo, qui ordina loro di alzare lo sguardo e vederlo salire in alto. "Ora che è asceso, che cos'è se non che è anche disceso per primo?" La potente liberazione di cui palpita il trionfo attraverso questa trilogia di inni di vittoria è stata la discesa di Dio.
Ora è tornato al suo trono e si è seduto su di esso, non come se avesse cessato di operare nel mondo, poiché Egli è ancora Re su tutto, ma come avendo completato un'opera di liberazione. Non si ritira quando sale. Egli non cessa di operare quaggiù quando siede in trono nel Suo palazzo-tempio in alto. Il "grido" e la "voce di tromba", che accompagnano quella salita, sono presi in prestito dagli assistenti ordinari di una processione trionfale.
Si libra come in un carro di lodi, -dalle cui labbra il salmo non dice, ma probabilmente intende che Israele sia inteso come il cantore. A quel coro le nazioni sono chiamate ad unire le loro voci e le loro arpe, poiché Dio è anche il loro Re, e non solo di Giacobbe. La parola resa in AV e RV (testo) "con comprensione" è un sostantivo, il nome di una descrizione del salmo, che ricorre in diversi titoli di salmi, ed è meglio intesa come "un canto abile.
" Salmi 47:8 raccoglie le ragioni omaggio dei popoli a Dio che ha. 'Divenuto re' su di loro con la sua recente atto, dopo aver manifestato e ha stabilito il suo dominio, e ha ora 'si sedette sul suo trono', come avendo compiuto il Suo scopo, e quindi amministrando gli affari del mondo.
Un verso finale, di lunghezza doppia rispetto agli altri, si distingue un po' dalla strofa precedente sia nel ritmo che nel pensiero. Corona il tutto. Gli inviti alle nazioni sono concepiti come accolti e obbediti. E sorge davanti agli occhi del poeta un bel quadro di una grande convocazione, come quella che potrebbe attendere davanti al trono di un monarca che regna sul mondo il giorno della sua incoronazione. I principi delle nazioni, come i re tributari, si radunano per rendere omaggio, "come se sapessero sicuramente che il loro Signore sovrano era vicino".
L'annullamento della distinzione tra Israele e le nazioni, mediante l'incorporazione di queste ultime, in modo che "i popoli" diventino parte del "popolo del Dio di Abramo", fluttua davanti all'occhio profetico del cantore, come fine della grande manifestazione di Dio di se stesso. Le due parti di quel doppio coro, che le strofe precedenti chiamano al canto, finalmente si uniscono, e in grande unisono lanciano un grido di lode melodioso e universale.
"Gli scudi della terra" sono meglio intesi come un'espressione figurativa per i principi di cui si è appena parlato, che ora riconoscono finalmente a chi appartengono. Così Dio si è esaltato con le sue opere; e il risultato di questi atti è che Egli è grandemente esaltato dalla lode di un mondo, in cui Israele ei "popoli" abitano come uno sotto il suo scettro e celebrano il suo nome.
Il salmista guardava lontano. La sua esperienza immediata fu come "una piccola finestra attraverso la quale vedeva grandi cose". La profezia della diffusione universale del regno di Dio e dell'inclusione in esso dei Gentili è messianica; e se il cantore sapesse di parlare di una bella speranza che non dovrebbe essere un fatto per stanchi secoli, o prevedesse risultati più ampi e permanenti da quel trionfo che ispirò il suo canto, parlò del Cristo, e i suoi versi sono vere profezie del suo dominio.
Non vi è alcun riferimento intenzionale nel salmo all'Ascensione; ma i pensieri che stanno alla base della sua immagine dell'ascesa di Dio con un grido sono gli stessi che quell'Ascensione presenta come fatti, - il misericordioso che scende nell'umanità del Divino Soccorritore; la completezza della sua vittoria come attestato dal suo ritorno là dove era prima; La sua seduta in cielo, non come oziosa né stanca, ma come avendo fatto ciò che intendeva fare; Il suo continuo lavoro di Re nel mondo; e l'ampliamento del riconoscimento della Sua autorità da parte dei cuori amorevoli. Il salmista ci chiama tutti a gonfiare con le nostre voci quel grande coro di lode che, come un mare, rimbomba e rompe in musica intorno al suo trono regale.