Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 80:1-19
QUESTO salmo è un monumento di qualche tempo di grande calamità nazionale; ma le sue allusioni non ci permettono di giungere alla certezza di che cosa fosse quella calamità. Due caratteristiche sorprendenti sono state usate come indizi per la sua occasione, vale a dire, la designazione della nazione come "Giuseppe" e la menzione delle tre tribù in Salmi 80:2 .
Calvino, Delitzsch, Hengstenberg e altri sono indotti così a considerarla una preghiera di un abitante di Giuda per i figli prigionieri del regno settentrionale; mentre altri, come Cheyne, ritengono che solo il periodo persiano spieghi l'uso in questione. Il nome di "Giuseppe" è applicato all'intera nazione in altri salmi di Asaf. Salmi 77:15 ; Salmi 81:5Si è tentati di supporre, con Hupfeld, che questa nomenclatura indichi che l'antico antagonismo dei regni sia scomparso con la cattività delle Dieci Tribù, e che il salmista, cantore in Giuda, guardi con nostalgia all'unità ideale, anela a vedi ferite guarite, e le vecchie associazioni di giorni più felici, quando "Efraim, Beniamino e Manasse" si accamparono fianco a fianco nel deserto, e marciarono uno dopo l'altro, rinnovati in un Israele restaurato.
Se si adotta questa spiegazione della menzione delle tribù, il salmo cade in un periodo successivo alla distruzione del regno settentrionale, ma prima di quella di Giuda. La preghiera nel ritornello "facci girare" potrebbe, infatti, significare "riportarci dall'esilio", ma può essere considerata con precisione come una richiesta di prosperità restaurata, una spiegazione che si accorda meglio con il resto del salmo. Prendiamo il tutto, quindi, come una preghiera, per la nazione, concepita nella sua unità originaria, da tempo spezzata.
Riguarda lo scopo divino come espresso in antichi atti di liberazione e prega che possa essere adempiuto, nonostante l'apparente frustrazione. Una definizione più ravvicinata della data è irraggiungibile.
Il triplo ritornello in Salmi 80:3 , Salmi 80:7 , Salmi 80:19 , divide il salmo in tre parti disuguali. L'ultimo di questi è sproporzionatamente lungo, e può essere ulteriormente suddiviso in tre parti, di cui la prima ( Salmi 80:8 ) descrive la rigogliosa crescita di Israele sotto la parabola di una vite, la seconda ( Salmi 80:12 ) porta in vista l'amaro contrasto della rovina presente, e, con un'eco imperfetta del ritornello, si fonde nel tono supplichevole del terzo ( Salmi 80:15 ).
che è tutta preghiera. Nella prima strofa "Pastore d'Israele" ci ricorda la benedizione di Giacobbe di Efraim e Manasse in cui ha invocato "il Dio che mi ha Genesi 49:24 tutta la mia vita" per "benedire i ragazzi", e del titolo in Genesi 49:24 , "il pastore, la pietra d'Israele". Il paragone della nazione con un gregge è caratteristico dei salmi di Asaf, e qui si riferisce alla guida del popolo durante l'Esodo.
Delitzsch considera le nozioni del santuario terrestre e celeste come mescolate nella designazione di Dio seduto in trono sui cherubini, ma è meglio prendere il riferimento come alla Sua dimora nel Tempio. La parola resa "risplendere" ricorre in Salmi 50:2 , dove esprime la Sua venuta da "Sion", e così avviene qui.
La stessa metafora è alla base della successiva petizione in Salmi 80:3 . In entrambi Dio è pensato come luce, e la manifestazione del Suo aiuto liberatorio è paragonata al risplendere del sole da dietro una nuvola.
In riferimento alla menzione delle tribù in Salmi 80:2 , basta aggiungere a quanto già detto, che le petizioni di Salmi 80:1 , che guardano alle marce del deserto, quando l'Arca guidava il furgone, naturalmente suggerì la menzione delle tre tribù che erano state insieme considerate come "l'accampamento di Efraim" e che, nello sgombero dell'accampamento, "esposte per terzo", cioè immediatamente nella parte posteriore del tabernacolo.
L'ordine di marcia spiega non solo la collocazione qui, ma l'uso della parola "Prima". Giuseppe e Beniamino erano figli della stessa madre, e lo scisma che divise i loro discendenti è, per la fede del salmista, tanto transitorio quanto innaturale. Ancora una volta si vedrà l'antica unità, quando i figli dei fratelli dimoreranno di nuovo e combatteranno fianco a fianco, e Dio uscirà di nuovo davanti a loro per la vittoria.
La preghiera del ritornello, "volgici", non è da intendersi come una restaurazione dall'esilio, che è negata da tutto il tono del salmo, né come una vivificazione spirituale, ma chiede semplicemente il ritorno delle glorie dell'antico giorni. La richiesta che Dio faccia risplendere il suo volto sulla nazione allude alla benedizione sacerdotale, Numeri 6:25 , riportandoci così di nuovo nel deserto.
Un tale lampo è tutto ciò che è necessario per trasformare la notte più nera in giorno. Essere "salvati" significa qui essere salvati dagli assalti di nazioni ostili. Il poeta era sicuro che l'unica difesa di Israele fosse Dio, e che un solo bagliore del suo volto avrebbe avvizzito i nemici più forti, come creature impure e viscide che si contorcono e muoiono al sole. La stessa convinzione vale in una sfera superiore. Qualunque sia l'elevazione di significato data al "salvato", la sua condizione è sempre questa: la manifestazione del volto di Dio. Che porta la luce in tutti i cuori oscuri. Vedere quella luce, e camminare in essa, ed essere trasformati guardando, come sono coloro che guardano con amore e fermezza, è la salvezza.
Una pietosa storia di sofferenza è ululata nella seconda strofa. La peculiare accumulazione dei nomi divini in Salmi 80:4 , Salmi 80:19 , si trova anche in Salmi 59:5 ; Salmi 84:8 .
È grammaticalmente anomalo, poiché la parola per Dio ( Elohim ) non subisce la modifica che mostrerebbe che la parola successiva deve essere collegata ad essa da "di". Quindi, alcuni hanno considerato " Ts'bhaoth " (ostie) quasi equivalente a un nome proprio di Dio, che in seguito divenne senza dubbio; mentre altri hanno spiegato la costruzione supponendo che la frase fosse ellittica, richiedendo dopo "Dio" il supplemento "Dio di.
Questa accumulazione di nomi divini è da alcuni presa come un segno di data tarda. Non è un segno dell'intensità del salmista piuttosto che del suo periodo? In accordo con il carattere eloistico dei salmi di Asaf, l'espressione comune "Geova degli eserciti " è ampliato; ma l'ipotesi che l'espansione fosse opera di un redattore non è necessaria. Potrebbe benissimo essere stata quella dell'autore.
La domanda urgente "Quanto tempo?" non è un'impazienza petulante, ma una speranza differita e, sebbene malata di cuore, è ancora attaccata a Dio e protesta per le calamità di lunga durata. Le audaci immagini di Salmi 80:4 b non possono essere riprodotte bene in traduzione. Il rendering "ti arrabbierai?" è solo una debole riproduzione del vigoroso originale, che recita "vuole fumare?" Altri salmi e.
g., Salmi 74:1 parlano dell'ira di Dio come del fumo, ma qui la figura è applicata a Dio stesso. Che contrasto presenta alla petizione nel ritornello! Quella "luce" di Israele è diventata "come un fuoco fiammeggiante". Una terribile possibilità di oscurare e consumare l'ira risiede nella natura divina, e lo stesso emblema della luce lo suggerisce.
È discutibile se le seguenti parole debbano essere rese "contro la preghiera del tuo popolo" o "mentre il tuo popolo prega" (Delitzsch). Il primo significato è in accordo con l'ebraico, con altri passi della Scrittura, e con il tono del salmo, ed è da preferire, poiché pone più forzatamente l'anomalia di un Dio che non risponde. Salmi 80:5 presenta i dolori nazionali sotto cifre familiari.
Il cibo e le bevande della gente erano lacrime. Le parole di a possono essere rese "pane di lacrime" - cioè . mangiato con, o meglio costituito da lacrime; o, come sopra, "lacrime [come] pane". La parola resa "in larga misura" significa "la terza parte"-"di qualche misura più ampia". Si trova solo in Isaia 11:12 . "La terza parte di un efa è una misera misura per la polvere della terra [ma] è una misura grande per le lacrime" (Delitzsch, in loc .
). Salmi 80:6 aggiunge un tocco in più ai vicini allegri e allegri che si rallegrano cinicamente al loro cuore contento (letteralmente, per se stessi) per le calamità di Israele. Così, in tre versi, il salmista indica un Dio adirato, una nazione piangente e nemici beffardi, una trilogia di dolore. Su tutto fonda un'urgente ripetizione del ritornello che è reso più implorante dal nome allargato sotto il quale Dio è invocato in aiuto.
Invece del semplice "Dio", come in Salmi 80:3 , ora dice "Dio degli eserciti". Man mano che il senso del bisogno aumenta, un vero supplicante approfondisce il carattere rivelato di Dio.
Da Salmi 80:8 poi la parabola della vite come rappresentazione di Israele riempie la mente del cantore. Come si è già notato, questa parte del salmo può essere considerata come una lunga strofa, le cui parti si susseguono in sequenza ordinata e sono tenute strettamente insieme, come dimostra la ricorrenza del ritornello solo alla fine. In esso sono distinguibili tre fasi: un'immagine di ciò che è stato, il contrasto di ciò che è ora e una preghiera per un pronto aiuto.
L'emblema della vite, che ha avuto così grande sviluppo nei profeti, ed è stato santificato per sempre dall'uso che ne fa nostro Signore, sembra essere stato suggerito al salmista dalla storia di Giuseppe, alla quale ha già accennato. Infatti, con la benedizione di Giacobbe, Genesi 49:22 . Giuseppe è paragonato a un ramo fecondo.
Altri scrittori dell'Antico Testamento hanno tratto le molteplici felicità dell'emblema applicato a Israele. Ma questi non devono interessarci qui, dove il punto è piuttosto l'allevamento di Dio e la crescita della vite, entrambi i quali sono in sorprendente contrasto con un dolente presente. La figura è eseguita con molta bellezza nei dettagli. L'Esodo fu il trapianto della vite; la distruzione dei Cananei fu l'estirpazione delle erbacce per liberarne il terreno; l'aumento numerico del popolo fu il suo radicarsi e diffondersi lontano.
In Salmi 80:10 b la resa può essere quella adottata sopra, o "E i cedri di Dio [erano coperti con] i suoi rami". Quest'ultimo conserva il parallelismo delle clausole e l'unità della rappresentazione in Salmi 80:10 , che poi tratterà tutta la crescita espansiva della vite.
Ma i cedri non sarebbero stati chiamati "di Dio", il che implica la loro grande dimensione, a meno che le loro dimensioni non fossero state puntuali, il che non sarebbe avvenuto se fossero stati pensati solo come spalliere per la vite. E l'immagine della sua corsa sui grandi alberi del Libano è innaturale. La resa come sopra è da preferire anche se guasta un po' l'unità del quadro. L'estensione del terreno coperta dalla vite è descritta, in Salmi 80:11 , come si estende dal Mediterraneo all'Eufrate.
Deuteronomio 11:24 ; 1 Re 4:24 Tali erano state le glorie del passato; ed erano stati tutti opera della mano di Dio.
In Salmi 80:12 il miserabile contrasto dell'attuale desolazione si diffonde davanti a Dio, con l'ardita e tuttavia sottomessa domanda "Perché?" Il muro della vigna è abbattuto, e la vigna è esposta ad ogni passeggero vagabondo e ad ogni creatura distruttiva. I maiali dei boschi scavano alle sue radici, e "tutto ciò che si muove nella pianura" Salmi 50:11 , l'unico altro luogo in cui ricorre l'espressione si nutre di esso.
Il parallelismo vieta di supporre che per il cinghiale si intenda un particolare nemico. Hupfeld trasporterebbe Salmi 80:16 modo da stare dopo Salmi 80:13 , che secondo lui migliora la connessione, e porta l'ultima parte del salmo in forma simmetrica, in tre parti uguali, contenenti quattro versetti ciascuna.
Cheyne metterebbe Salmi 80:14 , prima di Salmi 80:12 , e quindi assicura più coerenza e sequenza. Ma l'accuratezza in queste cose non deve essere ricercata in una poesia così altamente emotiva, e forse un orecchio comprensivo può cogliere nelle parole spezzate un suono più vero che nella loro disposizione più ordinata da parte dei critici.
Salmi 80:14 suona come un'eco imperfetta del ritornello significativamente modificato, in modo da supplicare che Dio si "volgesse" così come era stato implorato di "volgere" il suo popolo. Lo scopo della Sua svolta è che Egli possa "guardare e vedere" la condizione della vigna desolata, e quindi essere spinto a interferire per la sua restaurazione.
Il verso può essere considerato come la chiusura di una delle strofe imperfettamente sviluppate di quest'ultima parte; ma appartiene in sostanza alle seguenti petizioni, sebbene nella forma sia più strettamente connesso con i versetti precedenti. L'immagine della miseria di Israele passa insensibilmente alla preghiera, e il fardello di quella preghiera è, in primo luogo, che Dio guardi i tristi fatti, come preliminari alla Sua azione in vista di essi.
L'ultima parte ( Salmi 80:15 ) è la preghiera per l'aiuto di Dio: in cui Salmi 80:16 un versetto ( Salmi 80:16 ), che ricorre alle miserie della nazione. Irrompe come un affioramento di lava, rivelando disordini sotterranei e incendi.
Sicuramente quell'interruzione è più patetica e naturale del risultato ottenuto dalle trasposizioni suggerite. Il significato della parola in Salmi 80:15 resa sopra "proteggere" è dubbio, e molti commentatori la tradurrebbero come un sostantivo e la considererebbero come "pianta" o, come AV, "vigna". Il verso dipenderebbe quindi dal verbo precedente in Salmi 80:14 , "visitare.
Ma a questa costruzione si oppone la copula (e) che precede, ed è meglio rendere "proteggere", con un lieve cambiamento nella vocalizzazione. Può esserci un'allusione alla benedizione di Giacobbe nei Salmi 80:15 b, poiché in essa Genesi 49:22 Giuseppe è chiamato un -lit "fruttuoso ramo"., "figlio". Se è così, la figura della vite viene trattenuto in Salmi 80:15 b, così come in una.
L'apparente interruzione delle petizioni di Salmi 80:16 è Salmi 80:16 dalla fitta acuta che colpì il cuore del salmista, quando ricordò, nelle sue parole immediatamente precedenti, i passati atti divini, che ora sembravano così contraddetti. Ma l'amarezza, anche se aumenta, è vinta, e le sue suppliche tornano al loro precedente ceppo in Salmi 80:17 , che pateticamente riprende, per così dire, il filo spezzato, ripetendo "mano destra" da Salmi 80:15 a, -e "che tu hai reso forte per te stesso" da Salmi 80:15 b.
Israele, non un individuo, è "l'uomo della tua destra", nella cui designazione, unita a "figlio", potrebbe esserci un'allusione al nome di Beniamino ( Salmi 80:2 ), il "figlio della destra ." La debolezza umana e la forza divina che lo rivestono sono indicate in quella designazione per Israele "il figlio dell'uomo che tu hai reso forte per te stesso.
Lo scopo più intimo dei doni di Dio è che i loro destinatari possano essere "i segretari della Sua lode". ma come suppliche a Colui, i cui doni sono senza pentimento e i cui scopi non possono essere vanificati dall'indegnità o dall'opposizione dell'uomo.
Il salmo si chiude con un voto di grata adesione a Dio come frutto della sua rinnovata misericordia. Coloro che hanno imparato quanto sia amaro allontanarsi da Dio, e quanto benedetto quando Egli si volge di nuovo a loro, e volge indietro le loro miserie e i loro peccati, hanno buone ragioni per non allontanarsi più da Lui. Ma se sono saggi nel ricordare la propria debolezza, non solo giureranno umilmente fedeltà futura, ma imploreranno sinceramente un aiuto continuo; poiché solo la comunicazione costante di una vivificazione Divina aprirà le loro labbra per invocare il nome di Dio.
Il ritornello nella sua forma più estesa chiude il salmo. La crescente intensità del desiderio e della realizzazione delle suppliche e degli impegni raccolti nel nome è espressa dalle sue forme successive, -Dio; Dio degli eserciti; Geova, Dio degli eserciti. La fede che coglie tutto ciò che è contenuto in quel nome a tutto tondo sente già risplendere su di sé la luce del volto di Dio, ed è sicura che la sua preghiera per la salvezza non è vana.