2 Timoteo 1:1-18
1 Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, secondo la promessa della vita che è in Cristo Gesù,
2 a Timoteo, mio diletto figliuolo, grazia, misericordia, pace da Dio Padre e da Cristo Gesù nostro ignore.
3 Io rendo grazie a Dio, il quale servo con pura coscienza, come l'han servito i miei antenati, ricordandomi sempre di te nelle mie preghiere giorno e notte,
4 bramando, memore come sono delle tue lacrime, di vederti per esser ricolmo d'allegrezza.
5 Io ricordo infatti la fede non finta che è in te, la quale abitò prima della tua nonna Loide e nella tua madre Eunice, e, son persuaso, abita in te pure.
6 Per questa ragione ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per la imposizione delle mie mani.
7 Poiché Iddio ci ha dato uno spirito non di timidità, ma di forza e d'amore e di correzione.
8 Non aver dunque vergogna della testimonianza del Signor nostro, né di me che sono in catene per lui; a soffri anche tu per l'Evangelo, sorretto dalla potenza di Dio;
9 il quale ci ha salvati e ci ha rivolto una sua santa chiamata, non secondo le nostre opere, ma secondo il proprio proponimento e la grazia che ci è stata fatta in Cristo Gesù avanti i secoli,
10 ma che è stata ora manifestata coll'apparizione del Salvator nostro Cristo Gesù, il quale ha distrutto la morte e ha prodotto in luce la vita e l'immortalità mediante l'Evangelo,
11 in vista del quale io sono stato costituito banditore ed apostolo e dottore.
12 Ed è pure per questa cagione che soffro queste cose; ma non me ne vergogno, perché so in chi ho creduto, e son persuaso ch'egli è potente da custodire il mio deposito fino a quel giorno.
13 Attienti con fede e con l'amore che è in Cristo Gesù al modello delle sane parole che udisti da me.
14 Custodisci il buon deposito per mezzo dello Spirito Santo che abita in noi.
15 Tu sai questo: che tutti quelli che sono in Asia mi hanno abbandonato; fra i quali, Figello ed rmogene.
16 Conceda il Signore misericordia alla famiglia d'Onesiforo, poiché egli m'ha spesse volte confortato e non si è vergognato della mia catena;
17 anzi, quando è venuto a Roma, mi ha cercato premurosamente e m'ha trovato.
18 Gli conceda il Signore di trovar misericordia presso il Signore in quel giorno; e quanti servigi egli abbia reso in Efeso tu sai molto bene.
Nonostante il fatto che il suo cuore sia così tirato in questa epistola, Paolo scrive come "un apostolo", non come un servo, e nemmeno come un fratello. Non sottolinea questo il carattere fortemente autorevole di ciò che scrive? La verità è sollecitata imperativamente all'anima come ciò che è così vitale per la pietà nei giorni di lassista che si arrende alla debolezza e al decadimento spirituale. Ed è un apostolo "per volontà di Dio", non per sua scelta, né per quella di altri uomini, questione profondamente importante in giorni in cui la democrazia e i diritti umani sono al primo posto nelle menti degli uomini, e lo stesso cristianesimo è invaso da questo sottile corruzione della verità. La "volontà di Dio" rimane al primo posto e richiede in ogni momento la vera sottomissione dell'individuo, qualunque sia la condizione delle cose pubblicamente.
Inoltre, l'epistola è caratteristicamente "secondo la promessa di vita che è in Cristo Gesù". Tito (c. 1,2) mostra che questa promessa ha avuto origine "prima dei secoli": quindi è vita al di sopra e al di là di tutte le dispensazioni e di tutte le età: non può essere toccata da tutte le prove della storia: la decadenza e la rovina di tutta la testimonianza della chiesa non è di ostacolo a questa benedetta promessa. Davvero un meraviglioso incoraggiamento per il figlio di Dio! Perché la promessa è «in Cristo Gesù», dipendente solo dalla sufficienza e perfezione della propria Persona. Prezioso, stabile, fedele luogo di riposo per la fede!
È prezioso osservare come la pressione dell'afflizione attiri maggiormente gli affetti del cuore; poiché l'apostolo qui si rivolge a Timoteo chiamandolo "il mio amatissimo figlio", piuttosto che, come nella prima epistola, "il mio vero figlio nella fede". Né questo mancherebbe di confortare e rafforzare il cuore di Timoteo in quel momento. Ma qui si desidera per lui la stessa pienezza di benedizione, il triplice apporto di «grazia, misericordia e pace», ciascuna tanto necessaria e preziosa al suo posto, e procedendo «da Dio Padre e da Cristo Gesù nostro Signore», il frutto dunque della piena rivelazione della gloria di Dio nella Persona del suo Figlio prediletto.
L'apostolo ringrazia Dio, lo stesso Dio che aveva servito dai suoi antenati, e questo, naturalmente, riconosce la verità che aveva conosciuto prima dell'avvento del cristianesimo, e alla quale era stato soggetto "con pura coscienza". Ciò illustra chiaramente il fatto che la coscienza non è una guida sufficiente per l'anima; poiché quando Paolo (allora chiamato Saulo) perseguitava i cristiani, la sua coscienza stava in realtà approvando questo male solenne: pensava di rendere il servizio a Dio.
Ma almeno, non era colpevole di deliberata disonestà. Ed è con genuina sollecitudine che scrive a Timoteo, non cessando di custodirlo nelle sue preghiere «notte e giorno». Non è, naturalmente, che questa fosse l'unica occupazione dei suoi pensieri, ma Paolo non si limitò a pregare per Timoteo per alcuni giorni dopo che lo aveva lasciato, per poi dimenticare: era una questione continua. La prima menzione della notte, prima del giorno, indica senza dubbio che i tempi delle tenebre e della solitudine sono stati trascorsi senza intaccare l'ardore della preghiera, mentre nella circostanza più piacevole del "giorno" non è stata nemmeno trascurata.
Circostanze di pressione e di dolore ebbero il prezioso effetto di far emergere il desiderio del cuore di Paolo di vedere Timoteo, il cui stesso carattere era tale da essere di conforto per lui, e le cui lacrime (senza dubbio in connessione con il crollo pubblico della testimonianza cristiana , e l'allontanamento dalla dottrina di Paolo) erano una questione così toccante per Paolo che non li avrebbe dimenticati.
E l'apostolo fu libero di incoraggiare il giovane lodando "la fede non finta" che era evidente in lui, ricordandogli anche che questa dimorava prima nella nonna Loide e nella madre Eunice. I significati dei nomi qui sono adorabili; Lois che significa "nessun volo" ed Eunice, "felice vittoria". Nei giorni di vera prova della fede, non è dolcemente vero che "nessun volo", non scivolare via, ma affrontare le cose con Dio, risulterà in "felice vittoria"? E il problema è "Timoteo", che significa "onorare Dio". Non possiamo immaginare quanto profondamente Timoteo apprezzerebbe questo versetto? E il cuore di chi non può non essere mosso dal desiderio di meritare lo stesso encomio?
Qualunque fosse la natura del dono speciale di Timoteo, evidentemente aveva permesso a un sentimento di scoraggiamento di impedirne il corretto esercizio. La nuova traduzione di JN Darby usa la parola "ravvivare" piuttosto che "suscitare". Qualunque cosa fosse accaduta - se un generale si allontanava da Paolo e dalla sua dottrina, o addirittura veniva messo a morte - Timoteo non doveva cedere a tutte queste pressioni del nemico! Il dono di Dio per lui è rimasto, e dovrebbe essere riacceso e utilizzato in modo pieno e reale, perché sicuramente era più necessario nei tempi della partenza.
Apprendiamo anche qui che il dono di Timoteo è stato dato in modo eccezionale, per imposizione delle mani di Paolo. Questo è certamente straordinario, poiché il dono è normalmente dato dall'operazione indipendente dello Spirito di Dio ( 1 Corinzi 12:7 ). Ma lo Spirito di Dio nel caso di Timoteo ha usato Paolo come strumento, mentre era accompagnato dall'"imposizione delle mani degli anziani" ( 1 Timoteo 4:14 ), cioè con la loro comunione pienamente espressa.
E lo Spirito, che ha comunicato il dono e che abita in ogni figlio di Dio, non è spirito di paura. Se, quindi, cediamo alle nostre paure, non camminiamo nello Spirito, perché Egli è lo Spirito "di potenza, di amore e di mente sana". Osserva come potere e amore sono collegati qui: non c'è debolezza nello Spirito di Dio, ma l'amore è l'energia stessa con cui viene esercitata la Sua potenza. "L'amore di Dio è sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo, che ci è stato dato" ( Romani 5:5 ).
Quanto più positiva e piena sarà l'espandersi del cuore nell'amore verso gli altri, tanto più si evidenzierà la libertà e la potenza dello Spirito, con pacato coraggio della fede. Ed Egli è anche lo Spirito di una mente sana, poiché è Lui che porta ogni cosa al suo giusto livello sobrio; che fa sì che tutto prenda il suo posto in equilibrio coerente con tutto il resto. Se la nostra mente è diversa, è perché non gli permettiamo il suo giusto controllo su di noi.
Naturalmente la carne è ancora in un credente, e può essere mentalmente squilibrato, ma questo deriva dalla vecchia natura, non dalla nuova. Lo Spirito è ancora lo Spirito di una mente sana, e in certe aree in cui è coinvolta la conoscenza di Cristo, questo sarà evidente anche in un credente che sotto altri aspetti soffre di aberrazioni mentali. È una grande misericordia che sia così; ma un credente dovrebbe cercare sotto ogni aspetto di concedere allo Spirito di Dio una tale libertà e controllo da manifestarsi in ogni ambito della vita.
Questo è di per sé un grande preservativo delle condizioni della mente, sebbene non si possa supporre che sia una garanzia contro l'infermità fisica e il deterioramento, che spesso colpisce anche il cervello, essendo il cervello fisico, la mente no.
Il versetto 8 mostra che la meravigliosa disposizione di Dio del versetto 7, la presenza vivente dello Spirito di Dio, non deve essere considerata come operante indipendentemente dall'esercizio e dalla cooperazione dell'individuo. Ma una debita considerazione del fatto di tale disposizione renderà certamente senza vergogna la testimonianza del Signore. L'esortazione a non vergognarsi ha un fondamento solidissimo. Non c'è un giusto motivo per temere: quindi abbiamo il pieno diritto di respingerlo del tutto.
In nessun senso reale, nessun credente si vergogna del Signore stesso; ma è presente il pericolo che si vergogni della Sua testimonianza, o si vergogni di identificarsi con una persona che soffre per Lui. Timothy aveva bisogno che la sua mente fosse stimolata su queste cose, e non è solo riguardo a un tale bisogno. È incoraggiato a "soffrire il male insieme alla buona novella, secondo la potenza di Dio". Se il Vangelo è disprezzato dagli uomini, lascia che io sia disposto a condividerlo con la più piena comunione con esso. Fu proprio questo per cui Paolo soffrì, e non affatto come un malfattore: quindi la comunione con Paolo era la comunione con il puro vangelo di Dio.
Inoltre, questo sarebbe "secondo la potenza di Dio". Quanto è contrario al pensiero naturale dell'uomo, il fatto che tale potere sia visto nella disponibilità a soffrire per amore del Vangelo. Anche i cristiani sono troppo spesso ingannati da quelle che sembrano essere grandi manifestazioni pubbliche di potere, e molti desiderano queste cose come prova dell'opera di Dio. In questo caso probabilmente non saranno ingannati dall'illusione satanica.
Dove possiamo vedere l'effettiva potenza di Dio? La risposta è evidente nel nostro versetto: la disponibilità a soffrire in umile fede insieme al prezioso vangelo della grazia è un ambiente meraviglioso in cui la potenza di Dio è affidata all'individuo per consentirgli di sopportare tribolazione e biasimo per amore di Cristo. Quell'energia trionfante che porta tutto davanti non è affatto per il figlio di Dio oggi. La vera potenza morale - la potenza di Dio - si vede nella sottomissione del cuore che prende il suo posto insieme alla disprezzata testimonianza di Dio.
Quella stessa potenza si vede nel fatto che Egli "ci ha salvati e ci ha chiamati con una santa vocazione". Perché il vangelo è «potenza di Dio per la salvezza» ( Romani 1:16 ): qui non si tratta semplicemente di benevolenza e misericordia, ma di forza che agisce a favore di coloro che prima erano perduti nel peccato, forza che agisce in mezzo a tutto ciò che è così contrario a Dio. È prezioso vedere questa meravigliosa opera divina suscitare vita vitale ed energica dalle rovine e in mezzo alle rovine!
Non è una cosa discutibile, ma un dato di fatto: Egli "ci ha salvati" - sia Paolo, Timoteo o qualsiasi altro vero credente - "e ci ha chiamati con una santa vocazione". Questo ci pone distintamente in una posizione al di fuori di ogni precedente identificazione: è una "chiamata celeste" ( Ebrei 3:1 ), o "La chiamata in alto di Dio in Cristo Gesù" ( Filippesi 3:14 -JND Trans.), una chiamata di dignità e beatitudine infinitamente preziosa, quanto il cielo è al di sopra della terra.
È impossibile che ciò sia "secondo le nostre opere", perché in tal caso sarebbe opera nostra, non di Dio: un tale risultato richiedeva infinitamente più di quanto l'uomo potesse raggiungere: richiedeva la potenza di Dio. Pertanto, è "secondo il suo proposito e la sua grazia, dataci in Cristo Gesù prima dei secoli". Quanto completamente al di sopra e al di là delle opere dell'uomo sono queste preziose espressioni: "Il suo scopo e la sua grazia! "Nessuno era allora presente per influenzare il suo scopo, nessuno essendo mai vissuto per sollevare una domanda su quale tipo di vita sarebbe Sua grazia. No, è piuttosto la grazia di Dio conosciuto e creduto che forma giustamente la vita dell'uomo.
Tuttavia, questo è stato "dato a noi... prima dei secoli", e questa espressione sembrerebbe collegarsi a Tito 1:2 : "Nella speranza della vita eterna, che Dio che non può mentire, ha promesso prima dei secoli. " Se lo scopo stesso era eterno, tuttavia la promessa dataci è senza dubbio nelle parole di Dio alla donna nel Giardino dell'Eden, che il suo seme avrebbe schiacciato la testa del serpente.
La promessa fu data prima che l'uomo fosse mandato fuori dal giardino per essere provato dalle varie dispensazioni di Dio; poiché queste età evidentemente iniziarono solo in relazione con l'uomo estraniato da Dio. Ma poiché lo scopo era eterno, e la promessa fatta immediatamente prima dell'uomo fu provata nelle varie età del tempo, quindi questo scopo e grazia assoluti non è minimamente influenzato da tutto ciò che è coinvolto nella storia dell'uomo.
Tutto questo, tuttavia, non fu reso manifesto fino "all'apparizione del nostro Salvatore Gesù Cristo", poiché è da Lui e in Lui che questi scopi benedetti sono adempiuti. Solo in Lui, supremo Oggetto della fede, potremmo forse comprendere la verità di queste cose, e trovarle vitalmente reali: solo in Lui personalmente tale manifestazione potrebbe essere possibile. Qui è visto come Salvatore, che agisce sia in grazia che in potere per nostro conto.
Nella sua stessa morte e risurrezione Egli «ha annullato la morte». La semplice saggezza naturale non capirà questo, naturalmente, perché l'uomo sa per esperienza che la morte è in penosa evidenza ovunque intorno a lui. Ma la fede può vedere che tutto il potere della morte è spezzato per il credente. Cristo ha trionfato su di essa nella sua umiliazione volontaria fino alla morte e nella sua risurrezione dai morti il terzo giorno.
Perciò la morte non ha terrore per il figlio di Dio: non ha il potere di tenerlo prigioniero inerme: se dovesse morire, questo è solo un passo nel compimento del disegno superiore di Dio che lo riguarda: la sua risurrezione è cosa certa quanto quella del Signore Gesù. Infatti «il pungiglione della morte è il peccato», che è stato pienamente espiato sul Calvario, così che per il credente il pungiglione è scomparso (cfr 1 Corinzi 15:55 ).
In aggiunta a ciò, Egli "ha portato alla luce la vita e l'incorruttibilità mediante il Vangelo". Paolo dichiara molto semplicemente il vangelo in 1 Corinzi 15:1 , come questo, "che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture; e che fu sepolto, e che risuscitò dai morti il terzo giorno secondo il Scritture.
Perciò si parla di vita fuori dalla morte - vita di risurrezione - e con essa "incorruttibilità", vita quindi in uno stato impossibile di essere corrotto. Il credente ha certamente questa vita ora, come identificato con Cristo nella risurrezione, sebbene egli ha anche la vita naturale, che è soggetta al decadimento e alla morte; e solo quando Cristo tornerà di nuovo si vedrà la vita della risurrezione in piena mostra, "la morte inghiottita nella vittoria", e la vita e l'incorruttibilità manifestate nei santi allora come ora in Cristo.
Fu di questo glorioso vangelo che l'apostolo fu nominato predicatore, apostolo e maestro delle genti. Dobbiamo prendere atto del fatto della nomina di Paolo qui: lo Spirito di Dio ha richiesto che si insistesse su questo. Non si trattava di una semplice nomina di uomini, e non è in alcun modo inteso come criterio da seguire per gli altri. In effetti, quanto a Timoteo, non viene fatto alcun accenno al fatto che sia stato nominato a qualcosa, né ci viene detto nemmeno quale dono fosse stato dato a Timoteo, sebbene Paolo gli dica di fomentarlo, e gli dica anche di "fare il lavoro di un evangelista" (cap.
4:5). Ma a Paolo è stata affidata la speciale responsabilità di "porre le fondamenta", come "savio capomaestro" ( 1 Corinzi 3:10 ), e lo Spirito di Dio quindi lo sottolinea per far 1 Corinzi 3:10 l'autorità del messaggio dell'apostolo. Chiunque altro tenti di farlo riguardo a se stesso mostrerebbe solo la sua lampante insubordinazione allo Spirito di Dio.
Come spesso nota la Scrittura, anche in questo caso Paolo fu inviato alle nazioni, non a Israele, sebbene il suo cuore desiderasse ardentemente il suo stesso popolo ( Romani 10:1 ).
Coloro che aspirano a un posto di nomina o riconoscimento ufficiale non sono generalmente coloro che sono pienamente preparati a subire persecuzioni per amore di Cristo. Paolo non aveva desiderato quel posto, ma era completamente disposto a soffrire per Cristo, se necessario. Dio lo mise nella posizione in cui non poteva sfuggire alla sofferenza. Ma non si vergognava affatto, perché la sua fede era nella persona benedetta di Cristo: sapeva in chi aveva creduto, non solo in ciò che aveva creduto.
Questo dà una persuasione assoluta sulla fedeltà di Dio nel mantenere ciò che Paolo gli aveva affidato. Questo non include tutto ciò che riguarda il benessere di Paolo e le sue necessità di qualsiasi tipo? Ed è in vista di "quel giorno", il giorno della manifestazione, per cui l'apostolo non dubitava minimamente di essere soddisfatto del risultato finale. La forma greca dell'espressione qui è evidentemente un sostantivo, letteralmente, 'il mio deposito.
« È come se avesse depositato presso Dio tutto ciò che lo riguarda: non vi potrebbe dunque essere dubbio che sia tenuto saldamente. Infatti, chi può dubitare che in tali mani l'interesse stesso si moltiplicherà incommensurabilmente?
Avendo parlato della perfetta fedeltà di Dio in qualsiasi circostanza di bisogno dipendente, l'apostolo può ora rivolgersi alla responsabilità di suo figlio Timoteo. Era molto importante che tenesse un chiaro schema (o schema) di parole sonore. Paolo gli aveva comunicato queste cose, ma non doveva prenderle semplicemente come una raccolta sconnessa e scollegata di buone parole. Tenerli nell'anima, in forma ordinata, come parole sane che formano un modello unito, è di grande importanza.
Perché la verità di Dio è una. È vero che si possono vedere quelle cose connesse in modo diverso da come vede un altro; e non si tratta di un semplice credo formale qui sostenuto per l'accettazione di tutti; ma l'esercizio del singolo nell'avere parole sane rettamente formate nella sua anima in un modello di coerenza con tutta la Parola di Dio. Questo godimento personale e la comprensione della Parola possono essere paragonati al nido d'ape.
La Parola stessa è "più dolce anche del miele e del favo" ( Salmi 19:10 ), ma il miele è simbolico del ministero della Parola e il favo parlerebbe quindi di quel ministero immagazzinato per essere usato in forma ordinata, proprio la cosa questo è qui sollecitato a Timoteo.
Ma le "parole sane" non devono essere aride o fredde: devono essere mescolate generosamente con "la fede e l'amore che sono in Cristo Gesù". La fede, la realtà della fiducia nel Vivente, bandirà efficacemente l'aridità; e l'amore, il calore dell'affetto non finto, è l'esatto contrario della freddezza. Allora l'essere “in Cristo Gesù” eleva l'intera materia tanto in alto quanto il cielo è al di sopra della terra, donando equilibrio e sostanza preziosi, una pienezza che non manca.
Si è visto che Paolo aveva affidato a Dio un deposito di tutto ciò che lo riguardava. Qui piuttosto Dio ha affidato a Timoteo un buon deposito, che Timoteo è ingiunto di conservare. Il versetto 13 non indicherebbe il modo in cui Timoteo doveva valutare e apprezzare il valore di questo deposito? Questo è ciò che appartiene a Dio, la sacra verità della sua Parola, e da tenere in solenne fiducia dal servo nelle cui mani è affidata.
In effetti è anche giusto che il Maestro abbia diritto agli interessi in vista di un deposito così prezioso. Confronta Luca 19:23 : almeno in un caso la libbra del servo aveva guadagnato dieci libbre, in un altro cinque. L'unico modo efficace per mantenere questa fiducia depositata è utilizzarla per il Maestro. Ma non sta a noi arrendersi al nemico come ci pare: non dobbiamo permettere che gli venga rubato.
Se sentiamo la grande responsabilità di questo, e allo stesso tempo la nostra stessa impotenza a realizzarlo, ricordiamoci che lo Spirito Santo abita in noi, dimora continuamente, e non dobbiamo far altro che permettergli di esercitare la sua potenza benedetta in questo argomento.
Sebbene Timothy lo sapesse, era necessario scriverlo
ricordo, sia per se stesso, sia per il nostro. Com'è dolorosamente triste, mentre l'apostolo si avvicinava alla fine, dover affrontare non solo l'aumento della persecuzione del nemico, ma l'allontanamento del gran numero di santi in Asia. Paolo aveva trascorso 3 anni ad Efeso, smettendo di avvertire tutti notte e giorno con lacrime ( Atti degli Apostoli 20:31 ).
Da lì la parola si era diffusa nei dintorni dell'Asia, portando molto frutto. Non dice che si erano allontanati dal Signore, ma da se stesso. Sembra quindi probabile che le dottrine di Paolo sul vangelo della gloria di Cristo, quella che mette da parte l'uomo nella carne e dà al credente una posizione celeste al di fuori del mondo, fossero diventate troppo sgradevoli; e l'atteggiamento di stabilirsi nel mondo stava prendendo il posto di un fresco fervente spirito di affetto per la persona di Cristo. Non era apostasia, ma evidente ignoranza di Paolo e della sua dottrina.
Quale preludio a ciò di cui avvertì gli anziani di Efeso: "Poiché so questo, che dopo la mia partenza entreranno in mezzo a voi lupi dolorosi, che non risparmieranno il gregge. Anche da voi stessi sorgeranno degli uomini, che diranno cose perverse, per attirate dietro di loro i discepoli» ( Atti degli Apostoli 20:29 ).
Questo male non è apparso senza preavviso dopo la sua morte: i suoi semi sono chiaramente presenti mentre scrive qui a Timoteo. Una volta che Paolo e la sua dottrina vengono ignorati, la porta è aperta per l'ingresso di "lupi dolorosi" e anche per i credenti che si fanno leader per mezzo di distorsioni della verità in qualche modo preferito. Che scompiglio ha provocato questa cosa nella Chiesa da quel giorno!
E due uomini sono qui specificamente nominati, il che sembra indicare che fossero i leader in questa defezione da Paolo. Phygellus significa "un piccolo fuggiasco"; può suggerire una timorosa fuga dallo stigma impopolare di essere identificato con Paolo? Ed Ermogene significa "fortunato nato". C'è un'indicazione in questo che non ha un vero senso della direzione divina nella sua anima? Almeno, queste cose possono certamente essere fattori che incombono ampiamente in qualsiasi allontanamento da Paolo e dalla sua dottrina, indipendentemente dal fatto che i nomi stessi lo significhino o meno. Questi uomini erano davvero credenti o no? Non è detto e dobbiamo lasciarlo lì. Ma quanto solenne avere i loro nomi registrati in questo modo nelle Scritture, per l'eternità!
Nel capitolo 2 leggiamo di due uomini, Imeneo e Fileto; che erano andati oltre l'ignorare la verità: stavano minando la verità (vv. 17, 18). Un ulteriore progresso nel male si vede nei due uomini menzionati nel capitolo 3, Ianne e Iambre (v. 8), che resistettero alla verità mediante l'imitazione. Erano i maghi egiziani al tempo di Mosè, e Paolo parla di altri che negli ultimi giorni avevano lo stesso carattere.
Nel capitolo 4, Alessandro è l'ultimo sviluppo in questo, facendo a Paolo "molto male", quindi perseguitando la verità (v. 14). Anche un altro uomo, Dema, è menzionato in quel capitolo, in precedenza, per aver "abbandonato" Paolo a causa dell'amore per questo mondo presente. Ma sembrerebbe che fosse un credente, intimidito dall'opposizione del nemico, e troppo aggrappato alla vita nel mondo. Era stato un aiutante nell'opera, ma man mano che la persecuzione contro l'apostolo aumentava, era troppo per lui. Ma era una diserzione, in un momento in cui l'apostolo aveva più bisogno dell'aiuto di una compagnia devota.
Che contrasto prezioso si vede ora in questo devoto fratello Onesiforo, il suo nome eternamente iscritto anche nella Parola di Dio! Il cuore dell'apostolo apprezza profondamente la semplice fedeltà di questo caro uomo, che evidentemente non aveva un posto di rilievo, ma un cuore devoto al Signore e al suo afflitto servo. Non è un grande lavoro pubblico quello che fa, ma ha spesso ristorato l'apostolo, e non si è vergognato di essere identificato con uno in prigione per amore di Cristo.
A Roma cercò Paolo, cosa senza dubbio difficile in una città così grande, dove le prigioni sarebbero state più che poche. Ci si potrebbe facilmente esentare da un tale compito, in quanto non necessario: ma l'apostolo (e certamente anche Dio) apprezzò la fede che durò fino a trovare Paolo. Quale indicazione che le cose che possono apparire piccole ai nostri occhi non lo sono realmente nella stima di Dio!
Quanto alla sua "misericordia del Signore in quel giorno", è senza dubbio il giorno delle ricompense. E le ricompense non sono strettamente quelle che si meritano: sarebbero i salari. È perché il carattere stesso di Dio è misericordioso che dà ricompense. Nota in Matteo 25:28 che sebbene un servo avesse guadagnato dieci talenti per il suo padrone, usando i beni del suo padrone, tuttavia dopo averlo portato al padrone, troviamo che lo aveva ancora in suo possesso.
Il padrone gli aveva permesso di tenerlo, anzi gliene aveva dato di più. Questa è certamente misericordia, una ricompensa non proprio meritata. Poi si aggiungono le molte cose in cui Onesiforo aveva precedentemente ministrato a Paolo. Non è stato dimenticato da lui: quanto meno con Dio!