Prenderò (a) la mia conoscenza da lontano e attribuirò la giustizia
al mio Creatore.
(a) Mostra che quando parliamo di Dio, dobbiamo elevare il nostro
spirito più in alto di quanto il nostro senso naturale sia in grado
di raggiungere.... [ Continua a leggere ]
Poiché in verità le mie parole non [saranno] false: colui che è (b)
perfetto nella conoscenza [è] con te.
(b) Capirai che sono un istruttore fedele e che ti parlo nel nome di
Dio.... [ Continua a leggere ]
Ecco, Dio [è] potente e non disprezza [nessuno: è] (c) potente in
forza [e] saggezza.
c) Forti e costanti, e di intelligenza: perché questi sono i doni di
Dio, ed Egli li ama nell'uomo: ma per quanto Dio abbia punito Giobbe
ora, è segno che questi non sono in lui.... [ Continua a leggere ]
Egli (d) non preserva la vita degli empi: ma dà diritto ai poveri.
(d) Perciò non conserverà gli empi, ma mostrerà grazia al cuore
umile e afflitto.... [ Continua a leggere ]
Non distoglie gli occhi dai giusti: ma con (e) i re [sono] sul trono;
sì, li stabilisce per sempre, e sono esaltati.
(e) Preferisce il devoto all'onore.... [ Continua a leggere ]
Quindi mostra loro la loro (f) opera e le loro trasgressioni che hanno
superato.
(f) Egli muoverà i loro cuori a sentire i loro peccati affinché
possano venire a lui mediante il pentimento come fece con Manasse.... [ Continua a leggere ]
Ma se non obbediscono, periranno di spada e moriranno (g) senza
saperlo.
(g) Cioè, nella loro follia o ostinazione, e così causeranno la loro
stessa distruzione.... [ Continua a leggere ]
Ma gli ipocriti (h) nel cuore accumulano ira: (i) non piangono quando
li lega.
(h) Che sono maliziosamente piegati contro Dio e si lusingano nei loro
vizi.
(i) Quando sono nell'afflizione non cercano l'aiuto di Dio, come Asa
in ( 2 Cronache 16:12 ).... [ Continua a leggere ]
Muoiono in (k) giovinezza, e la loro vita [è] tra gli impuri.
(k) Muoiono di una morte vile, e questo prima di invecchiare.... [ Continua a leggere ]
Anche così ti avrebbe portato fuori dallo stretto [in] un luogo
ampio, dove [non c'è] ristrettezza; e (l) quello che dovrebbe essere
posto sulla tua tavola [dovrebbe essere] pieno di grasso.
(l) Se tu fossi stato obbediente a Dio, ti avrebbe portato alla
libertà e alla ricchezza.... [ Continua a leggere ]
Ma tu hai adempiuto il (m) giudizio degli empi: giudizio e giustizia
prendono [su di te].
(m) Tu sei tutto alla maniera degli empi: perché mormori contro la
giustizia di Dio.... [ Continua a leggere ]
(n) Poiché [c'è] ira, [stai attento] che non ti porti via con il
[suo] colpo: allora un grande riscatto non può liberarti.
(n) Dio ti punisce, perché tu non dimentichi Dio nella tua ricchezza
e così perisca.... [ Continua a leggere ]
(o) Non desiderare la notte, quando le persone sono tagliate fuori al
loro posto.
(o) Non essere curioso di cercare la causa dei giudizi di Dio, quando
ne distrugge qualcuno.... [ Continua a leggere ]
Bada, non considerare (p) l'iniquità: poiché questa hai scelto
piuttosto che l'afflizione.
(p) E così mormorare contro Dio per impazienza.... [ Continua a leggere ]
Ogni uomo può vederlo; l'uomo può vederlo [it] (q) lontano.
(q) Le opere di Dio sono rivelate, affinché un uomo possa vederle da
lontano e conoscere Dio dallo stesso.... [ Continua a leggere ]
Ecco, Dio [è] grande, (r) e noi non lo conosciamo, né si può
cercare il numero dei suoi anni.
(r) La nostra infermità ci impedisce di raggiungere la perfetta
conoscenza di Dio.... [ Continua a leggere ]
Poiché fa piccole le gocce d'acqua: fanno piovere secondo il suo
vapore:
(s) Cioè, la pioggia viene da quelle gocce d'acqua che tiene tra le
nuvole.... [ Continua a leggere ]
Può [qualcuno] comprendere anche il diffondersi delle nubi, [o] il
rumore del suo (t) tabernacolo?
(t) Significato, delle nubi, che egli chiama il tabernacolo di Dio.... [ Continua a leggere ]
Ecco, egli stende la sua luce su (u) e copre il (x) fondo del mare.
(u) Sulla nuvola.
(x) Che gli uomini non possano venire a conoscenza delle sue sorgenti.... [ Continua a leggere ]
Poiché da loro giudica egli (y) il popolo; dà carne in abbondanza.
(y) Mostra che la pioggia ha un duplice uso: l'uno che proclama i
giudizi di Dio, quando trabocca in qualche luogo, e l'altro che rende
feconda la terra.... [ Continua a leggere ]
Di nuvole copre la luce; e gli comanda [di non risplendere] presso [la
nuvola] che viene (z) tra di loro.
(z) Cioè, una nuvola da scagliare contro un'altra.... [ Continua a leggere ]
(a) Il suo rumore annunzia a riguardo, il bestiame anche riguardo al
vapore.
(a) Il vapore freddo lo mostra: cioè la nuvola dell'esalazione calda,
che essendo presa nella nuvola fredda sale verso il luogo dove c'è il
fuoco, e così si genera l'ira; cioè rumore e tuoni.... [ Continua a leggere ]