Coerentemente con il carattere dell'epistola, nel suo discorso ai Filippesi, Paolo non lo fa come apostolo, ma collegando il nome di Timoteo con il proprio, fa uso del titolo più basso, "servi di Gesù Cristo". Si noterà che in quelle epistole in cui scrive come apostolo, fa una comunicazione autorevole della mente di Dio, che giustamente richiede l'obbedienza della fede.

Come apostolo è investito dell'autorità data da Dio. Come servo, invece, non ha posto l'autorità, ma l'umiltà della sottomissione a Dio. Il potere di questa epistola risiede quindi nel suo umile esempio piuttosto che nella ferma autorità. Ognuna è ovviamente perfetta al suo posto e appropriata per quanto riguarda coloro a cui si rivolge.

Timoteo si era appena unito a Paolo nei suoi viaggi missionari quando era stato visitato per la prima volta da Filippi: era rimasto un vero e incrollabile aiutante nell'opera, nonostante un'evidente timidezza naturale che aveva bisogno di incoraggiamento di fronte alla diffusa partenza e all'ignoranza della dottrina di Paolo. Questo si vede nell'ultima lettera di Paolo a lui. Timoteo era quindi a Roma in questo momento, e strettamente identificato con Paolo.

Se un compagno di prigione in quel momento può essere dubbioso, poiché Paolo parla di confidare nel Signore per inviarlo presto a Filippi. Ma l'epistola agli Ebrei fu scritta l'anno successivo (63 d.C.), forse trascorsi solo pochi mesi, e Paolo li informa che Timoteo era stato messo in libertà. Può darsi che all'epoca in cui Paolo scrisse i Filippesi, stesse anticipando la liberazione di Timoteo.

In quanto "servi di Gesù Cristo", quindi, scrivono "a tutti i santi in Cristo Gesù che sono a Filippi, con i vescovi ei diaconi". Questa forma di indirizzo è usata solo in questa epistola. Non si rivolge a loro come un'assemblea, perché l'esperienza cristiana è una cosa personale che cerca di promuovere in ogni individuo. Sta anche attento ad evitare la minima parzialità, poiché si rivolge a "tutti i santi". Cinque volte nei primi otto versetti parla di loro 'tutti', segno amabile del suo cuore di pastore.

Eppure si riferisce direttamente ai "vescovi e diaconi", e quindi non ignora l'ordine proprio dell'assemblea. I vescovi (semplicemente sorveglianti) avevano la responsabilità di mantenere un governo divino, non un vescovo nel raduno, ma "vescovi", un ordine molto lontano da quello che il formalismo ha sviluppato oggi. I diaconi erano delegati a curare le disposizioni temporali e i dettagli. (Cf. Atti degli Apostoli 6:1 ) Non era un sistema elaborato, ma semplice e diretto, quindi l'ordine mantenuto con un minimo di forma e disposizione.

È importante però osservare che i vescovi (o anziani Cf. Tito 1:5 ) erano nominati solo dall'autorità apostolica, - Paolo dando anche titolo a Tito e Timoteo di effettuare tali nomine. Questa era una questione che non era mai rimasta sotto il controllo della chiesa in quanto tale; e oggi non c'è più autorità nella chiesa a questo fine di quanta ce ne sia mai stata.

Quindi, è evidente che questa nomina ufficiale era confinata all'istituzione originaria della chiesa nel suo giusto ordine. Rimane indiscutibile, naturalmente, che tali uomini di qualifiche divine e di peso spirituale siano preservati per l'assemblea; ma la nomina ufficiale è sia inutile che priva di autorità scritturale. Sottolineiamo piuttosto oggi la necessità dell'esercizio spirituale per riconoscere la sapienza degli uomini pii e per seguire la loro guida secondo la Scrittura, senza accordare loro alcuna posizione ufficiale.

Chiaramente, non possiamo tornare all'inizio del cristianesimo, perché non ci sono apostoli nominati da Dio che vivono sulla terra oggi. Se gli uomini insistono su una successione apostolica, devono riconoscere che la Scrittura non è la loro guida. In 1 Timoteo, dove si contempla l'istituzione della chiesa in un ordine appropriato, Timoteo viene istruito sulle qualifiche di coloro che desiderano la supervisione. Ciò implicava chiaramente la nomina di vescovi (o sorveglianti) a un ufficio. Ma nella seconda epistola non si fa menzione di vescovi o diaconi, poiché l'epistola contempla piuttosto la "grande casa" della cristianità molto tempo dopo l'istituzione originaria della chiesa.

Non c'è dunque alcun mezzo per preservare l'ordine divino in mezzo al disordine circostante? Grazie a Dio è previsto il più completo provvedimento; ma non per nomina ufficiale, né per successione ufficiale. A Timoteo viene semplicemente detto: "E le cose che hai udito da me tra molti testimoni, affidale a uomini fedeli, che saranno in grado di insegnarle anche ad altri" ( 2 Timoteo 2:2 ).

Questa è la vera successione e l'unica vera successione secondo la Scrittura. All'uomo fedele non è accordato un posto ufficiale, né tanto meno oggi un uomo fedele lo cercherebbe, perché cercarlo non sarebbe affatto fedeltà alla Parola di Dio. Pertanto, l'ordine secondo Dio deve essere mantenuto solo mediante l'esercizio spirituale in sottomissione alla Sua Parola rivelata. Questo sacro principio dovrebbe governare sia la nostra vita individuale che la nostra testimonianza aziendale.

L'apostolo augura loro la grazia che provvede ai bisogni delle loro anime nella vita pratica, e la pace che è tranquillità d'anima in qualunque circostanza. Questi possono venire solo "da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo", e quando è così sono conosciuti nella realtà pura e vivente.

"Ringrazio il mio Dio per ogni ricordo di voi", assicura loro. Per quanto pochi fossero i discepoli dopo la sua prima visita a Filippi, come poteva dimenticare la realtà dell'opera di Dio lì? un'opera che era stata sostenuta e sviluppata in evidente verità e stabilità. La cronaca in Atti degli Apostoli 16:1 ha un'attrazione tutta sua. Ma era abitudine di Paolo ringraziare Dio per i santi.

E la preghiera accompagna il suo ringraziamento; non in questo caso con "angoscia del cuore" e "molte lacrime" come avvenne nella stesura della sua prima lettera ai Corinzi ( 2 Corinzi 2:4 Corinzi 2 Corinzi 2:4 ); ma piuttosto "chiedere con gioia". Stavano andando bene, e il suo cuore era libero e pieno.

"Dal primo giorno fino ad ora" avevano mostrato la più piena comunione con lui nel Vangelo. I loro cuori erano legati al messaggio della grazia divina affidatogli e, subito dopo la conversione, avevano servito il suo sostegno, mandandogli aiuto due volte mentre si trovava a Tessalonica (Ch. 4,16) nel momento in cui ricevuto nulla da altre assemblee. Questa comunione era continuata, e un altro dono in questo momento è evidentemente l'occasione per questa epistola dal carcere.

Inoltre non era affatto la ricchezza che lo rendeva possibile. Infatti Paolo, scrivendo a Corinto, menziona "le assemblee della Macedonia; come nella grande prova di afflizione l'abbondanza della loro gioia e la loro profonda povertà abbondarono fino alle ricchezze della loro liberalità. Poiché alla loro potenza, rendo testimonianza, sì, e oltre loro potenza, erano disposti a se stessi» ( 2 Corinzi 8:1 ).

Questa era l'opera manifesta di Dio nelle loro anime, e Paolo parla della sua fiducia che Dio avrebbe completato questa buona opera che aveva iniziato. Il completamento è a dir poco "il giorno di Gesù Cristo", questo è quando Egli sarà manifestato e anche loro si manifesteranno come il prodotto finito della Sua opera.

Riteneva perfettamente giusto pensare questo di tutti loro, «perché», come dice, «mi avete nei vostri cuori, in quanto sia nei miei vincoli, sia nella difesa e conferma del Vangelo, voi tutti siete partecipi di mia grazia." Non poteva mettere in dubbio la realtà della loro fede - del fatto che era davvero l'opera di Dio nelle loro anime. Infatti, nonostante la prigionia e la sofferenza per il Vangelo, erano rimasti saldamente attaccati a lui e al Vangelo che predicava. Partecipavano volentieri alla stessa grazia che lo sosteneva in tutte queste cose. Anche loro rimasero saldi per il Vangelo. Ciò che è reale durerà assolutamente, perché è l'opera di Dio.

Il cuore dell'apostolo rispondeva pienamente alla loro fede. Dio ha testimoniato il suo grande desiderio verso di loro "nelle viscere di Gesù Cristo". È l'espressione del sentimento più profondo generato dall'amore di Cristo conosciuto nell'anima. Infatti, come l'anima dimora in Cristo, così si espande nell'amore verso i suoi santi e nella preoccupazione per i suoi interessi.

La sua preghiera per loro è che il loro "amore abbondi sempre di più in conoscenza e in ogni giudizio". La nostra misura di questo amore non può mai essere troppo grande; e man mano che avanziamo nel cammino cristiano, l'amore deve approfondirsi e diventare più pieno in ogni modo. Ahimè, che troppo spesso quando la conoscenza aumenta, l'amore comincia a raffreddarsi! Questo deve essere guardato contro con la massima cura ed esercizio divino. La conoscenza è gravemente abusata se diminuisce l'amore in qualsiasi misura.

Tuttavia, se l'amore deve essere esercitato nel giusto equilibrio morale, ciò richiede "conoscenza e ogni giudizio". L'amore non deve rimanere ignaro dei veri bisogni dei suoi oggetti; e deve anche avere discernimento sui mezzi divini per soddisfare quei bisogni. Ha quindi una portata molto più ampia del semplice sentimento di affetto. 1 Corinzi 13:4 elenca alcune delle solide caratteristiche dell'amore: merita la nostra tranquilla meditazione.

Questa vera attività d'amore è richiesta per "giudicare e approvare le cose più eccellenti" (Nuovo Trans.). Questo è il carattere dell'equilibrio divino, il discernimento delle cose nella giusta proporzione. Se c'è una tendenza a magnificare le piccole cose, ci sarà una relativa trascuratezza di cose più importanti che dovrebbero impegnare profondamente l'anima. Un caso del genere rivela una grave mancanza di vera attività dell'amore.

O se, invece, ci accontentiamo delle cose perché «non vediamo in esse alcun male». non è il vero amore che ci motiva. L'amore secondo Dio cerca le cose "più eccellenti". Ciò è indispensabile per essere "puri e senza offesa" in vista del "giorno di Cristo". Non è certamente questo il carattere in cui desideriamo essere presentati davanti a Lui? Se è così, dobbiamo coltivarlo ora.

È importante osservare che questo produce "i frutti della giustizia per mezzo di Gesù Cristo". Il solo cercare di fare il bene non produce mai frutti di giustizia: solo il puro amore di Dio conosciuto e risposto nell'anima può farlo, ed è sufficiente anche per una vera pienezza di questi frutti. Anche in questo caso il semplice scopo di fare il bene non ha la gloria di Dio come suo scopo; ma "i frutti di giustizia che sono per mezzo di Gesù Cristo" sono mostrati come "a gloria e lode di Dio". Nulla può essere veramente giusto se non in quanto è tenuto in intima relazione con Dio.

Nel versetto 12 l'apostolo si allontana dal parlare della costanza dei Filippesi - così vera gioia e incoraggiamento per lui - per rassicurarli riguardo alle sue circostanze, che erano così contrarie alla loro cordiale comunione, contrarie a lui, contrarie a Dio e al Vangelo della sua grazia. Queste cose non potevano togliergli la gioia, e la sua fiducia è accresciuta solo dal prevalere della mano di Dio nel produrre benedizione non solo nonostante l'opposizione, ma per mezzo di essa.

Le cose che gli erano accadute avevano portato alla promozione del Vangelo, e questo lo percepisce pienamente. Come tratta Dio! Paolo preferirebbe incoraggiare i Filippesi piuttosto che farli scoraggiare dalla sua prigionia.

I suoi legami erano manifesti come "in Cristo", e questo non solo alla corte di Cesare, ma a tutti coloro che sapevano della sua prigionia. Si sapeva che stava soffrendo, non per il male, ma per amore di Cristo. Questo attirò l'attenzione su Cristo stesso e il Vangelo fu promosso. Inoltre, molti fratelli nel Signore sono stati rafforzati nella fede da questo, per parlare la Parola senza paura.

C'erano infatti alcuni, si rende pienamente conto, che predicavano Cristo "anche di invidia e di contesa", - i loro motivi erano completamente falsi. Invidiosi di Paolo, evidentemente pensavano che avrebbe sofferto di più in prigione, più Cristo sarebbe stato predicato. Era un male sottile, certo, ma facevano i conti senza la grande potenza di Dio e la ferma fede dell'apostolo, che non si curava delle proprie sofferenze finché Cristo era stato annunciato.

Ma quanto grave è un monito per le nostre anime, a fare in modo che l'amore sia il vero e reale motivo di ogni servizio. Uno spirito di rivalità e di invidia può suscitare grande zelo ed energia, ma mentre può essere che Dio benedirà sovranamente la Sua Parola proclamata anche con tali motivi, tuttavia colui che così predica dovrà rispondere davanti a Lui per questi motivi.

Coloro che, invece, predicano Cristo "di buona volontà" e "di amore" non mancheranno di essere ricompensati "in quel Giorno". Persuasi del fermo proposito del cuore di Paolo, lo avrebbero sostenuto con tutto il cuore nella sua testimonianza del Vangelo. Prestiamo attenzione ai motivi che stanno dietro ogni nostro lavoro, perché le cose migliori possono essere fatte con le peggiori delle motivazioni. Il nostro Dio è mosso dall'amore e dalla buona volontà, e dobbiamo esserlo anche noi se vogliamo rappresentarlo.

Ma il cuore d'amore dell'apostolo verso il Signore non è affatto sgomento qualunque siano i motivi degli uomini. Infatti, egli dice: "Nonostante, in ogni modo, sia nella finzione, sia nella verità, Cristo è predicato; e io in ciò gioisco, sì, e gioirò". Questo è il luminoso trionfo della fede, che naturalmente non scusa i motivi empi né si lega in alcun modo a coloro che sono colpevoli di tali motivi. Ma è persuaso che la mano di Dio annulla perfettamente tutto questo, e quando Cristo è predicato, questo di per sé gli procura una gioia sincera del cuore. Possiamo noi in questo essere veri seguaci di Paolo.

"Poiché", aggiunge, "so che questo si volgerà alla mia salvezza mediante la tua preghiera e la fornitura dello Spirito di Gesù Cristo". Questa salvezza è chiaramente in riferimento alle circostanze in cui Paolo era, - non certo la salvezza dell'anima, ma la salvezza dalle difficoltà e dai pericoli del suo cammino. Dio vorrebbe trasformare queste cose in suo favore, per quanto sfavorevoli possano apparire per il momento.

Ma include le loro preghiere come aventi una parte molto reale in questo, e "la fornitura dello Spirito di Gesù Cristo". Dio avrebbe fatto trionfare la propria anima nella beata fiducia che con tutte queste cose Dio stava glorificando il proprio nome. Questa, dopo tutto, era la ragione delle fatiche di Paolo, sia libero che legato, anzi, ne aveva fatto la vera ragione della sua vita. Così era contento. Che fortuna perdersi così di vista nella gioia della conoscenza di Dio glorificato!

Quindi, gli viene assicurato che tutto funzionerà "secondo la sua sincera aspettativa e speranza". Questa speranza non era per la sua liberazione dalla prigione, ma piuttosto che, qualunque sia la sua circostanza, "in nulla" egli "dovrebbe vergognarsi", ma che con tutta franchezza, come sempre, Cristo fosse magnificato nel suo corpo, "sia che con la vita o per morte». Sia in vita che in morte, sarebbe altrettanto soddisfatto dell'uno o dell'altro, se solo potesse magnificare con audacia e senza vergogna Cristo nel suo corpo.

Questa pazienza e sottomissione nella sofferenza è una prova benedetta della realtà della fede - una prova della realtà della mano che sostiene il Signore. È lo stesso spirito benedetto visto nel Maestro stesso di fronte alla sua suprema sofferenza: "Il calice che il Padre mio mi ha dato, non lo berrò io?"

"Perché per me vivere è Cristo e morire è guadagno". Vivendo, Cristo era il vero principio e la forza motivante della sua vita. Morendo, avrebbe avuto la gioia più grande di stare con Colui per il Cui aveva vissuto. "Ma", aggiunge, "se vivo nella carne, questo vale il mio tempo:" ci sarebbe un valore definito nel suo vivere, sia in prigione che in altro modo. Quindi, se fosse lui a scegliere, semplicemente non saprebbe in che modo decidere. È davvero bene che Colui che ha saggezza infinita faccia questa scelta per noi.

"Perché sono in difficoltà tra due, avendo il desiderio di partire e di stare con Cristo, il che è molto meglio." Prezioso e gratificante come furono le sue fatiche per Cristo, ma di gran lunga migliore è il privilegio di stare con Lui, anche nello stato disincarnato. Com'è chiara una prova della beatitudine cosciente del credente anche mentre il corpo giace silenzioso nella morte. Perché è chiaro che alla morte il corpo non "si allontana", ma lo spirito e l'anima si allontanano dal corpo, e nel caso del credente c'è l'ingresso immediato nel "paradiso", la presenza stessa del Signore.

Così il giorno della crocifissione, l'unico ladro era con Cristo in paradiso. Luca 23:43 . Il Signore Gesù stesso, morendo, disse: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito". Anche Stefano, più tardi, essendo lapidato a morte, usò parole simili di fede trionfante: "Signore Gesù, accogli il mio spirito".

Chi dubiterà che il desiderio di Paolo fosse un vero e prezioso desiderio spirituale? Eppure per il momento vi rinuncerà, perché aggiunge: "rimanere nella carne è più necessario per te". Beato vedere questo spirito di devozione disinteressata alla cura dei santi, perché appartenevano a Cristo.

Questo risolve la questione. "Avendo questa fiducia, so che rimarrò e continuerò con tutti voi per il vostro sostegno e la gioia della fede, affinché la vostra gioia possa essere più abbondante per me in Gesù Cristo, se tornerò a voi". Non ci può essere alcun dubbio da ciò che l'apostolo fu in seguito liberato e rivide i Filippesi. È vero, naturalmente, che qui è semplicemente in attesa di questo; ma scrive come avendo accertato la mente di Dio in materia; e poiché ciò che scrive è Scrittura, siamo chiusi a considerare questo come una profezia divinamente ispirata.

La sua venuta di nuovo ai Filippesi li causerebbe una grande gioia in Cristo Gesù, sia per il fatto che è stato così manifestamente preservato e liberato dalla mano di Dio, sia per l'aiuto che sarebbe stato loro.

Ma si rivolge alla loro condotta pratica. La gioia nella manifesta bontà del Signore era una cosa; ma questo dovrebbe essere portato nei dettagli della vita quotidiana. Il loro modo di vivere doveva essere degno del Vangelo di Cristo, - "affinché sia ​​che vengo a vedervi, sia che sia assente, possa sentire le vostre cose, affinché stiate saldi in un solo spirito, con una sola mente che lotta insieme per la fede del Vangelo». Quanto è importante una parte di una condotta degna la salda unità dei santi nel difendere la grazia di Cristo di fronte all'opposizione.

Ciò richiede la sommersione di interessi meramente egoistici, considerazione degli altri, tolleranza e longanimità. Inoltre, dovrebbe essere praticato con la stessa pienezza e diligenza quando l'apostolo era assente come quando era presente. Questa è una parola che cerca le nostre coscienze.

Anche il coraggio non mancava: c'erano avversari, certo, ma cosa erano se misurati con la potenza di Dio? Nostro Signore era intimidito dalla forza dei suoi nemici? Né dovremmo esserlo. Come fu detto personalmente a Timoteo: "Non vergognarti dunque della testimonianza del nostro Signore, né di me, suo prigioniero, ma sii partecipe delle afflizioni del Vangelo secondo la potenza di Dio:" ( 2 Timoteo 1:8 ), così viene detto anche ai Filippesi collettivamente, "in nulla spaventati dai vostri avversari" Se ci fosse questa ferma, fedele audacia nel difendere Cristo, sarebbe "per loro un segno evidente di perdizione, ma per voi di salvezza, e che di Dio.

"Per gli avversari questa sarebbe stata una forte testimonianza della solenne realtà del giudizio contro il peccato; e d'altra parte, il fatto che avessero avuto questo coraggio da Dio era una prova per se stessi che Dio li avrebbe liberati.

La sofferenza per amore di Cristo non è una disgrazia; tutto il contrario: è un privilegio dato da Dio. "A voi è dato in favore di Cristo, non solo di credere in Lui, ma anche di soffrire per Lui." Cristo non soffre più sulla terra per la gloria di Dio, ma è privilegio del credente soffrire per Lui. Piuttosto che svenire o provare risentimento, dovremmo "rallegrarci e rallegrarci, poiché così perseguitarono i profeti che furono prima di te". Sebbene possa sembrare un disonore da un punto di vista umano, tuttavia, se i nostri pensieri salgono semplicemente a Dio, lo riconosciamo come un grande onore, perché è il sentiero del nostro Maestro.

Ed è stato anche il percorso di Paolo. I Filippesi lo onorarono per la sua ferma fede nella sofferenza per amore di Cristo: egli può ben incoraggiarli a essere partecipi dello stesso conflitto come lui stesso. L'avevano visto quando era con loro e avevano sentito della sua attuale sofferenza. Ricorderanno bene la sua prigionia a Filippi per amore del Vangelo: ora era prigioniero a Roma.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità