Salmi 58:1-11
1
2 Anzi, nel cuore voi commettete delle iniquità; nel paese, voi gettate nella bilancia la violenza delle vostre mani.
3 Gli empi sono sviati fin dalla matrice, i mentitori son traviati fino dal seno materno.
4 Han del veleno simile al veleno del serpente, son come l'aspide sordo che si tura le orecchie,
5 che non ascolta la voce degl'incantatori, del mago esperto nell'affascinare.
6 O Dio, rompi loro i denti in bocca; o Eterno, fracassa i mascellari de' leoncelli!
7 Si struggano com'acqua che scorre via; quando tirano le lor frecce, sian come spuntate.
8 Siano essi come lumaca che si strugge mentre va: come l'aborto d'una donna, non veggano il sole.
9 Prima che le vostre pignatte sentano il fuoco del pruno, verde od acceso che sia il legno, lo porti via la bufera.
10 Il giusto si rallegrerà quando avrà visto la vendetta; si laverà i piedi nel sangue dell'empio;
11 e la gente dirà: Certo, vi è una ricompensa per il giusto; certo c'è un Dio che giudica sulla terra!
L'ardente indignazione di QUESTO salmista contro i giudici ingiusti ei malfattori in genere non è accesa da torti personali. Il salmo viene caldo da un cuore lacerato dalla vista di una diffusa corruzione, e costretto a cercare la pazienza nel pensiero della rapida eliminazione degli uomini malvagi prima che i loro piani siano effettuati. Il severo trionfo nelle manifestazioni punitive del governo di Dio e l'acuto senso della necessità di questo sono le sue note chiave.
L'emozione veemente stimola l'immaginazione del poeta ad ammucchiare metafore forti e, in parte, oscure. Qui enfaticamente "Indignatio facit versus". Il salmo è dantesco nella sua ricchezza di cupa immaginazione, che produce gli effetti più solenni con le metafore più casalinghe, e nella sua contemplazione sbalordita e tuttavia soddisfatta della sorte dei malfattori. Si divide in tre parti, -un'immagine oscura del male che abbonda ( Salmi 58:1 ); si pregò per la sua punizione ( Salmi 58:6 ); e la conseguente gioia del giusto e diffuso riconoscimento della regola di un Dio giusto ( Salmi 58:10 ).
La brusca domanda di Salmi 58:1 parla di lunga indignazione repressa, eccitata da una lunga esperienza di ingiustizia, e anticipa la necessaria risposta negativa che segue. La parola resa da AV e RV "in silenzio" o "muto" può difficilmente essere distorta in intelligibilità, e la piccola alterazione della lettura richiesta per la resa "dei" è raccomandata dalle espressioni simili nel Salmi 82:1 affine Salmi 82:1 .
Posta così, la questione è scagliata contro i depositari nominati del potere giudiziario e dell'autorità suprema. Non c'è bisogno di supporre, con Hupfeld e altri, seguiti da Cheyne, che questi "dei" siano esseri soprannaturali incaricati del governo del mondo. La spiegazione del nome sta nella concezione di tale potere come conferito da Dio, e in un certo senso una delegazione del suo attributo; o, come nostro Signore ha spiegato il nome simile in Salmi 82:1 , come dato perché "a loro è venuta la parola di Dio.
Mette in luce sinistra la flagrante contraddizione tra lo spirito con cui questi uomini esercitavano il loro ufficio e la fonte da cui lo derivavano, e così acuisce il rimprovero della domanda. La risposta è introdotta da una particella che trasmette una forte opposizione al precedente supposizione formulata nella domanda. "cuore" e "mani" sono così palesemente antitetici, che l'alterazione di "nel cuore" in "voi tutti" non è accettabile, sebbene rimuova l'incongruenza dei piani che vengono elaborati nel cuore, il sede di dispositivi, non di azioni.
"Lavoro" può essere qui usato in modo anomalo, come diciamo "risolvere", implicando l'attenta preparazione di un piano, e potrebbe anche esserci un accenno al fatto che i veri atti sono gli atti annullati del cuore. Lo scopo incompiuto è un atto, sebbene mai rivestito di fatti esteriori. Il male determinato è, in un senso profondo, fatto prima di essere fatto; e, in un altro altrettanto solenne, non fatto quando "è fatto", come ci ha insegnato Macbeth.
L'"atto", come lo chiamano gli uomini, segue: "Nella terra" - non solo nel cuore - "pesate la violenza delle vostre mani". La bilancia della giustizia non è vera. Invece di dispensare equità, come erano tenuti a fare, si scontrano con il peso della propria violenza.
È da notare che il salmo non dice altro sui peccati delle autorità ingiuste, ma passa a descrivere i "malvagi" in generale. La transizione può suggerire che sotto governanti ingiusti tutti i malfattori trovano impunità, e così si moltiplicano e peggiorano; oppure può essere semplicemente che questi primi siano ora fusi nella classe a cui appartengono. Il tipo di "malvagità" additato è quello familiare dei calunniatori e dei persecutori maliziosi.
Dalla nascita in poi sono stati continuamente operatori del male. Il salmista non sta formulando proposizioni teologiche sull'ereditarietà, ma descrive l'abitudine inveterata del peccato che è diventata una seconda natura, e rende l'emendamento senza speranza. Il riferimento alle "bugie" suggerisce naturalmente l'immagine del veleno del serpente. Una lingua avvelenata è peggio del morso di qualsiasi serpente. E la menzione del serpente stimola l'immaginazione del poeta a un'altra figura ancora, che mette più graficamente in disprezzo gli avvertimenti del bue, le suppliche e ogni voce, umana o divina, che segna il peccato di lunga data e consueto.
Non vi può essere simbolo più eclatante di determinato disprezzo ai richiami dell'Amore paziente e alle minacce della Giustizia oltraggiata di quello del serpente che giace arrotolato, con la testa al centro delle sue pieghe immobili, come se le sue orecchie fossero tappate dalle sue stesse massa, mentre l'incantatore suona le sue note più morbide e pronuncia invano i suoi incantesimi più forti. Ci sono uomini così, pensa questo salmista. Non c'è nessuno che l'incantesimo più potente, quello dell'amore di Dio in Cristo, non possa vincere e liberare dal loro veleno; ma ci sono quelli che chiuderanno le loro orecchie alla sua dolcezza lamentosa. Questa è la condanna che la luce è venuta e che gli uomini amano le tenebre, e preferiscono restare arrotolati nei loro buchi piuttosto che farsi estrarre le zanne.
La tendenza generale della seconda parte ( Salmi 58:6 ) è quella di invocare la punizione divina su questi ostinati, irreprensibili malfattori. La figura è ammucchiata sulla figura in un modo che suggerisce un'intensa emozione. La caducità del male insolente, la completezza della sua distruzione, sono i pensieri comuni a tutti loro. Ci sono difficoltà di traduzione, e, in Salmi 58:9 , probabile corruzione testuale: ma queste non devono nascondere il tremendo potere della cupa immaginazione, che può impadronirsi di cose volgari e in parte ripugnanti, e, con la sua forza solenne intuizione, può liberarli da tutte le associazioni basse o grottesche e trasformarli in simboli terribili.
L'intenso desiderio di spazzare via i malvagi ci ha incontrato in molti salmi precedenti, ed è inutile ripetere le osservazioni precedenti su di esso. Ma da nessuna parte è espresso con una tale ricchezza di metafore come qui. Il primo di questi, quello di schiacciare le fauci e rompere i denti di una bestia da preda, si trova anche in Salmi 3:7 .
È meno terribile delle successive imprecazioni, poiché contempla solo la privazione del potere da parte dei malvagi di nuocere. In Salmi 58:7 a si cerca la loro distruzione, mentre, nella seconda frase dello stesso versetto, si desidera la sconfitta dei loro tentativi. Salmi 58:8 poi espande il primo desiderio, e Salmi 58:9 il secondo.
Questa semplice disposizione simmetrica rende superflua la proposta di ricorrere al recepimento. I torrenti di montagna si prosciugano rapidamente; e quanto più furiosa è la loro corsa, tanto più rapido è il loro esaurimento. Lasciano un caos di pietre imbiancate, che giacciono sbiancate al sole feroce quando l'ondata selvaggia è passata. Così tempestosa e così breve sarà la carriera dei malvagi. Così potrebbe desiderare che fosse un buon uomo del passato; e così possiamo essere sicuri e desiderare la cessazione dell'oppressione e della disumanità dell'uomo nei confronti dell'uomo.
Salmi 58:7 b è oscuro. Tutte queste figure sono battute con una tale parsimonia di parole da risultare difficili. Ricordano alcuni dei lavori severi e incompiuti di Michele Angelo, dove uno o due colpi di scalpello, o un trattino o due del suo pennello, hanno indicato piuttosto che espresso il suo scopo, e hanno lasciato un enigma, affascinante nella sua incompletezza , per gli uomini più piccoli da precisare.
In Salmi 58:7 b ci si può chiedere: Chi è l'arciere? Se Dio, allora il tutto è una presentazione come di un avvenimento che si svolge davanti ai nostri occhi. Dio scocca la sua freccia, e subito si ferma nel cuore dei nemici, ed essi sono come stroncati. Ma è meglio prendere il malvagio come soggetto di entrambi i verbi, il passaggio dal singolare al plurale non è affatto insolito in proposizioni successive con lo stesso soggetto.
Se è così, questa clausola ricorre al pensiero di Salmi 58:6 , e prega per la neutralizzazione dei tentativi dell'uomo malvagio. Adatta le sue frecce, mira e tende l'arco. Possano cadere innocui, come senza ardiglione! È stata proposta una correzione con la quale la clausola è parallela a Salmi 37:2 , "Come l'erba siano presto tagliati", assicurando così un parallelo completo con a, -ed evitando la difficoltà nella parola da noi resa "inutile ." Ma il testo esistente offre una metafora vigorosa, la cui particolarità lo rende preferibile all'immagine più debole dell'erba appassita.
La preghiera per la distruzione è nuovamente ripresa in Salmi 58:8 , in due figure audaci che tremano sul punto di abbassare la chiave del tutto; ma sfuggendo a quel pericolo, producete l'effetto contrario e accrescetelo. Una lumaca lascia una traccia lucente di melma mentre striscia, che trasuda dal suo corpo morbido, e quindi sembra disintegrarsi con il proprio movimento.
È lo stesso pensiero del carattere suicida degli sforzi degli uomini cattivi che è stato espresso dal ruscello che spumeggiava nel nullah. È l'eterna verità che l'opposizione alla volontà di Dio si autodistrugge con la sua stessa attività. La vita inappagata di una nascita prematura, con occhi che non si sono mai aperti alla luce per cui sono stati creati e possibilità che non si sono mai spiegate, e che è rannicchiata in una tomba senza nome, simboleggia ancora più impressionantemente la futilità e la caducità.
In Salmi 58:9 la cifra ha dato molto fastidio ai commentatori. Il suo significato ampio è, tuttavia, indubbio. È, come Salmi 58:6 e Salmi 58:7 b, simbolico dell'intervento Divino che distrugge i piani degli uomini malvagi prima che vengano realizzati.
L'immagine davanti al salmista sembra quella di una compagnia di viandanti intorno al fuoco da campo, intenta a preparare il pasto. Ammucchiano la legna sotto la pentola e aspettano di soddisfare la loro fame; ma prima che la pentola si scaldi, per non dire prima che l'acqua bollisca o la carne sia cotta, viene un turbine che spazza via il fuoco, la pentola e tutto. Ogni parola della clausola è dubbia e, con il testo esistente, il meglio che si può fare non è del tutto soddisfacente.
Se si ricorre all'emendamento, il suggerimento di Bickell, adottato da Cheyne, dà un buon senso: "[E] mentre la tua [carne] è ancora cruda, l'ira calda [di Geova] la spazzerà via". Baethgen fa un'alterazione più lieve e rende: "Mentre è ancora crudo, lo spazza via con ira". Mantenendo il testo esistente (che è testimoniato dalla LXX e da altre vecchie versioni), probabilmente la migliore resa è: "Che [sia] verde o ardente, Egli lo farà vorticare via.
"Questa comprensione generale delle parole è condivisa da commentatori che differiscono su ciò che viene rappresentato come spazzato via, alcuni rendendolo il fuoco di spine, i cui ramoscelli possono essere pieni di linfa o ben accesi; mentre altri prendono il riferimento come alla carne in pentola, che può essere "viva", cioè cruda, o in via di cottura, nessuna delle due applicazioni è del tutto esente da difficoltà, soprattutto in considerazione del fatto che bisogna esercitare una certa pressione la parola resa "ardente", che non è un aggettivo, ma un sostantivo, ed è solitamente impiegata per designare l'ardente ira di Dio, come è resa nel testo emendato appena menzionato.
Dopo tutti i tentativi di chiarire il versetto, ci si deve accontentare di mettere un segno di interrogazione ad ogni resa. Ma la portata della figura sembra scopribile attraverso l'oscurità: è un'immagine familiare e quindi vigorosa di piani incompiuti improvvisamente ridotti al completo fallimento, e che lasciano i loro ideatori affamati della soddisfazione che sembrava così vicina. La cucina può continuare allegramente e le spine scoppiettano allegramente, ma arriva il simoom, si rovescia sul treppiede su cui oscillava la pentola e soffia via il fuoco in cento direzioni.
Il patibolo di Pietro era pronto e il mattino della sua esecuzione era vicino; ma quando spuntò il giorno, "non vi fu un piccolo trambusto per ciò che ne fu di lui". Il vento lo aveva portato via dall'attesa del popolo dei Giudei in un luogo sicuro; e il fuoco fu disperso.
La parte conclusiva ( Salmi 58:10 ) infonde uno spirito severo di gioia per la distruzione dei malvagi. Questa è un'immagine terribile del giusto che bagna i suoi piedi nel sangue dei malvagi. Salmi 68:23 Esprime non solo la spaventosa abbondanza del sangue, ma anche la soddisfazione dei "giusti" per il suo versamento.
C'è un ignobile e c'è una soddisfazione nobile e cristiana anche nelle distruttive provvidenze di Dio. Non solo è lecito, ma imperativo, per coloro che vivranno in simpatia con i Suoi comportamenti retti e con Se stesso, che vedano in essi la manifestazione della giustizia eterna, e considerino di rimuovere i fardelli dalla terra e portare speranza e riposo a le vittime dell'oppressione.
Non è un grido indegno di vendetta personale, né di trionfo insensibile, quello che viene sollevato da un mondo sollevato quando Babilonia cade. Se è giusto in Dio distruggere, non può essere sbagliato nei Suoi servi rallegrarsi che Egli lo faccia. Solo loro devono fare attenzione che la loro emozione non sia offuscata dalla gratitudine egoistica, e non sia tinta di solenne pietà per coloro che furono effettivamente operatori del male, ma furono essi stessi i maggiori sofferente del loro male. È difficile, ma non impossibile, prendere tutto ciò che è espresso nel salmo e addolcirlo con qualche efflusso dallo spirito di Colui che pianse su Gerusalemme, e tuttavia ne proclamò il destino.
L'ultimo numero dei giudizi di Dio contemplato dal salmo garantisce la gioia dei giusti; poiché in questi c'è una dimostrazione al mondo che c'è "frutto" per i giusti, e che nonostante tutti gli sconcerti alla vista della malvagità prospera e della giustizia oppressa "c'è un Dio che giudica sulla terra". La parola "giudicare" è qui al plurale, corrispondente a "'Dio" ( Elohim ), che è anche plurale nella forma.
Forse la costruzione deve essere spiegata sulla base del fatto che le parole descrivono i pensieri delle nazioni circostanti, politeiste, che vedono l'esibizione della giustizia di Dio. Ma più probabilmente è il plurale, qui usato per il contrasto con gli dei di Salmi 58:1 . Su questi indegni rappresentanti della giustizia divina siede il vero giudice, nella molteplicità dei suoi attributi, esercitando i suoi giudizi giusti anche se lenti.