Commento alla Bibbia di Leslie M. Grant
2 Cronache 6:1-42
SALOMONE PARLA A DIO E AL POPOLO
(vv.1-11)
Salomone iniziò il suo discorso di inaugurazione parlando prima al Signore, ricordandoGli che aveva detto che avrebbe dimorato nella nuvola oscura e che lui (Salomone) aveva costruito questa casa eccelsa per far abitare il Signore.
Poi si rivolse a tutta l'assemblea d'Israele, il popolo sull'attenti. Ci è stato detto che li benedisse, ma il modo in cui lo fece fu dicendo: "Benedetto sia il Signore Dio d'Israele, che ha adempiuto con le sue mani ciò che ha detto con la sua bocca a mio padre Davide" (v.3). Perché se Dio è benedetto, anche il popolo sarà benedetto. Il Signore aveva detto che da quando aveva fatto uscire Israele dall'Egitto, non aveva scelto città di nessuna tribù d'Israele in cui far costruire una casa adatta all'onore del suo nome.
Né aveva scelto alcun uomo per essere un governante adatto per Israele finché non avesse dato a Davide quell'onore (vv.5-6). Ora finalmente la scelta di una città da parte di Dio è stata resa chiara. Aveva scelto Gerusalemme, il cui nome significa "fondamento della pace", un luogo veramente appropriato per la dimora di Dio, poiché il fondamento della pace è la giustizia. "L'opera della giustizia sarà la pace, e l'effetto della giustizia, la quiete e la sicurezza per sempre" ( Isaia 32:17 ).
In effetti, questo versetto attende il millennio, quando Cristo Re "regnerà con giustizia" ( Isaia 3:11 ), un meraviglioso contrasto con tutti i re che hanno regnato sulla terra.
Rivolgendosi al popolo, Salomone parla di Davide come re scelto da Dio, quindi Cristo è chiamato "il Figlio di Davide". Eppure era nel cuore di Davide costruirsi una casa per il nome del Signore, e Dio non glielo permise, sebbene Dio lo lodasse che un tale desiderio era nel suo cuore (vv.7-8). Ma Dio ha promesso a Davide che suo figlio avrebbe costruito il tempio, e ora la Parola di Dio si è adempiuta nel completamento di quel grande progetto. Salomone aggiunse anche che aveva posto l'arca nel tempio, perché era l'arca dell'alleanza di Dio con Israele, il centro che Egli aveva scelto.
LA PREGHIERA DI SALOMONE
(vv.12-42)
Allora Salomone si presentò davanti all'altare del Signore davanti a tutta l'assemblea e stese le mani. Il versetto 13 è una parentesi, parlando di aver fatto una piattaforma di bronzo quadrata cinque cubiti e alta tre cubiti, delle stesse dimensioni dell'altare, dove tutta l'assemblea poteva vederlo. Si fermò su questo, poi si inginocchiò e stese le mani verso il cielo (v.13).
Ha iniziato la sua preghiera dando a Dio il suo posto di grande dignità e onore come Signore Dio d'Israele, più grande di tutti gli altri, e Colui che osserva la sua alleanza con coloro che osservano anche la sua alleanza, camminando davanti a Lui con tutto il cuore (v .14). Mostra anche il suo apprezzamento per il fatto che Dio ha mantenuto la Sua promessa, senza dubbio nel fatto che Salomone sia stato messo sul trono e autorizzato a costruire il tempio (v.15).
Pregò quindi che Dio mantenesse ulteriormente la Sua promessa a Davide che non avrebbe mancato di far sedere un uomo davanti a Dio sul trono d'Israele, ma a condizione che i figli di Davide camminassero nella legge di Dio (v, 16). In effetti, questa promessa sarà pienamente adempiuta nonostante molti figli di Davide non obbediscano alla legge di Dio. Dio annulla tutto il fallimento in modo tale che il Figlio di Davide, il Signore Gesù, prenderà il trono d'Israele in perfetta giustizia, ma questo è ancora futuro.
Nel frattempo, poiché Israele non ha mantenuto l'alleanza di Dio, essi (inclusa la posterità di Davide) stanno soffrendo grande dolore e oscurità, e lo faranno fino a quando non riconosceranno finalmente Gesù come il vero Figlio di Davide, il Messia d'Israele alla fine della loro Grande Tribolazione .
Ma Salomone pone una domanda pertinente: "Davvero Dio abiterà con gli uomini sulla terra?" (v.18). Farlo richiederebbe uno stupefacente atto di grazia, perché i cieli e il cielo dei cieli non possono contenere Dio. È infinito, senza limiti e onnipresente, presente ovunque in ogni momento. Non possiamo comprendere la grandezza del suo essere. Non può essere confinato da nessuna parte, eppure in un senso molto reale dimorò nel tempio, nel più santo di tutti, sebbene in una fitta oscurità.
Questo è un paradosso di cui possiamo rallegrarci. Salomone implorò l'attenzione e la sollecitudine di Dio per la sua intercessione per Israele, con gli occhi di Dio aperti verso il tempio. Capì che quando Israele pregava, avrebbe avuto bisogno di perdono, e chiede a Dio di perdonare.
Infatti, ciascuna delle preghiere dettagliate che seguono contempla una condizione di fallimento da parte di Israele, ad eccezione dei versetti 32-35. Nel versetto 22 si vede il caso di un peccato contro un altro e si intercede affinché Dio ascolti la preghiera in questa materia e giudicate secondo verità (v.23). I versetti 24 e 25 trattano della preghiera rivolta al tempio quando il peccato di Israele ha causato loro la sconfitta da parte di un nemico, chiedendo che quando pregano, Dio possa riportarli alla loro terra.
Ciò fu in misura adempiuto quando Dio riportò un gran numero di Giuda da Babilonia dopo i 70 anni di prigionia. Ma il vero adempimento di questo sarà quando tutte le dodici tribù saranno riunite di nuovo dal potere del Signore Gesù alla fine della Grande Tribolazione, quando la loro colpa praticamente le spingerà a pentirsi al Signore.
I versetti 26-27 contemplano il caso del peccato di Israele che causa il giudizio di Dio trattenendo la pioggia dalla terra. Ai giorni di Acab, Elia profetizzò una siccità come questa, che durò 3 anni e mezzo (proprio la durata della futura Grande tribolazione), sebbene non leggiamo che Israele dopo questo abbandonò il suo peccato e cercò il Signore. Quindi, la grazia di Dio fu ancora più premurosa di quanto chiedesse Salomone. Tuttavia, nel versetto 27, Salomone chiese la restaurazione di Israele affinché Dio potesse insegnare loro la buona via per la quale avrebbero dovuto camminare, oltre a far piovere sulla terra.
Il pieno compimento di questo non avverrà fino all'inizio del millennio, quando Israele avrà il carattere di volontari volontari nel giorno della potenza del Signore ( Salmi 110:3 ) e la terra porterà frutto in abbondanza.
I Versetti 28-31 considerano un caso di carestia nel paese, che potrebbe seguire la mancata pioggia, ma potrebbe essere accompagnata da pestilenze, peronospora o muffa, locuste o cavallette. Ciò potrebbe verificarsi, tuttavia, quando i nemici li assediavano nelle loro città, quando non avevano accesso al cibo. Le piaghe e le malattie potrebbero essere molto diffuse in un momento del genere. Se questo spingesse le persone nella preghiera e nella confessione a Dio, allora Salomone chiede che Dio ascolti dal cielo e perdoni il peccato di Israele, rendendo a ciascuno la misericordia che è appropriata, considerando lo stato di ogni cuore (v.30). L'effetto desiderato era che Israele temesse il Signore (v.31).
Nei versetti 32 e 33 Salomone prega per ogni straniero che fosse venuto in Israele da un paese lontano a causa della sua considerazione per il grande nome di Dio. Se una tale persona venisse a pregare nel tempio (perché il cortile del tempio era considerato una parte del tempio), Salomone chiede che Dio ascolti la sua preghiera e le risponda, affinché questo possa avere un effetto reale su tutti i popoli del terra nel riconoscere la grandezza del Dio d'Israele (v.33).
Se Dio mandasse Israele a combattere contro i suoi nemici ed essi pregassero verso Gerusalemme e il tempio lì, allora Salomone chiede che Dio ascolti e risponda alla loro preghiera, e manterrà la loro causa (vv.34-35). Notiamo che non prega per questo se Israele è andato in battaglia senza la direzione di Dio. Possiamo aspettarci la benedizione di Dio solo alla maniera di Dio.
Nei versetti 36-39 Salomone parla di un'occasione in cui Israele pecca contro Dio (non "se peccano", "poiché non c'è nessuno che non pecchi") e l'ira di Dio li fa consegnare alla cattività di un nemico, se vicino o lontano. Aggiunge, "quando" (non "se") vengono a se stessi nella terra dove sono portati prigionieri, e si pentono e fanno supplica a Dio nella terra della loro prigionia, dicendo: "Abbiamo peccato, abbiamo fatto torto, e hanno commesso malvagità.
"Non c'è ombra di dubbio che Israele farà questo alla fine, anche se sono passati secoli da quando è stato disperso per il mondo. L'orgoglio del cuore naturale dell'uomo è così grande che continuerà caparbiamente nella ribellione contro Dio anche mentre attraversa il forme di osservanza religiosa.Ma la Grande Tribolazione finirà per abbattere il loro orgoglio arrogante per fare una tale confessione come si vede nel versetto 37.
Sarà un'opera della grazia di Dio nei loro cuori a muovere tutto questo, facendoli tornare al Signore con tutto il cuore e l'anima nella terra di prigionia (v.38). Perché questa preghiera di Salomone ha in sé l'elemento di una profezia. Anche oggi gli occhi di molti israeliti sono rivolti verso Gerusalemme, sebbene ancora in uno stato di freddezza verso il Signore Gesù. Ma molto presto avverrà un grande cambiamento, perché la Grande Tribolazione non è certo lontana.
Salomone prega che Dio ascolti dal cielo, e certamente lo farà, in modo tale che il residuo d'Israele sarà completamente restaurato nella loro terra in modo permanente, con il perdono pieno e gratuito di Dio (v.39).
La preghiera si conclude con un appello a Dio per la Sua benevola attenzione a ciò che si prega (v.40), e il desiderio di Salomone che il Signore Dio, con l'arca della sua forza, trovi un vero luogo di riposo, e che il sacerdoti, coloro che hanno servito nel tempio, si rivestano di salvezza, e tutti i santi si rallegrano della bontà di Dio (v. 41).
Infine, e soprattutto, richiama l'attenzione sulla grazia dell'Unto di Dio. Solo Cristo è il Centro di benedizione per l'umanità, l'unto Re di Dio. È in Lui che si mantengono tutti gli interessi dei credenti, e anche tutti gli interessi di Dio. Anche la frase finale è molto preziosa: "Ricordati delle misericordie del tuo servo Davide". Questo si riferisce alla risurrezione di Cristo ( Atti degli Apostoli 13:34 ), sebbene Salomone non si rendesse conto di questo significato nel momento in cui parlava.