Poiché i suoi tre amici sono stati messi a tacere dalla forte dichiarazione di ipocrisia di Giobbe, la nostra attenzione è attirata su un giovane che è stato un osservatore silenzioso di questo interessante dramma. Non sembra esserci dubbio che Elihu sia un tipo di Cristo che interviene come mediatore piuttosto che come accusatore di Giobbe, né come giustificatore di Giobbe. Il suo nome significa "Il mio Dio è Geova" ed è il figlio di Barachel, che significa "Benedetto da Dio". Quindi ha una forte relazione con Dio, e ciò che dice è manifestamente per Dio.

La sua ira si scatenò sia contro Giobbe che contro i suoi amici (vv.2-3), poiché Giobbe aveva giustificato se stesso piuttosto che Dio, ei suoi amici non avevano risposta sulle argomentazioni di Giobbe, eppure condannavano Giobbe. Eliu sapeva che le loro accuse contro Giobbe erano ingiuste, ma poiché era più giovane di loro, aveva aspettato di concedere loro il tempo di dire tutto ciò che avevano da dire prima che parlasse. Così, il Signore Gesù non è venuto sulla scena fino alla fine della storia del mondo, dopo che agli uomini è stato dato il tempo di dichiarare tutte le loro opinioni sul motivo per cui Dio ha permesso la sofferenza anche da parte di coloro che non erano colpevoli di trasgressione.

Molti, inclusi i filosofi, avevano sollevato domande sul comportamento di Dio e, sebbene discusse da molti punti di vista, erano rimaste senza alcuna risposta. Ora il vero Mediatore tra Dio e gli uomini è venuto, e ogni questione si trova risolta in Lui, il Signore Gesù Cristo.

LE RAGIONI DEL SILENZIO DI ELIHU

(vv.6-10)

Eliu parla del suo essere giovane in contrasto con i suoi quattro ascoltatori, che erano "molto vecchi" (v.6). Per questo motivo non aveva parlato prima, pensando che sarebbe stato considerato un parvenu immaturo se avesse osato parlare. Perché è perfettamente giusto che «l'età parli e la moltitudine degli anni insegni la sapienza» (v.7). Tuttavia, dopo che era stata data piena opportunità, nessuno di questi uomini anziani aveva trovato la risposta. La domanda deve quindi rimanere senza risposta?

No! Infatti «c'è uno spirito nell'uomo e il soffio (o Spirito) dell'Onnipotente gli dà intelligenza» (v.8). Elifaz si era appellato alla sua stessa osservazione (cap.4:8). Bildad aveva fatto appello alla tradizione (cap.8:8-9). Zofar era ancora più ignorante nell'appellarsi alla propria intuizione (cap.11:5,6). A questi si fa riferimento in 1 Corinzi 2:9 : "Occhio non ha visto (osservazione), né orecchio ha udito (tradizione), né sono entrate nel cuore dell'uomo (intuizione) le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano.

"Poi si aggiunge: "Ma Dio ce li ha rivelati mediante il suo Spirito" (v.10). Eliu riconobbe questo, che Dio stesso deve rivelare la verità mediante il suo Spirito se l'uomo deve conoscerla; e come disse Eliu, "c'è uno spirito nell'uomo." Dio ha dato all'uomo uno spirito, e lo Spirito di Dio è in grado di comunicare con lo spirito dell'uomo, se solo lo spirito dell'uomo è soggetto a Dio.

«Non sempre i grandi uomini sono sapienti, né sempre i vecchi comprendono la giustizia» (v.9). Un uomo può raggiungere la grandezza nel mondo e tuttavia ignorare il suo Creatore, oppure può avere anni di esperienza nel mondo ed essere ancora senza la conoscenza di Dio. "La carne non giova a nulla." Se Dio deve essere compreso, questo può avvenire solo se Dio si rivela ( 1 Corinzi 2:12 ). Con questo in mente, Eliu può chiedere con fiducia ai suoi ascoltatori: 'Perciò, io dico, ascoltatemi, anch'io dichiarerò la mia opinione'.

IL FALLIMENTO DEI TRE AMICI

(vv.11-13)

Eliu aveva atteso pazientemente mentre Elifaz, Bildad e Zofar si erano impegnati nei loro ragionamenti, prestando molta attenzione a tutto ciò che dicevano, e non avrebbe parlato affatto finché i tre amici non fossero stati messi a tacere e anche Giobbe avesse detto che le sue parole erano finite. Chiaramente era vero che nessuno dei tre poteva convincere Giobbe o rispondere ai problemi che aveva sollevato (vv.11-12).

Perché erano stati messi a tacere? «Non dite: abbiamo trovato la sapienza» (v.13). Dio li avrebbe umiliati a causa del loro orgoglio nel pensare di avere la risposta sfuggita a Giobbe. Non potevano vincere Giobbe, perché Eliu dice: "Dio vincerà lui, non l'uomo". Eliu sapeva che Giobbe doveva essere sconfitto, ma non dall'uomo, né dai tre amici né da lui stesso. Che ce ne rendiamo conto o no, abbiamo tutti bisogno che Dio ottenga la vittoria su di noi. Solo quando permettiamo a Dio questo luogo di autorità assoluta i nostri cuori troveranno vera gioia e gioia.

ELIHU COSTRETTO A PARLARE

(vv.14-22)

Eliu ricorda loro che Giobbe non aveva rivolto le sue parole contro di lui, come lo erano state contro i suoi tre amici (v.14); e non avrebbe usato i loro argomenti contro Giobbe. Poteva vedere che erano costernati al punto da non avere più niente da dire, così che stava perfettamente bene che il più giovane potesse parlare adesso, dopo aver aspettato che tutti gli altri fossero senza parole.

Ora parlerà, non perché si ritenga più saggio di loro, ma perché, essendo pieno di parole, lo spirito in lui lo costringeva ad esprimersi (vv.17-18). Se uno è guidato dallo Spirito di Dio a parlare, Dio gli darà le parole dalle quali gli altri saranno influenzati. Non avrà bisogno di brancolare le parole, perché le sue parti interiori saranno così piene che si sentirà pronto a scoppiare (v.19). Quando una persona è persuasa di avere il messaggio di Dio, la potenza dello Spirito di Dio gli consentirà pienamente di dare quel messaggio.

Quando Geremia fu deriso e deriso dal suo popolo per aver dichiarato la parola del Signore, ne fu così colpito che "Allora dissi, non lo farò più menzione, né parlerò più nel suo nome. Ma la sua parola era nel mio cuore come un fuoco ardente chiuso nelle mie ossa: ero stanco di trattenerlo e non potevo» ( Geremia 20:9 ). Quindi è anche chiaro che Eliu, avendo ricevuto un messaggio da Dio, non poteva trattenerlo. Troverebbe sollievo solo parlando (v.20).

Si tratta in questo di una questione vitale: non deve mostrare parzialità a nessuno, e, se adulava qualcuno, pensava che ciò sarebbe stato motivo per il suo Creatore di portarlo via (vv.21-22). Deve dare la verità in modo semplice e chiaro come da Dio, che non fa differenza di persone.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità