Matteo 13:1-58

1 In quel giorno Gesù, uscito di casa, si pose a sedere presso al mare;

2 e molte turbe si raunarono attorno a lui; talché egli, montato in una barca, vi sedette; e tutta la moltitudine stava sulla riva.

3 Ed egli insegnò loro molte cose in parabole, dicendo:

4 Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli uccelli vennero e la mangiarono.

5 E un'altra cadde ne' luoghi rocciosi ove non avea molta terra; e subito spuntò, perché non avea terreno profondo;

6 ma, levatosi il sole, fu riarsa; e perché non avea radice, si seccò.

7 E un'altra cadde sulle spine; e le spine crebbero e l'affogarono.

8 E un'altra cadde nella buona terra e portò frutto, dando qual cento, qual sessanta, qual trenta per uno.

9 Chi ha orecchi da udire oda.

10 Allora i discepoli, accostatisi, gli dissero: Perché parli loro in parabole

11 Ed egli rispose loro: Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli; ma a loro non è dato.

12 Perché a chiunque ha, sarà dato, e sarà nell'abbondanza; ma a chiunque non ha, sarà tolto anche quello che ha.

13 Perciò parlo loro in parabole, perché, vedendo, non vedono; e udendo, non odono e non intendono.

14 E s'adempie in loro la profezia d'Isaia che dice: Udrete co' vostri orecchi e non intenderete; uarderete co' vostri occhi e non vedrete:

15 perché il cuore di questo popolo s'è fatto insensibile, son divenuti duri d'orecchi ed hanno chiuso gli occhi, che talora non veggano con gli occhi e non odano con gli orecchi e non intendano col cuore e non si convertano, ed io non li guarisca.

16 Ma beati gli occhi vostri, perché veggono; ed i vostri orecchi, perché odono!

17 Poiché in verità io vi dico che molti profeti e giusti desiderarono di vedere le cose che voi vedete, e non le videro; e di udire le cose che voi udite, e non le udirono.

18 Voi dunque ascoltate che cosa significhi la parabola del seminatore:

19 Tutte le volte che uno ode la parola del Regno e non la intende, viene il maligno e porta via quel ch'è stato seminato nel cuore di lui: questi è colui che ha ricevuto la semenza lungo la strada.

20 E quegli che ha ricevuto la semenza in luoghi rocciosi, è colui che ode la Parola e subito la riceve con allegrezza;

21 però non ha radice in sé, ma è di corta durata; e quando venga tribolazione o persecuzione a cagion della Parola, è subito scandalizzato.

22 E quegli che ha ricevuto la semenza fra le spine, è colui che ode la Parola; poi le cure mondane e l'inganno delle ricchezze affogano la Parola; e così riesce infruttuosa.

23 Ma quei che ha ricevuto la semenza in buona terra, è colui che ode la Parola e l'intende; che porta del frutto e rende l'uno il cento, l'altro il sessanta e l'altro il trenta.

24 Egli propose loro un'altra parabola, dicendo: Il regno de' cieli è simile ad un uomo che ha seminato buona semenza nel suo campo.

25 Ma mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e seminò delle zizzanie in mezzo al grano e se ne andò.

26 E quando l'erba fu nata ed ebbe fatto frutto, allora apparvero anche le zizzanie.

27 E i servitori del padron di casa vennero a dirgli: Signore, non hai tu seminato buona semenza nel tuo campo? Come mai, dunque, c'è della zizzania?

28 Ed egli disse loro: Un nemico ha fatto questo. E i servitori gli dissero: Vuoi tu che l'andiamo a cogliere?

29 Ma egli rispose: No, che talora, cogliendo le zizzanie, non sradichiate insiem con esse il grano.

30 Lasciate che ambedue crescano assieme fino alla mietitura; e al tempo della mietitura, io dirò ai ietitori: Cogliete prima le zizzanie, e legatele in fasci per bruciarle; ma il grano, raccoglietelo nel mio granaio.

31 Egli propose loro un'altra parabola dicendo: Il regno de' cieli è simile ad un granel di senapa che un uomo prende e semina nel suo campo.

32 Esso è bene il più piccolo di tutti i semi; ma quando è cresciuto, è maggiore de' legumi e diviene albero; tanto che gli uccelli del cielo vengono a ripararsi tra i suoi rami.

33 Disse loro un'altra parabola: Il regno de' cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre staia di farina, finché la pasta sia tutta lievitata.

34 Tutte queste cose disse Gesù in parabole alle turbe e senza parabola non diceva loro nulla,

35 affinché si adempisse quel ch'era stato detto per mezzo del profeta: Aprirò in parabole la mia bocca; sporrò cose occulte fin dalla fondazione del mondo.

36 Allora Gesù, lasciate le turbe, tornò a casa; e suoi discepoli gli s'accostarono, dicendo: Spiegaci la parabola delle zizzanie del campo.

37 Ed egli, rispondendo, disse loro: Colui che semina la buona semenza, è il Figliuol dell'uomo;

38 il campo è il mondo; la buona semenza sono i figliuoli del Regno; le zizzanie sono i figliuoli del maligno;

39 il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell'età presente; i mietitori sono gli angeli.

40 Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano col fuoco, così avverrà alla fine dell'età presente.

41 Il Figliuol dell'uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori d'iniquità,

42 e li getteranno nella fornace del fuoco. Quivi sarà il pianto e lo stridor de' denti.

43 Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, oda.

44 Il regno de' cieli è simile ad un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, dopo averlo trovato, nasconde; e per l'allegrezza che ne ha, va e vende tutto quello che ha, e compra quel campo.

45 Il regno de' cieli è anche simile ad un mercante che va in cerca di belle perle;

46 e trovata una perla di gran prezzo, se n'è andato, ha venduto tutto quel che aveva, e l'ha comperata.

47 Il regno de' cieli è anche simile ad una rete che, gettata in mare, ha raccolto ogni sorta di pesci;

48 quando è piena, i pescatori la traggono a riva; e, postisi a sedere, raccolgono il buono in vasi, e buttano via quel che non val nulla.

49 Così avverrà alla fine dell'età presente. Verranno gli angeli, toglieranno i malvagi di mezzo ai giusti,

50 e li getteranno nella fornace del fuoco. Ivi sarà il pianto e lo stridor de' denti.

51 Avete intese tutte queste cose? Essi gli risposero: Sì.

52 Allora disse loro: Per questo, ogni scriba ammaestrato pel regno de' cieli è simile ad un padron di casa il quale trae fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie.

53 Or quando Gesù ebbe finite queste parabole, partì di là.

54 E recatosi nella sua patria, li ammaestrava nella lor sinagoga, talché stupivano e dicevano: Onde ha costui questa sapienza e queste opere potenti?

55 Non è questi il figliuol del falegname? Sua madre non si chiama ella Maria, e i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?

56 E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Donde dunque vengono a lui tutte queste cose?

57 E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: Un profeta non è sprezzato che nella sua patria e in casa sua.

58 E non fece quivi molte opere potenti a cagione della loro incredulità.

II. Il regno rifiutato e il re rifiutato. Capitoli 13-28.

1. Il re al mare.

I misteri del regno.

CAPITOLO 13

1. Il re al mare. ( Matteo 13:1 .) 2. La parabola del seminatore. ( Matteo 13:3 .) 3. La domanda dei discepoli e la sua risposta. ( Matteo 13:10 .

) 4. La parabola del seminatore spiegata. ( Matteo 13:18 .) 5. La parabola del buon seme e della zizzania. ( Matteo 13:24 .) 6. La parabola del granello di senape.( Matteo 13:31 .

) 7. La parabola del lievito. ( Matteo 13:33 .) 8. La parabola del buon seme e della zizzania spiegata. ( Matteo 13:36 .) 9. La parabola del tesoro nel campo. ( Matteo 13:44 .

) 10. La parabola della Perla di Gran Prezzo. ( Matteo 13:45 .) 11. La parabola della rete a strascico. ( Matteo 13:47 .) 12. Rifiutato nel proprio paese.( Matteo 13:53 .)

Siamo ora giunti ad uno dei capitoli più importanti di questo Vangelo. Richiede, quindi, la nostra massima attenzione, e ciò tanto più perché la rivelazione che nostro Signore dà qui, lo svelamento dei misteri del regno dei cieli, è stata ed è tuttora grossolanamente fraintesa e falsamente interpretata. In questo capitolo è stato letto proprio ciò che nostro Signore non intendeva. L'intero capitolo è stato, per così dire, capovolto dalla maggior parte dei dotti commentatori della cristianità.

Per qualsiasi credente, rivolgersi a questi per ottenere luce e istruzione risulterà solo nel confondersi completamente. Abbiamo spesso detto che se questo capitolo fosse stato compreso correttamente dalla chiesa professante, le conseguenze sarebbero state le più vaste. Ma quasi si dispera di vedere il vero significato del mistero del regno in Matteo 13:1 creduto alla cristianità.

La messa professante continua, e continuerà, con la maggioranza di coloro che non sono semplici professori esteriori, a costruire sull'errata interpretazione delle parabole di nostro Signore i sogni ottimistici dell'allargamento della chiesa, la prefigurazione dell'estensione universale della chiesa e la continua buona opera del lievito nelle tre misure di farina, ecc. Abbiamo riscontrato, nella nostra esperienza, che è difficile far comprendere al singolo credente, allevato in queste concezioni sbagliate, il vero significato; e spesso la testimonianza resa viene respinta.

Esaminiamo quindi attentamente e in preghiera il capitolo che ci sta davanti e che il nostro Signore ci dia la sua benedizione; e mentre i molti possono rifiutare ciò che insegniamo da queste parabole, alcuni possono ricevere luce attraverso l'ingresso della Sua Parola, e possano tutti i credenti in queste verità essere rafforzati.

Notiamo, prima di tutto, due versetti in questo capitolo; “Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma ad essi non è dato” ( Matteo 13:11 ); “Tutte queste cose Gesù disse alle folle in parabole, e senza parabole non parlò loro, affinché si adempisse ciò che fu detto per mezzo dei profeti che dicevano: Aprirò la mia bocca in parabole; pronuncerò cose nascoste fin dal fondamento del mondo» ( Matteo 13:34 ).

Questi versetti poi ci dicono ciò che nostro Signore fa conoscere in questo capitolo, vale a dire "i misteri del regno dei cieli" - "Cose dette, che erano nascoste fin dalla fondazione del mondo".

Nella Genesi leggiamo di colui che è chiamato “Zafnat-paaneah” che, secondo l'interpretazione rabbinica, significa “Rivelatore di segreti”. È Giuseppe, il ragazzo ebreo rifiutato dai suoi fratelli, il tipo perfettissimo di nostro Signore. Dopo il suo rifiuto da parte dei suoi fratelli, Giuseppe diventa il rivelatore dei segreti, e ciò attraverso la saggezza di Dio.

Qui in questo capitolo Cristo appare come il rifiutato, e ora dopo che l'offerta del regno è stata rifiutata dal popolo del regno, e anche lui come re, è stato rifiutato, diventa il rivelatore dei segreti, per mostrare ciò che accadrà luogo dopo che il Regno è stato respinto da Israele e rinviato.

Che Lui sia il rifiutato e la testimonianza di vasta portata che dà ora è evidente nei versetti stessi di apertura. “E quello stesso giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare”. Lasciare la casa significa che ha interrotto la sua relazione con il suo popolo, come abbiamo visto alla fine del dodicesimo capitolo. Prendendo il suo posto presso il mare, il mare che simboleggia le nazioni, mostra che la sua testimonianza da dare ora, i misteri da rivelare hanno una sfera più ampia; sono relativi alle nazioni.

“E grandi folle si radunarono presso di lui, tanto che, salito a bordo della nave, si sedette e tutta la folla si fermò sulla riva”. Si è separato dalla moltitudine, mentre nella prima parte di questo Vangelo si muove in mezzo alle moltitudini, qui prende il suo posto da solo. Che scena deve essere stata! Là sulla riva del mare la moltitudine, e Lui solo a qualche passo dalla riva - non può essere raggiunto ora al tatto. Tutto è significativo. Poi, quando tutti gli occhi pendono sulle Sue labbra, cominciò a parlare.

Ciò che dice è in parabole, e senza parabole non parlava loro. Pronuncia sette parabole. In nessun altro Vangelo li troviamo raggruppati come qui. Perchè è questo? Questo è il grande Vangelo dispensazionale. Qui il disegno dei secoli di Dio si rivela come in nessun altro Vangelo. Abbiamo visto prima che lo Spirito Santo nel donarci questo Vangelo, la Genesi del Nuovo Testamento, non è legato all'ordine cronologico, ma dispone tutto secondo il suo scopo sublime.

Dopo che il regno è stato offerto e rifiutato, il Signore fa conoscere ciò che sarà dopo questo rifiuto e durante il tempo della sua assenza. Perciò queste parabole, sette di numero, che denotano completezza, sono messe proprio qui.

Ora la domanda importante è quando il Signore dice sei volte in queste parabole: "Il regno dei cieli è simile" cosa intende con il termine "Regno dei cieli?" Che non possa più significare il regno così come è rivelato nell'Antico Testamento, come è promesso a Israele e come lo ha offerto al popolo, è evidente. Perché in primo luogo, l'offerta è stata fatta e respinta. La predicazione di Lui e dei messaggeri che ha inviato era: “Il regno dei cieli è vicino, convertitevi.

Non una parola ne sentiamo parlare nel tredicesimo capitolo, né dopo questo capitolo. E in secondo luogo, se nostro Signore avesse avuto in vista il regno dell'Antico Testamento promesso a Israele, quando qui dice: "Il regno dei cieli è simile", non avrebbe potuto dire di aver proferito cose nascoste dalla fondazione del mondo, per il regno, nell'Antico Testamento non è un mistero, ma chiaramente rivelato.

Alcuni dicono, e in effetti l'interpretazione popolare e quasi universalmente accettata è: è la chiesa. Il Signore comincia ora a insegnare sulla chiesa. Così che se dice: "Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna ha preso e nascosto in tre misure di farina", ecc., si dice che si tratta della chiesa e del Vangelo. La chiesa non è chiamata da nessuna parte il regno dei cieli. Oh, la grande confusione che esiste su questo argomento.

Il Signore menziona solo [due volte] la parola chiesa nel Vangelo, ed è in Matteo 16:18 dove dice che edificherà la sua chiesa. La chiesa non esisteva nell'Antico Testamento, non vi era affatto conosciuta; non esisteva mentre il Signore camminava sulla terra, e da nessuna parte si riferisce alla chiesa come al regno dei cieli, né lo Spirito Santo parla della chiesa come al regno.

Parla della chiesa come dimora di Dio, casa, tempio, corpo di Cristo e Sposa di Cristo, ma lo ripetiamo, mai come regno dei cieli. Tutta questa moderna applicazione del regno dei cieli alla chiesa è estranea alla Parola di Dio. È la teoria non scritturale dell'uomo.

Ma cosa intende nostro Signore quando dice "il regno dei cieli?" La risposta è molto semplice. Il regno da un lato è stato rifiutato da Israele, ma dall'altro Dio dona la sua Parola ai pagani, fatto indicato nella Parola profetica dell'Antico Testamento.

La misericordia e la grazia offerte a Israele è di andare ai Gentili, le nazioni, mentre il Re stesso è assente. Questo è indicato nella prima parabola dove usciva il seminatore, che sta per il fatto che è uscito nel campo, che è il mondo. Quindi quello che si estende alle genti e quello in cui è confessato il nome di Cristo è ora il regno dei cieli, e di questo sviluppo di ciò che il Signore dal cielo ha portato e lasciato sulla terra, nostro Signore parla in queste parabole .

In una parola, "il regno dei cieli" in Matteo è equivalente a "cristianesimo". Comprende l'intera sfera della professione cristiana salvata e non salvata, i cosiddetti romanisti e protestanti, tutti coloro che nominano il nome di Cristo. Perciò la chiesa non è il regno dei cieli, sebbene la chiesa sia nel regno dei cieli.

Il Signore insegna nelle sette parabole come andranno le cose sulla terra mentre Lui non è qui, e cosa faranno gli uomini con ciò che ha portato dal cielo e lasciato nelle mani degli uomini.

Prima di affrontare separatamente le parabole, dobbiamo considerare il loro carattere generale. Le sette parabole si dividono prima in quattro e tre. I primi quattro Egli parla davanti alle moltitudini. Quindi, dopo aver congedato le folle, entrò in casa e alla presenza dei discepoli pronunciò le tre ultime parabole. Questi tre ultimi, il tesoro nascosto nel campo, la perla di grande valore e la rete a strascico, hanno un significato spirituale più profondo del primo. Le prime due parabole nostro Signore si spiega ai suoi discepoli; gli altri cinque li lascia inspiegabili.

Possono anche essere divisi in due nel modo seguente:

1. Il seminatore che è andato a seminare.

2. Il nemico che semina zizzania, il seme spurio.

Questi si riferiscono in parte all'inizio del regno dei cieli nelle mani degli uomini, tuttavia le condizioni qui raffigurate durano fino alla fine, il tempo della mietitura.

3. La parabola del granello di senape.

4. La parabola del lievito.

Questi preannunciano lo sviluppo esterno ed interno del regno dei cieli, il progresso è descritto ed è un progresso innaturale e malvagio.

5. La parabola del tesoro nascosto nel campo.

6. La parabola dell'unica perla.

Questi rappresentano i due misteri del regno, il popolo terreno di Dio nascosto nel campo, la chiesa l'unica perla per la quale Egli ha dato tutto. Prima viene presa la perla, poi il tesoro viene sollevato nel campo.

7. La parabola della rete a strascico.

Si trova isolato e si riferisce alla fine del regno dei cieli nella sua forma misteriosa.

Ancora un altro modo di guardarli sarebbe confrontarli con i sette messaggi della chiesa in Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:1 . Qui il Signore parla ancora, e questo parlare viene dalla gloria. Nei sette messaggi apprendiamo l'inizio, il progresso e la fine di questa epoca cristiana attuale. È la storia della cristianità, il regno dei cieli.

1. La parabola del seminatore - Efeso. L'età apostolica. L'inizio con il fallimento: lasciare il primo amore.

2. La parabola del seme malvagio - Smirne, che significa amarezza. Il nemico rivelato.

3. La parabola del granello di senape - Pergamo - che significa torre alta e due volte sposata. La chiesa professa diventa grande, istituzione statale sotto Costantino il Grande. Il grande albero e gli uccelli (nazioni) immondi trovano rifugio lì.

4. La parabola del lievito - Tiatira - colei che sacrifica. Roma e il suo abominio. La donna Jezebel, la meretrice, corrisponde alla donna della parabola del lievito.

5. La parabola del tesoro nascondeva - Sardi - l'età della Riforma - avendo un nome per vivere, ma essendo morto e un residuo lì. Israele, morto ma di Colui che ha acquistato il campo.

6. La parabola della Perla - Filadelfia. La chiesa, l'unica perla. L'unico corpo di Cristo e la rimozione della chiesa per stare con Lui.

7. La parabola della rete -- Laodicea -- Giudizio. ti vomiterò dalla mia bocca.

Non pretendiamo di insegnare tutto questo in modo esaustivo. Ci vorrebbero molti mesi, ma diamo questi perché ogni lettore possa avere suggerimenti su come cercare.

Aggiungiamo solo un fatto in più a queste osservazioni introduttive allo studio delle diverse parabole. La chiave per la loro giusta interpretazione è in se stessi così come nelle scritture. Il seminatore nella prima parabola e nella seconda è il Figlio dell'uomo. Ciò che Egli semina è il grano, ciò che in tutte le Scritture sta per purezza, per Cristo stesso. Il Verbo è Lui Stesso e il chicco di grano; il buon seme sono i figli del regno.

Il campo è il mondo. Il nemico è il diavolo. L'uomo della sesta parabola che compra il campo (il mondo) è lo stesso Figlio dell'Uomo e il mercante che vende tutto quello che ha per acquistare l'unica perla che desidera è la stessa persona del Seminatore. Non ha senso fare del mercante e dell'uomo che compra il campo il peccatore. Ciò significherebbe che il peccatore ha qualcosa da dare. Egli non ha. E il campo, cioè il mondo, significherebbe che il peccatore deve comprare il mondo.

Le tre misure di farina naturalmente provengono dal grano, stanno sempre per ciò che è buono. Il lievito, tuttavia, non significa mai nulla di buono, ma rappresenta sempre il male. Lo studio più approfondito di queste parabole, che ora riprendiamo, farà emergere tutto ciò in modo più completo.

Dopo aver studiato in modo generale questo importante capitolo, esamineremo ora separatamente le sette parabole e impareremo da esse lo sviluppo del Regno dei Cieli nella sua forma misteriosa. Durante il nostro studio l'aspetto dispensazionale delle parabole deve essere tenuto fortemente in primo piano, poiché è la verità dispensazionale che viene insegnata qui.

La prima parabola è quella ben nota del seminatore. “E parlò loro molte cose in parabole, dicendo: Ecco, il seminatore è uscito a seminare”. Due cose attirano la nostra attenzione in questa frase di apertura della parabola. Notiamo prima che nostro Signore parla del seminatore, non di un seminatore, e quando in seguito espone la parabola ai suoi discepoli non dice loro chi è questo seminatore, ma parla solo di ciò che è accaduto al seme che ha seminato. La seconda cosa che menzioniamo è che il seminatore è uscito.

La personalità del seminatore non è difficile da chiarire, perché nello spiegare la seconda parabola nostro Signore dice: "Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo". Nostro Signore stesso è il seminatore. È venuto con il seme prezioso, il grano fino, e naturalmente Lui stesso è il grano del grano. Il seme che Egli semina può produrre solo quando cade su un terreno buono, e nel terreno muore, e dalla morte viene il frutto.

Tutto questo è indicato qui. Vorremmo, tuttavia, prendere questa parabola nel primo senso da applicare ai giorni di nostro Signore sulla terra. In senso più ampio va inteso come tipico di tutta l'epoca, nella quale Egli è assente dalla terra e il Regno è nelle mani degli uomini. La semina che ha iniziato continua ancora, e anche il risultato della semina è lo stesso.

E qual è il significato che è scritto che il seminatore è uscito a seminare? Mostra l'inizio di qualcosa di nuovo; un'opera nuova che il Signore ora assume. Israele non era riuscito a dare frutti. Israele era la vigna di Isaia 5:1 . “Lo recitò, ne raccolse le pietre, e lo piantò con le viti migliori, e vi costruì una torre in mezzo, e vi fece anche un torchio; ed Egli vide che producesse uva, ed essa produsse uva selvatica.

.. e ora vai a; Ti dirò quello che farò alla mia vigna: toglierò la siepe e sarà divorata; e abbatti le sue mura e sarà calpestata». ( Isaia 5:2 ) Israele è il fico della parabola; il Signore è venuto e non ha trovato frutto. La vigna è devastata e il fico è sterile.

È vero, non sarà sempre così. La vite e il fico finalmente porteranno frutto, ma intanto, mentre Israele è infruttuoso, il seminatore è uscito a seminare. Dov'è andato? Dove deposita generalmente il seme il seminatore? Nel campo. Qual è il campo? L'interprete divino ci dà la risposta. “Il campo è il mondo.” Quindi abbiamo qui il fatto stabilito che dopo che Israele ha fallito, la Parola deve andare nel vasto mondo, "cominciando da Gerusalemme fino alla Samaria e alle estremità della terra".

La domanda arriva subito, quale sarà il risultato? Tutto il mondo lo riceverà e ogni parte dell'intero campo sarà coltivata? L'intero campo sarà raggiunto dal seme e il seme germoglierà e darà un raccolto abbondante? Non andrà perso un solo granello? La parabola ha come centro proprio questo pensiero: che ne è del seme?

Ciò che impariamo dalla parabola è lungi dall'insegnarci il sogno ottimistico della cristianità della conversione del mondo, così spesso fondato su un'applicazione errata di queste parabole. La parabola dimostra che non sarà un'accettazione universale della Parola che possiamo cercare in questa epoca; solo la quarta parte del seme seminato porta frutto, e c'è ancora una marcata differenza nella quantità di frutto in quella quarta parte.

Nostro Signore poi imprime qui in questa semplice parabola il fatto, che poi lo Spirito Santo ripete, l'epoca in cui è assente e in cui si predica la sua Parola e si offre la sua grazia, quella Parola sarà in maggior parte respinta, e solo una quarta parte dà il frutto; il resto è fallimento.

È molto significativo che incontriamo questo importante fatto dispensativo proprio alle soglie di Matteo 13:1 . Ahimè! non è stato creduto dalla grande massa dei cristiani professanti. Parlare di fallimento in questa epoca e negare una prossima conversione del mondo è disapprovato come un pessimismo miserabile e incredulo. A volte si è persino accusati di non credere alla potenza dello Spirito Santo di convertire il mondo intero, come se lo Spirito Santo fosse stato mandato dal cielo per la conversione del mondo.

Ma ora leggiamo ciò che è uscito dalle labbra di nostro Signore in questa parabola.

“Ecco il seminatore è uscito a seminare; e mentre seminava, alcuni semi caddero lungo la strada e vennero gli uccelli e li divorarono; e altri caddero sui luoghi rocciosi dove non avevano molta terra, e subito spuntarono dalla terra, perché non avevano profondità di terra, ma quando sorse il sole si bruciarono e perché non avevano radici sono stati prosciugati; e altri caddero sulle spine, e le spine crebbero e le soffocarono; e altri caddero sulla buona terra e produssero frutto, uno cento, uno sessanta e uno trenta.

Chi ha orecchi oda» ( Matteo 13:5 ). Non abbiamo bisogno di indovinare il significato di questa parabola perché il Signore stesso dice ai Suoi discepoli cosa intendeva con gli uccelli, il luogo roccioso e le spine. E così prenderemo la Sua spiegazione con tali commenti che possono essere utili per una comprensione più completa.

“I discepoli si avvicinarono a lui e gli dissero: Perché parli loro in parabole?” Questa domanda venne subito dopo che ebbe terminato questa prima parabola. Non avevano mai udito una parabola dalle Sue labbra. Quello che aveva detto prima alla gente e ai loro capi era stato in parole semplici, facilmente comprensibili da tutti, e ora per la prima volta ha detto qualcosa che non potevano comprendere. Era velato. La risposta che dà nostro Signore è di grande solennità, poiché annuncia il giudizio su Israele.

“E rispondendo disse loro: Perché a voi è dato di conoscere i misteri del Regno dei Cieli, ma a loro non è dato”. I discepoli, che rappresentano i credenti, dovevano comprendere i misteri che stavano arrivando ora mentre la nazione che aveva rifiutato la luce sarebbe stata nelle tenebre. “Poiché a chi ha, sarà dato a lui e sarà fatto essere in abbondanza. Ma a chi non ha, anche quello che ha gli sarà tolto.

I discepoli avevano ricevuto il Signore ed Egli aveva dato loro di più, mentre Israele no, avevano rifiutato Cristo e così quello che avevano ancora come suo popolo terreno doveva essere loro tolto. Ma questa spada a doppio taglio taglia in un altro modo. Il principio che nostro Signore qui enuncia è ancora attivo. I veri credenti che compongono la chiesa hanno, e poco a poco saremo indotti ad essere in abbondanza, mentre una cristianità apostata che non ha perderà anche ciò che si vanta di avere.

«Per questo», continua nostro Signore, «parlo loro in parabole, perché vedendo non vedono, e udendo non odono né comprendono; e in loro è piena la profezia di Isaia, che dice: Ascoltando udrete e non comprenderete, e vedendo vedrete e non vedrete; poiché il cuore di questo popolo si è ingrassato, e ha udito pesantemente con le orecchie, ha chiuso gli occhi come addormentato, per non vedere con gli occhi, o udire con le orecchie, e comprendere con il cuore, e non convertitevi, e io dovrei guarirli.

“Questo passaggio è una citazione di Isaia 6:9 . Isaia vide in visione Geova seduto su un trono, e disse queste parole al profeta. Se torniamo al capitolo 12° del Vangelo di Giovanni, troviamo nuovamente citate queste parole, e vi è l'aggiunta significativa: «Queste cose disse Isaia, quando vide la sua gloria e parlò di lui» ( Giovanni 12:40 ).

Il Geova Isaia che vide sul Suo trono era il nostro Signore Gesù Cristo. Ancora una volta leggiamo le stesse parole portate alla memoria dallo Spirito Santo. Nell'ultimo capitolo degli Atti, quando l'apostasia e l'incredulità di Israele sono pienamente stabilite, Paolo le parla ai Giudei riuniti e aggiunge: “Sapete dunque che la salvezza di Dio è mandata ai Gentili ed essi ascolteranno. "

E ora, dopo che nostro Signore li ha dichiarati beati a causa di ciò che vedono e sentono, Egli stesso spiega la parabola.

“Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Da chiunque ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il malvagio e rapisce ciò che è stato seminato nel suo cuore; questo è il seminato lungo la strada” ( Matteo 13:18 ).

Com'è facile poi capirlo. Il ciglio della strada è duro e calpestato dai piedi, lì cadde il seme e gli uccelli erano pronti a prenderlo e divorarlo.

Qui viene dato un ascoltatore o una classe di ascoltatori che non comprendono la Parola. Ma si tratta della capacità mentale di una comprensione intellettuale? Certamente no. Il Signore dice che la parola è stata "seminata nel cuore"; si era diretto alla coscienza e poteva essere accettato o rifiutato. Ma il cuore non volle e si volse contro di essa; "e non lo capisce", significa "non lo capirebbe né lo riceverebbe.

” Non appena questo è il caso e il seme è caduto su un tale terreno, un cuore duro come il ciglio della strada, allora gli uccelli vengono e divorano il seme. Gli uccelli rappresentano il malvagio. È presente con le sue agenzie e impegnato a raccogliere tutto ciò che è stato dato e rifiutato. Ancora una volta leggiamo in questo capitolo degli uccelli; è nella terza parabola, quella del granello di senape. Gli uccelli non significano niente di buono se non quello che è cattivo, come nella prima parabola.

“Ma colui che è seminato nei luoghi rocciosi, questo è colui che ascolta la Parola e subito l'accoglie con gioia, ma non ha radice in se stesso, ma è solo per un tempo; e quando sopraggiunge la tribolazione a causa della Parola, subito ne rimane offeso» ( Matteo 13:20 ).

Il terreno roccioso è leggermente ricoperto di terra. C'è un balzo improvviso, un'accoglienza entusiastica si potrebbe dire, che si spinge avanti. Ma il sole sorge più alto, il caldo si fa sentire, e non c'è resistenza, non c'è vita per combattere queste condizioni; la cosa delicata cade e si brucia. Non aveva radici. Questa piccola terra in cima alla roccia può ben rappresentare il cuore naturale dell'uomo come lo rappresenta la via percorsa dagli uomini.

Solo qui c'è il lato più luminoso della carne, se si può parlarne in questo modo. Ma dietro quella piccola terra c'è la roccia solida, che nessun aratro ha rotto e dove non è presente la vita. Quanto è grande questa classe? È la grande classe dei professanti cristiani. Stanno coprendo questo vecchio cuore disperatamente malvagio con un po' di terra. Rivestono la forma della Divinità, mentre non sanno nulla del suo potere. C'è anche un grande entusiasmo, un germogliare del seme; sembra quasi che ci sarà un grande risultato, ma ahimè! c'è solo il nome per vivere, ma dietro c'è la morte.

"Quando il sole è sorto, sono stati bruciati". Non possiamo applicare questa parola anche dispensazionalmente? I seminatori di terreni rocciosi fioriranno, e fioriranno e cresceranno ora con la loro vuota professione e il loro spettacolo entusiasta alla religiosità e al miglioramento del mondo. Ma il sole sorgerà, verrà la tribolazione. La grande tribolazione e i giudizi che precedono il sorgere del Sole di Giustizia li bruceranno e li spazzeranno via.

“E colui che è seminato tra le spine, questo è colui che ascolta la Parola, e la cura ansiosa di questa vita e l'inganno della ricchezza soffocano la Parola ed egli resta infruttuoso” ( Matteo 13:22 ).

Questo è così chiaro che non ha bisogno di alcun commento. “L'inganno delle ricchezze” ostacola la crescita della Parola. Diventa soffocato e non c'è frutto. Quanto sia vero questo dei giorni nostri lo sappiamo tutti. Il mondo, i piaceri della terra, le preoccupazioni e l'ansia di ottenere il più possibile da queste cose fantasma sembrano controllare sempre di più le masse che si professano esteriormente. Tutto ciò che è di Dio viene soffocato.

Thus we see in these three classes, in which the seed perishes and brings no fruit, the Devil, the Flesh and the World represented. The Devil snatches up and devours, the Flesh attempts and fails, the World surrounds and chokes. And yet how much else might be said in connection with these three classes! No human being could have spoken such a simple parable with such a deep and far reaching meaning. The Revealer of Secrets speaks, who knows the hidden things.

“Ma colui che è seminato nella buona terra, questo è colui che ascolta e comprende la Parola, che porta anche frutto e produce il cento, il sessanta e l'uno trenta” ( Matteo 13:23 ). Ascoltare, comprendere, che è nella fede e mediante la fede, fruttificare e produrre, questo è il processo del seme nella buona terra, un cuore ricettivo preparato dalla grazia di Dio.

Veniamo ora alla seconda parabola, nella quale troviamo menzionato il Regno dei cieli. Non è stato menzionato in relazione alla prima parabola del seminatore. “Espose loro un'altra parabola, dicendo: Il regno dei cieli è divenuto simile a un uomo che semina buon seme nel suo campo; ma mentre gli uomini dormivano, il suo nemico venne e seminò zizzania tra il grano e se ne andò. Ma quando la lama si alzò e produsse frutto, apparve anche la zizzania.

E i servi del padrone di casa si avvicinarono e gli dissero: Signore, non hai tu seminato buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque zizzania? Ed egli disse loro: Un uomo che è un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierlo? Ma lui ha detto, no; per timore che durante la raccolta della zizzania non sradichiate con essa il grano. Lascia che crescano insieme fino alla mietitura, e al tempo della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; ma il grano raccoglie nel mio granaio” ( Matteo 13:24 ).

Ancora una volta non siamo lasciati a cercare un'interpretazione. Dopo aver pronunciato altre due parabole, leggiamo che nostro Signore in risposta alla domanda dei suoi discepoli dice loro cosa intendeva con la parabola. A questa perfetta interpretazione del divino oratore dobbiamo rivolgerci per trovare il significato corretto e di vasta portata di questa seconda parabola. “Allora, allontanate le folle, entrò in casa; ei suoi discepoli si avvicinarono a lui, dicendo: Spiegaci la parabola della zizzania del campo.

Ma Egli rispondendo disse: Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo, e il campo è il mondo e il buon seme sono i Figli del Regno, ma la zizzania sono i figli del maligno; e il nemico che l'ha seminato è il diavolo, e la messe è il compimento del tempo, e i mietitori sono gli angeli” ( Matteo 13:36 ).

Il collegamento con la prima parabola è chiaro. Lo stesso seminatore è all'inizio della parabola davanti a noi, e il seme si deposita nel campo, che è il mondo. Ma nostro Signore dice: "il buon seme, questi sono i Figli del Regno". Questo può significare solo una cosa, cioè che il buon seme seminato e caduto in un buon terreno, come abbiamo visto nella prima parabola, porta frutto, e la Parola del Regno produce i Figli del Regno.

Il simile genera il simile; il frutto è secondo il seme. Tuttavia, il pensiero principale in questa parabola è il nemico e la sua opera malvagia. È un'opera di dispetto, poiché è ancora abbastanza spesso praticata nei paesi orientali. Il nemico guarda finché il suo odiato vicino ha depositato il suo seme nel campo, poi va al lavoro e durante la notte, mentre gli uomini dormono, e comincia a seminare il seme cattivo di qualche erbaccia. Solo quando il seme germoglia e cresce, la vittima ignara vede l'opera del nemico. Il nemico, dice nostro Signore, è il diavolo. Come dalla Parola del Regno scaturiscono i Figli del Regno, così dal seme malvagio seminato dal diavolo nascono i figli del maligno.

È importante notare il momento in cui il nemico ha fatto questo e il modo in cui tenta di contrastare l'opera del Seminatore, il Figlio dell'uomo.

Per quanto riguarda il tempo, abbiamo due fatti da considerare. La prima è: fu subito dopo che il seminatore ebbe deposto il buon seme; e il secondo fatto: fu "mentre gli uomini dormivano". Non appena nostro Signore ebbe portato la verità e lo Spirito Santo fu dato, il nemico iniziò la sua opera. Ai giorni dell'apostolo Paolo si manifestò l'opera compiuta dal nemico, e si vede facilmente germogliare all'inizio del tempo il seme malvagio, che alla fine di questo tempo è completamente cresciuto. Il mistero dell'iniquità iniziò allora la sua opera, e continua attraverso i secoli fino a raggiungere la fine, quando è pienamente sviluppato.

Fu mentre gli uomini dormivano che il nemico lo fece. Non dormiva il seminatore, né dorme né dorme, ma dormivano gli uomini. Una condizione così disattenta si sviluppò presto all'inizio dell'era. Il primo amore fu presto abbandonato, e poi il nemico fece il suo lavoro.

Il modo era mettere in campo un seme contraffatto. La zizzania sembra nel suo seme come il grano. Quando germoglia non si distingue dal grano, eppure è un'erba velenosa. La zizzania rappresenta la menzogna così come viene messa in campo dal diavolo. È una dottrina malvagia, una contraffazione della fede consegnata una volta per tutte ai santi. La negazione della Divinità di nostro Signore, la negazione della risurrezione e l'ispirazione della Bibbia appartengono a questo seme di zizzania, che si fa sentire proprio all'inizio di questa età cristiana.

In un certo senso questo processo continua ancora. Ogni volta che viene proclamata la verità e insegnata la Parola, non passa molto tempo prima che il nemico arrivi e porti la contraffazione quando "gli uomini dormono". Un'altra forte lezione che impariamo da questa parabola è il carattere di tutta questa epoca. È malvagio. Satana è il dio di quest'era fino alla fine dell'era. La condizione mista di seme buono e seme di zizzania, Figli del Regno e figli del maligno, prevale fino alla fine.

I servi degli schiavi erano disposti a sradicare la zizzania ma non gli era permesso farlo. È un sogno ozioso, che molti sperano di realizzare, riformare il mondo, raccogliere mali odiosi, bandire l'ubriachezza e l'immoralità, purificare lo stato e la politica. Tali sforzi non sono insegnati da nessuna parte nella Parola di Dio. Gli uomini, sotto la professione cristiana, prendono su di sé tale lavoro, e poco sanno come peccano e disonorano Cristo con esso.

No, l'errore ei suoi frutti continueranno a crescere accanto al buon seme e al suo prezioso frutto fino al tempo della mietitura. Prima di seguire il pensiero del raccolto, rivolgiamo la nostra attenzione ad un'altra questione ancora in connessione con la prima parte di questa parabola.

È stato commesso un errore vitale riguardo al luogo dove il grano e la zizzania crescono insieme. Ci è stato detto "non possiamo avere una chiesa pura, o assemblea, perché il Signore stesso ha detto che il male sarà sempre con noi e che non dobbiamo espellere quelli che sono i figli del maligno". Questo è stato detto e si dice supponendo che nostro Signore parli della Chiesa. Tuttavia, questo non è il caso.

La chiesa, l'assemblea, non è affatto davanti a Lui. Come abbiamo detto prima il Regno dei cieli non è la Chiesa. Quando si tratta della rivelazione riguardante la Chiesa, sentiamo nostro Signore dire che il male non deve essere tollerato nell'assemblea. “Se tuo fratello pecca contro di te, rimproveralo tra te e lui solo. Se ti ascolta, hai guadagnato tuo fratello. Ma se non ascolta, prendi con te uno o due in più, affinché ogni cosa possa stare sulla parola di due testimoni o di tre.

Ma se non ascolterà costoro, dillo all'assemblea e se anche lui non ascolterà l'assemblea, che sia per te come una delle nazioni e un taxgatherer”( Matteo 18:15 ). Questo è il modo in cui si deve trattare il male nell'assemblea, o, come si dice generalmente, nella Chiesa. Nelle epistole troviamo numerose esortazioni a non tollerare in assemblea una cattiva dottrina e un cattivo cammino contrario al Vangelo. L'assemblea deve giudicare il male. Non si dice della Chiesa “lasciateli crescere insieme”.

Il campo non è la Chiesa, ma il mondo, ed è nel mondo che questo avviene; in quella parte del campo dove è stato seminato il buon seme, in tutta la sfera della professione della cristianità.

Il raccolto è il compimento dell'età. La nostra versione autorizzata ha "mondo". Questo ha fuorviato molti lettori della Parola. La fine di questo mondo è ancora lontana. La fine dell'era in cui viviamo sta rapidamente volgendo al termine. Cosa accadrà allora? Nostro Signore dice: “Come poi la zizzania viene raccolta e bruciata nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli ed essi raccoglieranno dal suo regno tutte le offese, e coloro che praticano l'iniquità, e li getteranno nella fornace ardente; là sarà pianto e stridore di denti.

Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno di loro padre. Chi ha orecchi oda» ( Matteo 13:40 ). Prima nella parabola nostro Signore ha detto: “Dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; ma il grano raccoglie nel mio granaio».

Il compimento dell'età è lo stesso di Matteo 24:1 , quando i discepoli chiesero i segni della sua venuta e il compimento dell'età. La fine dell'era sarà ebraica; La storia ebraica è ripresa negli eventi che cadono nell'ultima settimana di Daniele, la settantesima settimana. Di questo finale parla il Signore.

Gli angeli saranno allora i mietitori. Corrisponde a quanto leggiamo in Apocalisse 14:14 . “E io guardai e vidi una nuvola bianca, e sulla nuvola uno sedeva come il Figlio dell'uomo, avendo sul capo una corona d'oro e in mano una falce affilata. E un altro angelo uscì dal tempio, gridando a gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: Metti la tua falce e mieti; poiché è giunto per te il tempo di mietere, poiché la messe della terra è matura».

Alcuni che insegnano la teoria non scritturale, che la chiesa rimarrà sulla terra fino alla fine dei tempi e passerà attraverso la grande tribolazione, hanno usato questa parabola per sostenere le loro opinioni. Ripetiamo, la parabola non ha nulla a che fare con la Chiesa. Quando nostro Signore parla dell'ammassamento della zizzania e della raccolta del grano nel granaio, non ha insegnato che il grano è la Chiesa o rappresenta la Chiesa, e che la raccolta della Chiesa deve essere il Suo ultimo atto in questa età.

Il grano, naturalmente, è il buon seme, il buon seme sono i Figli del Regno. Che tutti i veri credenti sono il buon seme e come tali Figli del Regno nessuno dubiterebbe. Tuttavia, dopo che la Chiesa sarà rimossa dalla terra, prima che inizi il completamento dell'era, come predetto nella profezia, ci sarà ancora grano nella terra. Ci sarà ancora la semina. Infatti sarà allora “la Parola del Regno” ad essere predicata.

In quella fine sarà annunziato il Vangelo del Regno e il seme germoglierà. Una grande moltitudine uscirà da quella grande tribolazione dopo aver lavato le proprie vesti nel sangue dell'Agnello. Questa moltitudine si raccoglierà nel tempo in cui le zizzanie saranno impacchettate, propedeutiche al rogo. Il grano, questi Figli del Regno, sarà raccolto nel Suo granaio, custodito e conservato affinché il Regno si stabilisca nella terra.

“Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro”. Questo ci ricorda molto fortemente il linguaggio di Matteo 25:34 . “Venite benedetti dal Padre mio, ereditate il Regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo”. Queste parole non sono rivolte alla chiesa, ma a quella moltitudine che viene da tutte le nazioni ( Apocalisse 7:1 ) e il Regno non è la gloria celeste ma il Regno terreno. La Chiesa, la sua vocazione e destinazione celeste, lo ripetiamo ancora, non è affatto in vista in questa seconda parabola.

Teniamo ben saldi i tre grandi fatti che la parabola insegna. Questi sono, come abbiamo visto, i seguenti:

1. Il nemico, il diavolo, iniziò la sua opera all'inizio dell'era.

2. L'età è mista, il bene e il male crescono insieme. Questa condizione non può essere modificata nel corso dell'età.

3. La condizione mista cesserà con il compimento dell'età. I Figli del Regno erediteranno il Regno. Le zizzanie dopo essere state impacchettate vengono bruciate con il fuoco.

Le due parabole successive che nostro Signore ha parlato per rivelare ancora di più dei misteri del regno dei cieli sono le parabole del granello di senape e del lievito. Si appartengono insieme. Impareremo nell'esposizione di queste due parabole, come l'interpretazione popolare di esse attraverso i principali commentatori della cristianità abbia capovolto tutto. Il fatto è che proprio l'opposto che intendeva nostro Signore è che gli insegnanti della cristianità evangelica siano istruiti.

La colpa di questa erronea interpretazione nasce dal grande errore fondamentale che il Signore ha in vista la chiesa quando parla del regno dei cieli, e che la chiesa è quel regno. Pertanto è dato per scontato da questa esposizione che quando il Signore ora parla di un granello di senape, che diventa un grande albero e che dà rifugio agli uccelli, che questa sia una profezia relativa all'espansione della chiesa. Il lievito è quindi fatto significare il vangelo con il suo potere lievitante. Tutto questo è radicalmente sbagliato. Passiamo prima alla parabola del granello di senape.

“Egli presentò loro un'altra parabola, dicendo: Il regno dei cieli è simile a un granello di senape che un uomo prese e seminò nel suo campo, che è in verità inferiore a tutti i semi, ma quando è cresciuto è più grande delle erbe, e diventa albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si posano tra i suoi rami” ( Matteo 13:31 ).

Qui abbiamo lo sviluppo esteriore del regno dei cieli mentre cresce e si espande, in modo innaturale, e diventa il rifugio degli uccelli del cielo. Come indicato sopra, il commento quasi universale su questo granello di senape e la sua crescita miracolosa, come viene chiamato, è che dichiara pienamente l'espansione della chiesa, e gli uccelli del cielo sono interpretati nel senso di popoli e nazioni, che trovano rifugio in la Chiesa.

Crescendo e ancora crescendo, l'albero di senape si estende su tutta la terra, i suoi rami si allargano sempre più, e presto (così ci dicono) l'albero avrà coperto la terra come le acque coprono l'abisso. È anche un evento comune che qualche leader confessionale - un vescovo o un anziano - rivendichi la parabola per la sua denominazione e illustri con essa la fenomenale crescita della setta a cui appartiene, o rivendichi un grande futuro di successo.

Ancora una volta, si ricorre alla storia della "chiesa" per mostrare il compimento di questa parabola e le statistiche della cristianità, tanti milioni di protestanti (compresi tutti gli infedeli, le masse non salvate della Germania, dell'Inghilterra e di ogni altro " paese evangelico”) tanti di più ora di cinquant'anni fa, ecc.

Se il Signore avesse inteso la Sua chiesa con questo granello di senape, che diventa un albero e luogo di riposo degli uccelli, se è veramente la chiesa, che è il Suo corpo, allora questa parabola sarebbe in flagrante contraddizione con ciò che Lui e lo Spirito Santo insegnare altrove riguardo alla chiesa sulla terra, alla missione e al futuro della chiesa. Il più grande scontro di insegnamento sarebbe il risultato.

Per esempio, nella sua preghiera nostro Signore dice dei suoi, quelli che sono uno come il Padre e il Figlio sono uno: "Non sono del mondo, come io non sono del mondo" ( Giovanni 17:14 ). La chiesa quindi, composta da tutti i veri credenti, non è del mondo come Lui non è del mondo. La chiesa è dall'alto, come ogni credente ha una vita che è dall'alto; ma per poco tempo la chiesa è nel mondo, e fra poco la chiesa sarà in alto, dove Egli è il Capo glorificato del suo corpo.

Il granello di senape che spunta nel campo (non dimenticate che il campo è il mondo), radicandosi sempre più in profondità nella terra e espandendosi in questo modo innaturale lasciando spazio agli uccelli, è l'immagine di qualcosa di completamente diverso. Ci mostra un sistema che è radicato nella terra e che mira alla grandezza nel mondo, all'espansione sulla terra. Il Signore non ha mai voluto che la Sua chiesa fosse radicata e radicata nel campo, nel mondo.

Non ha mai chiamato la chiesa ad assumere tali proporzioni e diventare una crescita anormale nella terra. Qualunque cosa si parli di Cristo, si parla della chiesa. Sofferenza e gloria, dopo l'umiltà, seguita dall'esaltazione, è il cammino di Cristo; è la via ordinata per la chiesa. Deve essere umile, ora sofferente con Lui, rifiutata e rinnegata dal mondo com'era, mai per regnare e governare ora, ma aspettare pazientemente con Lui il momento in cui si manifesterà e poi condividere il Suo Trono e la Sua Gloria.

La chiamata e il destino della chiesa sono celesti. La sua missione è di risplendere se stesso e testimoniare della sua grazia, ma mai di controllare e diffondere il mondo. Le epistole indirizzate alla chiesa lo rendono sufficientemente chiaro.

Ma se il granello di senape e la sua crescita non significano la chiesa, cosa significa? Significa il Regno dei cieli, e questo è, come abbiamo visto prima, professare la cristianità. Subito la parabola si illumina di luce. Visto in questa luce, in piena sintonia con tutto ciò che il Signore insegna in questo capitolo, tutto è facilmente comprensibile. Il piccolo granello di senape, che non era destinato ad essere un albero ma solo un arbusto, facilmente prelevato dal giardino dove era stato piantato, si sviluppa contro sua natura in albero.

Ciò che è venuto da Lui, il Figlio dell'uomo, il Seminatore, si sviluppa, affidato nelle mani degli uomini, in una cosa innaturale - si potrebbe dire, una mostruosità - perché un tale albero di senape è. Questa cosa innaturale, questa mostruosità, è professare la cristianità come un sistema del mondo, professare Cristo, senza possedere Lui e il Suo Spirito.

Qui dobbiamo richiamare l'attenzione sul terzo messaggio alle chiese nell'Apocalisse, il secondo capitolo. Questo è il messaggio a Pergamo, che caratterizza l'età della storia della cristianità, a cominciare da Costantino il Grande nel IV secolo. La chiesa sofferente fu fatta chiesa di stato. Il granello di senape divenne improvvisamente l'albero, e da allora la chiesa professante si è dilettata a considerarsi un grande albero in espansione. Ma nota l'accordo perfetto: la terza parabola e il terzo messaggio della chiesa.

Gli uccelli che si appollaiano in quell'albero significherebbero, se la parabola si applica alla chiesa, peccatori convertiti. Gli uccelli rappresentano mai persone pulite? Non abbiamo bisogno di uscire dal capitolo per rispondere a questo. Gli uccelli caduti sul seme caduto lungo la strada erano strumenti di Satana. Gli uccelli del cielo, o uccelli, non significano mai nulla di buono nella Scrittura. Abramo si fermò in mezzo ai pezzi dei sacrifici e scacciò gli uccelli che erano pronti a cadere sui pezzi ( Genesi 15:1 ).

Gli animali lì divisi rappresentano Cristo e gli uccelli niente di buono. Gli uccelli in questa parabola significano persone e nazioni non salvate e non convertite che accorrono per motivi egoistici verso l'albero, la forma esteriore della cristianità, e vi trovano rifugio. Ma contaminano l'albero.

Alla fine l'albero sarà completamente cresciuto. Dell'albero completamente cresciuto si dice: "La grande Babilonia è divenuta abitazione (posatoio) di demoni, e rifugio di ogni spirito immondo, e rifugio di ogni uccello immondo e odiato" ( Apocalisse 18:2 ).

Ma non dimentichiamo che c'è un albero che deve crescere e stendere i suoi rami, traendo linfa dalla radice, su tutta la terra. Questo albero è Israele, l'olivo buono con la sua radice indistruttibile. Alcuni dei rami sono ora spezzati e giacciono a terra. Romani 11:1 , tuttavia, ci assicura che Dio è in grado di innestarli di nuovo.

Eppure, davanti a questo ulivo con la sua radice santa, questo ulivo con il suo lungo futuro promesso, il patto fatto con un giuramento, si erge maestoso, vantandosi della cristianità, vantandosi contro i rami e affermando di essere l'albero che ricopre la terra e quindi assecondando la vocazione terrena di Israele. Ahimè! l'avvertimento è lanciato ai venti, "se Dio non ha risparmiato i rami naturali, bada che non risparmi te". Che caduta sarà quando alla fine quell'albero, l'albero mostruoso, cadrà e sarà distrutto per sempre, radice e tutto!

Ma ora dobbiamo rivolgere la nostra attenzione alla parabola successiva, la parabola del lievito. “Disse loro un'altra parabola: Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prende e nasconde in tre misure di farina finché sia ​​tutta lievitata” ( Matteo 13:33 ). È forse superfluo enunciare la spiegazione universale della parabola del lievito.

Tutti i principali commentatori della Bibbia l'hanno accettata ed è insegnata in tutta la cristianità. Tuttavia, dobbiamo farvi riferimento brevemente. Il lievito è inteso come il Vangelo e la sua potenza. La donna rappresenta la chiesa. La donna prende il lievito e lo mette in tre misure di farina, che, secondo questa esegesi generale, rappresenta l'umanità, l'intera famiglia umana. Qui il lievito compie, in maniera nascosta, la sua opera in un processo di assimilazione penetrando nell'intera massa dell'umanità.

(Così scrive P. Lange, spesso chiamato “il Principe tra i commentatori”. “La donna è una figura appropriata della chiesa. Il lievito, una sostanza affine, ma del tutto contraria alla farina, che ha il potere di trasformarla e conservarla, e di convertire in pane, rappresentando così il divino nella sua relazione e influenza sulla nostra vita naturale.Uno dei punti principali della parabola è il nascondere o mescolare il lievito nelle tre misure di farina.Ciò si riferisce al grande chiesa visibile, in cui il Vangelo vivente sembra, per così dire, nascosto e perduto.”)

Che la parabola possa significare tutt'altro che quello che abbiamo brevemente abbozzato, sembra quasi una cosa impossibile alla grande maggioranza dei maestri e predicatori della cristianità. È una visione così generalmente accettata che solo pochi possono liberarsene e vedere il vero insegnamento che nostro Signore dà in questa quarta parabola. Si sentono così continuamente affermazioni sul lievito evangelico e sulla preghiera che il lievito "buono" possa fare la sua opera, ecc.

, che un'altra spiegazione di questa parabola mette in contrasto con la maggior parte dei credenti cristiani. Infatti, questa piccola parabola contenuta in un versetto è atta a rivoluzionare la concezione di tante verità rivelate nella Parola di Dio. Se poi ci avviciniamo a questa parabola con mente sincera, mettendo da parte ogni pregiudizio e preconcetto e siamo disposti a conoscere e seguire la verità ad ogni costo, troveremo certamente la verità e con essa grande gioia e pace. Se rivoluziona le nostre opinioni, ci metterà solo a posto, perché chi segue gli insegnamenti accettati dagli uomini generalmente non ha ragione.

Se poi il lievito significa il Vangelo, e la donna la chiesa, e le tre misure dell'umanità del pasto, il Signore insegnerebbe che il Vangelo, per mezzo della chiesa, deve permeare l'umanità, e che il mondo deve essere convertito dalla forza assimilatrice del Vangelo nel penetrare l'intera massa dell'umanità. Tale, naturalmente, è la credenza, la credenza non scritturale, della cristianità.

Ma se il Signore insegna una tale dottrina in questa parabola, si contraddice manifestamente, cosa impossibile a Colui che è infallibile. Abbiamo visto nella seconda parabola che il grano e la zizzania crescono insieme fino al tempo della mietitura. Ciò esclude il pensiero della conversione del mondo in questa epoca. Quest'epoca, come abbiamo visto, è mista, e queste condizioni prevalgono fino alla fine. Se nostro Signore voleva che il lievito permea l'intera massa dell'umanità, allora insegna qualcosa di completamente diverso da ciò che ha insegnato nella seconda parabola.

Ma rivolgiamo la nostra attenzione alla parola "lievito". Non dobbiamo dimenticare che nostro Signore come il maestro, come lo chiamava Nicodemo, venuto da Dio, era secondo la carne il Figlio di Davide e il Figlio di Abramo. Quelli a cui Egli parla erano ebrei. Ora gli ascoltatori della parabola avevano certamente compreso cosa si intendesse per lievito. Nessun ebreo si sognerebbe mai che il lievito usato per illustrare un qualche potere di processo, possa rappresentare qualcosa di buono.

Il lievito presso gli ebrei significa sempre il male. Era escluso da ogni offerta del Signore fatta col fuoco. L'ebreo ortodosso coscienziosamente perquisisce la sua dimora prima di celebrare la festa degli azzimi, se forse da qualche parte si nasconde un pezzetto di pane con un po' di lievito. Elimina il lievito.

La parola lievito, tuttavia, non è usata qui esclusivamente. Lo troviamo più volte nel Nuovo Testamento; la domanda è per cosa sta negli altri passaggi?

Tre volte nostro Signore usa la parola lievito, inoltre qui nella parabola. Parla del lievito dei farisei, del lievito dei sadducei e del lievito di Erode. ( Matteo 16:12 ; Marco 8:15 ) Intende dire qualche buona qualità dei farisei e dei sadducei quando menziona il lievito in relazione a loro? Certamente no, avverte i suoi discepoli di guardarsi da quel lievito.

Definisce lievito l'ipocrisia del fariseo rituale, e lievito è il razionalismo dei sadducei e la mondanità di Erode. Lo Spirito Santo, inoltre, usa la parola lievito solo in senso malvagio ( 1 Corinzi 5:6 ; Galati 5:9 ). È quindi evidente che nel linguaggio della Scrittura lievito non significa mai nulla di buono, rappresenta sempre il male e la corruzione. È impossibile che significhi solo una volta qualcosa di buono, e che il Signore, senza ulteriori commenti, lo usi qui come tipo del vangelo.

Ma torniamo alla questione delle tre misure di farina. Cosa rappresentano? L'insegnamento difettoso ma accettato è che il Signore intende l'umanità corrotta con esso. Tuttavia, questo è tanto impossibile quanto lo è che il lievito sia qualcosa di buono. Da dove viene il pasto? Sicuramente ogni bambino può rispondere a questo, il pasto viene dal grano. La zizzania, il tipo di male, corruzione, non produce mai un pasto buono e sano.

La farina è solo il prodotto del buon seme. Buono, nutriente e puro com'è, non potrà mai rappresentare la massa non rigenerata dell'umanità. Ma abbiamo ancora maggiori prove. Tre misure di farina rappresentano Cristo, il grano di frumento e il pane di vita. Quando Abramo consolò il Signore ( Genesi 18:1 ) fu con tre misure di farina e un vitello.

Entrambi sono tipici di Cristo, della sua persona e della sua opera. È buono, puro, santo, immacolato, così come ciò che ha dato, la sua Parola. È quindi tutta follia stravolgere il linguaggio delle Scritture e fare in modo che le tre misure di pasto significhino corruzione, quando denota sempre purezza.

Ancora, se il Vangelo è lievito, e questo lievito deve permeare l'intera massa dell'umanità, abbiamo un'ulteriore contraddizione. Il Vangelo funziona davvero come lievito? Come funziona il lievito? Viene messo in farina e poi funziona da solo. Questo è tutto. Mettilo lì, lascialo stare, è destinato a far lievitare l'intero grumo. Ma questo non è il modo in cui il Vangelo opera la potenza di Dio per la salvezza.

Ammesso che sia vero, il Vangelo è lievito e deve permeare tutta la pasta, allora possiamo ben dire che il “lievito evangelico” è il più grande fallimento che sia mai stato estinto. Non c'è nazione, né paese o villaggio che sia mai stato “lievitato” con successo dal Vangelo.

Il processo poi è un fallimento, il Vangelo non compie la lievitazione della pasta, non l'ha fatta in 1900 anni. L'inferenza che segue è che nel dare una tale profezia l'oratore, nostro Signore, si è sbagliato.

Abbiamo ora abbattuto la falsa spiegazione della parabola e posto le basi su cui possiamo facilmente costruire e afferrare il vero significato della parabola.

Il lievito è errore, male, corruzione. Il buon pasto puro rappresenta la verità, Cristo e la sua Parola. Il lievito corrompe il pasto, cambia ciò che è buono, e attacca in modo nascosto la sua purezza, finché non ha pervaso tutta la massa. Il Signore insegna nella parabola come la cattiva dottrina corromperà il buon pasto, la dottrina di Cristo. Segue la parabola del granello di senape. Prima la chiesa professante fu elevata in risalto, e il passo successivo fu la donna che mise il lievito nelle tre misure di farina.

Pergamo, il periodo della storia della chiesa, in cui la chiesa professante si sposa (il significato di Pergamo) con lo stato e il mondo, è seguito dal quarto periodo, quello di Tiatira. Questo quarto messaggio corrisponde alla parabola della donna e del lievito. Una donna, la donna Jezebel, è menzionata in Apocalisse 2:1 .

Senza dubbio rappresenta la Roma. La donna della parabola rappresenta la stessa, la chiesa apostata, la madre delle meretrici e degli abomini della terra. Ha con la sua cattiva dottrina, il lievito, corrotto il buon pasto, la dottrina di Cristo. E ora questo lievito opera nel professare la cristianità. Non può ancora pervadere completamente tutto, il tutto non è ancora lievitato. I veri credenti, la chiesa, ancora nella terra, è un ostacolo al pieno processo di lievitazione del male.

Ma la chiesa sarà tolta dalla terra, allora tutta la pasta sarà lievitata. Solo il fuoco può arrestare il lievito nella sua opera. Il fuoco farà cessare il lievito. Questa spiegazione è l'unica corretta, perché concorda perfettamente, non solo con l'insegnamento di nostro Signore nelle parabole precedenti, ma con la Scrittura nel suo insieme. Le cattive condizioni in cui il regno dei cieli si mette nelle mani degli uomini, durante l'assenza del Signore, sono qui pienamente dichiarate. La cristianità, Roma, la madre delle meretrici e delle figlie, è una prova sufficiente e una prova di come il Rivelatore di Segreti abbia rivelato le cose a venire.

Tutte queste parabole mostrano la crescita del male e sono profezie che si estendono per tutta l'epoca in cui viviamo. Possiamo noi inchinarci davanti alla Parola e seguire la Parola e i suoi chiari insegnamenti, gli oracoli di Dio, piuttosto che la "voce della chiesa" o "le dottrine degli uomini".

Dopo che nostro Signore congedò le folle, entrò in casa e qui, in risposta alla richiesta dei discepoli, espose la seconda parabola. A loro è stato dato, come è dato a noi, di conoscere i misteri del regno. Abbiamo già visto questa interpretazione divina e quindi possiamo subito procedere con le tre parabole che seguono e che nostro Signore parla ai suoi discepoli nella casa.

Due di questi, la parabola del tesoro nascosto nel campo e la parabola dell'unica perla di grande valore, appartengono insieme. Dopo questi il ​​Signore conclude il suo insegnamento dei misteri con la parabola della rete a strascico.

“Il regno dei cieli è come un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, avendo trovato, ha nascosto, e per la gioia di esso va, vende tutto ciò che ha e compra quel campo. Ancora una volta il regno dei cieli è come un mercante che cerca belle perle; e trovata una perla di gran valore, andò, vendette tutto quello che aveva e la comprò” ( Matteo 13:44 ).

Che queste due parabole siano strettamente connesse si vede dalla loro somiglianza. In entrambi è menzionato un uomo, e in ciascuno vende tutto ciò che ha per ottenere ciò che stima prezioso. Nella prima trova un tesoro nel campo e lo nasconde lì, mentre acquista il campo per possedere il tesoro. Nella seconda vende tutto per ottenere una perla di grande valore. C'è, ovviamente, una differenza allo stesso modo. Il tesoro è nel campo; è depositato lì.

Il campo è comprato, e con esso il tesoro. L'unica perla esce dal mare; il suo valore è maggiore del tesoro nel campo, del quale non è detto che abbia un grande valore. Ancora, un tesoro può essere aumentato o diminuito, può essergli tolto o aggiunto; l'unica perla, tuttavia, è completa, il suo valore e la sua bellezza sono fissi.

Quando passiamo all'interpretazione di queste parabole, siamo obbligati a seguire lo stesso corso che abbiamo seguito con le parabole precedenti. Dobbiamo mettere da parte la visione comunemente accettata. Dobbiamo dimostrare ancora una volta che l'esposizione e l'applicazione quasi universali delle parabole da parte della cristianità evangelica è sbagliata, antiscritturale e in conflitto con altre parti della Parola di Dio. Dovremo usare di nuovo il coltello affilato, per mettere a nudo gli errori degli insegnamenti presi dal tesoro nel campo e dall'unica perla. Solo così possiamo arrivare alla radice della questione, vederne il vero significato e comprendere i misteri del regno.

Forse il modo migliore per menzionare l'errata interpretazione è citare il padre del protestantesimo, Martin Lutero. Il suo commento su queste due parabole riguarda la migliore espressione delle teorie accettate, ciò che nostro Signore intendeva con il tesoro e la perla. Lutero ha detto:

“La parabola del tesoro significa che cerchiamo invano il regno di Dio con le nostre opere e la nostra fatica, ovvero le opere della legge. Perché noi non siamo nati dal sangue, né dalla volontà della carne, né dalla volontà dell'uomo. I Giudei avevano il campo, ma non videro in esso il tesoro. Ma i pagani comprarono il campo con il tesoro; questa è la legge con Cristo Il tesoro nascosto è il Vangelo, che ci dona grazia e giustizia senza il nostro merito. Perciò quando lo si trova, provoca gioia; questa è una coscienza buona, allegra, che non può essere assicurata da nessuna opera buona.

“La parabola della perla ha quasi la stessa importanza della precedente, salvo che la prima parla del ritrovamento e questa della ricerca. Perciò qui parla di una fede crescente, e con ciò significa che la perla non era sconosciuta, ma che era stata udita come di grande valore. Qui il mercante è solo intento a possedere l'unica perla. Perché questa è anche la natura della vita cristiana, che colui che l'ha iniziata immagina di non avere nulla, ma si protende verso di essa e si spinge costantemente avanti, per poterla ottenere”. (Note esplicative di Lutero sui Vangeli. p.82.)

Questa modalità di interpretazione è stata rigorosamente seguita dai commentatori. HAW Meyer, uno dei principali esponenti del Nuovo Testamento, dichiara "il regno, il bene più prezioso, deve essere afferrato con un gioioso sacrificio di tutte le cose terrene". Un altro dice: “Il tesoro e la perla sono immagini del grande valore del regno dei cieli. Per possederli bisogna sacrificare tutti gli altri suoi beni” (Prof.

Holtzmann). P. Lange, tanto noto, dichiara: “Il vero cristianesimo è come una scoperta inaspettata, anche nella chiesa antica. È il miglior possesso che possiamo trovare, un oro di grazia gratuita. Ogni peccatore deve trovare e scoprire da sé il cristianesimo. Per assicurarci il possesso, anche di ciò che abbiamo trovato senza alcun merito nostro, dobbiamo essere disposti a sacrificare tutto; poiché la salvezza, sebbene interamente di grazia gratuita, richiede la più piena resa di sé.

"Ma basta con questo. È il modo generale di interpretare queste due parabole facendo l'uomo che vende tutto per ottenere il tesoro e il mercante, il peccatore non salvato. Il Vangelo, la salvezza, la grazia di Dio, o come alcuni la chiamano “religione”, è, secondo questo, rappresentato nel tesoro e l'unica perla di grande valore. Che una tale teoria sia inconciliabile con il cuore stesso del Vangelo è poco considerato.

Si predicano le cosiddette prediche evangeliche, in cui si esorta il peccatore ad arrendersi, a vendere tutto, per diventare cristiano, a cedere il mondo e se stesso e poi a trovare la perla di grande valore. Ma questo è il Vangelo? Rispondiamo, No! Il peccatore non ha sacrifici da portare. Tutto il suo tentativo di arrendersi o rinunciare al mondo non potrà mai assicurargli la vita eterna o la grazia di Dio.

"Cosa devo fare per ereditare la vita eterna?" è stato detto da un fariseo ipocrita, il giovane capo, e il Signore gli risponde, che è venuto da lui con la legge e come sotto la legge, di conseguenza, e gli dice di vendere tutto ciò che ha e darlo ai poveri e seguire lui. Ma questo non è il Vangelo, ma la legge, che dice: "Fai e vivi". Predicare il Vangelo ai peccatori e dire loro di fare, di rinunciare e di ricevere, è fondamentalmente sbagliato.

Il Vangelo della grazia non chiede al peccatore di vendere tutto ciò che ha per ricevere la grazia di Dio e la vita eterna, ma il Vangelo della grazia offre ad ogni peccatore la vita eterna come dono di Dio, dono gratuito, in Cristo Gesù. La Parola di Dio, è vero, parla di acquisto; ma che tipo di acquisto è? “Ehi, chiunque ha sete, venite alle acque; e chi non ha denaro, venite, comprate e mangiate; sì, vieni a comprare vino e latte senza denaro e senza prezzo” ( Isaia 4:1 , Isaia 4:2 ). È comprare senza soldi e senza prezzo.

La rinuncia, la resa, segue quando una persona è salvata e ha ricevuto la grazia di Dio, ma mai prima. Vediamo che per insegnare, l'uomo che trova il tesoro è il peccatore, e il peccatore è vendere tutto per ottenere il possesso di Cristo, oppure il mercante è il peccatore che ottiene una perla, la vita eterna, rinunciando a tutto, è insegnamento sbagliato. (Che strano che anche il semplice Vangelo sia così poco conosciuto, e vi sia sempre più la predicazione di un Vangelo, che è un altro. Una nauseabonda mescolanza di legge e di grazia.) Il Signore non ha mai inteso in queste parabole descrivere la ricerca e il ritrovamento del peccatore.

La difficoltà così evidente nella prima di queste due parabole è ben poco affrontata dai predicatori che ne fanno il Vangelo. Secondo questa errata applicazione il peccatore dovrebbe acquistare il campo per ottenere il tesoro, il Vangelo. Qual è il campo? Uno dei suddetti commentatori ne fa “l'ecclesiastico esterno, mondano”. Questa è semplicemente un'opinione umana. Sappiamo qual è il campo.

Non abbiamo bisogno di chiedere al dottor Luther, a Lange oa qualsiasi altro uomo cosa significhi il campo. Il Signore ci ha dato la chiave. “Il campo è il mondo.” Questo è il significato della parola campo nelle prime due parabole. Chi direbbe che la parola "campo" significa qualcosa di diverso nella quinta parabola? Il campo è il mondo. Se per peccatore si intende l'uomo che compra il campo, significherebbe che il peccatore deve comprare il mondo. Non ha alcun senso dare a queste due parabole una simile applicazione.

Ancora, nelle due prime parabole si parla di una persona: il seminatore, l'uomo che ha seminato il buon seme. Quest'Uomo delle prime due parabole è il Signore stesso. Nelle due parabole davanti a noi l'uomo e il mercante stanno per la stessa persona, e questa persona è identica all'uomo della prima e della seconda parabole; in altre parole, l'uomo che ha comprato il campo e il tesoro in esso, e il mercante, che ha venduto tutto per ottenere una perla di grande valore, è il Signore stesso. Non è il non salvato che cerca e trova la salvezza, ma è il Salvatore che cerca il peccatore, acquista il campo, acquista il tesoro in esso, rinuncia a tutto per possedere una perla di grande valore.

Guardandolo in questa luce, abbiamo davvero il Vangelo benedetto. Lui, che era ricco, si è fatto povero per noi, perché con la sua povertà diventassimo ricchi. Lui, che è sopravvissuto nella forma di Dio, ha svuotato se stesso. Scese, si arrese, diede tutto e fu obbediente fino alla morte, fino alla morte di croce. Entrambe le parabole insegnano la stessa grande verità, Cristo, il Salvatore, che è venuto a cercare ciò che è perduto e che ha acquistato il campo e vi ha trovato un tesoro, che è suo, e ha ottenuto una perla di grande valore.

Ma sorge spontanea la domanda, se è così, perché due parabole? Se l'uomo che trova e il mercante che cerca è nostro Signore, perché dovrebbe essere menzionata due volte la sua opera di rinunciare e vendere tutto? Perché si parla prima di un tesoro e poi di una perla? e perché il tesoro acquistato è nascosto, mentre l'unica perla di grande valore viene evidentemente prima in possesso del mercante?

Certamente il Signore parla qui di un duplice mistero del regno dei cieli e di due oggetti diversi, che ha ottenuto con la sua opera di redenzione. Quando menziona il tesoro nascosto nel campo, che è suo per acquisto, intende il suo popolo terreno, Israele. L'unica perla di grande valore, estratta dal mare; l'unica perla, bella e completa, significa la chiesa, l'unico corpo. Abbiamo in queste due parabole il mistero di Israele e il mistero della chiesa; di entrambi i misteri testimonia lo Spirito Santo nelle epistole dell'Apostolo delle genti, al quale questi misteri furono resi noti.

Israele è il tesoro nel campo. “Voi sarete per me un tesoro particolare al di sopra di tutte le persone; perché tutta la terra è mia» ( Esodo 19:5 ). “Poiché il Signore ha scelto Giacobbe per sé e Israele come suo peculiare tesoro” ( Salmi 135:4 ).

Quando venne dal cielo, trovò il suo popolo nei campi. Ha comprato il mondo intero e con esso, comprese, le persone che sono il suo tesoro terreno. “Egli morì per quella nazione” è detto della sua opera benedetta ( Giovanni 11:51 ). Non si legge però che abbia preso possesso del tesoro; è piuttosto il pensiero che ne ricaviamo, che il tesoro trovato sia ancora nascosto nel campo che Egli comprò a tanto prezzo, per possedere quel tesoro. E in questo abbiamo la chiave, perché questo è introdotto in queste parabole dei misteri del regno dei cieli.

Israele è il tesoro peculiare del Signore. Ha acquistato il Suo popolo terreno. Saranno ancora il suo tesoro peculiare, mostrando nella terra, nell'era futura, tutte le eccellenze di Se stesso. Saranno giustificati, un popolo separato e pieno di Spirito. Nelle profezie di Balaam lo Spirito di Dio parla di ciò che Israele è agli occhi di Dio attraverso l'opera di redenzione di Geova. Il Signore è morto per quella nazione, e ancora i risultati della Sua morte non sono ancora manifestati.

Israele è nascosto nel campo, nel mondo. Il Signore tornerà e tornerà nel campo, nel mondo, ancora una volta. Viene a reclamare la Sua eredità. Quindi solleverà il tesoro, poi reclamerà il suo popolo Israele e si rallegreranno della sua salvezza. Durante questa età, l'età di un Signore assente, Israele è tenuto nascosto nel campo. Questo è uno dei misteri del regno dei cieli. Corrisponde a Romani 11:25 : "Poiché non voglio che ignoriate, fratelli, di questo mistero, che non siate saggi nelle vostre proprie presunzioni, che la cecità in parte sia avvenuta in Israele, fino alla pienezza delle nazioni entrare; e così tutto Israele sarà salvato.

Secondo come sta scritto: Il Liberatore uscirà da Sion; Allontanerà l'empietà da Giacobbe». Ahimè! La cristianità è saggia nelle proprie concezioni e ha ignorato, sì, completamente ignorato questo mistero. Dichiara che "Dio ha scacciato il suo popolo e non c'è speranza per Israele". La cristianità dimentica che Israele è il tesoro nel campo, acquistato dal sangue, il sangue prezioso del Figlio di Dio, e che Lui, che è come un uomo che è andato in un paese lontano, verrà di nuovo a reclamare la terra e sollevare il suo peculiare tesoro Israele. Si potrebbe dire molto di più su tutto questo, ma siamo obbligati a rivolgerci al significato dell'unica perla di grande valore.

Questa perla è la Chiesa. «Amò la Chiesa e per essa diede se stesso», così è scritto, e qui nella parabola dichiara Lui stesso questa preziosa verità. La perla viene tolta dal mare. In fondo al fondo oscuro dell'oceano c'è la conchiglia, la casa di un animale, e in questo animale, con il suo lavoro, viene prodotta la bella perla. Un piccolo granello di sabbia, ci viene detto, si inserisce tra l'animale e il guscio e crea con la sua presenza una ferita nel fianco dell'animale.

Su questo miserabile granello di sabbia l'animale deposita una sottile crosta di materiale brillante. Quante volte questo si ripete nessuno può dire, si fa un deposito dopo l'altro, finché alla fine nel fianco dell'animale si trova una perla bellissima, una perla di gran prezzo, una perla in cui i colori dell'arcobaleno dei cieli si fondono meravigliosamente. Viene ripreso e diventa il gioiello quasi inestimabile nella corona di qualche potente monarca.

Vediamo subito perché nostro Signore usò la perla come simbolo della chiesa, che amava e si donava per essa. Come Eva che fu tolta dal costato di Adamo, così il Suo costato benedetto fu aperto e da quel lato sta costruendo la Sua chiesa. Come la perla, la chiesa è una, sebbene composta da molti innumerevoli membri noti solo a Lui. Questa perla si sta ancora formando dal Suo costato. L'unica perla è ancora nelle acque scure del mare.

Quanti altri membri verranno aggiunti a questa perla non lo sappiamo. Quanto tempo passerà ancora, prima che il Signore la porti a sé in aria, per adornarsi con quella perla preziosa, nessuno può dirlo. La chiesa appartiene a Lui e sarà con Lui nei cieli. Di quale grande valore deve essere per Lui questa perla, che ha dato tutto per essa? Quali glorie riceverà dal possesso di quella perla e quale bell'oggetto sarà la perla in possesso del celeste ed eterno mercante?

Quando verrà a prendere possesso di Israele, del tesoro e del mondo, la sua chiesa sarà con lui. E che altro dire di questa preziosa parabola! Possiamo meditarlo e gioire in quell'amore che ha rinunciato a tutto per tirarci fuori dalla nostra rovina e perdita indicibile, e farci oggetti della sua grazia meravigliosa.

Resta un'altra parabola, la settima. “Ancora una volta il regno dei cieli è simile a una rete a strascico gettata nel mare e che raccoglie ogni sorta di cose che, quando è stata riempita, tirata su sulla riva e si sedettero, raccolsero i buoni in vasi e gettarono il senza valore fuori. Così sarà nel compimento dell'età; gli angeli usciranno e separeranno i malvagi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente; là sarà pianto e stridore di denti” ( Matteo 13:47 ).

Questa non è la rete del Vangelo, come spesso viene chiamata. Dopo che l'unica perla è stata raccolta, inizia la fine dell'era. Questa parabola cade nel compimento dell'età. La rete a strascico viene gettata nel mare, che, come abbiamo visto prima, rappresenta le nazioni. La parabola si riferisce alla predicazione del Vangelo eterno come avverrà durante la grande tribolazione ( Apocalisse 14:6 ).

La separazione del bene e del male è fatta dagli angeli. Tutto questo non può riferirsi al tempo presente né alla chiesa, ma al tempo in cui il regno sta per essere stabilito. Allora verranno usati gli angeli, come si vede così chiaramente nel libro dell'Apocalisse. Gli empi saranno gettati nella fornace ardente e i giusti rimarranno sulla terra per il regno millenario. Seguire tutto questo in dettaglio ci porterebbe nella storia della settantesima settimana di Daniele. È la stessa “fine dei tempi” descritta in Matteo 24:1 .

Abbiamo appreso da queste sette parabole i misteri del regno dei cieli, cominciando dall'età apostolica e mostrandoci le condizioni che prevalgono fino alla sua fine. È significativo che le ultime tre parabole - contenenti, come abbiamo visto, il mistero di Israele, il mistero della chiesa e il mistero della fine dei tempi - siano state dette in casa ai discepoli. La grande moltitudine non li ha ascoltati, poiché contengono verità per i suoi, ai quali solo è dato per mezzo dello Spirito di Dio di conoscere i misteri del regno.

E così leggiamo: “Gesù dice loro: Avete compreso tutte queste cose? Gli dicono: Sì, Signore. E disse loro: Per questo ogni scriba, discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche” ( Matteo 13:51 ). Le cose antiche sono le cose rivelate nell'Antico Testamento e le cose nuove quelle della nuova dispensazione, che in queste parabole sono riportate in poche parole.

A questa dichiarazione segue un'azione simbolica di nostro Signore. “E avvenne che quando Gesù ebbe finito queste parabole, si ritirò di là”. Il rivelatore dei segreti ha dato la sua rivelazione e ora scompare dalla scena. Rappresenta il simbolo della Sua assenza corporea dalla terra durante questa era.

La fine del capitolo è in pieno accordo con l'inizio e l'insegnamento dell'intero capitolo. “E venuto nel suo paese, insegnava loro nelle loro sinagoghe, così che erano stupiti, e dicevano: Da dove viene costui questa sapienza e queste opere di potenza? Non è questo il figlio di un falegname? Sua madre non si chiama Maria, ei suoi fratelli Giacomo e Giuseppe, e Simeone e Giuda? E le Sue sorelle, non sono tutte con noi? Da dove viene dunque quest'uomo tutte queste cose? E furono offesi in lui.

E Gesù disse loro: Un profeta non è senza onore, se non nella sua patria e nella sua casa. E non fece molte opere di potenza, a causa della loro incredulità” ( Matteo 13:54 ).

Cos'altro è tutto questo se non la prova del Suo completo rifiuto. I suoi non Lo conoscevano. Parlano delle Sue relazioni terrene. Per loro Egli è "quest'uomo". Suo Padre non lo conoscevano. Lo chiamano "il figlio del falegname". E così è rifiutato ancora dal suo popolo terreno; e ahimè! molti di coloro che si chiamano con il suo nome durante questa età non lo trattano meglio. Con il prossimo capitolo seguiremo la storia del suo rifiuto.

Continua dopo la pubblicità