Le (a) preparazioni del cuore appartengono all'uomo, e la risposta
della lingua, [vengono] dal SIGNORE.
(a) Deride la presunzione dell'uomo, che osa attribuire a sé
qualcosa, per preparare il suo cuore o simili, visto che non può dire
una parola se Dio non gliela dà.... [ Continua a leggere ]
Tutte le vie di un uomo [sono] (b) pulite ai suoi stessi occhi; ma il
Signore pesa gli spiriti.
(b) Con ciò mostra che l'uomo si lusinga nelle sue azioni, chiamando
quella virtù, che Dio chiama vizio.... [ Continua a leggere ]
Il SIGNORE ha fatto ogni [cose] per sé: sì, anche l'empio per il
giorno (c) del male.
(c) Perché la giustizia di Dio appaia a sua gloria, anche nella
distruzione degli empi.... [ Continua a leggere ]
Con (d) la misericordia e la verità l'iniquità è purificata: e per
il timore del SIGNORE [gli uomini] si allontanano dal male.
(d) La loro vita retta e pentita sarà un segno che i loro peccati
sono perdonati.... [ Continua a leggere ]
A (e) il cuore dell'uomo escogita la sua via: ma il SIGNORE dirige i
suoi passi.
(e) Mostra la follia dell'uomo che pensa che le sue vie siano nelle
sue mani, e tuttavia non può muovere un piede se Dio non gli dà la
forza.... [ Continua a leggere ]
Un giusto peso e bilancia [sono] del SIGNORE: tutti i pesi della borsa
[sono] sua (f) opera.
(f) Se sono vere e giuste, sono opera di Dio, ed egli ne gode, ma
altrimenti se sono false, sono opera del diavolo, ea loro condanna che
le usano.... [ Continua a leggere ]
[È] un abominio per i re commettere malvagità: poiché il trono è
stabilito (g) dalla giustizia.
(g) Sono nominati da Dio per governare secondo equità e giustizia.... [ Continua a leggere ]
L'ira di un re [è come] (h) messaggeri di morte: ma un uomo saggio la
placherà.
(h) Cioè, trova molti modi per eseguire la sua ira.... [ Continua a leggere ]
Alla luce del volto di un re [è] la vita; e il suo favore [è] (i)
come una nuvola dell'ultima pioggia.
(i) Che è più comodo per il terreno asciutto.... [ Continua a leggere ]
Il saggio di cuore sarà chiamato prudente: e la (k) dolcezza delle
labbra accresce l'apprendimento.
(k) Le dolci parole di consolazione che provengono da un cuore devoto.... [ Continua a leggere ]
L'intelligenza [è] fonte di vita per chi ce l'ha: ma l'istruzione (l)
degli stolti [è] follia.
(l) O ciò che gli empi insegnano agli altri, oppure è follia
insegnarli ai malvagi.... [ Continua a leggere ]
L'uomo empio dissotterra il male: e nelle sue labbra [c'è] come un
(m) fuoco ardente.
(m) Perché consuma se stesso e gli altri.... [ Continua a leggere ]
(n) Chiude gli occhi per escogitare cose perverse: muovendo le labbra
fa passare il male.
(n) Con tutto il suo sforzo si sforza di far avverare la sua
malvagità.... [ Continua a leggere ]
Il capo canuto [è] una corona di gloria, [se] si trova sulla via
della (o) giustizia.
(o) Cioè, quando è unito alla virtù, oppure quanto più antichi
sono gli empi, tanto più devono essere aborriti.... [ Continua a leggere ]
La sorte viene gettata in grembo; ma tutta la sua disposizione [è]
(p) dal SIGNORE.
(p) Sicché nulla è da attribuire alla fortuna: poiché tutte le cose
sono determinate nel consiglio di Dio che avverrà.... [ Continua a leggere ]