LA SECONDA EPISTOLA AI CORINZI

introduzione

Questa seconda epistola è inseparabilmente connessa con la prima che Paolo aveva scritto ai Corinzi. La sua paternità è indubbia, poiché nessun'altra epistola reca segni così distintivi dell'autore e fa risaltare tutto ciò che lo caratterizzava come servo del Signore Gesù Cristo. Da parte critica si sostiene che tra la prima e la seconda epistole doveva esserci un'altra lettera dell'Apostolo, di tono più severo della prima.

Questa lettera, sostengono i critici, è andata perduta. Questa supposizione è per lo più fondata su 2 Corinzi 2:3 e 2 Corinzi 7:8 . Le affermazioni fatte dall'apostolo in questi passaggi, si sostiene, non possono essere spiegate dal messaggio della prima epistola e la situazione descritta è del tutto troppo forte per essere stata creata dalla prima epistola.

Ma non c'è bisogno di inventare una lettera intermedia per spiegare il tono e il peso di questa seconda epistola. La prima epistola contiene materiale sufficiente per produrre gli effetti nei Corinzi e anche nella mente e nel cuore dell'apostolo di cui scrive nei passaggi precedenti. 1 Corinzi 4:18 ; 1 Corinzi 5:1 ; 1 Corinzi 6:5 ; 1Co 11:17-22; 1 Corinzi 15:35 pienamente conto della sollecitudine e delle emozioni del grande Apostolo.

Come è nata la seconda lettera

Dopo che la prima epistola era stata scritta e consegnata ai Corinzi, Paolo sembrava essere stato molto turbato nella sua mente su come la chiesa di Corinto avrebbe ricevuto e trattato la sua comunicazione ispirata. La prima epistola era stata scritta con molte lacrime e un profondo esercizio dell'anima. Sapeva che li avrebbe fatti pentire, eppure era in dubbio e inquieto per tutto questo. Evidentemente Tito era stato inviato dall'Apostolo a Corinto per accertare la verità su questa faccenda e per sapere quale effetto avesse avuto la prima epistola sui Corinzi.

Altri pensano che Timoteo fosse tornato prima da Corinto e avesse portato notizie molto dolorose, che aumentarono notevolmente l'ansia di Paolo e che inviò, quindi, un'altra lettera tramite Tito ai Corinzi (la lettera che si dice fosse perduta). Tuttavia, questa è solo una congettura.

Al momento di scrivere questa epistola, Paolo aveva lasciato la provincia dell'Asia ( 2 Corinzi 1:8 ) dove si era trovato in un grave pericolo. Lasciando l'Asia era giunto presso Troade, dove il Signore gli aveva aperto una porta per predicare il Vangelo ( 2 Corinzi 2:12 ).

A Troas si aspettava di incontrare Tito e ricevere il tanto agognato rapporto dalla Chiesa di Corinto. “Non ho avuto riposo nel mio spirito, perché non ho trovato Tito mio fratello” ( 2 Corinzi 2:13 ). Ha quindi navigato in Macedonia. Fu in Macedonia che Tito lo incontrò e raccontò a Paolo della sua visita a Corinto.

“Poiché quando siamo venuti in Macedonia, la nostra carne non ha avuto riposo, ma siamo stati turbati da ogni parte; fuori c'erano lotte, dentro c'erano paure. Tuttavia Dio, che consola gli abbattuti, ha confortato noi con la venuta di Tito; e non solo per la sua venuta, ma per la consolazione con cui fu consolato in te, quando ci parlò del tuo ardente desiderio, del tuo lutto, della tua mente fervente verso di me; tanto che mi rallegravo di più» ( 2 Corinzi 7:5 ).

Le notizie portate da Tito erano per lo più buone notizie. Avevano pianto il torto che la prima lettera aveva indicato e si erano pentiti; tuttavia, è anche chiaro che non tutto era stato risolto. C'erano ancora i suoi nemici che lo attaccavano ed erano evidentemente più amari contro di lui a causa della lettera forte che aveva scritto alla chiesa. Scrisse dunque questa seconda epistola nella quale esprime il conforto che gli aveva recato la notizia del loro pentimento, ma nella quale difende con forza anche il suo carattere personale e la sua autorità apostolica.

Ciò stabilisce al di là di ogni controversia il fatto che l'epistola sia stata scritta in Macedonia. Difficilmente è possibile stabilire il luogo esatto. La nota alla fine dell'epistola “scritta da Filippi” è semplicemente tradizionale. È più probabile che abbia trascorso un po' di tempo a Tessalonica. L'epoca in cui fu scritta questa seconda epistola doveva essere l'inizio dell'autunno del 57 d.C

I Contenuti e le Caratteristiche

Che sotto molti aspetti ci sia una grande differenza tra le due epistole ai Corinzi non può sfuggire nemmeno a un lettore superficiale. La seconda epistola è molto più personale della prima e viene menzionata meno materia dottrinale. Una delle caratteristiche principali sono le rapide transizioni, che emanavano non dagli umori del grande uomo di Dio, ma dagli esercizi profondi della sua anima. Ansia, indignazione, risentimento, fiducia e amore sono legati tra loro in rapida successione.

Un critico inizia le sue osservazioni su questa epistola con le seguenti parole: “Di tutte le epistole di Paolo questa è la più oscura. È un vero e proprio cloudland.” Ma un altro scrittore esprime in modo vero il valore di questa Lettera, quando dice “Che mirabile epistola è la seconda ai Corinzi! Com'è pieno di affetti! Gioia e dispiace; si addolora e si gloria: mai vi fu tale cura di un gregge espressa, se non dal gran Pastore, che prima versò lacrime su Gerusalemme e poi sangue.

” Dean Alford osserva su questo grande documento: “In nessun'altra epistola la materia e lo stile sono così diversi e così rapidamente spostati da un personaggio all'altro. Consolazione e rimprovero, dolcezza e severità, serietà e ironia, si succedono a brevissimi intervalli e senza preavviso”. Un altro ancora offre un buon riassunto del contenuto di questa epistola.

“Esperienza personale, e questa usata per aiutare gli altri nelle loro prove; l'opera del Signore in tutte le sue varietà, con l'azione dello Spirito Santo che le risponde; la verità di Dio nella sua forma distintiva e nelle sue forme più alte, o la gloria di Cristo in contrasto con lo spirito; in passato nascosto sotto la lettera; il cammino e il servizio che si addice a tali rivelazioni di grazia; gli affetti da tutto questo chiamati ad agire in mezzo al dolore e alla sofferenza, con abbondanza di male e di grazia molto più abbondante; le prove ei bisogni dei santi, richiamando il ricordo amorevole degli altri; l'opposizione degli uomini egoisti, impiegati dal nemico per ostacolare la benedizione dei santi e per abbassare la gloria di Cristo, per distrarre i deboli e dare spazio ad attività senza scrupoli;

L'autodifesa dell'apostolo

Mentre l'epistola ai Galati è la difesa della dottrina del Vangelo contro i falsi maestri, la seconda lettera ai Corinzi è la difesa del proprio carattere personale, della sua autorità apostolica, delle sue motivazioni e del suo ministero. I suoi avversari, maestri giudaizzanti e altri, che continuavano lo spirito settario, lo avevano accusato di molte cose, calunniando il suo carattere e sminuendo la sua autorità ed efficienza apostolica.

Quello che avevano detto contro di lui lo apprendiamo dall'epistola stessa. Hanno svalutato la sua persona. “Poiché le sue lettere, dicono, sono gravi e potenti, ma la sua presenza corporea è debole e la sua parola disprezzabile” ( 2 Corinzi 10:10 ). “Sebbene io sia rozzo nel parlare (come lo avevano accusato) ma non nella conoscenza” ( 2 Corinzi 11:6 ).

Il motivo per cui in questa epistola parla tanto della sua abnegazione, del suo zelo, della sua sincerità, del suo coraggio virile, del suo instancabile servizio e delle sue tante sofferenze, è che era stato attaccato e sminuito in tutte queste cose. È risaputo che Paolo significa “piccolo”. Saulo era stato cambiato in Paolo, il piccolo. A differenza del suo omonimo nell'Antico Testamento, il re Saul, che Samuele aveva rimproverato, con le parole "quando eri piccolo ai tuoi occhi", il grande Apostolo era piccolo e rimase piccolo nella sua stima, il segno di ogni vero servitore di Cristo.

Si definiva "meno del minimo di tutti i santi" ( Efesini 3:8 ). Eppure in questa epistola è costretto a vantarsi per rivendicare il suo carattere e il suo ministero. In 2 Corinzi 12:11 leggiamo “Sono diventato stolto nel gloriarmi; mi hai costretto; perché avrei dovuto essere lodato da te; poiché in nulla sono dietro agli stessi principali apostoli, sebbene non sia nulla.

” Trentuno volte parla di gloria o vanto e questo perché è stato costretto a farlo. In questo modo apprendiamo alcune cose nuove accadute nella vita dell'apostolo Paolo che non sono registrate altrove. Questi sono: la sua fuga da Damasco in una cesta ( 2 Corinzi 11:32 ); la sua grande esperienza di essere rapito fino al terzo cielo ( 2 Corinzi 12:1 ); la sua spina nella carne ( 2 Corinzi 12:7 , ecc.

); le sue notevoli sofferenze e privazioni ( 2 Corinzi 11:23 ). Il fatto che queste esperienze non siano state da lui menzionate finché non è stato costretto a farlo ea dimostrare che, se voleva vantarsi di qualcosa, aveva abbondanti ragioni per farlo, manifesta la sua grande umiltà.

vero ministero

L'epistola è una meravigliosa miniera di verità spirituali e pratiche. L'unica grande verità che può essere rintracciata in tutta l'epistola è il ministero nel corpo di Cristo, la chiesa. E l'apostolo stesso nel fare la sua autodifesa è un modello di cosa sia il vero ministero nel corpo di Cristo e cosa significhi. Qui ci sono lezioni e principi spirituali benedetti che si applicano ai veri figli di Dio in ogni momento. Tutti coloro che desiderano essere devoti al Signore Gesù Cristo in questi giorni, hanno bisogno di queste verità pratiche. Possa Dio guidarci in essi e consentirci, con la Sua grazia, di camminare nella Sua verità.

La Divisione di Seconda Corinzi

Dividiamo questa epistola in tre parti, che è la divisione più soddisfacente.

I. VERO MINISTERO COME MANIFESTATO NELLA VITA E NELLA CARATTERE DELL'APOSTOLO. Capitoli 1-7

1. L'introduzione. Capitolo s 1:1-7

2. L'esperienza e le spiegazioni di Paolo. Capitolo 1:8-24

3. Il suo profondo esercizio su di loro. capitolo 2

4. Il ministero della Nuova Alleanza in contrasto con l'Antico. capitolo 3

5. Il carattere del vero ministero. capitolo 4

6. Riguardo al futuro; Il Ministero della Riconciliazione. Capitolo 5

7. Ministero in connessione con test e prove. Capitolo 6:1-13

8. Appelli e giubilo dell'Apostolo. Capitolo 6:14-7:16

II. IL MINISTERO DEL DARE. Capitolo s 8-9

1. Gli esempi ei principi del dare. Capitolo 8

2. Esortazione e incoraggiamento. Capitolo 9

III. L'AUTODIFESA E LA VINDICA DELL'APOSTOLO. Capitolo s 10-13

1. La difesa della sua autorità. Capitolo 10

2. Rispondere ai suoi avversari. Il suo vanto. Capitolo 11

3. Rivelazioni in cui potrebbe gloriarsi. I segni del suo apostolato. Capitolo 12

4. Ancora assente, ma in arrivo. La conclusione. Capitolo 13

Continua dopo la pubblicità