Perciò (1) vedendo che abbiamo questo ministero, poiché abbiamo
ricevuto misericordia, noi (a) non sveniamo;
(1) Ora testimonia chiaramente che sia lui che i suoi compagni (per la
misericordia di Dio) svolgono la loro vocazione e il loro dovere
rettamente e sinceramente, trascurando ogni pericolo.... [ Continua a leggere ]
Ma hanno rinunciato alle (b) cose nascoste della disonestà, non
camminando con astuzia, né maneggiando la parola di Dio (c)
ingannevolmente; ma mediante la manifestazione della verità
raccomandandoci alla coscienza di ogni uomo, agli occhi di Dio.
(b) La sottigliezza e ogni tipo di inganno che gli... [ Continua a leggere ]
(2) Ma se il nostro vangelo è nascosto, è nascosto a coloro che sono
perduti:
(2) Un'obiezione: molti ascoltano il Vangelo, eppure non ne sono
illuminati più che dalla predicazione della Legge. Risponde: "La
colpa è negli uomini stessi, a cui Satana strappa gli occhi, che
governano in questo mondo... [ Continua a leggere ]
In cui il dio di questo mondo ha accecato le menti di coloro che non
credono, affinché la (d) luce del glorioso vangelo di Cristo, che è
la (e) immagine di Dio, non risplenda loro.
(d) La luce della predicazione chiara e illuminante, che mostra la
gloria di Cristo.
(e) In cui il Padre si pone per... [ Continua a leggere ]
(3) Poiché non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù il Signore; e
noi stessi vostri servi per (f) amore di Gesù.
(3) Rimuove, secondo il suo solito modo, ogni sospetto di ambizione,
affermando che insegna fedelmente, ma come servo, e testimoniando che
tutta questa luce che lui e i suoi compagni d... [ Continua a leggere ]
Poiché Dio, (g) che ha comandato alla luce di risplendere dalle
tenebre, ha brillato nei nostri cuori, per [dare] la (h) luce della
conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo.
(g) Chi ha fatto con la sua sola parola.
(h) Che, illuminati da Dio, dobbiamo allo stesso modo dare quella lu... [ Continua a leggere ]
(4) Ma abbiamo questo tesoro in vasi di creta, (5) affinché
l'eccellenza della potenza sia di Dio, e non di noi.
(4) Toglie una pietra d'inciampo, che oscurò tra alcuni, lo splendore
luminoso del ministero del Vangelo, cioè perché gli apostoli erano i
più miserabili di tutti gli uomini. Paolo rispo... [ Continua a leggere ]
(6) Portando sempre nel corpo il (i) morire del Signore Gesù,
affinché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo.
(6) Ampliamento della precedente sentenza, in cui paragona le sue
afflizioni a una morte quotidiana, e la potenza dello Spirito di Dio
in Cristo in Cristo alla vita, che oppri... [ Continua a leggere ]
Poiché noi che (k) viviamo siamo sempre consegnati alla morte per
amore di Gesù, affinché anche la vita di Gesù si manifesti nella
nostra (l) carne mortale.
(k) Che vivono quella vita, cioè per lo Spirito di Cristo, tra tante
e tante miserie.
(l) Soggetto a quella miserabile condizione.... [ Continua a leggere ]
(7) Così dunque la morte opera in noi, ma la vita in te.
(7) Una conclusione molto saggia: come se dicesse: "Perciò, per
essere brevi, moriamo affinché tu viva della nostra morte", perché
si sono avventurati in tutti quei pericoli per l'edificazione della
Chiesa, e hanno cessato non rafforzare e in... [ Continua a leggere ]
(8) Abbiamo lo stesso (m) spirito di fede, secondo come è scritto, ho
creduto, e quindi ho parlato; anche noi crediamo, e quindi parliamo;
(8) Dichiara la sentenza precedente, mostrando che lui e i suoi
compagni muoiono in modo da comperare la vita per altri, ma nondimeno
sono partecipi della stess... [ Continua a leggere ]
(9) Poiché tutte le cose [sono] per voi, (n) affinché l'abbondante
grazia possa, mediante il rendimento di grazie di molti, ridare alla
gloria di Dio.
(9) Mostra come in essi si conservi questa costanza, cioè perché lo
fanno per la gloria di Dio e la salvezza delle Chiese loro affidate.
(n) Quando... [ Continua a leggere ]
Per questo motivo non sveniamo; (10) ma sebbene il nostro uomo
esteriore muoia, tuttavia l'uomo interiore è (o) rinnovato di giorno
in giorno.
(10) Aggiunge come un canto trionfante, che esteriormente è afflitto,
ma interiormente giova quotidianamente: e non è infastidito da tutte
le miserie che po... [ Continua a leggere ]
Poiché la nostra (p) leggera afflizione, che è solo per un momento,
opera per noi un peso molto più grande [ed] eterno di (q) gloria;
(p) Le afflizioni non si chiamano luce, come se fossero luce in se
stesse, ma perché muoiono rapidamente, poiché tutta la nostra vita
non è infatti di lunghissima du... [ Continua a leggere ]