E (1) avvenne in (a) Iconio, che entrambi andarono insieme nella
sinagoga dei Giudei, e parlarono così, che una grande moltitudine sia
dei Giudei che anche dei Greci credette.
(1) Non dobbiamo essere meno costanti nella predicazione del Vangelo
di quanto sia ostinata la perversità degli empi nel pe... [ Continua a leggere ]
Ma i (b) Giudei non credenti incitarono i Gentili, e fecero male alle
loro menti contro i fratelli.
(b) Chi non ha obbedito alla dottrina.... [ Continua a leggere ]
(2) Dimorarono dunque a lungo coloro che parlavano con franchezza nel
Signore, il quale rendeva testimonianza alla parola della sua grazia,
e concedeva che segni e prodigi fossero fatti dalle loro mani.
(2) Non dobbiamo lasciare i nostri posti e cedere alle minacce, o alla
rabbia aperta, ma solo qu... [ Continua a leggere ]
Ne erano consapevoli e (c) fuggirono a Listra e a Derbe, città della
Licaonia, e nella regione che si trova intorno:
(c) A volte è opportuno fuggire dai pericoli, al momento opportuno.... [ Continua a leggere ]
(3) E là sedeva un uomo a Listra, impotente di piedi, storpio fin dal
grembo di sua madre, che non aveva mai camminato:
3) È un'antica sottigliezza del diavolo, o far bandire immediatamente
i fedeli servitori di Dio, o far adorare come idoli: e lo fa cogliendo
occasione di miracoli che hanno fatto.... [ Continua a leggere ]
Allora il sacerdote di Giove, che era davanti alla loro città, portò
buoi e ghirlande alle porte (d) e avrebbe fatto sacrifici con il
popolo.
(d) Della casa dove stavano Paolo e Barnaba.... [ Continua a leggere ]
(4) E dicendo: Signori, perché fate queste cose? Anche noi siamo
uomini di (e) passioni simili con voi, e vi predichiamo che dovete
volgervi da queste (f) vanità al Dio vivente, che ha fatto il cielo,
la terra e il mare e tutte le cose che sono in esso:
(4) Si chiama anche idolatria quella che dona... [ Continua a leggere ]
(5) Che in passato (g) permise a tutte le nazioni di camminare per le
proprie vie.
(5) La consuetudine, sia pur così antica, non scusa gli idolatri.
(g) Ha permesso loro di vivere come desideravano, prescrivendo e
nominando nessun tipo di religione.... [ Continua a leggere ]
(6) E là vennero [certi] Giudei di Antiochia e di Iconio, che
persuasero il popolo, e, dopo aver lapidato Paolo, lo trassero fuori
della città, credendolo morto.
(6) Il diavolo, quando è portato alla sua ultima possibilità, alla
fine infuria apertamente, ma invano, anche nel momento in cui sembra
a... [ Continua a leggere ]
(7) E dopo aver annunziato il vangelo a quella città e averne
ammaestrato molti, tornarono di nuovo a Listra, a Iconio e ad
Antiochia,
(7) Dobbiamo andare avanti nella nostra vocazione attraverso mille
morti.... [ Continua a leggere ]
(8) Confermando le anime dei discepoli, [e] esortandoli a continuare
nella fede, e che dobbiamo attraverso molte tribolazioni entrare nel
regno di Dio.
(8) È compito dei ministri non solo insegnare, ma anche confermare
coloro che sono istruiti e prepararli alla croce.... [ Continua a leggere ]
(9) E dopo averli ordinati anziani in ogni chiesa e aver pregato con
il digiuno, li raccomandarono al Signore, nel quale credevano.
(9) Gli apostoli affidarono le chiese che avevano piantate a pastori
propri e speciali, che nominarono non avventatamente, ma con preghiere
e digiuni prima della loro... [ Continua a leggere ]
(10) E dopo aver attraversato la Pisidia, giunsero in Panfilia.
(10) Paolo e Barnaba, terminato il loro viaggio, e tornati ad
Antiochia, raccontano il loro viaggio alla congregazione o chiesa.... [ Continua a leggere ]
E dopo aver predicato la parola a Perga, scesero in (h) Attalia:
(h) Attalia era una città marinara della Panfilia, vicino alla Licia.... [ Continua a leggere ]
E di là salparono per (i) Antiochia, da dove erano stati raccomandati
alla grazia di Dio per l'opera che avevano compiuto.
(i) Antiochia di Siria.... [ Continua a leggere ]