Salmi 52:1-9
1 Per il Capo de' musici. Cantico di Davide, quando Doeg l'Edomita venne a riferire a Saul che Davide era entrato in casa di Ahimelec. Perché ti glorii del male, uomo potente? La benignità di Dio dura per sempre.
2 La tua lingua medita rovine; essa è simile a un rasoio affilato, o artefice d'inganni.
3 Tu ami il male più che il bene, e la menzogna più che il parlar secondo giustizia. Sela.
4 Tu ami ogni parola che cagiona distruzione, o lingua fraudolenta!
5 Iddio altresì ti distruggerà per sempre; ti afferrerà, ti strapperà dalla tua tenda e ti sradicherà dalla terra de' viventi. Sela.
6 I giusti lo vedranno e temeranno e si rideranno di quel tale, dicendo:
7 Ecco l'uomo che non avea fatto di Dio la sua fortezza, ma confidava nell'abbondanza delle sue ricchezze, e si faceva forte della sua perversità!
8 Ma io sono come un ulivo verdeggiante nella casa di Dio; io confido nella benignità di Dio in sempiterno.
9 Io ti celebrerò del continuo per quel che tu avrai operato, e, nel cospetto dei tuoi fedeli, spererò nel tuo nome, perch'esso è buono.
IL progresso del sentimento in questo salmo è chiaro, ma non c'è una divisione molto netta in strofe e uno dei due Selah non segna una transizione, sebbene faccia una pausa. In primo luogo, il poeta, con pochi tocchi indignati e sprezzanti, disegna sulla sua tela un ritratto di contorno di un arrogante oppressore, la cui arma era la calunnia e le sue parole come fosse di rovina. Poi, con veementi ed esultanti metafore, raffigura la sua distruzione.
Su di esso segue il riverente timore reverenziale di Dio, la cui giustizia si manifesta in tal modo, e il senso approfondito nei cuori giusti della follia della fiducia in tutto tranne che in Lui. Infine, il cantante contrappone con gratitudine la propria felice permanenza in comunione con Dio con il destino dell'oppressore, e rinnova la sua determinazione di lode e paziente attesa.
I temi sono familiari e il loro trattamento non ha nulla di distintivo. Il ritratto dell'oppressore non colpisce come somiglianza né del pastore edomita Doeg, al cui tradimento dell'asilo di Davide a Nob la soprascritta collega il salmo, né di Saul, al quale Hengstenberg, sentendo la difficoltà di vedervi Doeg, si riferisce esso. Le bugie maligne e l'arrogante fiducia nelle ricchezze non erano i crimini che gridavano vendetta nel sanguinoso massacro di Nob.
Cheyne avrebbe portato questo gruppo di salmi "davidici" ( Salmi 52:1 , Salmi 59:1 ) fino al periodo persiano ( Orig of Psalt. , 121-23). Olshausen, dopo Teodoro di Mopsuestia (vedi Cheyne loc. cit. ) ai Maccabei.
Ma i motivi addotti sono appena abbastanza forti da sopportare più del peso di un "forse"; ed è meglio riconoscere che, se si rovescia la soprascritta, il salmo stesso non fornisce segni sufficientemente caratteristici per consentirci di fissarne la data. Può valere la pena considerare se la stessa assenza di ovvie corrispondenze con le circostanze di Davide non mostri che la soprascritta poggiasse su una tradizione precedente a se stessa, e non sul discernimento di un editore.
La brusca domanda all'inizio rivela l'indignazione a lungo trattenuta dal salmista. Ha rimuginato in silenzio sull'arroganza gonfia e le bugie maligne del tiranno finché non riesce più a trattenersi, e fuoriesce un'inondazione infuocata. Il male in cui si gloria è peggio del male fatto. La parola resa in AV e RV "uomo potente" è qui usata in senso negativo, per indicare che non solo ha il potere di un gigante, ma lo usa in modo tirannico, come un gigante.
In che modo drammaticamente la domanda improvvisa è seguita dal pensiero altrettanto improvviso dell'eterno amorevolezza di Dio! Ciò rende sommamente assurda la vanteria del tiranno, e ragionevole la fiducia del salmista, anche di fronte al potere ostile.
Il rilievo dato ai peccati di parola è peculiare. Avremmo dovuto aspettarci una violenza prepotente piuttosto che queste. Ma il salmista sta seguendo le azioni alla fonte; e non sono tanto le parole del tiranno, quanto il suo amore per un certo tipo di parole che viene addotto come prova della sua malvagità. Queste parole hanno due caratteristiche oltre alla vanagloria. Sono false e distruttive. Sono, secondo il significato letterale forzato in Salmi 52:4 , "parole di deglutizione.
"Sono, secondo il significato letterale di "distruzioni", in Salmi 52:2 , "abissi spalancati". Tali parole portano ad atti che fanno un tiranno. Fluiscono dalla perversa preferenza del male al bene. Così le azioni di oppressione sono seguiti fino alla loro tana e luogo di nascita.Parte della descrizione delle "parole" corrisponde all'effetto fatale del resoconto di Doeg ma nulla in esso risponde all'altra parte di falsità.
La calda indignazione del salmista parla nel triplice, diretto discorso al tiranno che arriva in ogni caso come un lampo alla fine di una clausola ( Salmi 52:1 , Salmi 52:4 ). Nel secondo di questi l'epiteto "inquadratura inganno" non si riferisce al "rasoio affilato", ma al tiranno.
Se riferito al primo, indebolisce piuttosto che rafforzare la metafora, introducendo l'idea che la lama affilata manca il suo giusto obiettivo e ferisce le guance invece di tosare i capelli. Il Selah di Salmi 52:3 interrompe la descrizione, per fissare l'attenzione, con una pausa riempita dalla musica, sull'orribile quadro così disegnato.
Tale descrizione è ripresa e riassunta in Salmi 52:4 , che, dai Selah, è strettamente legato a Salmi 52:5 per rafforzare la necessaria connessione di peccato e punizione, che è fortemente sottolineata dal "anche" o "così " All'inizio di quest'ultimo verso.
La severa profezia della distruzione non si basa su segni esteriori di fallimento della potenza dell'oppressore, ma interamente sulla fiducia nella continua amorevolezza di Dio, che deve necessariamente assumere attributi di giustizia quando i suoi oggetti sono oppressi. Un tono di trionfo vibra attraverso l'immaginario di Salmi 52:5 , che non è nella stessa tonalità che Cristo ha fissato per noi.
È facile per coloro che non sono mai vissuti sotto una tirannia opprimente e senza Dio riprovare l'esultanza degli oppressi per la spazzata via dei loro oppressori; ma se i critici avessero visto i loro fratelli eretti come torce per illuminare i giardini di Nerone, forse avrebbero provato un brivido di giusta gioia quando seppero che era morto. Tre forti metafore descrivono la caduta di questo tiranno. È abbattuto, come un edificio livellato al suolo.
È afferrato, come un carbone nel fuoco, con le tenaglie (perché così significa la parola), e trascinato, come in quella morsa di ferro, fuori dal centro della sua dimora. È sradicato come un albero con tutto il suo orgoglio di foglie. Un altro squillo di trombe o clangore di arpe o clangore di cembali invita gli ascoltatori a contemplare lo spettacolo di forza insolente sdraiato prono e avvizzito com'è.
Il terzo movimento di pensiero ( Salmi 52:6 ) tratta degli effetti di questa punizione. È una cospicua dimostrazione della giustizia di Dio e della follia di affidarsi a tutto tranne che a se stesso. La paura che produce nei "giusti" è timore reverenziale, non timore che lo stesso accada a loro. Che la storia e l'esperienza insegnino o meno agli uomini malvagi che "in verità c'è un Dio che giudica", le loro lezioni non sono sprecate per le anime devote e rette.
Ma questa è la tragedia della vita, che i suoi insegnamenti sono più apprezzati da coloro che li hanno già appresi, e che coloro che ne hanno più bisogno li considerano meno. Altri tiranni sono contenti quando un rivale viene spazzato via dal campo, ma non vengono arrestati nel loro corso. Sta ai "giusti" trarre la lezione che tutti gli uomini dovrebbero aver imparato. Sebbene siano raffigurati mentre ridono della rovina, non è questo l'effetto principale.
Piuttosto approfondisce la convinzione ed è un "istanza moderna" che testimonia la continua verità di "una vecchia sega". C'è una roccaforte sicura, e solo una. Colui che si crede forte nel proprio male e, invece di affidarsi a Dio, confida nelle risorse materiali, prima o poi sarà raso al suolo, trascinato, resistendo invano alla tremenda presa, dalla sua tenda e prostrato, spettacolo malinconico come un grande albero abbattuto dalla tempesta con le radici rivolte al cielo e le braccia con foglie cadenti che strascicavano al suolo.
Una rapida svolta di sentimento porta il cantante a gioire del contrasto del proprio destino. Non teme lo sradicamento. Ci si può chiedere se le parole "nella casa di Dio" si riferiscano al salmista o all'olivo. A quanto pare c'erano alberi nel Tempio; Salmi 92:13 ma il parallelo nella frase successiva, "nell'amorevolezza di Dio", indica il riferimento delle parole all'oratore.
Rimanendo nel godimento della comunione di Dio, come simboleggiato e realizzato attraverso la presenza nel santuario, sia a Nob che a Gerusalemme, non teme una rimozione forzata come quella capitata al tiranno. La comunione con Dio è la sorgente della fioritura e della fecondità, e la garanzia della propria continuazione. Niente nei cambiamenti della vita esteriore deve toccarlo. Le nebbie che si posano sull'orizzonte del salmista si diradano per noi, che sappiamo che "per sempre" designa una propria eternità di dimorare nella casa superiore e di bere tutta la rugiada dell'amorevolezza di Dio.
Tale consapevolezza della presente beatitudine nella comunione eleva un'anima alla realizzazione profetica della liberazione, anche quando non è avvenuto alcun cambiamento nelle circostanze. Il tiranno si vanta ancora; ma la stretta presa di Dio da parte del salmista gli permette di vedere "le cose che non sono come se fossero" e di anticipare l'effettiva liberazione mediante la lode per essa. È prerogativa della fede alterare i tempi e dire: Hai fatto, quando la grammatica del mondo direbbe: Tu farai.
"Aspetterò il tuo nome" è singolare, poiché ciò che viene fatto "in presenza dei tuoi prediletti" sarebbe naturalmente qualcosa da loro visto o udito. È stata suggerita la lettura "Dichiarerò". Ma sicuramente l'atteggiamento di attesa paziente e silenziosa implicito nell'"attesa" può benissimo essere concepito come mantenuto in presenza di, e percepibile da, coloro che avevano disposizioni simili e che sarebbero simpatizzanti e ne sarebbero stati aiutati. Le benedizioni individuali sono usate giustamente quando portano alla partecipazione alla comune gratitudine e alla tranquilla fiducia.