Salmi 65:1-13
1 Per il Capo de' musici. Salmo di Davide. Canto.} A te, o Dio, nel raccoglimento, sale la lode in Sion, a te l'omaggio dei voti che si compiono.
2 O tu ch'esaudisci la preghiera, ogni carne verrà a te.
3 Le iniquità mi hanno sopraffatto, ma tu farai l'espiazione delle nostre trasgressioni.
4 Beato colui che tu eleggi e fai accostare a te perché abiti ne' tuoi cortili! Noi sarem saziati de' beni della tua casa, della santità del tuo tempio.
5 In modi tremendi tu ci rispondi, nella tua giustizia, o Dio della nostra salvezza, confidanza di tutte le estremità della terra e dei mari lontani.
6 Egli con la sua potenza rende stabili i monti; egli è cinto di forza.
7 Egli acqueta il rumore de' mari, il rumore de' loro flutti, e il tumulto de' popoli.
8 Perciò quelli che abitano alle estremità della terra temono alla vista de' tuoi prodigi; tu fai giubilare i luoghi ond'escono la mattina e la sera.
9 Tu visiti la terra e l'adacqui, tu l'arricchisci grandemente. I ruscelli di Dio son pieni d'acqua; tu prepari agli uomini il grano, quando prepari così la terra;
10 tu adacqui largamente i suoi solchi, ne pareggi le zolle, l'ammollisci con le piogge, ne benedici i germogli.
11 Tu coroni de' tuoi beni l'annata, e dove passa il tuo carro stilla il grasso.
12 Esso stilla sui pascoli del deserto, e i colli son cinti di gioia.
13 I pascoli si riveston di greggi, e le valli si copron di frumento; dan voci di allegrezza e cantano.
QUESTO ei due salmi successivi formano un piccolo gruppo, con un grande pensiero dominante in ciascuno, cioè che le manifestazioni di grazia e provvidenza di Dio a Israele sono testimoni al mondo. Tutti raggiungono "i confini della terra" nel desiderio e nella fiducia che il nome di Dio sarà adorato lì, e tutti considerano i Suoi rapporti con il Suo popolo come i Suoi appelli all'umanità, che non saranno sempre vani.
Salmi 65:1 inizia con quel privilegio di accostarsi a Dio con cui termina Salmi 66:1 . In entrambi, l'iniquità nel cuore è considerata un ostacolo all'accesso a Dio; e, in entrambi, l'esperienza della preghiera esaudita del salmista è trattata come testimonianza per il mondo della beatitudine dell'adorazione del Dio di Israele.
Questo salmo si divide in tre parti, che espongono una triplice rivelazione di Dio nei suoi atti. Il primo ( Salmi 65:1 ) tratta dei privilegi più intimi degli uomini che abitano nella sua casa. Il secondo ( Salmi 65:5 ) indica il Suo dominio nella natura, i segni del potere di Dio nelle cose potenti della creazione: montagne, oceano, giorno e notte, il radioso oriente, il solenne tramonto dell'occidente.
Il terzo ( Salmi 65:9 ) offre una bella immagine del miracolo annuale che porta le gioie del raccolto. Il pensiero di fondo che lega queste tre parti nell'unità sembra essere la testimonianza del nome di Dio che ogni serie dei Suoi atti rende, una testimonianza che "coloro che abitano nelle parti più estreme" sentono risuonare nelle loro orecchie.
Se questo è il vero punto di vista del salmo, possiamo sentirne una reminiscenza nella rimostranza di Paolo con i rudi contadini di Licaone: "Non lasciò se stesso senza testimonianza, in quanto fece il bene e vi diede pioggia dal cielo e stagioni feconde, riempiendo i vostri cuori di cibo e gioia".
La prima strofa è tutta incentrata sulla gloria di Dio come risposta alla preghiera. Inizia con parole enigmatiche, che, se si rispetta il testo esistente, contengono una profonda verità. Ci sono due tipi di sottomissione della volontà senza parole alla preghiera e dei voti pronunciati. Il primo è veramente un elogio. Lo stesso pensiero si trova in Salmi 62:1 .
Si va alla radice della questione. La vera nozione di preghiera non è quella di influenzare la volontà di Dio per gratificare la nostra, ma quella di portare la nostra all'accettazione senza protestare della Sua. Quando si zittiscono gli accenti del desiderio ardente o del mormorio impaziente e dei vani singhiozzi e pianti, l'anima quieta entra nella vicinanza della comunione, altrimenti irraggiungibile. Per quanto bello e profondamente vero, non è indubbiamente il significato del salmista; e c'è molto da dire per la resa che è adottata dalla LXX da molti commentatori, e che richiede solo un leggero cambiamento nella vocalizzazione, vale a dire: "La lode è per te.
Ma quell'idea è espressa in Salmi 33:1 con una parola diversa, e il significato di quella usata qui non è di essere adatto, ma di essere simile. Quindi dobbiamo scegliere tra alterare il testo e poi imporre un significato alquanto insolito sulla parola acquisita, e aderendo alla presente lettura e guadagnando un significato che è ammesso come "bene" ma che si presume sia "non biblico.
Nel complesso, tale significato sembra preferibile. Le convinzioni secondo cui Dio accetta la devozione silenziosa e risponde ai voti, in modo che l'offerta di ringraziamento promessa nella difficoltà sarà richiesta dalla liberazione, "riempiono il salmista del desiderio che tutta l'umanità possa ricorrere a lo stesso Divino Amico" (Cheyne, in loc. ). La sua esperienza di preghiere accettate gli ha insegnato che è natura e proprietà di Dio essere "colui che ascolta la preghiera" (la parola è un participio, espressivo di una caratteristica permanente), e perciò è sicuro che «ogni carne», nella sua stanchezza e bisogno di un orecchio in cui riversare necessità e dolori, verrà a Lui.
Il suo occhio va ben oltre Israele e contempla l'umanità che viene ad adorare. Ma tra gli uomini e Dio si erge una barriera nera, il cui potere di separazione è stato dolorosamente sentito dal cantante. Il peccato soffoca la corrente che scorrerebbe dai cuori in cerca nell'oceano di Dio. Lo stesso atto di radunarsi per pregare e lodare ravviva il senso di peccato nel salmista. Perciò il suo sguardo si volge rapidamente verso l'interno, per l'unica volta nel salmo.
La coscienza della trasgressione risveglia il senso della personalità e dell'isolamento come nient'altro farà, e per un amaro momento il cantante è, per così dire, imprigionato nella terribile solitudine della responsabilità individuale. Le sue parole riflettono la sua vivida visione dei suoi peccati nella loro molteplicità, poiché dice che "questioni di iniquità" lo hanno sopraffatto. L'espressione esuberante non è tautologica, ma emotiva.
E poi passa di nuovo alla luce del sole e scopre che, sebbene abbia dovuto essere solo nella colpa, è uno di una compagnia nell'esperienza del perdono. Enfaticamente raddoppia "Tu" nella sua esplosione di fiducia nella copertura dei peccati da parte di Dio; poiché nessuno tranne Dio può far fronte alle cose cattive che sono troppo forti per l'uomo. Non posso né tenerli fuori, né scacciarli quando sono entrati, né pulire le macchie che hanno fatto i loro zoccoli; ma tu, tu puoi e li copri. Non è questo un motivo in più per "ogni carne" che viene a Dio, e quasi una garanzia che lo faranno?
La strofa termina con un'esclamazione che celebra la beatitudine di dimorare con Dio. Ciò si riferisce, senza dubbio, alla prerogativa di Israele di accesso al Tempio; ma l'interno e l'esterno si fondono, come in molti luoghi del Salterio dove si desidera o si gioisce abitare nella casa del Signore. L'universalismo del Salmo non dimentica il posto speciale occupato dalla nazione che Dio «ha scelto e avvicinato.
Ma la realtà sotto il simbolo è troppo familiare e dolce per questo cantante perché possa supporre che il semplice accesso esterno esaurisca le possibilità della comunione benedetta. Non è forza violenta nelle sue parole più di quanto esse contengano, se leggiamo in esse profondamente spirituali. verità, è degno di nota che esse seguono il riferimento al perdono e, se messe insieme, possono essere chiamate un itinerario della strada verso Dio.
Prima viene il perdono per espiazione, poiché tale è il significato di "coprire". Allora l'anima purificata ha "accesso con fiducia"; poi avvicinandosi, abita felicemente un ospite nella casa ed è rifornito di ciò che soddisfa tutti i desideri. La sicurezza dell'ospite nella casa del suo ospite, il suo diritto alla protezione, all'aiuto e al cibo, sono, come al solito, impliciti nelle immagini. La prerogativa della sua nazione, che il salmista aveva in mente, è essa stessa immaginario, e la realtà che esso adombra è quella stretta dimora in Dio che è possibile mediante la fede, l'amore, la comunione di spirito e l'obbedienza di vita, e che, ovunque realizzato, mantiene un'anima in una grande calma, qualunque siano le tempeste, e soddisfa i suoi bisogni più veri e le sue più profonde aspirazioni, qualunque carestia possa affliggere la vita esteriore. Gli uomini perdonati possono dimorare con Dio. Coloro che lo fanno sono benedetti.
La seconda strofa ( Salmi 65:5 ) celebra un altro aspetto della manifestazione di Dio con le opere, che ha, allo stesso modo, un messaggio per i confini della terra. Israele è di nuovo il destinatario immediato degli atti di Dio, ma questi si riverberano nel mondo. Pertanto in Salmi 65:5 le due clausole non sono semplicemente adiacenti, ma collegate.
È perché Dio si rivela sempre alla nazione (poiché il tempo del verbo "rispondere" esprime azione continua) che si rivela come la fiducia di tutta la terra. La grazia di Dio fruttifica attraverso Israele a tutti. Con quanta chiarezza il salmista aveva colto la verità che Dio ha limitato la conoscenza di Se stesso a un punto della terra per la sua diffusione universale!
La luce è focalizzata e incastonata in una torre che può risplendere sul mare e sulla tempesta. Il fuoco viene raccolto in un braciere perché scaldi tutta la casa. Alcuni commentatori prendono questa forte espressione "la fiducia di tutti i confini della terra" affermando che anche le confidenze degli idolatri nei loro dei sono in fondo fiducia in Geova e trovano la loro strada verso di Lui. Ma una tale visione dell'idolatria è estranea all'Antico Testamento e non è necessaria per spiegare le parole del salmista.
Dio è l'unico degno oggetto di fiducia, e rimane tale sia che gli uomini di fatto si fidino di Lui o meno. E un giorno, pensa il salmista, dirà la paziente manifestazione di Dio della sua grazia a Israele, e tutti gli uomini lo conosceranno per quello che è. "Il mare più remoto" non è traduzione, ma parafrasi. Il salmista parla in termini vaghi, come uno che non sapeva cosa si trovasse oltre l'orizzonte di quel poco traversato oceano occidentale.
Letteralmente le sue parole sono "il mare dei [popoli] remoti"; ma è stata suggerita una possibile correzione, leggendo invece di "regioni" o "nazioni" di mare. Il cambiamento è lieve, e leviga un'espressione goffa, ma distrugge l'antitesi di terra e mare, e rende la seconda frase una ripetizione un po' debole della prima.
Dall'autorivelazione di Dio nella storia il salmo passa alle sue opere potenti nella natura ( Salmi 65:6 a), e da queste torna alla sua guida provvidenziale delle cose umane ( Salmi 65:7 ). I due esemplari del potere divino celebrati in Salmi 65:6 , sono suggeriti dalle parole conclusive di Salmi 65:5 .
"I confini della terra" erano, secondo l'antica cosmografia, cinto da montagne; e Dio li ha fissati velocemente. Lo slancio dei "mari più remoti" è messo a tacere da Lui. Due cose potenti sono selezionate per testimoniare al Potente che le ha create e le gestisce. La solida mole delle montagne è salda perché Lui è forte. Le onde agitate sono ferme perché Egli ordina loro di tacere. Quanto è grande trascendentale allora, e quanto ciechi coloro che, vedendo collina e oceano, non vedono Dio! La menzione del mare, emblema permanente dell'inquietudine e del potere ribelle, suggerisce il "tumulto dei popoli", sul quale si esercita un simile potere repressivo.
Le grandi opere di Dio, abbattendo la tirannia e l'opposizione a Israele, che è ribellione contro Se stesso, incutono terrore, che è salutare ed è purificato in riverenza, nelle terre lontane; e così, dal luogo dove sorge il sole alla "fine della sera dai colori tristi" dove sprofonda a occidente, cioè per tutta la terra; risuona un grido di gioia. Tali ardenti anticipazioni di risultati universali dalle opere di Dio, specialmente per Israele, sono i prodotti della malata vanità nazionale, a meno che non siano l'apprensione, insegnata da Dio, del proposito divino della storia di Israele, che un giorno si realizzerà, quando la conoscenza di le gesta ancora più prodigiose che culminarono nella Croce si diffondono fino ai confini della terra e fino ai mari più remoti.
Dio si rivela non solo nella santità della sua casa, né nei suoi spaventosi "segni" nella natura e nella storia, ma nella messe annuale ricorrente, che ondeggiava ancora non mietuta, mentre il poeta cantava. Si nota la colorazione locale che considera la pioggia come il principale fattore di fertilità e dono speciale di Dio. In una terra come la Palestina, l'irrigazione sembra l'unica cosa necessaria per trasformare il deserto in un campo fruttuoso.
Ad "innaffiare" il terreno c'è enfaticamente ad "arricchirlo". Il salmista usa per "fiume" la parola tecnica per un taglio di irrigazione, come se volesse rappresentare Dio nelle vesti del coltivatore, che scava i suoi fossati affinché la scintillante benedizione possa raggiungere tutto il suo campo. Ma che differenza tra i corsi d'acqua creati dall'uomo e quelli di Dio! I primi sono talvolta allagati, ma spesso secchi; I suoi sono pieni d'acqua.
La prosa della figura è, ovviamente, pioggia abbondante. Prepara la terra per il seme, e "così" in effetti prepara il grano. L'uno è l'immediato, l'altro il problema e lo scopo ultimi. Le piogge primaverili preparano i frutti autunnali. È così in tutte le regioni dello sforzo dell'uomo e dell'opera di Dio; ed è saggezza pratica allenarci a vedere la certezza del fine nei Suoi mezzi, ed essere fiduciosi che qualunque cosa le Sue azioni abbiano una manifesta tendenza ad avere effetto, un giorno sarà maturata e raccolta.
Con quale amore e pazienza il salmo rappresenta il Divino Marito che si occupa di tutte le fasi del processo necessario per il grande raduno! Guida le piogge, riempie le piccole valli dei solchi e leviga le piccole colline delle creste intermedie. Egli si fa carico del seme che germoglia, e il Suo sole sorride come una benedizione sulla tenera lama verde, mentre punge la terra che è stata resa abbastanza morbida da poter essere perforata da sotto.
Questo riconoscimento senza esitazioni dell'azione diretta di Dio in tutti i processi "naturali" è il vero punto di vista da cui guardarli. Dio è l'unica forza; e la Sua azione immediata è presente in tutti i cambiamenti materiali. La Bibbia non sa nulla dei poteri che si muovono in natura, e la concezione più profonda delle relazioni di Dio con le cose sensibili ne sa poco. "Non c'è potenza se non di Dio" è l'ultima parola della religione e della vera filosofia.
Il poeta si trova nel tempo gioioso in cui tutta la bellezza dell'estate arrossisce la terra, e il raccolto è ancora una speranza, non una realtà forse deludente. È abbastanza vicino da riempire di esultanza il suo canto. È abbastanza lontano da permettergli di guardare sui campi imbiancati, e non sulle stoppie ispide. Quindi considera la "corona" come già impostata su un anno di bontà. Vede il carro di Dio passare trionfante e benedicente sulla terra e lasciare abbondanza dovunque vadano le sue tracce.
Fuori nella prateria incolta, dove cresce l'erba dolce non seminata dall'uomo, c'è il rossore del verde, dove, prima della pioggia, era cotta e spalancata la terra. Le colline, che portano una cintura di alberi della foresta a mezza altezza verso le loro vette aride, agitano il loro fogliame, come se fossero liete. I velli bianchi delle greggi sono punteggiati sulla vivida vegetazione di ogni prato, e non si può vedere il terreno per l'alto grano che aspetta la falce, in ogni fertile pianura. Il salmista ode un inno di lode lieta levarsi da tutte queste cose liete e assolate; e per la sua melodia fa tacere la sua, che lui e noi possiamo ascoltare
"La bella musica che fanno tutte le creature
Al loro grande Signore".