Ora (1) c'erano nella chiesa che era ad Antiochia certi profeti e
dottori; come Barnaba, e Simeone detto Niger, e Lucio di Cirene, e
Manaen, che era stato allevato con (a) Erode tetrarca, e Saul.
(1) Paolo con Barnaba è ancora la seconda volta nominato apostolo
delle genti, non dell'uomo, né dell'u... [ Continua a leggere ]
Mentre (b) servivano il Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse:
Separatemi Barnaba e Saulo per l'opera a cui li ho (c) chiamati.
(b) Mentre erano occupati a fare il loro ufficio, cioè come lo spiega
Crisostomo, mentre predicavano.
(c) Si dice che il Signore chiami, da cui deriva questa paro... [ Continua a leggere ]
(2) E quando ebbero digiunato e pregato, e imposto loro le mani, li
mandarono via.
(2) Prima dell'imposizione delle mani si usavano il digiuno e le
preghiere solenni.... [ Continua a leggere ]
(3) Così essi, mandati dallo Spirito Santo, partirono per (d)
Seleucia; e di là salparono per Cipro.
(3) Paolo ei suoi compagni prima portano Cipro alla soggezione e
all'obbedienza di Cristo.
(d) Seleucia era una città della Cilicia, così chiamata da Seleuco,
uno dei successori di Alessandro.... [ Continua a leggere ]
(4) Ma Elimas lo stregone (poiché così è il suo nome per
interpretazione) resistette loro, cercando di allontanare il deputato
dalla fede.
(4) Il diavolo rende più gloriosa la vittoria di Cristo in quanto si
oppone a lui.... [ Continua a leggere ]
(5) E disse: O pieno di ogni sottigliezza e di ogni (e) malizia, [tu]
figlio del diavolo, [tu] nemico di ogni giustizia, non cesserai di
pervertire le rette vie del Signore?
(5) Lo stregone, che fu colpito da Paolo con una punizione fisica
(sebbene straordinaria), mostra un esempio ai magistrati le... [ Continua a leggere ]
Ed ora, ecco, la (f) mano del Signore [è] su di te, e tu sarai cieco,
non vedendo il sole per una stagione. E subito cadde su di lui una
nebbia e un'oscurità; e andò in giro a cercarne qualcuno che lo
conducesse per mano.
(f) La sua potenza che mostra colpendo e abbattendo i suoi nemici.... [ Continua a leggere ]
(6) Quando Paolo e la sua truppa si staccarono da Pafo, giunsero a
Perga in Panfilia; e Giovanni, partitosi da loro, tornò a
Gerusalemme.
(6) Esempio in uno stesso stesso gruppo di persone di singolare
fermezza, e anche di grande debolezza.... [ Continua a leggere ]
Ma quando partirono da Perga, giunsero ad Antiochia in (g) Pisidia, e
in giorno di sabato entrarono nella sinagoga e si sedettero.
(g) Questo distingue tra esso, e Antiochia che era in Siria.... [ Continua a leggere ]
(7) E dopo la lettura della legge e dei profeti, i capi della sinagoga
mandarono loro, dicendo: [Voi] uomini [e] fratelli, se avete qualche
parola di esortazione per il popolo, continuate a dire.
(7) Nella Sinagoga dei Giudei (secondo il modello con cui erano
istituite le congregazioni cristiane) s... [ Continua a leggere ]
(8) Allora Paolo si alzò e, facendo cenno con la [sua] mano, disse:
Uomini d'Israele, e voi che temete Dio, date udienza.
(8) Dio ha concesso molti meravigliosi benefici al suo eletto Israele,
ma soprattutto questo, che ha promesso loro il redentore eterno.... [ Continua a leggere ]
Il Dio di questo popolo d'Israele scelse i nostri padri, e (i) esaltò
il popolo quando abitava come forestiero nel paese d'Egitto, e con un
(k) braccio alto lo fece uscire da esso.
(i) Avanzato e portato all'onore.
(k) Apertamente e con forte potere, facendo a pezzi i nemici del suo
popolo.... [ Continua a leggere ]
E dopo ciò diede [a loro] giudici per lo spazio di (l)
quattrocentocinquanta anni, fino al profeta Samuele.
(l) C'erano dalla nascita di Isacco fino alla distruzione dei Cananei
sotto il governo di Giosuè quattrocentoquarantasette anni, e quindi
aggiunge in questo luogo la parola "circa", poiché ma... [ Continua a leggere ]
E dopo desiderarono un re: e Dio diede loro Saul, figlio di Cis, uomo
della tribù di Beniamino, per lo spazio di (m) quarant'anni.
(m) In questo spazio di quarant'anni il tempo di Samuele deve essere
contato e incluso con i giorni di Saul, poiché il regno includeva per
così dire la sua amministrazi... [ Continua a leggere ]
(9) Dal seme di quest'uomo Dio, secondo la [sua] promessa, ha
suscitato in Israele un Salvatore, Gesù:
(9) Egli prova con la testimonianza di Giovanni che Gesù è il
Salvatore che sarebbe venuto da Davide.... [ Continua a leggere ]
Quando Giovanni aveva predicato per la prima volta (n) prima della sua
venuta il battesimo di pentimento a tutto il popolo d'Israele.
(n) Giovanni come araldo non mostrò Cristo che veniva da lontano,
come facevano gli altri profeti, ma proprio vicino e che aveva già
iniziato il suo cammino.... [ Continua a leggere ]
(10) Uomini [e] fratelli, figli della stirpe di Abramo, e chiunque tra
voi teme Dio, a voi è inviata la parola di questa salvezza.
(10) Cristo fu promesso e inviato opportunamente ai Giudei.... [ Continua a leggere ]
[11]Poiché quelli che abitano a Gerusalemme ei loro capi, poiché non
lo conoscevano, né le voci dei profeti che si leggono ogni sabato,
[loro] hanno adempiuto [loro] condannandolo.
(11) Tutte le cose sono avvenute a Cristo, che i profeti avevano
predetto riguardo al Messia: sicché anche da questo a... [ Continua a leggere ]
(12) Ma Dio lo ha risuscitato dai morti:
(12) Dobbiamo contrapporre la gloria della risurrezione alla vergogna
della croce e della tomba. E la risurrezione è ugualmente provata dai
testimoni che l'hanno vista, e dalle testimonianze dei profeti.... [ Continua a leggere ]
Dio ha adempiuto lo stesso a noi loro figli, in quanto (o) ha
risuscitato Gesù; (13) come sta scritto anche nel secondo salmo: Tu
sei mio Figlio, oggi ti ho generato.
(o) Perché allora apparve chiaramente e manifestamente come
l'unigenito Figlio di Dio, quando lasciò la sua debolezza ed uscì
dalla... [ Continua a leggere ]
E poiché riguardo al fatto che lo ha risuscitato dai morti, [ora] non
per tornare più alla corruzione, ha detto in questo modo: ti darò le
(p) sicure misericordie di Davide.
(p) I Greci chiamano "cose sante" quelle cose che gli Ebrei
chiamano "graziosi doni": e con voce passiva si chiamano doni d... [ Continua a leggere ]
(14) Perciò dice anche in un altro [salmo]: Non permetterai al tuo
Santo di vedere la corruzione.
(14) Il Signore era nella grazia in modo tale che non ha sperimentato
la corruzione.... [ Continua a leggere ]
(15) Vi sia dunque noto, uomini [e] fratelli, che per mezzo di
quest'uomo vi è predicato il perdono dei peccati:
(15) Cristo fu mandato per dare loro la remissione gratuita dei
peccati che erano stati condannati dalla Legge.... [ Continua a leggere ]
E da lui tutti i credenti sono giustificati da (q) tutte le cose,
dalle quali non potreste essere giustificati dalla legge di Mosè.
(q) Mentre le cerimonie della Legge non potrebbero assolverti dai tuoi
peccati, quest'uomo ti assolve, se lo afferri per fede.... [ Continua a leggere ]
(16) Badate dunque che non avvenga su di voi, di cui si parla nei
profeti;
(16) I benefici di Dio si rivolgono alla totale rovina di coloro che
li condannano.... [ Continua a leggere ]
(17) E quando i Giudei furono usciti dalla sinagoga, i Gentili
pregarono che queste parole fossero loro predicate il prossimo sabato.
(17) I Gentili vanno prima dei Giudei nel regno dei cieli.... [ Continua a leggere ]
Ora, quando la congregazione fu sciolta, molti ebrei e (r)proseliti
religiosi seguirono Paolo e Barnaba: i quali, parlando loro, li
persuasero a rimanere nella grazia di Dio.
(r) Che avevano abbandonato la loro religione pagana e abbracciato la
religione stabilita da Mosè.... [ Continua a leggere ]
(18) Ma quando i Giudei videro le turbe, furono pieni di invidia e
parlarono contro le cose dette da Paolo, contraddicendo e
bestemmiando.
(18) Il favore sullo stesso Vangelo è ai reprobi e ai non credenti la
morte, agli eletti ea coloro che credono che sia la vita.... [ Continua a leggere ]
(19) Allora Paolo e Barnaba si fecero arditi, e dissero: «Era
necessario che prima vi fosse stata detta la parola di Dio; ma vedendo
che ve la togliete, e vi giudicate indegni di vita eterna, ecco, ci
rivolgiamo ai Gentili.
(19) Il Vangelo è annunciato alle genti per espresso comandamento di
Dio.... [ Continua a leggere ]
E quando i pagani udirono ciò, si rallegrarono e glorificarono la
parola del Signore: e quanti erano (t) ordinati alla vita eterna
credettero.
(t) Perciò o non tutti erano destinati alla vita eterna, o o tutti
credevano, ma poiché tutti non credevano, ne consegue che alcuni
erano stati ordinati: e... [ Continua a leggere ]
(20) Ma i Giudei suscitarono le (u) donne devote e onorevoli, e i capi
della città, e sollevarono persecuzioni contro Paolo e Barnaba, e li
cacciarono fuori dai loro confini.
(20) Tale è l'astuzia e la sottigliezza dei nemici del Vangelo, che
abusano della semplicità di alcuni che non sono uomini d... [ Continua a leggere ]
(21) Ma si scrollarono di dosso la polvere dei loro piedi e giunsero a
Iconio.
(21) La malvagità del mondo non può impedire a Dio di radunare la
sua Chiesa e di alimentarla e custodirla, quando essa è radunata.... [ Continua a leggere ]