Salmi 66:1-20
1 Al Capo de' musici. Canto. Salmo.} Fate acclamazioni a Dio, voi tutti abitanti della terra!
2 Cantate la gloria del suo nome, rendete gloriosa la sua lode!
3 Dite a Dio: Come son tremende le opere tue! Per la grandezza della tua forza i tuoi nemici ti aduleranno.
4 Tutta la terra si prostrerà dinanzi a te e a te salmeggerà, salmeggerà al tuo nome. Sela.
5 Venite e mirate le opere di Dio; egli è tremendo ne' suoi atti verso i figliuoli degli uomini.
6 Egli mutò il mare in terra asciutta; il popolo passò il fiume a piedi; quivi ci rallegrammo in lui.
7 Egli, con la sua potenza, signoreggia in eterno; i suoi occhi osservan le nazioni; i ribelli non facciano i superbi! Sela.
8 Benedite il nostro Dio, o popoli, e fate risonar la voce della sua lode!
9 Egli ha conservato in vita l'anima nostra, non ha permesso che il nostro piè vacillasse.
10 Poiché tu ci hai provati, o Dio, ci hai passati al crogiuolo come l'argento.
11 Ci hai fatti entrar nella rete, hai posto un grave peso sulle nostre reni.
12 Hai fatto cavalcar degli uomini sul nostro capo; siamo entrati nel fuoco e nell'acqua, ma tu ci traesti fuori in luogo di refrigerio.
13 Io entrerò nella tua casa con olocausti, ti pagherò i miei voti,
14 i voti che le mie labbra han proferito, che la mia bocca ha pronunziato nella mia distretta.
15 Io t'offrirò olocausti di bestie grasse, con profumo di montoni; sacrificherò buoi e becchi. Sela.
16 Venite e ascoltate, o voi tutti che temete Iddio! Io vi racconterò quel ch'egli ha fatto per l'anima mia.
17 Io gridai a lui con la mia bocca, ed egli fu esaltato dalla mia lingua.
18 Se nel mio cuore avessi avuto di mira l'iniquità, il Signore non m'avrebbe ascoltato.
19 Ma certo Iddio m'ha ascoltato; egli ha atteso alla voce della mia preghiera.
20 Benedetto sia Iddio, che non ha rigettato la mia preghiera, né m'ha ritirato la sua benignità.
LA caratteristica più sorprendente di questo salmo è il passaggio dal plurale "noi" e "nostro", in Salmi 66:1 , al singolare "io" e "mio", in Salmi 66:13 . Ewald suppone che due salmi indipendenti siano stati uniti, ma Salmi 66:12 è tanto brusco per una fine quanto Salmi 66:13 è per un inizio; e il "Vieni, ascolta" di Salmi 66:16 riecheggia il "Vieni e vedi" di Salmi 66:5 .
È possibile che "l''io' della seconda parte sia identico al 'noi' della prima; in altre parole, che qui parli la comunità personificata" (Baethgen); ma la supposizione che il salmo fosse destinato al culto pubblico, e sia composto da una parte corale e da una parte solista, spiega il cambiamento di numero. Espressioni come "la mia anima" e "il mio cuore" favoriscono il riferimento individuale. Certo, la liberazione magnificata dalla sola voce è la stessa celebrata dal forte acclamazione di molte lingue; ma c'è una nota diversa nell'elogio del primo: c'è un tono di interiorità in esso, che si addice all'appropriazione individuale delle benedizioni generali.
A questo punto più alto, quello dell'azione dell'anima singola nel prendere per proprie le liberazioni della comunità, e versare la propria lode, il salmo sale costantemente. Comincia con la più ampia prospettiva su "tutta la terra", chiamata a risuonare gioiose lodi. Finisce concentrato su un punto ardente, in un cuore acceso dal pensiero che Dio "non ha allontanato da me la sua amorevolezza". Così impariamo come ogni singola anima deve rivendicare la sua parte nelle benedizioni mondiali, poiché ogni calice di fiore assorbe la luce del sole che inonda i pascoli.
Il salmo non ha alcuna soprascritta di data o autore, e nessun indizio nella sua lingua per la particolare liberazione che lo ha suscitato. Si è azzardata la consueta varietà di congetture. Ad alcuni viene in mente la sconfitta di Sennacherib; il ritorno da Babilonia ad altri; il periodo maccabeo ad un'altra scuola di critica. Appartiene a un periodo in cui l'importanza mondiale e la missione di Israele furono riconosciute (che Cheyne considera una caratteristica post-esilica, " Orig. of Psalt. "176), e quando il culto sacrificale era in pieno vigore; ma al di là di questi non ci sono dati chiari per il periodo di composizione.
È diviso in cinque strofe, tre delle quali sono segnate da Selah. Quell'indicazione musicale Salmi 66:12 alla fine della terza strofa ( Salmi 66:12 ), che è anche la chiusura della prima o parte corale, e la sua assenza può essere connessa con il passaggio ad una sola voce. Si nota un certo progresso del pensiero, come apparirà man mano che si procede.
La prima strofa invita tutta la terra a lodare Dio per le sue opere. Gli atti speciali che accendono il salmista non sono ancora menzionati, sebbene siano presenti alla sua mente. L'appello del mondo alla lode passa nella profezia che loderà. La manifestazione del carattere di Dio con l'atto guadagnerà omaggio. Il grande pensiero che Dio ha solo di essere veramente conosciuto per essere riverito è un assioma con questo salmista; e non meno certo è che tale conoscenza e tale lode riempiranno un giorno il mondo.
È vero, egli discerne che la sottomissione non sarà sempre genuina; perché usa la stessa parola per esprimerlo come avviene in Salmi 18:44 , che rappresenta "finto omaggio". Ogni grande risveglio religioso ha una frangia di aderenti, imperfettamente colpiti da esso, le cui professioni superano la realtà, sebbene essi stessi siano solo parzialmente consapevoli di fingere.
Ma sebbene questa valutazione che fa riflettere sulla superficialità di un riconoscimento ampiamente diffuso di Dio smorzi le attese del salmista, ed è stata abbondantemente confermata dall'esperienza successiva, la sua grande speranza rimane come una prima espressione della convinzione, che ha acquisito sicurezza e certezza dalla successiva Rivelazione, ed è ormai familiare a tutti. Il mondo è di Dio. La sua auto-rivelazione conquisterà i cuori.
Ci sarà vera sottomissione e gioiosa lode che cingerà la terra mentre rotola. Il salmista si sofferma principalmente sull'aspetto maestoso e maestoso degli atti di Dio. La sua grandezza di potere abbatte l'opposizione. Ma le successive strofe introducono altri elementi della natura divina e sillabe del Nome, sebbene l'intimo segreto del "potere di Dio" nella debolezza dell'umanità e la potenza che tutto vince dell'Amore non sia ancora maturo per essere espresso.
La seconda strofa avanza a una contemplazione più ravvicinata delle opere di Dio, che le nazioni sono chiamate a contemplare. Egli non è solo "timoroso" nei Suoi atti verso l'umanità in generale, ma la storia di Israele è radiosa con la manifestazione del Suo nome, e quel passato continua a vivere così che le antiche esperienze danno la misura e il modo dell'operare di oggi. La retrospettiva abbraccia i due esempi permanenti dell'aiuto di Dio - il passaggio del Mar Rosso e del Giordano - e questi non sono fatti morti in un secolo lontano.
Perché il cantante invita la sua generazione a gioire "là" in Lui. Salmi 100 6:6 c è da alcuni tradotto come "Là ci rallegriamo", e più precisamente da altri, "Rallegriamoci". Nel primo caso l'essenziale solidarietà di tutte le generazioni della nazione è esposta nel modo più vivido. Ma la stessa idea è implicata nella corretta interpretazione, secondo la quale gli uomini del tempo del salmista sono autorizzati e invocati ad associarsi con il pensiero a quella generazione lontana, e a partecipare alla loro gioia, poiché possiedono la stessa potenza che ha operato allora.
L'opera di Dio non è mai antiquata. È tutta una rivelazione di attività eterne. Ciò che è stato, è. Quello che ha fatto, lo fa. Perciò la fede può nutrirsi di tutti i ricordi dei tempi antichi e aspettarsi la ripetizione di tutto ciò che contengono. Una tale applicazione della storia al presente rende il nervo di questa strofa. Per Salmi 66:7 , seguendo il retrospettiva, dichiara la perpetuità del governo di Dio, e che i suoi occhi continuano a guardare, come farebbe una sentinella su una torre, per segnare i disegni dei nemici, in modo che possa intervenire, come in passato, per la liberazione del suo popolo.
Egli "guardò gli Egiziani attraverso la colonna di fuoco e di nuvola". Esodo 14:24 Così Egli segna ancora le azioni ei piani dei nemici d'Israele. Pertanto era saggio per i "ribelli" non alzare la testa così in alto in opposizione.
La terza strofa si avvicina ancora di più alla liberazione particolare che sta alla base del salmo. Perché tutti i "popoli" dovrebbero essere chiamati a lodare Dio per questo? Il salmista ha appreso che la storia di Israele ha lo scopo di insegnare al mondo cos'è Dio e quanto sia benedetto dimorare sotto la sua ala. Nessuna esclusività contamina il suo godimento di speciali privilegi nazionali. Ha raggiunto un'altezza molto al di sopra delle concezioni del resto del mondo ai suoi tempi, e anche oggi, tranne dove la concezione cristiana dell'"umanità" è stata accettata di cuore.
Da dove veniva questa ampiezza di vedute, questa purificazione dal particolarismo, questa anticipazione di tanti secoli di un pensiero imperfettamente realizzato anche adesso? Sicuramente un uomo che in quei giorni e con quell'ambiente poteva librarsi così in alto doveva essere stato sollevato da qualcosa di più potente del suo stesso spirito. I dettagli dei rapporti divini descritti nella strofa sono di poca importanza rispetto alla sua fissa aspettativa della partecipazione del mondo alle benedizioni di Israele.
Le figure familiari per l'afflizione riappaiono, vale a dire, provare e raffinare in una fornace. Una metafora meno comune è quella dell'essere imprigionati in un dungeon, come probabilmente significa la parola resa "net" in AV e RV. Un'altra immagine peculiare è quella di Salmi 66:12 : "Hai fatto cavalcare degli uomini sul nostro capo". La parola per "uomini" qui connota debolezza e fragilità, caratteristiche che rendono la tirannia più intollerabile; e la metafora un po' dura è meglio spiegata come l'affermazione di un dominio insolente e schiacciante, sia che l'immagine intesa sia quella di conquistatori spietati che guidano i loro carri sulle loro vittime proni, o quella del loro seduto come un incubo sulle loro spalle e facendoli come bestie di fardello.
Il fuoco e l'acqua sono figure in piedi per l'afflizione. Con grande forza questi simboli accumulati di oppressione sono affrontati da una brusca clausola che termina la strofa e descrive in un soffio la perfetta liberazione che li spazza via tutti: "Tu ci hai portato fuori nell'abbondanza". Non c'è bisogno dell'alterazione testuale dell'ultima parola in "un ampio luogo" (Hupfeld), un luogo di libertà (Cheyne) o libertà (Baethgen).
La parola nel testo ricevuto è quella impiegata in Salmi 23:5 . "La mia coppa è l'eccesso" e "abbondanza" fornisce qui un significato soddisfacente, sebbene non corrisponda strettamente a nessuna delle metafore precedenti per l'afflizione.
La quarta strofa ( Salmi 66:13 ) inizia la parte solistica. Riveste con un abito appropriato a un sistema sacrificale il pensiero espresso in un abito più spirituale nella strofa successiva, che la liberazione di Dio dovrebbe evocare la lode degli uomini. L'abbondanza e la varietà dei sacrifici citati, e il fatto che gli "arieti" non fossero usati per le offerte dei singoli, sembrano suggerire che l'oratore rappresenti, in un certo senso, la nazione, e si è supposto che possa essere il sommo sacerdote. Ma questa è solo una congettura, e la spiegazione può essere che c'è un certo tono ideale e poetico sulla rappresentazione, che non si limita alla scrupolosa accuratezza.
L'ultima strofa ( Salmi 66:16 ) va oltre i simboli sacrificali, e dà la più pura espressione alle emozioni e ai propositi che dovrebbero scaturire in un'anima devota in occasione della bontà di Dio. Il salmista non solo ci insegna come ogni individuo deve prendere per sé la benedizione generale - di cui atto la fede che prende il Cristo del mondo per il mio Cristo è l'esempio supremo - ma ci insegna che l'obbligo imposto a tutti i destinatari di La misericordia di Dio è dirlo avanti, e che l'impulso è tanto certo di seguire la vera ricezione quanto il comando è imperativo.
Proprio come Israele ricevette la liberazione affinché tutta la terra potesse imparare quanto forte e misericordioso fosse il Dio di Israele, noi riceviamo le Sue benedizioni e principalmente il Suo più alto dono della vita in Cristo, non solo per poter vivere, ma perché, vivendo, possiamo "dichiarare le opere del Signore». Ha poco possesso della grazia di Dio chi non ha sentito la necessità della parola, e l'impossibilità di serrare le labbra quando il cuore è pieno.
Il salmista racconta in modo molto suggestivo la sua esperienza delle risposte di Dio alla sua preghiera. Salmi 66:17 dice che gridò a Dio; e mentre la sua voce pronunciata era una supplica, il canto che inneggiava a Dio per la liberazione richiesta era, per così dire, giacente sotto la sua lingua, pronto a prorompere, tanto era sicuro che il suo grido sarebbe stato ascoltato.
Questa è una fede forte che prepara stendardi e musica per il trionfo prima che la battaglia sia combattuta. Sarebbe follia presuntuosa, non fede, se si fondasse su qualcosa di meno certo della potenza e della volontà di Dio.
"Trovo che Davide faccia un sillogismo nello stato d'animo e nella figura 'Se considero l'iniquità nel mio cuore, il Signore non mi ascolterà: ma in verità Dio mi ha ascoltato; ha ascoltato la voce della mia preghiera.' Ora, mi aspettavo che Davide avrebbe concluso così 'Perciò non considero la malvagità nel mio cuore'. Ma ben diversamente conclude: 'Benedetto sia Dio, che non ha distolto da me la mia preghiera, né la sua misericordia.
' Così Davide mi ha ingannato, ma non mi ha offeso. Ho pensato che avrebbe dovuto battere la corona da solo, e lo mette sulla testa di Dio. Imparerò questa eccellente logica." Così dice Fuller ("Good Thoughts in Bad Times", p. 34, Pickering's ed., 1841).
Senza dubbio, tuttavia, il salmista intende suggerire, sebbene non affermi, che la sua preghiera fosse sincera. Non c'è alcuna attribuzione di merito compiacente alla sua supplica, nella professione che essa era intatta da alcun segreto, guardando di traverso al male; e Fuller ha ragione nell'enfatizzare la soppressione dell'affermazione. Ma anche l'apparenza di tale è evitata dal getto di lode che chiude il salmo.
La sua condensata brevità ha indotto alcuni critici a correggerla per espansione, ritenendo incongruo parlare di distogliere da se stesso la preghiera di un uomo. Alcuni quindi inserirebbero "da Lui" dopo "la mia preghiera", e altri si espanderebbero ulteriormente inserendo un appropriato negativo prima di "La sua amorevolezza". Ma la leggera incongruenza non oscura il senso, e fa risaltare con forza il flusso del pensiero.
Il salmista sente così pienamente la connessione tra l'amorevolezza di Dio e la sua stessa preghiera, che queste sono, per così dire, fuse in una sola nella sua mente, e quest'ultima è così predominante nei suoi pensieri che è inconsapevole dell'anomalia della sua espressione. Espandersi indebolisce solo l'oscillazione delle parole e il potere del pensiero. È possibile domare le esplosioni liriche in accuratezza a costo di energia. I salmisti non sono tenuti ad essere corretti nello stile. Fiumi vento; i canali sono diritti.