1 Corinzi 14:1-40
1 Procacciate la carità, non lasciando però di ricercare i doni spirituali, e principalmente il dono di profezia.
2 Perché chi parla in altra lingua non parla agli uomini, ma a Dio; poiché nessuno l'intende, ma in ispirito proferisce misteri.
3 Chi profetizza, invece, parla agli uomini un linguaggio di edificazione, di esortazione e di consolazione.
4 Chi parla in altra lingua edifica se stesso; ma chi profetizza edifica la chiesa.
5 Or io ben vorrei che tutti parlaste in altre lingue; ma molto più che profetaste; chi profetizza è superiore a chi parla in altre lingue, a meno ch'egli interpreti, affinché la chiesa ne riceva edificazione.
6 Infatti, fratelli, s'io venissi a voi parlando in altre lingue, che vi gioverei se la mia parola non vi recasse qualche rivelazione, o qualche conoscenza, o qualche profezia, o qualche insegnamento?
7 Perfino le cose inanimate che dànno suono, quali il flauto o la cetra, se non dànno distinzione di suoni, come si conoscerà quel ch'è suonato col flauto o con la cetra?
8 E se la tromba dà un suono sconosciuto, chi si preparerà alla battaglia?
9 Così anche voi, se per il vostro dono di lingue non proferite un parlare intelligibile, come si capirà quel che dite? Parlerete in aria.
10 Ci sono nel mondo tante e tante specie di parlari, e niun parlare è senza significato.
11 Se quindi io non intendo il significato del parlare, sarò un barbaro per chi parla, e chi parla sarà un barbaro per me.
12 Così anche voi, poiché siete bramosi dei doni spirituali, cercate di abbondarne per l'edificazione della chiesa.
13 Perciò, chi parla in altra lingua preghi di poter interpretare;
14 poiché, se prego in altra lingua, ben prega lo spirito mio, ma la mia intelligenza rimane infruttuosa.
15 Che dunque? Io pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l'intelligenza; salmeggerò con lo spirito, ma salmeggerò anche con l'intelligenza.
16 Altrimenti, se tu benedici Iddio soltanto con lo spirito, come potrà colui che occupa il posto del semplice uditore dire "Amen" al tuo rendimento di grazie, poiché non sa quel che tu dici?
17 Quanto a te, certo, tu fai un bel ringraziamento; ma l'altro non è edificato.
18 Io ringrazio Dio che parlo in altre lingue più di tutti voi;
19 ma nella chiesa preferisco dir cinque parole intelligibili per istruire anche gli altri, che dirne diecimila in altra lingua.
20 Fratelli, non siate fanciulli per senno; siate pur bambini quanto a malizia, ma quanto a senno, siate uomini fatti.
21 Egli è scritto nella legge: Io parlerò a questo popolo per mezzo di gente d'altra lingua, e per mezzo di labbra straniere; e neppur così mi ascolteranno, dice il Signore.
22 Pertanto le lingue servono di segno non per i credenti, ma per i non credenti: la profezia, invece, serve di segno non per i non credenti, ma per i credenti.
23 Quando dunque tutta la chiesa si raduna assieme, se tutti parlano in altre lingue, ed entrano degli estranei o dei non credenti, non diranno essi che siete pazzi?
24 Ma se tutti profetizzano, ed entra qualche non credente o qualche estraneo, egli è convinto da tutti,
25 è scrutato da tutti, i segreti del suo cuore son palesati; e così, gettandosi giù con la faccia a terra, adorerà Dio, proclamando che Dio è veramente fra voi.
26 Che dunque, fratelli? Quando vi radunate, avendo ciascun di voi un salmo, o un insegnamento, o una rivelazione, o un parlare in altra lingua, o una interpretazione, facciasi ogni cosa per l'edificazione.
27 Se c'è chi parla in altra lingua, siano due o tre al più, a farlo; e l'un dopo l'altro; e uno interpreti;
28 e se non v'è chi interpreti, si tacciano nella chiesa e parlino a se stessi e a Dio.
29 Parlino due o tre profeti, e gli altri giudichino;
30 e se una rivelazione è data a uno di quelli che stanno seduti, il precedente si taccia.
31 Poiché tutti, uno ad uno, potete profetare; affinché tutti imparino e tutti sian consolati;
32 e gli spiriti de' profeti son sottoposti a' profeti,
33 perché Dio non è un Dio di confusione, ma di pace.
34 Come si fa in tutte le chiese de' santi, tacciansi le donne nelle assemblee, perché non è loro permesso di parlare, ma debbon star soggette, come dice anche la legge.
35 E se vogliono imparar qualcosa, interroghino i loro mariti a casa; perché è cosa indecorosa per una donna parlare in assemblea.
36 La parola di Dio è forse proceduta da voi? O è dessa forse pervenuta a voi soli?
37 Se qualcuno si stima esser profeta o spirituale, riconosca che le cose che io vi scrivo son comandamenti del Signore.
38 E se qualcuno lo vuole ignorare, lo ignori.
39 Pertanto, fratelli, bramate il profetare, e non impedite il parlare in altre lingue;
40 ma ogni cosa sia fatta con decoro e con ordine.
Il capitolo 12 ha mostrato la collocazione di ogni dono nel proprio posto nel corpo dallo Spirito di Dio. Il capitolo 13 insiste sull'amore come influenza pervasiva per l'unità e la pace nel funzionamento del corpo. È stato paragonato all'olio che lubrifica i macchinari per consentirgli di funzionare senza intoppi e senza attriti. Ora il capitolo 14 tratta dell'effettivo funzionamento del corpo, ogni membro in servizio l'uno verso l'altro.
Insieme all'amore è bene desiderare i doni spirituali, ma nel caso di assemblea riunita si sottolinea la profezia, come qui si tratta (v. 23). "Lingue" è trattata qui come in contrasto con la profezia, non perché fosse proibita, ma perché inferiore alla profezia. Era un dono di segno, ei Corinzi erano così attratti dal suo carattere miracoloso da ignorarne il significato, che era più importante del dono stesso.
Il versetto 2 non è affatto un'affermazione dottrinale di ciò che è propriamente vero nel dare il dono delle lingue da parte di Dio; ma parla del caso di uno che parla nell'assemblea, dove i Corinzi erano tutti di una lingua (greco). Se lì uno usasse il dono delle lingue, nessuno lo capirebbe. Parlerebbe a Dio, senza dubbio, ea se stesso, perché solo Dio e lui stesso capirebbero. Confronta il versetto 28.
Nello Spirito avrebbe parlato di misteri - non misteri a se stesso oa Dio, ma all'assemblea. E devo ricordare seriamente che il dono non viene dato solo per la mia benedizione, ma per l'aiuto degli altri. Comprenderemo molto meglio la forza di questo capitolo se teniamo presente che qui stiamo considerando la riunione dell'assemblea, e ciò che si sta facendo per quanto riguarda il ministero per tutti.
Quanto più preziosa era allora la profezia, che porta edificazione (edificazione), esortazione (stimolazione) e conforto (legatura), tutte cose così necessarie per l'assemblea. Infatti uno che parlava in altra lingua edificava se stesso perché capiva, ma non edificava l'assemblea, perché l'assemblea non capiva. La lingua qui è una lingua genuina, proprio come si vede in Atti degli Apostoli 2:6 , ma che normalmente chi parla non capiva.
La meraviglia del dono è stata che Dio gli ha dato la capacità di parlare i propri pensieri, con la potenza dello Spirito, in questa lingua straniera, essendo lui stesso in completo controllo delle sue parole. Il valore di ciò nel parlare ad uno straniero la cui lingua era questa, è evidente, come mostra Atti degli Apostoli 2:1 ; e sotto questo rispetto Paolo parlava in lingue più degli altri; ma nell'assemblea, dove tutti capivano il greco, non erano necessarie altre lingue (vv. 18,19).
Eppure Paolo non sminuisce il vero dono delle lingue. Sarebbe felice se tutti fossero benedetti con il dono (da usare ovviamente in clemenza divina), piuttosto che non usare alcun dono. Questo ovviamente indica chiaramente che i Corinzi non parlavano tutti in lingue. Ma preferirebbe ancora vederli profetizzare che parlare in lingue, perché questo era un dono più grande, senza dubbio perché era più utile per l'assemblea, a meno che anche chi parlava in lingua non interpretasse, per edificare l'assemblea. La comprensione dell'assemblea è la considerazione più enfatizzata qui.
Paolo avrebbe potuto benissimo parlare in lingue ai Corinzi, ma chiede, in tal caso: "Che cosa ti giovo?" Ed elenca quattro aspetti del ministero che sarebbero redditizi. La rivelazione è ciò che è chiaramente rivelato dallo Spirito di Dio al vaso per il momento. Non è un mistero, ma il contrario, perché è reso noto. La conoscenza è quella appresa in precedenza; e intelligentemente comunicati. Profetizzare è il ministero;' della verità che fa appello al cuore e alla coscienza, piuttosto che primariamente all'intelletto. La dottrina o l'insegnamento pongono solide fondamenta di verità e richiedono comprensione.
Persino gli uomini, nel costruire strumenti musicali, non intendono che siano semplicemente rumorosi, sebbene i Corinzi usassero le lingue come se Dio li avesse progettati per essere usati senza discriminazione. Se, quando incombe un grave pericolo, il trombettista militare suona un gergo confuso sulla sua tromba, chi può prendere a cuore il messaggio? Allo stesso modo, se uno non usasse un discorso distinto, comprensibile agli altri, parlerebbe semplicemente nell'aria.
Anche questo è un rimprovero per chi ama usare il linguaggio universitario, con parole insolite e frasi complicate, nel parlare alla gente comune: tanto vale tacere se non spiega semplicemente cosa intende.
I versetti 10 e I1 mostrano che qualunque fosse la lingua con cui Dio ha donato a un uomo, era una lingua genuina, di cui ce n'erano molti tipi nel mondo, e tutti significativi per qualcuno, ma non per tutti. Perché se uno non conoscesse il significato della mia voce, io dovrei essere per lui come un barbaro, e lui per me: non c'è comunione perché non c'è comprensione.
Il versetto 12 fornisce un ottimo principio regolatore in riferimento a tutti i doni. Se desideriamo con zelo doni spirituali, sia onestamente con l'oggetto della trita edificazione dell'assemblea. La mia benedizione, gioia o importanza sono i motivi più indegni: gli altri hanno bisogno: dovrei preoccuparmi che il loro bisogno sia adeguatamente soddisfatto.
Il versetto 13 mostra chiaramente che si può avere il dono delle lingue mentre non si ha il dono dell'interpretazione. Ma poteva pregare per questo. Alcuni hanno insistito sul fatto che se non poteva interpretare, allora non avrebbe potuto capire quello che stava dicendo. Ma questo è totalmente sbagliato. Ci sono molti che capiscono due lingue, eppure non hanno la capacità di tradurre esattamente da una lingua all'altra. Quindi questi due doni erano distinti, anche se uno potrebbe averli entrambi.
Se uno avesse pronunciato i propri pensieri in una lingua straniera, per il potere dello Spirito, molto probabilmente si troverebbe completamente incapace di esprimere le cose completamente identiche nella propria lingua, a meno che non fosse stato dotato dallo Spirito di Dio di interpretare. Senza dubbio Dio ha usato questo mezzo per umiliare il vaso, poiché i Corinzi illustrano la tendenza dell'uomo a usare tali doni per esaltare se stesso.
Il versetto 14 è stato spesso interpretato erroneamente per disattenzione a ciò che il versetto dice effettivamente. Se Paolo pregava in una lingua vera, il suo spirito pregava. Se il suo spirito pregava, allora sapeva cosa stava pregando, perché "chi conosce le cose dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui?" ( 1 Corinzi 2:11 ). Ma la sua comprensione era infruttuosa.
Alcuni hanno detto che questo significa che non capiva; ma questo è chiaramente sbagliato. Infruttuoso significa non portare frutto. Quindi se nell'assemblea prego in una lingua sconosciuta all'assemblea, sebbene comprenda me stesso, tuttavia la mia intelligenza non sta portando frutto nell'intelligenza degli altri.
La forza di ciò è sottolineata nei versi seguenti. Pregare e cantare con l'intelletto fa riferimento all'uso di parole che gli altri possono comprendere, in modo che il non istruito possa dire Amen quando un altro ringrazia. Se non capisce, non può farlo. Si noterà che qui preghiera, benedizione e ringraziamento sono praticamente sinonimi. Uno può ringraziare bene, sia lui che Dio comprendendo ciò che dice, ma "l'altro non è edificato".
Paolo parlava in lingue più di tutti i Corinzi. Senza dubbio nei suoi viaggi in terre straniere, Dio gli ha dato la capacità di parlare agli stranieri in modo da essere compreso. Il valore del dono delle lingue in questo caso è evidente. Eppure nell'assemblea diecimila parole in una lingua avrebbero meno valore ai suoi occhi di cinque parole dette con la sua intelligenza. Questo lo spiega immediatamente come ciò che insegna è comprensibile agli altri. È usare la sua comprensione nel portare frutto.
Il loro cattivo uso della lingua era infantile, e Paolo li ammonisce a non essere bambini nell'intelletto; eppure con malizia dice loro di essere bambini. Osserviamo qui l'avvertimento che l'uso improprio dei doni, piuttosto che mostrare amore per gli altri, tenderà piuttosto alla malizia, ciò che mina la vera unità e l'amore. Un bambino non ha questo atteggiamento. Nel mio atteggiamento poi lasciami avere la semplicità di un bambino, ma nella comprensione sii "perfetto", o maturo. E la comprensione qui non è solo personale, ma quella che promuove la comprensione tra i santi di Dio.
Isaia 28:11 è citato nel versetto 21, riferendosi all'umiliazione di Israele per il dominio di nazioni straniere su di loro, a causa della loro orgogliosa ribellione contro Dio. Dio userebbe lingue straniere per umiliarli, non per esaltarli: ha cercato in questo modo di risvegliarli dalla loro incredulità; eppure non avrebbero sentito.
Ora Dio aveva dato a Israele un nuovo segno riguardo al parlare in lingue, le lingue gentili usate nella proclamazione del vangelo della grazia, indicando che il vangelo non era solo per Israele, ma per tutto il mondo. Era dunque un segno specialmente per gli ebrei (cfr c. 1,22), dato per il momento, per l'affermazione del cristianesimo come essere di Dio. E Israele incredulo ancora non voleva sentire.
Quanto è chiara questa illustrazione del fatto che le lingue sono un segno, non per i credenti, come dichiara il versetto 22. Ma la profezia non è manifestamente per i non credenti, ma per i credenti.
Il versetto 23 quindi insiste sul fatto che in una riunione dell'assemblea, se entrasse uno che non era istruito o un non credente, e sentisse i santi parlare in lingue sconosciute all'assemblea, li considererebbe mentalmente squilibrati. Naturalmente, se conoscesse la lingua parlata, questo avrebbe valore; ma quando è evidente che tutti conoscono una lingua, allora è vano usare una lingua che alcuni non conoscono. Se si usava una lingua fuori dall'assemblea, dove uno straniero può udire nella propria lingua, questo era certamente un segno che avrebbe avuto qualche effetto sui non credenti.
Ma se nell'assemblea i santi profetizzano, affidando un ministero intelligente per smuovere i cuori e le coscienze dei credenti, allora entrando un incredulo, se pure onesto, riconoscerebbe che c'era la vera realtà: Dio era manifestamente in mezzo a loro. La verità stessa (non necessariamente il semplice vangelo) avrebbe l'effetto di convinzione per la coscienza dell'uomo, e specialmente quando i santi premono a casa la verità nei cuori e nelle coscienze l'uno dell'altro - per niente con il non credente in mente. La verità sinceramente data per applicarsi con sobria realtà ai credenti può manifestare a se stesso i segreti del cuore di un non credente: la sua coscienza è raggiunta, sebbene la Parola non sia rivolta a lui.
Il versetto 26 mette in discussione la loro pratica nel riunirsi. Era coerente con i principi stabiliti? Tutti erano evidenti, piuttosto avanti nel contribuire, che si trattasse di un salmo, di una dottrina, di una lingua o di un'interpretazione. Non rimprovera questo fatto, ma insiste che l'uso di questi dovrebbe essere per l'edificazione. Io uno parlavo in una lingua, doveva lasciare il tempo almeno per di più, ma tre era il limite, e bisognava interpretare.
Due o tre costituiscono una testimonianza sufficiente, poiché questa è intesa come una conferma adeguata di un messaggio, non ovviamente contraria, o non è una testimonianza. Sembrerebbe quasi superfluo aggiungere "e questo è ovvio", ma i nostri giorni hanno dimostrato, attraverso il disordine di molti, quanto sia imperativo il bisogno di sentirsi dire che solo uno deve parlare alla volta. Se non c'era un interprete, qualunque messaggio si avesse in una lingua, doveva tacere, potendo solo parlare in modo impercettibile a se stesso e a Dio, perché solo lui e Dio potevano capire.
Quanto alla profezia, sebbene questa fosse più preziosa delle lingue, tuttavia solo due o tre dovevano parlare in una riunione. Due erano necessarie per un testimone e tre erano sufficienti: più di questo sarebbe una ridondanza. Altri nell'assemblea dovevano giudicare. Questo non è ovviamente solo nella critica, ma nel discernimento della verità e del valore spirituale del messaggio, proprio come Paolo ha chiesto loro in 1 Corinzi 10:15 : "Parlo come ai saggi: giudicate ciò che dico".
Se uno stava parlando e lo Spirito di Dio rivelava un messaggio a un altro, il primo non era prolungare il suo messaggio, ma dare tempo all'altro. Ci si potrebbe chiedere come fa il primo a conoscere il secondo messaggio. Lo Spirito di Dio non gli avrebbe dato l'esercizio del cuore lungo questa stessa linea, in modo che avesse la grazia di sapere quando fermarsi? Ciascuno abbia dunque la grazia non solo di parlare quando è guidato, ma anche di tacere quando Dio lo guida.
Il versetto 31 indica poi che tutti potrebbero essere interessati a questa faccenda, ogni dono pubblico libero di funzionare uno per uno, non naturalmente tutti durante un incontro, ma in vari incontri; che tutti possano imparare e tutti essere incoraggiati. Questo non doveva essere lasciato a due o tre fratelli, perché avevano bisogno anche di ministero per le loro anime, e in questo tutti dovrebbero contribuire.
Ma i versetti 32 e 33 sono un'aggiunta necessaria qui. Nessuno sia così trascinato nel suo parlare da affermare di non poter fare a meno di parlare come fa. Questo non è il metodo generale dello Spirito di Dio. Possiamo vedere un caso così eccezionale come quello del falso profeta Balaam ( Numeri 23:1 ; Numeri 24:1 ), dove fu costretto da Dio a benedire piuttosto che maledire Israele, come aveva desiderato; ma nell'assemblea gli spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti stessi.
Si deve in ogni momento avere dominio sul proprio spirito, essendo pienamente responsabili di ciò che dice. Lo Spirito di Dio opera infatti in piena congiunzione con lo spirito del profeta, servendosi di lui con la più completa coordinazione delle proprie capacità, intelligenza, personalità, coscienza, emozioni. Uno spirito malvagio non può farlo, ma cerca di controllare la sua vittima in modo tale che la vittima non abbia regole su ciò che dice e spesso non sa nemmeno ciò che dice.
Ma Dio in ogni momento ci ritiene responsabili di ciò che esce dalla nostra bocca. Non è autore di confusione, ma di pace. I profeti che scrissero la Scrittura furono completamente preservati dall'errore nel farlo, sebbene all'epoca non se ne rendessero conto, come indica Paolo in 2 Corinzi 7:8 ; ei profeti devono sempre mantenere un'umile sfiducia in se stessi e una fede nel Dio vivente che opererà per l'unità e la considerazione gli uni degli altri, la pace della giusta comunione.
Questo era normale per tutte le assemblee dei santi, e quindi imperativo oggi. Bisogna essere sempre pronti a rispondere di ciò che dice, e disposti a far mettere alla prova le sue parole dalla verità della Scrittura; poiché egli è preservato dall'errore solo nella misura in cui lui e il suo ministero sono soggetti alla Parola scritta.
Osserviamo che in tutta l'istruzione di questo capitolo non si fa menzione esplicita della guida dello Spirito di Dio. Eppure certamente solo la guida dello Spirito di Dio dovrebbe muovere ogni individuo nell'assemblea. Ma di questo non si parla perché il soggetto è piuttosto la responsabilità di ogni dono da custodire nell'ordine e nel controllo dovuti mediante un adeguato esercizio del cuore e l'obbedienza alla Parola di Dio. A nessuno è permesso rivendicare la guida dello Spirito per la dubbia attività della propria mente.
Ma nel versetto 34 viene detto all'assemblea (non semplicemente alle donne) che le donne devono mantenere il silenzio nell'assemblea, non potendo parlare. Non spetta alla donna decidere se obbedire o meno a questa Scrittura: l'assemblea non deve permetterle di parlare. Il suo posto non è pubblico, ma sottomesso, come insegnava anche la legge. Queste parole non sono meno chiare del più semplice versetto del Vangelo, e se uno dovesse rifiutarlo, come può fidarsi di quei versetti che danno una chiara certezza della sua salvezza? Non è permesso nemmeno fare domande in assemblea: in questo modo possono imparare a casa, dai loro mariti. Certo, se non hanno un marito, è elementare che non gli sia proibito chiedere a qualcun altro in circostanze private. Ma è un peccato che le donne parlino in assemblea.
Quanto è feroce la parola nei versetti 36 e 37 per mettere a tacere ogni controversia su questo argomento. Chi è la fonte della Parola di Dio? Era loro diritto decidere cosa fosse la parola di Dio e cosa no? O veniva solo a loro, come se ne fossero ormai gli unici possessori? E l'apostolo anticipa le sottili argomentazioni degli uomini e delle donne di oggi, che affermano che persone molto spirituali approvano le donne che parlano in assemblea.
Chi decide cos'è la spiritualità? Se uno si ritiene profeta o spirituale, lo dimostri con uno spirito di completa sottomissione e obbedienza ai comandamenti del Signore. Questa è la prova. Ma se uno era ignorante, sia ignorante: questa non è mera mancanza di intelligenza, ma ignoranza di Dio. L'assemblea non doveva cedere a lui, o ascoltare le sue argomentazioni, ma lasciarlo alla sua ignoranza.
La conclusione dei versetti 39 e 40 è chiara e decisiva. I fratelli dovrebbero desiderare ardentemente di profetizzare e non proibire di parlare in lingue. Questo ovviamente si riferisce a una lingua genuina, non contraffatta, di cui oggi ce ne sono molte. Eppure, anche in questo, la questione è posta in modo negativo. Se si esorta un altro a parlare in lingue, o se si desidera ardentemente di parlare in lingue, si va oltre la Scrittura, che non è decorosa, né ordinata. Deve essere usato il discernimento morale e spirituale, che tutte le cose dovrebbero essere fatte decentemente e con ordine.