PARLA DA MEDIATORE

(vv.1-7)

Eliu non assume alcun atteggiamento altezzoso e insensibile come fecero i tre amici di Giobbe, ma parla con semplice umiltà, supplicando Giobbe di ascoltare e considerare ciò che dice (v.1). Afferma che le sue parole vengono dal suo cuore, che proferisce pura conoscenza (vv.2-3), perché è cosciente che lo Spirito di Dio lo ha fatto, e il soffio (o Spirito) dell'Onnipotente gli dà la vita. Se puoi rispondermi, metti in ordine le tue parole davanti a me: prendi posizione» (v.5). Questo dovrebbe essere vero per chi parla per Dio.

Nel versetto 6 parla di se stesso come il portavoce (o l'uomo dei giorni) di Giobbe, uno che affronta il caso di Giobbe davanti a Dio, non per difendere le affermazioni di Giobbe, ma perché preoccupato per il bene più grande del benessere di Giobbe davanti a Dio. Non vuole quindi un posto di superiorità, ma parla di se stesso come "formato dall'argilla". Gli amici di Giobbe non pensavano a questo quando lo accusavano, poiché consideravano la loro saggezza superiore alla sua.

Eliu non voleva che Giobbe avesse paura di lui, né avrebbe terrorizzato Giobbe con i sogni, come fece Elifaz (cap.7:13-15). «Né la mia mano sarà pesante su di te» (v.7). Questo era in contrasto con tutti e tre gli amici di Giobbe.

CONFUTANDO LA DENUNCIA DI GIOBBE SULLA GIUSTIZIA DI DIO

(vv.8-13)

Pur parlando con gentilezza a Giobbe, anche Eliu deve parlare fedelmente. Non mette in dubbio come aveva vissuto Giobbe, ma si occupa piuttosto di ciò che Giobbe aveva detto chiaramente. Gli amici di Giobbe avevano sentito questo, e anche Eliu. Quindi cita fedelmente ciò che Giobbe aveva detto: "Io sono puro, senza trasgressione: sono innocente e non c'è iniquità in me. Eppure mi considera suo nemico; mette i miei piedi nei ceppi. Egli veglia su tutti i miei sentieri. " (vv.9-11). Naturalmente Giobbe non poteva negare di aver detto questo, così che Eliu aveva una solida base per il suo messaggio a Giobbe.

"Ecco, in questo non sei giusto. Io ti risponderò, perché Dio è più grande dell'uomo. Perché lo combatti? Perché egli non rende conto di nessuna delle sue parole" (vv.12-13). Così Eliu contraddice nettamente la pretesa di Giobbe di essere giusto. Era giusto che Giobbe giudicasse Dio? - specialmente quando Dio è così grande da non dover rendere conto all'uomo, mentre l'uomo deve rendere conto a Dio. Dio ha sempre ragione ad agire come vuole senza spiegare le Sue ragioni all'uomo. Poiché Dio è sovrano, è giusto che ogni creatura sia sempre in ogni circostanza soggetta a Dio, senza osare mettere in discussione la Sua giustizia.

DUE MODI IN CUI DIO TRATTA L'UOMO

(vv.14-22)

Poiché Dio è invisibile, parla all'uomo in modi che non Lo manifestano personalmente, ma in modi che risvegliano la seria attenzione dell'uomo. Di due di questi modi ora parla Elihu, primo, nei versetti 15-18, e in secondo luogo nei versetti 19-22. Sebbene l'uomo possa non percepire che è Dio che gli parla, tuttavia spesso Dio lo fa "in un sogno, in una visione notturna, quando un sonno profondo cade sugli uomini". In quel momento Dio ha un pubblico prigioniero, che l'uomo voglia ascoltare o no.

Dio parlò così alla moglie di Pilato ( Matteo 27:19 ), anche se purtroppo Pilato non agì su suo consiglio, perché si era già intrappolato con la sua debole esitazione.

Nei casi in cui Dio invia sogni alle persone, Egli "apre le orecchie degli uomini e suggella la loro istruzione" (v.16), non per lusingare l'orgoglio dell'uomo, ma proprio il contrario, cioè "per distogliere l'uomo dalla sua azione, e nascondi la superbia all'uomo» (v.17). In altre parole, se un sogno è un avvertimento contro ciò che potrei essere incline a fare, o se mi umilia, allora dovrei prenderlo a cuore.

Molte persone non salvate sono state virtualmente spinte da un sogno a volgersi a Dio dai loro peccati, come indica il versetto 18: "Egli trattiene la sua anima dalla fossa e la sua vita dal perire per la spada". Così, nella pura grazia, a volte Dio scuote così tanto un'anima da un sogno che la persona è scioccata nel rivolgersi a Dio dai suoi peccati. Purtroppo, non tutti risponderanno all'appello di Dio in questo modo.

Tuttavia, un altro mezzo del parlare di Dio è quello di infliggere "forte dolore", spesso nel proprio letto dove non può occuparsi di tanti espedienti che gli impediscono di ascoltare Dio (v.19). La malattia e la sofferenza hanno spesso condotto le persone al Signore. Uno si ritrova incapace anche di mangiare (v.20), poi dimagrisce e diventa virtualmente "pelle e ossa", davanti alla prospettiva di una morte prematura (vv.21-22). "La sua anima si avvicina alla fossa." C'è qualche aiuto?

LA GRAZIA RESTITUTIVA DI DIO

(vv.23-30)

Sì, l'aiuto c'è, ma solo in Dio, che sa inviare al momento opportuno un messaggero, un messaggero che è anche mediatore, «uno tra i mille» (v.23). Tale individuo è tipico del Signore Gesù, "unico mediatore tra Dio e gli uomini" ( 1 Timoteo 2:5 ). È Lui che mostra all'uomo la rettitudine di Dio, come vediamo in Romani 4:26, "affinché Egli (Dio) sia giusto e il Giustificatore di chi ha fede in Gesù.

Il mezzo di tale grazia è meraviglioso: "Liberalo dallo scendere nella fossa: ho trovato un riscatto" (v.24). Eliu non avrebbe potuto comprendere il pieno significato delle sue stesse parole, poiché sappiamo che il riscatto è il Signore Gesù stesso nel suo sacrificio perfetto sul Calvario per i peccatori.Gli amici di Giobbe non potevano pensare di suggerire un riscatto per Giobbe, ma il cuore di Elihu traboccava della convinzione che tale riscatto doveva esserci poiché conosceva il carattere del suo Creatore Lo Spirito di Dio mise queste parole nella sua bocca: non era un uomo che aveva trovato il riscatto, ma Dio.

Anche se la carne di una persona malata si è consumata quasi del tutto, l'opera di Dio ripristinerà la sua carne come quella di un bambino (v.25). Naturalmente questa è l'immagine della nuova nascita, una prospettiva meravigliosa da porre davanti agli occhi del sofferente Giobbe. Potrà mai tornare ai giorni della sua giovinezza? Sì! La grazia di Dio può produrre risultati meravigliosi.

La freschezza di quella nuova vita sgorgherà in una preghiera riconoscente a Dio, proprio come nel caso di Saulo di Tarso, il quale, risvegliato e salvato dalla grazia di Dio, ebbe la particolarità di farsi dire da Dio: «Ecco, egli sta pregando» ( Atti degli Apostoli 9:11 ). Tale è il risultato della rinascita: «Egli pregherà Dio e si diletterà in lui» (v.

26). Inoltre, "vedrà il Suo volto con gioia", un meraviglioso onore dato a ogni credente perché Dio gli ha reso la Sua giustizia (v.26). Questi fatti di verità sono chiaramente definiti nel Nuovo Testamento, come in 1 Giovanni 3:2 e in 1 Corinzi 1:30 . La nostra stessa giustizia viene scartata (come stracci sporchi) e la fiducia del credente è ora nella giustizia di Dio.

La resa del versetto 27 può essere un po' incerta, ma sembra che la versione originale di Re Giacomo sia probabilmente la più corretta, "Egli guarda gli uomini, e se qualcuno dice, ho peccato e pervertito ciò che era giusto, e ne è giovato io no." Una vera opera nel cuore degli uomini deve cominciare da Dio. L'individuo è commosso dalla consapevolezza che Dio lo sta osservando, e confessa il proprio peccato e la propria perversione con l'ammissione di non averne approfittato.

Così c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per un peccatore che si converte. C'è una risposta immediata da parte di Dio: «Libererà la sua anima dall'entrare nella fossa e la sua vita vedrà la luce» (v.28). Questo è certamente a causa del riscatto che Dio ha trovato, - in effetti il ​​riscatto che Dio ha fornito, il sacrificio del Suo stesso Figlio diletto. Così il vangelo del Nuovo Testamento è anticipato dalle parole di Elihu, pronunciate per la potenza dello Spirito Santo.

Questo fu detto prima che la legge fosse data da Mosè, ma a quel tempo Eliu assicura a Giobbe che Dio ha operato queste cose spesso con l'uomo. Perciò il vangelo della grazia di Dio è sempre stata la via con cui Dio soddisfa il bisogno dell'uomo, «di far uscire l'anima sua dalla fossa, per essere illuminata dalla luce dei viventi» (vv.29-30). La semplicità di questo è bella, e Giobbe non avrebbe nulla da obiettare.

Né Dio parla una sola volta a un uomo, ma "due volte, anzi tre volte", perché noi siamo poveri ascoltatori, e Dio è profondamente preoccupato che le anime siano riportate indietro dalla Fossa, - liberate dall'orrore negativo di essere senza Dio, e piuttosto la benedizione positiva di essere illuminati dalla luce della vita» (v.30).

LAVORO È ASCOLTARE? (vv.31-33)

Sembra che Eliu abbia risvegliato un serio interesse per Giobbe, forse anche nei suoi tre amici, poiché nessuno di loro risponde alle parole di Eliu. Elihu si rivolge direttamente a Giobbe, perché era Giobbe che aveva bisogno di una risposta per la sua situazione. Eliu gli chiede: "Porgi orecchio, Giobbe, ascoltami, taci e io parlerò" (v.31). Elihu desiderava avere il tempo di dire tutto ciò che aveva in mente, ma non pretendeva che fosse lui a parlare.

Piuttosto, invita Giobbe, se ha qualcosa da dire, a parlarne apertamente (v.32), poiché Eliu non stava abbattendo Giobbe (come fecero i suoi amici), ma desiderava che Giobbe fosse giustificato. Non voleva dire che Giobbe dovesse giustificarsi, perché questo era già il tragico errore di Giobbe, ma senza dubbio voleva che Giobbe fosse giustificato dal punto di vista di Dio, proprio come fu giustificato il pubblicano piuttosto che il fariseo, quando pregava: "Dio sia misericordioso con me peccatore!" ( Luca 18:13 ).

Dopo aver chiesto a Giobbe di parlare se avesse qualcosa da dire, Eliu giustamente gli dice: "se no, ascoltami; taci e io ti insegnerò la sapienza" (v.33). Giobbe allora non aveva niente da dire. Senza dubbio riconobbe che il messaggio di Eliu era più alto di quanto avesse considerato, e scelse saggiamente di ascoltare.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità