Salmi 94:1

IL tema di Dio Giudice è strettamente affine a quello di Dio Re, come mostrano altri salmi di questo gruppo, in cui la Sua venuta a giudicare il mondo è oggetto di lodi estatici. Questo salmo inneggia all'influenza retributiva di Geova, per la quale piange appassionatamente e in cui confida con fiducia. Israele è oppresso da governanti insolenti, che hanno avvelenato le sorgenti della giustizia, condannando gli innocenti, emanando leggi inique e facendo preda di tutti gli indifesi.

Questi "giudici di Sodoma" non sono oppressori stranieri, perché sono "tra il popolo"; e anche mentre si fanno beffe dei giudizi di Geova, Lo chiamano con i nomi del Suo patto di " Iah " e "Dio di Giacobbe". Non c'è bisogno, quindi, di cercare al di là di Israele gli originali dell'immagine oscura, né fornisce dati per fissare il periodo del salmo.

La struttura e il corso del pensiero sono trasparenti. Prima viene un'invocazione a Dio come Giudice della terra ( Salmi 94:1 ); seguono poi gruppi di quattro versi ciascuno, suddivisi in coppie, -il primo di questi ( Salmi 94:3 ) raffigura le gesta degli oppressori; il secondo ( Salmi 94:7 ) cita la loro illusione che i loro crimini non siano visti da Geova, e confuta il loro sogno di impunità, ed è chiuso da un versetto in eccesso rispetto al numero normale.

affermando con forza la verità che gli schernitori negavano. Il terzo gruppo dichiara la beatitudine degli uomini che Dio insegna e la certezza della Sua retribuzione per rivendicare la causa dei giusti ( Salmi 94:12 ). Quindi segui il grido di aiuto del cantante nel suo stesso bisogno, come uno della comunità oppressa, e una dolce reminiscenza dell'aiuto precedente, che calma le sue attuali ansie.

Il gruppo conclusivo torna alla descrizione dei legislatori senza legge e delle loro azioni, e termina con la fiducia che la punizione per cui si è pregato nei primi versetti sarà davvero loro assegnata, e che in tal modo sia il cantante, come membro della nazione, e la comunità troverà Geova, che è sia il "mio Dio" che il "nostro Dio", un'alta torre.

Le reiterazioni nei primi due versi non sono abbellimenti oratori, ma rivelano un sentimento intenso e un bisogno impellente. È una preghiera fredda che si accontenta di una parola. Un uomo in difficoltà continua a chiedere aiuto finché non arriva, o finché non lo vede arrivare. Per questo cantante, l'unico aspetto del regno di Geova che gli era stato imposto dalle tristi circostanze di Israele era quello giudiziario. Ci sono momenti in cui nessun pensiero di Dio è così pieno di forza da essere "il Dio delle ricompense", come lo chiama Geremia 51:56 , Geremia 51:56 e quando il desiderio degli uomini buoni è che Egli Geremia 51:56 e uccida il male dallo splendore della sua venuta.

Coloro che non hanno un profondo disprezzo per il peccato, o che non hanno mai sentito il peso schiacciante della malvagità legalizzata, possono rifuggire da tali aspirazioni come quella del salmista e bollarli come feroci; ma i cuori desiderosi del trionfo della giustizia non se ne offenderanno.

Il primo gruppo ( Salmi 94:3 ) solleva il grido della Fede sofferente, che è diventata quasi impazienza, ma si rivolge a Dio, non da, e così controlla i lamenti del suo ritardo e li converte in preghiera. "Fino a quando, o Signore?" è il fardello di molti cuori provati; e il Veggente lo udì dalle anime sotto l'altare. Questo salmo passa rapidamente per dilatarsi sui crimini dei governanti che hanno costretto a quella preghiera.

Il ritratto ha molti punti di somiglianza con quello disegnato in Salmi 73:1 . Qui, come là, la parola vanagloriosa e il portamento altezzoso sono messi in primo piano, messi davanti anche alla crudeltà e all'oppressione. "Escono bene, parlano con arroganza": entrambi i verbi hanno lo stesso oggetto. L'insolente autoesaltazione sgorga dalla fontana del loro orgoglio in getti copiosi.

"Si danno arie da principi." Il verbo in questa frase può significare dire tra loro o vantarsi, ma ora è generalmente considerato nel senso di comportarsi come un principe , cioè di comportarsi con insolenza. L'arroganza vanagloriosa manifestata nel vantarsi nel parlare e nel contegno magistrale caratterizza i governanti orientali, specialmente quelli che sono sorti da una bassa origine. Ogni piccolo tiranno di villaggio si dava delle arie, come se fosse un re; e più basso è il suo rango, maggiore è la sua insolenza.

Questi oppressori stavano riducendo in polvere la nazione, e ciò che rendeva il loro crimine più oscuro era che erano il popolo e l'eredità di Geova che in tal modo molestavano. L'impotenza avrebbe dovuto essere un passaporto per le cure di un sovrano, ma era diventata il segno di un attacco omicida. Vedova; straniero e orfano sono indicati come tipi di indifesa.

Nulla in questa strofa indica che questi oppressori siano stranieri. Né lo fa l'illusione che Geova non abbia visto né si sia preoccupato delle loro azioni. che la strofa successiva ( Salmi 94:7 ) afferma e confuta implica che fossero così. Cheyne, infatti, adduce il nome "Dio di Giacobbe", che viene loro messo in bocca, come prova che sono raffigurati come conoscenti Geova solo come una tra molte divinità tribali o nazionali; ma il nome è troppo familiare sulle labbra degli Israeliti, e il suo uso da parte di altri è troppo congetturale, per consentire una simile conclusione.

Piuttosto, la lingua deriva la sua ombra più oscura dall'essere usata dagli ebrei, che in tal modo si dichiarano apostati da Dio e oppressori del suo popolo. Il loro folle, pratico ateismo fa esplodere il salmista in un indignato rimprovero e in un'argomentazione impetuosa. Si rivolge a loro e si rivolge loro con parole rozze e semplici, stranamente in contrasto con le loro espressioni arroganti riguardo a se stessi.

Sono "bruti" cfr. Salmi 73:22 e "stupidi". Il salmista, al colmo della sua indignazione morale, troneggia sopra questi meschini tiranni, e dice loro verità domestiche molto vantaggiose per tali persone, per quanto pericolose per chi le pronuncia. Non c'è alcun obbligo di dire parole dolci ai governanti la cui regola è l'ingiustizia e la loro religione empietà. Acab aveva il suo Elia, ed Erode il suo Giovanni Battista. La successione è continuata attraverso i secoli.

Delitzsch e altri, che considerano gli oppressori stranieri, sono obbligati a supporre che il salmista si rivolge in Salmi 94:8 a quegli Israeliti che erano stati indotti a dubitare di Dio dalla prosperità degli empi; ma non c'è nulla, eccetto le esigenze di quella supposizione errata, per mostrare che altri, oltre ai negatori della provvidenza di Dio che sono stati appena citati, siano chiamati "tra il popolo".

La loro negazione era tanto più imperdonabile, perché appartenevano al popolo la cui storia è stata una lunga prova che Geova mi ha visto e ha ricompensato il male. Due considerazioni sono sollecitate dal salmista, che diventa per il momento un teologo filosofico, in confutazione del errore in questione Primo, egli sostiene che nulla può essere nell'effetto che non è nella causa, che il Creatore degli occhi degli uomini non può essere cieco, né il Piantatore delle loro orecchie sordo.

Il pensiero ha vaste applicazioni. Colpisce al centro, sia rispetto a tante smentite moderne sia rispetto a queste smussate, antiche. Può un universo chiaramente pieno di scopi provenire da una fonte senza scopo? Possono persone finite essere emerse da un Infinito impersonale? Non abbiamo il diritto di argomentare in alto dal fare dell'uomo a Dio suo creatore, e di trovare in Lui l'archetipo di ogni capacità umana.

Possiamo notare che, come è stato osservato molto tempo fa, il salmo evita il grossolano antropomorfismo e non deduce che il Creatore dell'orecchio abbia orecchie, ma che oda. Come dice Girolamo (citato da Delitzsch), " Membra sustulit, efficientias dedit " .

L'insegnamento della strofa è raccolto in Salmi 94:11 , che supera il numero normale di quattro versetti in ciascun gruppo, e afferma con forza la conclusione per la quale il salmista ha argomentato. La resa di b è: "Poiché (non Quello) loro ( cioè gli uomini) sono solo un respiro". "Il fondamento dell'Onniscienza che vede fino in fondo i pensieri degli uomini è profondamente posto nella vanità, cioè la finitezza, degli uomini, come correlativo dell'Infinità di Dio" (Hupfeld).

Nella strofa Salmi 94:12 il salmista si volge dagli oppressori alle loro vittime, i mansueti della terra, e cambia il suo tono da ardente rimostranza a graziosa consolazione. Il vero punto di vista da cui considerare il torto degli oppressori è vedere in esso parte dei processi educativi di Dio. Geova, che "istruisce" tutti gli uomini per coscienza, "istruisce" Israele, e mediante la Legge "insegna" la giusta interpretazione di tali afflitte provvidenze.

Felice colui che accetta quell'istruzione superiore! Un'ulteriore consolazione sta nel considerare lo scopo della rivelazione speciale a Israele, che si realizzerà nei cuori pazienti che ne sono resi saggi, vale a dire, il calmo riposo di sottomissione e fiducia, che non sono disturbati da alcuna tempesta. È possibile per l'uomo tormentato "la pace che sussiste nel cuore di un'agitazione senza fine".

Se riconosciamo che la vita è principalmente educativa, non saremo né stupiti né turbati dai dolori. Non c'è da meravigliarsi se il maestro di scuola ha una canna e la usa a volte. C'è riposo dal male anche mentre si è nel male, se si comprende lo scopo del male. Ancora un'altra consolazione risiede nell'anticipazione costante della sua caducità e della punizione misurata per i suoi agenti. Non è una fonte di conforto indegna.

E il terreno su cui poggia è l'impossibilità che Dio abbandoni il suo popolo, la sua eredità. Queste designazioni di Israele risalgono a Salmi 94:5 , dove gli schiacciati e gli afflitti sono designati dalle stesse parole. La relazione di Israele con Geova rese le calamità ancora più sorprendenti; ma rende anche più certa la loro cessazione e la retribuzione per loro sui loro inflitti.

È la prova e il trionfo della Fede essere sicuri, mentre i tiranni stritolano e schiacciano, che Geova non ha abbandonato le loro vittime. Non può cambiare il Suo scopo; quindi, dolori e prosperità non sono che metodi divergenti, che concorrono a realizzare il suo disegno inalterabile. Il singolo sofferente può trarre conforto dalla sua appartenenza alla comunità alla quale la presenza di Geova è garantita per sempre.

Il cantante esprime le sue convinzioni su quale debba essere il risultato di tutti gli enigmi perplessi delle vicende umane in forma epigrammatica, nell'oscuro detto gnomesco: "Alla giustizia ritornerà il giudizio", con il quale sembra voler dire che il l'amministrazione della giustizia, che in quel momento era calpestata, "ritornerà al principio eterno di ogni azione giudiziaria, cioè la giustizia", ​​- in parole più brevi, non ci sarà scisma tra i giudizi dei tribunali terreni e la giustizia.

La speranza del salmista è quella di tutti gli uomini buoni e sofferenti di governanti ingiusti. Tutti i retti di cuore bramano un tale stato di cose e lo seguono, sia nel senso di dilettarsi in esso (" Dem Recht mussen alle frommen Herzen zufallen " -Lutero), sia nel cercare di realizzarlo. La speranza del salmista si realizza nel Re degli uomini, i cui propri giudizi sono verità, e che infonde la giustizia e il suo amore in quanti confidano in Lui.

Il cantante si avvicina alla propria esperienza nella strofa successiva ( Salmi 94:16 ), in cui rivendica la sua parte in queste fonti generali di riposo e pazienza, e per fortuna pensa ai tempi passati, quando ha scoperto che lo hanno ceduto ruscelli nel deserto. Guarda la moltitudine dei "malfattori" e, per un momento, pone la domanda che il senso infedele suggerisce e pronuncia senza risposta: "Dove troverò un campione?" Finché i nostri occhi spaziano lungo il livello della terra, non vedono nulla di simile.

Ma la terra vuota dovrebbe volgere il nostro sguardo al trono occupato. Ecco la risposta alla nostra domanda quasi disperata. Piuttosto, Egli sta lì, come lo vide il proto-martire, alzato in piedi pronto ad aiutare il suo servo. L'esperienza conferma la speranza dell'aiuto di Geova; perché se in passato non fosse stato l'aiuto del cantore, non avrebbe potuto vivere fino a quest'ora, ma doveva essere sceso nella terra silenziosa.

Nessun uomo che respira ancora è senza segni della cura sufficiente di Dio e dell'aiuto sempre presente. Il mistero della vita continua è una testimonianza di Dio. E non solo il passato proclama così dov'è l'aiuto di un uomo, ma una devota riflessione su di esso porterà alla luce molte volte quando dubbi e tremori sono stati delusi. La debolezza cosciente fa appello alla conferma della forza. Se sentiamo il nostro piede cedere e alziamo le nostre mani verso di Lui, Egli li afferrerà e ci sosterrà nei punti più sdrucciolevoli.

Perciò, quando i pensieri divisi (perché così significa la pittoresca parola usata in Salmi 94:19 ) esitano tra la speranza e il timore, le consolazioni di Dio si Salmi 94:19 nelle menti agitate, e c'è una grande calma.

L'ultima strofa ( Salmi 94:20 ) intreccia nel finale, come fa un musicista nelle ultime battute della sua composizione, i temi principali del salmo: le cattive azioni dei governanti ingiusti, la fiducia del salmista, la sua fiducia nell'annientamento definitivo degli oppressori e nella conseguente manifestazione di Dio come Dio d'Israele.

L'apice del crimine viene raggiunto quando i governanti usano le forme di giustizia come maschere per l'ingiustizia e danno una sanzione legale al "male". Il mondo antico gemeva sotto tali travestimenti della santità della Legge; e il mondo moderno non ne è esente. La domanda spesso tortura i cuori fedeli: "Può tali azioni essere sanzionate da Dio, o in qualche modo essere alleate con Lui?" Per il salmista la parte peggiore della malvagità di questi governanti era che, nei suoi momenti di dubbio, sollevava il terribile sospetto che Dio fosse forse dalla parte degli oppressori.

Ma quando tali pensieri si sono accesi su di lui, ha ripiegato, come tutti noi dobbiamo fare, sull'esperienza personale e su un atto di rinnovata fiducia. Ricordò ciò che Dio era stato per lui nei momenti di pericolo passati, e lo reclamò per lo stesso ora, il suo rifugio e la sua fortezza. Forte di quell'esperienza e convinzione individuale, conquistò la fiducia che tutto ciò che Geova aveva a che fare con il trono di distruzione non era connivente per il suo male, ma per rovesciarlo e sradicare i malfattori, il cui proprio peccato sarà la loro rovina . Allora Geova sarà conosciuto, non solo per il Dio che appartiene e opera per la singola anima, ma che è il "nostro Dio", il rifugio della comunità, che non abbandonerà la Sua eredità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità