Salmi 75:1-10
1 Per il Capo de' musici. "Non distruggere". Salmo di Asaf. Canto. Noi ti celebriamo, o Dio, ti celebriamo; quelli che invocano il tuo nome narrano le tue maraviglie.
2 Quando verrà il tempo che avrò fissato, io giudicherò dirittamente.
3 Si dissolva la terra con tutti i suoi abitanti, io ne rendo stabili le colonne. Sela.
4 Io dico agli orgogliosi: Non vi gloriate! E agli empi: non alzate il corno!
5 Non levate il vostro corno in alto, non parlate col collo duro!
6 Poiché non è dal levante né dal ponente, né dal mezzogiorno che vien l'elevazione;
7 ma Dio è quel che giudica; egli abbassa l'uno ed innalza l'altro.
8 L'Eterno ha in mano una coppa, ove spumeggia un vino pien di mistura. Egli ne mesce; certo, tutti gli empi della terra ne succeranno e berranno le fecce.
9 Ma io proclamerò del continuo queste cose, salmeggerò all'Iddio di Giacobbe;
10 spezzerò tutta la potenza degli empi, ma la potenza de' giusti sarà accresciuta.
QUESTO salmo tratta del pensiero generale del giudizio di Dio nella storia, specialmente sulle nazioni pagane. Non ha chiari segni di collegamento con un particolare caso di tale sentenza. L'opinione prevalente è che si riferisca, come il prossimo salmo, alla distruzione dell'esercito di Sennacherib. Vi sono in esso leggere somiglianze con Salmi 46:1 e con le profezie di Isaia riguardo a quell'evento, che supportano la congettura.
Cheyne sembra vacillare, come a pagina 148 di " Orig. of Psalt. " parla dei "due Maccabei Salmi 74:1 ; Salmi 75:1 ", e a pagina 166 conclude che "possono essere Maccabei , ma non possiamo rivendicare per questo punto di vista il più alto grado di probabilità, tanto più che nessun salmo si riferisce ad atti bellicosi degli israeliti.È più sicuro, credo, assegnarli al più presto a una delle parti più felici dell'età persiana. " Apparentemente è ancora più sicuro astenersi dall'assegnarli a un periodo preciso.
Il nocciolo del salmo è una maestosa espressione divina, che proclama il giudizio di Dio come imminente. I limiti di quella parola divina sono dubbi, ma è meglio considerarla occupando due coppie di versetti ( Salmi 75:2 ). È preceduto da un versetto di lode, e seguito da tre ( Salmi 75:6 ) di avvertimento pronunciati dal salmista, e da due ( Salmi 75:9 ) in cui loda di nuovo Dio Giudice, e sta in piedi avanti come strumento dei suoi atti giudiziari.
In Salmi 75:1 , che è come un preludio alla grande Voce dal cielo, sentiamo la nazione rendere grazie in anticipo per il giudizio che sta per cadere.
La seconda parte del verso è dubbia. Si può prendere così: "E il tuo nome è vicino; essi ( cioè gli uomini) dichiarano le tue meravigliose opere". Così Delitzsch, che commenta: La Chiesa "accoglie con fervore grazie i futuri atti di Dio, e tutti coloro che ne fanno parte dichiarano in anticipo le meraviglie di Dio". Diversi studiosi moderni, tra cui Gratz, Baethgen e Cheyne, adottano un'alterazione testuale che dà la lettura: "Coloro che invocano il tuo nome dichiarano", ecc.
Ma la resa dell'AV, che è anche quella di Hupfeld e Perowne, dà un buon significato. Tutte le azioni di Dio nella storia proclamano che Egli è sempre a disposizione per aiutare. Il Suo nome è il Suo carattere come rivelato dalla Sua manifestazione di sé; ed è questa la lezione di lieto ringraziamento, insegnata da tutto il passato e dall'atto giudiziario di cui il salmo è il precursore: che Egli è vicino a liberare il suo popolo. Come Deuteronomio 4:7 , "Quale nazione ha Dio così vicino a loro?" La voce divina irrompe con maestosa rapidità, come in Salmi 46:10 .
Proclama il giudizio imminente, che risanerà la società, dissolvendosi nel terrore o nella corruzione morale, e abbasserà la malvagità insolente, che perciò è esortata alla sottomissione. In Salmi 75:2 sono dichiarati due grandi principi: uno riguardo al tempo e l'altro riguardo allo spirito animatore del giudizio di Dio.
Letteralmente, le prime parole del verso corrono: "Quando avrò preso il tempo stabilito". Il pensiero è che Egli abbia il suo momento stabilito in cui il Suo potere lampeggerà in atto, e che fino a quel momento arriva il male è permesso di fare il suo corso, e gli uomini insolenti possono giocare i loro "scherzi fantastici" davanti a un pubblico apparentemente indifferente o inosservato. Dio. I suoi servi sono tentati di pensare che Egli tarda troppo; i suoi nemici, che non romperà mai il suo silenzio.
Ma la lancetta lenta percorre il quadrante in tempo, e finalmente l'ora suona e lo schianto arriva puntuale al momento. Gli scopi del ritardo sono presentati nella Scrittura come due: da un lato, "che la lunga sofferenza di Dio possa portare al pentimento"; e dall'altro, che il male possa realizzarsi e mostrare il suo vero carattere. Imparare la lezione che, "quando verrà il momento stabilito", il giudizio cadrà, salverebbe l'oppresso dall'impazienza e dallo sconforto e l'oppressore dai sogni di impunità.
È una legge feconda per l'interpretazione della storia del mondo. L'altra verità fondamentale in questo versetto è che il principio del giudizio di Dio è l'equità, la rigida adesione alla giustizia, affinché ogni atto dell'uomo riceva esattamente "la sua giusta ricompensa di ricompensa". L'"io" di Salmi 75:2 2b è enfatico. Mette in evidenza l'alta personalità del Giudice e afferma l'operato di una mano divina negli affari umani, mentre pone anche le basi per la certezza che, essendo il giudizio Suo, ed Egli essendo ciò che Egli è, deve essere " secondo verità».
Un tale "tempo stabilito" è arrivato, come procede a dichiarare Salmi 75:3 . L'oppressione e la corruzione sono arrivate così lontano che "la terra ei suoi abitanti" sono come "dissolti". Tutte le cose stanno precipitando in rovina. Il salmista qui non distingue tra il fisico e il morale. La sua figura è impiegata in riferimento a entrambi gli ordini, che considera indissolubilmente connessi.
Forse sta echeggiando Salmi 46:6 , "La terra si sciolse", anche se lì lo "scioglimento" è un'espressione per il terrore causato dalla voce di Dio, e qui si riferisce piuttosto ai risultati di "l'errore dell'uomo orgoglioso". In un momento così supremo, quando la solida struttura della società e del mondo stesso sembra sul punto di dissolversi, interviene la potente Personalità Divina; quella mano forte è protesa per afferrare le colonne traballanti e fermarne la caduta; o, in parole povere, Dio stesso interviene allora per ristabilire l'ordine morale della società, e quindi per «salvare i sofferenti.
" Comp. Hannah's song in 1 Samuele 2:8 Quell'intervento ha necessariamente due aspetti, essendo da un lato riparatore, e dall'altro punitivo. Pertanto in Salmi 75:4 e Salmi 75:5 seguono gli avvertimenti divini ai "pazzi" e "malvagio", il cui vanto insolente e la tirannia lo hanno provocato.
La parola resa "folli" sembra includere l'idea di vanagloria e follia nel senso biblico di quella parola, che indica un'aberrazione morale piuttosto che puramente intellettuale. "Alzare il corno" è un simbolo di arroganza. Secondo gli accenti, la parola resa "rigida" non deve essere presa come attaccata a "collo", ma come oggetto del verbo "parlare", la traduzione risultante è "non parlare con arroganza con un collo [teso] "; e così Delitzsch renderebbe.
Ma è più naturale prendere la parola nella sua consueta costruzione come un epiteto di "collo", espressivo del tenere altezzosamente la testa. Cheyne segue Baethgen nell'alterare il testo in modo da leggere "roccia" per "collo" - un leggero cambiamento che è supportato dalla traduzione LXX ("Non parlare ingiustizia contro Dio") - e rende "né parlare con arroganza della roccia". Come gli altri sostenitori di una data maceabesca, trova qui un riferimento alle folli bestemmie di Antioco Epifane; ma le parole si adatterebbero altrettanto bene alla ringhiera di Rabshakeh.
Il punto esatto in cui l'oracolo divino passa nelle parole del salmista è dubbio. Salmi 75:7 è evidentemente suo; e quel verso è così strettamente connesso con Salmi 75:6 che è meglio fare l'interruzione alla fine di Salmi 75:5 , e supporre che ciò che segue sia l'applicazione del cantante delle verità che ha ascoltato.
Sono possibili due versioni di Salmi 75:6 b, che, sebbene molto diverse in inglese, accendono la minuscola differenza nell'ebraico di un segno vocalico: le stesse lettere scrivono la parola ebraica che significa montagne e che significa sollevamento. Con una punteggiatura della parola precedente "deserto", dobbiamo tradurre "dal deserto delle montagne"; con un altro, le due parole sono meno strettamente collegate, e dobbiamo rendere, "dal deserto si leva.
Se si adotta la prima versione, il versetto è incompleto, e deve essere fornita qualche frase come "aiuto viene", come suggerisce Delitzsch. Ma "innalzare" ricorre così spesso in questo salmo, che è più naturale prendere la parola in questo senso qui, tanto più che il verso successivo termina con esso, in un tempo diverso, e fa così una sorta di rima con questo verso. per l'Egitto, o per il deserto di Giuda, che sono stati tutti suggeriti come qui intesi.
"Il deserto" sta per il sud, e quindi vengono nominati tre punti cardinali. Perché il nord è omesso? Se "innalzamento" significa liberazione, l'omissione può essere dovuta al fatto che l'Assiria (da cui proveniva il pericolo, se adottiamo la consueta visione dell'occasione del salmo) si trovava a nord. Ma il significato nel resto del salmo non è la liberazione, e il salmista si rivolge qui agli "sciocchi millantatori"; e questa considerazione toglie forza a tale spiegazione dell'omissione.
Probabilmente non ha alcun significato. L'idea generale è semplicemente che "l'innalzamento" non viene da nessuna parte della terra, ma, come prosegue il versetto successivo, esclusivamente da Dio. Com'è assurda, allora, l'altezza autosufficiente degli uomini empi! Com'è vano guardare ai bassi livelli della terra, quando tutta la vera elevazione e dignità viene da Dio! Lo scopo stesso della Sua energia giudiziaria è di umiliare l'alto ed elevare l'infimo.
La sua mano si alza, e non c'è elevazione sicura o duratura se non quella che Egli effettua. La sua mano si abbassa e ciò che attrae i suoi fulmini è "l'arroganza dell'uomo". L'esplosione del Suo giudizio agisce come un'eruzione vulcanica, che solleva altitudini in valli e frantuma vette elevate. Le caratteristiche del paese sono cambiate dopo di esso e il mondo sembra nuovo. La metafora dei Salmi 75:8 , in cui il giudizio è rappresentato come una coppa di vino spumeggiante, che Dio mette alle labbra delle nazioni, riceve grande espansione nei profeti, specialmente in Geremia, e ricorre nell'Apocalisse.
C'è un cupo contrasto tra le immagini di festa e di ospitalità evocate dall'immagine di un ospite che presenta la coppa del vino ai suoi ospiti, e la severa costrizione che fa ingoiare ai "malvagi" la nauseante sorsata che Dio tiene alle loro labbra riluttanti . L'estremo estremo delle inflizioni punitive, inflitte senza battere ciglio, è suggerito dalle terribili immagini. E il giudizio sarà mondiale; poiché "tutti gli empi della terra" devono bere, e questo fino alla feccia.
E come influisce la prospettiva sul salmista? Lo spinge, in primo luogo, a lodare solennemente, non solo perché Dio ha dimostrato di essere il Dio del Suo popolo con queste cose terribili nella giustizia, ma anche perché ha manifestato in tal modo il proprio carattere di giusto e di odiare il male. Non è gioia egoistica né crudele quella che si agita nei cuori devoti, quando Dio si fa avanti nella storia e colpisce l'insolenza opprimente. Non è che una spuria benevolenza che fa indietreggiare al concepimento di un Dio che giudica e, quando è necessario, colpisce. Questo salmista non solo lodò, ma nel suo grado fece voto di imitare.
L'ultimo versetto è meglio inteso come la sua dichiarazione del proprio proposito, sebbene alcuni commentatori abbiano proposto di trasferirlo nella parte precedente del salmo, considerandolo come parte dell'oracolo divino. Ma è al suo posto giusto dove si trova. I servi di Dio sono i Suoi strumenti per eseguire i Suoi giudizi; e c'è un senso molto reale in cui tutti dovrebbero cercare di combattere contro il male dominante e di paralizzare il potere dell'empietà tirannica.