Un buon nome [è] meglio di un unguento prezioso; e il giorno della
(b) morte rispetto al giorno della propria nascita.
(b) Così parla dopo il giudizio della carne, la quale pensa che la
morte sia la fine di tutti i mali, oppure perché questa morte
corporale è l'ingresso nella vita eterna.... [ Continua a leggere ]
[È] meglio andare alla casa del (c) lutto, che andare alla casa del
banchetto: perché quella [è] la fine di tutti gli uomini; e i
viventi lo porranno al suo cuore.
(c) Dove possiamo vedere la mano di Dio e imparare a esaminare la
nostra vita.... [ Continua a leggere ]
Perché come il crepitio di (d) spine sotto un vaso, così [è] il
riso dello stolto: anche questo [è] vanità.
(d) Che crepitano per un po' e non traggono profitto.... [ Continua a leggere ]
Sicuramente l'oppressione rende un uomo saggio (e) pazzo; e un dono
distrugge il cuore.
(e) Un uomo che è stimato saggio, quando cade nell'oppressione,
diventa come una bestia.... [ Continua a leggere ]
Meglio [è] la (f) fine di una cosa che il suo inizio: [e] il paziente
nello spirito [è] migliore del superbo nello spirito.
(f) Nota la loro leggerezza chi tenta una cosa e improvvisamente la
lascia di nuovo.... [ Continua a leggere ]
Non dire tu: qual è [la causa] che i giorni precedenti furono
migliori di questi? poiché tu non chiedi (g) saggiamente riguardo a
questo.
(g) Non mormorare contro Dio quando manda avversità per i peccati
dell'uomo.... [ Continua a leggere ]
La saggezza [è] buona con una (h) eredità: e [da essa c'è] profitto
per coloro che vedono il sole.
(h) Risponde a coloro che non apprezzano la sapienza a meno che la
ricchezza non sia unita ad essa, mostrando che entrambi sono doni di
Dio, ma che la sapienza è molto più eccellente e può essere priv... [ Continua a leggere ]
Nel giorno della prosperità sii gioioso, ma nel giorno
dell'avversità (i) considera: anche Dio ha nominato l'uno e l'altro,
affinché l'uomo non trovi (k) nulla dopo di lui.
(i) Considera perché Dio lo manda e cosa può confortarti.
(k) Quell'uomo non dovrebbe essere in grado di controllare nulla ne... [ Continua a leggere ]
Tutte le [cose] le ho viste nei giorni della mia vanità: c'è un
[uomo] giusto che perisce nella sua (l) giustizia, e c'è un [uomo]
malvagio che prolunga la [sua vita] nella sua malvagità.
(l) Significa che tiranni crudeli mettono a morte i devoti e lasciano
che i malvagi siano liberi.... [ Continua a leggere ]
Non essere giusto (m) per molto; non renderti troppo saggio: perché
dovresti distruggerti?
(m) Non vantarti troppo della tua giustizia e saggezza.... [ Continua a leggere ]
Non essere (n) troppo malvagio, né essere stolto: perché dovresti
morire prima del tuo tempo?
(n) Non indugiare a lungo quando sei ammonito a uscire dalla via della
malvagità.... [ Continua a leggere ]
[È] bene che tu ti afferri (o) questo; sì, anche da (p) questo non
ritirare la mano: poiché chi teme Dio scamperà a tutti loro.
(o) Cioè, su questi ammonimenti che precedono.
(p) Considera quale desolazione e distruzione verranno, se non le
obbedirai.... [ Continua a leggere ]
Inoltre, non (q) prestare attenzione a tutte le parole che vengono
pronunciate; affinché tu non senta maledirti dal tuo servo:
(q) Non dargli credito, né prendersi cura di loro.... [ Continua a leggere ]
Ciò che è lontano, (r) ed estremamente profondo, chi può scoprirlo?
(r) Significa saggezza.... [ Continua a leggere ]
Ecco, questo ho trovato, dice il predicatore, [contando] uno per uno,
per (s) scoprire il conto:
(s) Cioè, per giungere a una conclusione.... [ Continua a leggere ]
Ecco, solo questo ho trovato, che Dio ha fatto l'uomo retto; ma hanno
cercato molti (t) dispositivi.
(t) E così sono causa della loro stessa distruzione.... [ Continua a leggere ]