Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 91:1-16
LA solenne tristezza di Salmi 90:1 è messa in forte rilievo dallo splendore solare di questo canto di felice, perfetta fiducia nella protezione divina. La giustapposizione è, tuttavia, probabilmente dovuta alla coincidenza verbale della stessa espressione usata in entrambi i salmi in riferimento a Dio. In Salmi 90:1 e in Salmi 91:9 gli viene applicata la designazione alquanto insolita di "dimora". e il pensiero in esso espresso percorre tutto questo salmo.
Una caratteristica eccezionale di esso sono i suoi improvvisi cambiamenti di persone; "Lui", "io" e "tu" si alternano in modo sconcertante, il che ha portato a molti tentativi di spiegazione. Un punto è chiaro: in Salmi 91:14 , Dio parla, e parla di, non a, la persona che ama e si aggrappa a Lui. In Salmi 91:14 , quindi, dobbiamo supporre un cambio di oratore, che non è contrassegnato da alcuna formula introduttiva.
Ripercorrendo il resto del salmo, troviamo che la maggior parte di esso è indirizzata direttamente a una persona che deve essere la stessa di cui si parla nelle promesse divine. Il "lui" di quest'ultimo è il "te" della messa del salmo. Ma questa massa è spezzata in due punti da clausole simili nel significato e contenenti espressioni di fiducia ( Salmi 91:2 , Salmi 91:9 a).
Ovviamente l'unità del salmo richiede che l'«io» di questi due versetti sia il «tu» della gran parte del salmo, e l'«egli» dell'ultima parte. Ogni professione di fiducia sarà poi seguita dalle assicurazioni di sicurezza che ne derivano. Salmi 91:2 avente per ciondolo Salmi 91:3 , e Salmi 91:9 a seguito da Salmi 91:9 .
Le due espressioni della fede personale sono sostanzialmente identiche, e anche le assicurazioni che le seguono sono in effetti le stesse. Alcuni ritengono che questa alternanza di persone sia dovuta semplicemente al poeta che esprime in parte "i propri sentimenti come da se stesso, e in parte come se fossero pronunciati da un altro" (Perowne da Ewald). Ma questa non è una spiegazione della struttura; è solo un'affermazione della struttura che richiede di essere spiegata. Senza dubbio il poeta esprime i propri sentimenti o convinzioni attraverso il salmo: ma perché li esprime in questo modo singolare?
La spiegazione data da Delitzsch, Stier, Cheyne e molti altri assume il salmo come antifonale e distribuisce le parti tra le voci di un coro, con alcune variazioni nell'assegnazione.
Ma Salmi 91:1 resta ancora una difficoltà. Così com'è suona piatto e tautologico, e quindi sono stati fatti tentativi per emendarlo, di cui si farà ora riferimento. Ma rientrerà nello schema antifonale generale, se sarà considerato come un preludio, cantato dalla stessa voce che per due volte risponde al singolo cantore con assicurazioni corali che premiano la sua fiducia.
Noi, allora. hanno questa distribuzione delle parti: Salmi 91:1 , l'ampia dichiarazione della beatitudine di dimorare con Dio; Salmi 91:2 , un assolo, la voce di un cuore incoraggiato in tal modo ad esercitare la fiducia personale; Salmi 91:3 , risponde, esponendo la sicurezza di un tale rifugio; Salmi 91:9 a, solo, ribadendo con dolce monotonia la parola di fiducia; Salmi 91:9 , la prima voce o coro che ripete con qualche variazione le assicurazioni di Salmi 91:3 ; e Salmi 91:14 , l'accettazione da parte di Dio della fiducia e la conferma delle assicurazioni.
C'è, senza dubbio, difficoltà in Salmi 91:1 ; infatti, se presa come una frase indipendente, suona tautologica, poiché non c'è differenza ben marcata tra "seduto" e "alloggio", né molto tra "luogo segreto" e "ombra". Ma forse l'idea di sicurezza è trasmessa più fortemente da "ombra" che da "luogo segreto", e il significato dell'affermazione apparentemente identica può essere che colui che entra tranquillamente in comunione con Dio passa così nella Sua protezione; o, come dice Kay, "La fede amorosa da parte dell'uomo sarà accolta dall'amore fedele da parte di Dio.
La LXX cambia la persona di "dirà" in Salmi 91:2 e la collega con Salmi 91:1 come soggetto ("Chi siede, chi loggia dirà"). Ewald, seguito da Baethgen e altri, considera Salmi 91:1 come riferito all'"io" di Salmi 91:2 , e traduce "Seduto dico.
" Hupfeld, che Cheyne segue, taglia il nodo assumendo che "Blessed is" sia uscito all'inizio di Salmi 91:1 , e così ottiene un buon funzionamento della costruzione e del pensiero ("Felice è colui che siede chi alloggia chi dice ). È sospettosamente liscio, cancella il caratteristico cambiamento delle persone, di cui il salmo ha altri esempi, e non ha alcun supporto se non il pensiero che il salmista ci avrebbe risparmiato molti guai, se solo fosse stato abbastanza saggio da aver scritto così.
Il testo esistente è capace di un significato secondo la sua deriva generale. Un'ampia dichiarazione come quella di Salmi 91:1 prelude opportunamente al corpo del canto, ed evoca naturalmente la patetica professione di fede che segue.
Secondo gli accenti, Salmi 91:2 va letto "Io dirò. A Geova [appartiene] il mio rifugio", ecc . Ma è meglio dividere come sopra. Geova è il rifugio. Il salmista gli parla, con l'esclamazione di struggente fiducia. Non può che chiamarlo con nomi preziosi, il cui uso, per quanto spezzato, è un appello che va dritto al suo cuore, come direttamente da quello del supplicante.
Il cantante accumula amorevolmente i nomi divini in questi due primi versi. Chiama Dio "Altissimo", "Onnipotente", quando pronuncia la verità generale della sicurezza delle anime che entrano nel Suo luogo segreto; ma, quando esprime la propria fiducia, si rivolge a Geova, e aggiunge all'ampia designazione "Dio" la piccola parola "mio", che rivendica il possesso personale della Sua pienezza di Deità. La voce solista non dice molto, ma dice abbastanza. C'è stato molto lavoro sotterraneo prima che potesse emergere quel chiaro getto di "fede appropriazione" personale.
Avremmo potuto cercare un Selah qui, se questo salmo fosse rimasto nei libri precedenti, ma possiamo sentire la breve pausa prima che la risposta corale arrivi in Salmi 91:3 . Espone in alta poesia le benedizioni che una tale fiducia assicura. La sua idea centrale è quella della sicurezza. Tale sicurezza è garantita rispetto a due classi di pericoli: quelli dei nemici e quelli delle malattie.
Entrambi sono concepiti come divisi in pericoli segreti e aperti. Salmi 91:3 proclama l'immunità dell'anima fiduciosa, e Salmi 91:4 descrive magnificamente la protezione divina che la protegge. Salmi 91:5 espandono la nozione generale di sicurezza in difesa contro nemici segreti e aperti e pestilenze segrete e aperte; mentre Salmi 91:7 riassume il tutto, in un vivido contrasto tra la moltitudine delle vittime e l'uomo che si rifugia in Dio, e che dal suo rifugio guarda il diluvio universale della distruzione.
Come in Salmi 18:5 , la Morte è rappresentata come un "uccellatore" nelle cui trappole gli uomini svolazzano incautamente, a meno che non siano trattenuti dalla mano liberatrice di Dio. La menzione della peste in Salmi 91:3 anticipa in qualche modo l'ordine proprio, poiché la stessa idea ricorre al suo posto appropriato in Salmi 91:6 .
Quindi la traduzione "parola", che non richiede cambiamenti consonantici, è adottata dalla LXX da diversi moderni. Ma questo è debole, e la leggera irregolarità di una doppia menzione di una forma di pericolo, che è naturalmente suggerita dal precedente riferimento alla Morte, non è di grande importanza. La bella descrizione di Dio che ripara l'uomo fiducioso sotto le sue ali richiama Deuteronomio 32:11 e Salmi 17:8, Deuteronomio 32:11 ; Salmi 63:7 .
L'aquila madre, che stende le sue ali del terrore sui suoi aquilotti, è un meraviglioso simbolo dell'unione di potenza e gentilezza. Sarebbe una mano audace che trascinerebbe i pulcini da quel caldo nascondiglio e sfiderebbe i terrori di quel becco e degli artigli. Ma questo versetto pregnante ( Salmi 91:4 ) non solo racconta la forte difesa che è Dio, ma anche, in una parola, mette in chiara luce il modo in cui l'uomo raggiunge quell'asilo.
"Prenderai rifugio". È la parola che spesso viene resa vagamente "fiducia", ma che, se conserviamo il suo significato originario, diventa illuminante su cosa sia quella fiducia. Il volo dell'anima, cosciente della nudità e del pericolo, al sicuro rifugio del petto di Dio è una descrizione della fede che, in valore pratico, supera dissertazioni molto dotte. E questo versetto aggiunge ancora un altro punto alle sue affermazioni esaurienti, quando, cambiando la figura, chiama il Troth di Dio, o l'adesione fedele alle Sue promesse e obblighi, il nostro "scudo e bersaglio".
"Non dobbiamo rifugiarci in un Dio muto, né rischiare nulla in un'avventura. Egli ha parlato e la sua parola è inviolabile. Pertanto, la fiducia è possibile. E tra noi e tutto il male possiamo sollevare lo scudo della sua TROTH: La sua fedeltà è la nostra sicura difesa, e la Fede è il nostro scudo solo in un senso secondario, poiché il suo ufficio è solo quello di afferrare la nostra vera difesa e di tenerci ben dietro a ciò.
Gli assalti dei nemici e le devastazioni della pestilenza sono presi in Salmi 91:5 come tipi di tutti i pericoli. Questi mali parlano di uno stadio della società meno artificiale di quello in cui si muove la nostra esperienza, ma ci servono come simboli di pericoli più complessi che assillano la vita esteriore e interiore. "Il terrore della notte" sembra essere meglio inteso come parallelo con la "freccia che vola di giorno", in quanto entrambi si riferiscono ad attacchi reali da parte dei nemici.
Le sorprese notturne erano i metodi di assalto preferiti all'inizio della guerra. Una tale spiegazione è più degna della supposizione che il salmista significhi demoni che infestano la notte. In Salmi 91:6 pestilenza è personificata come appostamento, avvolto nelle tenebre, tanto più terribile perché colpisce non visto. Salmi 91:6 b è stato inteso, come dal Targum e dai LXX, per riferirsi a demoni che esercitano il loro potere a mezzogiorno.
Ma questa spiegazione si basa su un'interpretazione errata della parola resa "devasta". L'altra "malattia" tradotta si trova, oltre a questo luogo, solo in Deuteronomio 32:24 ("distruzione") e Isaia 28:2 ("una tempesta distruttiva", lett .
una tempesta di distruzione), e in forma alquanto diversa in Osea 13:14 . Deriva da una radice che significa tagliare, e qui sembra essere sinonimo di pestilenza. Baethgen vede nella "freccia di giorno" i feroci raggi del sole, e nel "caldo (come egli rende) che infuria a mezzogiorno" il velenoso simoom. L'uomo fiducioso, al riparo in Dio, guarda mentre migliaia di persone gli cadono intorno, come Israele guardava dalle loro case la notte di Pasqua, e vede che c'è un Dio che giudica e ricompensa i malfattori per il male subito.
Rincuorata da queste grandi assicurazioni, l'unica voce dichiara ancora una volta la sua fiducia. Salmi 91:9 a è meglio separato da b, sebbene Hupfeld anche qui presuma che "hai detto" sia caduto tra "Per" e "Tu".
Questa seconda espressione di fiducia è quasi identica alla prima. La fede non ha bisogno di variare la sua espressione. "Tu, Geova, sei il mio rifugio" è abbastanza per questo. Il nome potente di Dio e il suo possesso personale di tutto ciò che quel nome significa, come il proprio nascondiglio, sono i suoi tesori che non si stanca di raccontare. L'amore ama ripetersi. Le emozioni più profonde, come gli uccelli canori, hanno solo due o tre note, che cantano più e più volte per tutta la giornata. Chi sa usare le parole di fiducia di questo cantante ha un vocabolario abbastanza ricco.
Le rassicurazioni rispondenti ( Salmi 91:9 ) sono, allo stesso modo, sostanzialmente identiche alle precedenti, ma si possono scorgere differenze per le quali queste sono accresciute rispetto alle prime. La promessa di immunità è più generale. Invece di due tipiche forme di pericolo, in Salmi 91:10 è dichiarata la più ampia esenzione possibile da tutte le sue forme .
Nessun male si avvicinerà, nessun flagello si avvicinerà, la "tenda" dell'uomo la cui "dimora" reale e permanente è Geova. C'è molta bellezza e significato in quel contrasto delle due case in cui vive un uomo devoto, che abita, per quanto riguarda la sua vita esteriore, in una dimora transitoria, che domani potrà essere arrotolata e trasferita in un altro campeggio nella deserto, ma dimorando per quanto riguarda il suo vero essere, in Dio, dimora permanente per tutte le generazioni.
La vita esteriore transitoria ha riflesso su di essa una luce di pacifica sicurezza da quella vera casa. È inoltre degno di nota che il secondo gruppo di assicurazioni riguarda la vita attiva, mentre il primo rappresentava solo una condizione passiva di sicurezza sotto l'ala di Dio. In Salmi 91:11 , i Suoi angeli prendono il posto dei protettori, e la sfera in cui proteggono è "in tutte le tue vie" , cioè nelle attività della vita ordinaria. Ci sono pericoli di inciampo, che si tratti di difficoltà esteriori o di tentazioni a peccare.
I pericoli, ulteriormente specificati in Salmi 91:13 , corrispondono a quelli della parte precedente nell'essere aperti e segreti: il leone con il suo ruggito e il suo balzo, la vipera con il suo scivolare furtivo tra l'erba e il suo morso inaspettato. Così, le due serie di assicurazioni, prese insieme, coprono l'intero terreno della vita, sia nei suoi momenti di comunione nascosta nel luogo segreto dell'Altissimo, sia nei suoi tempi di diligente adempimento del dovere sul modo comune della vita.
I pericoli della comunione ei pericoli del lavoro sono ugualmente reali, e allo stesso modo possiamo esserne al riparo. Dio stesso stende la sua ala sull'uomo fiducioso, e manda i suoi messaggeri a custodirlo, in tutte le vie che Dio gli ha indicato. Gli angeli non hanno alcun incarico per portare via le pietre. Gli ostacoli ci fanno bene. I sentieri lisci stancano e rendono presuntuoso. Quelli rudi tirano fuori il nostro meglio e ci spingono a guardare a Dio.
Ma i suoi messaggeri hanno il compito di sollevarci sui palmi delle mani per le difficoltà, non perché non le sentiamo difficili, ma perché non urtino loro il piede. Molti ricordano l'elevazione e la vivacità dello spirito che stranamente gli venivano quando erano più pressati dal lavoro o dai problemi. Gli angeli di Dio lo stavano portando su. La vita attiva è piena di nemici aperti e segreti, nonché di difficoltà.
Colui che sta vicino a Dio passerà indenne per tutti loro, e, con un piede reso forte e saldo dalla potenza di Dio stessa in esso infusa, potrà schiacciare la vita ai più formidabili e ai più astuti assalitori. "Il Dio della pace schiaccerà presto Satana sotto i tuoi piedi".
Infine, Dio stesso parla, conferma e approfondisce le precedenti assicurazioni. Il fatto che Egli sia rappresentato mentre parla, non a, il Suo servitore aumenta la maestà dell'espressione, sembrando chiamare l'universo ad ascoltare, e converte le promesse fatte a un individuo in promesse a tutti coloro che soddisferanno le condizioni richieste. Questi sono triplici.
Dio desidera che gli uomini si aggrappino a Lui, conoscano il Suo nome e Lo invochino. La parola resa "aggrapparsi" include più di "mettere amore su". Significa legarsi o legarsi a qualsiasi cosa, e così abbraccia l'adesione di un cuore fisso, di una mente "ricordata" e di una volontà obbediente. Tale aggrapparsi richiede uno sforzo: poiché ogni mano allenta la sua presa, a meno che non sia sempre più stretta. Colui che si aggrappa così verrà a "conoscere" il "nome" di Dio, con la conoscenza che nasce dall'esperienza, ed è familiarità amorosa, non semplice apprensione intellettuale. Tale attaccamento e conoscenza troveranno espressione nel continuo conversare con Dio, non solo quando hanno bisogno di liberazione, ma nella perpetua aspirazione a Lui.
Le promesse a una persona del genere sono molto profonde e si estendono molto lontano. "Lo consegnerò". Così la precedente assicurazione che nessun male gli si avvicinerà è spiegata e messa in corrispondenza con i fatti della vita. Il male può essere sperimentato. I dolori verranno. Ma non toccheranno il nucleo centrale della vera vita, e da loro Dio li libererà, non solo facendoli cessare, ma adattandoci a sopportare.
Aggrappato a Lui, un uomo sarà "tirato fuori da molte acque", come Pietro sul lago in tempesta. "Lo metterò in alto" è più di una promessa parallela a quella di liberazione. Include quello; poiché un uomo elevato in alto è al sicuro dal diluvio che travolge la valle, o dai nemici che devastano la pianura. Ma quell'elevazione, che deriva dal conoscere il nome di Dio, porta più della sicurezza, anche una vita vissuta in una regione più alta di quella.
di cose viste. "Gli risponderò." Come può non sentire quando piangono coloro che si fidano di Lui? Seguono promesse, specialmente per i travagliati, che non contrastano con le assicurazioni precedenti, giustamente comprese. "Sarò con lui nei guai". La presenza di Dio è la risposta alla chiamata del Suo servo. Dio si avvicina alle anime devote e provate, come una madre si stringe affettuosamente più vicino a un bambino che piange.
Quindi, nessun uomo ha bisogno di aggiungere solitudine alla tristezza, ma può avere Dio seduto con lui, come gli amici di Giobbe, in attesa di confortarlo con vero conforto. E la Sua presenza libera da, e glorifica dopo, i problemi sopportati mentre diventa amico di Dio. Il pezzo di acciaio opaco potrebbe lamentarsi, se potesse sentire, del dolore di essere lucidato, ma il risultato è quello di renderlo uno specchio adatto a far lampeggiare la luce del sole.
"Di lunghezza di giorni lo sazierò" è, senza dubbio, una promessa che appartiene più specialmente ai tempi dell'Antico Testamento; ma se poniamo l'accento su "soddisfare", piuttosto che sulla durata estesa, può giustamente suggerire che, per l'anima fiduciosa, la vita è abbastanza lunga, qualunque sia la sua durata, e che l'ospite, che ha qui seduto alla mensa di Dio, non è restio ad alzarsi da essa, quando verrà la sua ora, essendo «soddisfatto di grazia e pieno della bontà del Signore.
La visione della salvezza di Dio, che è posta per ultima, sembra, dalla sua posizione nella serie, indicare, per quanto vagamente, una visione che viene dopo le tribolazioni e la lunghezza dei giorni della terra. Il linguaggio del salmista implica non un semplice sguardo casuale, ma un sguardo fisso. Delitzsch rende "godimento nella mia salvezza" (traduzione inglese). Cheyne ha "dilettarsi con i suoi occhi". Tale vedere è possesso. La corona delle promesse di Dio all'uomo che fa di Dio la sua dimora è un'esperienza piena ed estatica di una piena salvezza, che segue alle tribolazioni e alle liberazioni della terra, e reca un onore più abbagliante e una soddisfazione più perfetta.