Matteo 26:1-75

1 Ed avvenne che quando Gesù ebbe finiti tutti questi ragionamenti, disse ai suoi discepoli:

2 Voi sapete che fra due giorni è la Pasqua, e il Figliuol dell'uomo sarà consegnato per esser crocifisso.

3 Allora i capi sacerdoti e gli anziani del popolo si raunarono nella corte del sommo sacerdote detto aiàfa,

4 e deliberarono nel loro consiglio di pigliar Gesù con inganno e di farlo morire.

5 Ma dicevano: Non durante la festa, perché non accada tumulto nel popolo.

6 Or essendo Gesù in Betania, in casa di Simone il lebbroso,

7 venne a lui una donna che aveva un alabastro d'olio odorifero di gran prezzo, e lo versò sul capo di lui che stava a tavola.

8 Veduto ciò, i discepoli furono indignati e dissero: A che questa perdita?

9 Poiché quest'olio si sarebbe potuto vender caro, e il denaro darlo ai poveri.

10 Ma Gesù, accortosene, disse loro: Perché date noia a questa donna? Ella ha fatto un'azione buona verso di me.

11 Perché i poveri li avete sempre con voi; ma me non mi avete sempre.

12 Poiché costei, versando quest'olio sul mio corpo, l'ha fatto in vista della mia sepoltura.

13 In verità vi dico che per tutto il mondo, dovunque sarà predicato questo evangelo, anche quello che costei ha fatto, sarà raccontato in memoria di lei.

14 Allora uno dei dodici, detto Giuda Iscariot, andò dai capi sacerdoti e disse loro:

15 Che mi volete dare, e io ve lo consegnerò? Ed essi gli contarono trenta sicli d'argento.

16 E da quell'ora cercava il momento opportuno di tradirlo.

17 Or il primo giorno degli azzimi, i discepoli s'accostarono a Gesù e gli dissero: Dove vuoi che ti prepariamo da mangiar la pasqua?

18 Ed egli disse: Andate in città dal tale, e ditegli: Il Maestro dice: il mio tempo è vicino; farò la pasqua da te, co' miei discepoli.

19 E i discepoli fecero come Gesù avea loro ordinato, e prepararono la pasqua.

20 E quando fu sera, si mise a tavola co' dodici discepoli.

21 E mentre mangiavano, disse: In verità io vi dico: Uno di voi mi tradirà.

22 Ed essi, grandemente attristati, cominciarono a dirgli ad uno ad uno: Sono io quello, Signore?

23 Ma egli, rispondendo, disse: Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà.

24 Certo, il Figliuol dell'uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a quell'uomo per cui il Figliuol dell'uomo è tradito! Meglio sarebbe per cotest'uomo, se non fosse mai nato.

25 E Giuda, che lo tradiva, prese a dire: Sono io quello, Maestro? E Gesù a lui: L'hai detto.

26 Or mentre mangiavano, Gesù prese del pane; e fatta la benedizione, lo ruppe, e dandolo a' suoi discepoli, disse: Prendete, mangiate, questo è il mio corpo.

27 Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo:

28 Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, il sangue del patto, il quale è sparso per molti per la remissione dei peccati.

29 Io vi dico che d'ora in poi non berrò più di questo frutto della vigna, fino al giorno che lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio.

30 E dopo ch'ebbero cantato l'inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi.

31 Allora Gesù disse loro: Questa notte voi tutti avrete in me un'occasion di caduta; perché è scritto: Io percoterò il pastore, e le pecore della greggia saranno disperse.

32 Ma dopo che sarò risuscitato, vi precederò in Galilea.

33 Ma Pietro, rispondendo, gli disse: Quand'anche tu fossi per tutti un'occasion di caduta, non lo sarai mai per me.

34 Gesù gli disse: In verità ti dico che questa stessa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte.

35 E Pietro a lui: Quand'anche mi convenisse morir teco, non però ti rinnegherò. E lo stesso dissero pure tutti i discepoli.

36 Allora Gesù venne con loro in un podere detto Getsemani, e disse ai discepoli: Sedete qui finché io sia andato là ed abbia orato.

37 E presi seco Pietro e i due figliuoli di Zebedeo, cominciò ad esser contristato ed angosciato.

38 Allora disse loro: L'anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate meco.

39 E andato un poco innanzi, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi.

40 Poi venne a' discepoli, e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: Così, non siete stati capaci di vegliar meco un'ora sola?

41 Vegliate ed orate, affinché non cadiate in tentazione; ben è lo spirito pronto, ma la carne è debole.

42 Di nuovo, per la seconda volta, andò e pregò, dicendo: Padre mio, se non è possibile che questo calice passi oltre da me, senza ch'io lo beva, sia fatta la tua volontà.

43 E tornato, li trovò che dormivano perché gli occhi loro erano aggravati.

44 E lasciatili, andò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le medesime parole.

45 Poi venne ai discepoli e disse loro: Dormite pure oramai, e riposatevi! Ecco, l'ora e giunta, e il Figliuol dell'uomo è dato nelle mani dei peccatori.

46 Levatevi, andiamo; ecco, colui che mi tradisce è vicino.

47 E mentre parlava ancora, ecco arrivar Giuda, uno dei dodici, e con lui una gran turba con spade e bastoni, da parte de' capi sacerdoti e degli anziani del popolo.

48 Or colui che lo tradiva, avea dato loro un segnale, dicendo: Quello che bacerò, è lui; pigliatelo.

49 E in quell'istante, accostatosi a Gesù, gli disse: Ti saluto, Maestro! E gli dette un lungo bacio.

50 Ma Gesù gli disse: Amico, a far che sei tu qui? Allora, accostatisi, gli misero le mani addosso, e lo presero.

51 Ed ecco, un di coloro ch'eran con lui, stesa la mano alla spada, la sfoderò; e percosso il servitore del sommo sacerdote, gli spiccò l'orecchio.

52 Allora Gesù gli disse: Riponi la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendon la spada, periscon per la spada.

53 Credi tu forse ch'io non potrei pregare il Padre mio che mi manderebbe in quest'istante più di dodici legioni d'angeli?

54 Come dunque si adempirebbero le Scritture, secondo le quali bisogna che così avvenga?

55 In quel punto Gesù disse alle turbe: Voi siete usciti con spade e bastoni come contro ad un ladrone, per pigliarmi. Ogni giorno sedevo nel tempio ad insegnare, e voi non m'avete preso;

56 ma tutto questo è avvenuto affinché si adempissero le scritture de' profeti. Allora tutti i discepoli, lasciatolo, se ne fuggirono.

57 Or quelli che aveano preso Gesù, lo menarono a Caiàfa, sommo sacerdote, presso il quale erano raunati gli scribi e gli anziani.

58 E Pietro lo seguiva da lontano, finché giunsero alla corte del sommo sacerdote; ed entrato dentro, si pose a sedere con le guardie, per veder la fine.

59 Or i capi sacerdoti e tutto il Sinedrio cercavano qualche falsa testimonianza contro a Gesù per farlo morire;

60 e non ne trovavano alcuna, benché si fossero fatti avanti molti falsi testimoni.

61 Finalmente, se ne fecero avanti due che dissero: Costui ha detto: Io posso disfare il tempio di Dio e riedificarlo in tre giorni.

62 E il sommo sacerdote, levatosi in piedi, gli disse: Non rispondi tu nulla? Che testimoniano costoro contro a te? Ma Gesù taceva.

63 E il sommo sacerdote gli disse: Ti scongiuro per l'Iddio vivente a dirci se tu se' il Cristo, il Figliuol di io.

64 Gesù gli rispose: Tu l'hai detto; anzi vi dico che da ora innanzi vedrete il Figliuol dell'uomo sedere alla destra della Potenza, e venire su le nuvole del cielo.

65 Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti, dicendo: Egli ha bestemmiato: che bisogno abbiamo più di testimoni? Ecco, ora avete udita la sua bestemmia;

66 che ve ne pare? Ed essi, rispondendo, dissero: E' reo di morte.

67 Allora gli sputarono in viso e gli diedero de' pugni; e altri lo schiaffeggiarono,

68 dicendo: O Cristo profeta, indovinaci: chi t'ha percosso?

69 Pietro, intanto, stava seduto fuori nella corte; e una serva gli si accostò, dicendo: Anche tu eri con esù il Galileo.

70 Ma egli lo negò davanti a tutti, dicendo: Non so quel che tu dica.

71 E come fu uscito fuori nell'antiporto, un'altra lo vide e disse a coloro ch'eran quivi: Anche costui era on Gesù Nazareno.

72 Ed egli daccapo lo negò giurando: Non conosco quell'uomo.

73 Di li a poco, gli astanti, accostatisi, dissero a Pietro: Per certo tu pure sei di quelli, perché anche la tua parlata ti dà a conoscere.

74 Allora egli cominciò ad imprecare ed a giurare: Non conosco quell'uomo! E in quell'istante il gallo cantò.

75 E Pietro si ricordò della parola di Gesù che gli avea detto: Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte. E uscito fuori, pianse amaramente.

13. La passione del re.

Capitoli 26-27.

CAPITOLO 26

1. La sua morte pianificata. ( Matteo 26:1 .) 2. Maria di Betania che unge il re.( Matteo 26:6 .) 3. Il tradimento. ( Matteo 26:14 .

) 4. L'ultima Pasqua.( Matteo 26:17 .) 5. Istituita la Cena del Signore.( Matteo 26:26 .) 6. Annunciato il rinnegamento di Pietro e le pecore disperse.( Matteo 26:30 .

) 7. Nel Getsemani. ( Matteo 26:36 .) 8. Giuda e la sua opera. L'arresto del re. ( Matteo 26:47 .) 9. Davanti a Caifa e al Sinedrio. ( Matteo 26:57 .) 10. Il Matteo 26:57 Pietro. ( Matteo 26:69 .)

Finito il grande ultimo discorso del Re, non resta altro da registrare che la storia della sua passione, della sua sofferenza, morte e risurrezione. Questo è il resoconto dei restanti tre capitoli del primo Vangelo. Due di questi sono i più lunghi dell'intero libro. Aveva predetto nella sua grande profezia nel discorso dell'Uliveto il futuro degli ebrei, la professione cristiana e il futuro delle nazioni.

Ora deve andare e adempiere tutte le predizioni riguardanti le Sue sofferenze e la morte, come è scritto in Mosè, nei Profeti e nei Salmi. Il capitolo ventiseiesimo, che seguiremo brevemente, è uno dei contrasti. Qui lo vediamo di nuovo in tutta la sua meravigliosa perfezione. Con quanta calma e dignità entra in quella grande opera, che il Padre gli ha affidato. Dall'altra parte vediamo rivelati la malvagità e i poteri satanici che ora si gettano con tutta la loro furia sul Santo. Che bella storia quella che abbiamo seguito in questo primo Vangelo. Come sono meravigliosi gli eventi e quanto è perfetto e divino l'intero arrangiamento! L'uomo non avrebbe mai potuto scrivere un simile resoconto.

Questo capitolo ci parla di sette eventi, che speriamo di seguire nel loro ordine. Questi sono i seguenti:

1. -- L'ultima predizione della sua sofferenza e morte ( Matteo 26:1 ).

2. -- La sua unzione nella casa di Simone, il lebbroso, a Betania ( Matteo 26:6 ).

3. -- Giuda lo tradisce per trenta denari ( Matteo 26:14 ).

4. -- Il racconto della cena pasquale e l'istituzione della Cena del Signore ( Matteo 26:17 ).

5. -- L'agonia nell'orto del Getsemani ( Matteo 26:36 ).

6. -- La sua cattura e le accuse e le sofferenze davanti a Caifa, il sommo sacerdote ( Matteo 26:47 ).

7. -- Il rinnegamento di Pietro ( Matteo 26:69 ).

“E avvenne che, quando Gesù ebbe finito tutti questi discorsi, disse ai suoi discepoli: Sapete che dopo due giorni è la Pasqua e il Figlio dell'uomo è consegnato per essere crocifisso. Allora i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo si radunarono nel palazzo del sommo sacerdote, chiamato Caifa, e si consultarono insieme per afferrare Gesù con astuzia e ucciderlo; ma dissero: Non nella festa, perché non vi sia tumulto tra il popolo” ( Matteo 26:1 ).

Notiamo prima di tutto l'ultima predizione della Sua morte. Questa è la quarta volta che predice la sua morte in questo Vangelo. Egli non solo predice il modo della sua morte, ma ora anche il tempo; Sarà crocifisso nel tempo della Pasqua. Tutto questo manifesta la Sua Divinità. Sapeva tutto in anticipo. Nessuno pensi che tutto ciò che era prima di Lui gli sia apparso gradualmente; Conosceva tutte le sofferenze e tutto ciò che doveva venire ora sul Suo santo capo.

Ma quanta calma si respira in queste parole, nelle quali prediceva la sua prossima crocifissione! Non c'è ansia, nessuna preoccupazione di nulla, ma di fare la volontà di Colui che lo ha mandato e di donarsi come vero Agnello pasquale.

Non appena questo annuncio è fatto e udito dalle Sue labbra, anche il nemico si dà da fare. Avrebbe ostacolato questo proposito divino che il grande sacrificio fosse portato al momento previsto. Se non poteva impedirgli di andare alla croce, avrebbe tentato, almeno, di rovinare il significato più pieno di quella morte. I sommi sacerdoti e gli anziani ora si consultano insieme. Gli uomini che sono apparsi tante volte sulla scena di questo Vangelo riappaiono, e attraverso di loro il nemico pronuncia il suo consiglio “non nella festa.

Ma questo è deciso, il Re, il Principe della Vita, deve essere ucciso. Devono sbarazzarsi di Lui, e così mani malvagie si preparano a crocifiggerlo e ad ucciderlo, come più tardi lo Spirito Santo dichiarò: "Lo avete preso e con mani malvagie lo avete crocifisso e ucciso". Tutta la malvagità, l'odio per l'uomo e la peccaminosità del peccato, così come il potere satanico, devono ora essere rivelati nelle sofferenze di Cristo. Ed ecco Lui il perfetto in perfetto amore e obbedienza, per fare la volontà del Padre, che ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito.

E ora la seconda scena. Si svolge in casa di Simone, il lebbroso, chiamato molto probabilmente con questo nome perché malato di lebbra. Il bellissimo episodio, ricco di insegnamenti preziosi, è seguito dal mormorio dei discepoli, soprattutto da parte di Giuda, come apprendiamo dal Vangelo di Giovanni.

“Ma Gesù, che si trovava a Betania, a Simone, la casa del lebbroso, venne da lui una donna che aveva una fiasca di alabastro di un profumo molto prezioso e gliela versò sul capo mentre era a tavola. Ma i discepoli, vedendolo, si indignarono, dicendo: A che scopo era questo spreco? perché questo avrebbe potuto essere venduto per molto e dato ai poveri. Ma Gesù, sapendolo, disse loro: Perché turbate la donna? poiché ha fatto un'opera buona verso di me.

Perché voi avete i poveri sempre con voi, ma non sempre me. Perché nel versare questo unguento sul mio corpo, lo ha fatto per la mia sepoltura. In verità vi dico: dovunque sarà annunziata questa buona novella in tutto il mondo, si parlerà anche di ciò che ha fatto questa donna in memoria di lei” ( Matteo 26:6 ).

La donna che ha fatto questa opera benedetta per il Signore non è nominata qui. Dal Vangelo di Giovanni apprendiamo che non era altri che Maria, sorella di Marta. Per comprendere appieno la scena qui occorre prendere in considerazione il racconto del Vangelo di Giovanni (capitolo 12). Lì leggiamo i particolari della festa che gli fu fatta in casa e che era presente anche Lazzaro. Com'era devota Maria al suo Signore.

La vediamo prima ai suoi piedi che ascolta le sue parole. "Una cosa è necessaria, e Maria ha scelto quella buona parte", aveva detto allora. Lo aveva riconosciuto nel Suo ufficio di Profeta. In Giovanni 11:1 la vediamo di nuovo ai suoi piedi. Là piange per la morte di Lazzaro; poco dopo piange con lei.

Lo conosceva come il compassionevole, poiché ora è il nostro Sacerdote. E qui lo unge, e lo fa per la sua sepoltura. Nella fede si rende conto dell'approssimarsi di quella morte, di cui Egli aveva parlato. Credeva che Lui, l'Agnello di Dio, sarebbe presto morto; capiva di quella morte più di tutti gli altri discepoli. Forse quando si era seduta ai suoi piedi, le aveva parlato della sua prossima morte, sepoltura e risurrezione.

Ma alcuni lettori della Bibbia hanno una difficoltà. Qui nel nostro Vangelo unge il suo capo, ma nel Vangelo di Giovanni è ai suoi piedi e li unge, asciugandogli i piedi con i suoi capelli. Critici e infedeli che negano l'ispirazione della Bibbia l'hanno additata come una delle clamorose contraddizioni, mentre altri hanno pensato a due diverse occasioni in cui avveniva l'unzione. Tuttavia, qui non c'è alcuna difficoltà.

Unse entrambi i Suoi piedi e la Sua testa. Lo Spirito Santo riporta l'unzione del capo del Signore in Matteo, perché questa è in armonia con l'oggetto del Vangelo. Egli è il Re, e mentre Egli è il Re rigettato, la sua fede senza dubbio guardava oltre la morte e la sepoltura. In Giovanni lo Spirito Santo dà l'unzione dei piedi e tralascia l'unzione del capo, perché il Re è il Figlio di Dio; come tale è descritto nel Vangelo di Giovanni, e quell'atteggiamento di Maria davanti ai suoi piedi ungendoli è in piena armonia con il quarto Vangelo.

Era una fiaschetta di alabastro che aveva portato piena di unguento di nardo, molto costoso. Queste boccette contenevano circa una libbra di questo costoso unguento; il valore probabile era di 300 denari, ovvero circa $50. Era una somma di denaro molto grande a quel tempo, quando ricordiamo che un lavoratore a giornata riceveva solo un dinaro di salario al giorno. Trecento denari a quel tempo equivalevano a trecento dollari oggi. Come ha ottenuto una fiaschetta di alabastro con nardo così costoso? Molto probabilmente era stato conservato lontano dai giorni passati.

Doveva essere il più costoso che possedeva. Un cuore pieno di amore e devozione la spinse a portare questo costoso unguento ea versarlo sul corpo del suo Signore. Onorarlo era il suo unico scopo, e questo in un momento in cui stava per essere rifiutato e abbandonato da tutti. E non dimentichiamo che aveva appreso questa devozione e questo amore per Lui, manifestato nell'effusione del prezioso unguento, ai suoi piedi.

La sua occupazione del cuore con il Signore, la sua anticipazione nella fede di ciò che era prima di Lui, l'hanno portata a fare ciò che ha fatto. Non aveva occhi per ciò che le stava intorno, né aveva orecchie per le critiche di coloro che osservavano la sua azione. Lui e solo Lui era il suo oggetto.

Dovrebbe essere così per noi, e sarà così se dimoriamo veramente in Lui. Anche noi daremo il nostro meglio a Lui. Possa tutto ciò che facciamo, sì, il più piccolo atto, essere il risultato del più profondo apprezzamento di Se stesso, il nostro meraviglioso Salvatore e Signore.

E molto di più si potrebbe dire in applicazione di questo avvenimento benedetto. Ad esempio dal Vangelo di Giovanni apprendiamo che l'odore dell'unguento riempiva la casa. “Il tuo nome è come unguento versato”, leggiamo nel cantico di Salomone; possiamo pensare a quel prezioso unguento sparso con il suo profumo fragrante come un simbolo della Sua morte. Nella stessa canzone si legge “mentre il Re siede alla sua mensa il mio nardo ne emana il profumo”. Come deve aver deliziato e rinfrescato il Suo cuore quando quell'unguento Lo avvolse con la sua fragranza.

E ora il mormorio. Senza dubbio Giuda ne era il capo, come vediamo nel Vangelo di Giovanni. Alcuni degli altri furono influenzati da lui. “Perché questo unguento non è stato venduto per trecento denari e dato ai poveri. Questo disse, non perché si prendesse cura dei poveri, ma perché era un ladro, e aveva la borsa e portava ciò che vi era messo” ( Giovanni 12:5 ).

Perché questo spreco, che stato d'animo rivelano queste poche parole! Com'è diversa da lei, che mai deve rimanere il tipo più alto di discepolato cristiano: Maria. Gli ha dato il meglio che aveva. Gli altri lo consideravano uno spreco, come se tutto ciò che è devoto al Cristo di Dio, l'Uno tutto sommato amabile, potesse essere sprecato. Queste due classi tra i discepoli sono ancora presenti; ma quanto pochi sono i Mariani nella devozione del cuore.

Le parole che ha pronunciato in segno di apprezzamento per il suo servizio e il suo dono si sono avverate in modo fortunato. Il suo atto non sarà mai dimenticato. Splendidamente ha scritto un santo su questo avvenimento: ne citiamo una parte:

“Lettore, chiunque tu sia, o comunque sia impegnato, rifletti su questo. Assicurati di tenere gli occhi puntati direttamente sul Signore in tutto ciò che fai. Rendi Gesù l'oggetto immediato di ogni piccolo atto di servizio, qualunque cosa accada. Cerca di fare ogni tua opera in modo che Egli possa dire: 'È un'opera buona per me'. Non occuparti dei pensieri degli uomini sul tuo cammino o sul tuo lavoro. Non badare alla loro indignazione o al loro malinteso, ma versa la tua scatola di alabastro di unguento sulla persona del tuo Signore.

Fai in modo che ogni tuo atto di servizio sia il frutto dell'apprezzamento del tuo cuore per Lui; e sii certo che apprezzerà il tuo lavoro e ti giustificherà davanti a miriadi riunite. Così è stato con la donna di cui abbiamo letto. Prese la sua scatola di alabastro e si diresse verso la casa di Simone il lebbroso, con un oggetto nel suo cuore, cioè Gesù e ciò che era davanti a lui. Era assorta in Lui.

Non pensò a nessuno oltre, ma versò il suo prezioso unguento sulla sua testa. E nota il benedetto problema. Il suo atto è giunto fino a noi, nel racconto evangelico, insieme al Suo nome benedetto. Nessuno può leggere il Vangelo senza leggere anche il memoriale della sua personale devozione. Gli imperi sono sorti, fioriti e svaniti nella regione del silenzio e dell'oblio. Sono stati eretti monumenti per commemorare il genio umano, la grandezza e la filantropia - e questi monumenti si sono sbriciolati in polvere; ma l'atto di questa donna vive ancora, e vivrà per sempre.

La mano del Maestro le ha eretto un monumento, che mai, mai, perirà. Possiamo noi avere la grazia di imitarla; e, in questo giorno, in cui c'è tanto impegno umano nella via della filantropia, possano le nostre opere, qualunque esse siano, essere il frutto dell'apprezzamento del nostro cuore per un Signore assente, rifiutato, crocifisso!”

La devozione di Maria fu la causa del fallimento dei piani dei nemici che la morte del Signore non dovesse avvenire nella festa. Ha incitato il traditore all'azione. Questo è senza dubbio il motivo per cui lo Spirito Santo dà la registrazione dell'unzione fuori dal suo ordine cronologico. L'atto oscuro di Giuda è il prossimo. “Allora uno dei dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e disse: Che cosa volete darmi, e io ve lo consegnerò? E gli diedero trenta sicli d'argento. E da quel momento cercò una buona occasione per consegnarlo” ( Matteo 26:14 ).

Chi era Giuda? Il suo cognome è riportato qui. Iscariota è composto da due parole "Ish" e "Kerioth;" tradotto "l'uomo di Kerith". Era l'unico discepolo giudeo tra i dodici, gli altri erano tutti della Galilea. Questo è significativo e mostra l'apostasia di Giuda, quest'uomo di Kerioth ne è il capo, poiché tra non molto ci sarà un altro capo, nell'uomo del peccato e figlio della perdizione, l'anticristo personale, che sarà un ebreo .

(Desideriamo mettere in guardia i nostri lettori contro un insegnamento fantasioso, che manca di supporto scritturale, che Giuda sarà destato durante la grande tribolazione e sarà quell'uomo del peccato, l'anticristo predetto in 2 Tessalonicesi 2:1 . Tale insegnamento verrà da insegnanti della Bibbia altrimenti rispettabili fa molto male.

) In Luca abbiamo l'informazione che Satana è entrato in lui. Quel potente nemico, che ha tentato nostro Signore e non ha trovato nulla in Lui, che ha preso Pietro e lo ha usato come portavoce quando ha detto: "Sia lontano da te, Signore", ora prende effettivamente possesso di colui, che era davvero il suo proprio, perché Giuda non aveva mai creduto in Cristo. Pietro può negarlo e il resto dei discepoli abbandona il loro Signore, ma Satana non potrebbe mai entrare in loro, perché sono stati salvati, se la vita e il potere di Dio li hanno conservati.

Il Signore conosceva quel malvagio tra i suoi discepoli. “Ma ci sono alcuni di voi che non credono. Gesù infatti sapeva fin dall'inizio chi erano coloro che non credevano e chi lo avrebbe consegnato” ( Giovanni 6:64 ). “Egli ha conosciuto colui che lo ha consegnato; per questo disse: Non siete tutti mondi» ( Giovanni 13:11 .

Inoltre, tutto questo era stato predetto nell'Antico Testamento. Vedi Zaccaria 11:12 ; Salmi 41:9 ; Salmi 69:25 ; Salmi 109:8 . E il prezzo per il quale Giuda tradì il re era il prezzo di un servo, uno schiavo, secondo Esodo 21:32 .

E ora il grande evento, il completo adempimento delle sue stesse predizioni riguardo alle sue sofferenze e alla sua morte, si avvicina. Non è stato colto di sorpresa in nulla. Nella più serena dignità Egli va avanti, sapendo che la volontà di Suo Padre era venuto a fare e che l'opera potente non poteva mai fallire, ma sarebbe stata compiuta. È pronto a pagare il prezzo d'acquisto, a dare tutto, a morire per la nazione, a ottenere il tesoro e il campo e allo stesso modo l'unica perla di grande valore. E ora seguiamo Lui e i discepoli alla festa.

“Ora, il primo giorno della festa degli azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù, dicendo: Dove vuoi che ti prepariamo per mangiare la Pasqua? Ed egli disse: Va' in città da un tale e digli: Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino, celebrerò la Pasqua con i miei discepoli in casa tua. E i discepoli fecero come Gesù aveva ordinato loro, e prepararono la Pasqua. E venuta la sera, si coricò a tavola con i dodici.

E mentre mangiavano disse: In verità vi dico che uno di voi mi consegnerà. Ed essendo molto addolorati cominciarono a dirgli, ciascuno di loro: Sono io, Signore? Ma Egli, rispondendo, disse: Chi mette la mano con me nel piatto, è lui che mi consegnerà. Il Figlio dell'uomo va infatti secondo quanto è scritto di lui, ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo è consegnato; sarebbe stato un bene per quell'uomo se non fosse nato.

E Giuda, che lo consegnò, rispondendo disse: Sono io, Rabbi? Gli dice: Tu hai detto» ( Matteo 26:17 ).

Non è lo scopo della nostra esposizione confrontare i diversi racconti evangelici, e quindi non faremo riferimento ai diversi resoconti, che certamente non sono in conflitto. Il primo giorno della festa degli azzimi era il giorno in cui doveva essere uccisa la Pasqua ( Luca 22:7 ). È, quindi, chiaro che Lui ei suoi discepoli hanno commemorato allora la cena pasquale ebraica.

Egli stesso fa l'ordine e si manifesta ovunque come Signore. Ancora una volta annuncia la vicinanza della sua passione: "Il mio tempo è vicino". Che momento è stato! Avevano tentato in precedenza di togliergli la vita. Era impossibile. Il tempo è ormai vicino, il Suo tempo, in cui il Re doveva deporre la Sua vita. Lo vediamo subito a tavola con i dodici, e mentre mangiano annuncia che uno di loro è il traditore.

Ciò che segue in quella conversazione può essere preso per un ultimo avvertimento a Giuda. Il Signore lo aveva visto rivolgersi ai capi dei sacerdoti e sapeva che aveva negoziato con loro. Ha letto tutta la storia oscura in quel cuore, che era davanti a Lui, l'Onnisciente, come un libro aperto. "In verità vi dico che uno di voi mi consegnerà". Questo doveva essere rivolto alla coscienza di Giuda Iscariota.

Ha mostrato anche sorpresa? Il suo viso divenne rosso o impallidito quando vide rivelati i pensieri più intimi del suo cuore? Ognuno di loro, ad eccezione di Giuda, pone la domanda: Sono io, Signore? Giuda tace. Sotto il potere di quell'essere terribile, Satana, che lo teneva in pugno, indurisce il suo cuore. Ma più di questo parla il Signore. “Chi mette la mano con me nel piatto, è lui che mi consegnerà.

Il racconto più dettagliato di tutto questo lo troviamo nel Vangelo di Giovanni. Mentre qui abbiamo solo il fatto affermato del traditore che intinge la mano nel piatto, in Giovanni leggiamo che il Signore gli ha dato un sop. E Giuda poteva prendere quel boccone, pegno dell'amore del Signore che aveva rifiutato e stava per tradire. Era un'offerta silenziosa da parte del Signore da dare anche a lui, ma lui non volle.

Rifiuta quell'offerta. Di nuovo abbiamo la registrazione per la seconda volta che Satana è entrato in lui ( Giovanni 13:27 ). Fu subito dopo che ebbe preso il boccone. L'ultima offerta è stata respinta, e ora Satana ottiene una presa ancora più salda su di lui e lo possiede pienamente. Alla fine queste labbra chiuse si aprono. Che orribile ipocrisia satanica esprime! "Sono io, rabbino?" Tale ipocrisia alla presenza di Colui che è la Verità può essere spiegata solo dalla presenza di quell'essere in Giuda, che è il padre della menzogna.

È anche un fatto significativo che Giuda non abbia detto "Signore" ma abbia usato invece la parola "Rabbi". Questa è la prova che non lo aveva mai ricevuto come Signore e non aveva mai creduto in Lui come Signore. Gli fu conferito il potere di scacciare i demoni e di guarire i malati - potere messianico, proveniente dal re, ma era comunque un miscredente. “Rabbi” ha detto, perché Satana era entrato in lui, e Satana si rifiuta di chiamarlo Signore.

Eppure verrà il tempo in cui tutte le ginocchia, compreso Giuda, dovranno inchinarsi davanti (non nei) nomi di Gesù e ogni lingua confesserà che Gesù Cristo è il Signore. Poiché così sta scritto: “Perciò anche Dio lo ha esaltato e gli ha concesso un nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio degli esseri celesti, terreni e infernali e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore della gloria di Dio Padre» ( Filippesi 2:9 ).

Dalle labbra del Signore ode il «Guai» e, secondo il Vangelo di Giovanni, «subito uscì e si fece notte». Uscì in una notte senza mattino, nella notte eterna, oscurità delle tenebre per sempre ( Giuda 1:13 ). E tutti quelli che rigettano quel Signore, che chiudono volontariamente i loro cuori contro di Lui e rifiutano la Sua autorità, entrano in quella notte.

In relazione a questa scena solenne troviamo la descrizione di un'altra scena. Abbiamo ora il resoconto dell'istituzione di quel grande e benedetto memoriale, generalmente chiamato la cena del Signore.

“E mentre mangiavano, Gesù, preso il pane e benedetto, lo spezzò e lo diede ai discepoli, e disse: Prendete, mangiate, questo è il mio corpo. E preso il calice, rese grazie, lo diede loro, dicendo: Bevetene tutto. Perché questo è il mio sangue, quello della nuova alleanza, che viene versato per molti per la remissione dei peccati. Ma io vi dico che d'ora in poi non berrò più di questo frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio. E dopo aver cantato un inno, uscirono al monte degli Ulivi” ( Matteo 26:26 ).

Ciò che la festa pasquale dei Giudei commemorava è così noto che non ha bisogno di essere qui ulteriormente menzionato. Ed ora il vero Agnello pasquale sta per essere immolato ed Egli istituisce un'altra festa, un grande e benedetto memoriale della Sua potente opera, della Sua morte sacrificale sulla croce. “Quella notte terminò la dispensazione ebraica. La Pasqua, la sua grande istituzione, aveva raggiunto il suo scopo; l'Agnello pasquale che aveva preparato e prefigurato doveva essere immolato il giorno successivo.

La stessa notte ha visto l'inaugurazione di una nuova festa che incarna la verità fondamentale del cristianesimo, come la Pasqua incarnava la verità fondamentale del giudaismo”. (Weston nella Genesi del Nuovo Testamento.)

Con quanta paura le parole del nostro benedetto Signore siano state abusate, quali dottrine blasfeme siano state costruite sul semplice linguaggio del Signore e come questo benedetto memoriale sia diventato occasione di lotte, violenze e persino spargimenti di sangue, non ci interessa seguire nel nostro esposizione. Ci vorrebbero centinaia di pagine per registrare tutto questo. Il dogma romano della transustanziazione è una vera e propria bestemmia.

Centinaia di santi sono stati torturati e uccisi per aver affermato così la menzogna della transustanziazione, e, se Roma potesse, farebbe lo stesso ai giorni nostri. Questa transustanziazione afferma che il pane e il vino sono cambiati nel vero corpo e sangue del Signore Gesù Cristo. E poi c'è la consustanziazione, la dottrina che il corpo e il sangue di Cristo coesiste nel e con il pane e il vino, sebbene mantengano la loro natura di pane e vino. Questo è più o meno l'insegnamento della chiesa luterana.

Ma ci asteniamo dal seguire i diversi insegnamenti riguardanti la cena del Signore. Cosa c'è di più evidente del fatto che la nuova festa da lui istituita è un memoriale? La festa di Pasqua era una festa del ricordo, e ciò che Egli fa qui in quella notte solenne era un semplice pasto per commemorare il dono del Suo corpo e lo spargimento del Suo sangue. Il racconto qui riportato dell'istituzione della Cena del Signore è in sintonia con il carattere di questo primo Vangelo.

Lo Spirito Santo dà la testimonianza di mostrare il sangue della nuova alleanza, che l'agnello di Dio versò per molti, in contrasto con la Pasqua ebraica, l'antica alleanza che era esclusivamente per il popolo ebraico. Se ci rivolgiamo al Vangelo di Luca, che ha una portata più ampia rispetto al Vangelo di Matteo, leggiamo le parole, che danno alla cena del Signore decisamente il carattere di un memoriale. “Fate questo in memoria di Me.

Allora è semplicemente questo per ricordarsi di Lui, non per ricevere nulla, ma per ricordarsi di Lui e del suo amore. Questo è ancora più rafforzato da un altro record che abbiamo di questo grande memoriale. Troviamo un record al di fuori dei Vangeli del tutto. Questo racconto fu dato per rivelazione all'apostolo Paolo: “Poiché ho ricevuto dal Signore ciò che vi ho anche trasmesso, che il Signore Gesù, nella notte in cui fu consegnato, prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò , e disse: Questo è il mio corpo, che è per te; fate questo in memoria di Me.

Allo stesso modo anche il calice dopo aver cenato, dicendo: Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, fatelo, tutte le volte che lo berrete in memoria di me. Poiché tutte le volte che mangerete questo pane e berrete dal calice, annunziate la morte del Signore finché Egli venga» ( 1 Corinzi 11:23 ). E quale modo migliore potrebbe esserci del modo in cui ha mostrato in questa richiesta di ricordarsi di Lui, in questa semplice cerimonia di spezzare il pane, mangiarlo e bere dal calice? Senza dubbio questa richiesta è stata soddisfatta dai santi più antichi in ogni giorno del Signore; Atti degli Apostoli 20:7 dà certamente questa impressione; eppure non c'è nessuna legge a riguardo.

L'anima che è occupata con Lui desidererà sempre soddisfare quella richiesta che ha lasciato in quella notte prima di essere consegnato. “Finché venga” fino al momento in cui Lo vedremo faccia a faccia nella casa del Padre. Tiene sempre Lui, la Sua morte per noi e la Sua venuta di nuovo come una realtà luminosa e benedetta davanti al cuore.

“Guarda che la festa dell'Amore è diffusa, bevi il vino e spezza il pane; Dolci memoriali, finché il Signore non ci chiami intorno alla Sua tavola celeste; Alcuni dalla terra, alcuni dalla Gloria, recisi solo finché Egli venga”.

Ma torniamo alle parole del Signore in questo Vangelo. Significativa è l'affermazione "Ma io vi dico che d'ora in poi non berrò più di questo frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno di mio Padre". Queste parole sono caratteristiche di questo Vangelo. In Luca e Marco leggiamo che parla di se stesso che non beve il frutto della vite finché non sia venuto il regno di Dio.

Ma qui parla di quel giorno in cui non solo lo berrà di nuovo, ma lo berrà di nuovo con i suoi discepoli nel regno di suo Padre. Le parole sono splendidamente in ordine in questo Vangelo, che, come abbiamo appreso, ci racconta tanto del regno. Verrà un giorno in cui quel Regno verrà con potenza e gloria. È il giorno del suo ritorno. Allora i suoi saranno associati a lui nella gloria celeste.

Per una conoscenza più profonda di quel bere di nuovo con Lui, il vino, la gioia più piena in quella potente Manifestazione imminente, dobbiamo aspettare che irrompe quel giorno di Gloria. Dispensazionalmente vediamo il re separato dal suo stesso popolo fino a quando non suona l'ora in cui viene il suo regno.

E ora lasciano la stanza dopo aver cantato un inno. Questa è stata ed è ancora l'usanza dei Giudei in relazione alla festa della Pasqua. Sarebbe infatti interessante e utile ricordare qui le usanze pasquali dei Giudei; sono pieni di cerimonie significative. Tuttavia questo ci porterebbe troppo lontano. Basti dire che l'inno che cantavano consisteva in Salmi 115:1 ; Salmi 116:1 ; Salmi 117:1 ; Salmi 118:1 .

Nel rituale ebraico sono chiamati il ​​grande Hallel. Con quale commozione d'animo doveva aver cantato con i suoi discepoli! Che incoraggiamento deve essere stato per Lui! Questi Salmi contengono tali benedette e piene predizioni messianiche. “La pietra, che i costruttori hanno rifiutato, è diventata la testata dell'angolo. Questa è opera del Signore, è meravigliosa ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore; gioiremo e ci rallegreremo in esso.

Salva ora, ti prego, manda ora prosperità. Benedetto colui che viene nel nome del Signore». Queste parole giungono alla fine di quell'inno che cantavano, e mentre i discepoli le cantavano come avevano fatto tante volte prima da pii ebrei, per lui significava tanto. Ancora un po', poche ore, ei costruttori lo avrebbero rifiutato. Ancora pochi giorni e per resurrezione dai morti sarebbe stato capo d'angolo, la pietra principale, e in quel grido: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore", vide in un lontano futuro un benvenuto dal resto del suo popolo, al tempo della sua seconda venuta. E così anche allora il beato vide il travaglio della sua anima e fu soddisfatto.

Le ultime note si sono spente e Lui parla di nuovo. “Allora Gesù disse loro: Voi tutti sarete scandalizzati in me durante questa notte. Poiché sta scritto: Io colpirò il pastore e le pecore del gregge saranno disperse; ma dopo che sarò risuscitato, vi precederò in Galilea. E Pietro, rispondendo, gli disse: Se tutto sarà offeso in te, io non sarò mai offeso. Gesù gli disse: In verità ti dico che durante questa notte, prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte.

Pietro gli disse: Se dovessi morire con te, non ti rinnegherò in alcun modo. Così dissero anche tutti i discepoli» ( Matteo 26:31 ). Rivelò così ciò che era davanti a loro. La Scrittura a cui si riferisce si trova in Zaccaria. Erano le sue pecore e lui il pastore, come parla di se stesso nel Vangelo di Giovanni, il buon pastore, che dà la vita per le pecore.

Ma la percossa del pastore, la percossa di Colui che è chiamato in quella profezia di Zaccaria compagno di Dio ( Zaccaria 13:7 ), che cosa doveva essere? Il grido dell'abbandonato sulla croce ci dà la risposta. Sapeva tutto ciò che era prima di Lui. (L'insegnamento dei cosiddetti critici, così forte oggi in tutta la chiesa professante, una scuola che afferma che il Signore non aveva piena conoscenza di ciò che contenevano le Scritture, questo insegnamento deve essere bollato come malvagità.

) E ancora una volta notiamo la Sua calma, la Sua dignità attraverso tutto questo, che per un semplice uomo sarebbe stata una prova quasi insopportabile. Poi annuncia la sua risurrezione e che sarebbe andato prima di loro in Galilea. Più tardi troveremo lì il Risorto con i suoi discepoli, che annunzia il fatto che ha tutto il potere in cielo e sulla terra. Non si fa menzione della Sua ascensione. Peter ora incombe. Ancora una volta il povero Pietro agisce con fiducia nelle proprie forze.

Il Signore gli aveva detto prima: "Dove vado io, tu non puoi seguirmi ora, ma mi seguirai dopo" ( Giovanni 13:36 ). Che parole significative erano queste. Ricordano il terzo capitolo di Giosuè, il racconto del passaggio sul Giordano. Tra l'arca dell'alleanza e il popolo doveva esserci uno spazio di duemila cubiti.

L'arca dell'alleanza del Signore, simboleggiante Cristo, era sola da sola e doveva far posto al popolo, ed essi lo seguivano. Così Pietro lo avrebbe seguito e sarebbe morto con lui, ma non poteva. Successivamente al Lago di Tiberiade il Cristo risorto gli dice che deve davvero seguire, rivelando l'ora e le modalità della sua morte, morte che solo la grazia di Dio, la forza del Signore ha reso possibile.

Qui agisce nella carne e, nonostante l'avvertimento del Signore, mantiene quell'atteggiamento, l'atteggiamento della fiducia in se stesso. Il Signore annuncia la sua prossima negazione, la cui testimonianza troviamo alla fine del nostro capitolo.

“Allora Gesù viene con loro in un luogo chiamato Getsemani, e dice ai discepoli, siedi qui finché io me ne vada e preghi laggiù. E prendendo con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò ad essere addolorato e profondamente depresso. Poi dice loro: L'anima mia è molto addolorata fino alla morte; resta qui e veglia con Me. E andando un poco avanti si gettò con la faccia a terra, pregando e dicendo: Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice; ma non come voglio io, ma come vuoi tu.

E viene dai discepoli e li trova addormentati e dice a Pietro: Non avete dunque potuto vegliare un'ora con me? Veglia e prega per non entrare in tentazione; lo spirito sì è pronto, ma la carne è debole. Andando di nuovo via una seconda volta pregò, dicendo: Padre mio, se questo non può passare da me se non lo bevo, sia fatta la tua volontà. E venendo li trovò di nuovo addormentati, perché i loro occhi erano pesanti.

E lasciandoli se ne andò di nuovo e pregò per la terza volta, dicendo la stessa cosa. Poi viene dai discepoli e dice loro: Dormite ora e riposatevi; ecco, l'ora si è avvicinata e il Figlio dell'uomo è consegnato nelle mani dei peccatori. Alzati, andiamo; ecco, colui che mi libera si è avvicinato». ( Matteo 26:36 )

Che scena santa è quella che ci sta davanti! Siamo di fronte all'avvenimento più solenne della vita del Figlio di Dio, salvo quell'ora in cui pendeva sulla croce, abbandonato da Dio. È una Scrittura alla quale ci avviciniamo con la massima cautela; le parole risuonano nelle nostre orecchie, le parole che Mosè udì quando si trovava alla presenza divina “Togliti i calzari dai piedi perché il luogo su cui stai è terra santa.

È una scena che tira fuori il cuore in adorazione e adorazione perché è stato per noi che ha attraversato questa profonda agonia, per noi che Lui, il potente Creatore è caduto sul suo volto, nella polvere della terra, che aveva creato.

Ascolta! quali suoni di pianto amaro, da quel solitario giardino spazzato? È il Signore che veglia, mentre i suoi seguaci sprofondano nel sonno. Ah, anima mia, ti ha amato, sì, ha dato se stesso per me. Sta parlando a Suo Padre, assaporando profondamente quel calice amaro, eppure lo prende, volendo piuttosto berlo per noi. Oh che amore! Lui mi amava! Si è dato, anima mia, per te.

Eppure mi ha amato e ha dato se stesso per me. Oh Signore benedetto, quale agonia hai attraversato per avere noi peccatori poveri, vili, miserabili, perduti con Te e condividere la Tua presenza e Gloria per tutta l'eternità. E quanto poco Ti apprezziamo, ti onoriamo e ti adoriamo! Preferiremmo di gran lunga scrivere nella tensione della devozione e del culto piuttosto che tentare con deboli parole umane uno studio più approfondito del Getsemani.

Di un'esposizione degli eventi di quella notte non osiamo parlare. La sofferenza di nostro Signore nel giardino è al di là della comprensione di qualsiasi santo; nessun santo di Dio potrà mai scandagliare il mistero profondo delle sofferenze del Santo. Se potessimo comprendere appieno la Sua meravigliosa personalità, quanto fosse santo, assolutamente santo e assolutamente perfetto in Se stesso, potremmo essere in grado di entrare più a fondo nell'agonia di nostro Signore. Solo la giusta stima della Sua Persona può darci, almeno in parte, un po' del significato del Suo profondo dolore fino alla morte.

Ma ahimè! proprio in questa santa scena si è intromesso l'uomo con la sua ragione e la sua concezione errata e tentando di risolvere il mistero della sofferenza del Signore ha disonorato la Sua persona. Si tratta di diverse interpretazioni, che lo sminuiscono e lo disonorano. Preferiremmo ignorarli, ma è opportuno che non lo facciamo.

Ma recentemente, in un'importante rivista cristiana, è apparso quanto segue dalla penna di un noto predicatore:

“La seconda interpretazione è che Egli pregò letteralmente di essere liberato dalla morte, allora e là; che la severità della sua agonia era tale che la sua natura fisica non poteva sopportarla, e, se non sostenuta miracolosamente, la vita si sarebbe estinta nel Giardino del Getsemani; che il conflitto con Satana era così intenso e prolungato che la sua natura umana avrebbe ceduto se non fosse stato per l'aiuto del Padre.

Sotto questo aspetto, questa era la crisi più grave della sua dipendenza e necessità, e il Padre ha sostenuto e sostenuto, così che, invece di morire nel Getsemani, è stato abilitato e rafforzato per passare alla più grande agonia e crisi del Calvario. Confessiamo che la nostra mente si rivolge assolutamente e istintivamente a quest'ultima di queste interpretazioni come la più razionale, scritturale e soddisfacente».

Non neghiamo che questa interpretazione sia razionale, ma è lontana dall'essere scritturale. Infatti ha in sé gli elementi della dottrina malvagia. Se è vero “che il conflitto con Satana è stato così intenso e prolungato che la Sua natura umana avrebbe ceduto se non fosse stato per l'aiuto del Padre”, allora Satana deve aver avuto il potere di uccidere il Principe della Vita. Il lettore vedrà subito a cosa deve condurci una simile concezione.

Questa interpretazione parla anche dell'agonia che la sua natura fisica non poteva sopportare se non sostenuta miracolosamente e della possibilità che la sua vita si estinguesse nel giardino. Lui, invece di morire sulla croce, muore nel Getsemani. Tutto questo disonora nostro Signore. Non possiamo tollerare un pensiero del genere per un momento. La sua vita non potrebbe mai estinguersi nel Getsemani; non c'era tale pericolo della Sua morte.

In nessun momento il nostro benedetto Signore è stato in pericolo di morte. Il suo corpo non era mortale ma immortale. La morte è il risultato del peccato; dove non c'è peccato la morte non ha diritto. Nostro Signore non potrebbe mai morire sotto gli attacchi del nemico. Sulla croce dove Colui, che non ha conosciuto peccato, è stato fatto peccato per noi, ha dato la sua vita; poi come nostro sostituto morì. La sua morte non avrebbe mai potuto avvenire fino a quando non fosse giunto quel momento solenne, quando fu fatto peccato per noi sulla croce.

Inoltre ha detto: “Per questo il Padre mio mi ama, perché offro la mia vita per poterla riprendere. Nessuno me lo toglie, ma lo depongo io stesso, ho il potere di deporlo e ho il potere di riprenderlo” ( Giovanni 10:17 ). Recentemente è stata avanzata un'altra prospettiva. Un fratello ci ha scritto su questo come segue: “Avete visto da qualche parte che nel Getsemani nostro Signore fu liberato dalla morte che temeva, secondo Ebrei 5:1 ; e fu fortificato per passare alla morte di croce, alla quale mirava e per la quale veniva? La sua volontà di fermarsi prima del suo lavoro finito e lasciare che tutto ciò che aveva compiuto fino a quel momento andasse se il Padre lo voleva, è il più grande esempio di sottomissione mai registrato.

La prima affermazione non è vera, poiché Egli non è stato liberato dalla morte e la seconda affermazione è inconcepibile. Come potrebbe essere disposto a fermarsi prima del suo lavoro finito, quando è entrato nel mondo proprio per quello scopo e tutto dipendeva da quel lavoro? Come poteva essere disposto a interromperlo dopo che il Suo stesso Spirito nei profeti aveva parlato delle Sue sofferenze e del compimento di quest'opera di espiazione? Tale concezione è altamente fantasiosa e piena di misticismo.

Ci asteniamo dal segnalare altre difficoltà legate a questa teoria delle sue sofferenze nel giardino. Ma si è forse rifuggito dalle sofferenze fisiche della croce, come altri hanno sostenuto? Certamente no, perché tante volte aveva annunciato, come abbiamo visto in questo Vangelo, il suo rifiuto, sofferenza e morte. E se non era tutto ciò che viene suggerito in queste diverse interpretazioni della Sua agonia, cos'era allora? Cos'era quella coppa che Egli temeva? Cos'era quel dolore fino alla morte? Era proprio questo il fatto che abbiamo affermato prima, che Lui il Santo, l'Immacolato, Colui che è l'immagine di Dio, sarebbe stato presto reso peccatore e sarebbe stato alla presenza di Dio, non più come l'Amato, ma al posto del peccatore.

Il volto di Dio sul quale aveva mai guardato, che gli aveva sempre sorriso, sarebbe stato presto nascosto. Quell'amore eterno di cui godeva non doveva essere più su di lui, ma al suo posto giudizio e ira di Dio. E cos'è stato quando alla fine è stato fatto peccato per noi? Quel terribile grido dalla croce ci dà la risposta: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Ma oh! cosa significava quel grido per quel Santo? Conosceremo mai le sue profondità e la terribile sofferenza che il Santo, fatto peccato per noi, ha dovuto attraversare, quando così ha pianto? Da questo la sua anima santa si ritrasse.

La sua santità e perfezione rendevano persino necessario questo restringimento. Non poteva fare altro che rifuggirlo, eppure si inchina in perfetta sottomissione e obbedienza alla volontà del Padre. Non la mia volontà, ma la tua sarà fatta. Questo era davanti a Lui nel giardino in quella notte oscura di agonia e dolore. E qui ci riposeremmo. Ma ogni lode e adorazione a Te, nostro benedetto Salvatore e Signore, per tutta la tua agonia e dolore e per la tua obbedienza fino alla morte di croce!

Due scritture, una dell'Antico Testamento, l'altra del Nuovo, possono essere menzionate come ulteriori chiarimenti sul Getsemani. Il centoduesimo Salmo può essere giustamente chiamato "Salmo del Getsemani". La sua soprascritta è: "Una preghiera dell'afflitto, quando è sopraffatto, e riversa il suo lamento davanti a Dio". Comincia con l'angoscia più profonda e finisce con la Gloria eterna di Colui che era in tanto dolore.

Nella prima parte di questo Salmo troviamo il grande dolore. Ebbene si può pensare qui a quel patetico sfogo che si trova altrove nella Parola: "Ecco e vedi se c'è dolore simile al mio dolore" ( Lamentazioni 1:12 ). Per prima cosa ascoltiamo il suo grido: “Non nascondermi il tuo volto nel giorno in cui sarò nei guai.

Poi parla dei suoi giorni consumati; Le sue ossa bruciarono, il suo cuore percosse e si seccò come l'erba; È solo nel suo pianto e nel suo pianto. Poi di nuovo sentiamo la voce di chi soffre. “Ha indebolito la mia forza nel modo; Ha accorciato le mie giornate. Ho detto, o mio Dio, non portarmi via in mezzo ai miei giorni...” Le parole che seguono non sono rivolte dall'agonizzante a Dio, ma Dio le rivolge a colui che soffre, che è prostrato davanti a Lui.

Nessuno avrebbe mai potuto avere questa concezione se lo Spirito Santo non ci avesse dato la chiave. Nel primo capitolo di Ebrei sono citate le parole conclusive del Salmo e ivi riportate come rivolte da Dio stesso al Figlio. Come nel Salmo ventiduesimo, l'umiliazione più profonda e poi l'esaltazione di Colui che ha sofferto così la troviamo nel Salmo del Getsemani. Gli ultimi versetti del Salmo centoduesimo sono la risposta di Dio a Colui che è prostrato nel dolore più profondo.

L'altro passaggio che abbiamo in mente è quello familiare della Lettera agli Ebrei. “Il quale nei giorni della sua carne, dopo aver offerto suppliche e suppliche a colui che poteva salvarlo dalla morte, con forti grida e lacrime (ed essendo stato esaudito per la sua pietà); benché fosse Figlio, imparò l'obbedienza dalle cose che patì” ( Ebrei 5:7 ).

Non c'è dubbio, ma queste parole ci rimandano alla scena del Getsemani. Le suppliche e le suppliche con forti pianti e lacrime avvennero nel Getsemani; sì, anche di più, il sudore come se fossero grosse gocce di sangue. Ma non dice che fu salvato “dalla” morte. Si presume spesso che abbia pianto per essere salvato dalla morte e su questo si formano alcune di queste concezioni disonoranti di Cristo. Ha gridato a Colui che ha potuto salvarlo dalla morte. E fu ascoltato. La risposta venne nella Sua risurrezione dai morti. Ma torniamo alla scena in giardino.

Dove troviamo i suoi discepoli? Tre ne aveva prese con sé e disse loro di rimanere lì e vegliare con lui. Presto si addormentarono. Erano con lui sul monte santo, testimoni oculari della sua gloria. E poi hanno dormito? Luca 9:32 ci dà la risposta. “Ma Pietro e quelli che erano con lui erano gravi di sonno; e quando furono svegli, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.

Questo manifesta ciò che è la carne, che si manifesta pienamente nei discepoli. Il loro Signore in tenero amore, apparendo quasi come se cercasse la loro simpatia, li aveva invitati a vegliare con Lui. Invece dormono. Come avrebbero potuto guardare il Suo volto amorevole, con la solenne sensazione su di loro di grandi eventi che sarebbero arrivati ​​presto e poi addormentarsi! Questo mostrava amore per Lui? E aveva parlato loro di non cadere in tentazione.

Non si rendevano conto del loro bisogno e del loro pericolo. E quale tenerezza e grazia manifesta verso i suoi discepoli, che avevano fallito! Oh la gloria di se stesso anche in quell'ora buia; come risplende! Dopo aver pregato per la terza volta, disse loro: «Dormite ora e riposatevi; ecco, l'ora è vicina e il Figlio dell'uomo è consegnato nelle mani dei peccatori». Meravigliose parole di grazia, calma e dignità.

Il Pastore è pronto a dare la sua vita per le pecore, perché abbiano vita e riposo. La spada sarà presto sguainata e ricadrà sul Pastore, l'uomo chiamato da Dio “mio compagno” ( Zaccaria 13:7 ). L'Agnello di Dio è pronto a togliere il peccato del mondo, pronto ad andare al macello come agnello e come pecora muta davanti ai suoi tosatori.

Sì, il Santo, l'adorabile, il benedetto è pronto per essere colpito e percosso da Dio. Che strada era la Sua! Umiliandosi, si fece obbediente fino alla morte, e cioè alla morte di croce. L'ultima parte di quel sentiero è ora davanti a Lui. Che tema è! Quale cibo per le nostre anime e quale esercizio d'anima porta a contemplare Colui che per la gioia posta davanti a Lui sopportò la croce e disprezzò la vergogna.

Quali altre applicazioni di questa toccante scena del Getsemani potrebbero essere fatte. Come ci insegna la sottomissione e l'obbedienza e la preghiera più alta, la preghiera più dolce anche al nostro Padre amorevole "Non sia fatta la mia volontà, ma la tua volontà". Lasciamo queste meditazioni ai nostri lettori con la preghiera che Egli stesso possa parlare ad ogni cuore. Oh Signore, nostro Signore, non possiamo sondare il Tuo Essere, non possiamo comprendere appieno ciò che eri, ma conosciamo il Tuo amore per noi! Ti lodiamo e ti adoriamo. Renditi una realtà più grande per i nostri cuori. Amen.

E che storia è quella che abbiamo davanti a noi, la storia della passione del Re. E chi potrebbe essere in grado di seguire l'Agnello di Dio e scandagliare le profondità del suo dolore! Cosa deve essere stato per Lui, il Santo, immacolato, essere così consegnato nelle mani dei peccatori! Ancora una volta diciamo che è del tutto impossibile scrivere un'esposizione di tutti questi eventi solenni connessi con la sofferenza e la morte di nostro Signore. Molto di ciò che potrebbe essere scritto a titolo di domanda dobbiamo lasciare non detto; ci vorrebbero volumi per farlo.

Fu mentre ancora parlava ai suoi discepoli che i nemici vennero a prenderlo, a prendere prigioniero l'Amato del Padre. “E mentre parlava ancora, ecco venire Giuda, uno dei dodici, e con lui una gran folla con spade e bastoni” ( Matteo 26:47 ). Sembra che Giuda abbia fatto buon uso del suo tempo da quando ha lasciato la stanza dove si teneva la festa.

Il Signore gli aveva detto, conoscendo i pensieri del suo cuore oscuro: "Ciò che fai, fallo presto". Posseduto da Satana, si era precipitato nella notte oscura e, in fretta febbrile, condotto dal maligno, era riuscito in tutti i suoi piani. Gli ufficiali e un distaccamento di soldati romani, molto probabilmente diverse centinaia, furono messi a sua disposizione. Questi portavano spade e altre armi, oltre a lanterne e torce.

Questi erano Gentili; forse di paesi diversi, come quelli che Roma aveva conquistato. Ma ce n'erano altri, e portavano dei bastoni. La guardia del tempio era uscita in forze; questi erano i mercenari dei capi dei sacerdoti e degli anziani. Senza dubbio era rappresentata anche la plebaglia della strada, perché era una grande folla. Che scena! Gentili ed ebrei vengono a mettere le mani sul Principe della Vita, il Signore della Gloria, pronto a commettere il peccato più grande.

Tutta la peccaminosità del peccato deve ora essere manifestata. Ma perché una così grande moltitudine e una tale precauzione per catturare un uomo, che era “mite e umile”? Che testimonianza, dopo tutto, della Sua potenza, che temevano, eppure che cecità.

Giuda appare per primo sulla scena. Ecco Giuda! Quale sorpresa doveva essere per i discepoli, destati dal sonno, trovare presente colui che si era ritirato da loro in circostanze così misteriose. Dal Vangelo di Luca apprendiamo che non era solo il capo della grande folla, ma camminava davanti a loro. Che piano sottile aveva posto, e in esso l'astuzia di quello stesso Serpente che era in quel giardino, in cui era stato posto il primo Adamo.

Che astuzia eppure quanto schietta. Tutto era stato organizzato in modo da rendere impossibile la Sua fuga. Il traditore doveva baciarlo affinché il Signore fosse conosciuto e allo stesso modo si distaccasse dai discepoli; poi dovevano immediatamente premere su di lui e catturarlo. Tutto è stato accuratamente premeditato. Giuda con la sua azione e il suo progetto mostra che non credeva nel Signore come Figlio di Dio; conosceva la sua potenza. Quando camminava davanti a loro, potrebbe aver astutamente mirato a nascondere la sua azione satanica.

Ed ora raggiunge il fianco di Colui che chiama ancora "Rabbi". La prima parola che pronuncia è stata una parola di gioia. “Oh, la gioia! Rabbi” – così si legge in traduzione letterale. Poi lo baciò avidamente. Il simbolo dell'amore, della devozione e della fedeltà tanto usato in Oriente è usato dal traditore. Che cosa deve aver sofferto il Santo, quando colui che era stato nella sua amorosa compagnia si avvicinò e aveva pronunciato quella parola: "Oh, la gioia"? Quale sofferenza deve aver attraversato quel cuore amorevole quando ha sentito le labbra vili di quello sulle sue guance!

E pensare che Colui che sgridò il mare ed esso obbedì alla sua voce, la cui parola onnipotente aveva guarito i malati e risuscitato i morti, doveva essere così consegnato. Oh, che storia è!

"Ma Gesù gli disse: Amico, per quale scopo sei venuto?" Che risposta calma e gentile al Giuda Iscariota posseduto da Satana. Questa tenera domanda non avrebbe dovuto toccare la coscienza del traditore? Era oltre ogni speranza. È significativo che il Signore si rivolga a lui con la parola Amico. Eppure è una parola diversa che il Signore usò nel chiamare i Suoi discepoli, come riportato in Giovanni 15:1 .

La parola che usa qui significa "compagno". Giuda era stato un compagno del Signore, aveva contemplato le Sue opere potenti, e aveva da Lui conferito a sé il potere messianico di guarire i malati. Questa è l'ultima parola che l'uomo malvagio abbia mai sentito rivolgere a se stesso dal Signore. La prossima volta che lo vediamo è quando è pieno di rimorso, mentre getta i pezzi d'argento nel tempio; poi andò e si impiccò.

E ora imposero le mani al Signore e Lo presero. Le mani ruvide dei soldati romani inumani, le mani crudeli della folla ebrea in odio si sono impadronite di quel corpo senza peccato dell'Agnello di Dio. Tutti sono stati energizzati da Satana che sta dietro tutto questo e quello che segue; è l'ora delle tenebre e la manifestazione del potere delle tenebre su di Lui, il sacrificio volontario.

Ma ben diversa è la descrizione del Suo tradimento nel Vangelo di Giovanni. Non si dice una parola in quel Vangelo della sua agonia nel giardino. In quanto Figlio di Dio, descritto nel quarto Vangelo, nessun simile resoconto sarebbe in ordine. E quando vengono a prenderlo, li incontra con calma: "Chi cercate?" La sua maestosa risposta "Io sono", fa cadere l'intera moltitudine di soldati romani, guardie del tempio e la folla.

"Sono andati indietro e sono caduti a terra". Tutto quello che doveva fare era allontanarsi e scomparire tra gli alberi del giardino. Non c'è, ovviamente, nessuna discrepanza qui. Il Vangelo di Giovanni mostra semplicemente il lato divino di quella scena. Si è lasciato legare, e ciò con la condizione "lasciali andare via". Si arrende; I suoi sono gratuiti. Beato accenno di quel prezioso Vangelo del Figlio di Dio.

A questo grande avvenimento è connesso un episodio ricco di insegnamenti. L'azione frettolosa di Pietro, come apprendiamo dal Vangelo di Giovanni, quasi guastò la scena graziosa, e solo la mano del Signore poté annullare le gravi conseguenze di quell'azione e trarne il bene. La confusione dei discepoli deve essere stata grande quando il loro amato Maestro fu fatto prigioniero. Vedere come il mite, che avevano seguito, ai cui piedi si erano seduti, in cui credevano come il Cristo di Dio, fosse stato preso da quegli uomini rozzi, era troppo per loro.

Avevano tra loro due spade. Le parole del Signore su "Vendere la sua veste e comprare una spada" erano state prese alla lettera da loro. Simon Pietro possedeva una di queste spade, e non aveva detto che sarebbe stato disposto a dare la vita per il Signore? Ora era venuta l'occasione per mostrare la sua volontà di riscattare la sua promessa e la sua lealtà al suo Maestro. Con paurosa avventatezza sguaina la spada e colpisce chi gli sta accanto.

Colpisce con l'intento di uccidere. L'unico colpito è il servitore del Sommo Sacerdote di nome Malco. La misericordia del Signore ha prevenuto il peggio e Pietro toglie solo l'orecchio al servo. Sicuramente Peter ha avuto coraggio nel fare questo. Attaccare un numero così grande di persone era coraggio; la lealtà a Cristo fu la causa dell'azione. Eppure come sminuiva il Signore! Colui che aveva detto solo la parola "Io sono" ei suoi nemici erano caduti nella polvere, aveva bisogno di una tale difesa? Colui che tendeva volentieri le sue mani, il prigioniero volenteroso, aveva bisogno dell'interferenza di Pietro per renderlo libero? Sul monte santo Pietro aveva del tutto perso di vista la dignità di Colui che chiamò Signore e lo classificò con Mosè ed Elia, e qui sbaglia allo stesso modo.

Il Signore deve ricordargli il suo errore. “Rimetti la tua spada al suo posto; poiché tutti coloro che prendono la spada periranno di spada. O pensi che io non possa ora invocare mio Padre, ed Egli mi fornirà più di dodici legioni di angeli? Come si dovrebbero dunque adempiere le Scritture che così dev'essere?». ( Matteo 26:52 ).

Se fosse un caso di auto-aiuto come sarebbe stato facile per Lui convocare gli angeli. Peter era con ogni probabilità in atteggiamento di sfida, pronto a colpire di nuovo se fosse stato attaccato in risposta. Gli viene detto di riporre la spada. Sebbene fedele al Signore, Lo aveva disonorato e non aveva manifestato la grazia e la mente di Lui, che cercava di difendere. Ahimè! quanti di noi hanno seguito l'impulsivo Peter in questa azione.

Le Scritture dovevano essere adempiute, e d'ora in poi vediamo davvero l'adempimento della Scrittura. Altrove leggiamo che il Signore toccò l'orecchio del servo ferito e lo guarì. È stato l'ultimo miracolo di guarigione che il Signore ha compiuto prima di andare sulla croce, e questo è stato fatto a un nemico. Nel tumulto e nella confusione dell'ora l'atto di Pietro passò inosservato.

“In quell'ora disse Gesù alle folle: Siete usciti contro un ladro con spade e bastoni per prendermi? Mi sono seduto ogni giorno con te insegnando nel tempio e non mi hai afferrato? Ma tutto questo è avvenuto affinché si adempissero le Scritture dei profeti. Allora tutti i discepoli lo lasciarono e fuggirono” ( Matteo 26:55 ).

La parola che aveva detto si adempiva ora: «Voi tutti vi scandalizzerete per me questa notte; poiché sta scritto: colpirò il pastore e le pecore saranno disperse». Il pastore è rimasto solo. Tralasciamo il racconto che si trova solo nel Vangelo di Marco riguardo al giovane che seguiva vestito di una veste di lino.

Solo e abbandonato il Signore benedetto è portato via prigioniero. Che scena deve essere stata! I discepoli in fuga che scompaiono nell'oscurità della notte, la folla che lo conduce di qui; senza dubbio lo hanno schiaffeggiato con maledizioni blasfeme trascinandolo con sé e così presto il Getsemani, luogo di quel solenne dramma, è avvolto nel silenzio della notte. Ma oh, cos'è che è successo lì. Il potente Creatore, il Figlio di Dio, il Santo nella sua agonia e l'uomo peccatore che afferra il Signore della Gloria!

Saremo obbligati, proseguendo nella meditazione della passione del nostro Salvatore, a limitarci strettamente al Vangelo, che studiamo. Non scriviamo un'esposizione dell'intera storia della Sua sofferenza e di ciò che è stato fatto all'Uomo dei dolori, ma solo come lo Spirito Santo ha registrato questi eventi nel primo Vangelo. E nel fare ciò, indicheremo solo le caratteristiche principali.

Prima lo vediamo davanti a Caifa, il sommo sacerdote, dove erano riuniti gli scribi e gli anziani. Si aspettavano che fosse introdotto. Quale trionfo doveva esserci sui loro volti, quando alla fine, in quella notte memorabile, Colui che odiavano e disprezzavano fu portato saldamente legato alla loro presenza, in arresto nelle mani dei Gentili.

Deve comparire prima davanti al consiglio ecclesiastico; Deve essere processato lì. Ma cosa possono dire contro di Lui? Che male aveva fatto? Lo avevano osservato da vicino. Deputazioni, una dopo l'altra, avevano cercato di irretirlo. Farisei e sadducei, come abbiamo visto nel nostro studio di questo Vangelo, erano venuti per tentarlo. Non trovarono nulla in Lui. Aveva posto la domanda in uno dei suoi grandi discorsi, che avevano ascoltato.

Chi di voi mi convince del peccato? Non c'era risposta. Era il senza peccato, il perfetto e santo. Ma è la loro ora e il potere delle tenebre. Così leggiamo: “E i sommi sacerdoti e gli anziani e tutto il Sinedrio cercarono falsa testimonianza contro Gesù, per metterlo a morte”. Ma ci sono riusciti? “E non ne trovarono, sebbene si fossero presentati molti falsi testimoni”. Non riuscivano a trovare nulla.

Pertanto, dovrebbe essere liberato. “Ma alla fine si fecero avanti due falsi testimoni e dissero: Ha detto che posso distruggere il tempio di Dio e in tre giorni ricostruirlo”. Ma questa era una citazione sbagliata delle Sue parole e un'applicazione sbagliata. Oltre a ciò, come apprendiamo dal Vangelo di Marco, i testimoni non erano d'accordo tra loro. Era impossibile condannarlo per tale accusa. Non aveva una parola da dire.

Lo guardano con il loro terribile odio. Il sommo sacerdote cerca di convincerlo a rispondere. "Non rispondi niente?" “Ma Gesù taceva”. È ovvio che non potevano condannarlo. L'accusa contro di Lui era di blasfemia. Avevano miseramente fallito nel provare qualsiasi cosa contro il Signore. Ma condannato a morte, deve esserlo. Deve morire.

Restava solo una cosa da fare, ed era quella di porre direttamente a Lui una domanda, una domanda alla quale Egli non poteva rifiutarsi di rispondere. Perché non l'hanno fatto subito? Doveva prima essere mostrato come il Santo, l'Agnello di Dio, senza macchia o difetto. È arrivato il momento. Molto probabilmente il Sommo Sacerdote nella sua eccitazione si era alzato dal suo posto. La vittima silenziosa sta immediatamente davanti a Lui. Sono faccia a faccia.

Il volto furioso e infuocato di Caifa guarda negli occhi amorevoli e teneri del Signore. Questo sommo sacerdote e i suoi associati sapevano che questo umile, in piedi legato alla loro presenza, è il Figlio di Dio, il Messia promesso? Sapevano che aveva dato testimonianza in tal senso durante il Suo ministero pubblico. Non solo aveva dato la testimonianza a sé stesso, che Lui e il Padre sono uno, che Egli è il Figlio di Dio, ma le Sue opere avevano stabilito pienamente la Sua Deità.

L'ultima domanda che il Signore fece ai Farisei riguardo al Cristo, di cui Egli è figlio, (cap. 22) aveva ricevuto da Lui una risposta che tutti capirono. Non c'era dubbio, Lo conoscevano, proprio come il Signore aveva detto nella parabola: “Egli è l'Erede; vieni uccidiamolo». Il sommo sacerdote sapeva che avrebbe avuto successo se gli avesse posto quella domanda riguardo alla Sua figliolanza. Ma poco sapeva cosa stava facendo; il beato non poteva essere condannato da falsi testimoni.

La sua stessa confessione di chi Egli era, solo la confessione della verità poteva portare alla Sua condanna. “E il sommo sacerdote, rispondendo, gli disse: Ti scongiuro per il Dio vivente di dirci se tu sei il Cristo, il Figlio di Dio. Gesù gli dice: Tu hai detto. Inoltre io vi dico: d'ora in poi vedrete il Figlio dell'uomo sedere alla destra della potenza e venire sulle nubi del cielo” ( Matteo 26:63 ).

Sotto quel giuramento non poteva tacere. Per questo momento aspettava di assistere a quella buona confessione. Confessa se stesso il Cristo, il Figlio di Dio e testimonia la sua gloria futura alla destra della potenza e la sua manifestazione visibile al momento della sua venuta di nuovo sulle nuvole del cielo. Che conferma del fatto che Egli è il volontario sacrificio del Santo, che berrà quel calice amaro e adempirà le Scritture.

“Tutti lo udirono e, come prescriveva la Legge quando si pronunciava la bestemmia, il sommo sacerdote si stracciò sia la veste esterna che quella interna, con uno strappo che non sarebbe mai stato riparato. Ma il suo scopo è stato raggiunto. Cristo non spiegherebbe, modificherebbe né ritrarrebbe le sue affermazioni. L'avevano sentito tutti. A che servivano i testimoni? Ecco, ora avete udito la bestemmia. “Poi rivolgendosi ai presenti, pose loro la consueta domanda che precedeva la formale sentenza di morte.

Come riportato nell'originale rabbinico è: 'Cosa pensate, signori? E loro risposero: Se per la vita, "Per la vita". Se per la morte: "Per la morte".' (Edersheim)

“Cosa ne pensi? Ed essi, rispondendo, dissero: Egli è passibile di pena di morte". ( Matteo 26:66 ). Che giustizia! Piuttosto un'ingiustizia satanica, diabolica. Ma eccolo là, il silenzioso Agnello di Dio. Che foto! Oh, che potessimo contemplarlo ancora una volta mentre si trovava davanti a questa compagnia dei Suoi nemici. Che calma. “Maestoso nel suo silenzio, maestoso nel suo parlare; insensibile alle minacce di parlare, insensibile alle minacce quando aveva parlato”.

E ora che interessano la scena, che segue. La sua confessione ha liberato i poteri delle tenebre e il Cristo indifeso, il Figlio di Dio, sta assaporando un po' del calice che doveva bere. Ah a pensarci! Gli sputano in faccia! Quel volto, che con tenerezza amorosa aveva guardato con compassione le moltitudini, sì, quel volto, l'immagine del Dio invisibile, era coperto di vile sputo di uomini. Come deve aver sofferto! Lo schiaffeggiavano, lo colpivano con i palmi delle mani, lo schernivano.

E non una parola, non un mormorio uscì dalle Sue labbra benedette. “Quando oltraggiato, non ha oltraggiato più, quando soffre, non ha minacciato”. E lettore! era tutto per peccatori vili come noi! Ci ha amato e ha dato se stesso per noi. Che salvatore! Quanto poco pensiamo a Lui; quanto poco ciò che ha fatto per noi è davanti ai nostri cuori e ha un potere di governo sulle nostre vite. Oh Signore! Tu sei degno di tutto. E poi pensare che un tale Salvatore è rigettato da coloro per i quali ha sofferto così, disonorato, negata la sua opera potente tra coloro che professano il suo nome.

L'ultimo paragrafo di questo capitolo solenne riguarda Pietro. Pietro lo aveva seguito a distanza, fino al palazzo del sommo sacerdote ed entrando, si era seduto con gli ufficiali per vedere la fine. Forse quando furono tutti fuggiti, si ricordò della sua promessa al Signore e così a distanza lo seguì. Sarebbe stato molto meglio per Peter se non l'avesse seguito affatto.

“Ora Pietro sedeva fuori nel cortile e una fanciulla venne da lui e gli disse: Anche tu eri con Gesù il Galileo. Ma egli negò davanti a tutti loro, dicendo: Non so quello che dici. E quando fu uscito per l'ingresso, un altro lo vide e disse a quelli che erano là: anche quest'uomo era con Gesù, il Nazareno. E di nuovo ha negato con un giuramento, non conosco l'uomo. Ma dopo un po' quelli che erano presenti vennero e dissero a Pietro: In verità anche tu sei di loro, perché anche la tua parola ti scopre.

Allora cominciò a imprecare ea giurare, non conosco l'uomo. E subito il gallo cantò. E Pietro si ricordò della parola di Gesù che aveva detto: Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte. E uscito, pianse amaramente» ( Matteo 26:69 ).

Il povero Peter deve imparare le profondità di se stesso. Con autoaffermazione e fiducia in se stesso, si era vantato di dare la sua vita per il Signore. Il suo Signore lo conosceva; era un vero credente, ma non conosceva la propria debolezza. Quella debolezza doveva essere scoperta, doveva essere vagliato come gli aveva detto il Signore. Ben diverso fu il caso di Giuda. Non era affatto un credente, solo un professante, e nel suo caso si manifesta la malvagità della carne.

Pietro, da vero credente, non sapeva cosa fosse la carne, come purtroppo tanti credenti ignorano la vera natura della carne. Non c'era nessuna volontà in Pietro di peccare; voleva fare ciò che aveva detto al Signore, ma ignorava la propria debolezza. Passo dopo passo si era avvicinato a questo momento triste e doloroso. Egli non si tuffò improvvisamente nella totale negazione del Signore; non ha mai avuto intenzione di dire quello che ha detto.

Se qualcuno gli avesse detto: "Pietro, stai per imprecare e giurare, dichiarando che non conosco l'uomo", avrebbe rabbrividito di orrore e avrebbe giurato che non avrebbe mai potuto fare una cosa del genere. Gradualmente era stato attratto da questa terribile negazione. “Vegliate e pregate” aveva detto il Signore “per non entrare in tentazione”. Peter aveva dormito; aveva trascurato la preghiera. Non poteva guardare un'ora con il suo Signore. Qui è stato fatto il primo passo.

Poiché ignorava il vero carattere della carne, quella vecchia natura, non pregava. Se avesse saputo cos'è la carne, si sarebbe gettato sul Signore e avrebbe vegliato e pregato. E questa è la causa di ogni rinnegamento del nostro benedetto Signore; e quanti sono questi!

Che tristi ripetizioni della caduta di Pietro nella vita del popolo di Dio. L'assoluta inutilità della carne viene appresa e imparata più e più volte da molte tristi esperienze. La consapevolezza della nostra totale debolezza in noi stessi deve sempre condurci in una più stretta comunione nella preghiera con Lui stesso. Ma su questa triste scena di fallimento e negazione c'era il grazioso, amorevole Signore che pregava. Pietro era suo; non poteva andare come andò Giuda.

Aveva previsto tutto. Prima che accadesse, disse a Pietro cosa avrebbe fatto e come il potere di Satana legato alla carne avrebbe portato alla sua negazione. Ma più di questo il Signore aveva pregato per lui. "Ho pregato per te, che la tua fede non venga meno". Dove sarebbe stato Pietro, se non fosse stato per quella preghiera del Signore. E così il suo occhio amorevole lo guardò, e quando il peccato fu commesso e venne il momento giusto, non fu detta una parola a Pietro, ma il Signore guardò Pietro.

I loro occhi si incontrarono. Era abbastanza. Cosa c'era in quello sguardo? Un rabbioso promemoria di ciò che Peter aveva fatto? Un cipiglio che mostrava dispiacere? Lungi da quello. Doveva essere uno sguardo tenero, amorevole, triste. È tornato a casa nel cuore di Peter. Si ricorda adesso. L'orrore della sua negazione si abbatte su di lui. Se non fosse stato del Signore, se non avesse conosciuto il Signore, Satana che lo aveva condotto gradualmente avanti, lo avrebbe precipitato nella disperazione.

Ma lo vediamo precipitarsi fuori e lo vediamo nella notte, l'alba del mattino in Oriente, convulso da un pianto amaro. Che pianto era, le lacrime del pentimento, del giudizio su se stessi scorrevano liberamente. Spezzato nel cuore e nello spirito spezzato con quello sguardo tenero che gli arde nell'anima, piange e piange. Lettore, ne sai qualcosa di simili lacrime? Lo fai se cammini con il Signore. Anche un altro si precipita fuori quando è arrivata quella mattina.

È uscito e... si è impiccato. Satana rivendica il suo. Oh che amorevole Salvatore e Signore abbiamo. Come si è comportato con Pietro. Come ha trattato noi e si prende ancora cura dei suoi, prega per loro e li conserva e li riporta al servizio come ha fatto con il suo rinnegamento di Pietro.

Continua dopo la pubblicità