Luca 16:1-31
1 Gesù diceva ancora ai suoi discepoli:
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14 Or i Farisei, che amavano il danaro, udivano tutte queste cose e si facean beffe di lui.
15 Ed egli disse loro:
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
CAPITOLO 16
1. L'amministratore ingiusto. ( Luca 16:1 )
2. Il servizio impossibile. ( Luca 16:13 )
3. Risposero i farisei schernitori. ( Luca 16:14 )
4. Riguardo al divorzio. ( Luca 16:18 )
5. Il ricco e Lazzaro. ( Luca 16:19 .)
Notiamo che questa storia fu raccontata ai discepoli. Contiene una serie di difficoltà. È stato ben detto che “ci sono in essa dei nodi che forse non si scioglieranno mai, finché il Signore non ritornerà. Potremmo ragionevolmente aspettarci che un libro scritto per ispirazione, come la Bibbia, contenga cose difficili da capire. La colpa non è nel libro, ma in noi stessi». La storia dell'amministratore ingiusto è usata per insegnare la saggezza nell'uso delle cose terrene.
Quello che ha fatto l'amministratore è stata una cosa ingiusta, ma ha agito con saggezza. "Il signore ha lodato l'amministratore ingiusto perché aveva agito con saggezza". Quindi nostro Signore fa l'affermazione che "i figli di questo mondo sono nella loro generazione più saggi dei figli della luce". Ma qual è l'applicazione? “E io vi dico: Fatevi amici della mammona di ingiustizia; che quando (non voi) verrà meno, vi accolgano in dimore eterne.
Le pagine potrebbero essere riempite con le interpretazioni che sono state date di questa affermazione. Molti di questi sono stati fatti a spese della grazia di Dio, la sola che si addice alla gloria di un peccatore. (Godet dà una nuova interpretazione: “Il discepolo che raggiunge il cielo senza aver raggiunto quaggiù il grado di sviluppo che è la condizione della piena comunione con Dio, non riceva l'aumento della vita spirituale, che ancora gli manca, per mezzo di quegli spiriti riconoscenti con i quali ha condiviso i suoi beni temporali quaggiù?”) Il cielo non si compra con il retto uso delle cose terrene.
L'uomo come amministratore di Dio ha fallito e ha sprecato i suoi beni. Ma il discepolo deve usare le cose terrene, la mammona dell'ingiustizia, per uno scopo saggio e vantaggioso. La parola del Signore può essere parafrasata in questo modo: "Usa le cose temporali, la mammona dell'ingiustizia, con uno sguardo al futuro, come ha fatto il suo economo, così che sia come amici che ti sei fatto". "Che ti possano ricevere" è indefinito e deve essere considerato come un significato piuttosto "che tu possa essere ricevuto.
Lasciamo questo difficile passaggio citando su di esso un prezioso commento: “Da un lato guardiamoci dall'opporci che con qualsiasi uso di denaro possiamo acquistarci il favore di Dio e il perdono dei nostri peccati. Il paradiso non si compra. Qualsiasi tale interpretazione del versetto è molto antiscritturale. D'altra parte, guardiamoci dal chiudere gli occhi davanti alla dottrina che il versetto contiene inequivocabilmente.
Quella dottrina è chiaramente che un uso corretto del nostro denaro in questo mondo, per un motivo corretto, sarà per il nostro beneficio nel mondo a venire. Non ci giustificherà. Non sopporterà la severità del giudizio di Dio, non più di altre buone opere. Ma sarà una prova della nostra grazia, che farà amicizia con le nostre anime. C'è qualcosa come 'accumulare tesori in cielo' e 'porre un buon fondamento per il tempo a venire.
' ( Matteo 6:20 ; 1 Timoteo 6:19 .)” — Monsignor Ryle. Non si deve trascurare che tutta la storia ha un significato legato al figlio maggiore, il fariseo, nella parabola precedente. I farisei erano avari. Dopo che il Signore aveva dichiarato il servizio impossibile, non solo allora, ma in tutti i tempi, "Voi non potete servire Dio e mammona", i farisei, che udivano tutte queste cose e che erano avidi, lo derisero.
Un solenne paragrafo chiude il capitolo. Evitate l'uso della parola “parabola” in relazione a questi versetti. Il Signore disse: "C'era un uomo ricco". È storia e non una parabola. La derisione dei farisei a causa delle parole del Signore sull'amministratore ingiusto doveva essere basata sulla loro fiducia nella legge e sulla promessa della legge, che le benedizioni e le ricchezze temporali erano in serbo per tutti coloro che osservano la legge. La storia che racconta il nostro Signore è rivolta ancora una volta ai farisei beffardi, increduli e ipocriti.
Il ricco aveva grandi ricchezze. Ma le sue ricchezze non erano le prove del favore e della benedizione divini. Lazzaro, il povero, non aveva beni terreni. La sua povertà era una prova del dispiacere divino? Allora il Signore, il Signore onnisciente, scosta il velo e svela ciò che è nascosto alla vista dell'uomo. Entrambi muoiono. Lazzaro è portato dagli angeli nel seno di Abramo. Non aveva modo di farsi degli amici usando la mammona dell'ingiustizia, in modo da essere accolto nelle dimore eterne. Eppure lui è lì. Dio lo aveva portato così in alto nella sua grazia infinita. Il nome di Lazzaro significa "Dio è l'Aiuto".
Morì anche il ricco e si trova nell'Ade (non all'inferno; lo stagno di fuoco si apre dopo il giudizio). È nel tormento e vede Lazzaro nel seno di Abramo. Sente che non c'è sollievo, nessuna speranza. È fissato un abisso invalicabile, che separa per sempre i perduti e i salvati. Non un raggio di speranza è dato dal Signore, che ci sia la minima possibilità dopo la morte per un'altra possibilità. La morte fissa per sempre la condizione eterna di ogni essere umano.
Chiunque si intrometta in questa solenne verità, sia esso un Russellita, o restauratore o qualunque nome porti, rifiuta la testimonianza del Figlio di Dio e lo accusa di non aver detto la verità. Non possiamo seguire la storia solenne in tutti i suoi dettagli. La futura punizione degli empi, la futura punizione cosciente degli empi, la futura punizione cosciente ed eterna degli empi è negata e derisa oggi dalla maggioranza dei cristiani professanti.
Ma il Signore Gesù, l'amico dei peccatori, Colui che è venuto a cercare ea salvare ciò che è perduto, insegna senza polemica in questo racconto solenne, il castigo futuro, cosciente ed eterno dei malvagi.
Ultimamente si sente dire che la storia è una parabola, che il ricco rappresenta l'ebreo, il suo tormento, le loro persecuzioni; il povero è il gentile. È un'invenzione. La storia deve essere forzata a significare questo. Lo studente attento vedrà presto quanto sia impossibile un'applicazione del genere. Né la vista è nuova. È stato insegnato da molti erroristi delle generazioni passate.