Ebrei 9:1-28
1 Or anche il primo patto avea delle norme per il culto e un santuario terreno.
2 Infatti fu preparato un primo tabernacolo, nel quale si trovavano il candeliere, la tavola, e la presentazione de' pani; e questo si chiamava il Luogo santo.
3 E dietro la seconda cortina v'era il tabernacolo detto il Luogo santissimo,
4 contenente un turibolo d'oro, e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga d'Aronne che avea fiorito, e le tavole del patto.
5 E sopra l'arca, i cherubini della gloria, che adombravano il propiziatorio. Delle quali cose non possiamo ora parlare partitamente.
6 Or essendo le cose così disposte, i sacerdoti entrano bensì continuamente nel primo tabernacolo per compiervi gli atti del culto;
7 ma nel secondo, entra una volta solamente all'anno il solo sommo sacerdote, e non senza sangue, il quale egli offre per se stesso e per gli errori del popolo.
8 Lo Spirito Santo volea con questo significare che la via al santuario non era ancora manifestata finché sussisteva ancora il primo tabernacolo.
9 Esso è una figura per il tempo attuale, conformemente alla quale s'offron doni e sacrifici che non possono, quanto alla coscienza, render perfetto colui che offre il culto,
10 poiché si tratta solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, insomma, di regole carnali imposte fino al tempo della riforma.
11 Ma venuto Cristo, Sommo Sacerdote dei futuri beni, egli, attraverso il tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto con mano, vale a dire, non di questa creazione,
12 e non mediante il sangue di becchi e di vitelli, ma mediante il proprio sangue, è entrato una volta per sempre nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna.
13 Perché, se il sangue di becchi e di tori e la cenere d'una giovenca sparsa su quelli che son contaminati santificano in modo da dar la purità della carne,
14 quanto più il sangue di Cristo che mediante lo Spirito eterno ha offerto se stesso puro d'ogni colpa a io, purificherà la vostra coscienza dalle opere morte per servire all'Iddio vivente?
15 Ed è per questa ragione che egli è mediatore d'un nuovo patto, affinché, avvenuta la sua morte per la redenzione delle trasgressioni commesse sotto il primo patto, i chiamati ricevano l'eterna eredità promessa.
16 Infatti, dove c'è un testamento, bisogna che sia accertata la morte del testatore.
17 Perché un testamento è valido quand'è avvenuta la morte; poiché non ha valore finché vive il testatore.
18 Ond'è che anche il primo patto non è stato inaugurato senza sangue.
19 Difatti, quando tutti i comandamenti furono secondo la legge proclamati da Mosè a tutto il popolo, egli prese il sangue de' vitelli e de' becchi con acqua, lana scarlatta ed issopo, e ne asperse il libro stesso e tutto il popolo,
20 dicendo: Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato sia fatto con voi.
21 E parimente asperse di sangue il tabernacolo e tutti gli arredi del culto.
22 E secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e senza spargimento di sangue non c'è remissione.
23 Era dunque necessario che le cose raffiguranti quelle nei cieli fossero purificate con questi mezzi, ma le cose celesti stesse doveano esserlo con sacrifici più eccellenti di questi.
24 Poiché Cristo non è entrato in un santuario fatto con mano, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora, al cospetto di Dio, per noi;
25 e non per offrir se stesso più volte, come il sommo sacerdote, che entra ogni anno nel santuario con sangue non suo;
26 ché, in questo caso, avrebbe dovuto soffrir più volte dalla fondazione del mondo; ma ora, una volta sola, alla fine de' secoli, è stato manifestato, per annullare il peccato col suo sacrificio.
27 E come è stabilito che gli uomini muoiano una volta sola, dopo di che viene il giudizio,
28 così anche Cristo, dopo essere stato offerto una volta sola, per portare i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza peccato, a quelli che l'aspettano per la loro salvezza.
I capitoli 9 e 10 formano un meraviglioso culmine nell'ordinata presentazione della verità in questa epistola: Se secondo la nuova alleanza l'uomo deve essere moralmente idoneo alla presenza di Dio mediante la nuova nascita, come abbiamo visto, tuttavia anche la via alla presenza di Dio, la più santa di tutte, deve essere chiaramente manifestata. Questi capitoli trattano in modo mirabile e completo questo grande argomento.
E prima, dal versetto 1 al versetto 10, viene riassunto per noi il servizio del tabernacolo, perché il suo significato tipico è di profonda importanza in questa materia. Uno studio dei dettagli di queste cose nell'Esodo e nel Levitico ripagherebbe grandemente il lettore devoto. "Quindi in verità anche il primo patto aveva ordinanze del servizio divino e un santuario mondano. Poiché fu fatto un tabernacolo; il primo, nel quale erano il candelabro, la tavola e il pane di presentazione: che è chiamato santuario.
E dopo il secondo velo, il tabernacolo che è chiamato il più santo di tutti: che aveva il turibolo d'oro e l'arca dell'alleanza ricoperta d'oro tutt'intorno, nel quale era il vaso d'oro che conteneva la manna e la verga di Aaronne che germogliava e le tavole dell'alleanza; e su di essa i cherubini della gloria che fanno ombra al propiziatorio; di cui ora non possiamo parlare particolarmente».
Non è qui necessario soffermarsi sui dettagli, ma intendiamo osservare da vicino la distinzione tra i due luoghi santi, il santuario e il più sacro di tutti. In effetti, l'accento è posto in modo sorprendente sul più santo di tutti; poiché nel santuario esterno il candelabro era d'oro puro, la tavola dei pani di presentazione era ricoperta d'oro, eppure l'oro non è menzionato in relazione a questi, mentre è menzionato tre volte nel versetto 4, in relazione al più santo.
Inoltre, l'altare dell'incenso, che si trovava nel santuario esterno, non è affatto menzionato. Era anche ricoperto d'oro. Forse la ragione di ciò è che per legge non c'era stato un vero, vero culto, di cui parlasse l'altare dell'incenso. L'oro è tipico della gloria di Dio, e sebbene questo fosse coinvolto nel giudaismo, tuttavia la Sua gloria non poteva essere rivelata in misura piena sotto la legge e le sue ombre.
Così lo Spirito di Dio rivolgerebbe la nostra attenzione alla rivelazione più grande connessa con il più santo. Questo è tipico del Cielo stesso, mentre il santuario esterno è tipico della sfera dell'ebraismo e del sacerdozio terreno.
Questo è intimato nei seguenti versetti: "Or quando queste cose furono così ordinate, i sacerdoti entravano sempre nel primo tabernacolo, compiendo il servizio. Ma nel secondo entrava solo il Sommo Sacerdote una volta all'anno, non senza sangue, che offriva per se stesso e per gli errori del popolo: lo Spirito Santo questo significava che la via per entrare nel più santo di tutti non era ancora manifestata, mentre il primo tabernacolo era ancora in piedi.
"I sacerdoti giudaisti avevano accesso in ogni momento al primo santuario: era la sfera del loro comune servizio come figli di Aronne. Ma a nessuno dei sacerdoti comuni era permesso in qualsiasi momento nel più santo di tutti.
Solo il Sommo Sacerdote nel grande giorno dell'espiazione ogni anno poteva entrare, per spruzzare il sangue dell'offerta per il peccato prima e sul propiziatorio. Il velo rimase sempre tra i due santuari, mantenendo il più santo di tutti nell'oscurità costante.
Che lezione per Israele! Qui c'era una continua testimonianza del fatto che c'era una sfera alla quale l'ebraismo non poteva dare libero accesso. Dio stesso è rimasto nella fitta oscurità. Eppure l'ingresso del Sommo Sacerdote ogni anno era un'indicazione che Dio non aveva precluso la possibilità dell'ingresso dell'uomo lì; mentre allo stesso tempo il Sommo Sacerdote è una figura sorprendente del Signore Gesù - l'Uomo Cristo Gesù, Mediatore tra Dio e gli uomini.
Ma la via per il più santo non poteva essere resa manifesta in connessione con il primo tabernacolo, cioè sotto il sistema legale: il sistema stesso indicava qualcosa al di là di se stesso. Era «una figura per l'epoca allora presente, nella quale si offrivano sia doni che sacrifici, che non poteva rendere perfetto colui che rendeva il servizio, in quanto attinente alla coscienza, che stava solo nelle carni e nelle bevande, e nei diversi lavaggi e carnali ordinanze loro imposte fino al tempo della riforma».
Tali doni e sacrifici lasciavano la coscienza ancora non purgata. Il loro valore effettivo stava solo nel fatto che rappresentavano un sacrificio migliore di questi. Anche le carni e le bevande erano tipiche del cibo e del ristoro del sacrificio di Cristo - sia per Dio che per il credente. Diversi lavaggi e ordinanze carnali erano tipici dell'applicazione della verità di Cristo all'anima, nel potere purificatore e sostenitore.
Tali cose, essendo tipiche, erano ovviamente temporanee, imposte solo fino al tempo della riforma, quando Dio avrebbe posto le cose nella giusta relazione e prospettiva, introducendo un cambiamento per porre fine a tutti i cambiamenti.
«Ma essendo venuto Cristo Sommo Sacerdote dei beni futuri, per mezzo di un tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto da mano d'uomo, cioè non di questo edificio: né con sangue di capre e di vitelli, ma con sangue è entrato una volta nel luogo santo, avendoci ottenuto la redenzione eterna». Benedetta realizzazione di tutti questi tipi! Cristo è venuto, "Sommo Sacerdote delle cose buone a venire.
"Queste cose buone naturalmente non sono state ancora assicurate dalla nazione Israele, come lo saranno; sebbene la chiesa sia infinitamente benedetta in previsione di quel giorno, dalla sua ricezione di Cristo, con tutte le benedizioni che il Suo sacerdozio porta. Il più grande e tabernacolo più perfetto è quello che è eterno in contrasto con il sistema terreno del giudaismo affidato alle mani degli uomini: parlerebbe dell'universo come nei consigli di Dio, - edificio eterno di Dio.
Il versetto 12 parla del carattere eterno della Sua opera, in contrasto con i ripetuti sacrifici dell'Antico Testamento. Per mezzo del sangue di capre e vitelli il sommo sacerdote in Israele aveva il titolo di entrare nel più santo nel grande giorno dell'espiazione; ma questo non dava titolo per restare, e ogni anno bisognava ripetere lo stesso sacrificio. Ma Cristo, per il suo stesso sangue, per il suo valore eterno, aveva titolo di entrare in Cielo "una volta sola", avendo ottenuto per noi la redenzione eterna.
"L'opera del sacerdote in Israele è stata sempre incompiuta: quella di Cristo era perfetta e completa sotto ogni aspetto, e Dio lo ha ricevuto in perpetuo alla sua stessa santa presenza, la più santa di tutte.
Nel simbolo, il sommo sacerdote portava con sé il sangue dell'offerta per il peccato nel santo e lo spruzzava davanti al propiziatorio e su di esso. Ciò era necessario, per illustrare il fatto che era "per sangue" che aveva il titolo lì. È ovviamente evidente che il vero sangue materiale di Cristo non è stato portato da Lui in Cielo. Non "con sangue"; ma "per mezzo del suo stesso sangue è entrato". Cioè, il valore eterno del Suo sacrificio diede titolo al Suo ingresso in Cielo come Redentore e Sommo Sacerdote del Suo popolo.
«Se infatti il sangue dei tori e dei capri e la cenere della giovenca aspersa l'immondo santifica alla purificazione della carne: quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo dello Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purifica la tua coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente?" Queste ordinanze formali hanno ottenuto un risultato formale. "La purificazione della carne" era semplicemente un'esteriore, pubblica separazione dal peccato per il quale era offerto il sacrificio. Il fatto stesso del sacrificio era una condanna pubblica del peccato; e con ciò l'offerente si legava pubblicamente al ripudio del peccato. Ma in esso non c'era alcun valore vitale, eterno.
Ma un sacrificio di carattere così vitale ed eterno come quello del Signore della Gloria, deve necessariamente avere risultati vitali, eterni. Questo è coinvolto in modo sorprendente nell'espressione "per lo Spirito eterno". Il suo non era un sacrificio per appuntamento formale, ma per l'energia volontaria e divina dello Spirito di Dio. Né dobbiamo restringere i nostri pensieri in modo da pensare al "sangue di Cristo" semplicemente come il sangue materiale che è stato versato, ma piuttosto considerare il suo significato profondo e prezioso.
Perché è il segno della sua vita donata in sacrificio, - offerta a Dio, il cui cuore si compiace inesprimibile del valore infinito di ciò. Ebbene Pietro parli del "sangue prezioso di Cristo, come di Agnello senza difetto e senza macchia" ( 1 Pietro 1:19 ).
Un'altra questione di conseguenza è da osservare qui. L'effettiva offerta di Cristo attraverso lo Spirito eterno a Dio è vista nel Suo battesimo da Giovanni Battista, quando lo Spirito discese su di Lui e la voce del Padre rese testimonianza del Suo piacere in Lui. Il suo battesimo era la figura stessa della morte alla quale si era impegnato. Ma offrendo Se stesso poi a Dio, la Sua totale devozione alla fine culminò nel Suo essere "offerto" al Calvario, il Suo sangue versato per noi. Con quanta pienezza e beatitudine un tale sacrificio purifica la coscienza dalle opere morte (effetto vitale e permanente), per stimolare l'anima a servire il Dio vivente!
"E per questo motivo Egli è il Mediatore del nuovo testamento, affinché mediante la morte, per la redenzione delle trasgressioni che erano sotto il primo testamento, coloro che sono chiamati ricevano la promessa dell'eredità eterna". Avendo offerto un sacrificio di valore eterno, Egli è quindi necessariamente il Mediatore dell'alleanza che sostituisce quella temporanea. La sua morte, inoltre, adempie ciò che l'antica alleanza esigeva: ha soddisfatto il giudizio di Dio contro quei peccati che l'antica alleanza portava alla luce.
La sua morte è quindi in un senso molto reale la fine dell'antica alleanza. Niente nell'antico patto poteva fornire redenzione riguardo ai peccati che esponeva; ma esigeva la morte. Le sue pretese sono state soddisfatte nella morte di Cristo, e la sua autorità messa da parte da questo grande Mediatore. Ha trionfato nella risurrezione, una condizione nuova ed eterna, che implica una nuova alleanza e introduce la "promessa dell'eredità eterna".
Quanto è più grande di tutto ciò che Israele ha ancora ereditato? Più e più volte Dio ha dimostrato loro che il loro possesso della terra d'Israele è tutt'altro che permanente. La legge non poteva assicurarglielo. Né, ora che molti di loro vi sono tornati, tutta la loro diplomazia politica e la loro abilità militare saranno sufficienti per tenere ciò che hanno guadagnato. Saranno ancora più violentemente oppressi che mai, la loro terra strappata dalle loro mani.
Ma Dio ha decretato che, sotto il nuovo patto, Israele dimorerà in pace, nel pieno possesso della sua eredità, data loro dall'intervento sovrano di Dio in potenza e grazia. Al di sopra di questo, tuttavia, la chiesa ha la sua eredità eterna "in Cristo" e "nei cieli", e questo ora è perfettamente sicuro. Questo è coerente con il Nuovo patto, ma in realtà non ne fa parte, poiché non siamo in alcun modo sotto un patto, per quanto giustamente e grandemente possiamo goderne i benefici.
È da notare anche che "patto" e "testamento" sono in realtà la stessa parola greca, tradotta in entrambi i modi. Ciò consentirà di comprendere più chiaramente quanto segue: «Dove c'è un testamento, deve esserci anche la morte del testatore. Infatti il testamento vale dopo la morte degli uomini; altrimenti non vale affatto finché il testatore al che né il primo testamento fu consacrato senza sangue.
Poiché quando Mosè ebbe pronunziato ogni precetto a tutto il popolo secondo la legge, prese sangue di vitelli e di capri, acqua, lana scarlatta e issopo, e asperse il libro e tutto il popolo, dicendo: Questo è il sangue del testamento che Dio vi ha prescritto. Inoltre, asperse di sangue sia il tabernacolo, sia tutti i vasi del ministero. E quasi tutte le cose sono purificate dalla legge con il sangue: e senza spargimento di sangue non c'è remissione".
Come questo illustra perfettamente il fatto della prescienza di Dio che la benedizione per Israele sotto la legge era impossibile, che è la benedizione promessa dal testamento della legge. Il sangue, sparso in quel momento, e spruzzato così abbondantemente, in realtà insisteva solo sulla necessità della morte; ed essendo un testamento condizionato, cioè le sue benedizioni subordinate all'obbedienza del popolo alla legge, allora la benedizione sotto di essa era senza speranza.
In verità, la disobbedienza esigeva lo spargimento di sangue, ma il sangue è stato versato nel dare la legge e le sue ordinanze, prima che portasse alla luce la colpa. E ogni servizio del santuario era un continuo richiamo che il sangue doveva essere versato: senza di esso non ci sarebbe stata remissione. Anche la remissione formale, applicabile a un sistema di cose pubblico e temporaneo, richiedeva il sangue di un animale. Che cosa allora deve richiedere la remissione eterna? Il vecchio testamento richiedeva la morte, e così anche il nuovo. E il nuovo è interamente un testamento del carattere divino, che esprime la volontà di Dio. Com'è ammirevole la verità qui: per entrare in vigore, deve avvenire la morte del testatore.
Ma mentre la legge poteva esigere la morte, non poteva prevedere la morte del grande Testatore: anzi affermava soltanto che Lui era il Dio vivente, e l'uomo giustamente sotto la sentenza di morte. Tutto era senza speranza sotto questo testamento. Ma quanto è meraviglioso dunque il nuovo testamento, pieno di benedizione incondizionata per i peccatori confessati, perché fornisce in pura grazia l'incarnazione stupefacente e la morte senza pari del Testatore stesso, per loro conto.
Questo è ciò che gli dà forza e valore eterni. Solo per il grande mistero dell'incarnazione - l'essere di Dio reso manifesto nella carne - avrebbe potuto aver luogo questa meravigliosa morte, aprendo le cateratte della benedizione del Cielo ai peccatori indegni. Il Nuovo Testamento ha piena forza su questa grande base della grazia divina. Triste a dirsi, ovviamente, Israele oggi ha rifiutato tale grazia, e non ci può essere applicazione di questo a quella nazione finché non inchiniamo i loro cuori per riconoscere questo benedetto Testatore che è morto per loro. Frattanto altri, che l'hanno ricevuto, raccolgono i benefici di questo testamento che in realtà non fu fatto per loro affatto, - e così la grazia è magnificata.
"Era quindi necessario che i modelli delle cose nei cieli fossero purificati con questi; ma le stesse cose celesti con sacrifici migliori di questi". Tale purificazione era strettamente formale, cioè i modelli venivano purificati: tutto era esterno. Il modello stesso non ha prodotto alcun risultato reale, non più di quanto un modello di vestito potrebbe sostituire il vestito stesso. Ma il modello deve illustrare nella sua misura la forma che l'abito deve assumere. Quindi le cose celesti devono essere purificate con un sacrificio di carattere vitale, non formale.
«Cristo infatti non è entrato nei luoghi santi fatti con le mani, che sono le figure dei veri, ma nel cielo stesso, per apparire ora alla presenza di Dio per noi». Non è un sacerdote formale della linea di Aronne che esegue il rituale quotidiano di un tabernacolo terreno, ma infinitamente al di sopra di questo. Egli è entrato nel Cielo stesso, il vero "Santo dei santi", in graziosa mediazione a favore del Suo popolo redento.
«Né ancora che si offrisse spesso, come ogni anno il sommo sacerdote entra nel luogo santo, con il sangue degli altri; poiché allora deve aver sofferto spesso fin dalla fondazione del mondo; ma ora una volta alla fine del età è apparso per cancellare il peccato mediante il sacrificio di se stesso". Anche un lettore occasionale di Ebrei non dovrebbe mancare di osservare l'insistenza dell'apostolo sul fatto che Cristo è sufficiente e definitivo, in contrasto con le offerte ripetute dell'Antico Testamento, in particolare l'offerta per i peccati nel grande giorno dell'espiazione.
Se il suo sacrificio fosse paragonabile a questi, allora deve offrirsi ripetutamente e senza speranza di cessazione? Ma come l'Ebreo ha illustrato in modo così completo, poiché Egli è in Persona infinito, quindi il suo unico sacrificio ha valore infinito, non limitato dalla grandezza del peccato dell'uomo, né dall'elemento del tempo, cioè dalla questione se i peccati siano stati commessi. prima o dopo l'offerta di Sé: il suo valore è tutto sufficiente.
È la base perfetta per l'eliminazione completa del peccato da sotto il Cielo, come si conoscerà nello stato eterno; e per essa ora vengono cancellati i peccati dei credenti, mediante la fede in questo beato sacrificio: la fede in questo modo anticipa l'eternità.
Un'altra espressione qui deve essere notata: "Una volta alla fine dei tempi Egli è apparso". L'età qui è ovviamente l'età di prova del giudaismo, che non ha reso nulla di perfetto. Quando tutto il resto si dimostrò senza speranza, il Grande Creatore stesso divenne Salvatore, in una grande opera di infinita perfezione e completezza. Beato Redentore davvero! Benedetta grazia che offrì nientemeno che se stesso!
"E come agli uomini è stabilito di morire una volta, ma dopo questo il giudizio, così una volta Cristo fu offerto per portare i peccati di molti; e a coloro che lo cercano apparirà una seconda volta senza peccato per la salvezza." Qui è implicato anche un altro punto di vista, che poiché l'uomo è destinato a morire una sola volta, a causa del peccato, dopo di che ha l'incarico di rendere conto dei suoi peccati, quindi Cristo è morto una volta, offrendo se stesso per i peccati, affinché il giudizio possa essere scongiurato per "molti", cioè credenti, poiché Egli stesso ha sopportato pienamente questo giudizio per loro.
Se è vero che è morto per tutti, nondimeno «portare i peccati di molti» è limitato a coloro che lo accolgono con fede. "A quanti l'hanno ricevuto, ha dato potere di diventare figli di Dio, anche a quelli che credono nel suo nome" ( Giovanni 1:12 ). Quindi tale grazia è disponibile per "tutti", ma applicabile solo a "molti".
I molti sono naturalmente "quelli che Lo cercano". Ogni vero figlio di Dio aspetta che il Signore Gesù prenda alla fine il suo giusto posto di autorità e gloria nell'universo. Non tutti possono avere pensieri chiari riguardo alla verità della venuta del Signore, ma tutti "Lo cercano". A costoro apparirà per la seconda volta, a prescindere da ogni sollevare la questione del peccato. Questo è stato risolto molto tempo prima e non può essere sollevato di nuovo.
Il giudizio è passato, e quindi la Sua venuta sarà "alla salvezza", cioè la completa salvezza corporea, il credente liberato interamente dalla presenza stessa del peccato. Meravigliosa prospettiva davvero! Questa è la prima parte della seconda venuta, perché qui appare solo ai credenti, mentre più tardi "ogni occhio lo vedrà", quando deve giudicare coloro che hanno rifiutato la sua benedetta misericordia.