Salmi 5:1-12
1
2 Odi la voce del mio grido, o mio Re e mio Dio, perché a te rivolgo la mia preghiera.
3 O Eterno, al mattino tu ascolterai la mia voce; al mattino ti offrirò la mia preghiera e aspetterò;
4 poiché tu non sei un Dio che prenda piacere nell'empietà; il malvagio non sarà tuo ospite.
5 Quelli che si gloriano non sussisteranno dinanzi agli occhi tuoi; tu odii tutti gli operatori d'iniquità.
6 Tu farai perire quelli che dicon menzogne; l'Eterno aborrisce l'uomo di sangue e di frode.
7 Ma io, per la grandezza della tua benignità, entrerò nella tua casa; e, vòlto al tempio della tua santità, adorerò nel tuo timore.
8 O Eterno, guidami per la tua giustizia, a cagion de' miei insidiatori; ch'io veda diritta innanzi a me la tua via;
9 poiché in bocca loro non v'è sincerità, il loro interno è pieno di malizia; la loro gola è un sepolcro aperto, lusingano con la loro lingua.
10 Condannali, o Dio! non riescano nei loro disegni! Scacciali per la moltitudine de' loro misfatti, poiché si son ribellati contro a te.
11 E si rallegreranno tutti quelli che in te confidano; manderanno in perpetuo grida di gioia. Tu stenderai su loro la tua protezione, e quelli che amano il tuo nome festeggeranno in te,
12 perché tu, o Eterno, benedirai il giusto; tu lo circonderai di benevolenza, come d'uno scudo.
IL riferimento al tempio in Salmi 5:7 non è conclusivo contro la paternità davidica di questo salmo, poiché la stessa parola è applicata in 1 Samuele 1:9 ; 1 Samuele 3:3 alla casa di Dio a Sciloh.
Significa un palazzo e può essere usato per qualsiasi struttura, anche se una tenda per capelli, in cui Dio ha abitato. Senza dubbio è più spesso usato per il tempio salomonico, ma non si riferisce necessariamente ad esso. Il suo uso qui, quindi. non può essere additato come fatale per la correttezza della soprascritta. Allo stesso tempo, crea una certa presunzione nei suoi confronti. Ma non c'è nulla nel salmo per determinarne la data, e il suo valore è del tutto indipendente dalla sua paternità. Il salmista è circondato da nemici e cerca l'accesso a Dio. Queste sono caratteristiche costanti della vita religiosa, e la loro espressione qui si adatta tanto al presente quanto a qualsiasi passato.
Il salmo si divide in due parti principali: Salmi 5:1 e Salmi 5:8 . La prima divisione si occupa del lato interno della vita devota, la sua. accesso a Dio, al quale gli uomini peccatori non possono avvicinarsi, quest'ultimo con il lato esteriore, la condotta, "la via" per la quale il salmista cerca di essere condotto, e nella quale gli uomini peccatori vanno in rovina perché non cammineranno.
Naturalmente l'interiorità viene prima di tutto, perché la comunione con Dio nel luogo segreto dell'Altissimo deve precedere ogni cammino sulla sua via e ogni esperienza benedetta della sua protezione, con la gioia che ne scaturisce. Queste due metà del salmo sono disposte in parallelismo inverso, il primo versetto della seconda parte ( Salmi 5:8 ) corrispondente all'ultimo versetto della prima ( Salmi 5:7 ) ed essendo, come esso, puramente personale; Salmi 5:9 corrispondente in modo simile a Salmi 5:4 e come loro, dipingendo il carattere e il destino dei malfattori; e, infine, Salmi 5:11 , rispondendo a Salmi 5:1 e rappresentando la beatitudine dell'anima devota, come nell'un caso guidata e protetta da Dio e perciò lieta, e nell'altro dimorante alla sua presenza.
L'insieme è una meditazione orante sul tema inesauribile della contrapposta beatitudine del giusto e miseria del peccatore come si manifesta nelle due grandi metà della vita: l'interiore della comunione e l'esteriore dell'azione.
Nella prima parte ( Salmi 5:1 ) il pensiero centrale è quello dell'accesso alla presenza di Dio, come desiderio e proposito del salmista ( Salmi 5:1 ), in quanto precluso ai malfattori ( Salmi 5:4 ), e come permesso e abbracciato come sua principale benedizione dal cantore ( Salmi 5:7 ).
La richiesta di essere ascoltato in Salmi 5:1 passa in confidenza che è ascoltato in Salmi 5:3 . Non c'è ombra di tristezza né traccia di lotta con il dubbio in questa preghiera, che è tutta solare e fresca, come il cielo mattutino, attraverso il quale ascende a Dio.
"Considera [o comprendi] la mia meditazione" - il pensiero meditabondo e silenzioso è diffuso davanti a Dio, che conosce i desideri inespressi e "capisce i pensieri lontani". Il contrasto tra "capire la meditazione" e "ascoltare la voce del mio grido" è appena involontario, e dà vividezza all'immagine del salmista assorto, nel quale, mentre medita, arde il fuoco, e parla con la lingua , in un "grido" tanto forte quanto profondo era stato il silenzio da cui era uscito.
Le meditazioni che non si trasformano in grida e le grida che non sono precedute da meditazioni sono ugualmente imperfette. L'invocazione "mio Re" è piena di significato se il cantore è David, che riconosce così il carattere delegato della propria regalità; ma chiunque abbia scritto il salmo, quell'espressione testimonia ugualmente la sua ferma comprensione della vera idea teocratica.
Degno di nota è il tono intensamente personale dell'invocazione in entrambe le sue clausole, come in tutti questi primi versetti, in ogni proposizione di cui ricorre "mio" o "io". Il poeta è solo con Dio e cerca di stringere ancora più forte la mano che guida, di avvicinarsi ancora di più alla dolce e terribile presenza dove è il riposo. L'invocazione contiene di per sé un motivo. Colui che dice: "Mio Re e mio Dio", sollecita la relazione, operata dall'amore di Dio e accolta dalla fede dell'uomo, come motivo per l'ascolto della sua petizione.
E così la preghiera si trasforma in rapida sicurezza; e con una nuova svolta di pensiero, segnata dalla ripetizione del nome "Geova" ( Salmi 5:3 ), esprime la sua fiducia e la sua determinazione. "Al mattino" va preso alla lettera, sia che supponiamo che il salmo sia stato composto per un canto mattutino o no. Apparentemente i compilatori del primo Salterio lo collocarono accanto a Salmi 4:1 , che consideravano un inno serale, proprio per questo motivo.
"Mi stenderò e dormirò" è splendidamente seguito da "Al mattino ascolterai la mia voce". L'ordine delle clausole in Salmi 5:3 è significativo nella sua apparente violazione della sequenza rigorosa, per cui l'ascolto di Dio è fatto precedere la preghiera del salmista. È l'ordine dettato dalla fiducia, ed è l'ordine in cui i pensieri sorgono nel cuore fiducioso.
Chi è sicuro che Dio ascolterà, si rivolgerà dunque a parlare. Prima viene la fiducia e poi la determinazione. Ci sono preghiere strappate agli uomini da un estremo bisogno, e in cui il dubbio fa vacillare, ma l'esperienza più felice e più serena è come quella di questo cantante. Decide di "ordinare" la sua preghiera, usando lì la parola impiegata per il lavoro del sacerdote nella preparazione del materiale per il sacrificio mattutino.
Così paragona la sua preghiera ad essa, e si pone allo stesso livello dello scrittore di Salmi 4:1 , con il cui comando di "offrire i sacrifici di giustizia" questo pensiero presenta ancora un parallelo.
Un salmista che ha afferrato l'idea che il vero sacrificio è la preghiera non è probabile che abbia perso il pensiero affine che la "casa del Signore", di cui parlerà tra poco, è qualcosa di diverso da qualsiasi santuario materiale. Ma offrire il sacrificio non è tutto ciò che si rallegra di risolvere. Egli "vigilerà", come ha detto Abacuc che avrebbe fatto, sulla sua torre di guardia; e questo può solo significare che sarà in attesa della risposta alla sua preghiera, o, se possiamo conservare l'allusione al sacrificio, per il lampo discendente del fuoco divino, che dice l'accettazione della sua preghiera.
Molte preghiere sono offerte, e nessun occhio poi si è rivolto al cielo per aspettare la risposta, e forse alcune risposte inviate sono come acqua versata per terra, per mancanza di tale osservanza. La fiducia e la determinazione si fondano sulla santità di Dio, attraverso la quale la condizione necessaria per avvicinarsi a Lui diventa la purezza, convinzione che trova espressione in tutte le religioni, ma da nessuna parte è così vividamente concepita o interpretata come esigente tale immacolato candore interiore come nel Salterio.
Il "per" di Salmi 5:4 avrebbe naturalmente preannunciato una dichiarazione dei motivi del salmista per aspettarsi che sarebbe stato accolto nel suo approccio, ma la svolta di pensiero, che lo rimanda, e prima considera la santità di Dio come escludere l'impuro , è profondamente significativo. "Tu non sei un Dio che si compiace della malvagità" significa più di quanto farebbe il semplice "Non hai piacere"; argomenta dal carattere di Dio, e dà un'occhiata ad alcune delle immonde divinità le cui narici aspirano l'impurità sensuale come sacrificio accettabile.
L'unica idea di assoluta contrarietà tra Dio e il male è espressa in una ricca varietà di forme in Salmi 5:4 che prima la trattano negativamente in tre clausole (non un Dio; non dimorare; non stare al tuo cospetto) e poi positivamente in altri tre (odio; distruggerai; aborrire). "Il male non dimorerà con te". Il verbo è da intendersi nel suo pieno significato di soggiorno come ospite-amico, che ha diritto all'ospitalità e alla difesa.
Costituisce così l'antitesi a Salmi 5:7 . Chiaramente il soggiorno non significa accesso al tempio, ma dimorare con Dio. Le barriere sono della stessa natura della comunione che ostacolano, e si intende qualcosa di molto più profondo dell'accesso esterno a qualsiasi santuario visibile. Nessuno soggiornò nel tempio. Allo stesso modo, lo "stando al tuo cospetto" è una figura tratta dalle corti, che ci ricorda il "mio Re" in Salmi 5:2 e suggerisce l'impossibilità del male o dei suoi agenti di avvicinarsi al trono divino.
Ma c'è più di un lato negativo nel rapporto tra Dio e il male, che il salmo continua a dipingere con colori foschi, perché Dio non solo non si compiace del peccato, ma lo odia con un odio come il disgusto fisico di qualche disgustoso cosa, e raccoglierà tutta la sua alienazione in un fulmine fatale. Tali pensieri non esauriscono la verità sulla relazione divina con il peccato. Non esaurirono la conoscenza del salmista di quella relazione, e tanto meno esauriscono la nostra, ma sono parti della verità oggi come allora, e nulla nella rivelazione di Cristo le ha antiquate.
Il vocabolario del salmista è pieno di sinonimi di peccato, che testimoniano la profonda coscienza di esso che la legge e il rito avevano evocato nei cuori devoti. In primo luogo, ne parla in astratto, come "malvagità" e "male". Poi passa agli individui, di cui individua due coppie, la prima una più completa e la seconda una designazione più specifica. La prima coppia sono "gli stolti" e "operatori di iniquità.
La parola per "stolto" è di solito tradotta dai moderni "arrogante", ma il parallelismo con l'espressione generale "operai di iniquità" favorisce piuttosto un significato meno speciale, come "folli" di Hupfeld o "trasgressori" di LXX. nell'ultima coppia sono menzionate forme speciali di male, e le due scelte sono significative dell'esperienza del salmista.I bugiardi e gli uomini di sangue e di mestiere sono i suoi esempi del tipo di peccatori più abominevoli a Dio. Quella specificazione sicuramente testimonia la sua sofferenze da tale.
In Salmi 5:7 5,7 il salmista torna al riferimento personale, contrapponendo il proprio accesso a Dio alla separazione dei malfattori dalla sua presenza. Ma non afferma di avere il diritto di ingresso perché è puro. Molto sorprendentemente egli trova il fondamento del suo diritto di ingresso al palazzo nella "moltitudine di misericordia" di Dio.
" non nella sua stessa innocenza. Rispondere a "nella tua giustizia" è "nel tuo timore". La tua misericordia" e "nel tuo timore", presi insieme, espongono le condizioni di avvicinamento. Considerando Salmi 5:4 , sembra impossibile restringere il significato di "la tua casa" al santuario materiale.
È piuttosto un simbolo di comunione, protezione e amicizia. Il significato passa nel senso più ristretto di adorazione esteriore nel "tempio" materiale nella seconda frase? Può essere ragionevolmente interpretato come tale (Hupfeld). Ma si può sostenere che l'intero versetto si riferisce alle realtà spirituali della preghiera e della comunione, e non affatto alle esteriorità del culto, che sono usate come simboli, proprio come in Salmi 5:3 preghiera è simboleggiata dal sacrificio mattutino.
Ma probabilmente è meglio supporre che la fede del salmista, sebbene non legata alla forma, fosse alimentata dalla forma, e che simbolo e realtà, il culto esteriore e interiore, l'accesso al tempio e l'avvicinamento dell'anima silenziosa a Dio , sono fusi nel suo salmo come tendevano ad essere nella sua esperienza. Così la prima parte del salmo termina con il salmista prostrato (così significa la parola per "adorazione") davanti al santuario del palazzo del suo Re e Dio.
Finora ha insegnato le condizioni per avvicinarsi a Dio, e ne ha dato un'incarnazione concreta nel corso dei pensieri del cantante, dalla richiesta alla certezza e dalla determinazione alla realizzazione.
La seconda parte può essere presa come la sua preghiera quando è nel tempio, sia che si tratti del santuario esteriore o no. È anche un'ulteriore realizzazione del contrasto della condizione dei malvagi e degli amanti di Dio, espressa in termini che si riferiscono alla vita esteriore piuttosto che al culto. Si suddivide in tre parti: la preghiera personale per la guida nella vita, la contemplazione dei malfattori e la preghiera veemente per la loro distruzione, corrispondente a Salmi 5:4 , e la preghiera contrastata per i giusti, tra i quali implica la propria inclusione.
Tutti i desideri dell'uomo devoto per se stesso sono riassunti in quella preghiera di guida. Tutto ciò di cui l'anima ha bisogno è racchiuso in questi due: l'accesso a Dio nelle profondità dell'ancora prosternazione davanti al suo trono come il bene tutto-sufficiente per la vita interiore; guida, come da un pastore, su un sentiero semplice, scelto non dalla propria volontà ma da Dio, per l'esterno. Chi ha ricevuto la prima in qualunque grado, avrà nella stessa misura la seconda.
Abitare nella casa di Dio è desiderare la Sua guida come il bene principale. "Nella tua giustizia" è capace di due significati: può designare o il sentiero per il quale il salmista desiderava essere condotto, o l'attributo divino al quale si è appellato. Quest'ultimo significato, che è sostanzialmente equivalente a "perché tu sei giusto", è reso più probabile dalle altre istanze nel salmo di un simile uso di "in" (nella moltitudine della tua misericordia; nel tuo timore; nella moltitudine delle loro trasgressioni).
La Sua giustizia si manifesta nel guidare coloro che cercano la Sua guida. confronta Salmi 25:8 ; Salmi 31:1 , ecc. Poi viene l'unica traccia nel salmo della presenza di nemici, a causa dei quali il cantante prega per la guida. Non è tanto che teme di cadere nelle loro mani, quanto che teme che, se lasciato a se stesso, possa fare qualche passo che dia loro occasione di gioia maligna nella sua caduta o nella sua calamità.
Dovunque un uomo è sinceramente timorato di Dio, molti occhi lo guardano e brillano di vile gioia se lo vedono inciampare. Il salmista, Davide o un altro, aveva quella croce da portare, come ogni seguace dell'ideale religioso (o di qualsiasi ideale elevato, se è per questo); e la sua preghiera mostra quanto fosse pesante, poiché i suoi pensieri si mescolavano anche ai suoi desideri di giustizia. "Piano" non significa ovvio, ma livellato, e può forse includere sia la libertà dagli ostacoli ("Non ci indurre in tentazione") sia dalle calamità, ma il tono prevalente del salmo punta piuttosto al primo.
Colui che conosce le proprie debolezze può legittimamente rifuggire dalle insidie e dalle occasioni di cadere, anche se, conoscendo la sapienza della sua Guida e l'aiuto che attende sui suoi passi, possa «contare tutta gioia» quando le incontra.
L'immagine dei malfattori in Salmi 5:9 è introdotta, come in Salmi 5:4 , con un "per". I peccatori qui sono evidentemente i nemici del versetto precedente. I loro peccati sono quelli della parola; e la forza delle rapide clausole del quadro tradisce quanto recentemente e dolorosamente il salmista avesse sofferto di menzogne, lusinghe, calunnie e tutto il resto delle armi di lingue dolci e amare.
Si lamenta che non c'è fedeltà o fermezza nella "sua bocca" - un singolare distributivo, che passa immediatamente al plurale - nulla lì su cui un uomo possa contare, ma tutto traditore. "La loro parte interiore è la distruzione." L'altra interpretazione, "rovina che inghiotte" o "un abisso spalancato", è pittoresca; ma la distruzione è più comunemente il significato della parola e qui dà un senso vigoroso.
Essi tramano interiormente la rovina degli uomini che adulano. La cifra è audace. Giù a questo pozzo di distruzione c'è una via come un sepolcro aperto, la gola dilatata nell'atto della parola; e la lingua falsamente levigata è come un approccio scivoloso alla discesa (così Jennings e Lowe). Tali figure colpiscono le menti occidentali come violente, ma sono naturali per l'Oriente. Il tremante senso del potere mortale delle parole è una caratteristica marcata del Salterio. Nulla spinge i salmisti a un'indignazione più profonda del "grande dono della parola di Dio abusato", e questa generazione sarebbe tanto meglio per riapprendere la lezione.
Il salmista è «nel santuario», e lì «capisce la loro fine», e irrompe nella preghiera che è anche profezia. La rivendicazione di tali preghiere per la distruzione dei malfattori è che non sono espressioni di inimicizia personale ("Si sono ribellati a Te"), e che corrispondono a un lato del carattere e degli atti divini, che era prominente in l'epoca della rivelazione dell'Antico Testamento e non è sostituita dal Nuovo.
Ma appartengono a quel livello inferiore; ed esitare ad ammettere la loro imperfezione dal punto di vista cristiano è trascurare il chiaro insegnamento di nostro Signore, che ha costruito la Sua legge del regno sulla dichiarata relativa imperfezione dell'etica dell'Antico. Terribili sono davvero le preghiere qui. Ritenerli colpevoli, cioè, probabilmente, trattarli come tali punendoli; lasciarli cadere; cacciateli fuori dalla tua presenza, se vi si sono avventurati, o nelle tenebre della morte.
Ringraziamo che non osiamo pregare tali preghiere, ma non dimentichiamo che per il salmista non averle pregate avrebbe indicato, non che aveva anticipato la tenerezza del Vangelo, ma che non aveva imparato la lezione della legge ed era vilmente tollerante della bassezza.
Ma alla fine torniamo alla luce del sole e ascoltiamo la preghiera contrastata, che freme di gioia e di speranza. "Quando gli empi muoiono, c'è un grido". I servi di Dio, sollevati dall'incubo e vedendo la caduta del male, innalzano le loro lodi. L'ordine in cui si verificano le designazioni di questi servitori è molto degno di nota. Non è certo un caso che li abbiamo descritti prima come "quelli che confidano in te", poi come "tutti coloro che amano il tuo nome" e infine come "i giusti".
" Che cos'è questa sequenza se non un'anticipazione dell'ordine evangelico? La radice di tutto è la fiducia, poi l'amore, poi la giustizia. L'amore segue la fiducia. "Abbiamo conosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi". La giustizia segue la fiducia e l'amore , in quanto per fede la vita nuova entra nel cuore e in quanto l'amore fornisce il grande motivo per osservare i comandamenti, così radice, stelo e fiore sono qui, avvolti come un seme, che si dispiega in piena crescita nel Nuovo Testamento.
Il significato letterale della parola tradotta "riporre la loro fiducia" è "fuggire come a un rifugio", e ciò esprime magnificamente l'essenza stessa dell'atto di fede; mentre la stessa metafora è portata avanti in "defendest", che letteralmente significa coverest. Il fuggiasco che si rifugia in Dio è coperto dall'ombra della sua ala. Fede, amore e giustizia sono le condizioni della gioia più pura. confida nella gioia; l'amore è gioia; l'obbedienza a una legge amata è gioia.
E intorno a colui che così, nel più profondo del suo io, dimora nella casa di Dio e nella sua vita quotidiana cammina, con questi angeli per i suoi compagni, sulla via di Dio, che per sua scelta ha fatto sua, è sempre gettato l'ampio scudo di il favore di Dio. Egli è al sicuro da ogni male a cui Dio guarda con amore, e colui al quale Dio guarda così è colui il cui cuore dimora nella casa di Dio e i cui piedi "camminano sulla via comune della vita in allegra pietà".