Commento alla Bibbia di Leslie M. Grant
2 Corinzi 7:1-16
Il versetto 1 è chiaramente collegato al capitolo 6. Poiché i santi di Dio hanno queste promesse e poiché sono amatissimi, sono esortati a purificarsi da ogni sporcizia della carne e dello spirito. "Carne e spirito" non sono usati qui allo stesso modo di Romani 8:1 e Galati 5:1 , dove la carne è la natura corrotta dell'uomo e lo spirito è la nuova natura, incapace di peccato .
Qui la carne parla piuttosto della nostra condizione corporea, umana; e lo spirito, dello spirito umano dell'uomo. La fornicazione è peccato contro il proprio corpo, e quindi sozzura della carne ( 1 Corinzi 6:18 ). L'idolatria, o associazione con "dottrine di demoni", cioè corruzione religiosa, è "sporcizia dello spirito", lo spirito umano naturalmente.
Entrambi sono contrari alla nostra preziosa associazione con il nostro Dio e Padre rivelato nel Suo diletto Figlio. "Perfezionare la santità" è il pieno sviluppo della natura e della qualità della santità in risposta al carattere stesso del nostro Dio e Padre; e questo è essere in timore reverenziale.
"Accoglieteci", supplica l'apostolo: questo non sarebbe un falso giogo; anzi piuttosto una benedizione vitale per loro. Come Samuele poteva chiamare lo stesso Israele a testimoniare il suo onorevole trattamento di tutti gli uomini ( 1 Samuele 12:3 ), così Paolo poteva giustamente appellarsi allo stesso modo ai Corinzi: nessun uomo poteva accusare gli apostoli di trasgressione verso un individuo.
Non che Paolo volesse abbatterli: anzi, il contrario: desiderava la loro più pura benedizione. "Sei nei nostri cuori per morire e vivere con te". Il vero amore desidera la compagnia del suo oggetto, e gli apostoli non cercavano altro che la piena comunione dei Corinzi, nella morte e nella vita. Nota l'ordine qui, non "vivere e morire", ma "morire e vivere". Non è la verità dell'associazione con la morte di Cristo che è di primaria importanza nell'unire i cuori dei santi? Ed è questo che conduce giustamente a ciò che è vero vivere, poiché anche noi siamo risuscitati con Lui.
La fiducia in Dio gli dà grande audacia nell'affrontarli, e anzi nel rallegrarsene; e ciò fu incoraggiato da buone notizie di loro per mezzo di Tito, così che fu pieno di conforto e grande gioia, sebbene in molta afflizione. Quale prova del suo vero affetto per loro!
Paolo era venuto in Macedonia, non molto lontano da Corinto, ma non era ancora libero di andare a Corinto, perché aveva dei timori su di loro: "Dentro c'erano le paure". E anche, "Senza erano combattimenti". Le pressioni da entrambe le direzioni si combinavano per mettere a dura prova la nave.
Ma Dio, fedele al suo carattere, era intervenuto con misericordia, portando finalmente Tito da Corinto con buone notizie. Sia la venuta di Tito che le notizie da lui portate furono occasioni di incoraggiamento per Paolo. Lo stesso Tito era stato incoraggiato nella visita a Corinto, poiché la prima lettera di Paolo si era dimostrata efficace nel parlare alle anime di questi cari santi. I loro propri sentimenti spirituali erano stati risvegliati, nel sincero desiderio, nel lutto, che ovviamente implica il giudizio su se stessi, e nella fervente preoccupazione per Paolo stesso. Che sollievo e gioia per lui!
Aveva temuto che la sua prima lettera fosse troppo severa. All'epoca non si rendeva conto che Dio aveva ispirato la sua completa scrittura, e 1 Corinzi è Scrittura. È prezioso vedere in questo la debolezza del vaso e l'opera sovrana di Dio! Grato ora per tali buoni risultati, Paolo non si è più pentito di averlo scritto: è piuttosto motivo per il suo eterno ringraziamento. L'Epistola li aveva addolorati in modo tale da provocare non risentimento, ma pentimento.
Era il lutto secondo Dio, cioè visto come dal punto di vista di Dio, quindi fecondo di benedizione, piuttosto che di danno, come aveva temuto Paolo. Tale dolore opera il pentimento per la salvezza, da non rimpiangere mai. Questo è vero in primo luogo per la salvezza, naturalmente, ma qui applicato ai credenti: il loro vero pentimento scaturisce dalla salvezza dalle insidie dell'autoindulgenza. D'altra parte, se fosse solo il dolore del mondo, nessuna fede in Dio coinvolta, il problema è la morte, la miseria di nessuna guarigione.
Questo dolore aveva operato nei Corinzi grande diligenza, o diligenza, il serio esercizio di desiderare la mente di Dio; e una purificazione di se stessi dalla colpa delle associazioni malvagie. Si aggiunge anche "indignazione", senza dubbio dal punto di vista dell'indignazione di Dio contro il peccato. E anche "paura", la consapevolezza che il governo di Dio è una questione molto solenne. Il "desiderio veemente" può sembrare qui molto forte, ma evidentemente la Prima Lettera li aveva colpiti profondamente e aveva risvegliato un ardente affetto verso il Signore.
Segue lo "zelo", che ci ricorda le parole delle labbra del Signore Gesù: "Lo zelo della tua casa mi ha divorato" ( Giovanni 2:17 ). L'ultimo è "vendetta" o "vendetta", che parlerebbe dell'effettivo giudizio del male tra di loro, e dell'espulsione dell'uomo malvagio di 1 Corinzi 5:1 . Non c'è dubbio che si fossero adeguatamente chiariti in questa materia.
Abbiamo già visto che nel capitolo 2 Paolo aveva sollecitato la restaurazione di questo offensore ora pentito. Il giudizio era stato dei "molti": come assemblea erano chiari, e l'apostolo loda vivamente ogni motivo divino in questo. Possiamo chiederci quali siano gli avvertimenti taglienti che dà loro nei successivi capitoli (da 10 a 13); ma c'erano ancora "alcuni" le cui coscienze evidentemente non erano state adeguatamente raggiunte (cap.
10:2), e Paolo temeva che, venendo da loro, gli fosse richiesto di disciplinare "molti" (c. 12:20,21). Questa non sarebbe ovviamente la maggioranza, ma era una condizione abbastanza grave da richiedere questo avvertimento.
Nel versetto 12 Paolo non implica che fosse indifferente alla persona colpevole di trasgressione oa chi ha sofferto ingiustamente (come sarebbe il caso in quelli menzionati in 1 Corinzi 6:1 come andare in legge); ma la ragione per cui scrisse i Corinzi era principalmente per il bene dell'assemblea stessa: si prendevano cura dell'assemblea come davanti a Dio e della sua vera prosperità spirituale.
Così che era un dolce incoraggiamento scoprire che la sua prima lettera non solo li aveva addolorati, ma li aveva incoraggiati. L'apostolo dunque fu incoraggiato nel loro incoraggiamento, e trovò grande gioia nella gioia di Tito, perché il suo spirito era stato ristorato dai Corinzi. Ora, qualunque vanto avesse fatto a Tito circa le lodevoli virtù dei Corinzi, Tito l'aveva trovato vero, e Paolo non ha bisogno di ritrattarlo con vergogna.
E gli affetti più profondi di Tito furono attirati verso di loro a causa del loro spirito di obbedienza e del fatto che lo ricevevano "con timore e tremore". Questo è un prezioso promemoria dell'atteggiamento di Paolo nei confronti dei Corinzi nella sua prima visita a loro ( 1 Corinzi 2:3 ). L'apostolo considera questo dunque con la gioiosa certezza della sua fiducia in loro "in tutte le cose": poiché era evidente che Dio operava nelle loro anime, opera sempre degna di fiducia.