Galati 2:1-21
1 Poi, passati quattordici anni, salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba, prendendo anche Tito con me.
2 E vi salii in seguito ad una rivelazione, ed esposi loro l'Evangelo che io predico fra i Gentili, ma lo esposi privatamente ai più ragguardevoli, onde io non corressi o non avessi corso in vano.
3 Ma neppur Tito, che era con me, ed era greco, fu costretto a farsi circoncidere;
4 e questo a cagione dei falsi fratelli, introdottisi di soppiatto, i quali s'erano insinuati fra noi per spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, col fine di ridurci in servitù.
5 Alle imposizioni di costoro noi non cedemmo neppur per un momento, affinché la verità del Vangelo rimanesse ferma tra voi.
6 Ma quelli che godono di particolare considerazione (quali già siano stati a me non importa; Iddio non ha riguardi personali), quelli, dico, che godono maggior considerazione non m'imposero nulla di più;
7 anzi, quando videro che a me era stata affidata la evangelizzazione degli incirconcisi, come a Pietro quella de' circoncisi
8 (poiché Colui che avea operato in Pietro per farlo apostolo della circoncisione aveva anche operato in me per farmi apostolo dei Gentili),
9 e quando conobbero la grazia che m'era stata accordata, Giacomo e Cefa e Giovanni, che son reputati colonne, dettero a me ed a Barnaba la mano d'associazione perché noi andassimo ai Gentili, ed essi ai circoncisi;
10 soltanto ci raccomandarono di ricordarci dei poveri; e questo mi sono studiato di farlo.
11 Ma quando Cefa fu venuto ad Antiochia, io gli resistei in faccia perch'egli era da condannare.
12 Difatti, prima che fossero venuti certuni provenienti da Giacomo, egli mangiava coi Gentili; ma uando costoro furono arrivati, egli prese a ritrarsi e a separarsi per timor di quelli della circoncisione.
13 E gli altri Giudei si misero a simulare anch'essi con lui; talché perfino Barnaba fu trascinato dalla loro simulazione.
14 Ma quando vidi che non procedevano con dirittura rispetto alla verità del Vangelo, io dissi a Cefa in presenza di tutti: se tu, che sei Giudeo, vivi alla Gentile e non alla giudaica, come mai costringi i Gentili a giudaizzare?
15 Noi che siam Giudei di nascita e non peccatori di fra i Gentili,
16 avendo pur nondimeno riconosciuto che l'uomo non è giustificato per le opere della legge ma lo è soltanto per mezzo della fede in Cristo Gesù, abbiamo anche noi creduto in Cristo Gesù affin d'esser giustificati per la fede in Cristo e non per le opere della legge, poiché per le opere della legge nessuna carne sarà giustificata.
17 Ma se nel cercare d'esser giustificati in Cristo, siamo anche noi trovati peccatori, Cristo è Egli un ministro di peccato? Così non sia.
18 Perché se io riedifico le cose che ho distrutte, mi dimostro trasgressore.
19 Poiché per mezzo della legge io sono morto alla legge per vivere a Dio.
20 Sono stato crocifisso con Cristo, e non son più io che vivo, ma è Cristo che vive in me; e la vita che vivo ora nella carne, la vivo nella fede nel Figliuol di Dio il quale m'ha amato, e ha dato se stesso per me.
21 Io non annullo la grazia di Dio; perché se la giustizia si ottiene per mezzo della legge, Cristo è dunque morto inutilmente.
LA CONFERENZA DI GERUSALEMME
Solo quattordici anni dopo ci fu alcuna consultazione tra Paolo e gli apostoli in generale. In questa occasione (di cui Atti degli Apostoli 15:1 riporta la storia) Paolo andò con Barnaba, ma prese con sé anche Tito, greco. Lo fece allo scopo di fare di Tito un banco di prova, essendo determinato che il gentile Tito non doveva essere costretto a essere circonciso, ma doveva essere pienamente identificato con i discepoli ebrei di Cristo.
Qui infatti c'è una fermezza di propositi da parte di Paolo che rende qualsiasi consultazione con gli uomini di nessuna importanza rispetto alla rivelazione di Dio. Perché allora la conferenza, se Paolo era pronto a non cedere di un centimetro verso il partito giudaizzante che voleva portare la Legge nelle assemblee? La risposta è evidente. Gerusalemme era il luogo da cui era sorto il cristianesimo, e tuttavia il luogo che, naturalmente, era il più soggetto ad aderire tenacemente alla Legge, poiché la Legge era stata stabilita lì molto prima del cristianesimo.
Inoltre, alcuni uomini erano venuti dalla Giudea ad Antiochia, insegnando ai fratelli gentili che se non osservavano la Legge di Mosè non potevano essere salvati ( Atti degli Apostoli 15:1 ). Paolo dunque, contando su Dio per risolvere distintamente la questione per tutti i discepoli, andò a Gerusalemme e da coloro che erano stati apostoli prima di lui, non per chiedere se avesse ragione, ma piuttosto per richiedere una presa di posizione definitiva da parte degli altri apostoli .
Oltre a questo, Paolo era salito per rivelazione, non per propria soddisfazione (v.2). Lì comunicò privatamente a quelli di fama (gli apostoli) il vangelo che aveva predicato a lungo tra i pagani. Non è venuto per imparare il vangelo che predicavano, ma ha presentato il suo vangelo agli altri, oltre a parlare loro del frutto prodotto tra i gentili negli anni passati. Non che il suo Vangelo fosse contrario al loro, ma piuttosto lo stesso vangelo sviluppato nel modo più completo, al di là di ciò che avevano compreso gli apostoli di Gerusalemme. Questa era una prova sufficiente per dimostrare la distinzione del suo apostolato come inviato da Dio indipendentemente dalla loro autorità, e tuttavia in perfetta unità con ciò che insegnavano.
È stato coraggio da parte di Paolo agire come lui, portando la questione direttamente a Gerusalemme e portando con sé Tito in tali circostanze, ma fu per rivelazione che andò. Non avrebbe ignorato la testimonianza e il ministero degli altri apostoli, riconoscendoli inviati da Dio, ma sarebbe stato fermo nel mantenere la verità che Dio gli aveva affidato. Per timore che alcuni pensassero che ci fosse contraddizione di un ministero negli altri, o che Paolo fosse stato carente per mancanza di istruzione da parte di coloro che erano stati apostoli prima di lui, avrebbe affrontato la questione e avrebbe richiesto una presa di posizione, non semplicemente da parte dei Gentili , o ad Antiochia, ma da parte degli stessi Giudei dai quali era stata predicata per la prima volta la risurrezione di Cristo, ea Gerusalemme, antica roccaforte del giudaismo.
L'ultima parte del versetto 2, "per timore che in alcun modo potessi correre, o avessi corso invano", non indica dubbi da parte dell'apostolo. Ma gli altri apostoli devono essere chiamati ad affrontare la questione se il ministero di Paolo fosse di Dio, o le sue fatiche degli anni passati fossero state vane? Non ci può essere una via di mezzo qui per Paolo: ci deve essere una dichiarazione definitiva.
Il versetto 3 è una parentesi, dove Paolo parla di Tito, essendo un greco, non essendo costretto a essere circonciso. In modo che in quella conferenza, i Gentili non dovevano essere sottoposti alla Legge in modo dimostrabile. Anche questo avrebbe dovuto essere una lezione per i Galati.
Il versetto 4 quindi si collega al versetto 2, mostrando perché Paolo andò privatamente prima da quelli di fama a Gerusalemme. Questo perché falsi fratelli erano stati introdotti di nascosto, con l'ingannevole scopo di rovesciare la libertà proclamata dal vangelo di Cristo per riportare i cristiani in schiavitù sotto la Legge. Non è stato un fraintendimento dei principi che li ha spinti ad agire così. I loro motivi erano intenzionalmente, deliberatamente malvagi - un'affermazione davvero forte, ma fatta per ispirazione dello Spirito di Dio.
Paolo non avrebbe tollerato uomini simili. Non diede loro alcun posto nella conferenza cristiana. La sua chiarezza di percezione spirituale considerava anche l'accettazione degli argomenti di tali uomini in una conferenza cristiana per essere in qualche misura almeno un'indicazione di sottomissione a loro e alle loro dottrine disonoranti Cristo. Non permetterà che si possa suggerire che si possa fare qualsiasi domanda al riguardo: sarebbe una debolezza onorarli con qualsiasi privilegio di negoziazione.
Era in gioco la verità del Vangelo, e qui Paolo coglie l'occasione per rivolgere un appello ai Galati affinché la sua ferma posizione fosse presa per loro, "affinché la verità del Vangelo rimanga in voi" (v.5). Quanto ardente, quanto fedele, quanto tenero era il cuore dell'apostolo! Due cose lo assorbivano profondamente: l'onore di Dio in un mondo opposto e il vero benessere spirituale delle anime. Avrebbe combattuto con la massima energia per conto di questi.
UNITÀ TRA GLI APOSTOLI
(vv.6-10)
Al versetto 6 non si tratta più dei giudaizzanti, ma del rapporto di Paolo con gli altri apostoli. Il linguaggio qui non è sminuente nei loro confronti, ma è una dichiarazione di verità schietta e schietta. Quando dice: "qualunque cosa fossero, per me non fa differenza" (v.6), aggiunge: "Dio non fa favoritismi personali a nessuno" e quindi si pone sullo stesso piano, per quanto riguarda le personalità.
La verità non trae il suo carattere dall'importanza dei suoi messaggeri. Lascia che i Galati pensino agli uomini ciò che vogliono, eppure Paolo li assicura: "quelli che sembravano qualcosa non mi hanno aggiunto nulla". È un'affermazione sbalorditiva! Quegli uomini che avevano effettivamente vissuto con il Signore sulla terra, non potevano dare nulla per illuminare Paolo? No, la loro conoscenza non era maggiore della sua. In effetti, le rivelazioni date a Paolo erano di carattere superiore al vangelo che gli altri avevano predicato, poiché il ministero di Paolo è connesso con Cristo asceso, glorificato, Capo della nuova creazione e dell'Assemblea, Gran Sommo Sacerdote, e i santi visti in la loro relazione celeste con Lui. Era Dio stesso che aveva scelto questo strumento volontariamente umiliato per presentare queste verità del cristianesimo del Nuovo Testamento.
Gli altri apostoli, in questa consultazione, riconobbero pienamente l'opera distinta dello Spirito di Dio in Paolo, discernendo la speciale amministrazione del Vangelo verso i Gentili a lui affidata, mentre Pietro era particolarmente dotato di un ministero per soddisfare il bisogno degli ebrei. Un cambiamento così radicale dal giudaismo terreno a una prospettiva di gloria celeste, come predicava Paolo, era, come regola generale, un passo troppo grande per un educatore nella fede ebraica.
Così, per quanto fosse serio nel proclamare la verità, Paolo poteva fare poca impressione in luoghi come Gerusalemme. Il ministero di Pietro era più calcolato per svezzare gradualmente il credente ebreo dalle speranze terrene a quelle celesti. Ecco il fulgore della sapienza di Dio, e insieme il ricordo della piccolezza e dell'impotenza del più capace dei suoi servi.
I Galati non erano stati devoti del giudaismo, quindi non c'erano scuse per il loro tentativo di mescolare i principi. Una volta che un credente ha conosciuto la libertà del Vangelo, è un passo indietro terribilmente serio tentare di mescolare la libertà con i principi della legge. Sappiamo fin troppo bene che attualmente i Gentili, ai quali Dio non ha mai dato la Legge, l'hanno importata in molti sistemi che si fregiano del nome di Cristianesimo. È davvero terribile tale presunzione, forse per cecità, ma troppo spesso per cecità volontaria.
Pur riconoscendo le persone che Dio usa, nominandole e dando loro il loro posto distinto, lo Spirito di Dio ci imprime sempre la verità evidente nel versetto 8, che è opera di Dio, ed Egli opera come e attraverso chi vuole. Quanto all'autorità, la persona è del tutto messa da parte; tuttavia il messaggio, come distintamente dato da Dio, porta con sé un'autorità molto più alta e più vincolante di quella che qualsiasi numero di persone (anche le più devote) potrebbe dargli.
Il versetto 8 implica quindi che ogni credente è tenuto a riconoscere la distinzione dei ministeri di Pietro e Paolo e non a disprezzare nessuno dei due, ma piuttosto a sottomettersi alle verità che Dio rivela da entrambi. È un principio della Parola di Dio che Dio dispensa i Suoi doni distintamente e con libertà come vuole. Permettiamo troppo facilmente a un messaggio di essere influenzato dal modo in cui vediamo favorevolmente la personalità del messaggero.
C'è una grande bellezza nel versetto 9. Il ministero di Paolo è approvato senza riserve da Giacomo, Pietro e Giovanni (riconosciuti come pilastri del cristianesimo) senza alcun suggerimento di invidia e nessun pensiero di limitare, qualificare o aggiungere al ministero distintivo di Paolo. Gli altri apostoli riconoscono i suoi segni di distinzione come i segni di Dio, e il risultato è una comunione completa e sincera espressa senza mezzi termini.
Dolce davvero è questa unità, che, nella santa sottomissione sotto la mano di Dio, può manifestarsi in tanta diversità! Ma qui non può entrare nulla di carne, altrimenti questo creerebbe solo confusione. Com'è bello vedere che qui c'è la libertà dello Spirito di Dio, attivo non solo nel ministero di Paolo, ma nell'atteggiamento degli altri apostoli, libertà che tuttavia produce la massima unità. La mano destra della comunione è data a Paolo e Barnaba.
Quanto è benedetto per noi contemplare questa unità dei cristiani che è in così contrasto con i nostri giorni di empio declino, quando la professione della verità e l'alta pretesa di essere inviati da Dio sono così spesso accompagnate da uno spirito di orgoglio e di indipendenza! Tutti devono essere provati dalla verità, sebbene possa essere difficile discernere l'errore riguardo a tutti coloro che predicano, poiché Satana ha oggi moltiplicato i suoi dispositivi dispettosi.
Ma dobbiamo aggrapparci al fatto che il fondamento sta in piedi ( 2 Timoteo 2:19 ). Nulla può distruggere la bellezza della libertà e dell'unità che era conosciuta tra gli apostoli. Là rimane registrato nella Parola di Dio; e dello stesso non si manifesta oggi tra i santi, non ci sono scuse. Abbiamo fallito miseramente, ma la verità no.
"Volevano solo che ci ricordassimo dei poveri, proprio quello che anch'io desideravo fare" (v.10). Quanto è sorprendentemente bello in una tale epistola questo desiderio di Giacomo, Pietro e Giovanni, perché è l'effetto della grazia di Dio conosciuta e goduta. Questo è un altro contrasto con il semplice rispetto della legge, poiché la Legge non dava nulla: chiedeva solo. Paolo si identificò pienamente con questa bella grazia, che è uno dei segni speciali del cristianesimo. Dio ha dato il Suo amato Figlio, e la realtà della nostra conoscenza di Lui è provata dal nostro avere lo stesso atteggiamento di misericordia, grazia e gentilezza verso gli altri.
PAOLO RESISTE A PIETRO
(vs.11-21)
Il versetto 11 introduce un altro argomento che Paolo affronta con ammirevole candore. Si oppose apertamente a Pietro quando Pietro, ad Antiochia, temendo l'atteggiamento dei giudei scesi da Gerusalemme, desistette dal mangiare con i credenti gentili. Le parole usate qui sono sorprendenti e dirette: "ritirato", "separato", "ipocrisia". Com'è solenne allontanarsi dall'«unità dello Spirito!». Pietro mangiò con i Gentili credenti prima che i Giudei venissero da Giacomo (a Gerusalemme), ma quando vennero, si ritirò dai Gentili per evitare la disapprovazione dei Giudei.
Così l'unità che era stata benedettamente espressa nella consultazione a Gerusalemme, fu in pratica negata, semplicemente a causa della paura di Pietro di quegli ebrei che si aggrappavano all'orgoglio della distinzione religiosa ebraica. Quando Pietro agì in questo modo, anche altri ebrei seguirono la sua ipocrisia. Anche Barnaba, compagno di travaglio di Paolo tra i pagani, fu travolto da questa ipocrisia. Era una corrente forte, un laccio sottile, perché Peter era tenuto in reputazione; e maggiore è la reputazione di pietà, maggiore sarà il danno che farà con l'esempio se si volta da parte.
Non c'è certamente nulla a cui aggrapparsi qui per la tradizione religiosa, a sostegno della pretesa dell'autorità assoluta di Pietro nella Chiesa primitiva. Sarebbe davvero una povera roccia per la fondazione della Chiesa di Dio. Il suo nome, Pietro, significa solo "una pietra", mentre "la Roccia" è Cristo ( 1 Corinzi 10:4 ). Non va bene dare a nessuno un posto che appartiene solo al Signore della gloria.
Paolo non era intimidito dalla persona o dall'azione di Pietro. Per Paolo il rispetto delle persone era vanità. Paolo parlò molto chiaramente nel suo rimprovero a Pietro, poiché con il discernimento datogli da Dio "vide che non erano onesti riguardo alla verità del vangelo" (v.14). Paolo dunque si rivolse anzitutto a Pietro: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non come i Giudei, perché costringi i pagani a vivere come Giudei? Noi che siamo Giudei per natura e non peccatori del Gentili, sapendo che l'uomo non è giustificato per le opere della legge, ma per la fede in Gesù Cristo, anche noi abbiamo creduto in Cristo Gesù, per essere giustificati per la fede in Cristo e non per le opere della legge; poiché per opere della legge nessuna carne sarà giustificata» (v.
14-16). Le forme del giudaismo erano state in gran parte abbandonate dai discepoli, anche se non del tutto. Ma c'era una decisa separazione tra loro e gli ebrei che ancora si aggrappavano all'ebraismo: questi ultimi perseguitavano i primi, che avevano, infatti, rotto le barriere tradizionali associandosi e mangiando con i gentili. Così, nella pratica, i discepoli si riconoscevano alla pari dei Gentili: vivevano come le nazioni. Lo stesso Pietro, liberato dalla schiavitù della Legge, aveva praticato la libertà del Vangelo vivendo come i Gentili.
Perché allora Pietro costringerebbe i Gentili a conformarsi all'usanza giudaica per ottenere la piena comunione cristiana? Fu un completo capovolgimento di comportamento, il cui principio era quello di lasciare il cristianesimo e tornare all'ebraismo. Paul avrebbe tracciato la linea con assoluta chiarezza. Lascia che l'ebraismo mantenga il suo posto e dia al cristianesimo il suo posto distintivo.
"Noi", dice Paolo, "che siamo ebrei per natura, e non peccatori dei pagani" (v.15). Parla di quella che potrebbe essere un'occasione per il loro vanto (essendo lui stesso un ebreo), ma erano stati illuminati per sapere che nessuna persona è giustificata in base al principio delle opere della legge. Questo tolse tutte le fondamenta da sotto i piedi di coloro che facevano della Legge il loro sostegno. È la completa distruzione della fiducia nella carne, riducendo tutte le persone a un livello comune di impotenza spirituale e nulla. Il principio di giustificazione deve essere solo la fede di Gesù Cristo. Quegli ebrei avevano creduto in Gesù Cristo per essere giustificati dalla fede di Cristo, non dalle opere della legge.
Ma anche i gentili presenti avevano creduto in Gesù Cristo. Qual è stata la differenza allora? Nessuno, a meno che le cose vecchie, carnali e vane, non fossero rianimate. Non erano stati eliminati questi nella croce? Ma se ravvivavano le cose antiche, in effetti si confessavano di aver peccato allontanandosi da loro. Se una persona cercasse di essere giustificata da Cristo, allontanandosi dalla Legge come mezzo di giustificazione, e poi tornasse di nuovo alla Legge, in effetti direbbe non solo che aveva peccato, ma che Cristo stesso era responsabile di ciò peccato. "Cristo è dunque ministro del peccato?" Paul ripudia immediatamente il pensiero come ripugnante.
Pietro e gli altri discepoli non avevano mai pensato di lasciare Cristo per tornare al giudaismo, ma questo era comunque il principio su cui avevano agito. Paolo espone l'effetto di tale principio se portato a termine fino al suo fine ultimo. Facciamo bene a usare questo metodo per testare ogni pratica. Ci rivelerebbe una solenne mancanza di coerenza in molte cose.
«Poiché se ricostruisco le cose che ho distrutto, mi faccio trasgressore» (v.18). Se non sono stato un trasgressore nel distruggere, allora sono certamente un trasgressore nel ricostruire. Se uno non è stato un trasgressore rinunciando al giudaismo per Cristo, allora come potrà mai osare tornare di nuovo al giudaismo?
«Poiché io per la legge sono morto alla legge, per vivere per Dio» (v.19). L'Antico Testamento mostra che la Legge, poiché è stata infranta, esigeva invariabilmente la morte, sebbene la sua promessa fosse: "fate questo e vivrete" ( Luca 10:28 ). La Legge protegge una persona perfettamente giusta, ma condanna chi disobbedisce al minimo grado.
Quindi condanna tutti tranne colui "che non commise peccato" ( 1 Pietro 2:22 ). La legge esigeva un sacrificio e diceva: "È il sangue che fa l'espiazione per l'anima" ( Levitico 17:11 ). La legge è "il ministero della morte", "il ministero della condanna" ( 2 Corinzi 3:7 ; 2 Corinzi 3:9 ).
La Legge chiude ogni bocca e porta a Dio tutto il mondo sotto giudizio ( Romani 3:21 ). Non c'è scampo alla sua sentenza: la morte deve essere eseguita: il sangue deve essere versato.
Ma il credente può rallegrarsi di essere morto alla Legge. La sua sentenza è stata eseguita per lui. Non è morto fisicamente, ma un altro è morto al suo posto. Cristo, suo Signore e Salvatore, ha adempiuto interamente alla richiesta di morte della Legge. (Cristo ha portato anche i peccati del credente, ovviamente, ma non è questo il punto qui.) La richiesta della legge contro di me era la morte. Cristo ha preso il mio posto e ha sopportato quella sentenza; perciò la legge calcola che io sono morto e non potrà mai avanzare pretese contro un defunto.
Così, è "mediante la legge" - essendo stato eseguito il suo massimo giudizio - che io sono morto alla Legge. La stessa Legge dichiara che non può avere altro da dire nel mio caso: per quanto la riguarda, sono morto.
Eppure sono morto «per vivere» (v.19). La carne, condannata dalla legge, ed essendo stata messa a morte alla morte di Cristo ( Romani 6:6 ), è fuori questione ora. Posso solo aborrire la carne quando vedo l'agonia che Cristo ha sopportato per me a causa del peccato. Ma sapendo che la Legge ora non pretende nulla da me, e sono liberato completamente fuori dalla sua sfera da Uno il cui amore lo ha condotto alla morte, certamente non vivo "secondo la legge". Non cerco di adempiere a obblighi che non posso mai e che Cristo ha già adempiuto nella Sua morte. Piuttosto, il posto che mi viene dato è tale "perché io possa vivere per Dio".
«Anche se crocifisso con Cristo» (giudizialmente, naturalmente), tuttavia Paolo sa di avere la vita, ma non riconosce nulla di sé in essa: «Cristo vive in me» (v.20). Questo è il linguaggio di chi ha appreso il suo assoluto nulla, essendo umiliato nel vedere che non c'è vita, nessuna fonte di bontà, se non in Cristo stesso. Cristo è risorto, ed è la potenza di questa vita di risurrezione che opera nel credente, facendo sgorgare il cuore nell'ammirazione di Lui, attribuendo ogni buon pensiero, parola e azione a Cristo che vive in lui.
Beato atteggiamento di fede! La vecchia vita è messa da parte come inutile, non che sia sradicata, perché in pratica abbiamo molte occasioni di essere umiliati dalle sue azioni peccaminose. Ma agli occhi di Dio è abolito, e noi dobbiamo ritenerci davvero morti al peccato, ma vivi per Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore ( Romani 6:11 ).
Questa è una questione di fede, non di sentimento o di esperienza, anche se una volta riconosciuto dalla fede, ne seguirà sicuramente una comprensione sperimentale. Sarà fatto una cosa reale per l'anima.
Come si realizza? Solo per fede! «La vita che ora vivo nella carne, la vivo per la fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me» (v.20). Non si tratta semplicemente di essere giustificati per fede (anche una grande verità), ma di vivere per fede. Il cristianesimo non dà ai suoi convertiti un credo o un insieme di regole con cui essere regolati. Piuttosto, fissa il cuore e gli occhi semplicemente su Cristo.
Egli è il suo stendardo: non ce ne potrebbe essere uno più alto, e uno più basso (che sia la Legge, o qualunque altra cosa) non potrebbe mai adattarsi al cuore di Dio. È dolce quando un credente impara ad agire semplicemente a causa di ciò che Cristo è e di ciò che ha fatto, per un vero desiderio di piacergli. Questa è fede. Anche l'ultima frase, "il Figlio di Dio che mi ha amato e ha dato se stesso per me". è particolarmente toccante, stimolando l'attività della fede, poiché è il linguaggio sia della fede che dell'affetto operato personalmente nell'anima. Questa non è mai la lingua del cuore di una persona dalla mentalità legale.
Un atteggiamento legale tenta di frustrare (o mettere da parte) la grazia di Dio. Paolo non farà nulla di simile, né permetterà che il principio della legge si mischi con il principio della grazia, perché "se la giustizia viene mediante la legge, Cristo è morto invano" (v.21). La legge non potrebbe mai produrre la giustizia: solo la grazia ha fatto questo in virtù della croce. Se oso suggerire altri mezzi per sanare la mia ingiustizia che attraverso la croce di Cristo, se oso pensare di poter ottenere o mantenere una posizione retta davanti a Dio sulla base dell'osservanza della legge, sto dicendo in effetti che era inutile che Cristo sia morto! Eppure, questo è esattamente ciò di cui sono colpevoli molti sedicenti cristiani, anche se non se ne rendono conto. Se non è solo Cristo a cui ci si aggrappa per salvarsi, quanto è pericoloso il suolo!