Proverbi 18:1
Attraverso il desiderio un uomo, avendo (a) separato se stesso, cerca [e] si immischia in ogni saggezza. (a) Chi ama la saggezza si separerà da tutti gli impedimenti e si darà interamente per cercarla.... [ Continua a leggere ]
Attraverso il desiderio un uomo, avendo (a) separato se stesso, cerca [e] si immischia in ogni saggezza. (a) Chi ama la saggezza si separerà da tutti gli impedimenti e si darà interamente per cercarla.... [ Continua a leggere ]
Uno stolto non prova piacere nel comprendere, ma che il suo cuore possa (b) rivelarsi. (b) Cioè, che possa parlare licenziosamente di qualunque cosa gli venga in mente.... [ Continua a leggere ]
Quando vengono gli empi, [allora] viene anche (c) il disprezzo e con ignominia il rimprovero. (c) Significato, uno che condanna tutti gli altri.... [ Continua a leggere ]
Le parole della bocca di un uomo [sono come] acque profonde (d), [e] la sorgente della saggezza [come] un ruscello che scorre. (d) Che non può mai essere estratto vuoto, ma porta sempre profitto.... [ Continua a leggere ]
[Non è] bene (e) accettare la persona del malvagio, rovesciare il giusto nel giudizio. (e) Cioè, per favorirlo e sostenerlo.... [ Continua a leggere ]
Le parole di un ciarlatano [sono] come ferite, e scendono nelle (f) parti più interne del ventre. (f) Presto sono creduti ed entrano più profondamente.... [ Continua a leggere ]
Il nome del SIGNORE [è] una torre forte: il giusto vi corre (g) ed è al sicuro. (g) Mostra il rifugio del devoto contro ogni afflizione.... [ Continua a leggere ]
Lo spirito di un uomo sosterrà la sua infermità; ma (h) uno spirito ferito che può sopportare? (h) La mente può sopportare bene l'infermità del corpo, ma quando lo spirito è ferito, è difficile da sostenere.... [ Continua a leggere ]
Il dono di un uomo (i) gli fa spazio e lo porta davanti a grandi uomini. (i) Gli ottiene la libertà di parlare e il favore di coloro che sono stimati.... [ Continua a leggere ]
(k) [Colui che è] primo nella propria causa [sembra] giusto; ma il suo prossimo viene e lo scruta. (k) Colui che parla per primo, è meglio ascoltato dal giudice malvagio, ma quando il suo avversario indaga la questione si trasforma in sua vergogna.... [ Continua a leggere ]
La sorte (l) fa cessare le contese e (m) si divide tra i potenti. (l) Se una controversia non può essere decisa diversamente, è meglio tirare a sorte per sapere di chi sarà la cosa. (m) placa le loro polemiche, che sono così robuste da non poter essere altrimenti pacificate.... [ Continua a leggere ]
Un fratello offeso [è più difficile da vincere] che una città forte: e [le loro] contese [sono] come le (n) sbarre di un castello. (n) Che per la sua forza non si inchinerà né cederà.... [ Continua a leggere ]
La morte e la vita [sono] in potere della lingua: e coloro che (o) l'amano ne mangeranno il frutto. (o) Usando bene o male la lingua, ne deriva il frutto buono o cattivo.... [ Continua a leggere ]
[Chiunque] trova una (p) moglie trova una [cosa] buona e ottiene favore dal SIGNORE. (p) Chi è unito in matrimonio con una donna virtuosa è benedetto dal Signore, come in ( Proverbi 19:14 ).... [ Continua a leggere ]
Un uomo [che ha] amici deve mostrarsi amichevole: e c'è un amico [che] è più vicino (q) di un fratello. (q) Cioè, spesso si trovano quelli che sono più disposti a fare il piacere di quelli che sono più vincolati dal dovere.... [ Continua a leggere ]