Commento alla Bibbia di Leslie M. Grant
2 Corinzi 8:1-24
I capitoli 8 e 9 trattano il tema della cura propria dei santi poveri da parte dell'assemblea. La sapienza e la delicatezza con cui scrive l'apostolo è ammirabile e bella insieme. Evita assolutamente qualsiasi cosa come le esigenze della legge con il suo sistema di decima; e tuttavia incoraggia ogni attività di grazia, ogni motivo di fede e di amore, affinché ciascuno sia libero di donare volentieri e con gioia come direttamente al Signore, e come il Signore pone sul suo cuore.
Per prima cosa fa conoscere loro il bell'esempio delle assemblee della Macedonia, la loro donazione non essendo in alcun modo un obbligo legale, ma il frutto della grazia di Dio loro conferita. Pur soffrendo una grande prova di afflizione, hanno avuto abbondanza di gioia accanto a abbondanza di povertà; e questo usciva nelle "ricchezze della loro liberalità". Qualunque fosse la profondità della loro povertà, e per quanto poco potessero dare, tuttavia il loro atteggiamento di dare volontariamente ciò che potevano era "ricchezze di liberalità" agli occhi di Dio.
L'occasione fu quella di una carestia in Giudea ( Atti degli Apostoli 11:27 ), e i santi gentili erano desiderosi di inviare aiuto ai santi lì. Filippi e Tessalonica erano assemblee importanti in Macedonia, e queste erano disposte a dare più di quanto potevano, esortando gli apostoli ad accettarlo per i poveri santi.
Paolo ei suoi compagni di servizio avevano senza dubbio fatto conoscere ai santi il grande bisogno in Giudea, ei macedoni non avevano solo aiutato come sperava l'apostolo, ma oltre questo; donandosi al Signore e a loro per volontà di Dio. Non si tratta di deporre entrambi, e quindi tutto ciò che hanno, ai piedi del Signore e degli apostoli, di cui disporre semplicemente per volontà di Dio? Quale effetto prezioso e proprio della grazia di Dio nelle anime!
Paolo aveva desiderato che Tito, quando era venuto a Corinto, incoraggiasse i Corinzi «anche nella stessa grazia». Evidentemente Tito, un anno prima, aveva iniziato questo informando i Corinzi della necessità, ed essi avevano volentieri promesso di aiutare (v. 10). Stando così le cose, Paolo volle che Tito "finisse" in loro quest'opera. A quanto pare però, anche alla seconda visita di Tito, continuarono a procrastinare. Paolo, quindi, fa appello al fatto della loro "abbondanza" in modo generale "in tutto", per la grazia di Dio loro conferita; e parla specificamente di fede, espressione, conoscenza, diligenza e amore agli apostoli. Su tale encomiabile base incoraggia la loro abbondanza anche nella grazia di condividere i loro mezzi con i poveri santi.
Ma sta attento a insistere che non parli come un comandamento: non vuole che lo considerino una questione meramente d'obbligo. L'esempio dei Macedoni, di cui ha parlato, è stato quello della sincera disponibilità; e dall'altro c'è la questione di provare la sincerità dell'amore dei Corinzi. Paolo sta quindi cercando di raggiungere e suscitare motivi appropriati, non di farli semplicemente dare.
Nel versetto 9 ricorda loro l'esempio supremo del sacrificio, Colui la cui grazia lo ha portato a venire dal luogo di gloria e ricchezza infinite, per diventare povero in un mondo di dolore e bisogno, non solo nella sua vita di umile grazia e gentilezza verso gli uomini, ma nell'andare all'estremo estremo della povertà, nel portare da solo il terribile giudizio di Dio contro i nostri peccati al Calvario. Ecco la grazia che ha rinunciato volontariamente alle sue stesse ricchezze; e infatti ha dato se stesso, affinché potessimo essere arricchiti oltre ogni umana immaginazione.
Nessun obbligo legale è coinvolto qui, ma puro, vero amore, la volontà volontaria di fare la volontà di Suo Padre, per il bene della benedizione di coloro che non meritavano nulla. Possiamo giustamente apprezzare tale grazia senza essere mossi dal desiderio di aiutare volontariamente coloro che sono nel bisogno?
Con tale sfondo Paolo dà il suo consiglio, perché è convinto che sia vantaggioso per loro: è per il loro bene spirituale. Poiché avevano cominciato in questa faccenda, avendo un anno prima espresso volontariamente il desiderio di dare aiuto, dice loro: "Ora dunque fatelo". Perché sarebbe gravemente sbagliato tornare alla loro parola in questo. Non erano stati costretti, ma avevano promesso volentieri.
Quindi Paul non permetterà loro di dimenticare questo. Non si tratta di chiedersi quanto ciascuno deve dare, o quanto l'azienda deve dare, ma la questione di mantenere la parola data nel dare volontariamente. Non devono permettere che questo muoia con la buona intenzione, ma agire di conseguenza.
È essere fuori da ciò che hanno, non da ciò che potrebbero sperare di ottenere in futuro. Un anno di procrastinazione è certamente più che sufficiente per giustificare la pressante esortazione di Paolo. Questo ritardo è in stridente contrasto con il proposito di cuore dei Filippesi, che, sebbene in condizioni di povertà, mandarono due volte aiuto a Paolo a Tessalonica, quando vi rimase solo tre sabati, e questo solo poco tempo dopo che se ne fu andato Filippi ( Filippesi 4:15 ).
Il versetto 12 implica certamente che in qualsiasi momento uno dovrebbe dare secondo la quantità che ha, non aspettare fino a quando pensa di avere una quantità sostanziale da dare. Una mente volenterosa che dà solo poco perché c'è poco da dare, è ciò che Dio accetta. La vedova con i suoi due spiccioli ci insegna una salutare lezione.
Non è che Paolo volesse che i Corinzi si assumessero una responsabilità sproporzionata agli altri, che rendessero loro le cose difficili per alleviare gli altri. Ma lo spirito di condividere volentieri ciò che Dio ha dato, con chi è in evidente bisogno, è una giusta espressione di unità che desidera la benedizione di tutti i santi. In un altro momento la situazione potrebbe essere invertita, ma "in questo momento" i Corinzi avevano i mezzi per alleviare i bisognosi, e questo quindi porta all'uguaglianza.
Esodo 16:18 è qui citato a proposito della manna, non parlando della prima interpretazione del versetto, ma dando un'ottima applicazione. Il Signore aveva provveduto la manna: alcuni ne raccoglievano di più, altri di meno; ma la sua cura era la stessa per tutti, e tutti ne avevano abbastanza senza eccessi. Se tale è la via del Signore, allora se ho degli eccessi, dovrei essere grato di poterli condividere con un altro che ha delle mancanze. Se vedo che gli altri non hanno l'uguaglianza, almeno lasciami avere il coraggio di pareggiare le cose.
Nel versetto 16 Paolo ringrazia Dio per aver messo nel cuore di Tito una tale sollecitudine per i Corinzi, da essere disposto ad andare da loro, anche senza essere stato sollecitato da Paolo. Perciò l'esortazione di Paolo ad andarsene fu accolta con gioia, e Tito se ne andò di sua spontanea volontà. Questo vale senza dubbio per la visita di Tito di data recente, ma anche per la sua disponibilità a tornare a Corinto con questa epistola presente. Con lui sono ora inviati altri due fratelli (vv. 18,22), e Paolo ha cura di testimoniare il carattere fiducioso di ciascuno di loro.
Il primo godeva di un'evidente fama di devozione nell'opera del vangelo, ed era stato scelto dalle assemblee per recarsi con Paolo e altri a Gerusalemme con il dono per i poveri santi. L'amministrazione di questo era cosa sacra, con la gloria del Signore predominante, e con la sua testimonianza della disponibilità dei servi così scelti.
Non importa quanto fedele avesse una reputazione, non avrebbe viaggiato da solo con questi fondi. Bisogna accuratamente evitare che a qualcuno possa essere data la minima occasione di sospettare che non tutto possa essere fatto in totale onestà. Non solo era importante la vista del Signore, ma anche la vista degli uomini.
L'altro fratello inviato era ben lodato per la sua diligenza in molte cose, e ora visto come particolarmente diligente per la grande fiducia che aveva nei Corinzi. Era simile a Tito in questo, e ben scelto. Ciascuno di questi tre uomini è evidentemente disposto a sottoporsi allo scrutinio dei santi; e Paolo dà la sua valutazione di loro a beneficio di chiunque possa chiedere. Tito è il suo stesso partner e compagno di aiuto in relazione al benessere degli stessi Corinzi.
I due fratelli erano stati scelti come messaggeri delle assemblee, quindi li approvavano, e Paolo aggiunge, "la gloria di Cristo". Era vero che rappresentavano le assemblee, ma al di sopra di questo c'era in loro il senso di rappresentare Cristo in una così grave fatica loro affidata.
Stando così le cose, Paolo fa appello ai Corinzi affinché riconoscano ciò che è chiaramente vero, e mostrino davanti alle assemblee la prova del loro amore, con il dono volontario dei loro mezzi, e adempiano il vanto di Paolo nei loro confronti. Questo è uno scopo preciso per il quale questi uomini sono inviati: Paolo non si aspetta più indugi.