Giacomo 4:1-17
1 Donde vengono le guerre e le contese fra voi? Non è egli da questo: cioè dalle vostre voluttà che guerreggiano nelle vostre membra?
2 Voi bramate e non avete; voi uccidete ed invidiate e non potete ottenere; voi contendete e guerreggiate; on avete, perché non domandate;
3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri.
4 O gente adultera, non sapete voi che l'amicizia del mondo è inimicizia contro Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio.
5 Ovvero pensate voi che la Scrittura dichiari invano che lo Spirito ch'Egli ha fatto abitare in noi ci brama fino alla gelosia?
6 Ma Egli dà maggior grazia; perciò la Scrittura dice:
7 Iddio resiste ai superbi e dà grazia agli umili. Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi.
8 Appressatevi a Dio, ed Egli si appresserà a voi. Nettate le vostre mani, o peccatori, e purificate i vostri cuori, o doppi d'animo!
9 Siate afflitti e fate cordoglio e piangete! Sia il vostro riso convertito in lutto, e la vostra allegrezza in mestizia!
10 Umiliatevi nel cospetto del Signore, ed Egli vi innalzerà.
11 Non parlate gli uni contro gli altri, fratelli. Chi parla contro un fratello, o giudica il suo fratello, parla contro la legge e giudica la legge. Ora, se tu giudichi la legge, non sei un osservatore della legge, ma un giudice.
12 Uno soltanto è il legislatore e il giudice, Colui che può salvare e perdere; ma tu chi sei, che giudichi il tuo prossimo?
13 Ed ora a voi che dite: oggi o domani andremo nella tal città e vi staremo un anno, e trafficheremo, e guadagneremo;
14 mentre non sapete quel che avverrà domani! Che cos'è la vita vostra? Poiché siete un vapore che appare per un po' di tempo e poi svanisce.
15 Invece di dire: se piace al Signore, saremo in vita e faremo questo o quest'altro.
16 Ma ora vi vantate con le vostre millanterie. Ogni cotal vanto è cattivo.
17 Colui dunque che sa fare il bene, e non lo fa, commette peccato.
IV. ULTERIORI ESORTAZIONI AL GIUSTO VIVERE
CAPITOLO 4
1. Rimproveri litigi e mondanità ( Giacomo 4:1 )
2. Il cammino divino ( Giacomo 4:7 )
Un forte rimprovero segue le affermazioni riguardanti la saggezza dal basso e la saggezza dall'alto. Si tenga presente che queste esortazioni sono rivolte alle dodici tribù disperse all'estero; dire che queste parole significano solo credenti sarebbe un grave errore; mentre i cristiani sono contemplati, quelli delle tribù di Israele che non sono credenti sono ugualmente in vista. Vale quindi per coloro che sono nati da Dio, veri credenti, e per coloro che non lo sono stati, tutt'altra cosa rispetto alle Epistole paoline, che sono rivolte esclusivamente ai santi.
C'erano molti conflitti e contese tra loro. Da dove vengono le guerre e i combattimenti? Non certo dalla sapienza che sta in alto, che è prima pura e poi pacifica. Ma le guerre ei combattimenti sono i frutti della vecchia natura, la carne. Provengono dai piaceri che combattono nelle membra. La gratificazione delle concupiscenze dell'uomo naturale produce lotte e non la nuova natura, quella che viene dall'alto; questo include tutte le forme di concupiscenza, non solo quelle della carne, ma la brama di potere, la brama di preminenza e leadership, le brame della mente.
“Voi bramate e non avete”; non c'è nulla che possa soddisfare il cuore dell'uomo; qualsiasi tipo di lussuria finirà in delusione e rimorso. "Voi uccidi e brami e non puoi ottenere." Questa è la via del mondo nel peccato e lontano da Dio; mostra che Giacomo parla agli increduli delle dodici tribù, e rappresenta la loro condizione. “Combattete e fate la guerra. Non l'hai fatto perché non lo chiedi. Chiedete e non ricevete perché chiedete male, per poterlo consumare nei vostri piaceri.
L'uomo naturale è anche religioso e come tale prega. Ma le loro preghiere scaturivano dalla vecchia natura, dai desideri della carne; non hanno ricevuto perché hanno chiesto male. Pregavano per cose egoistiche, incitati da motivi egoistici, in modo da poter gratificare la loro natura peccaminosa. Anche i veri credenti spesso chiedono e non ricevono, perché chiedono male, per motivi egoistici, di provvedere ai propri piaceri e gratificazioni. Se il Signore rispondesse a tali preghiere, ministrerebbe ciò che è male.
Il mondo e i suoi piaceri insoddisfacenti controllavano quelli descritti nelle parole precedenti, alcuni dei quali potrebbero essere stati credenti professanti. Seguirono la saggezza che è terrena, sensuale e demoniaca. Ed ora lo scrittore prorompe in un'esclamazione appassionata: “O adultere, non sapete che l'amicizia del mondo è inimicizia con Dio? chiunque dunque vuol essere amico del mondo si fa nemico di Dio.
Qui sono contemplati altri oltre ai non credenti. La sfera dell'uomo naturale è il mondo; il suo cammino è secondo il corso di questo mondo; è governato dalla concupiscenza della carne, dalla concupiscenza degli occhi e dall'orgoglio della vita. Come tale è un nemico di Dio per opere malvagie e per natura un figlio d'ira ( Efesini 2:1 ).
Il vero credente, salvato per grazia, non è del mondo, così come nostro Signore non era del mondo ( Giovanni 17:16 ). La grazia ha separato il credente dal mondo; la croce di Cristo lo ha fatto morto al mondo e il mondo morto a lui. Da qui l'esortazione nell'Epistola di Giovanni “Non amare il mondo, né le cose del mondo.
Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui. Poiché tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, non è dal Padre, ma è dal mondo” ( 1 Giovanni 2:15 ). E i credenti possono tornare al mondo, come Dema, e amarlo per un po'.
James chiama tali adultere; lasciano Colui al quale sono sposati, anche Cristo, e si rivolgono a un altro. Il termine deve aver ricordato agli israeliti i passaggi dell'Antico Testamento in cui l'Israele infedele e apostata è raffigurato come un'adultera che fa la prostituta ( Geremia 3:9 ; Ezechiele 16:23 ; Osea 2:1 ).
È un'esortazione solenne che ogni vero credente dovrebbe considerare con attenzione; amicizia con il mondo significa inimicizia contro Dio. Il versetto 5 dovrebbe essere reso come segue: “O pensate che la Scrittura parli invano? Lo Spirito, che abita in noi, brama l'invidia?». Tutte le Scritture testimoniano che mondanità e pietà non possono coesistere; pensate dunque che queste Scritture parlino invano? E lo Spirito Santo, che dimora nel credente, non desidera invidiare, poiché si oppone alla carne e coloro che camminano nello Spirito non soddisfano i desideri della carne.
Ma dà più grazia, sì grazia sufficiente per vincere con la fede il mondo, perché la fede è la vittoria che vince il mondo. Cita Proverbi 3:34 . Dio resiste ai superbi, ma concede grazia agli umili.
Seguono esortazioni a un cammino pio e santo. Sottomettetevi dunque a Dio; sii sottomesso a Lui, non avere amicizia con il mondo, ma sii Suo amico. C'è uno che trascinerebbe il credente nel mondo, mentre il Faraone cercava di riportare Israele in Egitto. Proteggiti resistendo al diavolo ed egli fuggirà da te. Questa è una promessa benedetta che tutti i Suoi fedeli hanno messo alla prova in ogni momento.
Non dobbiamo fuggire dal diavolo, ma resistergli mentre lo facciamo nel nome di nostro Signore, il nemico sarà impotente e fuggirà da noi. Segue un'altra benedetta esortazione. “Avvicinati a Dio ed Egli si avvicinerà a te”. Giacomo poi si rivolge nuovamente a coloro che non si erano ancora completamente rivolti al Signore. È una chiamata al pentimento. “Purificate le vostre mani, peccatori; e purificate i vostri cuori, voi due mentalità. Siate afflitti, piangete e piangete; il tuo riso si muti in lutto e la tua gioia in pesantezza. Umiliatevi davanti al Signore ed Egli vi esalterà».
L'atteggiamento verso gli altri fratelli è chiarito in Giacomo 4:11 : "Non parlate l'uno contro l'altro, fratelli". Parlando male, il peccato della lingua è menzionato ancora una volta da Giacomo. Sono sette i versetti in cui si esortano a custodire la lingua e la parola: Giacomo 1:19 ; Giacomo 1:26 ; Giacomo 2:12 ; Giacomo 3:9 ; Giacomo 3:16 ; Giacomo 4:11 e Giacomo 5:9 .
Sembra che questo debba essere stato il peccato assillante di questi ebrei credenti. Il male, naturalmente, deve sempre essere giudicato, sia che si tratti di una dottrina scorretta o di una cattiva condotta; questo appartiene alla responsabilità di un credente. Ma solo Dio, il Giusto giudice, conosce il cuore e le sue motivazioni. Parlare contro un fratello e giudicarlo, cioè pronunciare su di lui una sentenza di condanna, è lo stesso che parlare contro la legge e giudicare la legge. Ma se uno giudica la legge, non è un facitore della legge, ma un giudice; facendo questo prendiamo il posto di Colui che è insieme, il legislatore e il giudice, che è il Signore.
L'ultimo paragrafo sollecita la dipendenza dal Signore e mette in guardia dal fare progetti per il futuro senza guardare al Signore e alla Sua volontà riguardo al Suo popolo. “Andate ora, voi che dite: Oggi o domani andremo in questa città e vi passeremo un anno, compreremo e venderemo e guadagneremo; mentre voi non sapete cosa accadrà domani». Un tale linguaggio mostra la volontà di sé, l'oblio di Dio e la fiducia in se stessi.
È pianificare con Dio escluso. Nessuno sa cosa porterà il domani; ma Dio lo sa. “Per qual è la tua vita? È anche un vapore, che appare per un po', e poi svanisce. Per questo dovreste dire: Se il Signore vuole e noi viviamo, anche noi faremo questo o quello».
Il figlio di Dio che cammina nel santo timore, confidando nel Signore, pianificando come sotto di Lui, ricorderà costantemente che tutto dipende dal Signore e dalla Sua volontà. È una sana abitudine aggiungere sempre, quando si parla di futuro, “se il Signore vuole e noi viviamo”; questo è gradito ai suoi occhi e una testimonianza della nostra sottomissione a lui e dipendenza da lui. Altrimenti è il vanto, la vanagloria del mondo sicuro di sé, che si vanta e pianifica, senza pensare a Dio e alla sua volontà.
L'ultimo verso non deve essere staccato da quanto accade prima. “Per chi, dunque, sa fare il bene e non lo fa, è peccato”. Il peccato non consiste solo nel fare il male, ma se non facciamo il bene che conosciamo, è anche peccato. Se non agiamo in base al fatto che dipendiamo interamente da Dio per quanto riguarda il futuro, pecchiamo.
“Questo versetto dovrebbe risolvere per sempre la questione della perfezione senza peccato per un cristiano: 'Per chi sa fare il bene e non lo fa, per lui è peccato.' Questo è molto di più, ovviamente, della proibizione del male positivo. C'è un male negativo che dobbiamo accuratamente tenere davanti a noi. La responsabilità di sapere cosa è bene fare è quella che, sebbene in generale possiamo consentirlo, merita tuttavia una considerazione molto più profonda di quella che spesso vorremmo persino darle.
Com'è solenne pensare a tutto il bene che potremmo fare, e tuttavia non abbiamo fatto! Quanto siamo lenti a riconoscere che anche questo è peccato! Siamo così inclini a rivendicare per noi stessi un tipo di libertà qui che non è libertà scritturale; e non c'è dubbio, inoltre, che si possa abusare di un testo come questo a legalità, se c'è legalità nei nostri cuori. Dobbiamo essere attratti, non guidati. Tuttavia, l'abbandono di ciò che è nelle nostre mani, di cui, forse, non ci rendiamo conto, e che solo per uno spirito di autoindulgenza o per una timidezza che non è lontana da questo, tale negligenza , quanto è difficile liberarsene, e quanto ci manca in questo modo di ciò che sarebbe fecondo di benedizione per noi stessi e per gli altri! poiché, infatti, non possiamo mai seminare frutti di questo tipo senza raccogliere ciò che abbiamo seminato;