Atti degli Apostoli 27:1-44
1 Or quando fu determinato che faremmo vela per l'Italia, Paolo e certi altri prigionieri furon consegnati a un centurione, per nome Giulio, della coorte Augusta.
2 E montati sopra una nave adramittina, che dovea toccare i porti della costa d'Asia, salpammo, avendo con noi Aristarco, Macedone di Tessalonica.
3 Il giorno seguente arrivammo a Sidone; e Giulio, usando umanità verso Paolo, gli permise d'andare dai suoi amici per ricevere le loro cure.
4 Poi, essendo partiti di là, navigammo sotto Cipro, perché i venti eran contrari.
5 E passato il mar di Cilicia e di Panfilia, arrivammo a Mira di Licia.
6 E il centurione, trovata quivi una nave alessandrina che facea vela per l'Italia, ci fe' montare su quella.
7 E navigando per molti giorni lentamente, e pervenuti a fatica, per l'impedimento del vento, di faccia a nido, veleggiammo sotto Creta, di rincontro a Salmone;
8 e costeggiandola con difficoltà, venimmo a un certo luogo, detto Beiporti, vicino al quale era la città di asea.
9 Or essendo trascorso molto tempo, ed essendo la navigazione ormai pericolosa, poiché anche il Digiuno era già passato, Paolo li ammonì dicendo loro:
10 Uomini, io veggo che la navigazione si farà con pericolo e grave danno, non solo del carico e della ave, ma anche delle nostre persone.
11 Ma il centurione prestava più fede al pilota e al padron della nave che alle cose dette da Paolo.
12 E siccome quel porto non era adatto a svernare, i più furono di parere di partir di là per cercare d'arrivare a Fenice, porto di Creta che guarda a Libeccio e a Maestro, e di passarvi l'inverno.
13 Essendosi intanto levato un leggero scirocco, e credendo essi d'esser venuti a capo del loro proposito, levate le àncore, si misero a costeggiare l'isola di Creta più da presso.
14 Ma poco dopo, si scatenò giù dall'isola un vento turbinoso, che si chiama Euraquilone;
15 ed essendo la nave portata via e non potendo reggere al vento, la lasciammo andare, ed eravamo portati alla deriva.
16 E passati rapidamente sotto un'isoletta chiamata Clauda, a stento potemmo avere in nostro potere la scialuppa.
17 E quando l'ebbero tirata su, ricorsero a ripari, cingendo la nave di sotto; e temendo di esser gettati sulla Sirti, calarono le vele, ed eran così portati via.
18 E siccome eravamo fieramente sbattuti dalla tempesta, il giorno dopo cominciarono a far getto del carico.
19 E il terzo giorno, con le loro proprie mani, buttarono in mare gli arredi della nave.
20 E non apparendo né sole né stelle già da molti giorni, ed essendoci sopra non piccola tempesta, era ormai tolta ogni speranza di scampare.
21 Or dopo che furono stati lungamente senza prender cibo, Paolo si levò in mezzo a loro, e disse: Uomini, bisognava darmi ascolto, non partire da Creta, e risparmiar così questo pericolo e questa perdita.
22 Ora però vi esorto a star di buon cuore, perché non vi sarà perdita della vita d'alcun di voi ma solo della nave.
23 Poiché un angelo dell'Iddio, al quale appartengo e ch'io servo, m'è apparso questa notte,
24 dicendo: Paolo, non temere; bisogna che tu comparisca dinanzi a Cesare ed ecco, Iddio ti ha donato tutti coloro che navigano teco.
25 Perciò, o uomini, state di buon cuore, perché ho fede in Dio che avverrà come mi è stato detto.
26 Ma dobbiamo esser gettati sopra un'isola.
27 E la quattordicesima notte da che eravamo portati qua e là per l'Adriatico, verso la mezzanotte i marinari sospettavano d'esser vicini a terra;
28 e calato lo scandaglio trovarono venti braccia; poi, passati un po' più oltre e scandagliato di nuovo, trovarono quindici braccia.
29 Temendo allora di percuotere in luoghi scogliosi, gettarono da poppa quattro àncore, aspettando ansiosamente che facesse giorno.
30 Or cercando i marinari di fuggir dalla nave, e avendo calato la scialuppa in mare col pretesto di voler calare le àncore dalla prua,
31 Paolo disse al centurione ed ai soldati: Se costoro non restano nella nave, voi non potete scampare.
32 Allora i soldati tagliaron le funi della scialuppa, e la lasciaron cadere.
33 E mentre si aspettava che facesse giorno, Paolo esortava tutti a prender cibo, dicendo: Oggi son quattordici giorni che state aspettando, sempre digiuni, senza prender nulla.
34 Perciò, io v'esorto a prender cibo, perché questo contribuirà alla vostra salvezza; poiché non perirà neppure un capello del capo d'alcun di voi.
35 Detto questo, preso del pane, rese grazie a Dio, in presenza di tutti; poi, rottolo, cominciò a mangiare.
36 E tutti, fatto animo, presero anch'essi del cibo.
37 Or eravamo sulla nave, fra tutti, dugentosettantasei persone.
38 E saziati che furono, alleggerirono la nave, gettando il frumento in mare.
39 Quando fu giorno, non riconoscevano il paese; ma scorsero una certa baia che aveva una spiaggia, e deliberarono, se fosse loro possibile, di spingervi la nave.
40 E staccate le àncore, le lasciarono andare in mare; sciolsero al tempo stesso i legami dei timoni, e alzato l'artimone al vento, traevano al lido.
41 Ma essendo incorsi in un luogo che avea il mare d'ambo i lati, vi fecero arrenar la nave; e mentre la prua, incagliata, rimaneva immobile, la poppa si sfasciava per la violenza delle onde.
42 Or il parere de' soldati era d'uccidere i prigionieri, perché nessuno fuggisse a nuoto.
43 Ma il centurione, volendo salvar Paolo, li distolse da quel proposito, e comandò che quelli che sapevan nuotare si gettassero in mare per andarsene i primi a terra,
44 e gli altri vi arrivassero, chi sopra tavole, e chi sopra altri pezzi della nave. E così avvenne che tutti giunsero salvi a terra.
Il viaggio a Roma è stato visto pubblicamente come un quadro sorprendente della storia della chiesa nei suoi primi anni, con il suo rapido declino e l'eventuale naufragio. Paolo è a bordo, ma prigioniero, il che indica che alla verità che ha proclamato non è stata data la libertà che le è propriamente dovuta, sebbene ci sia una certa misura di rispetto per lui. La fine del viaggio (e la fine degli Atti) vede Paolo prigioniero nella stessa Roma, poiché nella grande chiesa romana il ministero di Paolo è stato severamente confinato per secoli, sebbene a lui stesso venga data una certa misura di onore.
Sebbene Paolo sia enfaticamente "ministro" della verità del corpo di Cristo, la chiesa ( Colossesi 1:24 ), tuttavia ciò che professa di essere l'unica chiesa limita il suo ministero in modo tale che è inefficace nella misura in cui quella chiesa è preoccupata.
Nel versetto 1 la parola "noi" è di prezioso interesse. Luca si è identificato con Paolo il prigioniero, come vediamo che fece anche più tardi quando Paolo stava per essere offerto ( 2 Timoteo 4:6 ; 2 Timoteo 4:11 ). Paolo e altri prigionieri vengono messi in custodia di un centurione di nome Giulio, che si rivela un uomo premuroso.
Trovano una nave che dovrebbe navigare attraverso la costa asiatica. Con loro è menzionato Aristarco di Tessalonica, senza dubbio anche lui credente che si identificò volentieri con Paolo. La nave si fermò brevemente a Sidone il giorno successivo, Giulio mostrò notevole gentilezza a Paolo permettendogli di visitare con i suoi amici in città. Evidentemente vedeva in Paolo un personaggio sufficientemente degno di fiducia da non temere che cercasse di fuggire.
Lasciando Sidone, la nave che trasportava Paolo e la sua compagnia fu costretta a cambiare il suo piano di navigazione vicino alla costa asiatica a causa dei venti settentrionali contrari, e salpò più a ovest sul lato sud di Cipro. Da lì viaggiarono a nord-ovest verso la costa asiatica, arrivando a Myra, una città della Licia. Qui cambiarono nave, il centurione trovò un vascello alessandrino destinato a salpare per l'Italia. Tuttavia, nel tentativo di rimanere vicino alla costa, i progressi furono lenti e trascorsero molti giorni navigando per circa 100 miglia.
Volevano ancora navigare verso nord-ovest, ma evidentemente i venti contrari lo impedirono, così che virarono a sud e navigarono intorno all'estremità orientale di Creta e virarono verso ovest lungo la sua costa meridionale. Lì la navigazione fu faticosa, ma finalmente arrivarono ad un promontorio dell'isola dove si fermarono in un piccolo porto chiamato Fair Havens.
In tutto questo ci viene sicuramente insegnato che gran parte della storia della chiesa è stata influenzata dai venti delle circostanze. Quante volte anche noi abbiamo trovato venti contrari che ci fanno fare una rotta molto più lunga di quanto vorremmo.
A causa del tempo sfavorevole, il tempo si allunga e con l'inverno alle porte la navigazione era minacciata da un serio pericolo. Paolo rispettosamente avvertì il centurione e il capitano e il proprietario della nave che percepiva (non per rivelazione distinta, ma per saggezza che percepiva quando il pericolo minacciava) che procedere avrebbe comportato molti danni alla nave e pericolo per le loro vite. Tuttavia, sia il capitano che il proprietario erano ansiosi di proseguire, e il centurione accettò il loro giudizio, soprattutto perché Fair Havens era un piccolo porto e Fenice, a circa quaranta miglia più in alto della costa, sarebbe stata loro molto più adatta.
Questo è stato un atteggiamento ripetuto fin troppo spesso nella storia della chiesa. Sebbene il ministero di Paolo ci abbia avvertito dei pericoli sul sentiero, tuttavia, invece di accontentarci di aspettare Dio mentre ci troviamo in circostanze ristrette, agiamo in vista di trovare circostanze migliori e ci imbattiamo a capofitto nei guai.
Il vento del sud soffiava dolcemente. Esteriormente la prospettiva sembrava favorevole, perché il vento li avrebbe tenuti vicino alla costa poiché avrebbero viaggiato a nord-ovest. Tutto è cominciato bene: hanno navigato vicino a Creta. Ma dipendere dalle apparenze presenti non dipende dal Signore: infatti Egli aveva già parlato per mezzo di Paolo. Quando Dio ha dato la Sua parola, ogni razionalizzazione è disobbedienza a Lui.
Ben presto si verificò un violento cambiamento. Un vento di nord-est, Euraquillo come è inteso dai traduttori il più tempestoso conosciuto sul Mediterraneo, si levò con terribile furia. Ciò ha spinto il veliero lontano dalla rotta, lontano dall'isola di Creta. Era impossibile anche virare: dovettero lasciare che il vento li spingesse verso Clauda, un'isola a sud-ovest, che costeggiarono sul lato sud. Luca accenna alla difficoltà con cui assicurarono la scialuppa di salvataggio, che evidentemente rischiava di essere spazzata in mare. In effetti, per loro non aveva comunque alcun valore! Dedichiamo tempo e sforzi a espedienti umani per assicurarci contro possibili pericoli, mentre la migliore assicurazione, l'obbedienza alla parola di Dio, la dimentichiamo!
Usando aiuti, hanno sostenuto la nave, che apparentemente è chiamata "trappola", fatta passando dei cavi intorno alla nave per preservarla intatta contro la forza delle onde. Hanno anche abbassato l'attrezzatura, il che non significa lasciarsi completamente senza vela, ma con un po' di vela ammainata a sinistra avrebbero almeno un po' di controllo rimasto. Eppure erano guidati. Il giorno dopo alleggerirono la nave gettando in mare il suo carico, non tutto, perché almeno era rimasto del grano (v.
38). Il giorno dopo buttarono via gli arredi della nave che potevano essere risparmiati. Non vediamo implicito in questo lo sforzo di preservare la chiesa dalla rovina rinunciando ad alcune delle preziose benedizioni con cui la grazia di Dio l'ha benedetta?
Questo continuò per molti giorni senza scorgere il sole o le stelle, nessuna luce dal cielo che li rallegrasse o li guidasse. Tipicamente parlando, senza dubbio nel periodo della storia della chiesa di cui questo è tipico, molti sentivano di essere stati dimenticati da Dio, ma era stata la loro negligenza della dipendenza da Dio che li aveva portati a questo. Arrivano al punto di disperazione riguardo alla possibilità di essere salvati da una tomba d'acqua.
Per tutto il tempo della tempesta tumultuosa fino a quando tutto sembrava completamente disperato, Paolo si era trattenuto dal dire ciò che pensava sulla questione; ma alla fine attirò coraggiosamente l'attenzione dell'equipaggio, ricordando loro rispettosamente che avrebbero dovuto ascoltare i suoi consigli prima, ma non in modo arrogante, ma con gentilezza incoraggiandoli a farsi coraggio, poiché assicura loro che nessuna delle loro vite avrebbe perdersi, anche se la nave lo sarebbe.
Parla con piena fiducia che Dio ha rivelato questo attraverso il suo angelo. L'interesse di Dio in quella nave era principalmente dovuto al fatto che il Suo servo era a bordo: quel servo, Paolo, alla fine doveva stare davanti a Cesare. La saggezza divina aveva stabilito che questo grande uomo doveva ascoltare il vangelo attraverso il servo di Dio imprigionato. Ma si aggiunse che Dio gli aveva dato tutto ciò che navigava con lui: le loro vite sarebbero state risparmiate a causa della presenza di Paolo sulla nave. Non c'è qui un'indicazione che il ministero di Paolo è un meraviglioso preservativo per i santi di Dio sebbene la testimonianza esteriore della chiesa sia ridotta in rovina?
Le sue parole a loro sono piene di incoraggiamento rinfrescante in contrasto con la disperazione che altri provavano così intensamente, perché dice: "Credo che Dio sarà proprio come mi è stato detto". Qualunque siano le cause dello scoraggiamento, questa è la base preziosa di ogni incoraggiamento. Tuttavia, dice loro che sarebbero stati "gettati su una certa isola", una frase molto descrittiva in vista di ciò che è realmente accaduto.
La prova è continuata fino alla quattordicesima notte, ed è stato un miracolo virtuale che tutti sopravvivano a questo. Verso mezzanotte i marinai avvertirono che si stavano avvicinando alla terraferma. I loro sondaggi lo confermarono e, temendo la possibilità di naufragio sugli scogli, gettarono quattro ancore. Oltre che in questo capitolo, leggiamo di un'ancora solo Ebrei 6:19 ; ma lì l'ancora è assicurata entro il velo dove Cristo è entrato. L'ancora è la nostra speranza in Lui, sicura e ferma. In questo caso in seguito tagliarono le ancore e fecero naufragare la nave (vv.40-41).
I marinai però calarono la scialuppa di salvataggio, volendo dare l'impressione di voler assicurare la prua della nave con delle ancore, ma con l'intenzione di remare loro stessi fino a riva. Paolo comprese questo e avvertì il centurione e i soldati che era necessario che tutti dovessero rimanere sulla nave se volevano essere salvati. In questa occasione il centurione credette a Paolo: l'esperienza gli aveva insegnato abbastanza per questo. I soldati hanno tagliato le cime della barca e i marinai non hanno avuto il tempo di salire a bordo. Tipicamente, questo non ci dice che disertare la testimonianza della chiesa non è un rimedio alla sua condizione?
Poiché stava per sorgere il giorno, Paolo esortò tutti a bordo a mangiare, poiché non lo avevano fatto per i quattordici giorni di tempo violento. A causa delle difficoltà attraverso le quali passa anche la chiesa, trascuriamo il nutrimento delle nostre anime sulla verità della Parola di Dio. In vista di una tale condizione contemplata dal 2° Timoteo, Paolo dice anche a Timoteo: "Studia per mostrarti approvato a Dio, operaio che non ha bisogno di vergognarsi, dividendo rettamente la Parola di verità" ( 2 Timoteo 2:15 ).
Prendiamo a cuore le parole di Paolo. Accompagna questa esortazione con l'assicurazione che Dio li avrebbe preservati tutti, certamente un accenno dell'eterna sicurezza di tutti i veri credenti. Davanti a tutti loro prese poi il pane e rese grazie a Dio. Il suo fare questo, e lui stesso mangiare, li incoraggiava a mangiare anche loro.
Il numero di persone sulla nave è registrato qui: 276. Se tutti i soldati sotto il centurione fossero a bordo, questo sarebbe 100. Quindi c'erano anche molti passeggeri, inclusi Luca e Aristarco, nonché i prigionieri e, naturalmente, il marinai. Quando tutti ebbero mangiato a sufficienza, il restante carico di grano fu gettato in mare per alleggerire la nave.
La luce del giorno non dava loro alcun riconoscimento della terra in cui erano stati condotti, e non avevano idea di dove fossero. Tuttavia si trovarono vicino alla foce di un torrente delimitato da sponde piuttosto che da dirupi rocciosi, un luogo conveniente per far incagliare la nave. Se il tempo fosse stato favorevole avrebbero tentato di procedere lungo la riva per vedere se riuscivano a trovare un approdo, ma non erano più inclini a combattere con il vento e le onde né a rischiare di naufragare sugli scogli.
Dopo una prova così traumatica il capitano della nave non esitò ad arenarla. Tagliarono le ancore e le lasciarono in mare. Anche allentando le legature che avevano impedito il movimento dei timoni e risalendo la vela di trinchetto, usarono la forza del vento per spingerli con la massima forza possibile verso la spiaggia. La nave si è arenata in un punto in cui due correnti si sono incontrate e la prua si è bloccata ed è rimasta immobile. La violenza delle due correnti contrarie si è diretta contro la poppa, provocandone la rottura.
Il crudele suggerimento dei soldati di uccidere i prigionieri fu proibito dal centurione per il suo rispetto per Paolo. Diede ordine che quelli che sapevano nuotare dovessero arrivare a terra in quel modo, mentre gli altri usavano tavole o altri accessori della nave per sostenersi nell'acqua. Le parole di Paolo si sono adempiute in tutti per arrivare sani e salvi a terra.