Salmi 63:1-11
1 Salmo di Davide: quand'era nel deserto di Giuda.} O Dio, tu sei l'Iddio mio, io ti cerco dall'alba; l'anima mia è assetata di te, la mia carne ti brama in una terra arida, che langue, senz'acqua.
2 Così t'ho io mirato nel santuario per veder la tua forza e la tua gloria.
3 Poiché la tua benignità val meglio della vita; le mie labbra ti loderanno.
4 Così ti benedirò finché io viva, e alzerò le mani invocando il tuo nome.
5 L'anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso, e la mia bocca ti loderà con labbra giubilanti.
6 Quand'io mi ricordo di te sul mio letto, medito di te nelle veglie della notte.
7 Poiché tu sei stato il mio aiuto, ed io giubilo all'ombra delle tue ali.
8 L'anima mia s'attacca a te per seguirti; la tua destra mi sostiene.
9 Ma costoro che cercano la rovina dell'anima mia, entreranno nelle parti più basse della terra.
10 Saran dati in balìa della spada, saranno la preda degli sciacalli.
11 Ma il re si rallegrerà in Dio; chiunque giura per lui si glorierà, perché la bocca di quelli che dicon menzogne sarà turata.
SE il salmista può parlare, nel suo canto fornisce molti dettagli della sua situazione. È in una terra senz'acqua e stanca, escluso dal santuario, seguito da nemici che cercano la sua vita. Si aspetta un combattimento, in cui cadranno di spada, e apparentemente la loro sconfitta porterà alla sua restaurazione nel suo regno.
Queste caratteristiche convergono su David. Cheyne si è sforzato di dimostrare che si adattavano agli ebrei fedeli nel periodo dei Maccabei, e che il "re" in Salmi 63:2 è "Gionathan o [meglio] Simone" (" Orig. del Salto ", 99, e " Aids a Dev. Study of Crit., "308 seq.). Ma a meno che non siamo preparati ad accettare il detto che "inni pre-geremiani così altamente spirituali ovviamente non possono essere" (noi), l'equilibrio delle probabilità sarà pesantemente a favore dell'origine davidica.
La ricorrenza dell'espressione "Anima mia" in Salmi 63:1 , Salmi 63:5 , Salmi 63:8 , suggerisce le divisioni in cui cade il salmo. Seguendo tale indizio, riconosciamo tre parti, in ciascuna delle quali viene presentata una fase separata dell'esperienza dell'anima nella sua comunione con Dio come realizzata in sequenza dal salmista.
L'anima anela e ha sete di Dio ( Salmi 63:1 ). L'anima desiderosa è soddisfatta in Dio ( Salmi 63:5 ). L'anima soddisfatta si attacca e preme dietro a Dio ( Salmi 63:8 ). Queste tappe si fondono l'una nell'altra nel salmo come nell'esperienza, ma sono ancora riconoscibili.
Nella prima strofa il salmista esprime con parole immortali il suo desiderio di Dio. Come molti cantanti tristi prima e dopo di lui, trova nella squallida scena intorno un'immagine di esperienze interiori ancora più tristi. Vede il proprio stato d'animo riflesso nella grigia monotonia del deserto sterile, disteso senz'acqua da ogni parte e solcato da crepe, come bocche spalancate per la pioggia che non arriva.
È stanco e assetato; ma una brama più agonizzante è nel suo spirito e consuma la sua carne. Come nel parente Salmi 42:1 e Salmi 43:1 , la sua separazione dal santuario ha offuscato la sua vista di Dio. Desidera il ritorno di quella visione nella sua precedente chiarezza.
Ma anche mentre ha sete, in una certa misura possiede, poiché la sua determinazione a "cercare ardentemente" si basa sulla certezza che Dio è il suo Dio. Nella regione della vita devota è vero il paradosso che desideriamo proprio perché abbiamo. Ogni anima ha sete di Dio; ma a meno che un uomo non possa dire: "Tu sei il mio Dio", non sa come interpretare né dove dissetarsi, e non cerca la fonte viva delle acque, ma le pozze fangose e le cisterne rotte.
Salmi 63:2 è difficile principalmente perché il riferimento all'iniziale "So" è dubbio. Da alcuni è collegato con la prima frase di Salmi 63:1 : "Così" - cioè ., come mio Dio - "Ti ho visto". Altri suppongono un paragone tra il desiderio appena espresso e quelli precedenti, e il senso di essere: "Con lo stesso desiderio ardente come ora sento nel deserto ho guardato nel santuario.
Questa sembra la visione migliore. Hupfeld propone di trasporre le due clausole, come ha fatto l'AV nella sua resa, e quindi ottiene un flusso di pensiero più fluido. L'oggetto immediato del desiderio del salmista è quindi dichiarato essere "vedere la tua potenza e gloria", e il "Così" è sostanzialmente equivalente a "Secondo come". dichiarerà lo scopo dello sguardo ardente, cioè "contemplare la tua potenza e la tua gloria.
Questi attributi si manifestavano in modo peculiare in mezzo alle imponenti santità dove la luce della Shechinah, che era designata specialmente come "la Gloria", brillava sopra l'arca. La prima clausola di Salmi 63:3 è strettamente connessa con la precedente e dà la ragione di una parte dell'emozione ivi espressa, come mostra il "Per" introduttivo.
Ma è una questione a quale parte dei versi precedenti si riferisce. Probabilmente è meglio prendere come l'assegnazione della ragione del loro soggetto principale, vale a dire, la sete di Dio del salmista. "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore." I nostri desideri sono modellati dai nostri giudizi su ciò che è buono. La convinzione dell'eccellenza trascendente di Dio e dell'assoluta sufficienza per tutti i nostri desideri deve precedere la direzione di questi a Lui.
A meno che tutti i piaceri e i beni, che diventano nostri attraverso la nostra vita corporea, e quella vita stessa, non siano fermamente riconosciuti come il peso di una piuma in confronto all'oro puro dell'amorevolezza di Dio, non desidereremo più per loro che per loro.
I profondi desideri di questo salmista erano provocati dal suo isolamento dalle forme esteriori di culto, che erano per lui così intimamente legate alla realtà interiore, che si sentiva più lontano da Dio nel deserto di quando intravide il suo volto, attraverso il potenza e gloria che vide manifestarsi visibilmente nel santuario. Ma nel suo isolamento impara ad equiparare i suoi desideri del deserto con le sue contemplazioni del santuario, e così scivola dal desiderio alla fruizione.
La sua devozione, nutrita di forme, si vede nel salmo nell'atto stesso di passare all'indipendenza della forma; e così le sorgenti sgorgano per lui nel deserto. La sua passione di bramare Dio rimprovera e svergogna i nostri deboli desideri. L'anima di quest'uomo era tutta sul punto di afferrare e trattenere Dio. La sua struttura molto fisica è stata influenzata dal suo intenso desiderio. Se non desiderava troppo, la maggior parte degli uomini, anche quelli che hanno più sete di Dio, bramano terribilmente troppo poco.
Il desiderio forte ha una gioia nel suo stesso dolore; il debole desiderio rende gli uomini irrequieti e a disagio. Niente può essere più assurdo delle tiepide aspirazioni al bene più grande e unico. Ritenere come credo che l'amorevolezza di Dio sia migliore della vita, e desiderare un po' di possederla, è sicuramente irrazionale, semmai lo è.
Le restanti clausole di Salmi 63:3 e Salmi 63:4 costituiscono un passaggio alla piena coscienza di soddisfazione che anima il salmista nella seconda parte. La determinazione a lodare, e la certezza che avrà occasione di lodare, succedono al suo desiderio con sorprendente rapidità.
Il "Così" di Salmi 63:4 sembra essere equivalente a "Secondo" - cioè , poiché la Tua benignità è un bene così supremo, ed è mio perché l'ho desiderato. La lode continua e la continua invocazione sono gli impieghi appropriati di coloro che la ricevono, e solo da questi possono essere resi permanenti il loro possesso della gentilezza amorevole conferita.
Se le mani vuote non vengono mai alzate verso Dio, i Suoi doni non scenderanno. Quando questi saranno ricevuti, cadranno come raggi di sole mattutino su labbra pietrose e mute, che prima erano aperte solo per far uscire sospiri, e trarranno musica di lode. Ci sono desideri che non sono mai soddisfatti: ma Dio non lascia che nessun'anima che ha sete di Lui perisca per mancanza dell'acqua della vita. La sapienza ci invita a fissare i nostri desideri su quel sommo bene, desiderare che è nobile e benedetto, e possedere che è riposo e principio del cielo.
Così il salmista passa impercettibilmente alla seconda strofa, nella quale l'anima desiderosa diventa l'anima soddisfatta. L'emblema di una festa è naturalmente suggerito dalla precedente metafora della sete. La stessa convinzione, che spingeva il salmista ad andare avanti nella ricerca di Dio, ora gli assicura un'assoluta soddisfazione nel trovarlo. Poiché l'amorevolezza di Dio è migliore della vita, l'anima che lo possiede non può avere desideri inappagati, né affetti o desideri ancora affamati.
Nella regione della comunione con Dio, la fruizione è contemporanea e proporzionata al desiderio. Quando la pioggia arriva nel deserto, quella che era terra cotta diventa presto pascolo ricco, e i letti asciutti dei torrenti, dove le pietre bianche scintillavano spettrale al sole, sono musicali di ruscelli impetuosi e orlati di oleandri in erba. Su quel telegrafo un messaggio lampeggia verso l'alto e una risposta accelera verso il basso, in un attimo. Molti dei doni di Dio sono ritardati dall'Amore; ma l'anima che lo desidera veramente non ha mai tanto da aspettare un dono che eguagli il suo desiderio.
Quando Dio è posseduto, l'anima è soddisfatta. Così intera è la corrispondenza tra bisogno e dono, che ogni concavità in noi trova, per così dire, una convessità che le corrisponde in Lui. L'influsso del grande oceano di Dio riempie fino all'orlo ogni curva della riva, e la gloria scintillante di quel mare illuminato dal sole copre le sabbie e porta la vita dove regnava e marciva la stagnazione. Così l'anima soddisfatta vive per lodare, come il salmo continua a votare. Le labbra che bevono tali sorsi di Lovingkindness non tarderanno a dire la sua dolcezza. Se non abbiamo nulla da dire sulla bontà di Dio, la causa probabile è la nostra mancanza di esperienza di essa.
Quella festa non lascia amaro in bocca. Il ricordo di esso è tutt'altro che dolce come lo era il suo godimento. Così, in Salmi 63:6 , il salmista racconta come, nelle silenziose ore della notte, quando molte gioie si vedono vane e la coscienza si sveglia per condannare le delizie grossolane, ricordava le sue beatitudini in Dio, e, come un animale ruminante , assaporarono la loro dolcezza una seconda volta.
Il verso è meglio considerato come una frase indipendente. Così benedetto era il pensiero di Dio, che, se una volta sorse nella sua mente vigile mentre giaceva sul letto, vi "meditò" tutta la notte. Gli sguardi frettolosi mostrano poco di qualcosa di grande. La natura non svela la sua bellezza a uno sguardo superficiale; molto meno Dio rivela il Suo. Se vogliamo sentire la maestà dei cieli, dobbiamo guardare a lungo e con fermezza nelle loro profondità violacee.
La menzione delle "veglie notturne" è appropriata, se questo salmo è di Davide. Lui e la sua banda di fuggiaschi dovettero fare la guardia vigile mentre giacevano senza riparo nel deserto; ma anche quando così circondato da possibili pericoli, e ascoltando il grido degli assalitori notturni, il salmista poteva ricreare e calmare la sua anima meditando su Dio. Né la sua esperienza della sufficienza di Dio portava solo ricordi; ha acceso speranze.
"Perché tu mi sei stato di aiuto, e all'ombra delle tue ali griderò di gioia". Le liberazioni passate servono alla fiducia presente e assicurano la gioia futura. La prerogativa dell'anima, beata nel senso di possedere Dio, è di discernere in tutto ciò che è stato le manifestazioni del suo aiuto, e di anticipare in tutto ciò che verrà la continuazione dello stesso. Così la seconda strofa raccoglie le esperienze dell'anima soddisfatta come fruizione, lode, dolci ricordi persistenti che riempiono la notte di oscurità e paura, e stabile fiducia nell'avvento di un futuro che sarà d'accordo con un tale presente e passato.
La terza strofa ( Salmi 63:8 ) presenta una tappa nell'esperienza dell'anima devota che segue naturalmente le due precedenti. Salmi 63:8 ha un'espressione meravigliosamente pregnante per l'atteggiamento dell'anima soddisfatta. Tradotte letteralmente, le parole corrono, "ti attacca", unendo così le idee di stretto contatto e ricerca appassionata.
Tale unione, per quanto impossibile nell'ambito dei fini inferiori, è la caratteristica stessa della comunione con Dio, nella quale sussiste insieme al desiderio la fruizione, poiché Dio è infinito, e l'avvicinamento e il pieno possesso di Lui possono aumentare. La soddisfazione tende a diventare sazietà quando ciò che la produce è una creatura i cui limiti sono presto raggiunti; ma il calice che Dio dà all'anima assetata non ha stucchevolezza nella sua dolcezza.
D'altra parte, cercarlo non comporta né dolore né inquietudine, poiché il desiderio di un possesso più pieno deriva dalla gioia sentita del raggiungimento presente. Così, in un continuo scambio, soddisfazione e desiderio si generano, e ciascuno porta con sé qualche traccia della beatitudine dell'altro.
Un'altra bella reciprocità è suggerita dall'ordine stesso delle parole nelle due clausole di Salmi 63:8 . Il primo termina con "Te"; il secondo inizia con "Me". Viene qui esposta la mutua relazione tra Dio e l'anima. Colui che "si attacca a Dio" è sostenuto nella sua ricerca dalla mano di Dio. E non solo nella sua ricerca, ma in tutta la sua vita; poiché la condizione per ricevere l'aiuto che sostiene è il desiderio di esso, diretto a Dio e verificato dalla condotta.
Chi segue così a lungo Dio sentirà la sua mano tesa, cercando la mano racchiusa in un palmo forte e amorevole, che lo sosterrà contro gli assalti e lo proteggerà nei pericoli. "Nessuno può strapparli dalla mano del Padre", se solo non lo lasciano andare. Potrebbe scivolare dalle dita allentate.
Scendiamo dalle altezze della comunione mistica nel resto del salmo. Ma nella mente del cantante i suoi nemici erano nemici di Dio e, come mostra Salmi 63:11 , erano considerati apostati da Dio in quanto traditori del "re". Non hanno "giurato per Lui" - cioè , non hanno riconosciuto Dio come Dio. Pertanto, essendo tale il loro carattere, la fiducia del salmista che la destra di Dio lo sostenne passa necessariamente nell'assicurazione della loro sconfitta.
Questa non è vendetta, ma fiducia nella sufficienza della protezione di Dio, ed è perfettamente in accordo con le alte tensioni della prima parte del salmo. Il quadro del destino del nemico sconfitto è in parte tratto da quello di Cora e della sua compagnia. Questi ribelli contro il re di Dio andranno dove quei ribelli contro il Suo sacerdote molto tempo fa discesero. "Essi saranno versati sulle mani della spada", o, più letteralmente, "Essi riverseranno lui fuori", è una metafora vigorosa, incapace di trasferirsi in inglese, che descrive come ogni singolo nemico è consegnato impotente, come l'acqua viene versata, alla spada, che è energicamente ea nostro gusto violentemente, concepita come una persona con le mani. Il significato è chiaro: una battaglia è imminente e il salmista è sicuro che i suoi nemici saranno uccisi,
Come può la gioia del "re" in Dio essere la conseguenza del loro massacro, a meno che non siano ribelli? E che connessione avrebbe la sconfitta di una ribellione con il resto del salmo se il cantore non fosse lui stesso il re? "Questa riga dedicata al re è strana", dice Cheyne. La stranezza non è spiegata, ma si suppone che Davide sia il re e il cantore. Se è così, è molto naturale che il suo canto finisca con una nota di trionfo, e anticipi la gioia del suo stesso cuore e la "gloria" dei suoi fedeli seguaci, che erano stati fedeli a Dio nell'essere fedeli al Suo unto.