LA PARTENZA SEGRETA DI GIACOBBE

La prosperità di Giacobbe non poteva che risvegliare l'invidia dei figli di Labano. Giacobbe aveva ottenuto tutto questo prendendosi cura delle pecore del padre: ora la maggior parte delle pecore e la pecora più forte appartenevano a Giacobbe. Ma Labano aveva acconsentito all'accordo e loro non potevano farci nulla. Prima di questo Labano aveva riconosciuto che era la presenza di Giacobbe con lui che faceva prosperare grandemente Labano; così apprezzò Jacob. Ora Giacobbe prospera e l'atteggiamento di Labano verso di lui cambia in quello del risentimento (v 2).

Non dobbiamo scusare la manipolazione di Jacob come ha fatto. Ma d'altra parte, Labano si era approfittato ingiustamente di Jacob per tutto il tempo. Giacobbe fece il duro lavoro di prendersi cura delle greggi di Labano per vent'anni. Labano aveva figli che avrebbero potuto aiutare in questo lavoro, ma evidentemente lasciarono il lavoro a chi poteva farlo bene. Labano e i suoi figli stavano tutti partecipando ai benefici del lavoro di Giacobbe senza dover lavorare da soli? Sembrava che fosse così.

La direzione comunemente ritiene di avere il diritto di raccogliere tutti i benefici che il lavoro produce, perché la direzione ha fornito il capitale originario. Ma Dio tiene conto della colpa della direzione nell'oppressione dei suoi dipendenti ( Giacomo 5:4 ).

È giunto il momento in cui il Signore dice a Giacobbe di tornare nella terra dei suoi padri (v.3). Non c'è motivo per lui di continuare con Labano quando c'è un serio attrito nella loro relazione Mentre le scritture hanno chiaramente esposto ciò che stava facendo Giacobbe, tuttavia il Signore non lo rimprovera per questo: Giacobbe sapeva che le sue azioni erano sbagliate, non essendo il frutto di fede. Il Signore quindi lo lasciò a combattere quella faccenda con la propria coscienza. Ma Dio ripete la sua promessa a Giacobbe, che sarà con lui. Tale è la sovrana bontà di Dio verso i Suoi servi nonostante le loro vie fallaci.

Giacobbe perciò mandò a chiamare Rachele e Lia perché andassero da lui dov'era con il gregge, per esporre loro i fatti circa il mutato atteggiamento di Labano (v.5). Si difende in tutta la faccenda: sarebbe stato meglio se non l'avesse fatto. Tuttavia, era vero che aveva servito Labano con grande diligenza. Qui apprendiamo che Labano aveva cambiato dieci volte il salario di Giacobbe. Quando abbiamo visto che Giacobbe stava guadagnando molto da un affare, avrebbe cambiato i termini del suo salario.

Allora le pecore avrebbero portato in un altro modo a vantaggio di Giacobbe (vv.7-8). Così dice che Dio aveva preso le greggi di Labano e le aveva date a Giacobbe. Non racconta loro il proprio inganno in proposito: evidentemente aveva potuto nasconderlo a tutti tranne che al Signore.

Parla di un sogno in cui vedeva le capre che si accoppiavano in un modo che gli avrebbe giovato, e dell'angelo di Dio che parlava per indicare che era Dio che aveva fatto sopportare gli animali in modo tale da essere a vantaggio di Giacobbe . Questo è senza dubbio vero, ma ci mostra che non c'era bisogno che Giacobbe ricorresse alle sue azioni ingannevoli. Dio lo benedirebbe a parte questo. Gli dice che ha visto tutto quello che Labano gli stava facendo.

Può essere vero che i discendenti di Giacobbe, come Giacobbe, sono stati spesso colpevoli di inganno, e i Gentili ne fanno molto, ma i Gentili, come Labano, sono stati colpevoli di aver trattato Israele in modo vergognoso, e Dio tiene pienamente conto anche di questo. I gentili possono essere ingannevoli quanto gli ebrei: non c'è differenza ( Romani 3:22 ).

Giacobbe riferisce a Lea e Rachele che Dio gli disse: "Io sono il Dio di Betel, dove tu hai unto la colonna e dove mi hai fatto voto" (v.13). Questa designazione, il Dio di Betel, è molto importante, perché significa "Dio della casa di Dio". Giacobbe si era preoccupato per la propria casa (cap. 30:30), lasciando che le pretese della casa di Dio aspettassero. Ma l'aumento della casa di Giacobbe non aveva prodotto pace e felicità in tutte le sue relazioni.

Era tempo che imparasse che la vera contentezza si trova solo in connessione con la casa di Dio, dove gli interessi di Dio sono di primaria importanza. Dio si ricordò anche del voto di Giacobbe (cap. 28:20-22), sebbene lo menzioni solo senza commenti. Ma dice a Jacob di tornare nella terra della sua famiglia.

Rachel e Leah erano completamente pronte a muoversi immediatamente. Si resero conto che non c'era nulla che li legasse al padre. Una cosa ricordavano, che il loro padre aveva venduto le sue figlie, arricchendosi attraverso la loro vendita, in modo che diventassero praticamente estranee al proprio padre. Possiamo dire che, spiritualmente parlando, Labano aveva scelto di vendere tutti gli esercizi spirituali su (1) ciò che è (Leah) e (2) ciò che dovrebbe essere (Rachel) in favore del guadagno di base.

Troppi cristiani professanti oggi fanno la stessa cosa, piuttosto che passare attraverso l'esercizio dell'anima che li porterebbe a trovare in Cristo l'unica vera risposta al loro bisogno. Ma Rachele e Lia hanno un buon consiglio per Giacobbe: "Fai ciò che Dio ti ha detto" (v.16).

Jacob non ha ritardato la sua partenza. Questa volta non si consulta con Labano, come aveva fatto prima (cap. 30:25-26). Infatti, non lo informa nemmeno che se ne va. I suoi figli e le sue mogli cavalcano cammelli (v.17). Naturalmente aveva anche dei servi che si sarebbero presi cura delle pecore. È stato in grado di organizzare tutti i suoi averi per mettere in moto tutto tre giorni prima che Labano venisse a sapere della sua partenza. Dato che Giacobbe ora aveva possedimenti così grandi, c'era ovviamente una certa distanza tra lui e Labano. Anche per Giacobbe il tempo era propizio poiché Labano era impegnato nella tosatura delle sue pecore.

Solo quattro volte nelle Scritture leggiamo della tosatura delle pecore. Primo, in questa occasione (v.19); secondo in Genesi 38:13 (Giuda); terzo in 1 Samuele 25:4 (Nabal); e quarto in 2 Samuele 13:23 (Absalom).

In ogni caso, è coinvolto qualcosa di spiacevolmente egoistico. A Pietro non fu detto dal Signore di "tosare le mie pecore", ma di "pascere le mie pecore" e di "pascere le mie pecore" ( Giovanni 21:16 ).

Si verifica anche un'altra triste complicazione. Rachele aveva rubato i terafim (immagini domestiche) che appartenevano a suo padre (v.19). Non aveva imparato a camminare per fede nel Dio vivente, ma come suo padre, aveva bisogno di dipendere da ciò che poteva vedere. Sebbene fosse una bella donna, il suo desiderio di un'atmosfera religiosa le permetteva di indulgere nel furto, nell'idolatria e nell'inganno (vv.34-35). Questo è comune a tutta la religione umana: solo la vera conoscenza del Signore Gesù ci salverà da tali cose.

Il viaggio era lungo, ma Giacobbe avrebbe dovuto rendersi conto che Labano lo avrebbe inseguito. Sebbene avesse tre giorni di anticipo prima che Labano venisse a sapere della sua partenza (v.22), Labano non indugiò poi a prendere altri con sé e a inseguire Giacobbe. Dopo sette giorni lo raggiunse.

Prima del loro confronto, però, Dio parlò in sogno a Labano, intimandogli di non parlare a Giacobbe «né bene né male» (v.24). Naturalmente, era molto probabile che parlasse male a Giacobbe, perché era arrabbiato con lui, e Dio ha chiarito che Labano non era il giudice di Giacobbe. È interessante, tuttavia, che Labano non debba parlare bene a Giacobbe. Perchè è questo? È perché Dio aveva a che fare con Giacobbe e Labano non doveva interferire.

Questa è una lezione necessaria per tutte le nazioni gentili. Non devono né difendere la nazione ebraica, né opporvisi. Al momento della fine, alcune nazioni si schiereranno con Israele mentre altre combatteranno contro di loro. Ma Israele non deve essere sostenuto nelle sue azioni sbagliate (idolatria), né nessuno ha il diritto di condannare Israele, perché sono il popolo di Dio ed Egli si occuperà di loro. Infatti, con sovrana saggezza manderà gli assiri contro Israele a causa della loro idolatria ( Isaia 10:5 ), e quando la bestia romana e i suoi eserciti cercheranno di interferire per difendere Israele, Dio li giudicherà per primo ( Apocalisse 11:1 ; Apocalisse 12:1 ; Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 14:1 ; Apocalisse 15:1; Apocalisse 16:1 ; Apocalisse 17:1 ; Apocalisse 18:1 ; Apocalisse 19:1 ; Apocalisse 20:1 ; Apocalisse 21:1 ).

In seguito giudicherà l'Assiria anche perché le sue intenzioni contro Israele superano le ragioni per cui Dio li ha Isaia 10:12 ( Isaia 10:12 ).

Ma Jacob deve affrontare Laban, per quanto spiacevole possa essere l'esperienza. Sebbene Labano fosse arrabbiato, le parole di Dio gli impedirono di andare troppo oltre in ciò che disse. Si chiede perché Giacobbe si sia allontanato di soppiatto, come se portasse via prigioniere le figlie di Labano (v.26). Perché ha agito in tale segretezza senza nemmeno dire una parola a Labano, non dando così a Labano l'opportunità di salutarli in modo piacevole, inclusa la possibilità di baciare le sue figlie e i loro figli? Non esita a dire a Giacobbe che aveva fatto una follia in questo modo.

Dopo aver parlato della stoltezza di Giacobbe nel lasciare segretamente Haran, Labano gli dice che aveva il potere di fare del male a Giacobbe, ma ammette che il suo desiderio di vendetta è stato arrestato dall'avvertimento di Dio di non parlare né bene né male a Giacobbe. Tuttavia, dice, sebbene Giacobbe fosse ansioso di tornare alla casa di suo padre, perché aveva rubato gli dei di Labano?

Giacobbe risponde per primo alla sua prima domanda, scusandosi per la sua partenza segreta per il timore che Labano gli portasse via con la forza Lea e Rachele. Questo non era sensato, perché non è probabile che Labano volesse che due figlie tornassero sotto il suo tetto a cui badare, con i loro figli, senza alcuna prospettiva che avessero mariti. Inoltre, Labano aveva venduto le sue figlie a un alto prezzo monetario.

Giacobbe tuttavia non sospettava affatto che nessuno dei suoi compagni avesse rubato gli idoli di Labano, probabilmente meno di tutti Rachele. Invita Labano a scrutare i beni di tutti con lui ea mettere a morte il ladro (v.32). Che shock sarebbe stato per lui se Rachel fosse stata scoperta! ma Rachel era come la maggior parte di noi. Sappiamo troppo bene nascondere i nostri idoli e ingannare anche i nostri cari! In effetti, Rachel era l'ultima nella ricerca di Laban, evidentemente la meno sospettata. Era seduta sulle immagini e aveva una buona scusa per non stare in piedi (vv.34-35).

Allora l'ira ipocrita di Giacobbe comincia a ribollire (v.36). Se solo Labano avesse scoperto gli idoli, quanto sarebbe stato diverso! "Qual è la mia colpa? qual è il mio peccato", chiede Giacobbe, "che mi hai perseguitato così ardentemente"? Naturalmente, se non ci fosse stato il peccato di rubare, c'era ancora il fatto che Giacobbe avesse tenuto segreta la sua partenza dai possedimenti, per presentare a tutti ciò che aveva trovato che gli apparteneva (Labano). Naturalmente sapeva che Labano non aveva trovato nulla.

Poi parla con forza del modo in cui Labano lo aveva trattato. Per vent'anni, dice, ha servito Labano. Si era così preso cura delle femmine del gregge di Labano che non avevano abortito, né aveva preso nessuna delle pecore di Labano, nemmeno per mangiarle. Di qualsiasi animale smarrito, ucciso da animali selvatici o rubato, Labano riteneva Giacobbe responsabile: doveva pagare per la perdita (v.54). Si trovava spesso a soffrire per il caldo di giorno e a tremare di notte per il freddo, non riuscendo a dormire.

Sottolinea di aver servito Labano quattordici anni per le sue due figlie. Naturalmente si era offerto di buon grado di lavorare sette anni per Rachel, ma era stato ingannato. Poi aveva lavorato sei anni per guadagnare il gran numero di pecore che ora aveva. Ma di più: afferma che Labano aveva cambiato dieci volte il suo salario (v.41). Questo doveva essere vero, altrimenti Labano lo avrebbe negato. Mostra il carattere manipolatore di Labano. Non era affatto dietro a Jacob in questo artificio.

Anche ciò che Giacobbe dice nel versetto 42 è molto probabilmente vero. Fu solo l'intervento di Dio che permise a Giacobbe di accumulare le ricchezze che aveva. Labano era così avido di guadagno che sarebbe stato contento di lasciare Giacobbe senza alcun accumulo per i suoi vent'anni di lavoro. Dice che Dio aveva osservato come aveva lavorato e sofferto, e quindi aveva rimproverato Labano la notte precedente.

Labano aveva poco da dire in difesa di se stesso in risposta alla filippica di Giacobbe, ma usa l'unico argomento che considerava valido: "Queste figlie sono mie figlie, e questi figli sono i miei figli, e questo gregge è il mio gregge" (v.43). Lea e Rachele erano sue figlie, ma Labano le aveva vendute. I bambini erano in realtà i figli di Giacobbe, sebbene nipoti di Labano (almeno quelli di Lea e Rachele). Quanto alle greggi, mentre erano state allevate dalle greggi di Labano, tuttavia erano il salario che Labano aveva accettato di dare a Giacobbe per il suo lavoro.

Poiché Lea e Rachele erano sue figlie, pensava (a torto) che fossero di sua proprietà e aveva il diritto di venderle. All'inizio non erano suoi, figuriamoci dopo che li aveva venduti. Ma questo versetto proclama a gran voce il fatto che un carattere meramente possessivo perde ciò che cerca tenacemente di trattenere. Labano scoprì di essere rimasto più povero sotto vari aspetti quando Giacobbe lo lasciò. Ma chiede: "Cosa posso fare oggi a queste mie figlie o ai loro figli che hanno partorito?" Si sente praticamente privato della sua famiglia.

Impariamo bene la lezione che ci insegna questa storia: ciò che possediamo non è nostro, ma del Signore, e ciò che egoisticamente conserviamo lo perderemo. D'altra parte, ciò che rinunciamo disinteressatamente per amore del Signore, lo scopriremo alla fine. Considera l'offerta volontaria di Abramo di Isacco ( Genesi 22:10 ).

Tuttavia, Labano era abbastanza sottomesso che, invece di continuare la discussione, suggerì che lui e Giacobbe stringessero un'alleanza tra loro (v.44). È triste pensare che lo ritenesse necessario tra parenti, perché si tratta ancora di un ordinamento giuridico piuttosto che di un rapporto di fiducia caratterizzato dalla grazia, come dovrebbe essere ogni rapporto familiare. C'è ancora qui l'evidenza della mera fiducia nella carne, piuttosto che la fede che confida nel Dio vivente.

UN PATTO TRA GIACOBBE E LABAN

Giacobbe stabilisce il suo secondo pilastro. Il suo primo è stato nel capitolo 28:18, dove ha fatto il suo voto carnale, quindi la colonna della fiducia nella carne. Questa volta il suo pilastro è un memoriale del fatto che la fiducia tra i parenti è stata infranta, un contrasto con il primo pilastro, perché ci dice che la carne ha dimostrato che non ci si può fidare. Un mucchio di pietre sottolinea ulteriormente questo, sia Labano che Giacobbe chiamandolo un "mucchio di testimonianza", Labano usando la lingua caldea e Giacobbe l'ebraico (v.46). Mangiano sul mucchio, non nella sala da pranzo più comoda!

È Labano che pronuncia i termini del loro patto, dicendo che il mucchio ne era testimone. Introduce qui il nome del Signore, aspettandosi che vegli tra sé e Giacobbe quando sono assenti l'uno dall'altro (v.49). In realtà sta dicendo a Giacobbe: "Non posso fidarmi di te lontano dai miei occhi, quindi voglio che il Signore guardi". Ovviamente era vero anche il contrario. Giacobbe aveva imparato a non fidarsi di Labano. Così che questa colonna è la pietra miliare nella vita di Giacobbe che proclama chiaramente l'inaffidabilità della carne. Molto spesso ci vogliono due parti per esporlo l'uno all'altro!

Possiamo chiederci se Labano sospettasse che Giacobbe potesse tentare di vendicarsi contro Labano maltrattando Lea e Rachele (v.50). Non c'è alcuna indicazione che Jacob l'avesse fatto prima. Ma come abbiamo visto, Labano era ancora possessivo nei confronti delle sue figlie e sentiva di prendersi cura di loro meglio di quanto si aspettasse che Giacobbe si prendesse cura di loro. Aveva persino paura che Giacobbe potesse prendere altre mogli oltre a Lea e Rachele.

Dopotutto, lui stesso aveva avviato il progetto di avere due mogli per Giacobbe: perché aveva il diritto di lamentarsi se Giacobbe ne prendeva anche un'altra? Ma i suoi timori erano infondati. Jacob non mostrò mai alcuna inclinazione ad avere un'altra moglie, o più.

Poi Labano parla del mucchio e della colonna come punto di separazione tra lui e Giacobbe, testimone dell'accordo di ciascuno a non oltrepassare quel punto per nuocere all'altro (v.52). L'intero patto potrebbe sembrarci piuttosto superfluo, poiché non è probabile che nessuno dei due avesse alcuna intenzione di superare quel punto per qualsiasi scopo: sarebbero stati più felici di vivere bene separati l'uno dall'altro.

Mentre Labano ha enfatizzato l'alleanza, Giacobbe ha offerto un sacrificio (v.54), che era di gran lunga migliore. Poi invitò tutta la compagnia a mangiare con lui. Almeno il sacrificio ricordava che Dio aveva diritti molto più importanti di quelli di Giacobbe o di Labano. Mangiare insieme serviva ad allentare la tensione tra loro. In modo che potessero separarsi in termini relativamente amichevoli. La mattina dopo, prima della loro separazione, Labano baciò le sue figlie ei loro figli, ma non si fa menzione del suo bacio a Giacobbe, come aveva fatto al momento del loro primo incontro (cap. 29:13).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità