Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Tito 1:12-13
Capitolo 20
CRISTIANESIMO E LETTERATURA NON CRISTIANA. - Tito 1:12
IL versetto esametro che san Paolo qui cita dal poeta cretese Epimenide è una delle tre citazioni della letteratura profana fatte da san Paolo. Degli altri due, uno si trova in 1 Corinzi 15:33 , "Le 1 Corinzi 15:33 comunicazioni corrompono le buone maniere"; e l'altro nel discorso dell'Apostolo sull'Areopago ad Atene, come riportato negli Atti: Atti degli Apostoli 17:28 "Perché anche noi siamo sua progenie.
Non si può fare affidamento su di essi come sufficienti per dimostrare che San Paolo era ben letto nella letteratura classica, non più di quanto la citazione di un verso trito e ritrito di Shakespeare, Byron e Tennyson dimostrerebbe che uno scrittore inglese conosceva bene Letteratura inglese Può darsi che San Paolo conoscesse molto della letteratura classica greca, ma queste tre citazioni, da Epimenide, da qualche tragico greco, e da Cleante o Arato, non provano affatto il punto.
In tutti e tre i casi la fonte della citazione non è certa. In quello davanti a noi l'Apostolo senza dubbio ci dice che sta citando un "profeta" cretese, e quindi cita il verso come proveniente da Epimenide. Ma un uomo può sapere che "Amici, romani, concittadini, prestatemi le vostre orecchie", è Shakespeare, senza aver letto un solo dramma. E siamo abbastanza incerti se San Paolo avesse visto anche il poema di Epimenide sugli Oracoli in cui ricorre il verso che qui cita.
Il giambico che cita nella lettera ai Corinzi, sebbene originariamente in qualche dramma greco (forse di Euripide o Menandro), era passato in un proverbio, e dimostra ancor meno del verso di Epimenide che san Paolo conosceva l'opera in cui è successo. La mezza riga che è data nel suo discorso ad Atene, affermando la discendenza divina dell'umanità, può provenire da una varietà di fonti: ma non è improbabile che l'Apostolo l'abbia letta nei "Fenomeni" di Arato, in cui si presenta nella forma in cui è riprodotto negli Atti.
Questo poema astronomico era popolare ai tempi di San Paolo, ed era più probabile che lo incontrasse, poiché si dice che Arato fosse nativo di Tarso, o almeno della Cilicia. Ma anche quando abbiamo ammesso che l'Apostolo aveva letto i "Fenomeni" di Arato o l'Inno di Cleante a Zeus, non abbiamo fatto molto per dimostrare che era ben letto nella letteratura greca. Anzi si è sostenuto il contrario dal fatto che, secondo la lettura dei migliori autori, la linea giambica nei Corinzi è citata in modo tale da rovinare la scansione; il che sembrerebbe dimostrare che San Paolo non conosceva il metro giambico. Se così fosse, difficilmente potrebbe aver letto anche un solo dramma greco.
Ma la questione non è di grande importanza, anche se senza dubbio di un certo interesse. Non abbiamo bisogno di questa evidenza per dimostrare che l'Apostolo era una persona, non solo di grande energia e capacità, ma di cultura. Ci sono passaggi nei suoi scritti, come i capitoli 13 e 15 in 1 Corinzi, che sono uguali per bellezza ed eloquenza a qualsiasi cosa nella letteratura. Anche tra gli scrittori ispirati pochi hanno conosciuto meglio di S.
Paolo come rivestire pensieri elevati in un linguaggio nobile. E della sua generale conoscenza della filosofia morale del suo tempo, specialmente della scuola stoica, che fu molto influente nei dintorni di Tarso, non può esservi dubbio. Come san Giovanni diede il contributo dei pensieri e del linguaggio della filosofia alessandrina e diede loro più piena forza e significato per esprimere le verità dogmatiche del Vangelo, così san Paolo mise sotto contributo i pensieri e il linguaggio dello stoicismo e li trasfigurava in esprimere l'insegnamento morale del Vangelo.
Cleante o Arato, da uno o entrambi dei quali viene una delle tre citazioni (e S. Paolo sembra conoscere entrambe le fonti, poiché dice "come hanno detto anche alcuni dei tuoi poeti"), erano entrambi stoici: e il discorso in cui ricorre la citazione, breve com'è negli Atti, abbonda di parallelismi con l'insegnamento del contemporaneo stoico di san Paolo Seneca. Se san Paolo ci dice che «il Dio che ha fatto il mondo e tutte le cose in esso contenute non abita in templi fatti da mano d'uomo», Seneca insegna che «non si devono costruire templi a Dio con pietre ammassate in alto: deve essere consacrato nel cuore dell'uomo.
Mentre san Paolo ci ricorda che Dio «non è lontano da ciascuno di noi», Seneca dice «Dio è vicino a te: è con te; Egli è dentro." Di nuovo San Paolo avverte i suoi ascoltatori che "non dobbiamo pensare che la Divinità sia simile all'oro, o all'argento, o alla pietra, scolpita dall'arte e dall'artificio dell'uomo"; e Seneca dichiara: "Non formerai Lui d'argento e d'oro: una vera somiglianza di Dio non può essere modellata di questa materia.
Ma le citazioni sono di altro interesse che non riguardano la questione degli elementi greci nell'educazione e nell'insegnamento di san Paolo. Hanno anche un'incidenza sulla questione dell'uso cristiano degli autori profani, e sul dovere di sé. -cultura in generale I principali maestri della Chiesa primitiva differivano ampiamente nella loro stima del valore della letteratura pagana, e specialmente della filosofia pagana.
Nel complesso, salvo notevoli eccezioni, i Padri greci lo stimavano molto, in quanto conteneva preziosi elementi di verità, in parte frutto di ispirazione diretta, in parte echi dell'Antico Testamento. I Padri latini, invece, trattavano per la maggior parte con sospetto e disprezzo tutti gli insegnamenti pagani. Non era in alcun modo utile. Era completamente falso e semplicemente ostacolava la verità.
Era spazzatura, che bisognava spazzare da una parte per far posto al Vangelo. Tertulliano pensa che i filosofi pagani siano "imbecilli quando bussano alle porte della verità" e che "non hanno contribuito in alcun modo che un cristiano possa accettare". Arnobio e Lattanzio scrivono in un simile ceppo di sprezzante disapprovazione. Tertulliano pensa che sia fuori questione che un cristiano di mentalità retta debba insegnare nelle scuole pagane.
Ma anche lui evita di dire ai genitori cristiani che devono permettere ai loro figli di rimanere ignoranti piuttosto che mandarli a tali scuole. La politica di permettere ai bambini cristiani di frequentare le scuole pagane, mentre vieta agli adulti cristiani di insegnarvi, appare singolarmente irragionevole. Ogni insegnante cristiano di una scuola rendeva quella scuola meno sgradevole per i bambini cristiani.
Ma Tertulliano insiste affinché chi insegna letteratura pagana sembri darvi la sua approvazione: chi si limita a impararla non fa nulla del genere. I giovani vanno educati: gli adulti non devono diventare maestri di scuola. Si può invocare la necessità in un caso; non nell'altro ("De Idol.", 10.). Ma la necessità di mandare un bambino a una scuola pagana, perché altrimenti non poteva essere adeguatamente educato, non risolveva la questione se fosse prudente, o anche giusto, per un cristiano nell'aldilà studiare la letteratura pagana; e ci volle il pensiero e l'esperienza di diversi secoli per arrivare a qualcosa di simile a un consenso di opinione e di pratica sull'argomento.
Ma durante i primi quattro o cinque secoli prevalse nel complesso la visione più liberale, anche in Occidente. Da Ireneo, Taziano ed Ermia, tra gli scrittori greci, e da vari Padri latini, provenivano opinioni di disapprovazione. Ma l'influenza di Clemente Alessandrino e Origene in Oriente, e di Agostino e Girolamo in Occidente, era troppo forte per tali opinioni. Clemente lo pone sul vasto terreno che tutta la saggezza è un dono divino; e sostiene che la filosofia dei Greci, per quanto limitata e particolare, contiene i rudimenti di quella conoscenza veramente perfetta, che è al di là di questo mondo.
Origene, nel confutare il rimprovero di Celso, secondo cui il vangelo respingeva gli istruiti e accoglieva solo gli ignoranti, cita l'epistola a Tito, sottolineando che "Paolo, nel descrivere che tipo di uomo dovrebbe essere il vescovo, stabilisce come qualifica che deve essere un insegnante, dicendo che dovrebbe essere in grado di convincere i contrari, che con la saggezza che è in lui può fermare la bocca degli stolti chiacchieroni e ingannatori.
«Il Vangelo accoglie allo stesso modo i dotti e gli incolti: ai dotti, perché diventino maestri; agli incolti, non perché li preferisca, ma perché vuole istruirli. E fa notare che nell'enumerare i doni dello Spirito San Paolo 1 Corinzi 12:8 sapienza e la 1 Corinzi 12:8 fede, ai doni di guarigione e ai miracoli.1 1 Corinzi 12:8 Ma Origene non fa notare che S.
Paolo stesso si serve della letteratura pagana; sebbene subito prima di affrontare l'accusa di Celso, che i cristiani detestano la cultura e promuovono l'ignoranza, cita da Callimaco metà del detto di Epimenide, "I cretesi sono sempre bugiardi" ("Con. Cels.," III 43.). Quale fosse la pratica di Origene apprendiamo dal "Panegirico" del suo entusiasta allievo, Gregorio Taumaturgo (13.).
Ad eccezione della filosofia atea, che non vale il rischio, Origene incoraggiava i suoi studiosi a studiare tutto; e diede loro un corso regolare di dialettica, fisica e filosofia morale, come preparazione alla teologia. Agostino, che attribuisce la sua prima conversione da una vita viziosa all'«Hortensio» di Cicerone («Conf.», III 4.1), non avrebbe preso una linea estrema nel condannare la letteratura classica, da lui stesso spesso citata.
Dell'"Ortensio" di Cicerone dice: "Questo libro in verità ha cambiato i miei affetti, e ha rivolto le mie preghiere a te, o Signore, e mi ha fatto avere altre speranze e desideri". Egli cita, tra gli altri autori classici, non solo Virgilio, Livio, Lucano, Sallustio, Orazio, Plinio e Quintiliano, ma Terenzio, Persio e Giovenale, e quest'ultimo da quelle Satire che talvolta vengono omesse dagli editori a causa della loro grossolanità.
Nel suo trattato "Sulla dottrina cristiana" (II 40.), egli sostiene che non dobbiamo rifuggire dal fare uso di tutto ciò che è buono e vero negli scritti e nelle istituzioni pagane. Dobbiamo "viziare gli egiziani". Gli scritti del suo maestro Ambrogio mostrano che conosceva bene anche i migliori classici latini. In Girolamo abbiamo quello che si può chiamare un saggio sull'argomento. Ruffino aveva suggerito a Magno, retore romano, di chiedere a Girolamo perché riempisse i suoi scritti di così tante allusioni e citazioni tratte dalla letteratura pagana, e Girolamo in risposta, dopo aver citato i versi iniziali del libro dei Proverbi, gli fa riferimento l'esempio di S.
Paolo nelle Epistole a Tito e ai Corinzi, e nel discorso negli Atti. Poi indica Cipriano, Origene, Eusebio e Apollinare: "leggili, e scoprirai che in confronto a loro abbiamo poca abilità (tra virgolette)". Oltre a questi si richiama agli esempi, tra gli scrittori greci, di Quadrato, Giustino martire, Dionisio, Clemente Alessandrino, Basilio, Gregorio Nazianzeno, ecc.; e tra i latini Tertulliano, Minucio Felice, Arnobio, Ilario e Giovenco.
E fa notare che le citazioni di autori profani si trovano in quasi tutte le opere di questi scrittori, e non solo in quelle che si rivolgono ai pagani. Ma mentre Girolamo difende lo studio degli autori classici come parte necessaria dell'educazione, condanna severamente quei chierici che si divertivano con scrittori come Plauto (a cui lui stesso era stato molto affezionato), Terenzio e Catullo, quando avrebbero dovuto studiato le Scritture. Più tardi nella vita le sue opinioni sembrano essere diventate più rigide; e lo troviamo rallegrandosi che le opere di Platone e di Aristotele vengano trascurate.
Era stato il breve regno di Giuliano, comunemente chiamato "l'Apostata" (361-363 dC), che aveva portato la questione molto in primo piano. La sua politica e legislazione probabilmente influenzò Agostino e Girolamo nel prendere una linea più liberale in materia, nonostante l'avversione latina per la filosofia greca e le loro stesse tendenze ascetiche. Giuliano, geloso della crescente influenza degli insegnanti cristiani, cercò di impedire loro di tenere conferenze sugli autori classici. Da ciò sperava di ottenere due vantaggi.
(1) L'istruzione secolare sarebbe in larga misura sottratta alle mani dei cristiani.
(2) Gli stessi insegnanti cristiani diventerebbero meno istruiti e meno capaci di lottare con i polemisti pagani. Sottolineò sarcasticamente l'inconveniente di un maestro che espone Omero e denuncia gli dei di Omero: i cristiani dovrebbero limitarsi a "esporre Matteo e Luca nelle Chiese dei Galilei" e lasciare ad altri l'interpretazione dei capolavori dell'antichità.
E sembra non essersi accontentato di consigli cinici, ma di aver varato una legge che nessun cristiano doveva insegnare nelle scuole pubbliche. Questa legge fu subito cancellata dal suo successore Valentiniano; ma provocò un forte sentimento di risentimento, e spinse i cristiani a riconoscere ea tenere saldi i vantaggi di un'educazione classica.
Ma mentre l'influenza dei primi tre dei quattro grandi Padri latini fu a favore di un uso sapiente dei prodotti del genio pagano, l'influenza dell'ultimo dei quattro fu disastrosamente in senso opposto.
Nel periodo tra Girolamo e Gregorio Magno due fatti avevano avuto un effetto disastroso sulla causa dell'educazione liberale.
(1) Le incursioni dei barbari quasi distrussero le scuole imperiali in Gallia e in Italia.
(2) Le miserabili controversie su Origene hanno prodotto un sospetto sospetto che lo studio secolare fosse pregiudizievole per l'ortodossia. È forse a quest'ultima influenza che si possono attribuire due canoni ecclesiastici di data e origine ignote. Nelle "Costituzioni apostoliche" (I 6.) leggiamo: "Astenetevi da tutti i libri pagani. Che cosa avete a che fare con tali discorsi stranieri, o leggi, o falsi profeti, che sovvertono la fede degli instabili? Per quale difetto trovi nella legge di Dio che dovresti ricorrere a quelle favole pagane?" eccetera.
, ecc. Di nuovo in una raccolta di canoni, che a volte è assegnata a un sinodo a Cartagine (398 d.C.), il 16° canone della raccolta recita così: "L'Avescovo non leggerà libri pagani, e libri eretici solo quando necessario". Il sinodo cartaginese del 398 è una finzione, e alcuni dei canoni della raccolta trattano di controversie di data molto più tarda: ma non c'è bisogno di dubitare che tutti i canoni furono emanati in qualche Chiesa nel corso dei primi sei secoli .
Lo spirito di quest'ultimo è molto in armonia con le tendenze note del VI secolo; e troviamo Gregorio Magno (544-604) che fa esattamente lo stesso regolamento. Proibì ai vescovi di studiare la letteratura pagana e in una delle sue lettere ("Epp.", 9:48) rimprovera Desiderio, vescovo di Vienne, per aver impartito al suo clero l'insegnamento della grammatica, che prevedeva la lettura dei poeti pagani.
"Le lodi di Cristo non ammettono di essere unite nella stessa bocca con le lodi di Giove; ed è cosa grave ed esecrabile per i vescovi cantare ciò che anche per un religioso laico è sconveniente". La storia che abbia bruciato intenzionalmente la biblioteca Palatina non si fa risalire al XII secolo, ed è probabilmente falsa; ma indica la credenza tradizionale rispetto al suo atteggiamento nei confronti della letteratura classica.
Ed è certamente vero che fu due volte a Costantinopoli, e la seconda vi rimase tre anni (579-582) e tuttavia non imparò mai il greco. Ai suoi tempi, come apprendiamo sia da lui stesso che dal suo contemporaneo Gregorio di Tours, era molto diffusa la convinzione che la fine del mondo fosse vicina; e si sosteneva che l'umanità doveva occuparsi di cose più serie dello studio della letteratura pagana - o addirittura di qualsiasi letteratura che non fosse collegata alle Scritture o alla Chiesa.
D'ora in poi, nelle parole di Gregorio di Tours, "lo studio della letteratura perì": e, sebbene ci fossero alcuni punti luminosi a Jarrow e altrove, tuttavia nel complesso i principali servizi che il cristianesimo rese alla cultura classica nei secoli successivi, erano la conservazione degli autori classici nelle biblioteche dei monasteri e la conservazione delle lingue classiche nelle liturgie della Chiesa.
La questione forse non cesserà mai di essere dibattuta, anche se è poco probabile che una visione così estrema come quella di Gregorio Magno possa tornare a prevalere. Prendiamo una formulazione della questione dalle espressioni di uno che non sarà sospettato di mancanza di capacità o esperienza in materia, o di mancanza di simpatia con opinioni severe e serie riguardo all'educazione e alla vita.
"Qualcuno mi dirà forse", scrisse John Henry Newman nel 1859, "la nostra giovinezza non sarà corrotta. Faremo a meno di tutta la letteratura generale o nazionale qualunque, se sarà così eccezionale; avremo una letteratura cristiana della nostra proprio, puro, vero come l'ebreo." Non puoi averlo. Dalla natura del Caso, se la Letteratura deve essere resa uno studio della natura umana, non si può avere una Letteratura Cristiana.
È una contraddizione in termini tentare una Letteratura senza peccato dell'uomo peccatore. Puoi mettere insieme qualcosa di molto grande e di alto, qualcosa di più alto di quanto qualsiasi letteratura sia mai stata; e quando lo avrai fatto, scoprirai che non è affatto Letteratura. Avrai semplicemente lasciato la delineazione dell'uomo, in quanto tale, e l'avrai sostituita, per quanto avevi qualcosa da sostituire, con quella dell'uomo, così com'è o potrebbe essere, sotto certi vantaggi speciali.
Rinunciate allo studio dell'uomo, in quanto tale, se così deve essere; ma dimmi di farlo. Non dire che stai studiando lui, la sua storia, la sua mente e il suo cuore, quando stai studiando qualcos'altro. L'uomo è un essere di genio, passione, intelletto, coscienza, potere. Esercita i suoi grandi doni in vari modi, in grandi opere, in grandi pensieri, in atti eroici, in crimini odiosi. La letteratura li registra tutti alla vita
"Dovremmo rifuggire da un semplice dovere, abbiamo tralasciato la Letteratura dall'Educazione. Perché educhiamo se non per prepararci al mondo? Perché coltiviamo l'intelletto dei molti al di là dei primi elementi di conoscenza, se non per adattarsi agli uomini del mondo per il mondo? Non possiamo assolutamente impedire loro di immergersi nel mondo, con tutti i suoi modi, principi e massime, quando verrà il loro momento; ma possiamo prepararli a ciò che è inevitabile; e non è il modo per imparare , nuotare in acque agitate, non esservi mai entrati.
Proscrivere (non dico autori particolari, opere particolari, passaggi particolari) ma la letteratura profana in quanto tale: ritaglia dai tuoi libri di classe tutte le grandi manifestazioni dell'uomo naturale; e quelle manifestazioni stanno aspettando il beneficio del tuo allievo, proprio alle porte della tua aula in sostanza viva e respirante. Lo incontreranno lì con tutto il fascino della novità, e tutto il fascino del genio o dell'amabilità.
Oggi allievo, domani membro del grande mondo: oggi confinato nelle Vite dei Santi, domani gettato su Babele; - gettato su Babele, senza che gli sia mai stata concessa l'onesta indulgenza dell'arguzia, dell'umorismo e dell'immaginazione, senza alcuna meticolosità di gusto immessa in lui, senza alcuna regola datagli per discriminare "il prezioso dal vile", la bellezza dal peccato, la verità dal sofismo della natura, ciò che è innocente da ciò che è veleno."
Molti cristiani tendono a dimenticare che tutta la verità è di Dio; e che chiunque con uno spirito sincero si sforza di accertare e di insegnare ciò che è vero in qualsiasi settore della conoscenza umana, sta compiendo l'opera di Dio. Lo Spirito, ci è stato promesso da Cristo stesso, "vi condurrà in tutta la Verità" e "la Verità vi farà liberi". Il nostro compito è fare in modo che nulla rivendichi illegittimamente il nome della verità. Non è nostro compito vietare qualsiasi cosa che possa giustificare la sua pretesa di essere considerata vera.
Coloro che godono di grandi opportunità di studio, e specialmente coloro che hanno la responsabilità non solo di apprendere, ma di insegnare, devono guardarsi dal porre i propri ristretti limiti al dominio dell'utile e del vero. Ha una portata molto più ampia dei bisogni che sentiamo in noi stessi o che possiamo rintracciare negli altri. Anche l'intera esperienza dell'umanità non basterebbe a dargli una misura.
Disonoriamo la Bibbia piuttosto che riverirla, quando tentiamo di limitare noi stessi e gli altri allo studio di essa. Gran parte del suo tesoro segreto e inesauribile rimarrà da noi sconosciuto, finché i nostri cuori non saranno riscaldati, i nostri intelletti vivificati e le nostre esperienze ampliate dai capolavori del genio umano. "Per i puri tutte le cose sono pure". Nel primo secolo, in cui i pericoli del paganesimo per il cristianesimo erano dieci volte maggiori di quelli attuali, S.
Paolo disse chiaramente ai suoi convertiti che se volevano accettare gli inviti dei loro amici e conoscenti pagani, non avevano bisogno di scrupoli per farlo; 1 Corinzi 10:27 e con il proprio esempio mostra loro che possono godere e usare ciò che è bello e vero nella letteratura pagana. Attenti a restringere la libertà da lui saggiamente concessa.
Ognuno di noi può facilmente scoprire cosa è pericoloso per se stesso. C'è molto che non è pericoloso: lascia che ne goda liberamente. Ma i limiti che sono saggi per noi stessi non sono quelli di vincolare gli altri. La loro libertà non deve essere circoscritta dalla nostra coscienza. "La terra è del Signore e la sua pienezza".