Quale (1) vantaggio ha allora l'ebreo? o quale vantaggio [c'è] della
circoncisione?
(1) Il primo discorso agli Ebrei, o la prima anticipazione di
un'obiezione degli Ebrei: che cosa dunque, gli Ebrei non sono
preferiti più dei Gentili? Infatti lo sono, dice l'apostolo, per
opera di Dio, poiché ha af... [ Continua a leggere ]
Molto in ogni modo: (a) principalmente, perché a loro erano stati
affidati gli (b) oracoli di Dio.
(a) Lo stato e la condizione degli ebrei erano di primaria importanza.
(b) Parole.... [ Continua a leggere ]
E se alcuni non (c) credessero? la loro incredulità renderà senza
effetto la (d) fede di Dio?
(c) Rompere il patto.
(d) La fede che Dio ha dato.... [ Continua a leggere ]
Dio non voglia: sì, sia Dio vero, ma ogni uomo bugiardo; come è
scritto, affinché tu possa essere (e) giustificato nei tuoi detti e
possa vincere (f) quando sei giudicato.
(e) Che la tua giustizia possa essere chiaramente vista.
(f) Vedendo che hai mostrato un vero segno della tua rettitudine,
fer... [ Continua a leggere ]
(2) Ma se la nostra (g) ingiustizia loda la giustizia di Dio, cosa
diremo? [È] ingiusto Dio che si vendica? (Parlo come (h) un uomo)
(2) Un'altra obiezione risultante dalla prima risposta: che la
giustizia di Dio è lodata ed esposta dalla nostra ingiustizia in modo
tale che Dio non dimentichi quind... [ Continua a leggere ]
(3) Perché se la (i) verità di Dio ha abbondato di più attraverso
la mia menzogna a sua gloria; perché ancora sono anche giudicato
peccatore?
(3) Una terza obiezione, che aggiunge un po' alla prima: se i peccati
si convertono a gloria di Dio, non solo non devono essere puniti, ma
dobbiamo piuttosto... [ Continua a leggere ]
(4) E allora? siamo migliori [di loro]? No, in nessun modo: poiché
abbiamo prima provato sia gli ebrei che i gentili, che sono tutti (k)
sotto il peccato;
(4) Un'altra risposta alla prima obiezione: che gli ebrei, se sono
considerati in se stessi, non sono migliori degli altri uomini: come
è stato... [ Continua a leggere ]
E non hanno conosciuto la (l) via della pace:
(l) Una vita innocente e pacifica.... [ Continua a leggere ]
(5) Ora sappiamo che tutto ciò che dice la (m) legge, lo dice a
coloro che sono sotto la legge: (6) ogni bocca può essere tappata e
tutto il mondo può diventare (n) colpevole davanti a Dio.
(5) Dimostra che questa grave accusa che viene pronunciata da Davide e
Isaia si riferisce correttamente ai Gi... [ Continua a leggere ]
Perciò per gli (o) atti della legge non sarà (p) carne (q)
giustificata ai suoi (r) occhi: poiché mediante la legge [è] la
conoscenza del peccato.
(o) Con quegli atti per i quali la legge può essere fatta da noi.
(p) La carne qui è presa per uomo, come in molti altri luoghi, e
inoltre qui ha maggi... [ Continua a leggere ]
(7) Ma ora si manifesta la giustizia di Dio senza la legge,
testimoniata dalla legge e dai profeti;
(7) «Perciò», dice l'apostolo, «perché gli uomini non muoiano,
Dio mostra ora ciò che ha promesso fin dall'antichità, cioè una via
per la quale possiamo essere istituiti e salvati davanti a lui senza... [ Continua a leggere ]
(8) Anche la giustizia di Dio [che è] mediante la fede di (s) Gesù
Cristo verso tutti e su tutti coloro che credono: poiché non c'è
differenza:
(8) La materia, per così dire, di questa giustizia è Cristo Gesù
appreso per fede, e per amore della giustizia Cristo è offerto a
tutti gli uomini, poiché... [ Continua a leggere ]
Poiché tutti hanno peccato e sono privi della (t) gloria di Dio;
(t) Per «gloria di Dio» si intende quel segno a cui tutti tendiamo,
cioè la vita eterna, che consiste nell'essere resi partecipi della
gloria di Dio.... [ Continua a leggere ]
(9) Essendo giustificato (u) gratuitamente per sua grazia mediante la
redenzione che è in Gesù Cristo:
(9) Perciò questa giustizia che otteniamo è completamente donata,
perché il suo fondamento è su quelle cose che non abbiamo fatto noi
stessi, ma piuttosto quelle cose che Cristo ha sofferto per no... [ Continua a leggere ]
(10) Che Dio ha stabilito [per essere] una propiziazione mediante la
fede nel suo (x) sangue, per dichiarare la sua giustizia per la
remissione dei peccati che (y) sono passati, attraverso la (z)
tolleranza di Dio;
(10) Dio dunque è l'autore di quella libera giustificazione, perché
gli è piaciuto:... [ Continua a leggere ]
Per dichiarare, [dico], (a) in questo tempo la sua giustizia:
affinché possa essere (b) giusto, e il (c) giustificatore di colui
che (d) crede in Gesù.
(a) Cioè, quando Paolo scrisse questo.
(b) Per essere trovato estremamente veritiero e fedele.
(c) Rendendolo giusto e irreprensibile, ma affidan... [ Continua a leggere ]
(11) Dove [si] vanta allora? È escluso. Con quale (e) legge? di
opere? No: ma per la legge della fede.
(11) Un argomento per provare questa conclusione, che siamo
giustificati dalla fede senza le opere, tratto dal risultato della
giustificazione. Il risultato della giustificazione è solo la gloria... [ Continua a leggere ]
(12) [È] solo il Dio dei (f) ebrei? [non è] anche dei Gentili? Sì,
anche dei Gentili:
(12) Un altro argomento assurdo: se la giustificazione dipendesse
dalla legge di Mosè, allora Dio sarebbe un Salvatore solo per gli
ebrei. Di nuovo, se volesse salvare i Giudei in un modo, ei Gentili
dopo l'altro,... [ Continua a leggere ]
Vedendo [è] un solo Dio, che giustificherà (g) la circoncisione per
fede e l'incirconcisione per fede.
(g) Il circonciso.... [ Continua a leggere ]
(13) Quindi annulliamo (h) la legge mediante la fede? Dio non voglia:
sì, noi (i) stabiliamo la legge.
(13) La sottrazione di un'obiezione: ma la legge non è dunque tolta,
ma anzi stabilita, come sarà dichiarata al suo proprio posto.
(h) Vano, vuoto, senza scopo e senza potere.
(i) Rendiamo la le... [ Continua a leggere ]