Simone (1) Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che
hanno ottenuto presso di noi una fede altrettanto preziosa mediante la
(a) giustizia di Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo:
(1) Un saluto, in cui fa capire loro che li tratta come ambasciatori
di Cristo, e altrimenti concorda con loro... [ Continua a leggere ]
Grazia e pace vi siano moltiplicate (2) mediante la conoscenza di Dio
e di Gesù nostro Signore,
(2) La fede è il riconoscimento di Dio e di Cristo, da cui scaturisce
e scaturisce tutta la nostra beatitudine.... [ Continua a leggere ]
(3) Secondo il suo (b) potere divino ci ha dato tutte le cose che
[riguardano] alla (c) vita e pietà, attraverso la (d) conoscenza di
colui che ci ha chiamato alla gloria e alla virtù:
(3) Cristo si manifesta a noi chiaramente nel Vangelo, e ciò con la
sua unica potenza, e ci dà tutte le cose che s... [ Continua a leggere ]
(4) Per cui ci sono date promesse straordinarie e preziose: affinché
per mezzo di esse possiate essere partecipi della (e) natura divina,
essendo sfuggiti alla corruzione che è nel mondo a causa della
lussuria.
(4) Spiegazione della precedente sentenza, dichiarando le cause di
così grandi benefici,... [ Continua a leggere ]
(5) E oltre a questo, dando ogni diligenza, (h) aggiungete alla vostra
fede virtù; e alla virtù della conoscenza;
(5) Dopo aver posto le basi (cioè aver dichiarato le cause della
nostra salvezza e specialmente della nostra santificazione), ora
comincia ad esortarci a dedicare tutta la nostra mente... [ Continua a leggere ]
(6) E alla conoscenza temperanza; e per temperare la pazienza; e alla
pazienza la pietà;
(6) Fa emergere alcune ed altre virtù principali, delle quali alcune
appartengono alla prima tavola della legge, altre all'ultima.... [ Continua a leggere ]
(7) Infatti, se queste cose sono in voi e abbondano, non vi rendono
né sterili né infruttuosi nella conoscenza del Signore nostro Gesù
Cristo.
(7) Come questi frutti scaturiscono dalla vera conoscenza di Cristo,
così la stessa conoscenza si alimenta e cresce producendo tali
frutti, tanto che chi è... [ Continua a leggere ]
Ma chi manca di queste cose è cieco, e (i) non può vedere lontano, e
ha dimenticato di essere stato purificato dai suoi vecchi peccati.
(i) Chi non ha in sé una conoscenza efficace di Dio, è cieco
riguardo al regno di Dio, poiché non può vedere le cose lontane,
cioè le cose celesti.... [ Continua a leggere ]
(8) Perciò piuttosto, fratelli, date diligenza per rendere sicura la
vostra vocazione ed elezione: poiché se fate queste cose, non cadrete
mai:
(8) La conclusione: Perciò, vedendo che la nostra vocazione ed
elezione è approvata da quei frutti, ed è confermata in noi, e
inoltre, vedendo che questa è... [ Continua a leggere ]
(9) Perciò non sarò negligente nel ricordarvi sempre queste cose,
sebbene [le conoscete] e siate stabiliti nella verità presente.
(9) Un amplificazione della conclusione unita ad una modesta scusa,
nella quale dichiara loro il suo amore, e racconta loro della sua
morte che è prossima.... [ Continua a leggere ]
Sì, penso che sia opportuno, fintanto che sono in questo (k)
tabernacolo, eccitarti ricordandoti;
(k) In questo corpo.... [ Continua a leggere ]
(10) Poiché non abbiamo seguito favole astutamente escogitate, quando
vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signore
Gesù Cristo, ma siamo stati testimoni oculari della sua maestà.
(10) Un'altra amplificazione presa sia dalla grande certezza che
dall'eccellenza della sua dottr... [ Continua a leggere ]
(11) Abbiamo anche una parola di profezia più sicura; (12) al quale
fate bene a prestare attenzione, come a una luce che risplende in un
luogo oscuro, finché il giorno (l) sorga, e la (m) stella del giorno
sorga nei vostri cuori:
(11) La verità del vangelo è da questo rivelata, in quanto concorda
i... [ Continua a leggere ]
(13) Sapendo questo in primo luogo, che nessuna profezia della (n)
Scrittura è di alcuna (o) interpretazione privata.
(13) I profeti si leggono, ma per chiedere a Dio il dono
dell'interpretazione, perché colui che è l'autore degli scritti dei
profeti, ne è anche l'interprete.
(n) Unisce insieme Sc... [ Continua a leggere ]
Poiché la profezia non venne nei tempi antichi per volontà
dell'uomo: ma (p) uomini santi di Dio parlavano [come erano] (q) mossi
dallo Spirito Santo.
(p) I devoti interpreti e messaggeri.
(q) Ispirati da Dio: le loro azioni erano in ottimo ordine, e non come
le azioni degli indovini profani e pre... [ Continua a leggere ]