1 Pietro 3:1-22
1 Parimente voi, mogli, siate soggette ai vostri mariti, affinché se anche ve ne sono che non ubbidiscono alla Parola, siano guadagnati senza parola dalla condotta delle loro mogli,
2 quand'avranno considerato la vostra condotta casta e rispettosa.
3 Il vostro ornamento non sia l'esteriore che consiste nell'intrecciatura dei capelli, nel mettersi attorno dei gioielli d'oro, nell'indossar vesti sontuose
4 ma l'essere occulto del cuore fregiato dell'ornamento incorruttibile dello spirito benigno e pacifico, che agli occhi di Dio è di gran prezzo.
5 E così infatti si adornavano una volta le sante donne speranti in Dio, stando soggette ai loro mariti,
6 come Sara che ubbidiva ad Abramo, chiamandolo signore; della quale voi siete ora figliuole, se fate il bene e non vi lasciate turbare da spavento alcuno.
7 Parimente, voi, mariti, convivete con esse colla discrezione dovuta al vaso più debole ch'è il femminile. Portate loro onore, poiché sono anch'esse eredi con voi della grazia della vita, onde le vostre preghiere non siano impedite.
8 Infine, siate tutti concordi, compassionevoli, pieni d'amor fraterno, pietosi, umili;
9 non rendendo male per male, od oltraggio per oltraggio, ma, al contrario, benedicendo; poiché a questo siete stati chiamati onde ereditiate la benedizione.
10 Perché: Chi vuol amar la vita e veder buoni giorni, rattenga la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlar con frode;
11 si ritragga dal male e faccia il bene; cerchi la pace e la procacci;
12 perché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alle loro supplicazioni; ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male.
13 E chi è colui che vi farà del male, se siete zelanti del bene?
14 Ma anche se aveste a soffrire per cagione di giustizia, beati voi! E non vi sgomenti la paura che incutono e non vi conturbate;
15 anzi abbiate nei vostri cuori un santo timore di Cristo il Signore, pronti sempre a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domanda ragione della speranza che è in voi, ma con dolcezza e rispetto; avendo una buona coscienza;
16 onde laddove sparlano di voi, siano svergognati quelli che calunniano la vostra buona condotta in risto.
17 Perché è meglio, se pur tale è la volontà di Dio, che soffriate facendo il bene, anziché facendo il male.
18 Poiché anche Cristo ha sofferto un volta per i peccati, egli giusto per gl'ingiusti, per condurci a Dio; ssendo stato messo a morte, quanto alla carne, ma vivificato quanto allo spirito;
19 e in esso andò anche a predicare agli spiriti ritenuti in carcere,
20 i quali un tempo furon ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, ai giorni di Noè, mentre si preparava l'arca; nella quale poche anime, cioè otto, furon salvate tra mezzo all'acqua.
21 Alla qual figura corrisponde il battesimo (non il nettamento delle sozzure della carne ma la richiesta di una buona coscienza fatta a Dio), il quale ora salva anche voi, mediante la resurrezione di Gesù Cristo,
22 che, essendo andato in cielo, è alla destra di Dio, dove angeli, principati e potenze gli son sottoposti.
C'è un'istruzione simile per le mogli, poiché la loro è il luogo soggetto, certamente non come schiave di un padrone, ma come unite ai loro "propri mariti", un rapporto più intimo e prezioso. Poiché lui è "proprio", questo è un incentivo per la sua genuina e sincera sottomissione. Naturalmente, se lui le chiede di fare del male, lei non deve sottomettersi a questo; ma per il resto uno spirito di allegra sottomissione è quello che onora il suo Signore.
Suo marito potrebbe essere un non credente, che non obbedisce alla Parola di Dio. Ma deve comunque obbedire, perché può darsi che proprio in questo modo il marito sarà conquistato al Signore. La sua devota sottomissione che pervade tutto il suo modo di vivere è essa stessa un'evidenza del potere della Parola di Dio su di lei; e potrà vincerlo senza predicargli la Parola. Questo è molto più appropriato da parte di una moglie. Si chiama "conversazione casta unita al timore", in altre parole, uno stile di vita libero da adulterazioni, avendo in vista il sano timore di Dio.
E si guardi dal mero ornamento esteriore. Senza dubbio era comune allora, come oggi, che le donne attirassero l'attenzione su di sé infilandosi ornamenti nei capelli, indossando abiti costosi e gioielli. Certamente non è virtù indossare abiti sciatti o trascurati; ma nemmeno l'abbigliamento vistoso si addice. In generale, si dovrebbe desiderare di indossare ciò che non attirerà eccessiva attenzione.
Perché è l'orgoglio che desidera attenzione, qualunque direzione prenda. Ma molto più prezioso dello spettacolo esteriore, c'è un ornamento opposto a questo, connesso con i motivi interiori del cuore, l'ornamento di uno spirito mite e tranquillo. In questo c'è un valore reale ed eterno, senza corruttibilità, e di gran prezzo agli occhi di Dio. Quanto è infinitamente più prezioso questo dei graziosi gingilli che per il momento possono abbagliare gli occhi della gente!
E ci viene in mente l'esempio delle sante donne antiche, che confidavano in Dio. Certamente, anche allora, c'erano donne il cui carattere era totalmente contrario, ma sono sprofondate nell'oblio, rispetto a quelle la cui testimonianza è nella parola di Dio come aventi uno spirito rinfrescante di fede in Dio e sottomissione ai propri mariti. Non cadiamo oggi nel laccio prevalente del diavolo, di considerare queste donne devote come "antiquate": il loro esempio rimane nella sua bellezza morale altrettanto applicabile ai bisogni odierni quanto ai loro giorni.
Viene particolarmente indicata Sara, la moglie di Abramo, l'uomo di fede. Lei stessa è il simbolo del fecondo principio di grazia operante nella sottomissione a Dio. Obbedì ad Abramo, chiamandolo "Signore". L'occasione di ciò si vede in Genesi 18:12 , quando Sara parlava dentro di sé, in modo non udibile: il che dimostra che questa era una pratica volontaria, abituale, non adottata perché gli altri ascoltavano.
Le mogli sono quindi in realtà figlie di Sara quando vivono in vera soggezione. Ma la soggezione non è "costerno". o terrore; ha in sé piuttosto la calma dignità della fede e del coraggio, non un servilismo servile.
E i mariti non devono certamente approfittare delle loro mogli a causa del loro posto sottomesso. Devono piuttosto "dimorare loro (non sopra di loro) secondo conoscenza, nel riconoscimento sobrio di ciò che è giusto e giusto. E poiché la moglie è fisicamente i vasi più deboli, il marito deve darle onore perché il più forte è certamente responsabile di sostenere il più debole, che mostri ogni vera considerazione per il suo benessere.
Nel mondo di oggi, perché! dell'abuso della sua autorità da parte dell'uomo, le donne hanno sofferto, e ora si sono rivolte al risentimento per questo, chiedendo uguali diritti, ecc. , scaricando fedelmente anche le responsabilità di quel luogo.
Marito e moglie devono quindi considerarsi "eredi insieme della grazia della vita". Questi non sono eredi in riferimento alla benedizione (di cui parla Romani 8:17 ), ma, in riferimento al ricevere da Dio la grazia presente per vivere in devota obbedienza a Lui. Facciamo pieno uso di questa preziosa eredità della "Grazia della vita". In questo spirito di giusta considerazione reciproca c'è un carattere conservativo, in modo che le preghiere dei coniugi insieme non siano ostacolate.
I versetti 8 e 9 sono un'esortazione generale, che copre tutte le relazioni. Per essere tutti un'unica mente richiederà di mettere da parte preferenze e desideri personali, in genuina considerazione per gli altri. Questa infatti è "la mente di Cristo". Confronta Filippesi 2:5 . "Simpatizzare gli uni con gli altri" implica una sollecitudine preoccupante per le prove reciproche.
E a questo si aggiungeva il calore dell'amore, "come fratelli". "Sii pietoso" è meglio reso "di cuore tenero", in contrasto con l'insensibilità. "Cortese" o "umile" è una qualità non comune al mondo, ma Preziosa. E viene dato l'avvertimento, che richiede non poca ripetizione, di non restituire male per male. Se lo faccio, mi riduco allo stesso livello dell'autore del reato. In effetti, dovrei restituire la "benedizione" positiva, ciò che è buono, perché in questo Dio è giustamente rappresentato.
E noi stessi siamo stati chiamati da uno stato di malvagità e vergogna, per poter ereditare una benedizione da Lui. A partire da questi versetti, vediamo che ci saranno risultati governativi da parte di Dio in riferimento alla condotta dei credenti, sia che si tratti di bene o male. Se uno amerà la vita (cioè la vita nel suo vero carattere puro) e vedrà giorni buoni, custodisca prima la propria lingua e le proprie labbra. La lingua deve astenersi dal male ciò che è dannoso in qualunque modo; e le labbra devono essere preservate dall'inganno, ciò che dà un'impressione sbagliata può non essere una menzogna diretta, ma è tuttavia ingannevole.
In riferimento alla vita amorosa, ci si può interrogare sulle parole del Signore in Giovanni 12:2 . "Chi ama la sua vita, la perderà". Ma questa è la sua vita, che coinvolge i motivi dell'attaccamento egoistico alla sua vita terrena, alla quale deve comunque rinunciare. Amare la vita, invece, come nel nostro versetto, è dilettarsi di ciò che è veramente la vita, un carattere di purezza e di bontà che non si corrompe.
Ma oltre che a parole, si dice nella condotta di evitare il male, ciò che recherà danno nella creazione di Dio. La parola è usata comunemente, sia che si riferisca alla morale. danno spirituale, fisico o materiale. Evitare gli incidenti è certamente incluso in questo. Ma d'altra parte, ci viene detto positivamente di fare del bene. C'è certamente abbastanza bene da fare che non dovremmo nemmeno avere il tempo di fare il male. A questo si aggiunge la ricerca della pace, la grazia del benessere concorde, in qualunque relazione siamo; e "perseguirlo" con diligente proposito
"Poiché gli occhi del Signore sono sui giusti". Ciò significa non solo discernimento perfetto di ogni motivo, ma cura vigile nella conservazione. È vero che in linea di principio ogni credente è visto come giusto in Cristo, ma Pietro insiste che dovrebbe esserlo in pratica, se vuole sperimentare l'occhio di approvazione di Dio su di lui; e lo stesso per quanto riguarda le orecchie di Dio che sono aperte alle sue preghiere, il che implica, non solo ascoltare, ma ascoltare con approvazione e rispondere.
Perché un carattere contrario raccoglierà risultati contrari. Il volto di Dio non mostrerà alcuna approvazione del male, e il nostro schierarsi con esso in qualsiasi misura provocherà il Suo grave dispiacere. Questi versetti sono citati da Salmi 34:12 ; e il governo di Dio non è meno serio oggi di quando Davide lo scrisse per la prima volta.
Ci si interroga anche su chi farà loro del male se sono seguaci di ciò che è bene. In generale, tale condotta non incorrerà in opposizione: tale almeno è lo stato normale delle cose.
D'altra parte, se dovesse esistere uno stato anormale, si potrebbe soffrire per aver fatto il bene. In questo caso, il nostro atteggiamento è della massima importanza se vogliamo rappresentare correttamente Dio. "Felice voi." Poiché l'occhio della preziosa approvazione di Dio è su coloro che soffrono con genuina pazienza in queste circostanze. Non solo dobbiamo sopportarlo con pazienza rassegnata, ma gioire, perché Dio ne tiene pienamente conto. Non importa quanto vendicativo e crudele sia il nemico, al credente viene detto di non avere paura, e nemmeno di essere turbato. Certamente solo la fede può agire su questo, ma cosa c'è di più ragionevole della fede, e cosa di più normale per il figlio di Dio?
"Ma santificate il Signore Cristo nei vostri cuori". Perché Cristo è in realtà assolutamente santificato, separato da tutto ciò che è nel mondo, sublime in santità e verità. Ogni credente lo pensi come tale, dandogli il suo luogo di solitaria dignità e gloria. Insieme a questo, dovrebbe essere pronto a dare una risposta chiara e vera a qualsiasi indagatore interessato al motivo per cui si dimostra di avere una speranza non collegata a questo mondo.
Ma la risposta deve essere data con mitezza e timore, una sobria presa di coscienza della santa realtà dell'opera sovrana di Dio che è coinvolta in questa materia meravigliosa. Se la nostra confessione deve essere convincente per gli altri, dobbiamo anche avere una buona coscienza nei confronti del nostro propria condotta pratica; perché se è così, per quanto false e malvagie possano essere le accuse degli uomini, di solito questo alla fine esporrà solo la loro stessa vergogna. Nota in questa sezione (v.10-16) che la parola "buono" è usata cinque volte, l'ultima, "buona conversazione" che coinvolge tutti i comportamenti.
Infatti, se è volontà di Dio che si soffre (e solo Lui giustamente discerne tale necessità), quanto meglio dovrebbe essere la sofferenza a causa del bene, piuttosto che il contrario. Faith vede il valore a lungo termine di questo.
Inoltre, è incoerente che un credente debba soffrire per il male, perché il suo Signore ha già sofferto per i peccati sul Calvario, anzi come il Giusto che si sostituisce agli ingiusti, per condurci a Dio. I nostri peccati hanno incorso nell'indicibile agonia del Signore della gloria, affinché Egli potesse toglierli completamente e presentarci in rettitudine davanti al Suo Dio e Padre. Perché allora un credente dovrebbe tornare nel minimo grado a ciò che ha dato a Cristo la sua agonia? Ora che siamo salvati, quanto piuttosto dovremmo soffrire con gioia per aver fatto il bene?
Nella carne nostro Signore ha sofferto la morte (non solo dolore, afflizione e angoscia); ma nello Spirito è stato ravvivato, reso vivo, come lo conosciamo oggi, anzi «con la potenza di una vita eterna».
Nota che, non solo la Sua morte, ma anche la Sua risurrezione è vista come un fatto stabilito prima che i versetti 19 e 20 presentino i fatti storici di ciò che accadde al tempo del diluvio. Alcuni, infatti, hanno cercato di inserire il versetto 19 tra il tempo della morte e della risurrezione di Cristo. Questa visione è falsa; poiché ci è stato detto che Cristo fu vivificato prima che ci venga detto il fatto, del v. 19. Chiaramente quindi, i versetti 19 e 20 risalgono alla storia passata.
Lo stesso Spirito in cui Cristo fu vivificato era quello in cui, al tempo di Noè, aveva predicato a coloro che ora sono spiriti in prigione. Come lo Spirito di Cristo era nei profeti dell'Antico Testamento ( 1 Pietro 1:10 ), così era in Noè, che predicava mentre si preparava l'arca. (Confronta 2 Pietro 2:5 )
Il versetto 20 è decisivo per quanto riguarda il tempo di questa predicazione, cioè quando una volta la longanimità di Dio attendeva ai giorni di Noè, mentre l'arca era una preparazione". regioni dei perduti per predicare loro. Perché quando morì, il suo corpo andò nella tomba, mentre il suo spirito affidò al Padre, e questo era "nel paradiso, il terzo cielo.
"Confronta Luca 23:43 e 2 Corinzi 12:2 .
Perciò fu al tempo della disubbidienza di questi spiriti (che ora sono in prigione) che Cristo predicò loro. I risultati effettivi di quella predicazione erano stati molto piccoli, solo otto anime salvate dall'acqua; ma per quanto piccola, era una testimonianza della fedeltà e della grazia di Dio. I credenti non sono la maggioranza, ma sono infinitamente benedetti da Dio.
Questo essere "salvato dall'acqua" è figura di salvezza eterna; e il battesimo oggi è una figura simile. Noè e la sua famiglia furono salvati da un mondo empio, un tipo di salvezza eterna. Il Battesimo salva in modo simile, non per l'eternità ma da un mondo che rifiuta il Signore Gesù Cristo. Così, Pietro disse agli ebrei esercitati: 'Salvatevi da questa bassa e infame generazione." ( Atti degli Apostoli 2:40 ) Essendo battezzati, in questo modo si dissociarono pubblicamente dalle loro stesse nazioni che avevano rigettato il Messia.
Naturalmente, il battesimo simboleggia la sepoltura ( Romani 6:4 ) in associazione con la morte di Cristo; così mentre il battesimo salva esteriormente, è solo una figura di ciò che salva eternamente, cioè il prezioso sacrificio di Cristo, il cui valore è reso buono all'anima solo dalla fede in Lui. Abbiamo visto che il battesimo salva solo in un via verso l'esterno; ed è interessante che la vera traduzione qui sia "il battesimo ora salva anche te"; (Nuovo trad.
); non noi come nel re Giacomo. Non c'era motivo per cui né Pietro né gli altri 11 apostoli fossero battezzati con il battesimo cristiano; poiché erano stati pubblicamente identificati con Cristo fin dall'inizio del suo ministero.
Ma il battesimo "non è l'eliminazione della sporcizia della carne". Essendo solo una forma materiale, non può realizzare alcun risultato morale, né è destinato a farlo. Ma è «l'esigenza come davanti a Dio, di una buona coscienza». (Vedi Nuova Traduzione e nota.) Esprimeva il desiderio o la richiesta di una buona coscienza, non dà di per sé una buona coscienza, ma poiché il battesimo è "a Cristo", indica Colui che dà una buona coscienza.
Questo è suggerito nell'ultima frase, "mediante la risurrezione di Cristo". Il battesimo non avrebbe senso se Cristo non fosse risorto., ( 1 Corinzi 15:29 ) Ma il battesimo è solo la forma che simboleggia qualcosa, infinitamente migliore.
Si intende quindi dirigere il cuore lontano dalla mera forma stessa, lontano da sé, alla Persona di Cristo risorto dai morti, asceso al cielo, assiso alla destra di Dio, con le creature più alte (angeli) e autorità e poteri tutti sottomessi a Lui.
Questo è in risposta all'aver preso un tempo il posto più basso nella sofferenza per i peccati (v.18). Stando così le cose, allora con quanta gioia il credente dovrebbe volontariamente soffrire per il bene; il fine in vista è meraviglioso oltre ogni descrizione.