Filippesi 4:1-23
1 Perciò, fratelli miei cari e desideratissimi, allegrezza e corona mia, state in questa maniera fermi nel ignore, o diletti.
2 Io esorto Evodìa ed esorto Sintìche ad avere un medesimo sentimento nel Signore.
3 Sì, io prego te pure, mio vero collega, vieni in aiuto a queste donne, le quali hanno lottato meco per l'Evangelo, assieme con Clemente e gli altri miei collaboratori, i cui nomi sono nel libro della vita.
4 Rallegratevi del continuo nel Signore. Da capo dico: Rallegratevi.
5 La vostra mansuetudine sia nota a tutti gli uomini.
6 Il Signore è vicino. Non siate con ansietà solleciti di cosa alcuna; ma in ogni cosa siano le vostre richieste rese note a Dio in preghiera e supplicazione con azioni di grazie.
7 E la pace di Dio che sopravanza ogni intelligenza, guarderà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo esù.
8 Del rimanente, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri.
9 Le cose che avete imparate, ricevute, udite da me e vedute in me, fatele; e l'Iddio della pace sarà con voi.
10 Or io mi sono grandemente rallegrato nel Signore che finalmente avete fatto rinverdire le vostre cure per me; ci pensavate sì, ma vi mancava l'opportunità.
11 Non lo dico perché io mi trovi in bisogno; giacché ho imparato ad esser contento nello stato in cui mi trovo.
12 Io so essere abbassato e so anche abbondare; in tutto e per tutto sono stato ammaestrato ad esser saziato e ad aver fame; ad esser nell'abbondanza e ad esser nella penuria.
13 Io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica.
14 Nondimeno avete fatto bene a prender parte alla mia afflizione.
15 Anche voi sapete, o Filippesi, che quando cominciai a predicar l'Evangelo, dopo aver lasciato la acedonia, nessuna chiesa mi fece parte di nulla per quanto concerne il dare e l'avere, se non voi soli;
16 poiché anche a Tessalonica m'avete mandato una prima e poi una seconda volta di che sovvenire al mio bisogno.
17 Non già ch'io ricerchi i doni; ricerco piuttosto il frutto che abbondi a conto vostro.
18 Or io ho ricevuto ogni cosa, e abbondo. Sono pienamente provvisto, avendo ricevuto da Epafròdito quel che m'avete mandato, e che è un profumo d'odor soave, un sacrificio accettevole, gradito a Dio.
19 E l'Iddio mio supplirà ad ogni vostro bisogno secondo le sue ricchezze e con gloria, in Cristo Gesù.
20 Or all'Iddio e Padre nostro sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
21 Salutate ognuno dei santi in Cristo Gesù.
22 I fratelli che sono meco vi salutano. Tutti i santi vi salutano, e specialmente quelli della casa di Cesare.
23 La grazia del Signor Gesù Cristo sia con lo spirito vostro.
Con il cuore traboccante alla contemplazione di un tale Oggetto, l'apostolo nel cap. 4 si sofferma sulla sufficienza del Signore Gesù per soddisfare sommamente l'anima. Se nel cap. 3 Cristo è il suo oggetto in gloria, in questo capitolo Cristo è la sua forza per il sentiero nel deserto; e in contrasto con il mormorio costante di Israele nel deserto, ci dice con tutto il cuore: "Ho imparato in qualunque stato mi trovi, ad essere contento". Dolce testimonianza della pienezza dell'amore e della grazia nel suo adorabile Salvatore!
E anche verso i Filippesi il suo cuore si allarga: «fratelli miei carissimi e sospirati, mia gioia e mia corona». Questo deve essere il risultato di ogni vera occupazione con Cristo. Se abbiamo sete della beata conoscenza di Se stesso, cerchiamo spontaneamente che anche gli altri possano goderne, e lo spirito con cui lo facciamo sarà di tenera considerazione e di supplica. I Filippesi erano già allora "la sua gioia", e sarebbero stati in Gloria "la sua corona".
"Quindi rimani saldo nel Signore, mio amato". Poiché li ama, non può desiderare per loro niente di meno che una posizione ferma e incrollabile "nel Signore", secondo le commoventi verità del cap.2. Si noterà che i primi nove versetti di questo capitolo sono principalmente dedicati all'esortazione dei santi; ed è opportuno che siano anzitutto esortati a mantenere una devozione sincera al Signore, che non vacilli di fronte alla prova.
Ma questo è subito seguito da un appello per l'unità della mente. Si rivolge a due sorelle nel Signore, forse entrambe di carattere spirituale, perché i loro nomi (Euodia - "ben incontrato" e Sintiche - "un dolce profumo") hanno buone implicazioni. Eppure ognuna evidentemente aveva una propria mente, ed erano in discussione. È bello notare che l'apostolo non si schiera, ma li supplica teneramente di "essere della stessa mente nel Signore". Perché "stare saldi nel Signore" non significa essere antipatico verso gli altri. L'unità può essere mantenuta, e dovrebbe essere, e in effetti sarà, se cerchiamo semplicemente la mente del Signore invece della nostra.
Nel divenire ordine morale, l'aiuto segue strettamente con l'unità; "Ti supplico anche, vero giogo, aiuta quelle donne che hanno lavorato con me nel Vangelo, anche con Clemente e con altri miei compagni di lavoro, i cui nomi sono nel libro della vita". Questo è evidentemente indirizzato a Epafrodito, il portatore dell'epistola. Può darsi che Euodia e Sintiche fossero tra le donne di cui parla Paolo.
Ma in questo caso supplica Epafrodito di aiutarli, non di rimproverarli. Coloro che hanno cercato con il lavoro di promuovere l'opera del Vangelo saranno l'oggetto speciale degli attacchi di Satana, e aiutarli è giusto, e particolarmente spiritualmente, come senza dubbio implica il versetto. Dio non è ingiusto, che dovrebbe dimenticare il loro lavoro e il lavoro d'amore, e anche l'apostolo ne parla con manifesto apprezzamento, "i cui nomi", aggiunge, "sono nel libro della vita". I libri di storia e di biografia dell'uomo non avevano posto per tali, ma quanto infinitamente più onorato era il loro!
Una quarta caratteristica è ora fortemente sollecitata nel versetto 4: "Rallegratevi sempre nel Signore: e ancora vi dico rallegratevi". Ha detto la stessa cosa prima, ma è una questione da sottolineare molto. Perché, per quanto benedetto sia l'aiuto agli altri, c'è il pericolo reale di fare di questo l'occasione principale della nostra gioia. Molti sono deviati da questa trappola, e dobbiamo essere diligenti nel ricordare che la gioia di essere utili non può in alcun modo sostituire la gioia nel Signore. Cerchiamolo con umile coerenza, perché ogni altra occasione di gioia ha in sé il fallimento, la fluttuazione, la debolezza. Rimane lo stesso.
Il versetto 5 tuttavia ci ricorderebbe che tale gioia dovrebbe essere temperata da una gentilezza o moderazione che dovrebbe essere evidente a tutti gli uomini. Se la gioia nel Signore è reale - non semplice effusione - avremo una disponibilità a cedere i nostri diritti, una ragionevole ragionevolezza che non cerca l'importanza o l'autoaffermazione, così che alcuni hanno suggerito la parola "cedevolezza" al suo posto di "moderazione". Questo sarà possibile nella misura in cui ci rendiamo conto che "il Signore è vicino". È l'esperienza benedetta di "sopportare come vedere Colui che è invisibile"; non esattamente l'attesa della Sua venuta, ma il dolce, presente senso della Sua vicinanza.
Ma questa è di nuovo seguita da vicino da un'altra diveniente esortazione; "Non essere ansioso di nulla; ma in ogni cosa mediante la preghiera e la supplica con ringraziamento, le tue richieste siano rese note a Dio". L'incredulità spingerebbe a mettere in pericolo la nostra stessa esistenza con uno spirito gentile che cede quelli che potrebbero essere i nostri diritti. Dovremmo quindi essere ansiosi per queste cose? Al contrario: "non essere ansioso per nulla.
" Eppure questa è un'impossibilità senza la preghiera. Quindi, la preghiera è la nostra sesta responsabilità positiva qui menzionata. Questa è l'espressione benedetta della dipendenza dal Dio vivente, l'unica vera preservazione dalle cure che ci distraggono. Se dobbiamo essere ansiosi per nulla, è ne consegue manifestamente che in ogni cosa dobbiamo pregare.Beata rassicurazione per l'anima che non la più piccola cosa che possa riguardare il cuore del credente è troppo banale per il nostro Dio e Padre.
Tutto dovrebbe essere portato candidamente e seriamente a Lui, dove sarà ben curato. Nella supplica vediamo questo fervore che supplica alla presenza di Dio, così magnificamente esemplificato nel nostro santo Signore nel Getsemani: "Essendo in agonia, pregava con più ardore" ( Luca 22:44 ).
Ma insieme a questo ci viene data una settima ammonizione: "con ringraziamento". Ecco un preservativo importantissimo per le nostre preghiere. Anche la supplica non deve essere esigente, ma l'espressione del desiderio sincero della volontà di Dio. Uno spirito di ringraziamento. il dare ci terrà lontani dai dubbi e dai ragionamenti che troppo spesso sono presenti quando cerchiamo qualcosa da Dio. Non ha soddisfatto i nostri reali bisogni in passato? E non ne siamo profondamente grati? Così si produce nell'anima una tranquilla fiducia nel futuro: «la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti per mezzo di Cristo Gesù». Beato risultato della vera, umile comunione con Dio.
Questa è una pace molto pratica e sperimentale. Da ciò si distingue manifestamente la «pace con Dio» ( Romani 5:1 ), poiché tutti i figli di Dio, sulla base del sacrificio di Cristo, hanno pace con Dio mediante la fede: è il loro possesso eterno subito dopo la conversione . "La pace di Dio" è invece quella tranquillità dell'anima che riposa nella volontà di Dio: è la stessa pace benedetta che si vede nella sua perfezione in tutto il cammino del Signore Gesù.
E tale è una vera guardia per il cuore e la mente, come il passaggio è stato giustamente tradotto, "guarnirà i vostri cuori e le vostre menti per mezzo di Cristo Gesù". Eppure questa protezione e questo conforto infinitamente forti possono essere goduti dal credente solo se agisce veramente secondo l'istruzione del versetto 6: solo questo darà la pace calma e tranquilla di una mente e di un cuore che riposano nella benedetta volontà di Dio. Non c'è un vero motivo per cui questa non dovrebbe essere l'esperienza comune di tutti i santi: ahimè, che non lo sia più costantemente!
Il versetto 8 fornisce ora l'ottavo ammonimento del nostro capitolo, che tratta del nostro stesso pensiero. È chiedere troppo che i nostri pensieri siano tenuti in limiti definiti? Sicuramente no. In effetti questa è una molla vitale anche se nascosta delle nostre azioni, e se i nostri pensieri sono mantenuti puri, certamente lo saranno anche le nostre azioni. La vera ragione del fallimento esteriore è il nostro fallimento più serio nel disciplinare e controllare le nostre menti.
La mente è uno strumento stupefacente, costantemente attivo, e sempre formandosi secondo il carattere di quelle cose che la occupano. Quindi ci viene detto di pensare su (1) "qualsiasi cosa sia vera". Questo mette da parte tutte le fantasie idealistiche, i libri di narrativa e simili. Di ciò che è vero ce n'è molto più che a sufficienza per impegnare tutto il nostro tempo: come trovare allora il tempo per le vuote immaginazioni delle menti degli uomini? In secondo luogo, "tutte le cose sono nobili.
Perché ci sono alcune cose vere che possono non essere ancora nobili, non vantaggiose per l'anima. In terzo luogo, "tutto ciò che è giusto". Questo parla del carattere di equità o equità, un'aggiunta più necessaria alla verità e alla nobiltà. In quarto luogo, "tutto ciò che è puro", ciò che non ha mescolanza di natura incoerente. In quinto luogo, "tutto ciò che è bello", aggiunge un carattere di calore che può mancare nelle cose precedenti, ma non deve essere considerato separato da esse.
Sesto, "tutto ciò che è di buona reputazione, se c'è virtù e se c'è lode". Questa sembra essere una copertura complessiva del versetto, una sorta di coronamento delle lodevoli caratteristiche che dovrebbero occupare la nostra mente. "Pensa a queste cose."
Il verso 9 conclude ora queste ammonizioni con il "fare" al 9° posto, non al primo, come molti preferirebbero. Eppure il suo posto è seriamente importante: il fare deve derivare dalle cose precedenti o il suo carattere sarà tristemente carente. "Quello che avete imparato, ricevuto, udito e visto in me, fatelo: e il Dio della pace sarà con voi". Come nel cap. 3, Paolo è decisamente un esempio qui, e il capitolo precedente può essere considerato di nuovo in connessione con questo versetto. Vale la pena emulare il suo cammino di servizio a Dio e all'uomo, sincero e devoto. "Se conosci queste cose, sei felice se le fai".
I Filippesi avevano prima appreso il carattere pratico del cristianesimo attraverso la condotta di Paolo in mezzo a loro: avevano ricevuto queste cose come da Dio: le avevano viste in funzione: e ora che se ne era andato avevano sentito dire che manteneva le stesse caratteristiche. Il suo era un esempio vivente dei suoi stessi insegnamenti.
Lascia che lo seguano e troverebbero gli stessi risultati di lui: "Il Dio della pace sarà con te". La stessa presenza di Dio in potenza vivente con loro darebbe la Sua approvazione per tali modi. Potremmo qui ricordare che nel versetto 7 "la pace di Dio" è il risultato di una preghiera dipendente e credente: nel versetto 9 la presenza del "Dio della pace" è il risultato del fare la volontà di Dio.
L'apostolo ora si rivolge a parlare più personalmente: "Ma mi sono molto rallegrato nel Signore, che ora finalmente il tuo pensiero per me è rifiorito, anche se sicuramente mi hai pensato, ma ti è mancata l'opportunità" (N. Trans). La gioia non finta e disinteressata è bella da contemplare. I Filippesi avevano già desiderato inviare qualche aiuto temporale all'apostolo, ma non avevano l'opportunità, poiché le loro risorse temporali erano strettamente limitate. Il loro profondo affetto colpisce fortemente il cuore di Paolo, ed egli si rallegra grandemente nel Signore di questo volontario sacrificio delle loro sostanze per amore del Signore.
"Non che io parli per mancanza: perché ho imparato, in qualunque stato mi trovi, ad essere contento." Non era il suo beneficio che tanto rallegrava il suo cuore, ma piuttosto il loro affetto per Cristo, che sapeva avrebbe portato frutto al loro conto. È meraviglioso pensare alla completa contentezza di Paolo anche in una prigione romana. Riteneva di aver bisogno di ben poco. Notiamo tuttavia che questo non era il suo carattere naturale, ma che aveva "imparato" ad essere contento, senza dubbio attraverso l'esperienza più difficile e con una fiducia sincera nel Dio vivente. La ricerca di sé è naturale per il cuore umano: la contentezza quindi deve essere appresa.
"Io so essere umiliato, e so abbondare: dovunque e in tutte le cose sono istruito sia ad essere sazio che ad avere fame, sia ad abbondare che a soffrire il bisogno". Notiamo la sua enfasi sulla parola "come". Perché è fin troppo possibile umiliarsi e prenderla con uno spirito sbagliato. Non così per l'apostolo: "come umiliarsi" implica un'accoglienza gioiosa della volontà di Dio in essa. D'altra parte, "come abbondare" è per molti aspetti una prova più severa per molti di noi, poiché ciò implica un uso appropriato e devoto, secondo la volontà di Dio, di quelle cose nelle quali Egli ci ha fatto abbondare .
Dobbiamo anche osservare un'altra espressione qui: "Sono istruito". In misura simile al suo Maestro, il suo "orecchio si è aperto per udire come colui che apprende" ( Isaia 50:4 ). Non era un autodidatta nella sua contentezza in qualsiasi circostanza: Dio gli aveva insegnato, e l'istruzione era benvenuta nella sua anima.
In tutte le varie circostanze attraverso le quali l'apostolo è passato, riconosce il perfetto controllo di Dio, che le usa a suo modo saggio a beneficio del suo servo. Senza tale esperienza, non avrebbe potuto essere così istruito. Non rifuggiamo dunque da quelle esperienze attraverso le quali il nostro Dio ci guiderebbe: esse sono calcolate per istruirci adeguatamente, come nessun altro mezzo farebbe.
Inoltre, tali cose sono necessarie per mostrare la forza superlativa che è in Cristo e opera nel suo servo dipendente. "Tutto posso in Cristo che mi fortifica". Non si trattava di un semplice sentimento o di un alto ideale, per quanto riguardava l'apostolo, ma di una pretesa ampiamente verificata nella severa esperienza. Il suo affrontare le circostanze come erano, portando Cristo in esse e facendone un fecondo campo di benedizione, è una bella dimostrazione del potere di Cristo sulla propria anima. Troppo alla leggera altri possono prendere queste parole sulle loro labbra - poiché l'esperienza non le conferma - ma l'apostolo parla come uno che ha così dimostrato Cristo in un'esperienza molto reale.
Tuttavia, è sinceramente grato per l'affetto che ha mosso i Filippesi nel loro servizio al suo bisogno temporale: "Avete fatto bene a comunicare con la mia afflizione". Inoltre, aggiunge che nessun'altra assemblea aveva, all'inizio del Vangelo, da quelle parti, mostrato lo stesso amore oblativo nel dare la propria sostanza per il suo sostegno. Ma lo avevano mandato due volte a Tessalonica dopo che aveva lasciato la Macedonia.
Con loro non si trattava di "fuori di vista, fuori di testa:" lo avevano tenuto nel cuore durante la sua assenza. Questo toccava la sua anima, «non», come assicura loro, «perché desidero un dono: ma desidero frutti che abbondino per voi». Tale è davvero l'atteggiamento dignitoso del servo di Cristo, per quanto raro possa essere tristemente. Ma non gioiremo noi senza finzione al tribunale di Cristo per ogni lode e ricompensa che il Signore Gesù è in grado di elargire ai Suoi santi? Certamente non ci saranno allora motivi egoistici o gelosi: quindi non sia così ora.
Con profonda gratitudine l'apostolo assicura loro: «Ma io ho tutto e abbondo: sono sazio, avendo ricevuto da Epafrodito le cose che sono state inviate da voi, odore di soave profumo, sacrificio gradito, gradito a Dio. " Si può ricordare che le offerte dolciarie del Levitico erano quelle che parlano del benedetto valore a Dio del sacrificio del Signore Gesù, quello che rallegrava il cuore di Dio nell'offerta devota e volontaria di Suo Figlio.
Così, le offerte affettuose dei santi di Dio sono un dolce richiamo al suo cuore del sacrificio di suo Figlio. Com'è dunque gradito e gradito a Lui! E come diventare una risposta al suo stesso grande amore nel sacrificio di suo Figlio.
Un tale Dio permetterebbe loro di soffrire il bisogno a causa della loro liberalità? Lontano da esso! Bene l'apostolo aveva imparato con l'esperienza la sufficienza del suo Dio: "Ma il mio Dio provvederà a tutto il tuo bisogno secondo le sue ricchezze nella gloria in Cristo Gesù". Si comprenda bene però che questo dono è il servizio intelligente dell'affetto devoto a Cristo. Siamo solennemente responsabili, non semplicemente di dare, ma di dare in onore del Signore. Ciò deve comportare l'esercizio dell'anima su quando, dove e in che modo dare. Non potremmo giustamente aspettarci che Dio provveda ai nostri bisogni se dilapidassimo ciò che ci aveva affidato.
Ma le risorse del nostro Dio sono infinite, perché chi può misurare le ricchezze della sua gloria in Cristo Gesù? Né il suo grande cuore d'amore può soffrire meno standard per soddisfare il bisogno dei suoi santi. Perciò i suoi santi non considerino uno standard minore. Il cuore pieno di Cristo non può che essere profondamente contento.
Di tutto ciò l'apostolo può ben attribuire la gloria al "nostro Dio e Padre, - nei secoli dei secoli". Se Cristo è la porzione appagante e la forza dell'anima, la gloria del Padre è intimamente legata ad essa.
Nei saluti conclusivi rileviamo ancora una volta il carattere pastorale dell'epistola, come scrive l'apostolo, con il cuore dilatato: «Salutate ogni santo in Cristo Gesù». Nessun individuo ignorerà. D'altra parte, i fratelli legati a Paolo nella sua prigionia si uniscono a lui nel mandare i saluti. E questo si allarga per includere "tutti i santi" e "specialmente quelli che sono della casa di Cesare.
Toccando davvero questo frutto della grazia di Dio nei soldati e nelle autorità carcerarie, il cui affetto per Paolo e per tutti i santi era stato così suscitato dalla fedele testimonianza dell'apostolo, dalla quale senza dubbio si erano convertiti. Come era evidentemente caduta la sua prigionia piuttosto alla promozione del Vangelo».
"La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia con tutti voi. Amen". Così la benedizione, calorosa e affettuosa, termina con il caratteristico "tutti", cioè tutti i santi di Dio. Cristo è visto in ogni senso come il vero Centro, e la circonferenza è completa.