Salmi 99:1-9
1 L'Eterno regna; tremino i popoli; egli siede sui cherubini, la terra sia scossa.
2 L'Eterno è grande in Sion, ed eccelso sopra tutti i popoli.
3 Lodino essi il tuo nome grande e tremendo. Egli è santo.
4 Lodino la forza del Re che ama la giustizia; sei tu che hai fondato il diritto, che hai esercitato in iacobbe il giudicio e la giustizia.
5 Esaltate l'Eterno, l'Iddio nostro, e prostratevi dinanzi allo sgabello de' suoi piedi. Egli è santo.
6 Mosè ed Aaronne fra i suoi sacerdoti, e Samuele fra quelli che invocavano il suo nome, invocaron l'Eterno, ed egli rispose loro.
7 Parlò loro dalla colonna della nuvola; essi osservarono le sue testimonianze e gli statuti che diede loro.
8 Tu li esaudisti, o Eterno, Iddio nostro! Fosti per loro un Dio perdonatore, benché tu punissi le loro male azioni.
9 Esaltate l'Eterno, l'Iddio nostro, e adorate sul monte della sua santità; perché l'Eterno, l'Iddio nostro, è santo.
DELITZSCH ha ben definito questo salmo "un'eco terrena del serafico Trisagio", il triplice annuncio della santità divina, che Isaia. Isaia 6:3 È, come già notato, un pendente a Salmi 98:1 , ma si distingue dagli altri salmi di questo gruppo per la sua maggiore originalità, l'assenza di distinta allusione al grande atto di liberazione celebrato in essi .
e il suo assorbimento nell'unico pensiero della santità divina. Il loro tema è l'evento mediante il quale Geova ha manifestato al mondo il suo dominio sovrano, questo salmo va oltre l'evento e coglie l'eterno principio centrale di quella regola, cioè la santità. Lo stesso pensiero è stato toccato negli altri membri del gruppo, ma qui è l'unico tema di lode. La sua esibizione nei rapporti di Dio con Israele è qui rintracciata in esempi antichi, piuttosto che in casi recenti; ma il punto di vista degli altri salmi è mantenuto, in quanto i rapporti divini con Israele sono considerati come l'occasione per la lode del mondo.
La prima strofa ( Salmi 99:1 ) si sofferma in termini generali sulla santità di Geova, con cui si intende l'augusta concezione, non solo la purezza morale, ma la separazione da. per elevazione in alto, il finito e l'imperfetto. Salmi 99:1 dipinge vividamente in ogni frase la gloria che regna in cielo e il suo effetto su un mondo sbalordito.
Potremmo rendere i verbi nella seconda parte di ogni proposizione come futuri o come ottativi (tremerà, vacillerà, o farà tremare i popoli, ecc .), ma il pensiero è più animato se si prende come descrizione del risultato della teofania . La clausola participia "in trono sui cherubini" aggiunge dettagli all'immagine di Geova come Re. Non dovrebbe, in senso stretto, essere reso con un verbo finito.
Quando viene svelata quella visione di Lui seduto in uno stato regale, tutte le persone sono toccate da riverenza e la solida terra vacilla. Ma la gloria che è resa visibile a tutti gli uomini ha la sua sede terrena in Sion, e da lì risplende in tutte le terre. È per le Sue opere in Israele che l'esaltazione di Dio è resa nota. Il salmista non invita gli uomini ad inchinarsi davanti a una Maestà velata, di cui sanno solo che è libera da ogni limite, umiltà e imperfezione creaturale; ma davanti a un Dio, che si è rivelato in atti, e con ciò si è fatto nome.
"Grande e spaventoso" è quel nome, ma è un segno della Sua amorevole gentilezza che sia conosciuto dagli uomini, e il ringraziamento, non il tremito muto, si addice agli uomini che lo conoscono. Il ritornello potrebbe essere reso "È santo", riferendosi al nome, ma Salmi 99:5 e Salmi 99:9 rendono più probabile la resa Santo è Lui. Il significato rimane inalterato qualunque sia la traduzione adottata.
Geova è santo, non solo perché elevato al di sopra e separato dai limiti creaturali, ma per la sua giustizia. La seconda strofa proclama dunque che tutto il suo dominio è fondato sulla rettitudine, ed è un continuo traslare di ciò in atti di "giudizio e giustizia". Il "E" all'inizio di Salmi 99:4 , dopo il ritornello, è singolare, e ha portato molti commentatori a collegare le parole con Salmi 99:3 a, - e, prendendo il ritornello tra parentesi, a rendere, "Lascia rendono grazie al tuo nome grande e terribile, [perché è santo], e [alla] forza del Re [che] ama", ecc.
Ma la presenza del ritornello è un ostacolo insuperabile a questa resa. Altri, come Delitzsch e Cheyne, considerano "la forza del re" come dipendente da "stabilito" in Salmi 99:4 b, e suppongono che il monarca teocratico d'Israele sia rappresentato come sotto la protezione di Geova, se regna rettamente. Ma sicuramente in questo salmo si parla di un solo Re, ed è il principio più intimo e gli atti esteriori della Sua regola che sono indicati come la ragione del salmista per invitare gli uomini a prostrarsi al Suo sgabello dei piedi.
L'"E" all'inizio della strofa collega tutto il suo pensiero con quello della precedente, e dichiara eloquentemente quanto strettamente legate siano l'esaltazione di Geova e la Sua giustizia. Il cantante ha fretta di affermare il carattere essenzialmente morale del potere infinito. Delitzsch pensa che l'amore non può essere predicato di "forza", ma solo del possessore di forza; ma sicuramente questo è applicare la linea di misura dell'accuratezza prosaica al fervore lirico.
L'intreccio del potere e della giustizia divini non potrebbe essere affermato più fortemente che da quell'attribuzione molto intelligibile al suo potere dell'emozione dell'amore, spingendolo sempre a cercare l'unione con la rettitudine. Non è un sovrano arbitrario. Il suo regno è per la promozione della giustizia. La sua base è "equità" e i suoi atti separati sono "giudizio e giustizia". Questi sono stati fatti in e per Jacob.
Perciò risuona di nuovo la chiamata al culto. Si rivolge a una moltitudine indefinita, che, come lascia supporre il tono di tutto questo gruppo di salmi, comprende l'intera razza umana. Sono chiamati ad elevare in alto la lode di Colui che in Sé è tanto alto. e prostrarsi in adorazione prostrata al Suo sgabello dei piedi , cioè al Suo santuario su Sion ( Salmi 99:9 ).
Così ancora, nella strofa centrale di questo salmo, come in Salmi 96:1 ; Salmi 98:1 , l'umanità è chiamata a lodare il Dio che si è rivelato in Israele; ma mentre nel primo di questi due salmi il culto era rappresentato come sacrificale, e nel secondo come musica ad alta voce e strumento, qui la prostrazione silenziosa è la lode appropriata della santità dell'infinitamente esaltato Geova.
La terza strofa si rivolge a esempi tratti dai grandi dell'antichità, che incoraggiano allo stesso tempo ad adorare e insegnano la vera natura dell'adorazione, mentre mettono anche in chiara luce la santità di Geova nel trattare con i Suoi adoratori. Le funzioni sacerdotali erano esercitate da Mosè, come nell'aspersione del sangue dell'alleanza, Esodo 24:1 e nel cerimoniale connesso alla consacrazione di Aronne e dei suoi figli, Levitico 8:1 nonché alla prima celebrazione del culto nel Tabernacolo.
Esodo 40:18 mq. Nel senso più ampio della parola sacerdote, agì da mediatore e intercessore, come Esodo 17:12 , nella lotta contro Amalek, ed Esodo 32:30 , dopo il culto del vitello d'oro.
Samuele. anche, intercedette per Israele dopo aver cercato un re, 1 Samuele 12:19 ss. e offriva sacrifici. 1 Samuele 7:9 Geremia li unisce come intercessori presso Dio. Geremia 15:1
Da questi venerabili esempi il salmista trae istruzione sulla natura del culto che si addice alla santità di Geova. Va più in profondità di tutti i sacrifici, o della silenziosa soggezione. Invocare Dio è la migliore adorazione. Il grido di un'anima cosciente del vuoto e del bisogno, e convinta della sua pienezza e dell'amore che è l'anima della sua potenza, non è mai vano. "Hanno chiamato, ed Egli", anche Lui in tutta l'irraggiungibile separazione della Sua altezza dalla loro bassezza, "ha risposto loro.
" C'è un commercio di desiderio e di dazione tra il santo Geova e noi. Ma queste risposte arrivano a certe condizioni, che sono chiare conseguenze della Sua santità - vale a dire, che i Suoi adoratori dovrebbero mantenere le Sue testimonianze, con le quali Egli ha testimoniato sia alla Sua carattere e al loro dovere.Il salmista sembra perdere di vista i suoi esempi speciali, ed estendere il suo sguardo a tutto il popolo, quando parla di risposte dalla colonna di nuvola, che non possono applicarsi all'esperienza di Samuele.
Le persone di cui si parla in Salmi 99:8 come riceventi risposte potrebbero effettivamente essere Mosè, Aronne e Samuele, i quali furono tutti puniti per le azioni malvagie e ricevettero risposta quando piangevano; ma più probabilmente sono l'intera comunità. Il grande principio, fermamente afferrato e chiaramente proclamato dal cantore, è che un Dio santo è un Dio che perdona, disposto ad ascoltare il grido degli uomini, e ricco a rispondere con i doni necessari, e che indissolubilmente intreccia con il perdono, che Egli nella sua la santità dà è castigo per il male.
Dio ama troppo bene per concedere l'impunità. Il perdono è qualcosa di molto meglio che sfuggire alle sanzioni. Non può essere degno di Dio dare o salutare per gli uomini da ricevere, a meno che non sia accompagnato da una retribuzione tale da mostrare all'uomo perdonato quanto mortale fosse il suo peccato. "Ciò che l'uomo semina, mieterà anche" è una legge non abrogata dal perdono. La peggiore punizione del peccato, infatti, cioè la separazione da Dio, è completamente annullata dal pentimento e dal perdono; ma per la maggior parte le pene che sono inflitte sulla terra, e che sono i risultati naturali del peccato, sia nel carattere, nella memoria, nell'abitudine o nelle circostanze, non sono rimosse dal perdono. Il loro carattere è cambiato; diventano amorevole castigo per il nostro profitto.
Tale, dunque, è l'adorazione che tutti gli uomini sono invitati a rendere al santo Geova. La soggezione prostrata dovrebbe passare al grido di bisogno, desiderio e aspirazione. Sarà ascoltato, se sarà verificato come reale dall'obbedienza alla volontà conosciuta di Dio. Le risposte saranno nuove testimonianze della santità di Dio, che si dichiara ugualmente nel perdono e nel castigo. Perciò, ancora una volta risuona il chiaro richiamo a tutta l'umanità, e ancora una volta si fa l'annuncio della sua santità.
C'è gioiosa fiducia nell'accesso all'Inaccessibile nella reiterazione in Salmi 99:9 di Geova nostro Dio. "Santo è Lui", cantava il salmista in un primo momento, ma tutto il divario tra Geova e noi viene colmato quando al nome che sottolinea l'essere eterno ed autoesistente del Santo possiamo aggiungere "il nostro Dio". Allora l'umile prostrazione si concilia con l'approccio fiducioso; ei Suoi adoratori non devono solo giacere umili presso il Suo sgabello, ma accostarsi con franchezza di fanciulli al Suo cuore.