Matteo 20:1-34

1 Poiché il regno de' cieli è simile a un padron di casa, il quale, in sul far del giorno, uscì a prender ad opra de' lavoratori per la sua vigna.

2 E avendo convenuto coi lavoratori per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna.

3 Ed uscito verso l'ora terza, ne vide degli altri che se ne stavano sulla piazza disoccupati,

4 e disse loro: Andate anche voi nella vigna, e vi darò quel che sarà giusto. Ed essi andarono.

5 Poi, uscito ancora verso la sesta e la nona ora, fece lo stesso.

6 Ed uscito verso l'undicesima, ne trovò degli altri in piazza e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno inoperosi?

7 Essi gli dissero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Egli disse loro: Andate anche voi nella vigna.

8 Poi, fattosi sera, il padron della vigna disse al suo fattore: Chiama i lavoratori e paga loro la mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi.

9 Allora, venuti quei dell'undicesima ora, ricevettero un denaro per uno.

10 E venuti i primi, pensavano di ricever di più; ma ricevettero anch'essi un denaro per uno.

11 E ricevutolo, mormoravano contro al padron di casa, dicendo:

12 Questi ultimi non han fatto che un'ora e tu li hai fatti pari a noi che abbiamo portato il peso della giornata e il caldo.

13 Ma egli, rispondendo a un di loro, disse: Amico, io non ti fo alcun torto; non convenisti meco per un denaro?

14 Prendi il tuo, e vattene; ma io voglio dare a quest'ultimo quanto a te.

15 Non m'è lecito far del mio ciò che voglio? o vedi tu di mal occhio ch'io sia buono?

16 Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi.

17 Poi Gesù, stando per salire a Gerusalemme, trasse da parte i suoi dodici discepoli; e, cammin facendo, disse loro:

18 Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e il Figliuol dell'uomo sarà dato nelle mani de' capi sacerdoti e degli scribi;

19 ed essi lo condanneranno a morte, e lo metteranno nelle mani dei Gentili per essere schernito e flagellato e crocifisso; ma il terzo giorno risusciterà.

20 Allora la madre de' figliuoli di Zebedeo s'accostò a lui co' suoi figliuoli, prostrandosi e chiedendogli qualche cosa.

21 Ed egli le domandò: Che vuoi? Ella gli disse: Ordina che questi miei due figliuoli seggano l'uno alla tua destra e l'altro alla tua sinistra, nel tuo regno.

22 E Gesù, rispondendo, disse: Voi non sapete quel che chiedete. Potete voi bere il calice che io sto per bere? Essi gli dissero: Sì, lo possiamo.

23 Egli disse loro: Voi certo berrete il mio calice; ma quant'è al sedermi a destra o a sinistra non sta a me il darlo, ma è per quelli a cui è stato preparato dal Padre mio.

24 E i dieci, udito ciò, furono indignati contro i due fratelli.

25 Ma Gesù, chiamatili a sé, disse: Voi sapete che i principi delle nazioni le signoreggiano, e che i grandi usano potestà sopra di esse.

26 Ma non è così tra voi; anzi, chiunque vorrà esser grande fra voi, sarà vostro servitore;

27 e chiunque fra voi vorrà esser primo, sarà vostro servitore;

28 appunto come il Figliuol dell'uomo non è venuto per esser servito ma per servire, e per dar la vita sua come prezzo di riscatto per molti.

29 E come uscivano da Gerico, una gran moltitudine lo seguì.

30 Ed ecco che due ciechi, seduti presso la strada, avendo udito che Gesù passava, si misero a gridare: Abbi pietà di noi, Signore, figliuol di Davide!

31 Ma la moltitudine li sgridava, perché tacessero; essi però gridavan più forte: Abbi pietà di noi, Signore, figliuol di Davide!

32 E Gesù, fermatosi, li chiamò e disse: Che volete ch'io vi faccia?

33 Ed essi: Signore, che s'aprano gli occhi nostri.

34 Allora Gesù, mosso a pietà, toccò gli occhi loro, e in quell'istante ricuperarono la vista e lo seguirono.

8. La parabola degli operai della vigna.

La guarigione dei due ciechi.

CAPITOLO 20

1. La parabola degli operai della vigna. ( Matteo 20:1 .) 2. La terza predizione della sua morte e risurrezione. ( Matteo 20:17 .) 3. L'ambizione dei discepoli. ( Matteo 20:20 .) 4. La guarigione dei due ciechi. ( Matteo 20:29 .)

Il Signore aveva parlato delle ricompense da dare nel momento in cui il regno deve essere stabilito sulla terra in potenza e gloria, il tempo della rigenerazione. La sua ultima parola nel diciannovesimo capitolo fu l'affermazione: “molti che sono primi saranno ultimi; e gli ultimi saranno i primi». Se torniamo al nostro capitolo troviamo di nuovo le stesse parole. “Così gli ultimi saranno i primi ei primi gli ultimi; poiché molti sono chiamati, ma pochi sono eletti» ( Matteo 20:16 ).

È evidente dalla parola “così” che il Signore ci dà l'interpretazione di questa frase nella prima parte del capitolo ventesimo, e, come già indicato, l'ultimo versetto del capitolo diciannovesimo appartiene propriamente all'inizio del capitolo che segue. È una parabola con cui il Signore continua a insegnare le ricompense del regno. “Ma molti primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi.

Poiché il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che usciva di primo mattino per assumere operai per la sua vigna. E dopo essersi accordato con gli operai per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. E uscito verso l'ora terza, ne vide altri che stavano in piedi nella piazza del mercato inoperosi; e disse loro: Andate anche voi nella vigna, e qualunque cosa sia giusta io ve la darò. E sono andati per la loro strada.

Di nuovo, uscito verso l'ora sesta e nona, fece altrettanto. Ma verso l'undicesima, uscito, ne trovò altri in piedi e disse loro: Perché state qui tutto il giorno oziosi? Gli dicono, perché nessuno ci ha assunti. Dice loro: Andate anche voi nella vigna e tutto ciò che è giusto lo riceverete. Ma venuta la sera, il padrone della vigna dice al suo fattore: Chiama gli operai e paga loro il salario, cominciando dall'ultimo fino al primo.

E quando vennero quelli che vennero a lavorare verso l'undicesima ora, ricevettero ciascuno un denaro. E quando venne il primo, credettero che avrebbero ricevuto di più, e ricevettero anche loro stessi un denaro ciascuno. E nel riceverlo mormorarono contro il padrone di casa, dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un'ora, e tu li hai fatti uguali a noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo.

Ma lui, rispondendo, disse a uno di loro: Amico mio, non ti faccio torto. Non sei d'accordo con me per un denaro? Prendi ciò che è tuo e vattene. Ma è mia volontà dare a quest'ultimo come a te, non mi è lecito fare ciò che voglio nei miei affari? Il tuo occhio è cattivo perché io sono buono? Così l'ultimo sarà il primo e il primo l'ultimo; poiché molti sono chiamati, ma pochi eletti”.

Questa parabola ha difficoltà a molti lettori della Bibbia e sono stati tentati tutti i tipi di interpretazioni. Alcuni di questi sono completamente sbagliati e contraddicono la Scrittura. Tra questi ricordiamo l'esposizione del denaro o centesimo per significare la vita eterna e la salvezza. Così Lutero afferma su questa parabola, e dopo di lui molti altri commentatori, «il soldo che ciascuno riceve, sia che abbia faticato molto o poco, è suo Figlio Gesù, la remissione dei peccati, la liberazione dalla morte, il suo Santo Spirito, e infine Egli dona la vita eterna.

” Che questo sia sbagliato non ha bisogno di essere menzionato. La salvezza del peccatore qui non è affatto in vista. Se fosse vero che il soldo, che tutti ricevono allo stesso modo, significa salvezza, allora la salvezza dovrebbe essere lavorata e guadagnata dall'uomo come lavoratore. Questo colpisce la grazia e l'opera del Signore Gesù Cristo sulla croce. No, la questione della parabola non è la questione della salvezza.

Ancora, altri, riconoscendo che si tratta di ricompense nel regno di cui parla il Signore, hanno affermato che l'insegnamento è che non ci saranno diversità o gradi di ricompense nel regno, ma tutti riceveranno allo stesso modo dalle mani del Signore . Anche questo è sbagliato, perché è in opposizione agli insegnamenti delle Scritture. La difficoltà di questa parabola sarà facilmente superata, se si considera che una parabola è una rappresentazione allegorica mediante la quale si dimostra un principio o si ricava una morale per istruirsi.

Non è quindi affatto corretto pensare che tutto in una parabola debba avere un significato specifico e debba essere applicato spiritualmente. Non appena entriamo nei dettagli di questa parabola e tentiamo un'esposizione dettagliata e cerchiamo di applicarli, perderemo la vera lezione e, forse, nel tentativo, insegniamo esattamente l'opposto di ciò che insegna il Signore. Non pensiamo che il centesimo, o, come è tradotto correttamente, denario, abbia affatto uno speciale significato spirituale.

Sta semplicemente per qualcosa ricevuto. Gli uomini hanno cercato di accertare l'ora in cui gli operai venivano assunti, cosa si intende per mattina, per ora terza, ora sesta, ora nona e undicesima. Alcuni hanno fissato queste diverse ore e dichiarano che gli operai del primo mattino erano gli apostoli, i primi cristiani, e gli operai dell'undicesima ora, gli operai che vivono ai nostri giorni. Ora, se siamo autorizzati a cercare un significato in tutti questi termini e dargli una tale interpretazione, allora dobbiamo farlo con ogni affermazione che si trova qui. Secondo questo i lavoratori mattinieri mormorerebbero alla presenza del Signore della vigna, poi ci sarebbero dei mormorii nel giorno in cui si distribuiranno le ricompense.

Dobbiamo tralasciare i dettagli e cercare la grande lezione che il nostro maestro desidera portare ai nostri cuori in questa parabola. Abbiamo già mostrato come la parabola sia strettamente connessa con gli eventi registrati alla fine del capitolo precedente. Là uno, che era ricco in se stesso e non conosceva la sua vera condizione, e ricco di beni, si era allontanato addolorato dal Signore; e il Signore aveva dichiarato che mentre la salvezza è impossibile agli uomini, tutto è possibile a Dio.

La salvezza è di Dio. È la grazia che ci ha salvati. “Voi infatti siete salvati per grazia, per fede” ( Efesini 2:8 ). Quella grazia ha portato la salvezza, ciò che tutto è incluso in questo non possiamo seguirlo qui. Ma poi uno, un salvato, Pietro, parlò e sebbene fosse lui stesso a pronunciare queste parole, il Signore diede a Pietro e ai discepoli una risposta di grazia. Li assicurò che sarebbe venuto il momento in cui avrebbero ricevuto una ricompensa e che non avrebbe dimenticato il servizio, l'abnegazione e il sacrificio dei Suoi.

Ma a questa dichiarazione, così confortante per il cuore dei discepoli, è connesso un grande pericolo. Il pericolo è che il credente dimentichi di essere debitore della grazia e solo della grazia, che tutto ciò che ha, è e sarà in tutta l'eternità è frutto della grazia. Potrebbe occuparsi del suo servizio, del suo sacrificio e aspettarsi ricompense, perdere di vista la grazia e diventare completamente ipocrita.

Dio non vuole che allontaniamo i nostri cuori dalle Sue ricchezze di grazia in Cristo Gesù. Si rallegra dei Suoi figli quando magnificano quella grazia meravigliosa, quando si gettano su di essa; non possiamo mai fare troppa grazia. Per mantenere il discepolo da uno spirito di ipocrisia e dall'occuparsi del servizio e delle ricompense, il Signore introduce questa parabola. Il grande principio che insegna è che Dio darà le ricompense nella Sua stessa sovranità, come gli sembra meglio, mai in armonia con la Sua meravigliosa giustizia.

"Non dovrebbe fare bene il giudice di tutta la terra?" ( Genesi 18:25 ) "Il principio è questo, che mentre Dio possiede ogni servizio e perdita per amore di Cristo, tuttavia mantiene il proprio titolo di fare ciò che vuole".

Mentre lavoriamo, il nostro lavoro non deve essere per il bene della ricompensa, come uno che viene assunto per una certa somma di denaro. Dobbiamo essere lavoratori senza alcuna traccia di legalità su di noi. Il servo, il lavoratore che ha davanti all'anima il pensiero di guadagnare qualcosa con il suo servizio e sacrificio, vive solo per se stesso, e sarebbe solo un salariato, cosa che il credente non è. Un tale, sebbene abbia sopportato il caldo e il peso della giornata, troverebbe il Signore che agisce in base al principio esposto qui da Lui stesso.

Ascolterà da Lui: “Prendi ciò che è tuo e vattene. Ma se è mia volontà dare a quest'ultimo come a te; non mi è lecito fare ciò che voglio nei miei affari?». Il Signore vuole che confidiamo nella grazia e confidiamo nelle ricompense, nella ricompensa a Lui e nella Sua stessa volontà di dare come Gli piace, e non pensare nulla al nostro servizio. Così la parabola appare come un rimprovero a Pietro, che era occupato con ciò che aveva rinunciato.

"Il primo sarà l'ultimo;" così inizia la parabola, che indica il fallimento umano. Alla fine della parabola si inverte l'ordine, gli ultimi saranno i primi; il Signore, nella sua grazia sovrana eleverà coloro che confidano nella sua grazia. "Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti", che non ha nulla a che fare con la salvezza, ma è in relazione con le ricompense.

E ora ci viene detto che il Signore è salito a Gerusalemme, e mentre vi dirige i suoi passi annuncia ancora una volta il fatto della sua imminente passione, morte e risurrezione. “E Gesù, salito a Gerusalemme, prese con sé per via i dodici discepoli in disparte e disse loro: Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi, ed essi lo condannerà a morte; e lo consegneranno alle genti per schernire, flagellare e crocifiggere, e il terzo giorno risorgerà” ( Matteo 20:17 ).

E mentre pronunciava queste parole solenni, la sua anima sapeva tutto ciò che significava per lui e il calice amaro che doveva bere fino all'ultima goccia. Alcuni hanno insegnato e insegnano che è apparso gradualmente su di Lui e che non era cosciente di tutto ciò che era prima di Lui. Ma sapeva tutto ciò che gli sarebbe accaduto a Gerusalemme, perché il suo stesso Spirito aveva rivelato queste sofferenze nei profeti ( 1 Pietro 1:11 ).

Quale stupore e silenzio devono aver posato sui discepoli mentre li informava del sentiero che doveva percorrere! In Marco leggiamo che erano stupiti, e mentre seguivano avevano paura ( Marco 10:32 ). Nel Vangelo di Luca lo Spirito Santo fornisce ulteriori informazioni: “E non compresero nessuna di queste cose, e questa parola fu loro nascosta; né conoscevano le cose dette” ( Luca 18:34 ).

Lui solo conosceva il significato di tutto davanti a lui, e mentre si avvicina l'ora per la quale era venuto nel mondo, quando doveva essere consegnato e morire, lo vediamo che pone la sua faccia come una pietra focaia per andare a Gerusalemme .

Ma ora sentiamo il silenzio rotto. È una donna che si avvicina a Lui. “Allora andarono da lui la madre dei figli di Zebedeo con i suoi figli, rendendogli omaggio e chiedendogli qualcosa. Ed Egli le disse: Cosa vuoi? Ella gli dice: Pronuncia la Parola che questi miei due figli, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra, siedano nel tuo regno” ( Matteo 20:20 ).

L'egoismo, l'ambizione della carne, è di nuovo in evidenza. Molto probabilmente le parole di nostro Signore in risposta alle parole di Pietro nel capitolo 19 hanno suscitato questo desiderio. Aveva parlato di quelli che Lo seguirono, che, nella rigenerazione, avrebbero dovuto occupare dodici troni e giudicare le dodici tribù d'Israele. Questa parola si è impressa, senza dubbio, sulla madre dei figli di Zebedeo, così come sui figli stessi, Giovanni e Giacomo.

Era usanza dei re orientali far sedere una persona alla loro destra e una alla loro sinistra; e così si esprime il desiderio di posti d'onore nel suo Regno. Qui conduce la madre dei figli di Zebedeo; dal Vangelo di Marco apprendiamo che Giovanni e Giacomo fecero la richiesta. Questa non è una discrepanza, come spesso chiamano i non credenti nell'ispirazione verbale della Bibbia. Sia la madre che i figli si sono uniti, avendo entrambi lo stesso desiderio.

Il desiderio e la richiesta della madre erano il desiderio e la richiesta dei figli. Nel Vangelo di Marco i figli sono in primo piano, e in Matteo la madre. Lo si vede dal fatto che il Signore non risponde affatto alla madre. E i dieci si indignarono per i due fratelli. La parabola che il Signore aveva appena raccontato sugli operai della vigna non fu compresa da tutti. La richiesta è la manifestazione di sé.

Pietro era stato scoperto alla presenza del Signore, e ora troviamo che nel discepolo amato, in Giovanni e in Giacomo, è presente la stessa cosa malvagia. Ma tutto fa emergere la sua perfezione e la sua gloria; l'imperfezione e l'egoismo dei suoi discepoli rivelano la sua perfezione.

“E Gesù, rispondendo, disse: Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che sto per bere? Gli dicono: Noi possiamo; Egli dice loro: Bevete davvero il mio calice, e sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me darlo, ma a coloro ai quali è preparato dal Padre mio” ( Matteo 20:22 ).

(Le parole “e per essere battezzato con il battesimo con cui sono battezzato” sono omesse, anche le stesse parole nel versetto 23. Sono un'interpolazione in Matteo.) Con quale amore e con quale pazienza Egli la rimprovera. Non c'è durezza in questo, ma è tutta tenerezza e grazia. In effetti, non sapevano cosa chiedevano. Chiede loro se possono bere il calice che stava per bere. Una coppa doveva essere bevuta da Lui, e questa coppa rappresenta tutta l'agonia che stava per soffrire.

Non sapevano nulla di quel calice che stava per bere; niente della sofferenza e della croce che era davanti a Lui. È stato il loro egoismo e una presunzione che hanno risposto affermativamente. Pensano di poterlo fare senza sapere cosa fosse la coppa.

Dice loro che dovrebbero davvero bere il Suo calice. Dovevano essere partecipi delle Sue sofferenze e avere comunione con esse. Che questo non significhi le sofferenze che nostro Signore ha dovuto subire dal lato di Dio è evidente. Lui solo poteva soffrire così, e nessun essere umano poteva seguirlo lì. Avrebbero bevuto il suo calice, che non solo conteneva la sofferenza di Dio, ma le sofferenze degli uomini, il rifiuto, il rimprovero e molto altro ancora.

Nel suo rifiuto e nelle sue sofferenze da parte degli uomini dovevano entrare. E a questo siamo chiamati anche noi. “Anche a questo siete stati chiamati, perché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciandoci un esempio, perché ne seguiate le orme” ( 1 Pietro 2:21 ). Paolo parla delle sofferenze di Cristo. “Ora gioisco delle mie sofferenze per voi, e riempio nella mia carne ciò che è dietro le afflizioni di Cristo, per amore del suo corpo, che è la chiesa” ( Colossesi 1:24 ).

“Affinché io conosca Lui, la potenza della sua risurrezione e la comunione delle sue sofferenze, essendo reso conforme alla sua morte” ( Filippesi 3:10 ).

E ora vediamo il posto che il Signore Gesù Cristo prende nella sua umiliazione. Non è venuto per fare la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. Dire che non sapeva a chi appartenessero i posti d'onore nel regno, o che non ha il diritto di dare questi posti e di conferire questi onori, sarebbe un disonore per la sua persona. Lo sapeva entrambi e aveva il diritto di mettere nei posti d'onore chiunque volesse.

Si era umiliato ed era venuto ad esaltare il Padre, e qui mostra il posto che aveva preso. Dichiara in quella perfetta umiliazione che non spetta a Lui dare questi posti, ma al Padre. Ecco una meravigliosa profondità di preziosa verità. L'Uno uguale al Padre in tutta l'eternità, Uno con il Padre, veramente Dio in tutta l'eternità, senza alcun principio, venne e si umiliò, non fece di sé alcuna reputazione.

È venuto per fare la volontà del Padre a gloria e lode del suo nome. Si mise nel luogo dell'umiliazione, sotto il Padre, sebbene sempre Geova mentre era sulla terra. Risuscitato dai morti, esaltato, assiso alla destra di Dio, benché assolutamente ed eternamente uno con Dio, il Padre, Egli tuttavia, come Uomo glorificato, fa la volontà del Padre, sottomesso al Padre. Quando alla fine ogni ginocchio si piegherà e ogni lingua confesserà che Gesù Cristo è il Signore, sarà alla gloria di Dio Padre.

È la gloria del Padre che è il suo scopo. In questa luce si intende correttamente 1 Corinzi 15:27 : “Poiché Egli (il Padre) ha posto ogni cosa sotto i suoi piedi. Ma quando dice che ogni cosa gli è sottomessa, è manifesto che è esentato colui che gli ha sottomesso ogni cosa». Il Padre è inteso e il Figlio di Dio incarnato, come l'Uomo glorificato è sotto di Lui, sebbene come Dio Figlio assolutamente Uno con il Padre.

Ma ancora di più: “E quando ogni cosa gli sarà sottomessa, allora anche il Figlio stesso gli sarà sottomesso, che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti”. Tali passaggi sono sempre stati usati dalla sottigliezza del nemico per derubare il Signore Gesù Cristo della Sua assoluta Deità. Così la parola nel nostro capitolo è stata interpretata nel senso che il Signore è inferiore al Padre.

“E i dieci, udito ciò, si indignarono per i due fratelli” ( Matteo 20:24 ). Questo è un verso che ci dice molto. Si potrebbe facilmente tracciare un'immagine dei dieci ebrei, di come gesticolassero e mostrassero la loro indignazione con sguardi e parole. Che razza di indignazione era? Forse Pietro disse: “Peccato che Giovanni e Giacomo si intromettano così nel Signore, e dopo che Egli ha fatto un tale annuncio per disturbarlo; e poi venne anche la madre; cosa intendono comunque con un desiderio così egoistico?" ha parlato così? Pensiamo di no.

Molto probabilmente Pietro era molto preso dal suo caso e le parole "chiavi del regno" gli risuonavano nelle orecchie. L'orgoglio in questi due molto probabilmente hanno riconosciuto, così come l'indifferenza della madre. Era, tuttavia, il loro orgoglio che li spingeva all'indignazione. E così si ripete più e più volte. Lo spirito di critica è raramente qualcosa di meno che la manifestazione dello stesso male. Quello di cui spesso un fratello accusa il fratello è proprio quello che fa lui stesso.

Questa indignazione dei discepoli fa emergere un'altra graziosa istruzione del Signore. Ancora una volta insegna con perfetta pazienza i suoi poveri erranti. E oh! Lode al suo nome! Lui è sempre lo stesso. Siamo tutti suoi discepoli ottusi e deboli, e la grazia e la pazienza che manifesta qui l'ha manifestata nei nostri confronti mille volte. E ancora insegna; Ci sopporta e ci tratta con tanta amorevole tenerezza. Perché non impariamo da Lui come comportarci con un fratello debole e che sbaglia?

“Ma Gesù, dopo averli chiamati a sé, disse: Voi sapete che i capi delle nazioni esercitano su di loro la signoria, e i grandi esercitano su di loro la potestà. Non sarà così tra voi, ma chiunque sarà grande tra voi sarà vostro servitore; e chiunque tra voi sarà il primo, sia vostro schiavo; come, infatti, il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti» ( Matteo 20:25 ).

L'errore che avevano fatto i discepoli in discussione era di pensare al Suo Regno, come i regni delle nazioni. Egli dissipa questa concezione; sarebbe esattamente l'opposto di ciò che è nei regni delle nazioni. I più grandi nel Suo Regno sono quelli che sono servi e il servo è il primo. Egli stesso, il Figlio dell'uomo, è venuto per servire. Benedette parole sono queste davvero, che abbassano tutto ciò che è di sé, detronizzando l'orgoglio e l'ambizione, insegnandoci a lasciare che questa mente sia in noi che era in Cristo Gesù.

La scena conclusiva di questo capitolo è la guarigione dei due ciechi. Il Signore parte con i suoi discepoli da Gerico, seguito da una grande moltitudine, sale a Gerusalemme per adempiere tutto ciò che è stato scritto di lui. L'incidente davanti a noi è l'inizio della fine e uno degli ultimi miracoli di guarigione registrati in questo Vangelo.

“E mentre uscivano da Gerico, una grande moltitudine lo seguiva. Ed ecco, due ciechi, seduti lungo la strada, avendo udito che passava Gesù, gridarono, dicendo: Abbi pietà di noi, Signore, figlio di Davide. Ma la moltitudine li sgridava, affinché tacessero. Ma gridavano di più, dicendo: Abbi pietà di noi, Signore, figlio di Davide. E Gesù, fermatisi, li chiamò e disse: Che cosa volete che io vi faccia? Gli dicono, Signore, che si aprano i nostri occhi.

E Gesù, mosso a compassione, toccò i loro occhi e subito i loro occhi riacquistarono la vista e lo seguirono” ( Matteo 20:29 ).

Abbiamo avuto davanti un miracolo simile in questo Vangelo. Nel capitolo nono, quando Gesù se ne andò, due ciechi lo seguirono e anche loro lo gridarono come Figlio di Davide, ed Egli li toccò e li guarì ( Matteo 9:27 ). Il miracolo ha preceduto l'invio dei dodici a predicare che il regno dei cieli è vicino. Qui la guarigione dei due ciechi avviene al termine del ministero galileo e precede il suo ingresso trionfante a Gerusalemme.

Ha significato in diverse direzioni. Questi due uomini gli furono testimoni. Gridarono a Lui come Signore e Figlio di Davide. Quando a Cesarea-Filippi aveva chiesto ai suoi discepoli cosa dicono di lui gli uomini. La risposta mostrò allora che i suoi non Lo conoscevano. Nessuno ha detto che è il Figlio di Davide, il suo titolo messianico. Davanti a un gentile, la donna cananea, lo aveva chiamato come Signore, figlio di Davide, e lui non aveva risposto finché non aveva lasciato cadere “Figlio di Davide.

Non c'era confessione da parte delle moltitudini di Lui come Figlio di Davide, nessun appello a Lui come tale. Questo mostra pienamente la condizione del popolo, la grande moltitudine che lo aveva visto, visto i suoi miracoli e ascoltato le sue parole. Non credettero in Lui come il Promesso, il Figlio di Davide, il Re e Redentore d'Israele. Verissimo, leggiamo nel capitolo successivo che le folle che andavano davanti a Lui e che lo seguivano gridavano dicendo: "Osanna al Figlio di Davide!" Ma questo non è mai venuto dal cuore. Era l'entusiasmo temporaneo di una grande moltitudine di ebrei eccitati. Presto il loro grido cambia e dicono: "Questo è il profeta Gesù, che è di Nazaret di Galilea!"

Mentre poi la grande massa del popolo si stringe intorno a Lui, seguendolo da Gerico, giunge la voce dei due ciechi, mossi, senza dubbio, dallo Spirito Santo, e lo confessano come Figlio di Davide. Se avessero gridato a Lui come Gesù di Nazareth o semplicemente come "Signore", la loro testimonianza non si sarebbe adattata affatto alla scena. Ma come figlio di Davide ed erede del trono di Davide, doveva essere presentato a Gerusalemme, e prima che ciò avvenga ha la testimonianza di due testimoni che è il figlio di Davide.

Secondo la legge era necessaria la testimonianza di due testimoni. Lo Spirito Santo qui fornisce questi nel grido dei due ciechi lungo la strada. Questo è il motivo per cui due ciechi sono menzionati esclusivamente nel primo Vangelo, il Vangelo ebraico, mentre Luca e Marco parlano solo di uno. E così mentre il Signore è in cammino verso Gerusalemme e non si ode alcuna voce dalla moltitudine che lo dichiara e lo confessa come Figlio di Davide, e quindi come Re, si sente una confessione di questi due seduti nelle tenebre.

Che questi uomini avessero sentito parlare di Lui è evidente, che il loro desiderio principale era di essere guariti è altrettanto certo; e avevano fede in Lui, che poteva farlo, ma fu lo Spirito Santo che mise quella confessione e gridò nei loro cuori e nelle loro labbra: "Abbi pietà di noi, Signore, Figlio di Davide". E la moltitudine li rimproverava affinché tacessero. Sicuramente questa è una prova sufficiente dell'incredulità e della condizione di questa grande compagnia di persone che Lo seguono.

Perché avrebbero dovuto rimproverare questi uomini, ordinando loro di tacere, se avevano condiviso la fede di questi due? La confessione di questo Gesù come "Figlio di Davide" era odiosa per la moltitudine. Ma non potevano essere messi a tacere. Lo Spirito Santo li aveva mossi e, mentre vengono rimproverati, gridano sempre più con la loro solenne testimonianza: "Figlio di Davide".

E pieno di compassione li toccò e gli fu restituita la vista. Abbiamo appreso prima il significato tipico della guarigione con il tatto in questo Vangelo. Ogni volta che il Signore guarisce con il tatto fa riferimento, dispensazionalmente, alla Sua presenza personale sulla terra e al Suo comportamento misericordioso con Israele. Quando guarisce con la sua Parola, assente di persona, come nel caso della serva del centuriano e della donna cananea, o se è toccato nella fede, si riferisce al tempo in cui è assente dalla terra e dai gentili avvicinandosi a Lui con fede sono da Lui guariti.

Ora qui abbiamo una prefigurazione dispensazionale, la cui importanza non dovrebbe essere trascurata. Questi due ciechi seduti lungo la strada, brancolando nel buio, gridando al Figlio di Davide per la liberazione, sono simboli del povero e debole residuo d'Israele alla fine di quest'era, dopo la testimonianza della chiesa per Cristo il Figlio di Dio mediante la risurrezione dai morti, è stata completata e la chiesa non è più in questa scena.

Quel residuo d'Israele griderà a Lui come Figlio di Davide e lo invocherà per essere liberato. L'ingresso di Gerusalemme, che segue nel capitolo successivo, prefigura anche quella venuta del Figlio di Davide a Gerusalemme, quando verrà come Re coronato di onore e gloria. E come i due ciechi lo invocarono mentre era in cammino verso Gerusalemme, ed egli li udì e li liberò, così lo cercherà quel resto del suo popolo terreno, e in quell'oscurità che precede il suo ritorno a Gerusalemme griderà al Figlio di Davide, senza vederlo di persona, benché credano in lui, che è il promesso. E come il grido dei ciechi era opera dello Spirito Santo, così la ricerca, il desiderio, la preghiera di quel residuo futuro saranno prodotti dallo Spirito di Dio.

Le moltitudini che rimproveravano i due lungo la strada e cercavano di farli tacere, prefigurano quella parte del popolo d'Israele, che in quella grande tribolazione rimane nell'incredulità e che odia i propri fratelli, che aspettano la venuta del Messia e lo invocano per la liberazione. In Isaia 66:1 leggiamo di questo: “Ascoltate la Parola del Signore, voi che tremate alla sua Parola.

I tuoi fratelli che ti odiavano, che ti scacciavano a causa del mio nome, dicevano: Sia glorificato l'Eterno, e vediamo la tua gioia! Ma si vergogneranno» ( Isaia 66:5 ). Quelli in Israele, che alla fine dei tempi tremano alla Sua Parola, sono il rimanente divino. Sono odiati dai loro stessi fratelli e vengono scacciati. Si fanno beffe anche di loro e della loro aspettativa; ma si vergogneranno.

I due ciechi furono guariti e lo seguirono. I loro occhi si aprirono improvvisamente. Così il rimanente lo vedrà, e come, senza dubbio, questi due furono testimoni del suo ingresso trionfante a Gerusalemme e gridarono la lode e la gloria del suo nome, così il residuo liberato d'Israele canterà le sue lodi.

Continua dopo la pubblicità